Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- Cristina Acidini - Sandro Botticelli, i retroscena della “Calunnia”
Con le grandi allegorie mitologiche, la Calunnia di Apelle nella Galleria degli Uffizi è il quadro più indagato di Sandro Botticelli, che non smette di intrigare gli studiosi e il pubblico.
Resta infatti sconosciuto il motivo che spinse Botticelli anziano a dipingere, verso il 1505, l’affollata scena d’ispirazione antica, ambientata in una loggia aperta sul mare. Qui un giovane innocente viene trascinato da malvagi davanti a un autoritario re-asino, in attesa che la Verità trionfi. Tutt’intorno le statue e i bassorilievi, che trasformano l’architettura in un autentico manuale di exempla antichi e moderni, sacri e profani, raccontano storie di malvagità punita, ingiustizia sanata, eroismo esaltato. E anche fatti incomprensibili e scene misteriose…
Con questo quadro raffinato e complesso, Botticelli intendeva forse vendicare il caro amico Antonio Segni, primo proprietario del quadro, o magari scagionare se stesso da un’accusa ingiusta.
Ottimi spunti per insegnare a decodificare il linguaggio simbolico . Grazie
Bravissima Professoressa Cristina Acidini 👏👏👏