In 40 anni di Samp MAI ho rischiato un infarto come sulla parata di Audero! Da vedere e rivedere, prima e dopo i pasti, per SEMPRE! 💙💙💙🤍🤍💖🖤🤍🤍💙💙💙 Che dire? SIAMO BELLISSIMIIIIIIIIIII!!!👏👍👏👍👏👍
Beh...un laziale che sceglie la SUD la dice lunga su quanto il C1nua faccia schifo anche fuori Genova!😱😁 IMO sei il benvenuto: siamo un' opera d'arte ed è giusto guardarla da VICINO! 😉👏👍 💙🤍💖🖤🤍💙
Bellissimo il Marassi visto da dentro, con i balconi e le gradinate a picco come gli stadi di una volta, altro che gli stadi nuovi che sembrano supermercati.
La Sezione Calcio "nacque" nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Diciamo che è la cosa più bella (assieme al gattino nella foto😉) degli ultimi 25 anni... Con UNA PARATA abbiamo vinto TRE VOLTE: derby, salvezza (nostra) e retrocessione (loro)! 💙💙💙🤍🤍💖🖤🤍🤍💙💙💙 P.S. QUESTA è storia, altro che "9 scudetti" vinti in larga parte giocando mezza partita...(con lo stesso "criterio" la Samp dall'85 al '95 ne avrebbe vinti 43...🙀)
Poveri genoani, hanno subito il gol sotto la loro gradinata ed in più visto parare un rigore che li ha condannati quasi certamente alla serie B. Per loro: dies horribilis 😖
@@emanuelecerra1578 Se falliamo non verremo cancellati ma ricominceremo la scalata e poi saremo nuovamente sopra di voi, lo dice la storia che da quando è nata la Samp siete destinatari a stare quasi sempre sotto di noi, rassegnatevi. Noi stiamo a voi come la Juventus sta al Torino.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
A Genova ed in Liguria c'è una sponda sola, che infatti vince i derby e dal 1946 sta davanti. Ammettiamo solo lo Spezia come secpmda squadra ligure. Null'altro.
A sampierdarena forse, anzi neanche li. A Genova solo il genoa dal 1893. Genova circolo del calcio / Genoa 1893. Una storia una città una tradizione infinita. Mai fusioni mai confusioni
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
...e dopo autogoal di Faccenda sotto la Sud.....e dopo il goal di Montella sotto la nord con aeroplanino....ora la parata di San Audero al 96'.....Godo Godo Godo
Devi ringraziare animali che 30 anni fa seminavano il panico negli stadi. Gli inglesi il problema con gli hooligans l'hanno risolto senza barriere, noi siamo italiani.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Io c'ero! :) Preparano una navetta da spedire nelle profondità dell'Universo per un eventuale incontro/messaggio con entità aliene. Preparate una schedina con questo video da aggiungere al carico.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
È proprio vero, riguardarlo adesso è proprio una goduria. SERNICOLA,PELLEGRI, GHIGLIONE E PALLADINO NON LO SAPEVANO 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉RUMENTE IN DDDDDD
La Sezione Calcio ' nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Guardatelo bene questo derby che ve lo ricorderete come quello della maledizione,vi sta andando tutto male sempre peggio,siamo vicini alla vostra fine ...tic toc tic toc ....sta arrivando preparatevi🤣🤣🤣🤣🤣
la goduria che ho provato quel giorno non sarà mai paragonabile alla delusione nel caso di una retrocessione o di un fallimento.. una vittoria del derby e una salvezza al 98 esimo con il vostro capitano che sbaglia il rigore e l'avervi condannato alla retrocessione vale più di qualsiasi cosa
@@Ulisse-contro-i-ciclopicon 8 scudetti in più... Poi sai i tifosi sono tutti ottantenni... Negli ultimi 16 anni non avete vinto un cazzo stati in b due volte , genoa 1
@@MD-fb8sq gli scudetti egizi dimenticavo. Fino a Cassano e Pazzini non è andata poi così male. Il Genoa è stato in C più di una volta. Il computo dei derby è netto. Persino con il contestato Ferrero 6 vinti 6 pareggiati e 1 perso. Persino con Ferrero eh!!!
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927. In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
@@Ulisse-contro-i-ciclopiwow che gloria la vostra. In 130 anni una volta o due in c ...belin pesantissimo ...+8 scudetti però dimentichi con 20 squadre ultimi 5 fra cui Sampierdarenese ...
In 40 anni di Samp MAI ho rischiato un infarto come sulla parata di Audero!
Da vedere e rivedere, prima e dopo i pasti, per SEMPRE!
💙💙💙🤍🤍💖🖤🤍🤍💙💙💙
Che dire? SIAMO BELLISSIMIIIIIIIIIII!!!👏👍👏👍👏👍
sono della Lazio e un giorno verro' in Sud a vedere questo derby che e' Meraviglioso..
Beh...un laziale che sceglie la SUD la dice lunga su quanto il C1nua faccia schifo anche fuori Genova!😱😁
IMO sei il benvenuto: siamo un' opera d'arte ed è giusto guardarla da VICINO! 😉👏👍
💙🤍💖🖤🤍💙
Anche io amo la Lazio.....eravamo gemellati anni 70
Io sampdoriano e molto simpatizzante laziale
Non è un derby loro sono di sampierdarena e nati 50 anni dopo
@@CuccioloLives Hai ragione...fuori genova ...perche a genova c e solo il genoa dal 1893.
Bellissimo il Marassi visto da dentro, con i balconi e le gradinate a picco come gli stadi di una volta, altro che gli stadi nuovi che sembrano supermercati.
Il Ferraris no il Marassi
vero stupendo
il marassi,figa.....ma sparati bauscia
Il valore liberatorio, quasi terapeutico del bestiommone finale!
Mammamia. Una delle pagine più goduriose della storia!
🔵🔵🏐🔴🌚🏐🔵🔵
La Sezione Calcio "nacque" nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Ho il belino in mano da ieri.
ahahahah
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Quel rigore parato al 96esimo e la cosa più bella di quest anno
Diciamo che è la cosa più bella (assieme al gattino nella foto😉) degli ultimi 25 anni...
Con UNA PARATA abbiamo vinto TRE VOLTE: derby, salvezza (nostra) e retrocessione (loro)!
💙💙💙🤍🤍💖🖤🤍🤍💙💙💙
P.S. QUESTA è storia, altro che "9 scudetti" vinti in larga parte giocando mezza partita...(con lo stesso "criterio" la Samp dall'85 al '95 ne avrebbe vinti 43...🙀)
Check out full video here th-cam.com/video/Mt0xxSAxX5c/w-d-xo.html
and Bologna - Inter th-cam.com/video/H_VjUaE5m_U/w-d-xo.html
al min 2:28 si sente " Qui ho il pane!" frase esclamata probabilmente dal venditore di pane dello stadio
D** cane 😂
Il più bello stadio D'Italia altro che lo stadium
Sensazione unica 😀🌟
Mi dispiace che non riusciranno a salvarsi mi manchera il Derby
Ma sabiri non sapeva audero anche 11 anni che aspettavo questo godo
Forza Sampdoria adoro questa squadra e questi tifosi anche se sono juventino
Poveri genoani, hanno subito il gol sotto la loro gradinata ed in più visto parare un rigore che li ha condannati quasi certamente alla serie B. Per loro: dies horribilis 😖
Se fallite non vi lasciamo tregua
@@emanuelecerra1578 Se falliamo non verremo cancellati ma ricominceremo la scalata e poi saremo nuovamente sopra di voi, lo dice la storia che da quando è nata la Samp siete destinatari a stare quasi sempre sotto di noi, rassegnatevi. Noi stiamo a voi come la Juventus sta al Torino.
@@pinomorello753 va bene dai credici
@@pinomorello753 esatto. Ospiti a vita. Con anche 8 scudetti in meno a differenza della juve col torino. Spiace
Genoa dopo anni di salvezze miracolose, una retrocessione sarebbe terapeutica
Sampdoria la mia squadra del cuore vincerà le prossime partite ti voglio bene doria
Che emozione
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Audero al 98' come nel peggiore #incubo
Addio inferiori! Saluti blucerchiati da Fondi
Da Fondi e tifi i ciclisti .. Rumenta
@@anonimorossoblu192 vai in B da bravo! Audero al 98'
E nemmeno quest'anno da ciclisti vi abbiamo visti. Ps: grazie per i sei punti
Gli Inglesi quest'anno non li salva nessuno,,,,strassuin AMERDEEEEEE. 😂
era il 96esimahahahahahahahah
Mi faccio stampare su una maglia Audero mentre para il rigore sotto la Nord
Morti e sepolti!
Gracie sampdoria ti ricordo con cuore
Da Laziale, voglio il Genoa in B
Io rivoglio tua madre costa poco
Perché ? Squadra piu antica di Genova ( come la lazio ) e di italia con in più nomi e simboli cittadini..mah...
@@MD-fb8sq C'è sempre stata rivalità tra genoa e Lazio, negli anni bui della Lazio i genoani fecero lo stesso
Amore mio Sampdoria Forever 💙🤍❤️🖤🤍💙
Credo che dal video si possa capire quanto ho goduto.. BBBBYE BBBBBYE ENGLISH
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Quanto avrei voluto essere lì con voi...per poi uscire dallo stadio e vedere un pò di facce...
Ma negli anni gemelli è sempre andata in B la Samp sarà mai che vi abbiamo passato sta rogna ?
Sempre una goduria rivederlo
Ma qualcuno lo aveva detto ad Audero?
Si sono dimenticati
Come a s pruzzo e boselli. 2 a 1
Qualcuno l'aveva detto a GHIGLIONE?
@@emanuelecerra1578 secondo me non lo sapeva neanche lui. Comunque dai... Falliremo. Pazienza
Prima o poi tutto torna l'anno scorso abbiamo meritato noi quest'anno voi
Sega e controsega🎉🎉🎉 povero gabbiaaaanoooooo😂😂😂a casa rumenteeee
Doria merda
Franz cali sampierdarena 1946 detto tutto. Bubino simbolo cittadino spiace
Io godo solo per criscito ........ben ti sta 😁(Luca da Genova sponda Quagliarella 👋 👋)
A Genova ed in Liguria c'è una sponda sola, che infatti vince i derby e dal 1946 sta davanti. Ammettiamo solo lo Spezia come secpmda squadra ligure. Null'altro.
@@sigmaexperience7876 👏👏👍
A sampierdarena forse, anzi neanche li. A Genova solo il genoa dal 1893. Genova circolo del calcio / Genoa 1893. Una storia una città una tradizione infinita. Mai fusioni mai confusioni
@@sigmaexperience7876 solo una squadra e poi lo chiami derby ahahhhahhhhh questa è bellissima. Veramente, apero riderai pure tu 😂
@@MD-fb8sq Non ho capito. Lei tifa Spezia? Complimenti, siete davanti alla Samp.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Belle coreografie sapete dirmi dove trovare fottifo, gradinata sud e nord nei derby , formato 10x15 e a quanto le vendono grazie
Audero non lo sapeva
Neanche ferrero
Visto dalla sud ma tutto successo sotto la nord🤗🤗🔵⚪🔴⚫⚪🔵❤️❤️
La goduria migliore. Farli morire sotto la loro curva!
Visto dai distinti, distinguendosi dalle merde.
A Genova solo Sampdoria dal 1946
A sampierdarena. Dal 46. Top
Io c’ero 💙❤️🤍🖤💙
Mimmo non aver paura di tirare un calcio di rigore non è da questi particolari che si giudica un giocatore.....😁😁😁
Povero gabbianoooooooooo😭😭😭😭😭😭😭😭😭😭
Simbolo cittadino il gabbiano però ...
E ancora godo
Godi ancora se fallisci?
Io spererei nella serie B quest'anno.....
@@emanuelecerra1578 rosica rosica
😂😂😂😂😂😂😂😂
...e dopo autogoal di Faccenda sotto la Sud.....e dopo il goal di Montella sotto la nord con aeroplanino....ora la parata di San Audero al 96'.....Godo Godo Godo
che palle però quel vetro di separazione..
Devi ringraziare animali che 30 anni fa seminavano il panico negli stadi. Gli inglesi il problema con gli hooligans l'hanno risolto senza barriere, noi siamo italiani.
@@Tabasco5240 beh dai alla fine meglio così che tutti seduti, senza bandiere, fumogeni ecc...
madre mia che bello aaaaaaaaaaaaaa come goooooooddoooooooo🟦🟦⬜⬜🟥⬛⬜⬜🟦🟦
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Io c'ero! :)
Preparano una navetta da spedire nelle profondità dell'Universo per un eventuale incontro/messaggio con entità aliene. Preparate una schedina con questo video da aggiungere al carico.
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
❤️
È proprio vero, riguardarlo adesso è proprio una goduria. SERNICOLA,PELLEGRI, GHIGLIONE E PALLADINO NON LO SAPEVANO 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉🎉RUMENTE IN DDDDDD
E si gode 💙🤍❤️🖤🤍💙
Se fallite siete rovinati non vi lasciamo vita
GODOOOOOO 🔵⚪🔴⚫⚪🔵
La Sezione Calcio ' nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Dove sei seduto te non è la sud è la gabbia
Settore ospiti quando gioca in casa il Genoa
Sukate bibins
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Forza doriaaaaaaaaa
Complimenti per la vetrata nn si vede un cazzo
Evviva
Doria alee
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
Il karma esiste 😂😂😂
Guardatelo bene questo derby che ve lo ricorderete come quello della maledizione,vi sta andando tutto male sempre peggio,siamo vicini alla vostra fine ...tic toc tic toc ....sta arrivando preparatevi🤣🤣🤣🤣🤣
la goduria che ho provato quel giorno non sarà mai paragonabile alla delusione nel caso di una retrocessione o di un fallimento.. una vittoria del derby e una salvezza al 98 esimo con il vostro capitano che sbaglia il rigore e l'avervi condannato alla retrocessione vale più di qualsiasi cosa
Quanto godo merde tutto torna GHIGLIONEEEEEEEEE
Soffri dal dopoguerra
@@Ulisse-contro-i-ciclopicon 8 scudetti in più...
Poi sai i tifosi sono tutti ottantenni...
Negli ultimi 16 anni non avete vinto un cazzo stati in b due volte , genoa 1
@@MD-fb8sq gli scudetti egizi dimenticavo.
Fino a Cassano e Pazzini non è andata poi così male. Il Genoa è stato in C più di una volta. Il computo dei derby è netto. Persino con il contestato Ferrero 6 vinti 6 pareggiati e 1 perso. Persino con Ferrero eh!!!
Che bello riguardarlo adesso 🤣🤣🤣sernicola non lo sapeva🅱️🅱️
GODOOOOO
Urrà 🤗
Doria merda
La Sezione Calcio " nacque " nel 1900 grazie all'impegno di Francesco Calì ( dibattuto ). La prima partita disputata si tenne presumibilmente l'11 agosto dello stesso anno, a Novi Ligure.[1] La formazione doriana, che adottava una maglia a quarti bianco e blu, esordì in campionato il 9 marzo 1902, perdendo la sfida col Genoa per 3 a 1,[2] e partecipò alle edizioni seguenti fino al 1927.
In quegli anni il più importante dei calciatori dell'Andrea Doria fu il siciliano Francesco Calì, il quale dopo una stagione nelle file del Genoa, passò nel 1902 alla Società dell'Andrea Doria, dove divenne il capo carismatico della giovane formazione doriana. Nel club bianco-blu giocò 10 anni, diventando il primo giocatore ad indossare la fascia di capitano della Nazionale di calcio dell'Italia. Sotto la sua supervisione, la sezione calcistica aumentò d'importanza e si iscrisse sia al Campionato Italiano di Football 1902 organizzato dalla Federazione Italiana del Football, sia a quelli che venivano considerati i più importanti tornei sportivi italiani, ovvero i Tornei FGNI. La società riuscì ad aggiudicarsi questa prestigiosa competizione per ben 4 volte: nel 1902 a pari merito con il Milan, nel 1910, nel 1912 e nel 1913, ultima edizione disputata prima della soppressione del torneo.
😂😂😂😂😂🎉🎉🎉🎉🎉
2:28 l'unica cosa bella di sto circo 😂
30 4 22 - 30 4 23 ....c e qualcosa di diverso? ❤❤💙😜
ADESSO SIAMO NOI A GODERE. UDINESE GRAZIE. 😂😂😂😂😂😂😂😂ADESSO VI TOCCA PRENDERVI TANTA ASPIRINA CCCCCCCC😅😅😅😅😅😅. CHE GODURIA.
Godi godi che tanto siete e sarete sempre la seconda squadra di Genova
In C sinora c'è stato solo il Genoa.
@@Alrtysio-jh6ujvoi la terza di Sampierdarena allora 😊
@@Ulisse-contro-i-ciclopiwow che gloria la vostra. In 130 anni una volta o due in c ...belin pesantissimo ...+8 scudetti però dimentichi con 20 squadre ultimi 5 fra cui Sampierdarenese ...
RUMENTE GENOANE PER GODERE TANTO QUANTO ABBIAMO GODUTO NOI DOVETE AVERE 2 BELINI E RINASCERE 10 VOLTE ....MERDE......😂😂😂😂😂😂😂😂😂🎉🎉🎉🎉😂😂😂
il derby dei morti di fame!...
patetico
okkio al kranio
ha parlato Agnelli
Forza Genoa ❤️💙 Genova è rossoblù ❤️💙
Continua a seguirci per non perderti nulla della Serie A. Metti like.
@@filipporandi7411 ti conviene parlare poco che rischi grosso te altro che serie B
@@filipporandi7411 😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Londra forse
@@Ulisse-contro-i-ciclopiah quindi voi siciliani ...