Fare SCHEMI per STUDIARE ha SENSO?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 98

  • @rickmarmotta
    @rickmarmotta 3 ปีที่แล้ว +35

    Accidenti, sei davvero tosto. Non sono uno studente in senso stretto, ho 55 anni, ma nella vita si continua a studiare sempre, inseguendo i propri interessi, e tu sei davvero un grande motivatore ed istruttore. Un salutone e grazie, è sempre un piacere ascoltarti.

  • @sunnyh93
    @sunnyh93 ปีที่แล้ว +4

    Ciao Alessandro, ormai ti seguo da un mesetto quasi e devo dire che ti preferisco a tutti quei millantatori di "metodo di studio universitario". Nei tuoi video c'è qualità e informazione dietro i concetti.. Continua cosi. un saluto

  • @robertovacca4037
    @robertovacca4037 2 ปีที่แล้ว +5

    Io ho scoperto l efficacia della schematizzazione qualche tempo fa ma avere una disciplina in merito, così come esplicata in questo video, è indispensabile. Questi video dovrebbero essere materie di studio a scuola e soprattutto dovrebbero studiarli i docenti.

  • @Cristina-ho5br
    @Cristina-ho5br 3 ปีที่แล้ว +6

    'Lo studio è un progetto' c'è lo zampino di Zanfe😉 Verissimo. Ottimo video. Ora nessuno potrà più avere dubbi sull'utilità degli schemi!

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +4

      Oh yeah, subito riciclato la sua massima.
      Sono il re della ruberia di citazione 🤣

  • @francescovalentino1250
    @francescovalentino1250 3 ปีที่แล้ว +6

    Che onore che sia stato preso il mio schema sulle persone giuridiche come dimostrazione.. che emozione 😍🥺🥺❤️

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +2

      😍😍😍😍 Era venuto alla grande 💪

    • @bestix8174
      @bestix8174 3 ปีที่แล้ว +2

      Molto ben fatto,che app hai usato per farlo? Grazie

    • @francescovalentino1250
      @francescovalentino1250 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandrodeconcini-adc Tutto merito dei tuoi insegnamenti.. 💪🏼

    • @francescovalentino1250
      @francescovalentino1250 3 ปีที่แล้ว +1

      @@bestix8174 Goodnotes☺️

    • @bestix8174
      @bestix8174 3 ปีที่แล้ว +1

      @@francescovalentino1250 grazie

  • @utubematte
    @utubematte ปีที่แล้ว

    per me questo ragazzo è un indispensabile per tutti gli studenti

  • @coach3348
    @coach3348 3 ปีที่แล้ว +6

    Momento🔝 0:15 . Dante sta facendo la ola in paradiso !

  • @robinsoncrusoe3206
    @robinsoncrusoe3206 3 ปีที่แล้ว +9

    Ciao Alessandro, la funzione dello schema mi è chiara e la sua utilità l'ho già sperimentata, quello che ancora mi desta perplessità è il come ricostruire (magari dopo giorni) un contenuto complesso, una definizione complessa, un concetto complesso partendo solo ed esclusivamente dalle parole chiave che abbiamo davanti su uno schema. Io mi sono trovato di fronte al dilemma di: riempire il foglio di parole chiave e frasette, oppure sintetizzare con poche parole chiave ma dover poi tornare sulla fonte a rileggere il contenuto. Come sciogliere questo dilemma?

    • @eugenioleanza9190
      @eugenioleanza9190 3 ปีที่แล้ว +3

      La soluzione ha un nome: ripasso, va' a recuperare proprio adesso questa vecchia live di ADC: th-cam.com/video/P4hf-YXbDRY/w-d-xo.html&ab Comunque negli schemi si inseriscono sia le parole chiave sia, mi raccomando, i dettagli tecnici.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +2

      Quello che dice Eugenio è corretto, tuttavia il punto fondamentale è anche il processo con cui si individano le parole chiave. Se lo si è fatto in modo corretto si minimizza molto il rischio di dimenticare o non riuscire a ricostruire il tutto 💪

  • @vincorsaro
    @vincorsaro 2 ปีที่แล้ว

    Piccolo suggerimento per Alessandro, ho notato che in questa versione del video (se non sbaglio è il terzo video che fai) sugli schemi, manca il focus tra riassunto e schemi, cosa che invece era presente nei video scorsi, il confronto fra vari sistemi e citato in maniera molto generica durante la fase "E' meglio o peggio di..." ma credo che sarebbe servito un piccolo approfondimento della famosa diatriba tra questi due metodi di rielaborazione, per il resto il video è ottimo, come sempre 👍🏻

  • @giuliagasperoni965
    @giuliagasperoni965 5 หลายเดือนก่อน +1

    Iscritta!😊

  • @rickmarmotta
    @rickmarmotta 3 ปีที่แล้ว +2

    Forse è alquanto fuori tema e sto per dire una scicchezza, ma ricordo che un professore illuminato di ragioneria quando ero alle superiori disse che la parte più importante di un libro è l'indice. L'indice potrebbe essere un primo schema, non elaborato personalmente, da cui iniziare. Una prima logica da seguire.

    • @LoscoX
      @LoscoX 3 ปีที่แล้ว +2

      È lo schema di chi ha progettato il libro

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      Certamente, l'analisi dell'indice è lo "step 0" del processo di lettura efficace che insegno in Leggere per sapere, il mio manuale gratuito 💪
      Www.alessandrodeconcini.com/leggerepersapere

  • @simonebonadiman1674
    @simonebonadiman1674 3 ปีที่แล้ว +3

    Ciao Alessandro, quest'estate devo studiare 350 pagine di storia dell'arte perché passo da un istituto tecnico (biennio) alla terza liceo scientifico scienze applicate. Secondo te va bene leggere e schematizzare 20 pagine in 3 ore ogni giorno, oppure dovrei diminuire/aumentare? Ho l'esame il primo di settembre. Grazie per tutto, sei un grande.

    • @roccorossi5396
      @roccorossi5396 3 ปีที่แล้ว

      Ma studia le ultime pagine che senso ha farle tutte e 350 ...

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Simone, informati bene se sia necessario studiare davvero tutto, in ogni caso è un ottimo ritmo di lavoro direi, dovresti farcela tranquillamente!

    • @simonebonadiman1674
      @simonebonadiman1674 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandrodeconcini-adc Grazie davvero per la risposta. Comunque sì, devo studiarle tutte perché rientrano nel piano di studio che mi hanno mandato.

  • @ludovicasoglia9057
    @ludovicasoglia9057 3 หลายเดือนก่อน

    Scusa ma il testing è la ripetizione delle cose apprese e assimilate, usando gli schemi fatti?

  • @sag9260
    @sag9260 3 ปีที่แล้ว +2

    quando hai detto li studio non è solo memorizzare ho visto le mie certezze cadre dinnanzi a me

  • @gk2062
    @gk2062 3 ปีที่แล้ว +3

    Ti starei ad ascoltare per ore ed ore.

  • @SimonaBolt
    @SimonaBolt 3 ปีที่แล้ว +8

    'Chi millanta di averli inventati'
    Metodo universitario è uscito dalla chat 😝

  • @yvng_mike
    @yvng_mike หลายเดือนก่อน

    bellissimo fare lo youtuber, quando senti di aver del valore che puoi e vuoi condividere pk può essere utile anche a distanza di anni, wow roba da pazzi furiosi

  • @ccr7409
    @ccr7409 3 ปีที่แล้ว +2

    Per approcciarmi all'argomento leggo, per capirlo schematizzo e per memorizzarlo ripeto, giusto? (so di aver semplificato un po')
    Se è così, lo schema mi serve quando ripeto o lo uso solo per riflettere su quando appreso?
    Perché altrimenti farlo in maniera troppo ordinata risulta inutile dato che vado a perdere molto tempo per un obiettivo puramente estetico.
    (mi riferisco a materie tipo filosofia, storia e storia dell'arte)

    • @eugenioleanza9190
      @eugenioleanza9190 3 ปีที่แล้ว

      Ciao, penso che non ti sia molto chiara la struttura del metodo di studio… Recuperati *subito* questo video: th-cam.com/video/VR4t66rUTDE/w-d-xo.html&ab
      Però, per farla breve, si legge (efficacemente, scarica immediatamente il manuale gratuito "Leggere per Sapere"), poi si schematizza e infine si fa il TESTING, ovvero il mettere in pratica le informazioni studiate. Ciò si fa con un quiz (che ti crei da solo) composto da domande aperte se stai studiando una materia concettuale-discorsiva (storia, filosofia, geografia…) oppure con degli esercizi pratici per lo studio delle materie tecniche (matematica, fisica…)
      "Lo schema mi serve quando ripeto o lo uso solo per riflettere su quanto appreso?" Lo schema serve sia a comprendere appieno l'argomento che stai studiando (la lettura, anche se efficace, non basta) sia a creare un supporto per le successive fasi del metodo di studio, in particolare il testing e il ripasso.
      "Farlo in maniera troppo ordinata risulta inutile dato che vado a perdere molto tempo per un obiettivo puramente estetico" Ovviamente non devi perdere troppo tempo a realizzare uno schema, ma almeno cercare di farlo ordinato ti aiuterà moltissimo a rielaborare e ti permetterà di consultarlo in maniera più semplice in futuro.
      Ti saluto con un po' di altri video che ti consiglio di guardare:
      th-cam.com/video/7Yes5hSjBlo/w-d-xo.html&ab
      th-cam.com/video/6nMsWBirnlY/w-d-xo.html&ab
      th-cam.com/video/awu9tfXC0A8/w-d-xo.html&ab
      (Quest'ultimo è uno speed-up dimostrativo dello studio di alcuni paragrafi di neuropsicologia
      in cui vengono usate la lettura efficace, la schematizzazione e il testing tramite quiz)

    • @ccr7409
      @ccr7409 3 ปีที่แล้ว +1

      @@eugenioleanza9190 grazie!🤝

  • @GabrieleSantoro-01
    @GabrieleSantoro-01 ปีที่แล้ว +1

    Il problema che non riesco ad ovviare è che scrivo troppa roba negli schemi. Lo faccio perchè temo profondamente che quando dovrò andare a riguardarli mi sarò dimenticato *cosa* significava la roba che ci ho messo. Che fare?

    • @matteofalbo7382
      @matteofalbo7382 10 หลายเดือนก่อน +1

      Consiglio iper personale, parole chiave e i dati sono l’unico elemento scritto che deve comporre uno schema, stai sereno e tranquillo, quando esporrai con lo schema davanti non sentirai nemmeno il bisogno di leggere, se hai paura prova a ripetere l’argomento nella tua testa avendo davanti lo schema

  • @Drecology
    @Drecology 3 ปีที่แล้ว +3

    0:14 Ogni riferimento è puramente casuale😂 Ho goduto non poco🤤

  • @Probusto
    @Probusto 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Alessandro, ho un paio dubbi che vorrei porti. Per lo studio delle scienze economiche consigli gli schemi lineari? Inoltre, dopo averti ascoltato dire che quando si inizia a scrivere una frase sullo schema e quando quest'ultimo inizia a diventare troppo lungo (superando una pagina di lunghezza) è un problema, com'è possibile ricordare tutti i dettagli dell'argomento che si studia se questi non vengono inclusi nello schema stesso? Come si fa a memorizzarli se, come dici tu, aprire il libro e gli appunti non dovrebbe essere necessario dopo aver fatto gli schemi nella fase di ripetizione? Grazie e scusa per la lunga domanda :)

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Marco, per le scienze economiche anche le mappe mentali spesso funzionano bene ma va sempre valutato argomento per argomento, non si può decretare un solo stile di schema e seguire solo quello!
      Nello schema non si scrivono mai frasi, si scrivono solo parole chiave e dettagli tecnici, il processo di lettura efficace e Individuazione delle parole chiave serve proprio a quello e i concetti e dettagli vengono poi fissati con il testing, i ripassi programmati ed eventualmente le mnemotecniche.
      Ti consiglio di guardare questo mio video dove spiego bene il funzionamento del metodo di studio:
      th-cam.com/video/3FvXpqJEvvM/w-d-xo.html

  • @davide6449
    @davide6449 ปีที่แล้ว

    Ciao ale, ho cominciato a schematizzare e mi sto trovando bene perché creo categorie e collego i concetti. Mi chiedevo se spiegare lo schema creato, avendocelo sott'occhio, con la tecnica di feyman possa essere un buon metodo per fissare e testare meglio i concetti. Cerco di spiegare lo schema come se fosse una storia, inizio da una parola chiave e mi sposto sullo schema seguendo le frecce e le relazioni. Grazie.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  ปีที่แล้ว

      Può essere un buon metodo ma ha il problema di essere lento.
      Ti consiglio di sfruttare il testing con le flashcards come metodo di base, per poi riservare la tecnica di feynman nelle sue varie declinazioni solo per argomenti particolarmente difficili.

    • @davide6449
      @davide6449 ปีที่แล้ว

      @@alessandrodeconcini-adc tu dici di scrivermi delle domande per poi ricostruire la risposta all'interno degli schemi che ho creato?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  ปีที่แล้ว

      @davide6449 le domande servono per impostare il testing. Ti metti alla prova e sulle domande a cui non sai rispondere fai proprio ciò che hai descritto, tornando sullo schema e provando una rilettura attiva e ricostruzione dei ragionamenti

  • @nicoloscurti3262
    @nicoloscurti3262 ปีที่แล้ว

    Però ho una domanda, hai detto di dover fare gli schemi subito dopo la fase di acquisizione e comprensione. Quindi dopo aver letto efficacemente, ma quando specificatamente? Dopo aver finito di leggere efficacemente un capitolo schematizzo? Oppure finisco di leggere efficacemente tutto il libro e poi schematizzo?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  ปีที่แล้ว +1

      La risposta è in questo video:
      th-cam.com/video/hqXY3JSYesE/w-d-xo.htmlsi=KoYcK6s5ayehDaLk

    • @nicoloscurti3262
      @nicoloscurti3262 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandrodeconcini-adc grazie mille

  • @ilariagraizzaro1227
    @ilariagraizzaro1227 3 ปีที่แล้ว +1

    Ok, lo schema è un processo di rielaborazione e non ricopiare definizioni. Però se in uno schema devo scrivere le parole chiave, solitamente esse sono quelle. Non puoi rielaborarle. Se la parola chiave é segmentazione del mercato devo scrivere segmentazione del mercato nello schema. La rielaborazione sta quindi nel modo in cui dispongo le parole chiave nello schema?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +1

      Anche, la disposizione e i collegamenti gerarchici fra le parole sono elemento centrale dello schema e spesso succede di dover prendere dei termini specifici così come sono, come nel tuo esempio, ma è sbagliato vedere in generale le parole chiave come qualcosa di non rielaborabile. Intanto la selezione stessa delle parole chiave dal testo originale è una forma di rielaborazione, oltretutto le parole chiave possono essere modificate e ne puoi aggiungere di tue!

    • @ilariagraizzaro1227
      @ilariagraizzaro1227 3 ปีที่แล้ว

      @@alessandrodeconcini-adc ok sí, hai ragione. Grazie mille per la risposta!

  • @andreanonali4557
    @andreanonali4557 3 ปีที่แล้ว +1

    Io uso lo schema per fare il recupero attivo.
    Faccio uno schema durante la lezione con le parole chiave del prof e poi parto da quello per ripetere e rielaborare il concetto. Poi mentre studio lo cambio anche. È una buona idea oppure sono un cialtrone ? 😬

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      Non è male ma è più efficiente usare la schematizzazione per rielaborare e poi le flashcards per il recupero attivo!

    • @andreanonali4557
      @andreanonali4557 3 ปีที่แล้ว

      ​@@alessandrodeconcini-adc Grazie mille per la risposta!
      Ovviamente vorrei seguire tutta la PACRAR alla perfezione, ma purtroppo essendo uno studente lavoratore devo cercare di ottimizzarla un po'.

  • @brancadeimisteri
    @brancadeimisteri 3 ปีที่แล้ว +1

    È una cavolata assurda dare un esame tosto per cui ci si è preparati molto con la febbre se è l'ultima occasione dell'anno oppure è meglio rimandare all'anno dopo?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      Eh dipende da come stai. Se è una febbre lieve forse un tentativo lo farei lo stesso visto che la preparazione è stata ottima, ma se stai molto male lascia stare

  • @paindeva2886
    @paindeva2886 3 ปีที่แล้ว +1

    Quando avremo la versione 5.0 del corso ADC? Avrà lo stesso prezzo per chi ha il bonus cultura?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +2

      La nuova versione di Sistema ADC arriva... Presto. Molto presto (speriamo, il lavoro di videomaking si è rivelato disumano). Avrete notizie più precise nel giro di qualche giorno 😉
      Il prezzo rimarrà lo stesso con e senza 18app 💪

    • @paindeva2886
      @paindeva2886 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandrodeconcini-adc grazie mille Alessandro! Ricorda di riposare e di goderti anche l'estate! Te le meriti le vacanze!

  • @Axel-jv8wb
    @Axel-jv8wb 3 ปีที่แล้ว

    Io non ho capito una cosa riguardo lo schema, secondo te lo schema va fatto anche quando si prendono appunti a lezione ma anche quando andiamo a rielaborare dopo aver compreso, questo schema deve essere lo stesso? Poi ovviamente quello preso a lezione va un pò sistemato e si deve rendere un vero schema esaustivo

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      A lezione si creano appunti, che sono una cosa diversa.
      Gli appunti, insieme al libro, sono delle fonti di studio. Poi le fonti di studio vengono convertite in uno schema che ha tutto quello che serve.

    • @Axel-jv8wb
      @Axel-jv8wb 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandrodeconcini-adc ok quindi in pratica dopo aver preso appunti (metodo cornell ecc..) e dopo aver letto il libro (lettura efficace ecc..) Devo prendere un foglio completamente bianco e fare lo schema definitivo con le parole chiave e tutto quello che c'è dietro, poi in seguito userò solo questo. ho capito bene?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      Corretto 💪

  • @ottymo
    @ottymo 3 ปีที่แล้ว +1

    10:15 cos'è il testing?

    • @eugenioleanza9190
      @eugenioleanza9190 3 ปีที่แล้ว +2

      Si legge (efficacemente, scarica immediatamente il manuale gratuito "Leggere per Sapere"), poi si schematizza e infine si fa il TESTING, ovvero il mettere in pratica le informazioni studiate. Ciò si fa con un quiz (che ti crei da solo) composto da domande aperte se stai studiando una materia concettuale-discorsiva (storia, filosofia, geografia…) oppure con degli esercizi pratici per lo studio delle materie tecniche (matematica, fisica…). Recuperati questa ADC Live: th-cam.com/video/9Y8ED_6gXiI/w-d-xo.html&ab

    • @ottymo
      @ottymo 3 ปีที่แล้ว +1

      @@eugenioleanza9190 grazie mille

  • @martinasolangesalituro5260
    @martinasolangesalituro5260 3 ปีที่แล้ว +1

    Non serve a memorizzare però può aiutare vero? Perché io quando schematizzo mi ricordo automaticamente quasi tutto quello che scrivo

  • @giama2438
    @giama2438 2 ปีที่แล้ว

    Dopo averlo fatto si deve ripetere?

  • @matteocelidoni665
    @matteocelidoni665 3 ปีที่แล้ว +2

    Ottimo lavoro, come sempre. Credo però che tu sia penalizzato dalla fama di cialtroni che si sono guadagnati dei tuoi pseudocolleghi è ciò è davvero un peccato.
    Grande.

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +1

      Purtroppo non posso fare altro che continuare sulla strada della qualità, credo che alla lunga le persone si accorgano della differenza.

  • @eugenioleanza9190
    @eugenioleanza9190 3 ปีที่แล้ว +2

    Spoiler: sì, serve (eccetto alcuni rari casi).

  • @giovanniscagliusi9006
    @giovanniscagliusi9006 3 ปีที่แล้ว

    Non ho ancora aperto il video ma sono sicurissimo che la risposta é NO e che hai ritirato Conquista il foglio dal mercato

  • @fabiocampanelli5140
    @fabiocampanelli5140 3 ปีที่แล้ว +1

    Ora mi spieghi come fai ad essere sempre così allegro

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +6

      Chi dice che io sia sempre allegro? Non bisogna mai scambiare la realtà della vita con i video, il sono un professionista, fare questi video è il mio lavoro e ho le competenze per farlo alla grande anche mettendo da parte la mia emotività del momento.
      Come tutti, ho giornate e momenti allegri, tristi, stressati, esaltati, annoiati.
      La differenza è che quando faccio il mio lavoro tutto questo (salvo casi estremi) ha poco impatto sulla resa a video (fortunatamente 😉)

    • @fabiocampanelli5140
      @fabiocampanelli5140 3 ปีที่แล้ว +2

      @@alessandrodeconcini-adc si certo, non sto dicendo che non fai bene il tuo lavoro, anzi lo fai benissimo

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว +3

      Nono ma certo non lo prendevo come un insulto eh, cercavo solo di spiegare che quello che si vede in un video non necessariamente rispecchia la realtà della vita di un creator, ed è importante capire questo per non farsi aspettative irrealistiche.
      È così che ci si fa l'idea del "guru" infallibile, sempre al top, sempre allegro, sempre carico, invece è sempre bene ricordare che il video è una performance lavorativa, è uno spettacolo in un certo senso e quindi è indipendente dal resto della vita di chi lo fa!

  • @jacopogiurgevich3609
    @jacopogiurgevich3609 3 ปีที่แล้ว

    Siamo sicuri che questo video debba essere già pubblico?

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      No, per niente 🤣

    • @Byitn
      @Byitn 3 ปีที่แล้ว +1

      @@alessandrodeconcini-adc Poco male, fiero di essere la terza persona a visualizzarlo👌🏻

  • @ilRe
    @ilRe 3 ปีที่แล้ว +1

    Ale, faccio offtopic. Ti ho scritto su Telegram. Se e quando puoi, buttaci un'occhiata. ❤️

    • @alessandrodeconcini-adc
      @alessandrodeconcini-adc  3 ปีที่แล้ว

      Guardo subito, telegram lo uso pochissimo e devo essermi perso la notifica!!