Le “Teste di Moro”: una Storia d’Amore, Gelosia e Vendetta dietro un’icona della Sicilia

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.ค. 2019
  • Lettura dell'articolo di Giada Costanzo: "Le Teste di Moro: una Storia d’Amore, Gelosia e Vendetta dietro un’icona della Sicilia" disponibile all'indirizzo:
    www.vanillamagazine.it/le-tes...
    Voce Narrante: Matteo Rubboli

ความคิดเห็น • 102

  • @laceviolet7831
    @laceviolet7831 4 ปีที่แล้ว +45

    È praticamente la storia di 'Lisabetta da Messina' raccontata nel Decameron...Comunque davvero interessante..

  • @HorstramWieljentic
    @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว +11

    Boccaccio apprese questa storia durante il suo soggiorno alla corte del re di Napoli dove era ancora viva la poesia della Scuola Siciliana. Quindi trasformò questa leggenda nella nota novella "Lisabetta da Messina"

    • @margheritavada207
      @margheritavada207 2 หลายเดือนก่อน +1

      Anch'io da siciliana ho trovato questa similitudine con la novella di Boccaccio " Lisabetta da Messina" il cui innamorato fu ucciso dai fratelli della ragazza e seppellito in un fosso ...la leggenda è un po' lunghetta ma molto affascinante anche questa !! Bravissimo Matteo come sempre 👏👏👏👏😉💖

  • @graziamarletta315
    @graziamarletta315 4 ปีที่แล้ว +7

    Io da siciliana non conoscevo queste storie, grazie x tutto quello che CIA fai sapere.

  • @giorgiamammolibellissimamu7412
    @giorgiamammolibellissimamu7412 4 ปีที่แล้ว +9

    Che bel video! Quanto sono belle queste sculture!

  • @stefaniacolucci5700
    @stefaniacolucci5700 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie di raccontarci chicche interessantissime!❤

  • @giovannapalombi3319
    @giovannapalombi3319 3 ปีที่แล้ว +1

    Che meravigliose sculture!

  • @elsacristino83
    @elsacristino83 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie per questo bel video, belle queste teste👍

  • @vellutoviola3510
    @vellutoviola3510 4 ปีที่แล้ว +9

    Io le trovo bellissime...oltre ad essere caratteristiche e tradizionali sono effettivamente piccoli capolavori d'arte.
    Il problema è che non riesco più nemmeno ad avvicinarmi al basilico senza che mi vengano i brividi 🦋

  • @giovannamacri776
    @giovannamacri776 ปีที่แล้ว

    GrazieMatteo sei un eccezionale divulgatore,grazie ancora x aver trattato argomento riguardante teste siciliane ,;"L 'Italia senza la Sicilia non lascia impronta nell'animo"(W.J.Goethe)E'proprio vero! Una siciliana😊

  • @mariucciabardeglinu8513
    @mariucciabardeglinu8513 4 ปีที่แล้ว +2

    Che storia incredibile!!!

  • @ginamuscatello1107
    @ginamuscatello1107 4 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo racconto!!!😍

  • @martinadechiara3642
    @martinadechiara3642 4 ปีที่แล้ว +66

    Sembra molto la storia del Decamerono "la pianta di Basilico"!

  • @valeriacolle4168
    @valeriacolle4168 3 ปีที่แล้ว +7

    Quanto mi piace questa storia d' amore. A dirla tutta, ricordando questo video, mi accorgo che ho scoperto questa storia grazie a te, Matteo❤. Da allora, quando vedo queste teste penso al tuo video e penso di esser stata fortunata che sia stato tu a farmela conoscere..e a conoscere te...😏💞

  • @angelobalestra2498
    @angelobalestra2498 3 หลายเดือนก่อน

    Che bella storia.. basata su inganno, vendetta e omicidio.. e poi ce la mettiamo pure in case

  • @lalocandiera6530
    @lalocandiera6530 3 ปีที่แล้ว +2

    grazie davvero, sono di palermo e non lo sapevo!

  • @sophiarusso9521
    @sophiarusso9521 3 ปีที่แล้ว +6

    Confermo la seconda versione ....in origine le teste di moro erano una tutta bianca e una tutta nera successivamente vennero realezzate con i classici colori accesi siciliani.
    Sicula sono....ahahah
    Grazie per questo video

  • @robertapisana5641
    @robertapisana5641 4 ปีที่แล้ว +2

    Questa storie e bellissima

  • @marcodragoni9720
    @marcodragoni9720 2 ปีที่แล้ว +2

    Sta visitando la Sicilia e sto vedendo testa di moro in ogni dove

  • @jennycorsetto7996
    @jennycorsetto7996 4 ปีที่แล้ว +6

    Altro che fanciulla in dolce solitudine...

  • @petyaivanova7519
    @petyaivanova7519 4 ปีที่แล้ว +11

    Non sapevo queste storie! Interessantissimo!!!

    • @sergiomarrocco5409
      @sergiomarrocco5409 4 ปีที่แล้ว +2

      Ti consiglierei la lettura di 3 Libri . " Fiabe Italiane". Ma penso siano introvabili. Curata da Gianni Rodari, é la raccolta di tutte fiabe italiane che riuscí a trovare. Edizioni tascabili Einaudi.

  • @robertagabrieli7140
    @robertagabrieli7140 ปีที่แล้ว

    Che storia! 😉🌻👍

  • @adrianabiondi8010
    @adrianabiondi8010 2 ปีที่แล้ว

    Bellissima storia,quanto mi piacciono i tuoi racconti

  • @DiCasaMarzialiCaneCorso
    @DiCasaMarzialiCaneCorso 2 ปีที่แล้ว +4

    Anche se è uno stile espositivo molto diverso dall'attuale devo dire che mi piace, esposizione molto corretta e ben scandita, altro che novellino, la stoffa c'era fin dall'esordio!

  • @giulianaartibani8229
    @giulianaartibani8229 ปีที่แล้ว +1

    Il 6 giugno 2022 pubblicavo su Twitter questa storia da me appresa durante un viaggio a Palermo e liberamente rielaborata.
    Girovagando per vetrine e negozi, da un po' di tempo si vedono dei vasi in ceramica a forma di testa, si chiamano teste di moro e di solito si acquistano a coppia. L' origine di questi vasi si ritrova in una leggenda siciliana. Si narra infatti che a Palermo viveva una fanciulla bellissima dall'incarnato roseo come i fiori di pesco, gli occhi del color del mare e una cascata di capelli d'oro come le spighe di grano maturo a luglio. Questa giovanetta così soave viveva rinchiusa in casa e trascorreva il tempo a curare le piante che teneva sulla sua veranda di casa. Era così leggiadra che mentre innaffiava amorevolmente le sue piantine, cantava come un usignolo e la sua voce aggraziata riecheggiava per tutta la strada. Un giorno passò sotto le sue finestre un giovane moro, in quel tempo infatti la Sicilia era occupata dai Mori, un popolo venuto dal lontano oriente. Questi era un giovane di bella presenza e prestanza fisica, dalla carnagione bronzea, gli occhi neri nel cui sguardo balenava il fuoco della passione e del coraggio, il suo viso era incorniciato da capelli riccioluti che gli ricadevano morbidi sulle spalle e aveva braccia forti che però sapevano abbracciare teneramente. Agli orecchi portava cerchi d'oro che gli conferivano un aspetto misterioso e affascinante. Gli sguardi dei due giovani s'incontrarono e subito scocco' la scintilla dell'amore, erano così diversi nelle sembianze che furono attratti l'uno per l'altra e così il giovane moro non ebbe indugi e sali in casa della fanciulla. Si abbracciarono, baciarono e amarono. Ogni sera il giovane tornava e ogni giorno che passava sotto le finestre della ragazza, le lasciava una rosa bianca legata al battente del portone. Passò così del tempo e i due giovani continuarono ad amarsi teneramente. Venne poi il momento che il ragazzo dovesse partire per seguire il suo esercito in guerra e purtroppo giunse voce alla ragazza che l'uomo che lei tanto amava, in patria aveva già una moglie e un bimbo. Accecata dal dolore medito' vendetta e l'ultima sera che il giovane moro sali da lei, dopo una notte di dolcissimo amore, alle prime luci dell'alba, la fanciulla lo uccise, poi prese la testa del suo amato vi mise una piantina di basilico e la collocò sul balcone vicino agli altri vasi. In questo modo sarebbe stato sempre con lei. Pianse amare lacrime, ogni mattina ed ogni sera tornava sul balcone e con il suo pianto accorato bagnava quella piantina che cresceva sempre più rigogliosa mentre la testa rimaneva intatta, incorrotta e bella come il tempo che fu. Le vicine di casa vedendo quell' insolito vaso se ne fecero costruire di simili dai mastri vasai che li realizzarono in argilla e in porcellana. Nel frattempo la giovane donna si consumava sempre di più nel dolore e man mano che trascorreva il tempo il basilico cresceva sempre più verde e profumato mentre la ragazza impallidiva sempre di più finché un giorno venne trovata esanime vicino alla testa del Moro, il suo corpo abbandonato, giaceva senza vita vicino al suo amore, un sorriso illuminava quel volto immobile. La pietà per quei due giovani fiori recisi mosse a compassione i cittadini che eressero una magnifica tomba a loro ricordo ornata con vasi di argilla con l'effige dei due innamorati. Questa è la triste vicenda del giovane Moro e della sua amata fanciulla.
    Una diversa versione racconta che fu il padre della fanciulla a far uccidere il giovane moresco per vendicare l' onore perduto della propria figlia e che questa apprendendo della morte del suo amato ne' chiese la testa per poter piangere e morire assieme a lui.

  • @calogeradarnand9721
    @calogeradarnand9721 2 ปีที่แล้ว

    Bravo d'une franco-sicilienne /Grenoble Ravanusa
    (70 987 vues le 25/09/2021)

  • @Angela-mf7zu
    @Angela-mf7zu 4 ปีที่แล้ว

    😱 non lo conoscevo
    ...

  • @tricohairgacademy5535
    @tricohairgacademy5535 4 ปีที่แล้ว +5

    Il basilico mi ricorderà questa storia per sempre 🙄

  • @francesco6008
    @francesco6008 3 ปีที่แล้ว +3

    Niente da fare. Mi piace sia quest'audio che quello che usi oggi, Matteo!

    • @Vanilla_Magazine
      @Vanilla_Magazine  3 ปีที่แล้ว +1

      Troppo generoso Francesco!

    • @francesco6008
      @francesco6008 3 ปีที่แล้ว

      @@Vanilla_Magazine Sono sempre troppo io eh? ♥️😂

  • @elmin82
    @elmin82 4 ปีที่แล้ว +6

    belle sculture anche se la storia un pò macabra

  • @LuLu-kb3qd
    @LuLu-kb3qd 3 ปีที่แล้ว +4

    I clamori avvelenati di una donna gelosa sono più micidiali dei denti di un cane idrofobo.
    (William Shakespeare)

  • @francescodarsena2264
    @francescodarsena2264 4 ปีที่แล้ว +2

    A Trapani e la legenda del pirata Serisso, abbiamo una via, un monumento. simile alla seconda parte che raccontata nel video, pero' piu' vendicativa il marito va in turchia lo va a prendere, con una scusa lo riporta a Trapani,e poi lo fa decapitare.

  • @lollybott1556
    @lollybott1556 4 ปีที่แล้ว +12

    Nn guardero più il basilico allo stesso modo😅

  • @lukasgjoni1961
    @lukasgjoni1961 4 ปีที่แล้ว

    Che ansia però 😂

  • @caterina7461
    @caterina7461 3 ปีที่แล้ว +1

    Sono nuovamente qui dopo i 100.000 iscritti. Meno male che hai abbandonato il microfono degli auricolari e che ti abbiamo fatto sciogliere. Ora capisco perché sconsigli sempre ai nuovi arrivati di guardare questi video 😂😂😂

  • @melanievanderbril7599
    @melanievanderbril7599 3 ปีที่แล้ว

  • @giogioistambul2840
    @giogioistambul2840 2 ปีที่แล้ว

    La normanna e.il moro solo queste sono autentiche

  • @silviagentili4382
    @silviagentili4382 4 ปีที่แล้ว +3

    Il Decamerone, Lisabetta da Messina

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว

      Esatto. Boccaccio apprese questa storia durante il suo soggiorno alla corte del re di Napoli dove era ancora viva la poesia della Scuola Siciliana. Quindi trasformò questa leggenda nella nota novella "Lusabetta da Messina"

  • @rosapata8592
    @rosapata8592 2 ปีที่แล้ว

    Io ricordavo una versione diversa.. la ragazza custodiva la testa in un vaso dopo l assassinio fatto dalla famiglia di lei fin quando il fratello lo scoprì e le tolse vaso.. lei né morì di dolore lamentandosi " cu fu lu malù cristianu ca mi furo' la grasta".. ( chi é stato il crudele che mi ha rubato il vaso)mi pare un verso di Cielo da Alcamo o comunque della scuola poetica siciliana

  • @nicolarovetta5368
    @nicolarovetta5368 2 ปีที่แล้ว

    Eccolo il primp video.

  • @matercicero9148
    @matercicero9148 4 ปีที่แล้ว +2

    Lisabetta da Messina?

  • @nivesliberatore8264
    @nivesliberatore8264 2 ปีที่แล้ว +1

    Che storia bella e drammatica..... però avvolta dalla inutile vendetta e l'inutile disprezzo per l'amore tra caste differenti!!! MA QUESTE TESTE SONO AD OGNI MODO UNO DEI MANUFATTI SICILIANI PIÙ TIPICI DELL',ISOLA.... 👸👑👸

  • @andreaforte6620
    @andreaforte6620 2 ปีที่แล้ว

    Questa Storia è identica a quella della Novella di Boccaccio di Nina da Messina che osteggiata dai Fratelli nel suo amore verso un Giovane mise quando i Fratelli lo uccisero la testa in un vaso con una pianta di Basilico.Ora,la Storia del Moro e della testa di moro non so da quali fonti sia tratta se sia più antica della Novella del Boccaccio o proprio questa storia ispirò eventualmente Boccaccio.Per questo sarebbe interessante conoscere le fonti da cui è tratta questa storia.Grazie!

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว +1

      Boccaccio apprese questa storia alla corte del re di Napoli, dove era ancora molto diffusa la raffinata poesia di Scuola Siciliana. Da essa prese spunto per la sua novella "Lisabetta da Messina"

    • @andreaforte6620
      @andreaforte6620 2 ปีที่แล้ว

      @@HorstramWieljentic Ok! Ma purtroppo la Versione più famosa e conosciuta è quella di Nina da Messina.Perché, disgraziatamente alla morte di Federico Il la Scuola Siciliana tramonto` non avendo più un fulcro e un Mecenate che la supportasse.

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว +2

      @@andreaforte6620 L'eroina del Boccaccio si chiama Lisabetta, non Nina. Forse la confondi con la celebre poetessa Nina da Messina che ebbe il merito di integrare la Scuola poetica siciliana con il nascente Stil novo toscano. Ma questa é un'altra storia.

    • @andreaforte6620
      @andreaforte6620 2 ปีที่แล้ว

      @@HorstramWieljentic Ok! Può essere

    • @HorstramWieljentic
      @HorstramWieljentic 2 ปีที่แล้ว

      @@andreaforte6620 Vedo che la modestia.non è il tuo forte. Ma per essere presuntuosi occorre anche essere preparati, e non mi sembra sia il tuo caso a giudicare dalla scarsa conoscenza letteraria che dimostri di avere.

  • @siegfriedenea
    @siegfriedenea 2 ปีที่แล้ว +1

    La prima versione è una sorta di “attrazione fatale” ante litteram e, sinceramente, è meno romantica della seconda

  • @zxcbfadbnatrn
    @zxcbfadbnatrn 3 ปีที่แล้ว

    Ma per quanto riguarda i mori della Sardegna e Corsica?

  • @moira80
    @moira80 4 ปีที่แล้ว +15

    La "grasta" è la pianta, non la testa.

    • @maracastelli9945
      @maracastelli9945 4 ปีที่แล้ว +8

      Ad essere più precisi "a grasta" è il vaso che contiene la pianta, quindi ella della testa dello sfortunato ma infame Moro ne fece "na grasta di bascilicó" 🙂

    • @moira80
      @moira80 4 ปีที่แล้ว +2

      @@maracastelli9945 infatti na grasta ri basilicu= una pianta di basilico

    • @francescaprovenzano8233
      @francescaprovenzano8233 3 ปีที่แล้ว +2

      La grasta è il vaso

    • @moira80
      @moira80 3 ปีที่แล้ว +1

      @@francescaprovenzano8233 no, è la pianta

    • @enzodivincenzo5315
      @enzodivincenzo5315 3 ปีที่แล้ว +4

      In siciliano "a' grasta" e' il vaso , c'e' poco da discutere.

  • @DENDEN0984
    @DENDEN0984 3 ปีที่แล้ว

    Qui Matteo era ancora una giovane ragazza inesperta coi video

  • @giosuegargano2077
    @giosuegargano2077 4 ปีที่แล้ว

    Ma le teste di moro della bandiera di Cagliari in Sardegna hanno una correlazione con questo racconto ?!?

  • @nataleriolo859
    @nataleriolo859 3 ปีที่แล้ว

    In questo servizio sembravi piuttosto sotto tono...

  • @Michele.cannizzaro
    @Michele.cannizzaro ปีที่แล้ว

    Ho fatto bene a non comprare le teste di moro immaginavo che erano pieni di disgrazia

  • @ildelodi7187
    @ildelodi7187 4 ปีที่แล้ว

    N

  • @irenebarollo1566
    @irenebarollo1566 4 ปีที่แล้ว +4

    Io ho gli orecchini fatti a forma di testa di moro in ceramica e madreperla!!!
    Comunque queste teste costano molto!!!
    Mia mamma le vorrebbe poi le ricordo che abbiamo tre pesti pelose che saltano dappertutto .... 🤣🤣🤣

    • @sergiomarrocco5409
      @sergiomarrocco5409 4 ปีที่แล้ว

      Quanto costano? Giusto per sapere.

    • @irenebarollo1566
      @irenebarollo1566 4 ปีที่แล้ว

      Sergio Marrocco intanto ci sono diverse misure...comunque quelle che vorrebbe mia madre sui 800 -1000 euro la coppia!!!😄😄😄

    • @patriziademarco7126
      @patriziademarco7126 4 ปีที่แล้ว +1

      Le ho acquistate a Caltagirone per 250€ entrambe non care per la meraviglia dell'opera.sono di grandezza media.

    • @elioveraldi7035
      @elioveraldi7035 4 ปีที่แล้ว

      @@patriziademarco7126 k

    • @rominapepe8970
      @rominapepe8970 4 ปีที่แล้ว

      irene barollo 😂

  • @antoniorivolta7599
    @antoniorivolta7599 4 ปีที่แล้ว

    NOTVMQVE FVRENS QVID FEMINA POSSIT

  • @mirabelutza
    @mirabelutza 2 ปีที่แล้ว

    Una mente malata...😁

  • @Fernygabriel
    @Fernygabriel 3 ปีที่แล้ว

    Tipica storia siciliana

  • @maksymuykoksana
    @maksymuykoksana 4 ปีที่แล้ว

    Non avevo mai sentito. Ma è terribile non ha niente di romantico

  • @Luca.121
    @Luca.121 3 ปีที่แล้ว +1

    Ma chi ha scritto il testo del video? Che noia... “Egli”, “Ella”, “colse l’attimo propizio”, “senza esitazione alcuna” “i vicini, pervasi dall’odore di basilico”... ma che palle! 🙄🤣

    • @saraliquefy
      @saraliquefy 3 ปีที่แล้ว +4

      chiamasi "lingua italiana"... 🤣

    • @Luca.121
      @Luca.121 3 ปีที่แล้ว

      saraliquefy si, del secolo scorso...😋

    • @saraliquefy
      @saraliquefy 3 ปีที่แล้ว +2

      @@Luca.121 😆 effettivamente devo ammettere che, rispetto ai video attuali, in questo Matteo ha un tono piuttosto annoiato 😅