Final Cut Pro - Come ridurre il peso delle Library [Tutorial ita 2021]

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 47

  • @alessiozaccariello
    @alessiozaccariello  3 ปีที่แล้ว +1

    Ti piacerebbe mettere in pratica quanto imparato? Essere seguito passo passo nella realizzazione di un progetto? O comunque perfezionare le nozioni che stai già applicando in Final Cut Pro?
    Partecipa a Final Cut Pro Starter Kit :Il workshop LIVE dedicato a Final Cut Pro.
    Clicca su www.alessiozaccariello.it/corsi/final-cut-pro-starter-kit/ Ti aspetto 😊

  • @fe.spadaro
    @fe.spadaro 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie! Sei stato utilissimo e chiarissimo, in mezzo a tanti youtuber prolissi che, alla fine, non spiegano nulla

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว

      Ma grazie a te Federico per il commento e per il prezioso feed 😊 Felice di esserti stato utile.

  • @fast-songwriter7255
    @fast-songwriter7255 ปีที่แล้ว +1

    BRAVO!

  • @Frenchfries-s5r
    @Frenchfries-s5r 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie!

  • @mr_9920
    @mr_9920 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, ho una libreria sul disco del mio imac e una su un hard disk esterno, come posso eliminare la libreria che tengo sul mio mac?

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  ปีที่แล้ว +1

      Ciao e grazie per il tuo commento. Una volta trovata all'interno del tuo mac, puoi eliminarla spostandola direttamente nel cestino. Spero di esserti stato utile :)

    • @mr_9920
      @mr_9920 ปีที่แล้ว

      @@alessiozaccariello non è che eliminandola non funziona bene il programma no? O l importante è che abbia una libreria e non importa se si trova su un disco esterno o meno?

  • @PianetaFerra
    @PianetaFerra 2 ปีที่แล้ว +1

    ciao! e se invece volessi capire quali sono le caratteristiche delle clip che ho importato? (se le ho copiate nella libreria o se ho cliccato "leaves file in place", oppure se sono optimized o proxy) come posso fare? sono alle prime armi con fcpx

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว

      Ciao e grazie per il tuo commento. Faccio una breve premessa prima di risponderti: le caratteristiche delle clip le dovresti decidere tu prima di acquisirle (ad iniziare dal formato e dai fps). Perché questo? Perché sono proprio queste informazioni che ti permettono di settare il tuo progetto e di lavorare le tue clip correttamente. Detto questo, per lavorare con i proxy, ti basta scegliere l'opzione nella finestra relativa all'importazione. E se per caso non ricordi che tipo di transcodifica hai scelto (se proxy o optimized), puoi sempre cliccare (nella finestra del viewer) su "view" e, successivamente, sulle opzioni presenti all'interno di "media playback". Se una volta cliccato per esempio su "proxy only", la timeline presenta file online, allora questo significa che le tue clip non sono state transcodificate in proxy. Spero di esserti stato di aiuto.

  • @mattiacarchia
    @mattiacarchia 10 หลายเดือนก่อน +1

    Ciao, perchè se io cancello ora dei file che sono in abbondanza e che mi occupano parte del peso della libreria, se poi dovessi riaprirla quegli stessi file dovrebbero tornare d occuparmi spazio? Cioè se gli ho cancellati e non ne aggiungo altri successivamente il problema non si pone, giusto?

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  10 หลายเดือนก่อน

      Ciao Mattia, perché Final cut rifà il render di tutti i file presenti nella libreria.

  • @rflekt
    @rflekt 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao grazie per il video ma ho un problema. La mia libreria pesa un sacco pur avendo fin dall'inizio spuntato la casella che impediva di generare gli optimized file, ed ho dettato l'opzione di lasciare i file dentro la cartella di origine. Non è servito a nulla, inoltre non riesco ad alleggerire la libreria perché andando sulla voce file, il menù a tendina mi dice "Delete Generated Clip Files". Non vedo altro. Come posso risolvere???

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  3 ปีที่แล้ว

      Ciao David, hai chiuso e riaperto il programma? Molte volte final cut non memorizza subito le modifiche effettuate.

    • @rflekt
      @rflekt 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessiozaccariello Fatto, ma nessun risultato...

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  3 ปีที่แล้ว

      @@rflekt Ciao David, ma hai importato e montato le clip “originali” o generato proxy. Potrebbero essere tante le cause per le quali il peso della tua libreria non si riduce. Il consiglio che ti do è quello di montare il progetto, esportarlo, e solo una volta terminata la lavorazione, procedere con l’eliminazione dei file di render, perché se li cancelli durante la lavorazione, final cut, in background, te li rigenera. Spero di esserti stato di aiuto.😊

    • @rflekt
      @rflekt 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessiozaccariello Ciao, grazie mille per la risposta. Ho deselezionato sulla creazione degli optimized e lasciato la spunta sui proxy. Devo deselezionare anche questi? Ho lavorato importando sulla time line le clip girate con il drone, tutto qui. Poi non so per quale motivo ma la libreria finisce per pesare un magistero nonostante questi settaggi.. :(

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  3 ปีที่แล้ว

      @@rflekt dipende anche dal Mac che utilizzi. È un grado di lavorare file pesanti o hai bisogno di generare proxy. C’è qualcosa nella tua libreria che sicuramente non va. Hai provato a crearne un’altra importando solo i file presenti all’interno della tua timeline?

  • @MrsNovalyn
    @MrsNovalyn 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Alessio, una volta finito il progetto - quindi supponendo che io non debba entrarci di nuovo - posso cancellare tutti i render file, quindi anche quelli che ho utilizzato?

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว

      Ciao, grazie per il tuo commento 😊 Se hai esportato il video e pensi di non dover più entrare nel progetto, si. Puoi cancellare tutti i render file.

    • @MrsNovalyn
      @MrsNovalyn 2 ปีที่แล้ว +2

      @@alessiozaccariello Grazie per avermi risposto e sopratutto grazie di averlo fatto così velocemente 🙂 è decisamente una rarità...

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว +1

      @@MrsNovalyn figurati. Grazie a te 👍🏻

  • @giraffasafari4272
    @giraffasafari4272 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Alessio. Tutorial "illuminante" e utilissimo. Ho sempre creato una unica libreria per ogni device perché non copiavo mai (fino a poco tempo fa) le clip nella libreria ma a questo punto immagino convenga crearne una x ogni progetto. Ma se poi voglio modificarne uno già terminato, se ho capito bene farà di nuovo il rendering su tutti i file di quel progetto. Un'altra cosa. Ho già importato clip sull'unica library ma sto creando altri progetti. Posso spostare le clip e le immagini o devo cancellarli e reimportarli? Spero di essere stata chiara. e grazie. Mirna

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Mirna, grazie per il tuo feed. :) Si, ogni qualvolta riaprirai il progetto, final cut pro rinizierà a renderizzare tutti i file, ecco perché consiglio sempre di farlo una volta terminata la lavorazione. Per rispondere alla seconda domanda invece, se ho capito bene hai importato tutti i file in una library (o meglio, in un unico evento) e hai creato vari progetti nei quali hai importato gli stessi file? Cosa vuoi fare nello specifico? Suddividere le clip in vari eventi? Per rispondere più nello specifico e mostrarti praticamente alcuni passaggi, il consiglio che ti do è di partecipare al workshop LIVE dedicato a Final Cut cliccando su www.alessiozaccariello.it/corsi/final-cut-pro-starter-kit/ . Avrai modo di pormi tutte le domande che vuoi relative a consigli e problemi riscontrati. Ti aspetto 😊

    • @giraffasafari4272
      @giraffasafari4272 2 ปีที่แล้ว

      @@alessiozaccariello Grazie Alessio. No intendevo proprio Library nel mio hdd. Gli eventi li ho già aperti singolarmente in base alle città (nel mio caso) dove ho caricato i miei media. Sicuramente non sono stata chiara. La domanda è: se ho una sola library, tanti eventi e tanti progetti non potrò mai alleggerirla. Ne posso creare tante quante sono gli eventi o i progetti? Grazie

    • @giraffasafari4272
      @giraffasafari4272 2 ปีที่แล้ว +1

      Buongiorno Alessio. Tutto risolto (spero). Creerò tante Libray su HD esterno quanti sono gli eventi. Finiti i progetti "ripulirò" le Library corrispondenti senza reindirizzare gli altri file. Buon lavoro e grazie ancora.

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว

      @@giraffasafari4272 grazie a te 😊

  • @mr_9920
    @mr_9920 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, volevo chiederti.. una volta esportato il video.. posso eliminare l evento da final cut e liberare memoria nella libreria?

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  ปีที่แล้ว +1

      Ciao e grazie per il tuo commento. Se non hai più bisogno di modificare il progetto, puoi anche eliminare l’evento o la libreria in questione. MA ATTENZIONE ⚠️: una volta eliminata non si torna più indietro.

    • @mr_9920
      @mr_9920 ปีที่แล้ว

      @@alessiozaccariello posso chiederti come si elimina?

  • @encochannel50
    @encochannel50 ปีที่แล้ว

    Ciao nelal mia versione di FCPX (10.6.8) non c'è delate generated library files - c'è generated clip files che non è la stessa cosa. Come si fa?

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  ปีที่แล้ว

      Ciao, seleziona la libreria e il progetto prima di cercare il comando. Vedrai che, facendo così, lo troverai 👍🏻

  • @MARKEVER72
    @MARKEVER72 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Alessio scusami, sto riscontrando un problema dopo l importazione di un video musicale nella timeline, risulta più lento dell'originale, il video è rallentato come appesantito. Puoi darmi qualche aiuto per favore?🙏Grazie comunque

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  ปีที่แล้ว +1

      Ciao e grazie per il tuo commento. Così per messaggio è un po’ complesso darti una risposta. In primis ti consiglierei di vedere se i fotogrammi del progetto coincidono con quelli del video importato. Qualora non fosse così dovresti valutare il peso del video in rapporto alle caratteristiche del tuo Mac: il Mac in questione è molto vecchio oppure no? Se fosse così valuta la possibilità di lavorare con i proxy. Qualora, invece, questo rallentamento non fosse dovuto ai motivi suddetti, dovremmo fare un’analisi più approfondita e capire cosa c’è che “disturba” final cut. Se hai bisogno sono qui. 😉

    • @MARKEVER72
      @MARKEVER72 ปีที่แล้ว +1

      @@alessiozaccariello ciao Mattia ho risolto 💪 il video è in hd quindi ho settato nelle impostazioni l’importazione corretta perché era settato non per video in hd. Grazie come sempre Mattia 💪💪🙏🙏⭐️

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  ปีที่แล้ว +1

      @@MARKEVER72 felice che tu abbia risolto Mattia. Grazie a te 😉

    • @MARKEVER72
      @MARKEVER72 ปีที่แล้ว

      @@alessiozaccariello scusami ho fatto ci fusione con i nomi ho chiesto più pareri 😅😅😅😅🙏🙏🙏🙏grazie

  • @LoreFavero
    @LoreFavero 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Alessio e grazie per il video. una domanda: sto montando delle unit per un corso, quindi due video in 4 K per progetto, ognuno della durata di circa 1 ora. Consigli per "alleggerire" il lavoro non solo a progetto ultimato, ma proprio fin dall'inizio?

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Lorenzo, grazie a te per il commento. Se per “alleggerire” intendi “creare dei file più leggeri per velocizzare il processo di lavorazione”, puoi usare i proxy media. Questo è il link del video : th-cam.com/video/ujBoc82XdG8/w-d-xo.html
      Spero di esserti stato di aiuto. :)

    • @LoreFavero
      @LoreFavero 2 ปีที่แล้ว

      Gentilissimo, lo guardo! Iscritto:)

    • @LoreFavero
      @LoreFavero 2 ปีที่แล้ว +1

      @@alessiozaccariello Gentilissimo, lo guardo! Iscritto;)

    • @alessiozaccariello
      @alessiozaccariello  2 ปีที่แล้ว

      @@LoreFavero ma grazie a te 🙏🏻😊