Il mio PROGETTO di DEMO-RICOSTRUZIONE con AMPLIAMENTO - [Casa Mia - ep.06]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • DIVENTA INDIPENDENTE!!
    ↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓↓
    Eccoci per il sesto episodio del mio progetto di demo-ricostruzione di quella che sarà la mia futura casa.
    Se ti sei dimenticato cosa era successo nell’episodio precedente ti lascio di seguito il link:
    Episodio 5 della mia ristrutturazione: • Ecco CASA MIA: vi spie...
    Avendo la volontà di ampliare, è fondamentale verificare e avere l’ok dal comune.
    Intorno ad una demoricostruzione con ampliamento ci sono calcoli, coefficienti, paletti che devono essere presi in considerazione.
    Se ti stai approcciando e stai seguendo anche tu un percorso come il mio, le informazioni che ti sto dando potrebbero esserti utile.
    Abbiamo dunque dialogato con il messo comunale per capire qual è il coefficiente d’ampliamento a disposizione.
    In merito all’ampliamento esistono due possibilità:
    1. Sfruttare piano casa aumentando il volume abitabile di circa un 20%
    2. Sfruttare i coefficienti del piano regolatore e l’edificabilità presente nel piano regolatore.
    Nel mio caso seguiremo questa seconda possibilità in quanto l’ampliamento del volume si può sfruttare solo se il coefficiente del piano regolatore è saturo.
    Per quanto riguarda la mia situazione troviamo un Coefficiente di 0,16, sulla base della superficie fondiaria dell’intero terreno.
    Questo cosa significa?
    Significa che possiamo rendere abitabile una superficie metro su metro del 16%.
    Essendo casa mia in piena campagna c’è un bel po’ di terreno: 1908 Mq di superficie utilizzabile.
    Con il coefficiente di 0,16, facendo un semplice calcolo, troviamo che ho 305 Mq calpestatili, di superficie lorda di pavimento. Partendo da questi 305 mq di ampliamento bisogna però sottrarre 250 mq di superficie lorda pavimento esistente attendo così 55 mq.
    Il mio obbiettivo è sopraelevare, ma con questo valore sarei in deficit di circa 25 mq.
    Perché?
    Perché avendo 86 mq di superficie lorda pavimento con 3 locali, se moltiplico questo valore per 2 dovrei necessariamente averne circa altri 80 e non 55.
    Come fare dunque?
    Posso andare a sfruttare l’Slp (Superficie Lorda Pavimento) esistente.
    Nel nostro caso potrei ampliare l’apertura della tettoia portandola sotto la percentuale di chiusura del 60% e recuperando così 60 mq per l’ampliamento.
    Grazie però all’esperienza del geometra che ho coinvolto abbiamo individuato una normativa che ci viene in soccorso: i locali della mia abitazione infatti non hanno un bagno e esiste una deroga per gli ampliamenti che sfrutta questa tipologia di edificio.
    Se non c’è un bagno io posso avere 25 mq extra per un locale igienico-sanitario a norma. Sommandoli ai 55 mq riesco ad ottenere gli 80 richiesti e quindi potrei ampliare casa.
    Per quanto riguarda poi il Piano Regolatore abbiamo verificato che non sono presenti vincoli paesaggistici quindi potenzialmente avremmo potuto demolire tutto per tutto senza recuperare per forza di cose il rustico.
    Troviamo inoltre altri due vincoli:
    1. Altezza: sull’altezza possiamo andare al massimo di 7.5 metri fuori terra, quindi massimo due piani.
    2. Abitabilità dei locali: essendo una zona soggetto a rischio idrogeologico basso i locali abitabili devono essere posti per forza fuori terra, o comunque si devono eseguire analisi geologiche opportune.
    Infine un ultimo vincolo riguarda il coefficiente di permeabilità: il 75% della superficie lorda catastale deve essere permeabile, non può essere coperta o sigillata da autobloccanti, da un terrazzo e così via.
    Nel mio caso mi sarebbe piaciuto una piscina, o una tettoia per le macchine quindi ero interessato a capire se potevo occupare parte di questa superficie perché si tratta di opere che vanno a ridurre la superficie permeabile.
    Prendendo la superficie lorda del fondo pari a 1908 mq e moltiplicandola per 0,25 abbiamo circa 400 mq che possiamo utilizzare, quindi da questo punto di vista ho ampi margini per questi lavori.
    Ovviamente sono ancora in fase di progettazione, queste sono solamente ipotesi e i lavori veri e propri potrebbero partire verso fine anno.
    Come vedi però è fondamentale circondarsi di professionisti con esperienza che conoscono le normative, i paletti, perché degli errori in fase di progettazione potrebbero costare davvero caro.
    Io stesso, per quanto sia abbastanza pratico, ho coinvolte figure di fiducia, figure professionali di cui potevo fidarmi.
    Ovviamente per ciò che riguarda la parte impiantistica invece la mia esperienza farà la differenza.
    A proposito…
    Se sei un’azienda che produce prodotti particolari e interessanti?
    Scrivimi perché voglio rendere casa mia unica e nel caso tu abbia qualcosa di innovativo da propormi sarò felice di collaborare con te!
    PS:
    📖 IL MIO NUOVO LIBRO "Obiettivo Casa Senza Gas" IS COMING SOON....RICHIEDILO SUBITO 👇🏻👇🏻
    bit.ly/3q3xMHb
    💪 DIVENTA INDIPENDENTE
    -+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+-+
    Scopri la nostra Consulenza Energetica Professionale
    🔏 Certificata e Garantita Soluzioni Green ®
    www.soluzionigreen.it/richiediconsulenza

ความคิดเห็น • 39

  • @golfettoh
    @golfettoh 2 ปีที่แล้ว +1

    Tra vincoli burocratici, spese e ditte costruttrici difficili da reperire (in gamba intendo) giusto un professionista del settore può sperare di riuscire,in Italia,a portare a termine un progetto del genere in questo periodo. Complimenti e in bocca al lupo.

  • @DomenicoCirillo-n8x
    @DomenicoCirillo-n8x 4 หลายเดือนก่อน +1

    Dopo anni di università in cui ho visto un cantiere solo sui libri o in bim (quindi senza mai capirci un cazzo a livello pratico) finalmente vedo qualcosa di concreto. Come funziona davvero il processo edilizio. Teoria su teoria, ma senza vedere dal vivo a una certa restano solo parole e immagini. GRAZIE

  • @diegomaraffio1196
    @diegomaraffio1196 2 ปีที่แล้ว +3

    Ciao! Sarò molto curioso di seguire tutte le fasi di progetto si carta e realizzazione!! In bocca al lupo!! 👊🏻

  • @lore88824
    @lore88824 2 ปีที่แล้ว +3

    Burocrazia italiana…il vero unico ostacolo a tutte quelle opere che risulterebbero positive per il territorio. Un’opera che avrebbe dei tempi di realizzazione netti di pochi mesi diventa un calvario di oltre un anno…
    Apprezzo tantissimo i tuoi video, aprono gli occhi sulla realtà di un percorso simile, che oggettivamente non è per tutti.
    Buona fortuna a te che hai iniziato e a me che spero di iniziare presto.

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille... speriamo di farcela 😅

  • @giuseeep
    @giuseeep 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao, dovendo realizzare un ampliamento immagino che si sono anche degli oneri da pagare al comune. Inoltre nel video dove fai la stima preliminare dei costi non hai parlato di mobili. Potresti parlare di questi 2 punti nel prossimo video? Grazie

  • @valeriobonora4715
    @valeriobonora4715 2 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Davide, video molto utile per me dato che mi trovo pari pari nel tuo stesso percorso. Ho già veramente tanti mal di pancia ma incrociamo le dita grazie mille

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว

      Sarà lunga😅😅

    • @valeriobonora4715
      @valeriobonora4715 2 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen mamma mia.. 31/12/23 è vicino.. troppo..

  • @mixnotizie5891
    @mixnotizie5891 2 ปีที่แล้ว

    Spiegazione semplice per gente che non se intende 👍. Grande Davide

  • @robertotummolo7701
    @robertotummolo7701 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide , riguardo la fornitura con posa dell'impianto fotovoltaico nel caso volessi accedere al superbonus 110% bisogna precisare che :
    1) se i lavori che andrai a svolgere vanno a configurarsi come "INTERVENTI DI RESTAURO E DI RISANAMENTO CONSERVATIVO" (così come definiti dall'articolo 3, comma 1, lettera c) Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380) allora avrai un massimale di spesa di 48.000 euro con un ulteriore vincolo sul tetto di spesa massima di 2.400 euro per ogni KW potenza nominale installato .
    2) se invece i lavori che dovrai eseguire si configureranno come "RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA" (così come definiti dall'articolo 3, comma 1, lettera d) Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380) allora avrai sempre un massimale di spesa di 48.000 euro ma con un ulteriore riduzione del tetto di spesa massima che scende 1.600 euro per ogni KW potenza nominale installato.

  • @Alby-qe1dk
    @Alby-qe1dk 2 ปีที่แล้ว +1

    alla grande 💪💪💪💪 in bocca a lupo per tutto

    • @Alby-qe1dk
      @Alby-qe1dk 2 ปีที่แล้ว +1

      w i rustici italiani comunque 🙃🙃🙃

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille

  • @perlanera3466
    @perlanera3466 2 ปีที่แล้ว

    Ciao! Anch'io sto realizzando qualcosa di molto simile in provincia di Torino... posso chiederti se userai una pratica Scia, Scia Alternativa oppure PdC ??? Cosa ti hanno consigliato all'ufficio comunale al riguardo? Grazie

  • @gianlucasacco4199
    @gianlucasacco4199 2 ปีที่แล้ว

    Ha! Casa tua sicuramente seguito tutto a bolla per quanto mi riguarda incassato i Soldi Consulenza poi Scappati! Grande....,,,

  • @giovannimazzitelli8435
    @giovannimazzitelli8435 2 ปีที่แล้ว

    Un consiglio : valuta subito una protezione contro il gas radon fin dalle fasi iniziali 😉😉

  • @fabrizioromanelli2533
    @fabrizioromanelli2533 2 ปีที่แล้ว

    Buongiorno mi trovo nella stessa situazione demolizione e ricostruzione ma il problema è la cessione io ho iniziato a Gennaio ma fino tuttora e tutto bloccato come mi dice il geometra . C'è ancora qualche possibilità di usufruire del Superbonus 110 Grazie

  • @marcofortuna84
    @marcofortuna84 2 ปีที่แล้ว +1

    Tutto corretto ed interessante, tuttavia mi suona strano che sia stato “il messo” comunale quello che avete incontrato. Sarà stato piuttosto un tecnico dell’ufficio edilizia privata..

  • @FrancescoCarraroIng
    @FrancescoCarraroIng 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Davide. Ti commento spesso per farti domande, stavolta provo a darti io una soluzione. Sono un ing. civile idraulico e dalla versione on line del regolamento edilizio del comune di Pinerolo, nella definizione di superfici impermeabili si parla di superfici che impediscono alle acque meteoriche di raggiungere la falda. Nel caso ti servisse recuperare superfici si potrebbe pensare di recuperare le acque meteoriche della copertura e disperderle nel terreno tramite una piccola trincea drenante. Io non mi occupo direttamente di residenziale, ma è una soluzione che ho dimensionamento spesso per infrastrutture stradali e ferroviarie. Se uno fosse interessato potrebbe pensare anche ad un sistema ibridodi recupero acqua piovana integrato con l'irrigazione, ma la sola e semplice trincea drenante dovrebbe essere anche relativamente economica da realizzare (dipende soprattutto dalla composizione del terreno che hai nella tua proprietà, ma a Pinerolo mi aspetterei terreni abbastanza grossolani, tipo sabbiosi e ghiaiosi). Se ti dovesse servire una consulenza gratuita e informale non farti problemi a chiedere.

    • @MattiaRaffaldi
      @MattiaRaffaldi 2 ปีที่แล้ว

      Scusa ma quindi nulla è impermeabile stando a questa definizione, perché anche con una semplice cementata poi l'acqua defluirebbe nel terreno no? Mi sto informando perché pure io devo piastrellare una parte del cortile e mi sto raccapezzando con queste informazioni

    • @FrancescoCarraroIng
      @FrancescoCarraroIng 2 ปีที่แล้ว

      @@MattiaRaffaldi non proprio. La differenza principale sta nei tempi necessari all'infiltrazione: non tutto quello che cade sull'erba si infiltra, una parte ruscella in superficie e se tu ci metti una cementata di fianco la maggior parte dell'acqua che scola sull'erba ci passa sopra e basta. Una trincea drenante ha invece un volume in grado di ospitare l'acqua che quindi viene raccolta e tenuta lì. Inoltre deve avere un fondo rivestito con uno strato di ghiaia grossa per accelerare l'infiltrazione.

  • @andreacavallieri
    @andreacavallieri 2 ปีที่แล้ว

    Faresti un video per spiegare come funziona una comunità energetica in condominio? Come si dividono spese e utilizzo della corrente prodotta dal pannello?

  • @alessandroborlini6009
    @alessandroborlini6009 2 ปีที่แล้ว

    Anche se non centra molto, cosa ne pensi dell’impianto di riscaldamento a foglia? Grazie se mi risponderai☺️

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว

      Interessante...ma ideale solo là dove non si può fare altrimenti

  • @alessiomarin8777
    @alessiomarin8777 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide premetto che non sono un esperto ma ho una curiosità, ad un certo punto del video parli dei vincoli paesaggistici: ma se tu avessi voluto costruire una nuova struttura di forma completamente diversa, demolendo l'attuale, avresti comunque potuto sfruttare i vari bonus ristrutturazione 50 - 65 - 110 % ? Grazie

    • @stiva94
      @stiva94 2 ปีที่แล้ว

      Non so per la questione vincoli paesaggistici ma da me in Abruzzo hanno fruttato in molti costruttori il i bonus demolendo un abitazione e costruendo tanti villini attaccati tra loro facendo pagare ad ogni cliente 96 Mila euro in meno per il sismabonus. Tipo mia sorella se ne è comprata una l'anno scorso e due giorni fa ci è andata ad abitare, abitazione nzeb con PDC Ariston (non mi fa impazzire e soprattutto mi pare sovradimensionata) e 6kw di fotovoltaico a 200k netti con lo sconto 100m2 più 50 di garage.

  • @Archialbe
    @Archialbe 2 ปีที่แล้ว

    Sarebbe interessante capire (a stima anche mezzo Excel) i costi di un intervento similare e quanto si può recuperare con i bonus. Considerando che c'è un ampliamento non soggetto a bonus

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว

      Già fatto video a tema...lo trovi nell'episodio 3 della playlist

  • @manueltoia3680
    @manueltoia3680 2 ปีที่แล้ว

    Davide se vuoi, visti gli innumerevoli suggerimenti che mi hai dato, potrei realizzarti un progettino per la tua nuova cucina…😉😉

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว

      Volentieri!!
      Scrivimi su Instagram

    • @manueltoia3680
      @manueltoia3680 2 ปีที่แล้ว

      @@SoluzioniGreen Niente Istagram...possiamo sentirci con messanger o altro...

  • @Archialbe
    @Archialbe 2 ปีที่แล้ว +1

    Il piano casa in regione Veneto permette di sfruttare la cubatura prevista del lotto a cui sommare l'ampliamento dell'esistente. Peccato in Piemonte non si possa fare.
    Domanda, ma visto il 110 per le case unifamiliari scade a dicembre 22, la tua abitazione ha 2 civici per cui riesci a realizzarla entro il 2023?
    Altro punto, non so li, ma miraccomando blocca l'impresa edile perché i tempi ormai sono molto tirati e tutte le imprese come ben saprai sono sovraccariche di lavoro per i prossimi 2 anni

    • @SoluzioniGreen
      @SoluzioniGreen  2 ปีที่แล้ว

      No no... Farò Eco Sisma all'80%.
      L'impresa l'ho prenotata a novembre dello scorso anno, appena mi hanno accettato la proposta