Non ci indurre in tentazione

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 31 ม.ค. 2025

ความคิดเห็น • 1K

  • @luciana8413
    @luciana8413 4 ปีที่แล้ว +22

    Che fortuna aver trovato questo video, dopo 2 anni! In questi giorni di tormento e di voci troppo contrapposte l'una all'altra, lei mi ha proprio acceso una luce! Ho deciso che continuerò col Pater in latino...così non mi metterò contro nessuno e seguirò quello che sento nel profondo del cuore. Grazie di cuore!

  • @JonathanSeagull2252
    @JonathanSeagull2252 3 ปีที่แล้ว +16

    Grazie, Prof, necessitavo di questa bella ed esaustiva spiegazione. Ho quasi 70 anni, e in quest'ultima fase della mia vita sto cercando di comprendere di più e meglio il senso della mia Religione, attraverso un rinforzo della mia Fede.

  • @andreapitocchi6332
    @andreapitocchi6332 3 ปีที่แล้ว +4

    Buonasera Professore. Anch'io continuerò a recitare il Padre Nostro così come ce l'ha insegnato Nostro Signore, dando un senso (un'interpretazione) alla frase più o meno come ha detto Lei. Grazie Professore, perché nelle Sue parole (spiegazioni) ho trovato riscontro ma soprattutto conforto. Buona serata Professore e GRAZIE ancora per come ci spiega la Parola di Cristo.

  • @tonyfogerty4952
    @tonyfogerty4952 6 ปีที่แล้ว +115

    Gesu' ce l'ha insegnato cosi' e cosi' lo recitero' fino alla fine dei miei giorni, pace a tutti.

    • @salvatorerovello1641
      @salvatorerovello1641 4 ปีที่แล้ว

      . A sei sicuro di pregare il dio vero, o quale dio?

    • @titounoundici7920
      @titounoundici7920 4 ปีที่แล้ว +2

      @@salvatorerovello1641 sentiamo: qual è quello vero che dici tu?

    • @diegomenegon104
      @diegomenegon104 4 ปีที่แล้ว +3

      in aramaico?

    • @carlo4863
      @carlo4863 4 ปีที่แล้ว

      Ma quale Gesù

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 ปีที่แล้ว +4

      Non sappiamo in che lingua si esprimesse Gesù, probabilmente l'aramaico, ma non siamo sicuri .. visto che abbiamo il testo greco armiamoci di vocabolario e traduciamoci il testo da soli, vocabolario alla mano, lì c'è scritto "non metterci alla prova", la "tentazione" non c'entra niente.

  • @giannicoretti2315
    @giannicoretti2315 4 ปีที่แล้ว +46

    Le parole uscite dalla bocca del MAESTRO!!!!!!!!!! non si cambiano per tutta l eternità.

    • @massimovalli6592
      @massimovalli6592 ปีที่แล้ว +3

      Infatti non sono cambiate quelle: è cambiata la loro traduzione. Le ipsissima verba Domini, in ogni caso, non sono per forza di cose quelle dei Vangeli. Queste ultime sono quanto del Maestro è risuonato, sotto l'azione dello Spirito Santo, nel cuore dei discepoli ogni volta che la realtà in cui vivevano lo richiedeva. Questo significa incarnare il Vangelo nella storia: non si tratta di una cronaca o di un diario della vita di Cristo, ma di una catechesi, espressa, tra l'altro, nella lingua internazionale dell'epoca (come l'inglese di oggi), capita dalla maggior parte, a differenza del latino. Ma le lingue sono strumenti, che mutano con la storia e con l'uomo che la determina, non feticci da idolatrare, Le parole di Cristo non passano perché hanno il loro significato incarnato in Lui,, non perché sono espresse in una o l'altra lingua. Questa è una mistificazione che è contraria alla Fede, alla Scrittura e alla storia, in cui la Chiesa è inserita. Se vi piace di più la traduzione precedente, siete liberi di dirlo: ma non piegate addirittura le "parole del maestro" ai vostri gusti. Lo facevano pure i Farisei con le parole della Torah e dei Nevi'im

    • @maxstirner77
      @maxstirner77 9 หลายเดือนก่อน

      @@massimovalli6592 fratello, l' ebraico è il paradigma di tutta la realtà, la matrice di tutte le cose, prima lingua al mondo, e tutte le lingue derivano da esso
      Chi non riconosce questo neanche lui è riconosciuto
      שלום

  • @Grazia1103
    @Grazia1103 3 ปีที่แล้ว +13

    Lo recito come ho sempre fatto: "non ci indurre in tentazione" , con la differenza che, finalmente e grazie a lei, ora ne ho compreso il vero significato ( ho sempre pensato che non potesse essere Gesù ad indurci in tentazione) . Grazie mille la sua spiegazione è stata veramente preziosa. Ancora grazie di cuore 🙏

    • @robertosirca8505
      @robertosirca8505 2 ปีที่แล้ว +1

      Il fatto è che Gesu, Dio ci induce in tentazione, cioè ci mette alla prova. L'ha sempre fatto con tutti, anche con suo Figlio.

  • @barbarapic1606
    @barbarapic1606 3 ปีที่แล้ว +3

    Pace e Bene ! Grazie ! Sono di nazionalita Polaca ! Da noi non anno cambiato perche siamo molto tradizionalisti legati alla TRADIZIONE DEI NOSTI PADRI , E DIFENDIAMO NOSTRA CULTURA !

  • @flysixseven
    @flysixseven 6 ปีที่แล้ว +39

    Grazie. Lei non immagina neppure quanto mi siano di aiuto e conforto le sue riflessioni. Nonostante l'età, o forse proprio per questo, sto attraversando un momento di crisi e smarrimento. La mia fede vacilla, perché le risposte alle mie domande non riescono a placare la mia inquietudine. Però, da quando ho scoperto il suo canale, provo la piacevole sensazione di essere presa per mano e sostenuta nel difficile compito di ritrovarsi e di riprendere il sentiero. Ogni volta che l'ascolto mi dico: "Caspita! Ora sì che è chiaro. Ho capito! " Ecco...ogni volta, caro Prof, lei rimuove un macigno più o meno grosso dal mio sentiero, agevola il mio cammino e mi incoraggia a proseguire.

    • @iosole7668
      @iosole7668 6 ปีที่แล้ว

      Flavia Bonfiglio spero che tu stia meglio presto. FORZA!!! Un abbraccio di cuore. Elisabetta

    • @lorenasilvanapasquetti2906
      @lorenasilvanapasquetti2906 6 ปีที่แล้ว +1

      Ti capisco perfettamente. Viviamo in un grande caos di ogni tipo. Ti sono vicina 💝💗🌹

    • @Annamariagiotta
      @Annamariagiotta 6 ปีที่แล้ว +2

      Nel vaticano c'è satana legga Matteo 23 il proselitismo della chiesa portano nella Geena se stessi e chi li segue
      Il ritorno di Cristo è alle porte per il giudizio

    • @zaninelligiuseppe
      @zaninelligiuseppe 2 ปีที่แล้ว

      Prova ad ascoltare anche altri teologi o biblisti: Alberto Maggi, a me è servito moltissimo per la mia crescita spirituale e di fede. Ciao

  • @annaventrone7611
    @annaventrone7611 4 ปีที่แล้ว +12

    Io non ho avuto mai dubbi di cosa volesse intendere quella frase, infatti ho continuato a dire il "Padre Nostro" come sempre!!! Grazie Prof. 🙏☺️

  • @danielapais9014
    @danielapais9014 3 ปีที่แล้ว +2

    COMPLIMENTI di cuore...è la prima volta che l'ascolto...
    Molto bello, appassionato. Grazie

  • @Lucky-tw3mi
    @Lucky-tw3mi 4 ปีที่แล้ว +15

    Continuerò a recitarlo come sempre come ce lo ha insegnato il Padre, non cedete al modernismo strisciante che che pezzetto per pezzetto vuol cambiare il Vangelo. Grazie bellissima spiegazione.

    • @dinapisu1656
      @dinapisu1656 2 ปีที่แล้ว

      Non c'è alcun cambiamento di sostanza!

    • @Lucky-tw3mi
      @Lucky-tw3mi 2 ปีที่แล้ว

      @@dinapisu1656 e allora perché cambiare? Le parole di nostro Signore non si toccano. La strategia luciferina dei modernisti sta proprio nel cambiare poco ma spesso così il significato viene stravolto senza che ce ne accorgiamo.

    • @dinapisu1656
      @dinapisu1656 2 ปีที่แล้ว

      Penso che saprai ,dal punto di vista storico,che i vangeli sono stati scritti nel secondo secolo e sono stati ispirati da Dio ....sono stati scritti in aramaico e poi tradotti in greco e quest'ultimo in latino ..
      Quindi questione di traduzione di termini nel rispetto del contesto e del significato da dare .
      A me convince appieno la motivazione del Papa.
      I vangeli sono ispirati da Dio e non dettati da lui( contrariamente al Corano
      come credono i musulmani).
      Non si sta cambiando la parola di Dio.

    • @Lucky-tw3mi
      @Lucky-tw3mi 2 ปีที่แล้ว

      @@dinapisu1656 visto che ti ha convinto ti lascio alla tua convinzione. Ti saluto e chiudo perché sento che mi stai inducendo in tentazione, pace e bene a te.

    • @dinapisu1656
      @dinapisu1656 2 ปีที่แล้ว

      @@Lucky-tw3mi auguro anche a te serenità e salute.
      Scusa se ti ho arrecato danno interiore.

  • @angelovisconti7344
    @angelovisconti7344 ปีที่แล้ว +1

    Ho visto solo ora questo video, grazie per le spiegazioni dettagliate non solo di questo video ma anche per tutti gli altri che metti in rete. Io anni fa, quando sentivo parlare di questo cambiamento del Padre Nostro pensai che avrei potuto dire " ... non farci indurre in tentazione ". Mi sembrava una buona invocazione a protezione dalle tante nostre debolezze. Grazie prof. Shalõm

  • @giuseppedelgrosso4510
    @giuseppedelgrosso4510 3 ปีที่แล้ว +33

    IO il Padre nostro continuo a recitarlo alla vecchia maniera consapevole del suo vero significato. 🙏

    • @giuseppecompagno5541
      @giuseppecompagno5541 2 ปีที่แล้ว

      Il problema è se dobbiamo leggere la bibbia in maniera testuale o in maniera allegorica. Se dobbiamo leggerla in maniera testuale "non ci indurre in tentazione" non corrisponde a quanto ci hanno insegnato a proposito di chi ci fa cadere in tentazione (cioè il diavolo in cui non credono nemmeno la maggior parte dei sacerdoti)

    • @paolavigliani5870
      @paolavigliani5870 ปีที่แล้ว

      Idem

    • @mariasavoca9717
      @mariasavoca9717 ปีที่แล้ว +1

      Anch'io da sempre...

  • @robertamartini1540
    @robertamartini1540 4 ปีที่แล้ว

    Grazie per la esauriente spiegazione! Penso che se ho imparato a pregare il Padre Nostro con la frase non indurci in tentazione non sia stato un caso ma un volere di Dio. Tutto ciò che viene modificato nella Chiesa è sempre per volere di Dio e non per umana scelta. Quindi se finora ho pregato il Padre Nostro come mi è stato insegnato, non avrò difficoltà ad adeguarmi al cambiamento. Importante per me è sentire Dio come un Padre che se mi ha creata e desiderata da sempre non può volere nient'altro che il mio bene e tutto ciò che avverrà nella mia vita non sarà certo perchè io Gli ho chiesto qualcosa ma perchè Lui ha voluto, vuole e vorrà donarmela: sia essa gioiosa o penosa sempre Egli lo ha fatto, lo fa e lo farà per il mio massimo bene! Naturalmente il Padre Nostro è trasformante intimamente, in quanto preghiera Divina trasmessaci da Gesù il Quale (ogni volta che preghiamo) prega con noi..insieme a noi! Per questo anche se io dovessi sbagliare ad intendere una parola del Padre Nostro e il suo senso, sarà Gesù a presentarla al Padre Suo, nel modo corretto! Grazie professore, a lei tutta la mia stima!

  • @Austin-if4ht
    @Austin-if4ht 4 ปีที่แล้ว +11

    ... e non ci indurre in tentazione... Amen.
    Nel cuore e ad alta voce sempre e dovunque lo reciterò 🙏

  • @maryari3132
    @maryari3132 ปีที่แล้ว +1

    Continuo e continuerò a recitarlo così come mi è stato insegnato da bambina. Le parole di Gesù sono quelle tradizionali, non potrò mai cambiarle, anche in nome di una più "corretta" traduzione. Grazie per la esauriente spiegazione! 🙏🤝

  • @giuseppedelgrosso4510
    @giuseppedelgrosso4510 4 ปีที่แล้ว +4

    INECCEPIBILE! Papa Francesco e i sapientoni della CEI ne prendano atto. Io continuerò a pregare con il vecchio Padre Nostro.
    Grazie Prof.
    🙏

    • @virginiacarrara1029
      @virginiacarrara1029 2 ปีที่แล้ว

      Mai sentito che Papa Francesco è il vicario di Cristo..casomai siamo noi che dobbiamo ubbidire al Magistero della Chiesa!!un po più di umiltà! !

  • @saverioguzzo7280
    @saverioguzzo7280 3 ปีที่แล้ว

    Splendido, da lasciare senza parole, e non chi lo recita mnemonicamente, grazie !!!

  • @agatacoluzzi5043
    @agatacoluzzi5043 6 ปีที่แล้ว +8

    Meraviglioso prof Bella....grazie.....non capita quasi mai di ascoltare una grande e precisa lezione come la sua....io pregherò come sempre perché è come dice lei che avevo inteso

  • @francescoraineri2538
    @francescoraineri2538 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie ..ora mi è ancora più cara questa preghiera che recito giornalmente ..

  • @grazianoluchetti8928
    @grazianoluchetti8928 3 ปีที่แล้ว +9

    Lo dirò come lo dice Lei, come l'ho sempre detto NON INDURCI IN TENTAZIONE. Con buona pace di Bergoglio, di Bassetti e tutta la CEI. Amen ameen

  • @barbaracontaldo1024
    @barbaracontaldo1024 11 หลายเดือนก่อน

    Grazie prof! Sempre molto chiaro. Io, dopo un lungo discernimento, ho deciso di pregare il Padre nostro come me l'hanno insegnato da piccola.
    Dio Padre Onnipotente ci liberi dal maligno, che regna sovrano in questi ultimi tempi, e non ci introduca nella prova, ma se decidesse di farlo, sappiamo che invocare il nome di Gesù e lo Spirito Santo, ci renderà salvi e vincitori.

  • @mariarossi232
    @mariarossi232 4 ปีที่แล้ว +3

    Io dopo averla ascoltata la sua riflessione, continuerò come sempre, pensando a tutto ciò che di prezioso ci condividi,grazie!!! Ormai fa parte delle mie giornate,lo ascolto 2 volte al giorno! Bella prof!!!

  • @mariaolivieri466
    @mariaolivieri466 3 ปีที่แล้ว

    Grazie professore, è un piacere ascoltarla. Quando il papa cambio' quest'ultima frase del padre nostro, io non riuscivo ad accettarlo, ero molto delusa,triste e arrabbiata perché pensai che volessero cambiare pian piano anche le sacre scritture, per me cosa inaccettabile! Da tanti anni faccio parte di un gruppo di preghiera Mariano, e quando il nostro responsabile ci disse di stare in obbedienza di ciò che aveva detto il papa, cioè: non abbandonarci alla tentazione, io presi la parola e dissi che ubbidisco solo a ciò che mi dice Gesù, e il mio responsabile mi disse che non ero obbligata, il suo era solo un invito, intanto tutto il gruppo lo recitavano nella versione nuova, e io non mi davo pace , una sera mentre ero a letto, incomincia a pregare, dissi: padre illuminami cosa devo fare? Il signore non tardo' a rispondermi ❤mi disse: ascolta il tuo fratello Antonio ( responsabile) e prega come fa tutto il gruppo, poi mi disse preparati e metti qualche soldo da parte perché l'anno prossimo sarà peggio di questo. Me l'ha detto un anno fa. Allora mi rasserenai e glielo dissi al mio responsabile, e iniziai a pregare il padre nostro nella nuova versione. Dio ci benedica tutti e ci liberi da questo tempo di dura prova.

  • @raffaellazanchini2417
    @raffaellazanchini2417 6 ปีที่แล้ว +18

    Continuerò con "non ci indurre"... Ovviamente! Mi rifiuto di credere che quelli che prima hanno pregato così per tanti lustri fossero tutti scemi!😂... E poi anche io lo sento nel cuore, come lei Prof! Grazie per la esaustiva e gradevole spiegazione 👍
    Ahhh, un'altra cosa: la Fede non si è mai basata o è accresciuta con le innovazioni... Non so, forse è arrivato il momento di essere 'passati al vaglio' in massa!

    • @santinafedele5704
      @santinafedele5704 6 ปีที่แล้ว +6

      Sono d' accordo e spero che tutti i credenti che pregano IL PADRE NOSTRO, lo continuano a recitare : non ci indurre in tentazione!!! Cosi' se lo dice solo il Papa! Io continuo a pregare come ho fatto fino adesso : perche' nella mia ignoranza; penso che e' sbagliato! Ogniuno di noi BATTEZATO! CRESIMATO ! Ha il diritto , il dovere, di dire cio' che pensa, se a me quello che dice il Papa mi sembra sbagliato" non lo seguo : vado avanti come mi hanno insegnato da piccola non e' possibile che arriva questo Papa e cambia; la Religion! Questa e' una vera confusione! Cio' che prima , era peccato, adesso non lo e' piu' : ma e' questo che c' e' Nella Bibbia? Ma questo Papa ! Segue veramente GESU ' ! Chiedo scusa se ho offeso qualcuno .

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 ปีที่แล้ว

      Non è che erano scemi é che si inventano le traduzioni per infilarci dentro concetti che nel testo originale non ci sono. La "tentazione" nel Padre Nostro non esiste, esiste la "prova".

  • @GinoMEGuain
    @GinoMEGuain 3 ปีที่แล้ว +2

    Grazie della bellissima spiegazione! Inevitabilmente durante la messa pregherò il Padre Nostro così come è recitato dalla comunità (ad oggi "non abbandonarci nella tentazione") perchè il Padre Nostro a messa ha una rilevanza comunitaria ed è giusto reciterla insieme, sia nelle parole che nel ritmo, ad una sola voce.
    Nel privato, inevitabilmente, continuerò a dire "non ci indurre in tentazione".
    In entrambe le circostanze, avrò cura di elevare nel cuore e nella mente il senso vero che qui mi ha spiegato con estrema chiarezza!

  • @eniomagnolo1502
    @eniomagnolo1502 7 ปีที่แล้ว +27

    Il vangelo stesso che diventa preghiera. ..bellissima espressione! ! Grazie prof, recitero' questa preghiera entrando sempre più in profondità per scoprirne tutta la bellezza

    • @Annamariagiotta
      @Annamariagiotta 6 ปีที่แล้ว +3

      La seconda venuta di Cristo è alle porte per il giudizio

    • @marialuisacherubini2133
      @marialuisacherubini2133 3 ปีที่แล้ว

      @@Annamariagiotta qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqq

    • @anfissaquarantre2300
      @anfissaquarantre2300 3 ปีที่แล้ว +1

      Bella traduzione, le prove sono anche un momento di revisioni di noi stessi , se abbiamo quella esperienza spiacevole ha un suo significato , sarebbe necessario capire in che cosa stiamo sbagliando e perché si ha quella prova , comunque vi è una preghiera Maria che scioglie i nodi che a mio avviso è molto valida , poi possiamo conversare con noi stessi e analizzare la sensazione interiore che produce l' evento indesiderato, in qualche modo avverrà il superamento , inoltre bisognerebbe allinearsi al volte di Dio , ma spesso non riusciamo a capirlo e quindi rimaniamo ancorati a vecchi schemi mentali , alla realizzazione di qualcosa che non è. Nel disegno e quindi non raggiungiamo mai . Conoscere il disegno di Dio non è semplice eppure è li' che è la pace

  • @annamariabuttinelli6220
    @annamariabuttinelli6220 ปีที่แล้ว

    Dio permette che siamo tentati...ma Egli non ci tenta... La vita stessa è una prova ...Sono d'accordo con lei sulla preghiera del Pater nostro tradizionale..... Personalmente sostituirei il " non abbandonarci alla tentazione " con " e fortificaci nella prova ".....Grazie mille per la bella e incisiva spiegazione e commento... Anna Maria 🙏🌹

  • @maistrinimaria
    @maistrinimaria 6 ปีที่แล้ว +9

    Confermo professore. Bellissima la traduzione che è più vicina all'origonale: "Non introdurci nella prova".

    • @hapdane5938
      @hapdane5938 3 ปีที่แล้ว +2

      Forse il problema di questa traduzione sta nella parola "prova". Per "tentazione" si intende una prova più grande di noi, significa essere messi al massimo dei nostri limiti. Come quanto "tentiamo" (l'origine viene dalla stessa parola latina) un esame all'università, cosa facciamo, se non provare a passare un esame che sappiamo essere troppo difficile per noi? Cos'è un "tentativo", se non provare qualcosa che sappiamo che, molto probabilmente, ci andrà male? "Non ci indurre in tentazione" io lo leggo così: Dio, abbi pietà delle nostre debolezze e non metterci di fronte a prove troppo dure. Comunque, sia fatta la tua volontà, e non la nostra.

  • @mimmazito5373
    @mimmazito5373 7 หลายเดือนก่อน

    Grazie. Sempre attuale il commento anche alla luce della nuova traduzione del testo. Ogni benedizione da Dio

  • @marisapuglisi4592
    @marisapuglisi4592 4 ปีที่แล้ว +24

    Io lo reciterò sempre come lo ha insegnato GESÙ finché avrò vita🙏❤

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 ปีที่แล้ว +7

      Certo perché tu sai come lo recitava Gesù.. innanzitutto lui lo recitava probabilmente in aramaico, ma noi abbiamo soltanto la traduzione in Greco, quindi semmai dovresti recitarlo in questa lingua..

    • @mauriziobartolotti8671
      @mauriziobartolotti8671 ปีที่แล้ว

      @@Klaatù74 Come al solito la scelta ideologica e financo fanatica precede l'analisi linguistica e teologica.
      Il risultato è la quasi unanimità della frangia più rumorosa dell ' antimodernismo aizzata dai vari complottismi .

    • @massimovalli6592
      @massimovalli6592 ปีที่แล้ว +1

      A me capita di recitato in aramaico - siriaco, greco, latino e slavo antico. Questo perché l'ho Approfondito in studi di filologia e Sacra Scrittura. Quando lo recito in italiano, seguo la nuova versione liturgica, mto più fedele al greco e al costrutto semitico della Peshitta e giustificatissima negli scritti e nelle mistagogie dei padri della Chiesa. Il rifiuto aprioristico della novità è un Fil-rouge di sempre nella Chiesa (e non solo). Ma consola il fatto che NON HA MAI PREVALSO NÉ VINTO e non succederà NEMMENO STAVOLTA. Pensiamo solo se avesse vinto quando si passò dalla Bibbia ebraica a quella. Greca. Pensate che polemiche e resistenze fossero inferiori o meno accese? Un tradimento! O Quando a Roma si comuncio ad usare il latino, anziché il greco nella Liturgia. Stessa cosa. Eppure, come Dio si è incarnato nella storia ed ha parlato non solo la lingua, ma Addirittura il dialetto degli uomini (l'aramaico galileo, come attestano gli studi più attenti dei lemmi del NT), così anche la Chiesa ha fatto di volta in volta. .Vangeli, lo sanno (quasi) tutti, non sono assolutamente (e non pretendono affatto di essere) le ipsissima verba Domini, ma il frutto della catechesi che si rivolgeva alle diverse comunità di credenti e fanno riferimento a ciò che i discepoli avevano capito, secondo il dono dello Spirito Santo, in rapporto alla. Comunità a cui predicavano. Non esistono le _parole del mio Signore_, ma esiste LA PAROLA, che è Cristo, rivolta agli uomini d'oggi attraverso la Sua presenze in loro. Il resto rischia di essere rigidità rubricistica, formale e autoreferenziale

  • @fabiolaspaliviero2597
    @fabiolaspaliviero2597 2 ปีที่แล้ว

    Sempre recitato come mi e stato insegnato e nonostante sia ignorante di teologia non ho mai pensato che il Signore potesse fare apposta a tentarmi.... dentro di me ho sempre sentite vere le cose che dice lei.

  • @angelomangipinto9782
    @angelomangipinto9782 3 ปีที่แล้ว +34

    Io continuo a pregare il Padre Nostro con "non ci indurre in tentazione" . PACE A TUTTI

  • @maryfox3016
    @maryfox3016 หลายเดือนก่อน

    Recito il Padrenostro così come mi viene spontaneo solo con una maggiore consapevolezza , specialmente ora che il Prof. mi ha chiarito il significato. Grazie.

  • @margheritazito9017
    @margheritazito9017 5 ปีที่แล้ว +15

    Grazie per questa riflessione . Io reciterò il padre nostro di sempre ! IL PADRE NOSTRO NON SI TOCCA !

    • @caterinalobriglio4314
      @caterinalobriglio4314 4 ปีที่แล้ว

      Bla Bla bla

    • @matteodesalvo7233
      @matteodesalvo7233 4 ปีที่แล้ว

      AHAHAHAHAHAHA ops...

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 ปีที่แล้ว

      Recitalo come ti garba di più, ma se dici "tentazione" anziché "prova" stai recitando un'altra preghiera non il Padre Nostro.

  • @parisimattia6534
    @parisimattia6534 2 ปีที่แล้ว

    Caro fratello professore, grazie per la ricerca e per come esponi. Dio ti dà talenti!!! Le tue espressioni non cambiano niente anzi arri.cchiscono il significato. Sono sempre del parere che pregherò con tutti
    I nuovi concetti e sarà più completo. Non ho alcun dubbio...pace e buon lavoro.

  • @donatellacapece1942
    @donatellacapece1942 6 ปีที่แล้ว +8

    Grazie di questa bella riflessione,io lo recitero' sempre allo stesso modo" e non ci indurre in tentazione"

  • @alessandrotorrini3581
    @alessandrotorrini3581 4 ปีที่แล้ว

    Complimenti per la spiegazione. Sino completamente d'accordo con lei, già da giovane studente liceale, tanti tanti anni fa , avevo espresso le mie riserve sulla trad. Italiana peraltro identica a quella latina, ma diversa dal significato greco. La mia attenzione si era soffermata sul verbo "eisfero" e piùche altro sul sostantivo "peirasmòs", intraducibile con "temptatio". Peirasmòs ha un significato pertinente al campo semantico scientifico, significando esperimento , prova, dal verbo "peirao". Senza tanti giri di parole, si poteva tradurre con un banalisssimo, "non ci mettere alla prova". Quando poi uno prega, recitandolo non conta la lingua o certe sottigliezze, ma conta il cuore. Quindi bene ha fatto la CEI a cercare una traduzione che più si avvicina all'originale greco.Come ha detto giustamente lei ,non esiste la traduzione giusta, quella è roba da studenti alle prime armi.

  • @stefanoagostini_com
    @stefanoagostini_com 5 ปีที่แล้ว +4

    Bellissima spiegazione, davvero provvidenziale in questo momento della mia vita. Infinite grazie.

  • @sarasacchetti
    @sarasacchetti 3 ปีที่แล้ว

    Io ho avuto molte prove nella vita, nella più dura quando stavo per perdere la fede, con l'ultimo filo di voce ho gridato a Lui e mi ha risposto, quindi io direi : fatti trovare nella prova e liberaci dal maligno. Amen.

  • @andreafazzino7240
    @andreafazzino7240 5 ปีที่แล้ว +5

    Personalmente seguirò la nuova versione, perché la prova è inevitabile e
    Senza Dio a fianco non si vince .
    Santa giornata e grazie

    • @dinapisu1656
      @dinapisu1656 2 ปีที่แล้ว

      Concordo pienamente.....la nuova versione è più chiara e non lascia adito a interpretazioni erronee del messaggio che Gesù ci vuol donare

  • @stefanogallo3711
    @stefanogallo3711 3 ปีที่แล้ว +1

    Spiegazioni perfette, temi difficili che lei fa capire a tutti ! Grazie di cuore ❤️

  • @rutilionamaziano5828
    @rutilionamaziano5828 7 ปีที่แล้ว +40

    Mi è piaciuta questa riflessione senza infingimenti. Io penso che i nostri fratelli in Cristo che hanno pregato la versione tradizionale per migliaia di anni, non siano meno coscienti di noi, anzi. Io non mi sento di dire diversamente da "non ci indurre in tentazione", anche perché io spesso prego in latino. Mi fa sentire questa preghiera in maniera più universale. Ma sono lieto di avere un ulteriore spiegazione da questo video per quanto riguarda la frase in questione e per una maggiore comprensione del suo significato.

    • @Annamariagiotta
      @Annamariagiotta 6 ปีที่แล้ว +3

      Ama il Signore con tutta l'anima le forze e con la mente e ama il prossimo tuo come te stesso questo è il comandamento di Dio e osserva i comandamenti perché pregare e non amare non serve a niente...

    • @viniciogrisa2738
      @viniciogrisa2738 6 ปีที่แล้ว +2

      @@Annamariagiotta la fede semplice dei nostri PADRI metteva sulle loro labbra e certamente proveniente dal cuore "nos inducas" ed abbiamo in loro modelli di Santita' e di abbandono fiducioso in quel PADRE provvidente e ONNISCENTE che prima che la nostra parola affiori sulle nostre labbra EGLI gia' la conosce e SA Cosa vogliamo dire al di la' di ogni forma letteraria e a volte balbuziente con cui ci esprimiamo.Imitiamo i nostriVecchi che nell'atto di dolore ci facevano con il magistero della chiesa PROPONGO CON IL TUO S.AIUTO DI NON OFFENDERTI MAI PIU' E DI FUGGIRE LE OCCASIONI PROSSIME DI
      PECCATO.Chiediamo con fervore il SUO S. AIUTO senza snervaci a cercare la forna letteraria che veranente ci induce a non pregare .Buona preghiera a tutti

    • @DavidMikaelson
      @DavidMikaelson 5 ปีที่แล้ว +2

      La cosa triste è che nel 2020 la gente prega ancora un Dio inventato e inesistente🤣🤣💪🏼

    • @archibugio3832
      @archibugio3832 4 ปีที่แล้ว +4

      @@DavidMikaelson ahahah ridi ridi che la mamma fa l'entraineuse.

    • @attiliobossi5536
      @attiliobossi5536 4 ปีที่แล้ว

      Kkkkkkk

  • @lucianopalazzo5414
    @lucianopalazzo5414 2 ปีที่แล้ว

    Questo modo di fare chiarezza è un bisogno sacrosanto. Lei, prof , ha il dono di illuminare le parole del Vangelo dal di dentro, restituendo loro il significato originario. La ringrazio.

  • @concettageremicca7908
    @concettageremicca7908 5 ปีที่แล้ว +16

    Grazie! Splendida spiegazione.
    Anch'io continuerò a dire... Padre, non indurci in tentazione... consapevole di un Amore immenso che desidera solo ciò che è meglio per me.

    • @agostinoazulmi5477
      @agostinoazulmi5477 2 ปีที่แล้ว

      ... dacci oggi (in questo giorno, tempo) il nostro pane quotidiano (di ogni giorno, (di vita eterna non è il pane per il nutrimento del corpo) e rimetti a noi i nostri debiti poiché li rimettiamo ai nostri debitori (il debito è ciò che non si restituisce, chiediamo il pane della VITA, ma il peccato da la morte) e non indurci (ci induciamo) in tentazione ma ci liberi dal maligno.

    • @giuseppecompagno5541
      @giuseppecompagno5541 2 ปีที่แล้ว

      Il vero problema è che la bibbia è stata scritta e tradotta in diverse lingue e ognuno a modo proprio, aggiungendo o togliendo qualcosa, quindi non sapremo mai cosa disse realmente Gesù, anche perchè non c'erano registratori (la mia non è una battuta, e se lo è l'ho sentita da un emerito gesuita)

    • @concettageremicca7908
      @concettageremicca7908 2 ปีที่แล้ว

      @@giuseppecompagno5541 Quello che dici è vero. Io lascio a ciascuno la libertà di parlare a Dio Padre come meglio crede e desidero avere la stessa libertà.

    • @robertomusumeci5442
      @robertomusumeci5442 2 หลายเดือนก่อน

      Scusi prof. , lei ha fatto un analisi giusta, però secondo me il "kai" va tradotto con " affinché " ( finale ) , . . ."affinché non ci induca ( o inducano) in tentazione. E lasciamo la traduzione di " eisfero " e " "peirasmon " come è già .

  • @SafiSafi-hv1ct
    @SafiSafi-hv1ct 2 ปีที่แล้ว

    Grazie per la Sua spiegazione chiara ed esaustiva! Personalmente prego il Padre Nostro in latino perché sono stata abituata così fin da bambina, ma durante la Messa quando lo recito ad alta voce in italiano, arrivati al punto fatidico penso all'espressione" non abbandonarci nella prova" perché mi è sempre sembrata la spiegazione più vicina alla realtà. Grazie Prof.! Dio La benedica

  • @stefanoadrianopoli5161
    @stefanoadrianopoli5161 6 ปีที่แล้ว +4

    Grazie per l'utile riflessione. Secondo me la traduzione esatta è "non abbandonarci nell'ora della tentazione". Un cristiano sa che deve abbracciare la Croce altrimenti non può seguire Gesù, ma chiede al Padre di non essere abbandonato.

    • @giusygiusy4141
      @giusygiusy4141 4 ปีที่แล้ว

      Io o sempre pregato .non ci indurre.alla tentazione....ma un giorno mentre pregavo.o pensato ma Gesu..e buono ..e o pensato di pregare.allontanaci dalla tentazione.e liberaci dal male.

  • @luisaconte9360
    @luisaconte9360 2 ปีที่แล้ว

    Grazie, esaustivo,chiaro,conciso 🙂🙏

  • @giuseppecannavo6152
    @giuseppecannavo6152 6 ปีที่แล้ว +3

    Caro prof è molto bello che hai evidenziato il fatto che non solo Gesù ha insegnato questa preghiera, ma l'ha vissuta! Mi era sfuggito il particolare: Lui stesso aveva chiesto che gli fosse risparmiata questa prova... ma secondo la volontà del Padre! Grande illuminazione per me! Grazie!

  • @annamarialatona8534
    @annamarialatona8534 6 ปีที่แล้ว +2

    È un piacere ascoltarti, di parlare bene e RINGRAZIO DIO GESÙ CRISTO CHE CI DA CHI ASCOLTARE, MI PIACEREBBE CHE CI AIUTASSI A CAPIRE COME PIACERE DI PIÙ A DIO, GRAZIE AMICO CARO CHE DIO GESÙ CRISTO TI BENEDICA

  • @amastefi
    @amastefi 6 ปีที่แล้ว +3

    Non darci troppe prove o Signore, ma liberaci dal maligno. Amen.

  • @mauropellati9671
    @mauropellati9671 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @GiuseppeMagni21
    @GiuseppeMagni21 6 ปีที่แล้ว +17

    Non indurci in tentazione.....continuo cosi. Grazie di condividere le sue riflessioni.

  • @fab78qweartxgsbvbsnx
    @fab78qweartxgsbvbsnx 4 ปีที่แล้ว +2

    Buona sera professore, ho scoperto questo video grazie a un carissimo amico che l'ha condiviso. Complimenti per la riflessione che ci ha proposto. Io personalmente, continuerò a pregare il Padre nostro, alla "vecchia maniera" e chiedo scusa se mi permetto di ricordare un pò a tutti che i santi, hanno pregato alla vecchia maniera e non mi sembra che il Signore si sia offeso, anzi, alcuni santi hanno operato anche miracoli (ovviamente per intercessione, i miracoli li compie solo Dio). Infatti Gesù stesso nel Vangelo dice: chi crede in me, opererà miracoli anche più grandi di quel che io ho fatto. Prendiamo padre Pio, san Filippo Neri, la cui santità arrivò persino in Francia a quei tempi, san Francesco.......ecc. ecc. Secondo me, ci sono problemi molto più grandi da risolvere in questo periodo, non di cambiare una frase di questa grande preghiera che i santi di Cristo hanno recitato con "non ci indurre in tentazione". La saluto cordialmente professore, è stato un piacere ascoltarla, le rinnovo i complimenti e se posso contraccambiare, la invito nel mio canale ad ascoltare una mia cover 🤣🤣, sono un cantante di piano bar e credo tanto nel Signore Gesù 🙏🙏🙏

    • @chitone
      @chitone 4 ปีที่แล้ว

      Complimenti per la bella riflessione, veramente ispirata dal Signore, anche perché non c'era bisogno di modificare una formula che per secoli è stata recitata con fervore da intere generazioni di santi e di peccatori che non si ponevano affatto il problema, come se avesse una valenza capitale e che oggi ha prevalso come un fatto che dovesse essere corretto assolutamente, bastava una semplice spiegazione sul significato senza intaccare e modificare una preghiera insegnataci da Nostro Signore Gesù Cristo.

  • @alexieironaldo6135
    @alexieironaldo6135 7 ปีที่แล้ว +23

    Reciterò il Padre nostro sempre allo stesso modo... Credo che la fede non si fermi a queste mere formalità

    • @ginadandrea9416
      @ginadandrea9416 6 ปีที่แล้ว

      Il papa avrà i suoi motivi per voler cambiare la SACRA BIBBIA? ?
      Però non credo che JESÙ LO PERMETTE,

    • @osservatoreesterno2398
      @osservatoreesterno2398 5 ปีที่แล้ว +1

      @@ginadandrea9416 Questo Papa sta facendo molte cose che JESU' non avrebbe permesso ...

    • @Anonimo-cm7mp
      @Anonimo-cm7mp 5 ปีที่แล้ว

      Gina, Jesù? Se è italiano è Gesù non Iesù, se in un'altra lingua allora non lo so.
      Comunque sì, per il resto sì, anche secondo me Gesù non sarebbe d'accordo.

    • @Luigibett
      @Luigibett 5 ปีที่แล้ว

      @@osservatoreesterno2398 " Jesu " non avrebbe di sicuro permesso a qualcuno di parlare un italiano pessimo come il tuo..

    • @osservatoreesterno2398
      @osservatoreesterno2398 5 ปีที่แล้ว

      @@Luigibett Se c'e' qualche errore di ortografia o nella sintassi ti prego di indicarmelo. Io proprio non riesco a trovarlo..

  • @maurizioghezzer4302
    @maurizioghezzer4302 ปีที่แล้ว +1

    Era necessaria una spiegazione su questo tema, grazie, tuttavia per l'uomo è incomprensibile come a taluni sia "dato tutto gratuitamente" e ad altri tolto anche "quel poco" che possiedono...

  • @Mario-gf5un
    @Mario-gf5un 4 ปีที่แล้ว +13

    Concordo...io continuerò a recitare il Padre Nostro come mi fu insegnato più di 40 anni fa

  • @edoardobellipanni2488
    @edoardobellipanni2488 11 หลายเดือนก่อน

    Lo reciterò come lo recitavano i Miei Antenati.
    Senza cambiarne una virgola.
    Grazie mille Proff

  • @51521017
    @51521017 4 ปีที่แล้ว +6

    In Francese si dice “ne nous laisse pas entrer en tentation” “non lasciarci entrare nella prova” nel senso intervieni, mandami la grazia necessaria per lottare contra la tentazione. E lui lo fa! Basta chiederlo con il cuore non con le parole. La preghiera deve essere recitata come un dialogo con il Padre. Il Padre Nostro e la voce di Cristo...

  • @donatellarespiro
    @donatellarespiro 5 ปีที่แล้ว

    Grazie prof!. io sto continuando a dire "non ci indurre in tentazioni" un po' per abitudine, un po'' perchè nella nostra parrocchia lo si recita ancora con questa formula. La sua spiegazione è come sempre molto utile per riflettere. Purtroppo io non ho le conoscenze per una traduzione migliore e ho sempre fatto ciò che mi è stato insegnato. Dopo un lungo allontamento sono tornata da un anno a pregare e a riprendere a comprendere tutto, dall'inizio anche grazie a lei, ai suoi video e alla trasmissione sui 10 comandamenti. Poco alla volta sto capendo che ci sono tante sfumature, e che sicuramente dovento ricorrere alle traduzioni diventa più facile interpretare "male". La ringrazio di cuore per tutti i suoi esempi, spiegazioni e video, per me sono preziosissimi. Che Dio la benedica per tutto ciò.

  • @annabosso2172
    @annabosso2172 4 ปีที่แล้ว +6

    Mi hanno insegnato: non ci indurre in tentazione. Secondo me il fatto di non cadere nel male e superare la prova. Grazie prof. La stimo moltissimo.

  • @lauradamico3027
    @lauradamico3027 5 ปีที่แล้ว

    Esatto!....ho sempre pensato come dice lei...Dio ci mette alla prova...e li vede se cadiamo o no...noi a decidere di non sbagliare...ci ha dato coscienza e Giudizio...e libero arbitrio...
    Non cambiero' mai di recitarla cosi' com'e'...un vero Padre si interessa ai figli...li mette alla prova....grazie...ha confermato quello che ho sempre capito e pensato....👍👍👍laura

  • @phoenixelle71
    @phoenixelle71 7 ปีที่แล้ว +8

    Bella, prof! Mi chiamo Livia, ti seguo da un po'. È proprio "bella" questa tua iniziativa!
    La questione che hai affrontato questa volta è anche un mio pensiero da tanto insieme alla viltà nel temere un altro punto "... e rimetti a noi..." 😲. Sono siciliana e qui si dice " o pp'amuri o ppi timuri" (= o per amore o per timore).... Ahahah Scherzi a parte, le cose belle sono quelle che costano più fatica, allora anche se è più difficile da vivere, è bello poter rivolgere all'Amato, un amore.... provato se questa è la Sua volontà.
    Grazie per il tuo servizio, esaustivo ed affascinante, perché diciamolo... : l'Amato è un tipo davvero intrigante, e più lo si conosce e più si può amare, e più si ama e più ci si riempie dall'unica vera fonte.
    Grazie prof, buona giornata.

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  7 ปีที่แล้ว

      Ciao Livia, grazie a te!

    • @Annamariagiotta
      @Annamariagiotta 6 ปีที่แล้ว +1

      La seconda venuta di Cristo è alle porte per il giudizio universale

  • @dinogualtieri3944
    @dinogualtieri3944 6 ปีที่แล้ว +1

    Il Padre Nostro è LA PREGHIERA DELLE PREGHIERE proprio perché insegnata da Gesù. Grazie Prof! DTB

  • @angeladibari2564
    @angeladibari2564 2 ปีที่แล้ว +14

    Anch'io lo recito come lo ha insegnato il Mio Signore Gesù Cristo 🙏♥️

  • @fabrizioottenga1481
    @fabrizioottenga1481 2 ปีที่แล้ว

    Hai perfettamente ragione, non contano le parole ma l'intenzione, la sostanza. Continuo a recitare il Padre Nostro come sempre perché so che Dio non potrebbe mai volere il mio male.

  • @cinziascalisi9657
    @cinziascalisi9657 5 ปีที่แล้ว +14

    Grazie .
    Io diro' sempre nn ci indurre in tentazione .

    • @salvatorerovello1641
      @salvatorerovello1641 4 ปีที่แล้ว +1

      Sei sicura di pregare quel dio che tu credi?

    • @Klaatù74
      @Klaatù74 3 ปีที่แล้ว

      Fa pure, ma così vieni meno all'invito di Gesù a dire "non metterci alla prova"..

    • @cinziascalisi9657
      @cinziascalisi9657 3 ปีที่แล้ว

      @@salvatorerovello1641 cosa intendi ?
      Sincera nn ho cpt
      Grazie se ......

  • @andreabeltrano3003
    @andreabeltrano3003 4 ปีที่แล้ว

    Grazie, è proprio una spiegazione doc , personalmente ho molta difficoltà ad adeguarmi alla traduzione della CEI, perciò continuerò a dire il padre nostro come l' ho imparato da bambino, come me lo ha insegnato il catechismo quindi con il vero significato delle parole che Gesù stesso ci ha comunicato nel cuore. Grazie prof mi conforta che la pensa anche lei come me . Nella preghiera non contano solo le parole, ma ciò che dice il cuore

  • @angelamiccoli9796
    @angelamiccoli9796 6 ปีที่แล้ว +3

    bellissima e chiara spiegazione grazie prof,io preferisco la vecchia formula"Non ci indurre in tentazione" molti dicono "Non abbandonarci nella tentazione" anche questa non è male!

    • @61AngelaMula
      @61AngelaMula 4 ปีที่แล้ว

      Io infatti recito così, e non abbandonarci alla tentazione, che per me significa stammi accanto nell'ora della tentazionee non il non indurci alla tentazione. Dio induce? Ma anche no

  • @tizianamontilli3947
    @tizianamontilli3947 9 หลายเดือนก่อน

    bella prof. ogni tanto amo riascoltare le Sue esaustive e giuste riflessioni. Pace e bene 😊

  • @gabriellapensa442
    @gabriellapensa442 5 ปีที่แล้ว +25

    Da parte mia dirò " non ci indurre in tentazione" pregherò come si è pregato per 2.000 anni

    • @mare4991
      @mare4991 5 ปีที่แล้ว +5

      Idem assieme ai grandi santi

    • @annarosa1835
      @annarosa1835 4 ปีที่แล้ว

      Ma anche un bambino capirebbe che non è la frase giusta... Io ogni volta che arrivavo alla fine della preghiera mi sentivo un senso di colpa.. Come quando qualcuno accusa l altro dei propri sbagli.

    • @Pecunia-non-olet
      @Pecunia-non-olet 4 ปีที่แล้ว +2

      La traduzione non bisogna farla dal greco ma dall' aramaico antico. Traducedo dall' aramaico diremmo " e non passare noi alla prova ma allontana noi dal cattivo" . La parola di Dio ai tempi di Gesù non era nè il greco e né l'italiano. Comunque il Padre Nostro come lo diciamo adesso non è corretto ma inconcepibile. In spagnolo per esempio già cambia " y no nos dejes caer en tentaciòn y libranos del mal ". Ogni passaggio di traduzione in un ' altra lingua comporta compromessi soprattutto tenendo conto del fatto che la lingua ai tempi dei discepoli non era così evoluta come ai giorni odierni e per tale ragione era allora ancora più difficile di adesso trovare la parola esatta e adatta senza cambiare il senso della frase. Il demonio è l'unico che tenta. Dio no.
      A prescindere da ciò la preghiera nasce da dentro. Dio legge i nostri cuori e non i nostri spartiti. Lo Spartito è nelle mani di Dio. Noi siamo musicisti e non compositori. Detto questo piacevole spiegazione del professore in questo video. Rispetto a quella di altri professori che pensano di detenere la verità nelle proprie mani, questa spiegazione è da rispettare anche se io non la condivido fino in fondo. Per cui dirò il Padre Nostro nella nuova versione.

    • @caterinalobriglio4314
      @caterinalobriglio4314 4 ปีที่แล้ว

      @@annarosa1835 hai cambiato idea ohi tu

    • @annarosa1835
      @annarosa1835 4 ปีที่แล้ว

      @@caterinalobriglio4314 scusa sù cosa?

  • @alessandrobrambilla6381
    @alessandrobrambilla6381 2 ปีที่แล้ว

    @Bella, prof! Distinto professore, felice di aver visto il video, con il quale mi trovo concorde in toto.
    Vorrei offrire una considerazione che non si occupa delle varie interpretazioni, ma del significato al quale, chi comprende il Padre, o meglio il ruolo del Padre/Creatore che opera l'Amore puntando alla crescita del figlio/creatura.
    Come ricordi nel libro di Giobbe, Dio è l'origine della Vita, e ne è il soggetto (dal punto di vista grammaticale) e rimane tale quando permette a satana di colpire Giobbe per metterlo alla prova.
    Nel "non abbandonarci alla tentazione", Dio Padre perde il ruolo del soggetto della Vita controllando le prove che pone all'oggetto (figlio/creatura).
    Con questa frase entra nella preghiera un altro soggetto che diventa il padrone della tentazione.
    La preghiera di Gesù è una lode/supplica al Soggetto Assoluto compiuta da colui che vuole arrivare ad incarnare il vero amore filiale.
    E qui arriviamo all'apparente innocuità del "anche noi li rimettiamo....". Mi ricorda il modo di agire della gioventù, e non solo, che di fronte alla responsabilità derivante dalle proprie azioni, preferisce scaricare da sé stesso il peso introducendo il "ma anche io o il ma anche lui ecc ecc".
    Sembra di vedere la provocazione di un bambino al quale comandi di non fare una cosa, e questi la fa mettendo il piede sulla riga. Mi rendo conto che è un po' difficile rendere con chiarezza l'idea. Confido nella vostra intelligente fantasia.
    Sembra che il figliolo che perdona, rivendichi un ruolo soggettivo nella preghiera, dimenticando e dissacrando l'amore filiale che lo vede quale oggetto dell'Amore e Grazia del Padre.
    Certo, che una preghiera nella quale introduciamo il nemico di Gesù e pretendiamo ciò che è Grazia del Padre.... è una insultante dissacrazione.
    Se nel tempio di Dio invitiamo anche il diavolo, come possono avere efficacia?
    Caro professore la ringrazio per un suo commento.

  • @angeloerboli8090
    @angeloerboli8090 7 ปีที่แล้ว +10

    Da quando ero piccolo avevo lo stesso dubbio, io la interpretai pensando proprio a Giobbe. Dio non fece male a Giobbe, ma permise al male di fare il male per testare la sua Fede. Credo che cambiare le parole non abbia senso, imparare invece a capire bene tutte le preghiere che si recitano, non deve essere solo un ricerca personale, ma deve essere una linea guida per il catechismo partendo proprio dalle elementari. Oggi il compendio del catechismo è stato messo in un angolo e porta questo a questi dubbi che ormai vanno di moda...

    • @happyfuture6515
      @happyfuture6515 3 ปีที่แล้ว

      E quello che lei ha capito, insieme a molti altri, la CEI non l'ha capito! E' probabile che non credono in Dio! Credono nel "vitello d'oro"!

  • @Bariom2.0
    @Bariom2.0 2 ปีที่แล้ว

    Ottimo, prof!
    Ottima analisi e spiegazione di quanto anch'io avvertivo seppure non avendo i mezzi di conoscenza linguistica che porta alla tua analisi.
    Il mio cuore continua a pregare "non ci indurre in tentazione" proprio in ossequio al senso che hai bel spiegato.
    Volendo, ancora più comprensibile ai più e sposando il termine "prova" al posto di "tentazione", potremmo dire «non ci abbandonare nella prova», ma certamente e di nuovo ci allontaneremmo dall'umano combattimento di Cristo, quando nel Gestemani chiedeva appunto che se possibile passasse da Lui "quel calice", non dubitando verosimilmente dell'aiuto del Padre, ma tremando per ciò a cui andava incontro.
    Sarebbe interessante comunque collegare l'ipotesi "non ci abbandonare nella prova" (la croce sostanzialmente) con l'altra tremenda espressione di Gesù sulla croce « Eloì, Eloì, lemà sabactàni?, che significa: Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» seppure sappiamo che Cristo stava pregando il Salmo 12.
    Bellissimo Salmo che in realtà si conclude in modo bene diverso dal suo versetto iniziale. Se non erro il pio Ebreo (e Cristo era anche questo) nel momento del bisogno, della prova, invocando un Salmo pur senza poterlo recitare nella sua interezza, era ciò che faceva nell'intenzione.

  • @rafdesy6147
    @rafdesy6147 6 ปีที่แล้ว +4

    Io continuerò a dire " non ci indurre in tentazione..." ma con la consapevolezza che si intende ben altro!

  • @milenacrimaldi2867
    @milenacrimaldi2867 6 ปีที่แล้ว

    Quello che posso dirle è solo grazie. Grazie di aver risposto a tanti quesiti che mi portavo dentro da tanto tanto tempo. Grazie per la chiarezza e semplicità, grazie del benessere che mi trasmette ogni volta che La ascolto. In riferimento alla preghiera, concordo sulla prima traduzione

  • @ambrogiodamilano4141
    @ambrogiodamilano4141 6 ปีที่แล้ว +7

    Allora prof, alla prima domanda rispondo: io recito il Padre Nostro con la solita formula, però mi piace molto di più come mi ha mostrato un mio amico "non lasciarci cadere in tentazione" proprio per quel che citi tu, la preghiera di Gesù al Getsemani, nel quale il Signore dice proprio "pregate, poichè lo spirito è forte, ma la carne è debole" e noi cadiamo di continuo nella tentazione/prova. Alla tua domanda finale rispondo: non penso che cambierò il Padre nostro con la tua formula, semmai con quella del mio amico, che per quanto sia un prelato ortodosso non canonico, è un uomo di Dio e sa cosa è bene.

  • @antonellasieli4263
    @antonellasieli4263 2 ปีที่แล้ว

    Ciao. Grazie per le tue spiegazioni molto esaurienti. Io personalmente dico; non abbandonarci alla tentazione. Ancora grazie

  • @alessandropacifico1343
    @alessandropacifico1343 6 ปีที่แล้ว +3

    Io continuo a pregare in latino, ma nella versione italiana del Pater Noster uso "non ci abbandonare nella tentazione" perché un prete che molto amo, morto nel 1991, insegnò quanto viene esposto in questo video - con parole più semplici - e nella mia mente preferisco che si formi l'immagine più corretta di Dio: il Padre che ci mette davanti alle prove non per farci del male, ma per farci crescere dopo l'inevitabile caduta provocata da Adamo. Anche senza la caduta ci sarebbe state cmq delle prove, fa farte della pedagogia di Dio, di questo ne sono convinto, ma non sarebbero state delle croci. Dunque non colpevolizzo Dio per questo mondo "immanente" che sembra il più terribile degli esami! XD

  • @robertamarini2405
    @robertamarini2405 11 หลายเดือนก่อน

    Bellissima Prof. 😊
    A tutto.. sai dare un senso!! Grazie!❤🙏

  • @mariacaretta1213
    @mariacaretta1213 7 ปีที่แล้ว +6

    Io continuo a dirlo come mi è stato insegnato da bambina anche perché, quando prego sola, lo dico in latino. Voglio chiedere perché in tante apparizioni la Mariane la Mamma Celeste non l'ha corretto?

  • @peppepeppino3161
    @peppepeppino3161 2 ปีที่แล้ว

    Grazie professore per questa spiegazione della traduzione del Padre nostro.
    La sua spiegazione mi ha fatto venire in mente il Padre nostro in siciliano dove dal latino al siciliano veniva tradotto in :"non nni spingiri nilla tentazione" (non ci spingere nella tentazione). Il verbo spingere in effetti si avvicina di più al verbo condurre (spiegato da lei in questo video) che al verbo indurre della traduzione italiana del verbo latino.
    Comunque grazie

  • @letteriadefalco6287
    @letteriadefalco6287 4 ปีที่แล้ว +3

    Ave Maria, Ave Maria,Ave Maria.Amen.

  • @lucillafornaro2454
    @lucillafornaro2454 2 ปีที่แล้ว

    Io continuerò a recitarlo come Gesù ce l'ha insegnato, molte volte anche in latino.
    Il modernismo molte volte porta alla confusione e ne abbiamo le prove.
    Grazie prof!

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  2 ปีที่แล้ว

      Il modernismo non c’entra. Qui si parla solo di traduzione.

  • @rosatamayo447
    @rosatamayo447 6 ปีที่แล้ว +3

    Sono madrelingua spagnola.
    Siamo cresciuti in migliaia pregando... No nos dejes caer en tentacion..... Che sarebbe... Non lasciarti cadere in tentazione........
    Ma CUANTE SEGHE....... (scusate)...
    Comunque chi parla qui almeno e PREPARATO.... GRAZIE.

  • @davidegrazioli4146
    @davidegrazioli4146 2 ปีที่แล้ว +1

    Quando recito il Padre Nostro dico: in TENTAZIONE.
    Penso a Dio-Amore, che condivide il nostro cammino umano, e dicendo in tentazione personalmente chiedo al Signore: non mettermi troppo a dura prova, non lasciare che io non senta di essere TRAVOLTO dal duro confronto col male, che io abbia TIMORE, paura, di non farcela. È una sfida, sentire ''sempre'' di esse accompagnati e sostenuti. Pertanto non è Lui che ci abbandona, ci chiede troppo,....ma è in noi il SENTIRE la Verità: Dio ci segue, ci protegge nell'Anima (se glielo lasciamo fare), ci ACCOMPAGNA.
    Cncludo: INDURRE è TRAVOLGERE (io che mi sento abbandonato, mentre Lui invece è con me).
    Ciao, buon proseguimento

  • @robertodepetro1996
    @robertodepetro1996 7 ปีที่แล้ว +6

    Lo dirò in latino, la lingua che ha formato migliaia di santi, come già faccio da anni.

  • @Ytube5972
    @Ytube5972 10 หลายเดือนก่อน

    Grazie! 🙏🏻 Caro prof. Mi affliggeva il dovere dividermi nel cuore recitando la nuova traduzione, qnd,, volevo continuare ad aderire a Gesù. Come una 'schizofrenia'... Avevo sentito della traduzione francese del Padre Nostro, e la sentivo più appropriata, più Bella,; tuttavia come ha detto lei, a fondo video, continuo a recitare come tradotto originalmente dal latino sapendo, ORA, attribuire le giuste misure e pesi all'intenzione al risultato finale, con cui il Padre Celeste lo fece recitare dal suo stesso Figlio. È davvero molto bello questo suo video. Grazie anche di avere migliorato la tecnica video, magari con un piccolo aiutino.. ❤😇

  • @pierfrancescopentassuglia7066
    @pierfrancescopentassuglia7066 6 ปีที่แล้ว +5

    Concordo pienamente, è l'esplicazione del concetto che "l'oro va provato col fuoco".

  • @lafontana2148
    @lafontana2148 5 ปีที่แล้ว

    Interessante davvero questo video! Nella preghiera ciò che conta sono la "mente" e soprattutto il "cuore" di coloro che la pronunciano. Fermo restando ciò, le parole sono pure importanti e a volte correggerle può portare un serio beneficio aumentando la nostra consapevolezza e facendo in modo che le nostre preghiere smettano di essere delle sterili ripetizioni meccaniche di parole. Grazie prof per la bella riflessione.

  • @landofw56
    @landofw56 5 ปีที่แล้ว +3

    L'ebraico e aramaico antico non conoscevano il congiuntivo esortativo. Il Padre nostro era tutto all'indicativo. Tu non ci induci in tentazione, ma ci liberi dal male.

  • @angeladibari2564
    @angeladibari2564 3 ปีที่แล้ว

    Perfetto,Prof,io lo recito come lo ha insegnato,il nostro,Signore,Amen🙏🙏❤❤❤

  • @DavideMonari1973
    @DavideMonari1973 ปีที่แล้ว

    Grazie professore,anche se in ritardo di 5 anni.
    Lei è illuminante la ringrazio di cuore.

  • @valentinopisanello5044
    @valentinopisanello5044 5 ปีที่แล้ว

    Io invece recito così: "non farci indurre in tentazione". Cioè chiedo a Dio di evitare al diavolo di tentarmi, perché potrei cadere nel peccato in un momento di debolezza.
    Vorrei inoltre complimentarmi con il prof per questi contenuti di cultura. Davvero stupendi e facili da capire.

    • @Bellaprof
      @Bellaprof  5 ปีที่แล้ว

      Più o meno il senso è quello, anche se la forma italiana non sarebbe bellissima. Grazie per i tuoi incoraggiamenti.

  • @M1967-y2n
    @M1967-y2n 10 หลายเดือนก่อน

    bellissime parole. grazie

  • @danielagiuliani
    @danielagiuliani ปีที่แล้ว

    Molto interessante! Conosco un sacerdote che ha fatto una traduzione esatta "non lasciarci entrare in tentazione" ma ora, dopo questa spiegazione (e dentro di me l'avevo sempre intuito), so che non è sbagliato dire "non ci indurre", anzi direi che è più corretto della nuova formula. Grazie!

  • @michelangeloamato8920
    @michelangeloamato8920 6 ปีที่แล้ว

    La preghiera Padre nostro, mi commuove e è sone belle parole , specialmente quello che dice padre nostro che sei nei cieli , esia fatta la tua volonta' chi di noi può negare la sua volonta'. Il terzo giorno è salito in cielo e siede al destra del padre, tutti dovebrero credere, ma tante persone sono atei . Anno orecchie e non sentono hanno occhi e non. Vedono.

  • @paolapittaluga3666
    @paolapittaluga3666 8 หลายเดือนก่อน

    Bravissimo, Professore, questa sì che è una spiegazione...io continuerò a dire NON CI INDURRE, attribuendo il significato da Lei proposto con una logica e una coerenza che non avevo saputo intuire da sola. Grazie davvero.

  • @renfab2250
    @renfab2250 2 ปีที่แล้ว

    Complimenti vivissimi! Una spiegazione lineare e comprensibilissima che parte dallo studio della grammatica e dalle possibili traduzioni spingendosi fino all'esegesi. Forse ha ragione, il testo tradizionale conserva un valore probabilmente più autentico, la sua interpretazione è molto convincente.

  • @waltermutton3396
    @waltermutton3396 4 ปีที่แล้ว

    Grazie per la chiara e convincente spiegazione che non ho difficoltà a recepire e ad apprezzare, anche se, la mia personale sensibilità forse sente qualcosa di un po' particolare che vorrei provare ad esporre brevemente:
    Premetto che non conosco né il greco né il latino, e comunque le dispute filologiche per quanto opportune non mi appassionano; mi viene invece naturale approcciarmi nell'unica maniera che sento vitale, una maniera che in fondo mi pare anche piuttosto semplice, fondata su due punti saldi:
    1) il Padre è perfettamente luminoso e buono e sicuramente non ci insidia in nessun modo e perciò giustamente, come dice anche lei, non ci tenta per nulla
    2) il concetto di "tentazione" però, in una accezione molto estesa e variegata, non lo rifiutò affatto; anzi lo accolgo molto volentieri perché, a mio avviso, esprime perfettamente tutta una serie di ostacoli, difficoltà, disagi e sofferenze che, più o meno grandi, incontriamo (io personalmente tutti i giorni e più volte al giorno) sempre nella vita... e quindi ben volentieri accetto di invocare il Padre per tutto questo.
    Quindi, secondo me le tentazioni, cioè tutto ciò che sopraggiunge a ostacolare, depistare, distrarre, dividere, illudere, scoraggiare, impigrire, impaurire, oscurare, confondere etc. sono realtà costantemente presenti nella nostra quotidiana esperienza... Sono fattori persistenti ed in un certo senso anche ineliminabili, almeno qui sulla Terra, nello spazio e nel tempo... Le "tentazioni" provengono dal Principe di Questo Mondo il quale è sempre estremamente astuto e attivo...
    Io sento molto in questi termini ed è per questo che quando prego intimamente in solitudine amo pronunciare " Fortificaci contro ogni tentazione " E liberaci dal male...
    Cioè, non voglio dimenticare che qui sulla Terra, fin tanto che non saranno compiuti i tempi della consumazione di Questo Mondo e la conseguente instaurazione del Regno, le tentazioni non ci mancheranno mai, perciò non amo chiedere ciò che in fondo non mi sembra neanche, a ben riflettere, plausibile e quindi legittimo (Padre, evitami le tentazioni - o prove, se si preferisce)...
    "Le prove o tentazioni ci sono... Non ti chiedo Padre di evitarmele - non io so cosa è bene, tu Losail! - perciò ti chiedo, ogni volta che è necessario, la forza del tuo Spirito per affrontarle"...
    Cordiali saluti e grazie
    Walter