A. Marcello: Adagio dal Concerto in do min. per oboe ed archi - oboe Roberto Stivali - Orchestra "Latina Philharmonia" - direttore Francesco Belli - Sabaudia 22 dicembre 2011
Este maravilloso concierto me produce una mexcla extraña de melancolía y optimismo. Es como una de esas mañanas luminosas aunque lluviosas de invierno. Es sublime.
Le aconsejo ver la película "Anónimo veneciano" en su secuencia final. Es un drama y con esta pieza se subraya el momento dramático del argumento. En este sitio Web hay varios vídeos. Hace cincuenta años que la ví en el cine. Simplemente maravillosa.
Ho scoperto questa sonata soltanto vedendo il film, ma mi è entrata nelll'anima. Mi fa sentire più vicino alla persona con cui avrei voluto condividere il destino, che della musica ne ha fatto una ragione di vita.
Magnifico. Questa interpretazione per me è diventata come una... droga. Non riesco ad andare a letto se prima non l'ho ascoltato. Forse anche perchè è collegato a tanti romantici ricordi. E confesso che spesso piango ascoltandolo, ma non posso farne a meno!
Piansi da bambino guardando " Anonimo Veneziano " dopo aver ascoltato questo capolavoro...piango ancora oggi dopo averlo ascoltato, cinquant'anni dopo.
uahhh!... 💥💥💥🌜🌹🌛💥💥💥 ✨✨✨🌟✨✨✨ un viaggio nel sublime e nella perfezione ideale... mamma mia... anche il finale di soli archi è meraviglioso... grazie Alessandro Marcello! che regalo immenso!
Bravissimo, complimenti! Un suono bellissimo ed una sensibile interpretazione. Finalmente ho potuto ascoltare la linea melodica dell'oboe depurata da tante infiorettature pretenziosamente filologiche.
Brano semplicemente sublime, scritto da Alessandro Marcello nella prima metà del Settecento, nella magica e fiabesca cornice di Venezia. Inizialmente creduto perduto, fu ritrovato anni dopo e Stelvio Cipriani lo volle nella colonna sonora di un grande capolavoro del cinema italiano, Anonimo veneziano, film del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno e che aveva come protagonisti Tony Musante, nella parte di un direttore d'orchestra e Florinda Bolkan. Una struggente storia d'amore che si conclude in maniera tragica, con il protagonista che, prima di morire, vuole rivedere per l'ultima volta tutte le donne che ha avuto e le persone che gli hanno voluto bene. Film bellissimo con una straordinaria colonna sonora.
Grande Roberto!! E' il modo giusto di suonare questo meraviglioso brano, troppo spesso storpiato da inutili fioriture, vibratoni e personalismi che rovinano la sua stupenda struttura. Bravissimo!!!
Superbe !! Merci J ai decouvert le film Anonimo veneziano dernierement , j ai ete tres touche par l histoire, les acteur, et cette music qui l accompagne.
Bellissimo suono, omogeneo, morbido, con una interpretazione di grande sensibilità e pulizia, libera da fioriture e abbellimenti, in controtendenza con quanto viene solitamente ritenuto stilisticamente opportuno inserire. Sempre ben distesa la linea melodica, in grado di porre ancor più in evidenza la timbrica dello strumento in questa tonalità di un tono inferiore rispetto a quella maggiormente eseguita. .
C' est "dommage" que l' intelligence artificielle de youtube ne propose pas d' entendre après ce "sublime", le sublime des voix du choeur (resté muet) plutôt béa derrière. Sublime encore th-cam.com/video/7D1HnMTRWcQ/w-d-xo.html mais je ne trouve pas .... Os! Os! Os! court! je cherche! Ho! mon Dieu faite que je les entende!
Ah, quella terra dove vivevano magiche atmosfere, con le grotte dei morenti sotto le stelle. E tu viaggi nella navicella spaziale dove sono anche le vite infami fino a quando diventano mute finalmente. Dalle cime ammutolite degli alberi, altri sono i sostantivi e gli imperativi dove ritornano talpe pesci lucertole portandosi dietro rantoli ritmici
Nel film, Tony Musante fà solo finta di suonare l'oboe, in realtà chi suonava era il professor Gastone CHIARINI del conservatorio di Santa Cecilia.....mio zio.
+alberto carboni Di Alessandro Marcello. Si e' scoperto frugando tra le carte di Bach (che si era ispirato al gene conte veneziano e a Vivaldi). Anche il fratello minore, Benedetto, e' stato un musicista importante, pure autore teatrale e magistrato.
Este maravilloso concierto me produce una mexcla extraña de melancolía y optimismo. Es como una de esas mañanas luminosas aunque lluviosas de invierno. Es sublime.
Desde que escuche este concierto en oboe cada,ves que tengo ocacion de ,Escuchala lo Hago es Maravillosa
Le aconsejo ver la película "Anónimo veneciano" en su secuencia final. Es un drama y con esta pieza se subraya el momento dramático del argumento. En este sitio Web hay varios vídeos. Hace cincuenta años que la ví en el cine. Simplemente maravillosa.
Ho scoperto questa sonata soltanto vedendo il film, ma mi è entrata nelll'anima. Mi fa sentire più vicino alla persona con cui avrei voluto condividere il destino, che della musica ne ha fatto una ragione di vita.
Magnifico. Questa interpretazione per me è diventata come una... droga. Non riesco ad andare a letto se prima non l'ho ascoltato. Forse anche perchè è collegato a tanti romantici ricordi. E confesso che spesso piango ascoltandolo, ma non posso farne a meno!
Anche per me è così.... Piango con tantissimi ricordi nel mio cuore.... Musica meravigliosa...
non sei il solo , chissà perchè .... tutti giovani e romantici ....
@@annamariacantalupo8219
Musica sublime per accompagnare la lettura di una poesia d'amore🌹♥️💯
Io ho visto il film 50 Anni fa e tutt'ora questo pezzo dell'addio mi commuove
Piansi da bambino guardando " Anonimo Veneziano " dopo aver ascoltato questo capolavoro...piango ancora oggi dopo averlo ascoltato, cinquant'anni dopo.
Tutta la magia dell'oboe!!Sublime!!
Ancora piu' bella ed emozionante di quella interpretata per il film. Complimenti.
Questa musica mi accompagna da quando vidi il film"Anonimo veneziano"...Tony Musante e Florinda Bolcan! Magnifico!
Per questa musica non ci sono aggettivi, se non celestiale, divina!
Il mio spirito vola nel sentire questa armonia!!! 💖
Piango ogni volta che l' ascolto, sia per la bellezza che per i ricordi
L'ascolto ogni giorno per sentirmi elevare verso l'infininito😢😢😢🎉🎉🎉
uahhh!... 💥💥💥🌜🌹🌛💥💥💥 ✨✨✨🌟✨✨✨ un viaggio nel sublime e nella perfezione ideale... mamma mia... anche il finale di soli archi è meraviglioso... grazie Alessandro Marcello! che regalo immenso!
MERAVIGLIOSO SEMPRE,,, TUTTE LE SERE, TUTTE LE NOTTI!!!
Absolument sublime, interprétation magnifique !
ne ho ascoltati diversi ..per me questo è il più bravo nel concerto per oboe
brano stupendo....bellissima interpretazione....complimenti
here we go again. music from the heavens. i am so grateful for the depth of feeling this piece exposes. amazing magic.
Bravissimo, complimenti! Un suono bellissimo ed una sensibile interpretazione. Finalmente ho potuto ascoltare la linea melodica dell'oboe depurata da tante infiorettature pretenziosamente filologiche.
Grazie infinite. Sono onorato per il complimento.
Meritatissimo.Esecuzione perfetta,Maestro Stivali
Si...la prima volta l'ho ascoltata,vista e sentita come colonna sonora del film "Anonimo Veneziao"...avevo 19 anni,sempre un'emozione riascoltarla!
Las lagrimas brotan sin más.
Maravillosa pieza y magistralmente interpretada
Beautiful. Every single note is clearly played. Thanks a lot!
Musica senza tempo ti commuove e ti entusiasma allo stesso tempo. Solo brani di questa bellezza ci rendono migliori e più appagati.
Hermosa canción , siempre me ha gustado
Brano semplicemente sublime, scritto da Alessandro Marcello nella prima metà del Settecento, nella magica e fiabesca cornice di Venezia. Inizialmente creduto perduto, fu ritrovato anni dopo e Stelvio Cipriani lo volle nella colonna sonora di un grande capolavoro del cinema italiano, Anonimo veneziano, film del 1970 diretto da Enrico Maria Salerno e che aveva come protagonisti Tony Musante, nella parte di un direttore d'orchestra e Florinda Bolkan. Una struggente storia d'amore che si conclude in maniera tragica, con il protagonista che, prima di morire, vuole rivedere per l'ultima volta tutte le donne che ha avuto e le persone che gli hanno voluto bene. Film bellissimo con una straordinaria colonna sonora.
Благодарю Вас за информацию. Обязательно посмотрю этот фильм.
AMO "ADÁGIO A. MARCELO". COM SOLO DE OBOÉ MAIS VIOLINOS É DESLUMBRANTE!!!
Слёзы текут из моих глаз.
stupenda interpretazione, bellissimo suono, complimenti!
Meravigliosa. Di notte con la luna.
Non lo ascoltavo da, forse, 40 anno...mi ha folgorato come la prima volta. Va "sentito" ad occhi chiusi.
Io piango ogni volta che lo sento questo particolare adagio
Anch'io.
Sempre bello e commovente!! Mi fa ritornare agli anni del liceo .
Stupendo come sempre.
Si capisce e si ama ancora di più Venezia
Grande Roberto!! E' il modo giusto di suonare questo meraviglioso brano, troppo spesso storpiato da inutili fioriture, vibratoni e personalismi che rovinano la sua stupenda struttura. Bravissimo!!!
assolutamente d'accordo! Con questa perfezione c'è poco da infiocchettare e da aggiungere... esecuzione bellissima
ho letto solo ora, hai poco orecchio questo è uno di quei pochissimi brani che se lo suoni anche con il pane e latte resta sublime.
Wow, Hermosa melodia. Felicidades.
Bellissimo
Gracias maestro por interpretar tan bien este adagio uno de los más lindos de la historia del barroco.
Le lacrime vengono giù ⚘
Es maravilloso
Laoi en oa pelicula y llore demas me tocó el alma
Grande Roberto. Un abbraccio. 🤗🤗🤗🤗🤗
Maraveiloso, molto inveneri Bravo
Stupendo questo adagio
È stato utilizzato nel film "Anonimo Veneziano". Musica che raggounge il cuore.
Cuanta emoción.Felicitaciones desde Argentina
Stupendo.
Lei mi ricorda mia moglie era bellissima poi la musica celestiale
belissimo
Superbe !! Merci
J ai decouvert le film Anonimo veneziano dernierement , j ai ete tres touche par l histoire, les acteur, et cette music qui l accompagne.
¡Qué emocionante!
bravo bravissimo🎵❤️🎶
Esplendido!
Sublime
Светлая грусть!
Venezia nei miei sogni di gioventú
maravellossa interpretació
l'adagio più bello di sempre quasi ultraterreno!!!!
Topp🦋❤
Existem muitas obras belissimas para este instrumento,mas esta dev e ser a mais bela
Que bien ... !
Que me gustaria saber en que año se hizo esa melodia...me encanta....ADAGIO...
Da sogno
❤❤❤❤❤❤🎉🎉🎉🎉🎉🎉
Anche la morte rende omaggio alla vita che finisce.
Anonimo veneziano ❤
Bellissimo suono, omogeneo, morbido, con una interpretazione di grande sensibilità e pulizia, libera da fioriture e abbellimenti, in controtendenza con quanto viene solitamente ritenuto stilisticamente opportuno inserire.
Sempre ben distesa la linea melodica, in grado di porre ancor più in evidenza la timbrica dello strumento in questa tonalità di un tono inferiore rispetto a quella maggiormente eseguita.
.
Dove sei, dove sei.!!!!!!!
это написал "benedetto"
G Great andrea fantastic WONDERFUL beatiful excellent
Is he playing a thumbplate oboe?
Tres jolIe
C' est "dommage" que l' intelligence artificielle de youtube ne propose pas d' entendre après ce "sublime", le sublime des voix du choeur (resté muet) plutôt béa derrière.
Sublime encore th-cam.com/video/7D1HnMTRWcQ/w-d-xo.html mais je ne trouve pas .... Os! Os! Os! court! je cherche! Ho! mon Dieu faite que je les entende!
STRUGGENTE...!
Es excelente pero me deprime
Ma è in Re minore
cred cea mai frumoasa interpretare...
Ah, quella terra dove vivevano magiche atmosfere, con le grotte dei morenti sotto le stelle. E tu viaggi nella navicella spaziale dove sono anche le vite infami fino a quando diventano mute finalmente.
Dalle cime ammutolite degli alberi, altri sono i sostantivi e gli imperativi dove ritornano talpe pesci lucertole portandosi dietro rantoli ritmici
Nel film, Tony Musante fà solo finta di suonare l'oboe, in realtà chi suonava era il professor Gastone CHIARINI del conservatorio di Santa Cecilia.....mio zio.
Grande esecuzione, ma forse leggermente accelerata a parer mio... 🤔
Gli orchestrali sembrano avere voglia di tornare a casa al più presto.
@@salvatoremannini686 non è vero
Ma questo Adagio è di Benedetto o di Ale
ssandro Marcello?
+alberto carboni Di Alessandro Marcello. Si e' scoperto frugando tra le carte di Bach (che si era ispirato al gene conte veneziano e a Vivaldi). Anche il fratello minore, Benedetto, e' stato un musicista importante, pure autore teatrale e magistrato.
E' di Alessandro Marcello.
stupenda interpretazione, bellissimo suono, complimenti!