@@StefanoMessina25 ovvio...da amatore non ci ho neanche pensato...visto che giravi anche con bmw e che sei molto gentile e preparato nelle risposte consigli su assetto al Mugello s1000 tempo mio 2,01 pompa molto dietro uscita biondetti e prima esse grazie
@@giorgioramello1006 anch'io sono un amatore! Dovrei avere una scheda completa e possibilmente dei dati per saperti rispondere, se inizi a darmi la scheda so darti un'idea di massima. Scrivi per forcelle: sottopiastra, corsa, livello olio, tipo olio, molle, precarico, comp e reb. per mono: interasse, prec in mm, comp, reb, molla. Numero maglie, rapporti, anno della moto, livello tc e ant iwheeling
Sei caduto pari pari a me con la differenza che te viaggi almeno e io sono caduto alla poggiosecco, è stato perche hai preso il gas in mano? PS. Non sono il Lorenzo lanzi che corre con il 57 eh 🤣🤣🤣🤣
Immaginavo che non eri quel Lorenzo🤣 Son caduto perchè non avevo sufficiente sostegno molla, quindi la forcella è rimasta troppo bassa e il tiro catena ha accentuato lo sbilanciamento a neutro sul davanti portando fuori limite la tenuta dell'anteriore. Non capisco sta cosa che si sta sentendo sempre più spesso che a prendere il gas in mano si cade, i piloti quindi che fanno, si prendono un caffè prima di aprire? Vi chiarisco un concetto base: Le perdite di aderenza, escludendo fattori esterni quali pista bagnata o sporca, ed escludendo problemi meccanici si verificano fondamentalmente per due motivi: Per troppo carico sulla gomma oppure per poco carico sulla gomma. In entrambe i casi le conseguenze sono le stesse. Per verificare il carico e il bilanciamento generale della moto si prendono in considerazione le altezze delle sospensioni a neutro, ovvero in quel frangente dove si è appena mollato il freno, e il gas non è stato ancora aperto. Per esser più precisi si va a cercare quel punto dove appena puntato i gas si ha un minimo calo del numero dei giri che segnala il recupero del gioco del parastrappi del porta corona. In questo momento di neutro la moto deve essere piatta, non deve quindi essere ne sbilanciata sul posteriore (pena un eccessivo allargamento della curva quando si chiama il gas) e nemmeno sbilanciata sull'anteriore (pena: mancanza di grip in uscita e molto altro). Per verificare questo bilanciamento ci sono delle quote di riferimento che sono pari a circa alla metà della corsa forcella e metà della corsa del forcellone, che tradotto in corsa del mono, avendo il mono una corsa più corta della forcella, sarà pari alla corsa del mono diviso 2.5 per quanto riguarda l'R1. Nella caduta di questo video avevo a neutro una forcella a 104, che è una quota inammissibile, ovvero troppo bassa! Questo perchè la moto era stata settata per girare sull'1.58, e nello split che va dalla San Donato al rettilineo che divide la prima variante con la seconda avevo già un vantaggio di 8 decimi rispetto un giro in 1.57 che avevo fatto in precedenza. Ciò significa che nella peggiore delle ipotesi, se fossi riuscito a chiuderlo questo sarebbe stato un giro sul 55. Ma con questo assetto, ovvero con questo basso sostegno molle sarebbe stato difficile. Morale NO SI CADE PER AVER DATO GAS DOPO AVER LASCIATO IL FRENO. ;)
Il sorpasso iniziale a dirò poco glaciale 😉
Nooooo 😣😥
Come mai ti si è chiusa cosi?...nel momento che hai mollato i freni
Ciao giorgio, era bassa davanti, nei commenti sopra ho fatto una spiegazione più dettagliata;)
@@StefanoMessina25 ok ottima spiegazione ma come fai a misurarla a neutro?
@@giorgioramello1006 con l'acquisizione
@@StefanoMessina25 ovvio...da amatore non ci ho neanche pensato...visto che giravi anche con bmw e che sei molto gentile e preparato nelle risposte consigli su assetto al Mugello s1000 tempo mio 2,01 pompa molto dietro uscita biondetti e prima esse grazie
@@giorgioramello1006 anch'io sono un amatore! Dovrei avere una scheda completa e possibilmente dei dati per saperti rispondere, se inizi a darmi la scheda so darti un'idea di massima.
Scrivi per forcelle: sottopiastra, corsa, livello olio, tipo olio, molle, precarico, comp e reb.
per mono: interasse, prec in mm, comp, reb, molla.
Numero maglie, rapporti, anno della moto, livello tc e ant iwheeling
Sei caduto pari pari a me con la differenza che te viaggi almeno e io sono caduto alla poggiosecco, è stato perche hai preso il gas in mano?
PS. Non sono il Lorenzo lanzi che corre con il 57 eh 🤣🤣🤣🤣
Immaginavo che non eri quel Lorenzo🤣 Son caduto perchè non avevo sufficiente sostegno molla, quindi la forcella è rimasta troppo bassa e il tiro catena ha accentuato lo sbilanciamento a neutro sul davanti portando fuori limite la tenuta dell'anteriore. Non capisco sta cosa che si sta sentendo sempre più spesso che a prendere il gas in mano si cade, i piloti quindi che fanno, si prendono un caffè prima di aprire?
Vi chiarisco un concetto base:
Le perdite di aderenza, escludendo fattori esterni quali pista bagnata o sporca, ed escludendo problemi meccanici si verificano fondamentalmente per due motivi:
Per troppo carico sulla gomma oppure per poco carico sulla gomma. In entrambe i casi le conseguenze sono le stesse.
Per verificare il carico e il bilanciamento generale della moto si prendono in considerazione le altezze delle sospensioni a neutro, ovvero in quel frangente dove si è appena mollato il freno, e il gas non è stato ancora aperto.
Per esser più precisi si va a cercare quel punto dove appena puntato i gas si ha un minimo calo del numero dei giri che segnala il recupero del gioco del parastrappi del porta corona.
In questo momento di neutro la moto deve essere piatta, non deve quindi essere ne sbilanciata sul posteriore (pena un eccessivo allargamento della curva quando si chiama il gas) e nemmeno sbilanciata sull'anteriore (pena: mancanza di grip in uscita e molto altro).
Per verificare questo bilanciamento ci sono delle quote di riferimento che sono pari a circa alla metà della corsa forcella e metà della corsa del forcellone, che tradotto in corsa del mono, avendo il mono una corsa più corta della forcella, sarà pari alla corsa del mono diviso 2.5 per quanto riguarda l'R1.
Nella caduta di questo video avevo a neutro una forcella a 104, che è una quota inammissibile, ovvero troppo bassa!
Questo perchè la moto era stata settata per girare sull'1.58, e nello split che va dalla San Donato al rettilineo che divide la prima variante con la seconda avevo già un vantaggio di 8 decimi rispetto un giro in 1.57 che avevo fatto in precedenza. Ciò significa che nella peggiore delle ipotesi, se fossi riuscito a chiuderlo questo sarebbe stato un giro sul 55. Ma con questo assetto, ovvero con questo basso sostegno molle sarebbe stato difficile.
Morale NO SI CADE PER AVER DATO GAS DOPO AVER LASCIATO IL FRENO. ;)
@@StefanoMessina25 bell'analisi, almeno hai capito il problema e ciò ti aiuta anche in ottica futura, ti auguro davvero un bel 55 basso 😛😛😛😛😛