Grande, grandissimo Flavio... Un ottimo video che soddisferà tutti quelli che come me desiderano sempre sapere il perché delle cose. Una spiegazione non è mai "troppo tecnica", se esplicitata in modo comprensibile come sai fare tu molto bene. Grazie!
Stupendo questo filmato , io solitamente amo il fai da te per il legaggio degli anelli , ma questo della spina non lo sapevo e sicuramente ne faro tesoro grazie Flavio
Video utilissimo . Per cortesia potresti fare un video su come osservare la corrente di superfice e di fondo nella pesca a bolognese e correlativamente stabilire dove pasturare e come posizionare i pallini della montatura. È un altro argomento su cui si trova pochissimo. Grazie.
Argomento interessante! Il metodo per individuare spina e contro spina sui vettini lo conoscevo, ed a sensibilità le due posizioni (rotazioni di 180°) mi pare non siano equivalenti, anzi una più dura e l'altra più morbida. Mi incuriosisce il metodo per l'individuazione della spina sui pezzi tubolari (ad es. delle bolognesi) dove quasi sempre (se non verniciati) è visibile la linea longitudinale in cui cessa la sovrapposizione di materiale, e come il posizionamento della spina rispetto all'anellatura influenzi l'azione (ipotizzerei spina sopra=irrigidimento - spina sotto=ammorbidimento). Cmq bel video, bravi come sempre!
Buona sera Flavio spiegazione eccellente come al solito , scusa se dico la mia opinione sulla colla da usare , è importante usare colla a caldo , attack o similari cristallizzano molto e nel puntale incidono molto il filo di nailon ciao a tutti
Bel video esplicativo molto utile a tutti!! Ti chiedo, in via teorica si potrebbe quindi utilizzare una canna da spinning progettata per un mulinello a tamburo fisso e con una anellatura ravvicinata in punta, con un mulinello a tamburo rotante, ruotandola quindi di 180° e rinunciando all'impugnatura a pistola??
Caro Flavio con questi video lasciatelo dire.. Minchia che video.. ottimo splendido meraviglioso ero tutto orecchi. . Forse per il mio lavoro ma questi si che sono video da sballo e Grazie maestro perché ora so una cosa in più. . Come sempre un salutone a te e un abbraccione a Miriam. . E sai una cosa..?? Per scrupolo prima della stagione estiva ho fatto cambiare tutti i puntali alle mie canne.. e... quel pirla mi sa che non sa neppure se cose perché non l ho visto ricercare la spina ma ha incollato come capita. . Che delusione. . Ora Sapendo grazie a te controllerő subito le mie canne.. ciaooo
Sei sempre il numero uno. .però mi hai lasciato di stucco. .ormai potevi spiegarci come trovare la spina per il resto della canna che stavi per fare ciao ok
Salve Sono un vostro inscritto,Mario Vollaro, ed ho un quesito al quale ľottimo Flavio spero,con la sua esperienza e pratica , possa dare risposta: possedendo parecchi mulinelli,prevalentemente rotanti da traina,spesso smarrisco ľindicazione del libbraggio del trecciato montato, causa perdita accidentale 16:22 piccole targhette adesive incollate da me sulle guance o corpi---come risalire allo spessore originale del trecciato???es ..un 40 libbre è molto simile ad un 30 ,anche della stessa marca...!visivamente e palpatoriamente è difficile , e ľuso di un dinamometro poco pratico...altri metodi ??? Grazie anticipatamente per la cortese risposta e complimenti vivissimi per ľappassionato ed enciclopedico Flavio,i cui video rappresentano,a mio avviso,la Summa Teologica della pesca!!
Intanto grazie mille per il tuo commento ... diciamo che se non si usano mezzi " scientifici" l'unica cosa da fare è affidarsi un po' all'esperienza , di solito la rigidità è la cosa che ci fà capire meglio di cosa si tratta ... ma se sei di Genova passa che ti diamo una mano .
Ciao Flavio, grazie per il video, spero che tu mi sciolga un dubbio importante. Monto canne da pesca a mosca per uso personale, di solito 4 pezzi. La spina la cerco sugli ultimi due pezzi che sono i più flessibili e che influenzano di più l'azione della canna. Avendo guardato alcuni video, soprattutto americani perché da noi non se ne trovano, consigliavano che per avere un'azione fast bisognava sfruttare il punto in cui la spina è più dura, ovvero la zona esatta in cui il grezzo fa lo scatto. Se avessi invece desiderato un'azione più parabolica avrei dovuto prendere in considerazione la parte di fusto a 90 gradi dallo scatto, così come mostri tu nel video. Come la trovi questa considerazione? Ho montato un grezzo molto costoso seguendo i consigli per l'azione fast, proverò la canna a giorni se il tempo ci accompagna. ma non vorrei aver sbagliato montaggio. Grazie, e complimenti per tutti i tuoi video e la tua passione e competenza per il settore pesca.
Ciao Maestro! Gentilmente mi puoi dire un mulinello della nomura per la pesca all'orata dallo scoglio e anche una canna buona? Grazie, ti seguo tantissimo. Aspetto ansioso i vari starter kit.
Ciao Flavio, scusa per l'orario volevo chiederti un parere. Quando lancio il secondo anello scorrevole ruota di continuo. Di solito io non lo fisso con forza è questo il problema o è un'altro?. Quale consiglio mi dai?. Ultima cosa potresti fare un video sull' incollaggio dei bigattini o cagnotti?. Grazie di tutto.
si prova a spingerlo bene con forza senza esagerare , purtroppo anche se monti degli scorrevoli che sono e che hanno più grip la cosa puo' succedere sempre
Flavio caschi a pennello. Sto per comprare da te un cimino nuovo per la mia bolognese per sostituire quello rotto. È chiaro il concetto di trovare il nervo prima di incollare il puntalino sulla vetta ma il mio dubbio è: tu fai ruotare su due mani il vettino per trovare il nervo ma poi io devo inserire il vettino nella bolognese da dietro (tappo). Come faccio a sapere qual’è il punto giusto ? Devo segnarlo con un pennarello ?
Angelo, mi sono trovato anche io nello stesso problema, tra l'altro sul vettino ho anche due scorrevoli. Ho messo un pezzetto di nastro adesivo o da carrozziere subito dopo l'ultimo scorrevole ben calzato (verso la base del vettino) su cui ho tracciato una linea di riferimento. In questa maniera una volta infilato il vettino nell'ultimo elemento della canna ho potuto agevolmente calzare gli scorrevoli, li ho messi in linea traguardando gli anelli con la linea tracciata sul nastro e per ultimo il puntalino dopo averlo riscaldato con la punta di un saldatore in modo da sciogliere la colla termica che avevo già messo sull'estremità del vettino.
Angelo , ma no ... metti la cima all'interno della canna , poi lo fai uscire e prima di tirarlo nella precima lo ruoti trovi la spina e metti il puntale ... non so se mi sono spiegato
certo che si , mangiano un po' su tutto dipende molto pero' dove vai a pescare ... poca acqua o tanta , corrente e profondità ... non e' un pesce particolarmente difficile sulla mangiata
ma non c'è una teoria(attuale) che vuole gli anelli successivi al primo già leggermente ruotati a mo' di spirale ? ...mi sembra che l'hai presentata proprio tu in un recente video...sbaglio?
si si certo sono le canne montate acid o cosi le chiamano spiral ... la teoria della spina e' uguale , cambianou po' di cosine pero' . difficile da spiegare magari ne facciamo un video
Come trovare la spina oltre il cimino basta piegarlo, il resto é piú solido ovviamente non si può piegare come fare? Semplice facciamolo rotolare sul pavimento, si ferma sulla spina si fa un segno e si ripete per avere la conferma.
ahahahaha belin ma dove peschi ai tropici ??? :))))) scherzo ovviamente , io qua non ho mai avuto problemi di scollamento per il sole ... con l'attack vai alla grande ma se lo devi spostare non riesci molto bene . comunque concordo che l'attack tiene di piu'
Grande, grandissimo Flavio... Un ottimo video che soddisferà tutti quelli che come me desiderano sempre sapere il perché delle cose. Una spiegazione non è mai "troppo tecnica", se esplicitata in modo comprensibile come sai fare tu molto bene. Grazie!
se si sanno il perchè delle cose si e' sempre un passo avanti
Belin a questo ci metto anche io un like 🤣🤣🤣
Grande !!
😂
Come in quello Della bombarda non lo hai messo un like? Siete miticiiiiii
Stupendo questo filmato , io solitamente amo il fai da te per il legaggio degli anelli , ma questo della spina non lo sapevo e sicuramente ne faro tesoro grazie Flavio
grazie a te Blanca
Top 👌👍 noi lo facevo anni fa con le canne da 5 metri da inglese quando sostituivamo i cimini per personalizzare le canne, colla a caldo sempre 👌🔝
Questa cosa non la sapevo,grande Flavio👍,dai sempre consigli utili😊
grazie nicola
Che spettacolo! Non conoscevo assolutamente l'argomento, avevo solo sentito parlare di "spina" delle canne. Grazie!
😱 che dire Flavio mi hai stupito questa cosa non la sapevo .
Complimenti 👍🎣
Grazie per il video veramente molto utile
Splendido tutorial sei la perfezione fatta uomo, grazie.🎣🎣🎣👍
grazie Luciano , faccio solo il mio lavoro con passione !!!
Bellissimo video ..molto tecnico 🔝🔝🔝
Molto interessante!
Video utilissimo . Per cortesia potresti fare un video su come osservare la corrente di superfice e di fondo nella pesca a bolognese e correlativamente stabilire dove pasturare e come posizionare i pallini della montatura. È un altro argomento su cui si trova pochissimo. Grazie.
Argomento interessante!
Il metodo per individuare spina e contro spina sui vettini lo conoscevo, ed a sensibilità le due posizioni (rotazioni di 180°) mi pare non siano equivalenti, anzi una più dura e l'altra più morbida.
Mi incuriosisce il metodo per l'individuazione della spina sui pezzi tubolari (ad es. delle bolognesi) dove quasi sempre (se non verniciati) è visibile la linea longitudinale in cui cessa la sovrapposizione di materiale, e come il posizionamento della spina rispetto all'anellatura influenzi l'azione (ipotizzerei spina sopra=irrigidimento - spina sotto=ammorbidimento).
Cmq bel video, bravi come sempre!
Buona sera Flavio spiegazione eccellente come al solito , scusa se dico la mia opinione sulla colla da usare , è importante usare colla a caldo , attack o similari cristallizzano molto e nel puntale incidono molto il filo di nailon ciao a tutti
Argomento moooolto interessante
Video stupendo come sempre ed interessante. Speriamo di non vedere persone Che trovano la spina con secchi Di cemento 🤭🤭🤭
ecco appunto , speriamo , infatti lo ho detto apposta
Bel video esplicativo molto utile a tutti!!
Ti chiedo, in via teorica si potrebbe quindi utilizzare una canna da spinning progettata per un mulinello a tamburo fisso e con una anellatura ravvicinata in punta, con un mulinello a tamburo rotante, ruotandola quindi di 180° e rinunciando all'impugnatura a pistola??
Caro Flavio con questi video lasciatelo dire.. Minchia che video.. ottimo splendido meraviglioso ero tutto orecchi. . Forse per il mio lavoro ma questi si che sono video da sballo e Grazie maestro perché ora so una cosa in più. . Come sempre un salutone a te e un abbraccione a Miriam. . E sai una cosa..?? Per scrupolo prima della stagione estiva ho fatto cambiare tutti i puntali alle mie canne.. e... quel pirla mi sa che non sa neppure se cose perché non l ho visto ricercare la spina ma ha incollato come capita. . Che delusione. . Ora Sapendo grazie a te controllerő subito le mie canne.. ciaooo
controllateli ragazzi lo potete fare anche da soli ... grazie mille ragazzi !
Sei sempre il numero uno. .però mi hai lasciato di stucco. .ormai potevi spiegarci come trovare la spina per il resto della canna che stavi per fare ciao ok
Salve
Sono un vostro inscritto,Mario Vollaro, ed ho un quesito al quale ľottimo Flavio spero,con la sua esperienza e pratica , possa dare risposta: possedendo parecchi mulinelli,prevalentemente rotanti da traina,spesso smarrisco ľindicazione del libbraggio del trecciato montato, causa perdita accidentale 16:22 piccole targhette adesive incollate da me sulle guance o corpi---come risalire allo spessore originale del trecciato???es ..un 40 libbre è molto simile ad un 30 ,anche della stessa marca...!visivamente e palpatoriamente è difficile , e ľuso di un dinamometro poco pratico...altri metodi ???
Grazie anticipatamente per la cortese risposta e complimenti vivissimi per ľappassionato ed enciclopedico Flavio,i cui video rappresentano,a mio avviso,la Summa Teologica della pesca!!
Intanto grazie mille per il tuo commento ... diciamo che se non si usano mezzi " scientifici" l'unica cosa da fare è affidarsi un po' all'esperienza , di solito la rigidità è la cosa che ci fà capire meglio di cosa si tratta ... ma se sei di Genova passa che ti diamo una mano .
Ciao Flavio, grazie per il video, spero che tu mi sciolga un dubbio importante. Monto canne da pesca a mosca per uso personale, di solito 4 pezzi. La spina la cerco sugli ultimi due pezzi che sono i più flessibili e che influenzano di più l'azione della canna. Avendo guardato alcuni video, soprattutto americani perché da noi non se ne trovano, consigliavano che per avere un'azione fast bisognava sfruttare il punto in cui la spina è più dura, ovvero la zona esatta in cui il grezzo fa lo scatto. Se avessi invece desiderato un'azione più parabolica avrei dovuto prendere in considerazione la parte di fusto a 90 gradi dallo scatto, così come mostri tu nel video. Come la trovi questa considerazione? Ho montato un grezzo molto costoso seguendo i consigli per l'azione fast, proverò la canna a giorni se il tempo ci accompagna. ma non vorrei aver sbagliato montaggio. Grazie, e complimenti per tutti i tuoi video e la tua passione e competenza per il settore pesca.
peccato che non c'è un Flavio nei negozi vicino a me (Bravo e chiaro )
vieni a Genova !!!
Ciao Maestro! Gentilmente mi puoi dire un mulinello della nomura per la pesca all'orata dallo scoglio e anche una canna buona? Grazie, ti seguo tantissimo. Aspetto ansioso i vari starter kit.
ciao bhe ce ne sono molti tipi , ad esempio un canna boat flame e un mulinello nomura hiro pro
canna 3 metri e mulo 4000 , scusa mi ero dimenticato :)
@@fisherlandia grazie mille 😁👍 e che la pesca sia con lei Maestro!
Ciao Flavio, scusa per l'orario volevo chiederti un parere.
Quando lancio il secondo anello scorrevole ruota di continuo.
Di solito io non lo fisso con forza è questo il problema o è un'altro?.
Quale consiglio mi dai?. Ultima cosa potresti fare un video sull' incollaggio dei bigattini o cagnotti?.
Grazie di tutto.
si prova a spingerlo bene con forza senza esagerare , purtroppo anche se monti degli scorrevoli che sono e che hanno più grip la cosa puo' succedere sempre
Quale trecciato mi consigli per una shimano vengeance cx 1.80 3-15g da usare in torrente
daiwa x8 0,10
Flavio caschi a pennello. Sto per comprare da te un cimino nuovo per la mia bolognese per sostituire quello rotto. È chiaro il concetto di trovare il nervo prima di incollare il puntalino sulla vetta ma il mio dubbio è: tu fai ruotare su due mani il vettino per trovare il nervo ma poi io devo inserire il vettino nella bolognese da dietro (tappo). Come faccio a sapere qual’è il punto giusto ? Devo segnarlo con un pennarello ?
Angelo, mi sono trovato anche io nello stesso problema, tra l'altro sul vettino ho anche due scorrevoli. Ho messo un pezzetto di nastro adesivo o da carrozziere subito dopo l'ultimo scorrevole ben calzato (verso la base del vettino) su cui ho tracciato una linea di riferimento. In questa maniera una volta infilato il vettino nell'ultimo elemento della canna ho potuto agevolmente calzare gli scorrevoli, li ho messi in linea traguardando gli anelli con la linea tracciata sul nastro e per ultimo il puntalino dopo averlo riscaldato con la punta di un saldatore in modo da sciogliere la colla termica che avevo già messo sull'estremità del vettino.
Nicola Prisco grazie 😊
Angelo , ma no ... metti la cima all'interno della canna , poi lo fai uscire e prima di tirarlo nella precima lo ruoti trovi la spina e metti il puntale ... non so se mi sono spiegato
@@fisherlandia Cioè trovi la spina ruotando la cima già inserita all'interno della precima?
fisherlandia grazie
Mi consigli una gomma da lanciare con una canna 20-50 g?
bhe direi un black minnow con tetina 18-25 grammi
Mi consigliate delle esche da siluro entro i 25gr
certo che si , mangiano un po' su tutto dipende molto pero' dove vai a pescare ... poca acqua o tanta , corrente e profondità ... non e' un pesce particolarmente difficile sulla mangiata
Vado sul mare ci saranno 5m di profondità
ma non c'è una teoria(attuale) che vuole gli anelli successivi al primo già leggermente ruotati a mo' di spirale ? ...mi sembra che l'hai presentata proprio tu in un recente video...sbaglio?
si si certo sono le canne montate acid o cosi le chiamano spiral ... la teoria della spina e' uguale , cambianou po' di cosine pero' . difficile da spiegare magari ne facciamo un video
Salve sa mica come capire dove lanciare le esche dal porto che non so dove lanciare le esche?
belin che domanda difficile ... dipende da che cosa vuoi insidiare , stagione estiva per esempio le orate dovrebbero essere sotto al muro
Come trovare la spina oltre il cimino basta piegarlo, il resto é piú solido ovviamente non si può piegare come fare? Semplice facciamolo rotolare sul pavimento, si ferma sulla spina si fa un segno e si ripete per avere la conferma.
basta che lo metti in pressione e lo senti anche se non lo pieghi
Mannaggia, ora devo verificare come ho montato il puntalino sul cimino della bolognese Tubertini che ho sostituito :-(
bravo controlla :))))) ma so' che lo hai fatto perchè ci siamo sentiti per mail :)
Voleva dire " si svirgolano gli anelli " ...
Si avvitano è più da signore😂
ahaha esatto !!!
ho sentito che la shimano per trovare la spina....attacca un secchio di 5 kg e tira su
si si lo fanno anche altre ditte , alle volte attaccano la canna alla macchina e partono a bomba !!!
La colla a caldo non va bene... Al sole si scioglie... Meglio l'attak... Per il resto bel tutorial...
ahahahaha belin ma dove peschi ai tropici ??? :))))) scherzo ovviamente , io qua non ho mai avuto problemi di scollamento per il sole ... con l'attack vai alla grande ma se lo devi spostare non riesci molto bene . comunque concordo che l'attack tiene di piu'
@@fisherlandia si pesco ai tropici... Sicilia😂😂😂
L'attack è parecchio sconsigliatissima soprattutto in caso di sostituzione dell'apicale (anello di cima) ;) @@fisherlandia
Io non ho capito una mazza
ma come no . prendi una cima e prova vedrai che capisci :)