impianto di irrigazione fai da te - guida alla realizzazione

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 22 มิ.ย. 2017
  • #irrigazione #giardino #impianto
    realizzare un impianto di irrigazione non è cosa da tutti i giorni ma... con una buona dose di volontà, tante energie e un supporto professionale possiamo ottenere ottimi risultati risparmiando molto denaro.
    la centralina per irrigazione che avete visto nel video
    amzn.to/3aVBybm
    gli irrigatori
    amzn.to/2KOJ90P
    le prese staffa
    amzn.to/2Wc7m6I
    tubo
    amzn.to/2zPhJG6
    collettore elettrovalvole
    amzn.to/2xux0vc
    pozzetto elettrovalvole
    amzn.to/2xqP4WV
    elettrovalvole 24v
    amzn.to/2VVFyoj
    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
    🎵Track Info ▼
    Title: Discotheque
    Artist: Bluehost
    Genre: Pop
    Download: goo.gl/zs1kZO
    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
    © Licence ▼
    You're free to use this song in your videos and monetize as well but you must include the following in your video description:
    Bluehost:
    / bluehost
    / bluehost_music
    / bluehostmusic
    creativecommons.org/licenses/b...
    Music provided by RFM: • Video
    - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
  • แนวปฏิบัติและการใช้ชีวิต

ความคิดเห็น • 142

  • @SamuelMagistro
    @SamuelMagistro 7 ปีที่แล้ว +3

    Ottima spiegazione

  • @marsjupiter2466
    @marsjupiter2466 3 ปีที่แล้ว +2

    complimenti davvero, spiegato tutto semplicemente e in modo esaustivo... bravo

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      grazie mille! se ti va condividilo..
      buona serata

  • @raffaelemansi1233
    @raffaelemansi1233 7 ปีที่แล้ว +1

    ottime spiegazioni,bel lavoro

    • @ilROSS
      @ilROSS  7 ปีที่แล้ว

      +Raffaele Mansi grazie!

  • @GianniPirolaFaidate
    @GianniPirolaFaidate 7 ปีที่แล้ว +2

    bhe direi che spiegarlo meglio di così è dura..grande Giovanni ottimo lavoro

    • @ilROSS
      @ilROSS  7 ปีที่แล้ว +1

      +Gianni Pirola GP Fai Da Te DIY grazie mille! Avrei voluto soffermarmi di più su alcuni dettagli ma ho finito di montare il video venerdi a mezzanotte e son partito per le ferie il sabato alle cinque del mattino... distrutto

  • @mariomodica
    @mariomodica 6 ปีที่แล้ว +4

    Bellissima spiegazione... anche io ho realizzato un impianto simile, con 8 zone, ma non ho messo un tubo attorno agli irrigatori e ogni volta che devo sostituire un popup devo scavare!!

  • @stefanopalmerio4908
    @stefanopalmerio4908 20 ชั่วโมงที่ผ่านมา +1

    Grazie!

    • @ilROSS
      @ilROSS  17 ชั่วโมงที่ผ่านมา

      Ciao Stefano, se ti va di supportarmi condividi il video.. buona giornata

  • @salvocala7920
    @salvocala7920 4 ปีที่แล้ว

    Molto costruttivo....👍

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว

      grazie mille, buon weekend

  • @WhiteGhostShop
    @WhiteGhostShop 7 ปีที่แล้ว +2

    Bravo Ross, mi fai venir voglia di avere un giardino ;)

    • @ilROSS
      @ilROSS  7 ปีที่แล้ว

      White Ghost ci vorrebbe un robottino tagliaerba... quanto tempo risparmierei..

  • @rocecca
    @rocecca 4 ปีที่แล้ว +3

    molto bravo

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +1

      grazie mille Roberto!
      buona serata

  • @mircomirco64
    @mircomirco64 3 ปีที่แล้ว +2

    Ben spiegato davvero,complimenti e,scusa se mi permetto ma, a leggere i commenti secondo me hai un futuro..

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      grazie mille per i complimenti!
      sarebbe bello per mestiere condividere la cultura del fare sul web.. ❤️
      se ti va condividi questo o un altro video che ti piace.. grazie!
      buona giornata

  • @user-pq5ku6nq6j
    @user-pq5ku6nq6j 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie del consiglo

  • @francopippi7784
    @francopippi7784 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie

  • @faustozicca1670
    @faustozicca1670 4 ปีที่แล้ว

    ottima spegazione

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว

      grazie mille Fausto..
      buona serata

  • @marcogenovese3040
    @marcogenovese3040 5 ปีที่แล้ว +1

    Bravo!

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Ti ringrazio! Se ti va di aiutarmi a farmi conoscere e condividere questo o qualche altro mio video ti ringrazio tantissimo.. Buona giornata

  • @francescodragone8234
    @francescodragone8234 3 ปีที่แล้ว

    Ciao alla fine di ogni zona hai installato una valvola di sfiato oppure semplciemente un tapp, le prese a staffa per il tubo da 25 hanno ha filettatura diretta per gli irrigatori? vedo molto che collegano una curcva e poi un tubo da 16mm grazie

  • @malloshot
    @malloshot 5 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, video utilissimo. La presa a staffa va bene anche per fare gli angoli o servono gomiti con derivazione?

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Ciao, le prese staffa sono applicazioni a modi "camicia" e sono solo lineari.. Puoi usare le curve con derivazione laterale.. Non sono molto diffuse na se non le trovi dal fornitore di zona sicuramente online si..

  • @ignaziogattuso
    @ignaziogattuso 5 ปีที่แล้ว +5

    Ciao, complimenti per il video. Volevo chiederti: in un giardino molto grande, nell'ipotesi in cui la pressione o la portata d'acqua non fossero sufficienti, come si può risolvere il problema? Grazie in anticipo

    • @ciromistico2195
      @ciromistico2195 ปีที่แล้ว +1

      con un autoclave per irrogazioni.
      (press control)

    • @ilROSS
      @ilROSS  ปีที่แล้ว

      confermo quanto consigliato da Ciro.. un accumulo con pompa di rilancio ti permetterebbe di risolvere oltre ad aggiungere la possibilità di accumulare acqua piovana (in base al serbatoio scelto) e non sprecare quella potabile che paghiamo..

    • @andreasalvatori7718
      @andreasalvatori7718 ปีที่แล้ว

      ciao, personalmente ho optato per 2 centraline che partono differenziate.

  • @marsjupiter2466
    @marsjupiter2466 2 ปีที่แล้ว

    bravissimo ROSS, complimenti sinceri per la tua chiara ed esaustiva spiegazione anche per principianti. Concedimi di chiederti dove posso trovare i manicotti, da te opportunamente consigliati, per smontare facilmente l'elettrovalvola Hunter PGV-101-GB, ti ringrazio anticipatamente

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie per i complimenti..
      se non trovi dal fornitore di zona i manicotti che ti servono puoi usare questi amzn.to/3C4E2Sq
      montando un nipplo sulla valvola e poi prendi un raccordo femmina filettato da un lato e a stringere dall'altro con la misura della tua tubazione in polietilene..

  • @sergiozanardini6012
    @sergiozanardini6012 4 ปีที่แล้ว +4

    Ottimo video,lavorando nell'ambiente difficilmente avrei spiegato meglio!Mi permetto di aggiungere che il calcolo del numero di irrigatori (che siano statici o dinamici)per zona va fatto tenendo conto anche di quanto questi saranno aperti(90 gradi se messo in un angolo,180 gradi se messo in un tratto rettilineo oppure 360 se in centro giardino)perché questo influisce sul consumo d'acqua.Tu hai usato le giunzioni a staffa ed è corretto,si puo fare la stessa cosa con i raccordi a stringere(tee,gomito femmina e maschi e collegarli con le prolunghe a tagliare.Ovviamenti i costi si alzano,e si alzerebbero ancor di più se per ogni zona si volesse decidere di fare un anello chiuso,per avere la stessa pressione per tutti gli irrigatori.
    Questo ovviamente per zone che sviluppano una metratura importante.Per ultimo ti consiglio di approfondire il discorso relativo alla progettazione dell'impianto.Con la piantina in scala,dati su pressione e portata come hai ben spiegato,dati degli irrigatori(In ogni scatola c'è un piccolo manuale con tutte le specifiche e te lo puoi far regalare dal tuo negoziante)più un bellissimo compasso puoi tracciare su carta tutto il tuo impianto di irrigazione.Ciao e grazie per i tuoi video

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +2

      ciao Sergio, grazie per i complimenti e per il tuo feedback..
      ho evitato spiegazioni sul dimensionamento per le tante variabili, sia tecniche che strutturali delle varie casistiche.. la differenza tra aquisto dalla grande distribuzione e dal fornitore che ti offre anche il progetto è veramente bassa, a volte il prezzo è lo stesso.. il fornitore ha il software che valuta anche le condizioni che hai menzionato e ci evita scervellamenti e rischi di errato acquisto.
      avere il supporto del professionista permette di risolvere anche in anticipo delle problematiche che possono sorgere (per esempio mi avevano schematizzato le zone con gli irrigatori e in anticipo mi avevano avvisato che vi era la possibilità che in certi orari la resa non sarebbe stata quella, ho quindi predisposto nel collettore una valvola in più e 10 metri di linea per fare una interruzione e creare una nuova zona.. dopo una settimana valutata la problematica da loro prevista ho collegato la predisposizione e tutto si è sistemato.. tutto con 40euro spesi prima evitando di riscavare la linea e modificare il collettore ecc.. )
      grazie per aver visto il video.
      buona giornata

  • @robpicalfa
    @robpicalfa 4 ปีที่แล้ว

    Ottimo video.. Un consiglio avendo la possibilità di sfruttare un sottoscala, consigli di interrare tutto o appoggiare sotto il sottoscala e non nel pozzetto? In inverno smonterei il tutto al max. Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +1

      grazie per il complimento, per quanto riguarda il posizionamento, come ho detto nel video, va valutato in base alla possibilità di connessione, un box, ripostiglio, garage o sottoscala va bene comunque.. tieni in considerazione l'accessibilità in caso di danneggiamento o manutenzione e che non ci sia il rischio di danni all'abitazione per eventuali perdite..
      installarlo in giardino è solitamente la soluzione più diffusa in piccoli impianti domestici perché un pozzetto di 50cm è poco invasivo, non incide sui costi di scavo che comunque vanno fatti ed è molto pratico perché d' inverno basta chiudere la mandata principale, allentare i raccordi del collettore e lasciarlo nello stesso pozzetto smontato libero di sgocciolare..
      buona giornata

  • @marcoraffaelli2531
    @marcoraffaelli2531 4 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno, complimenti per l'ottimo video! Grazie!
    Senti, l'impianto non dovrebbe avere per ogni settore il ritorno ad anello? se si, dove dovrebbe essere collegato il ritorno ad ogni settore? Grazie in anticipo.

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +1

      l'impianto con anello è la cosa ottimale, nel caso di zone con 4 o 5 irrigatori non c'è un un calo prestazionale tale da renderlo necessario. su impianti grossi e strutturati e sicuramente consigliato ed è sufficiente ricollegarsi alla linea davanti al primo irrigatore..
      buona giornata

    • @marcoraffaelli2531
      @marcoraffaelli2531 4 ปีที่แล้ว

      @@ilROSS Ti ringrazio molto per la tua esaustiva risposta! Gentilissimo. Buona giornata.

  • @MaxSoggiu
    @MaxSoggiu 6 ปีที่แล้ว

    Grazie per questo splendido video. Una domanda che rivolgo a te o a chi lo sa: per sostituire un irrigatore fisso con uno mobile (di quelli che si muovono da sinistra a destra), basta svitare il vecchio e avvitare il nuovo?

    • @ilROSS
      @ilROSS  6 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Massimiliano.. Se smonti l'irrigatore e vai nel centro faidate o idraulica ne cerchi uno dinamico con la medesima filettatura

    • @MaxSoggiu
      @MaxSoggiu 6 ปีที่แล้ว

      ilROSS grandissimo, grazie per la gentilezza e celerità.

  • @giovanniarmenia9785
    @giovanniarmenia9785 2 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti per il video. Perché le elettrovalvole vanno interrate? Io ho intenzione di metterle subito dopo l'elettropompa che si trova vicino al pozzo dentro un casotto in muratura.

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      grazie per i complimenti 🙏🏻 le elettrovalvole e l’impianto in genere si valuta di caso in caso… comunque visto che è possibile farle sparire in un pozzettino si risparmia spazio senza dover creare uno spazio dedicato.. nessuno vieta di metterle nel capanno, nel box o nel locale caldaia.. mi raccomando supportarmi condividendo il video.. buona serata

  • @ciuppacapra3720
    @ciuppacapra3720 2 ปีที่แล้ว

    Edd idraulico hahahah grandissimo

  • @pasqualeseripierri7363
    @pasqualeseripierri7363 5 ปีที่แล้ว

    Gentilissimo, vorrei chiederti un dettaglio tecnico: posso far installare la centralina nel vano tecnico dell'abitazione pur essendo lontano una decina di metri dal pozzetto dove saranno collocate le elettrovalvole ? Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Ciao Pasquale, dovresti vedere la scheda tecnica della centrale che vuoi installare o contattare l'assistenza per chiderlo.. Meglio informarsi prima

  • @alexmazzoleni9990
    @alexmazzoleni9990 5 ปีที่แล้ว

    Ciao, bel video. Avrei una domanda: volendo fare il lavoro da sè a chi ci si può rivolgere per farsi fare il progetto dell’impianto? Tipo Leroy Merlin fa questi servizi? Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Ciao Alex. Di solito questo servizio te lo offrono i grandi centri garden o termoidraulica.. Se vuoi provare a contattare l'azienza che ha supportato il video spediscono anche avendo un e-commerce..
      Buona giornata

  • @giovanni654321
    @giovanni654321 ปีที่แล้ว

    Grazie per la spiegazione.
    avrei una domanda da fare, il motore dell'acqua per un impianto di grande dimensione và messo prima o dopo le elettrovalvole?

    • @ilROSS
      @ilROSS  ปีที่แล้ว

      grazie per i complimenti.. il motore lo posizioni all’inizio dell’impianto se no ti ci va un motore dopo ogni elettrovalvola..

  • @Macmancio
    @Macmancio 3 ปีที่แล้ว

    Ottima spiegazione. Il circuito dell'acqua deve essere chiuso o dove arriva l'irrigatore finisce il tubo?

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      grazie Maurizio, su impianti con molti irrigatori e portate in gioco più alte sicuramente il circuito ad anello migliora l'uniformità d'erogazione.. nel mio caso con zone da 4/5 irrigatori e gittate da 3/4metri non crea nessun deficit.. comunque quando ti fanno il progetto ti dicono come è strutturato l'impianto

  • @francopersampieri8738
    @francopersampieri8738 ปีที่แล้ว

    Una cortese risposta x un mio parere di iniziativa, e possibile comprare una picco pompa elettrica e fare aumento di pressione agli irrigatori automatici x risolvere i problema? Grazie x la vostra gentilezza

    • @ilROSS
      @ilROSS  ปีที่แล้ว

      Buongiorno Franco, se non hai pressione sufficiente puoi applicare una pompa autoclave per avere la pressione necessaria però devi installare anche un vaso d'accumulo per la quantità d'acqua che ti serve per i cicli di irrigazione se no poi vai ad aspirare aria...
      una pompa del genere.. amzn.to/42ORKqb
      per il serbatoio d'accumulo devi guardare le specifiche degli irrigatori per sapere quanti lt/h erogano e sommarli, poi fai una prova per vedere quanti lt/h è in grado di erogare il tuo impianto e fai la differenza per sapere la tua necessità di accumulo.. aumenta la capacità teorica di un buon 30-40% per sopperire ad aventuali cali di portata della rete..

  • @mariodepaola3111
    @mariodepaola3111 2 ปีที่แล้ว

    complimenti per la sua spiegazione.
    al mio irrigatore ad una zona non spinge l'acqua quale sarebbe la causa?
    ho ripaerto tutto ma non ho trovato nessuna rottura secondo lei sarebbe l'elettrovalvola?
    grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      ciao Mario, grazie per i complimenti.. se ti va condividi il video..
      se l'ultimo irrigatore non spinge può essere necessario chiudere il giro della tubazione formando un anello in modo che tutti gli irrigatori abbiano la stessa pressione oppure dividere l'impianto con una zona aggiuntiva dividendo gli irrigatori , so che è un lavoraccio rimaneggiare ma a volte capitano queste cose.. io stesso a lavoro finito ho dovuto rimaneggiare aggiungendo un elettrovalvola e creando una zona aggiuntiva...
      a che ora fai partire l'irrigazione? se lo fai dalle 21 alle 23 prova a spostarla alle 3/4 del mattino in modo da avere la massima pressione dalla rete comunale, oltre ad un miglioramento nel trattamento del manto erboso

  • @riccardomazzetti6707
    @riccardomazzetti6707 4 ปีที่แล้ว

    Ciao, grazie per il video,essendo alle prime armi mi hai tolto parecchi dubbi. Una domanda, ma se la zona di irrigazione è unica, serve sempre e comunque un'eletrrovalvola con la barra a staffa o posso partire direttamente verso l'impianto? ti parlo di un prato da circa 58mq che con 4 irrigatori statici copro tranquillamente sia come portata acqua/minuto sia come spazio.

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +2

      Ciao Riccardo, grazie per i complimenti..
      hai una bella portata per coprire 60mq con 4 irrigatori.. nel mio giardino di 120mq ci sono 16 irrigatori..
      comunque se hai solo una zona puoi mettere l'elettrovalvola direttamente in linea senza collettori.. potresti anche evitare la centralina e mettere un rele wifi programmi da alexa.. le possibilità sono tante..
      buona giornata

    • @antonioingrosso7911
      @antonioingrosso7911 ปีที่แล้ว

      io ho un impianto di irrigazione diviso in 5 zone(centralina computer all'interno...).ogni zona ha tre irrgatori! come sostituire un irrigatore che non va bene...cioe' non spruzza acqua adeguatamente per quantita' e copertura zona predisposta...

  • @stefanochiappalone8276
    @stefanochiappalone8276 3 ปีที่แล้ว +1

    Consiglio di montare un rubinetto di svuotamento impianto a fine collettore, così da rimuovere l'acqua rimasta all'interno. Durante l'inverno l'acqua gela e rischia di rompere le membrane delle elettrovalvole.

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      assolutamente si, consiglio valido anche per fontanelle e altri impianti installati in giardino..
      buona giornata

  • @FrankHighlanders
    @FrankHighlanders 4 ปีที่แล้ว +1

    Una domanda: facendo il foro sul tubo dopo averlo staffato, il materiale di scarto non resta nel tubo e si rischia di intasare l'impianto ?

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +1

      ogni irrigatore ha un filtrino smontabile.. se hai paura di intasare comunque puoi smontare la testa degli irrigatori e fare uscire l'acqua, la plastica sicuramente galleggia e viene fuori..
      io non ho fatto nulla di tutto questo e l'impianto funziona bene da ormai 8 anni.. buona serata

  • @marcomartignoni4696
    @marcomartignoni4696 5 ปีที่แล้ว +1

    Ciao, Sapresti indicarmi un sito online in cui comprare i manicotti che consigli di montare dopo l'elettro valvola? Grazie.

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Ciao Marco.. questo è l'e-commerce del mio fornitore..
      www.gbpozzi.it/motoreRicerca.html nella casella Cerca metti "bocchettone pvc" poi scorri e cerca il modello del diametro che ti serve e attenzione a prendere quelli filettati perché ci sono delle versioni ad incollaggio

    • @marcomartignoni4696
      @marcomartignoni4696 5 ปีที่แล้ว +1

      @@ilROSS Grazie Mille, gentilissimo e preciso.

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Grazie a te che mi segui.. Buona domenica

  • @198000669
    @198000669 3 ปีที่แล้ว

    Ciao sto realizzando un impianto di irrigazione per il mio giardino , ti chiedo una mano ....e volevo capire se quanto scelto sia corretto oppure se ci sono delle variabili che non ho considerato , purtroppo da me in zona non si fanno molto questo genere di cose ....comunque possiedo una portata di 11 l/min e pressione a rubinetto di 3 bar non di più , ho un giardino di 80 mq e ho posizionato gli irrigatori ad una distanza di 3,90 suddividendoli in due zone da 5 irrigatori ognuno , ho fatto questo considerando il fatto che prendendo irrigatori dinamici di piccole gittate , dalla scheda si evince che possono lavorare ad 1.7 bar portata 1,4 l /min e gittata di 4 metri , invece gli statici per raggiungere i 4 metri hanno una necessità di 2,5 bar il consumo della portata sarebbe lo stesso ...quindi ricapitolando vorrei acquistare una centralina a 2 vie un collettore 2 elettrovalvole e 10 irrigatori ...spero di essere stato esauriente ...ah le schede di irrigatori sono gli hunter quelli che ho visto ....grazie

  • @eddyky4456
    @eddyky4456 ปีที่แล้ว

    Salve mi può dire come collegare la centralina alla pompa del pozzo ...???? Adesso faccio tutto manualmente ho comprato la centralina e non so come collegarla

  • @armandobottone1126
    @armandobottone1126 6 ปีที่แล้ว

    Non riesco a trovare i manicotti di cui parli per smontare le valvole, hai qualche link?

    • @ilROSS
      @ilROSS  6 ปีที่แล้ว

      questi sono quelli che ho preso io.. valuta il diametro che utilizzi prima di far acquisti... www.gbpozzi.it/componenti-d-impianto_04/valvolame-e-dispositivi-di-regolazione_04010/valvole-a-sfera_04010110/inpfbo250000-irritec-bocchettone-in-pvc-dn-11-2-femmina-femmina-pn16-idpINPFBO250000-04010110.html

  • @pie4421
    @pie4421 3 ปีที่แล้ว

    dovrei modificare il mio impianto aggiungendo altri pop up, posso utilizzare la stessa presa Staffa per prolungare il tubo con altri pop up o dovrei interrompere il tubo con un raccordo a T?

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      per le deviazioni di tubazione meglio le T, le prese staffa vanno bene sui getti perché comunque c'è la riduzione di diametro dell'ugello diffusore.. tieni in considerazione che se hai dimensionato una linea con un tot di irrigatori se vai ad aggiungerne altri avrai una perdita di gettata su tutta la zona interessata dalla modifica.. se hai tanto margine (gli irrigatori si sovrappongono di tanto come gittata) ok, se no bisognerebbe aggiungere una valvola di zona all'impianto e creare una linea in più

  • @paolonava1011
    @paolonava1011 5 ปีที่แล้ว

    Gran spiegazione, l unica cosa il pozzetto interrato non la trovo un idea geniale, piuttosto lo copro con un pezzo di prato sintetico appena a filo terra o lo nascondo con un vaso.

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Grazie Paolo, per quanto riguarda il pozzetto la scelta può essere variabile per estetica (ed è soggettiva) o per necessità, puoi avere vincoli di spazi o necessità di accedere spesso ad un portagomma.. La miglior soluzione è quella che soddisfa le proprie esigenze..
      Buona giornata

  • @petrusbenckey
    @petrusbenckey 3 ปีที่แล้ว

    Stavo pensando di mettere degli irrigatori su una tettoia di 3x3m, collegando il tubo di una pompa a cui saranno attaccati e collegati in serie gli irrigatori ed azionarli solo quando devo pulirla, facendo defluire l'acqua dal rubinetto di una fontanella sottostante alla tettoia a cui verrà collegato l'altro capo della pompa.
    Dici che è possibile?

  • @tommy3853
    @tommy3853 4 ปีที่แล้ว +1

    Salve,ma potresti farmi uno schema di tutti i materiali che servono per il mio giardino(sezione dei tubi,centralina,elettrovalvole,etc)ovviamente fornisco il disegno

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว

      buongiorno Tommaso,
      come ho spiegato nel video mi sono servito del servizio gratuito del rivenditore che mi ha fornito la distinta dei prodotti da acquistare a seguito dei disegni e rilevamenti di portata e pressione fatti..
      prova a rivolgerti ad un rivenditore di zona.
      buona giornata

  • @marcofiorini4959
    @marcofiorini4959 5 ปีที่แล้ว +1

    Ti consiglio di ricordare alle persone che spesso sull'impianto idraulico hanno già un manometro, magari proprio nella zona di mandata verso il giardino.

  • @alfonsosamma6853
    @alfonsosamma6853 5 ปีที่แล้ว

    BEL VIDEO PERO MI PUOI DIRE A CHE DISTANZA VANNO MESSI. GRAZIE

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      Se guardi il video spiego che si effettuano i rilievi e le misurazioni sulla portata all'orario di utilizzo per far si che il fornitore abbia le informazioni necessarie per fare i calcoli e darti il disegno con le posizioni e modello di irrigatore, numero di zone e tutti i componenti..

  • @salvatoreciotola7728
    @salvatoreciotola7728 4 ปีที่แล้ว

    ciao, ma per un giardino di 100 mq quane zone devo realizzare ? grazie.

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว

      ciao Salvatore, l'impianto non è dimensionato in base ai mq.. la progettazione è condizionata come ho detto nel video da portata, pressione, conformazione del giardino, ecc..
      fai il disegno o se hai una pianta della proprietà, un centro di termoidraulica piuttosto che un centro-verde ti realizzerà il dimensionamento gratuitamente in cambio dell'acquisto del materiale.. dove ho comprato io il materiale la differenza rispetto all'acquisto web è stato di circa 30/40 euro, con il valore aggiunto dell'assistenza di professionisti..

  • @IvanIvan-bp2td
    @IvanIvan-bp2td 5 ปีที่แล้ว

    Complimenti per il video, ottima spiegazione. Due dubbi che mi sono rimasti.
    1. Come interruttore a monte del collettore elettrovalvole si mette una valvola a sfera? Se sì, va posizionata all’interno del pozzetto?
    2. Devo prevedere delle valvole di drenaggio? Uno per zona o ne basta una nel punto più basso dell’impianto ?
    Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Ivan, io ho posizionato una valvola a sfera a monte di tutto, dove ho lo stacco dall'impianto, la valvola è seguita da un manicotto a sfilo, come quello nel video.. nel periodo invernale chiudo la valvola, smonto il manicotto e lascio scolare l'impianto. per agevolare lo scolo prendo con le dita la testa del getto pop-up e la alzo (così per tutte le zone)... se riesci a dare un minimo di pendenza verso l'inizio della linea non ti servirà montare altro.. ovviamente qualcosina rimane nell'impianto ma avendo molto vuoto d'aria l'acqua residua in caso di gelo ha molto spazio per allungarsi senza sforzare la tubazione... anche con l'inverno a -20 di qualche anno fa non ho mai avuto problemi...

    • @IvanIvan-bp2td
      @IvanIvan-bp2td 5 ปีที่แล้ว

      Grazie mille per la risposta

    • @IvanIvan-bp2td
      @IvanIvan-bp2td 5 ปีที่แล้ว

      Ciao, posso chiederti un suggerimento relativamente al dimensionamento dell’impianto? Io ho scelto di dividere il mio impianto in 3 zone con 3 irrigatori l’una. Ho una portata di 22 l/min, considerando le dovute perdite (solitamente su un area di 150m2 che percentuale potrei stimare?), devo dividere la stessa in base al numero di irrigatori (3 nel mio caso) per sfruttare le tabelle con portata pop up dei costruttori? Grazie mille

    • @ilROSS
      @ilROSS  5 ปีที่แล้ว

      È proprio per evitare questi calcoli che acquistando dal fornitore la componentistica mi son trovato il progetto fatto.. Sicuramente avrà considerato un calo di pressione dovuta alla variabilità d'utilizzo della rete pubblica ma non saprei dirti quanto. L'impianto rispetto al progetto getta da 30 a 70 cm oltre per ogni irrigatore quindi presumo che con le perdite di carico ci siano stati abbondanti..

  • @michelesita7486
    @michelesita7486 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti. Come si chiamano i manicotti di cui parli al minuto 4? Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      grazie Michele, i raccordi si chiamano bocchettoni.. per capire ti lascio il link però devi cercarli filettati, dai fornitori idraulici li trovi tranquillamente amzn.to/3eMgx8l

  • @agatuba60
    @agatuba60 3 ปีที่แล้ว

    Bsera, dove posso trovare i manicotti a sfilo? Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว +1

      ciao Otello, in qualsiasi centro di forniture idrauliche/termosanitaria
      ci sono di tanti marchi.. +GF+ oppure FIP ecc...

  • @francescocarlomagno6721
    @francescocarlomagno6721 3 ปีที่แล้ว

    Ciao
    Grazie per il video. Ho collegato un programmatore Hunter a 6 vie ad alttrettante elettro-valvole Hunter PGV da 24V, ma le elettrovalvole restano sempre aperte e non funzionano. Chi mi può dare un consiglio? Dove sto sbagliando?
    Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Francesco, di solito valvole e interruttori quando stanno al contrario della posizione corretta hanno le connessioni invertite.. prova a verificare con attenzione tutti i cablaggi anche quelli dallo spezzone di cavo dell'elettrovalvola.. buona giornata

  • @stefanomilo806
    @stefanomilo806 2 ปีที่แล้ว

    domanda non meglio usare le tee al posto delle prese staffe?

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      Mettere le T o le prese staffa è una questione di comodità, si valuta in base al lavoro, non sempre conosci le posizioni degli irrigatori all'atto dell'interramento della tubazione... a volte si interra la linea per predisposizione e si fa il lavoro dopo mesi... le T sono più ostiche da installare perchè devi sollevare una porzione ampia e quindi devi liberare più terreno.. le prese staffa le metti in un settore di 20 cm senza scavare più di tanto... hai anche già il filetto per l'irrigatore senza mettere ulteriori giunti di riduzione... comunque ribadisco, se uno è comodo con i T va bene comunque

  • @mihaicosovanumihaicosovanu2217
    @mihaicosovanumihaicosovanu2217 ปีที่แล้ว

    Buongiorno io sto progettando un impianto con 6 zone e una zona a 2 massimo 3 spruzzini. Secondo lei devo fare anche il ritorno del tubo o non c'è bisogno ,non cambia la pressione in una linia sola??? Io o una pressione di 4 bar e 40 litri/ minuto. E se lo farebbe lei impianto che spruzzini ci metterebbe acasa sua??Grazie Cordiali saluti.

    • @ilROSS
      @ilROSS  ปีที่แล้ว

      Buongiorno, come ho detto nel video ho sfruttato un servizio che i fornitori mettono a disposizione in cambio dell'acquisto del materiale da loro.. nel mio caso ho 4 zone con 4/5 irrigatori ognuna, nessuna line ad anello, irrigatori statici Rainbird con una gittata da 3,5 mt..

  • @giuseppecolombo4701
    @giuseppecolombo4701 3 ปีที่แล้ว

    Sto rifacendo il prato verde e sto pensando ad un impianto di irrigazione. Vorrei attaccare la mandata al rubinetto della fontanella che ho in giardino. Il prato è di circa 400 metri quadri. Complimenti per il video

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      creare un impianto per 400mq dal rubinetto di una fontanella mi sembra molto sacrificato.. rischieresti di dover fare un sacco di zone e relative elettrovalvole per compensare la poca portata.. non riesci a collegarti su una linea di sezione maggiore..?

    • @giuseppecolombo4701
      @giuseppecolombo4701 3 ปีที่แล้ว

      @@ilROSS no purtroppo devo studiare qualcosa

  • @noritaka100
    @noritaka100 2 ปีที่แล้ว +1

    Come si chiamano quei manicotti grigi che si svitano e avvitano?

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      buongiorno Carlo se intendi questi amzn.to/3tvQt8q devi chiedere al fornitore dei “bocchettoni” e in base all’installazione che hai li chiedi con connessione filettata maschio/femmina oppure femmina/femmina della misura che ti serve.. online si trovano ma spesso la spedizione su pochi pezzi non li rende convenienti

  • @browboy8706
    @browboy8706 6 ปีที่แล้ว

    Ciao io l ho vorrei fare piu grande per in campagna come posso fare per poterti scrivere per parlarne ampiamente

    • @ilROSS
      @ilROSS  6 ปีที่แล้ว

      scrivimi su fb -->> --facebook.com/ilR0SS--

  • @rafaelloredaelli2149
    @rafaelloredaelli2149 4 ปีที่แล้ว

    buon giorno io ho tutti i prodotti della claber sono 6 eletrovalvole da 24 w e un progammatore da i interno.claber. la distanza dalle eletrovalvole alla centralina e di 22 metri .la mia domanda e da non esperto.che tipo di filo e diametro devo comprare per collegare il tutto- va bene un filo eletroco intrecciato ho rigido oppure serve un altro tipo di filo apposito e che diametro. grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  4 ปีที่แล้ว +1

      Buonasera Raffaello, se la centralina è impostata come la mia, ovvero con un filo in comune più un filo di segnale per elettrovalvola puoi usare un cavo come questo amzn.to/3f8Ikhq con doppia protezione. usi sei fili per il segnale di ogni elettrovalvola e il settimo metti un morsetto amzn.to/2L3zJit e fai uscire 6 fili di rimando per le elettrovalvole..
      se è diverso presta attenzione alle istruzioni.. ancora buona serata

    • @rafaelloredaelli2149
      @rafaelloredaelli2149 4 ปีที่แล้ว +1

      @@ilROSS grazie molto gentile

  • @nadiyatropak4677
    @nadiyatropak4677 2 ปีที่แล้ว

    ciao.Potrei sapere costo di un impianto del genete

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      ciao, ho elencato in descrizione i componenti che ho usato, basta sommare il costo di quel che ti serve e aggiungere un 25/30% per sicurezza.. in questi lavori quel che fa la differenza sono le modifiche all’impianto idraulico se non c’è predisposizione e i lavori di scavo/reinterro da valutare caso per caso

  • @gianlucarossi9045
    @gianlucarossi9045 3 ปีที่แล้ว

    Ma ogni tubazione, cioè ogni partenza, come termina poi, con un tappo a fine linea?

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      ogni linea termina con una curva e un irrigatore. può capitare che in base all'impianto il tecnico progetti delle linee ad anello per bilanciare l'erogazione.. comunque valutano caso per caso.. la maggior parte delle volte è sufficiente abbondare il sormonto tra le gittate degli irrigatori per ovviare a scompensi o cali di pressione della rete..
      buona domenica

  • @simone2036
    @simone2036 6 ปีที่แล้ว

    quanto costa fare questo impianto?

    • @ilROSS
      @ilROSS  6 ปีที่แล้ว +2

      con 200/300 euro su 100/150 mq. di giardino te la dovresti cavare... sia da un fornitore idraulico che da amazon... ovviamente amazon non ti fa il progetto con i calcoli delle zone e in base alle tue esigenze, alle portate ecc... le cose che costano di più sono centralina ed elettrovalvole che hanno costi variabili in base a marca e tipologia... quella che vedi nel video l'ho pagata 40€ e le elettrovalvole vanno hanno una forbice di prezzi molto ampia dalle 15€ alle 50 e salire... questo video serve ad avere una minima comprensione di come è solitamente strutturato un impianto... il fornitore che ti vende i componenti ti libera dalle difficoltà tecniche e progettuali con il servizio del progetto... il risparmio enorme è nella mano d'opera... tutte le ore che fatichi tu non devi pagarle all'idraulico o giardiniere che sia.. buona giornata

  • @lucavela7216
    @lucavela7216 3 ปีที่แล้ว

    La pressione dell'acqua e litri al min, si controlla prima per la scelta dell'impianto di irrigazione?
    Sono due cose collegate?
    Oppure posso comprare l'impianto ugualmente prima di controllare la pressione e litri al mn.?

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว +1

      buongiorno Luca,
      quelle informazioni servono al tecnico per stabilire le caratteristiche dell'impianto, tipo di irrigatore, distanza tra gli stessi, numero di zone (quindi di elettrovalvole) da installare...
      fare a caso prima potrebbe portare a situazioni dove il getto arriva oltre il prato e bagna il muro della casa oppure al contrario non arriva abbastanza lungo da sormontare il getto dell'irrigatore successivo creando zone dove l'erba "si brucia"
      importante fare i rilevamenti intorno all'orario di reale funzionamento... se fai le misurazioni alle 19.00 o alle 13.00 o ancora alle 8.00 del mattino per esempio avresti valori sballati di bassa pressione ecc.. ingannerebbero il tecnico che andrebbe a sovra-dimensionare inutilmente l'impianto..
      consigliabile irrigare le prime ore del mattino es.alle 4.00

    • @lucavela7216
      @lucavela7216 3 ปีที่แล้ว

      @@ilROSS benissimo, ma volevo farlo io l'impianto, il mio giardino e piccolino è di 2,10 x 4,50
      Volevo appunto misurare Press. E litri al min. X poi andare a comprare quello che mi occorre.
      Dai tuoi video, che sono molto utili complimenti, volevo fare da me..

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      anche io l'ho fatto per conto mio, ho acquistato il materiale dal fornitore che offriva la progettazione gratuita, i materiali sono costati mediamente il 10-20% in più del prezzo web.. ma il servizio fornito li vale ampiamente

  • @valeriaturati9568
    @valeriaturati9568 3 ปีที่แล้ว

    il fornitore idraulico?

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว +1

      buona sera Valeria, contatta un rivenditore di termoidraulica vicino a te, ormai quasi tutti offrono il servizio gratuito di progettazione in cambio dell'acquisto dei prodotti.. in alternativa un centro giardinaggio..

  • @fabiocompagnone4056
    @fabiocompagnone4056 2 ปีที่แล้ว

    Se ti fornisco il disegno del mio giardino potresti dirmi dove posizionare gli irrigatori e che tipo

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      ciao Fabio, come ho detto nel video i fornitori offrono il servizio di progettazione gratuita in cambio dell'acquisto.. ho fatto cosi anche io evitando di complicarmi la vita in calcoli e valutazioni di modelli, ecc.. senti qualche "centro verde" o fornitore idraulico della tua zona.. buona serata

    • @fabiocompagnone4056
      @fabiocompagnone4056 2 ปีที่แล้ว

      @@ilROSS grazie, seguirò il tuo consiglio

  • @petrusbenckey
    @petrusbenckey 3 ปีที่แล้ว

    C' è qualche irrigatore che abbia il getto d'acqua verso il basso ,vorrei installarlo su una tettoia per tenerla sempre pulita senza usare la pompa.

    • @ilROSS
      @ilROSS  3 ปีที่แล้ว

      potresti fare un tubo inox forellato a passo delle cave delle tegole o onduline, saldi un tappo da un lato e un raccordo filettato dall'altro.. metti un portagomma e poi se vuoi un programmatore da 20/30euro

  • @dario90tp
    @dario90tp 2 ปีที่แล้ว

    Ciao, da quanto devo utilizzare il tubo che va agli irrigatori? Io farò un 4vie per 450mq di prato

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      ciao Dario, ho spiegato nel video che l’impianto va progettato, servono portata e pressioni all’orario ipotetico di irrigazione.. poi con la pianta il progettista ti dirà quante zone servono e tutto il necessario per la realizzazione comprese le sezioni delle tubazioni

    • @dario90tp
      @dario90tp 2 ปีที่แล้ว

      @@ilROSS ho una pompa sommersa diretta dal pozzo di 80l a minuto. Vorrei capire se posso far partire per ogni zona un tubo da 32 e poi ridurlo a 25 quando arrivo nella zona dei popup. Mi sto dilettando nel fare un impianto a casa mia.

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว +1

      come ti ho detto sono un po’ di calcoli che io non sono in grado di sviluppare.. so fare tante cose ma la fluidodinamica non è il mio mestiere.. se non vuoi affidarti a qualcuno con soluzioni tecniche fai delle prove fuori terra per vedere quanti pop up riesce a servire la pompa che hai ha disposizione.. lo fai su scala ridotta, esempio su 10mt di tubo posizioni 4 poi 5 e 6 irrigatori.. vedi se garantisce la gittata corretta.. cosi sai quante zone allestire nel collettore

  • @adonato594
    @adonato594 2 ปีที่แล้ว

    Il mio irrigatore, anche a impianto chiuso, lascia trafilare un po' d'acqua, facendo sì che intorno al l'irrigatore ci sia sempre una pozzanghera. Ho provato a sostituire, ma il problema rimane.
    Grazie

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Aquilino, se trafila in continuazione hai l'elettrovalvola che non chiude, magari per il calcare.. se lo fa per qualche minuto/mezz'ora può essere che una tratta di tubazione non sia rettilinea e arrivi li un pò di acqua in più... hai controllato se la molla ha forza nel trattenere l'irrigatore? io quasi fatico a sollevarli...

  • @fabiocompagnone4056
    @fabiocompagnone4056 2 ปีที่แล้ว

    L'impianto d'irrigazione deve essere a circuito chiuso?

    • @ilROSS
      @ilROSS  2 ปีที่แล้ว

      il circuito chiuso è la situazione ideale ma "deve" non è scritto da nessuna parte.. gli impianti si studiano caso per caso e per quanto possa condividere la teoria, nella pratica ci si trovano situazioni di fatto, difficoltà di realizzazione, budget e altri paletti.. la problematica sullo scompenso della gittata si evidenzia con l'aumentare delle dimensioni di impianto e degli irrigatori, mentre per piccoli impianti da pochi (e piccoli) irrigatori non ci sono scompensi evidenti e quel poco che può esserci è risolvibile con una sovrapposizione maggiore (comunque nell'ordine di una ventina di centimetri) delle aree di gittata degli irrigatori..
      buona giornata

    • @fabiocompagnone4056
      @fabiocompagnone4056 2 ปีที่แล้ว +1

      @@ilROSS grazie

  • @marcy3847
    @marcy3847 6 ปีที่แล้ว

    Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio, ipotizzando di avere il punto acqua interno al garage, esattamente come nel video dove è stata fatta la prova per la portata dell'acqua, come porto l'acqua nel giardino dove scaverò e farò l'impianto?
    Domanda n2 nel video abbiamo 4 uscite, presumo che siano 4 irrigatori diversi, ma non basta un solo tubo lungo tutto il giardino bucato in più parti dove si applicano più irrigatori quindi una sola elettrovalvola...
    Grazie a chiunque voglia aiutarmi a capire...

    • @ilROSS
      @ilROSS  6 ปีที่แล้ว

      Ciao Marcello, parto dalla seconda.. La quantità di tubi, valvole ed irrigatori per linea te la calcola il fornitore in base alla pressione, portata ed il disegno del giardino.. Se fai il tubo singolo come dici tu alla fine un irrigatore con gittata dichiarata di 5mt probailmente non arriverebbe nemmeno a due.. Per quanto riguarda lo stacco principale ovviamente se hai marciapiedi o altro dovrai realizzare le opere murarie per attraversarli e raggiungere il prato. Buona giornata

    • @marcy3847
      @marcy3847 6 ปีที่แล้ว

      ilROSS intanto ti ringrazio tantissimo per la risposta, effettivamente non avevo pensato alla perdita di potenza/pressione nel momento in cui mettessi più irrigatori...il video è chiarissimo e tu sei un grande, sono io che sono alle prime armi ma x un lavoro del genere mi hanno chiesto tutti 2500€....mi sembra un po eccessivo...

    • @ilROSS
      @ilROSS  6 ปีที่แล้ว

      Purtroppo il prezzo è quello.. Se hai tempo e manualità facci il pensiero se no accordati per una dilazione della spesa..

  • @alessiodesantis612
    @alessiodesantis612 4 ปีที่แล้ว

    Nn ho trovato quello che ceravi