Il metodo migliore che ho sempre usato per memorizzare un testo lungo o corto che sia è fare tutto quello nella lista seguente: 1. Leggi una frase. Ripeti ad alta voce. Quando l'hai imparata leggi la seconda e ripeti entrambe, e cosi via come hai detto tu 2. Riscrivere il testo senza guardare il copione. Correggere gli errori, e ripetere fino a quando non si fa errori - Memoria tattile 3. Registrare se stessi mentre si legge dal copione il testo, ed ascoltarsi fino alla nausea, come hai detto anche tu - Memoria uditiva 4. Imparare il testo su una base musicale senza parole a noi ben nota ad alta voce -> Memoria musicale/uditiva 5. Memorizzare il testo in movimento ad alta voce, anche questo l'hai già consigliato -> Memoria dinamica 6. Riscrivere il testo con una disposizione grafica facile da memorizzare (testo in grassetto/corsivo/sottolineato/evidenziato/più grande/al centro ecc...) - Memoria visiva 7. Creare immagini mentali delle frasi che si deve dire -> Memoria visiva/creativa 8. Collocare in una mappa mentale immagini che ti ricordano quello che devi dire (tecnica mnemonica "Palazzo della Memoria") Spero possa essere di aiuto a ualcuno. Buono studio.
Molto bello ed elaborato! Io, è capitato spesso, di dover sostituire attori che, ahimé, il giorno dello spettacolo si sono sentiti male ed ho sempre utilizzato un metodo simile: Innanzi tutto capire nel dettaglio la situazione del testo leggendolo e spiegandolo. Dopodiché prendo frase per frase ogni singolo pezzo e lo ripeto almeno 10 volte e poi lo scrivo. Dopodiché passo a ripetere tutto da capo il testo frase per frase finché non lo riesco a dire in modo uguale (registrandosi e riascoltando) almeno 3 volte. In media dopo tutto il lavoro esco a fare una passeggiata, vado in palestra e la sera, tornato a casa ripeto il testo e lo riascolto almeno 5-6 volte. In questo modo in massimo 3 giorni ho imparato testi di media lunghezza anche nel arco di poche ore (saltando, ovviamente, il riposo di 3-4 ore). Purtroppo i più noiosi sono i monologhi (se poi devi stare attento al tempo comico è un disastro), ma riesci tranquillamente. Inoltre almeno 4-5 giorni prima di fare la parte (quindi non in casi di urgenza) se ho il tempo cerco di dedicare 2 orette a fare la parte intera mentre pratico esercizi di concentrazione psicomotoria (utili ad avere la fluidità necessaria a riprendere il testo in caso di errori o interruzioni). Un esempio può essere tranquillamente fare la parte mentre sto in equilibrio su una gamba e sposto un bastone sopra, di lato, sotto e di nuovo di lato. Per ora, sperando di non portare sfortuna, una sola volta mi è capitato di impappinarmi con una poesia, che seppur sian corte, era tutta rime e giochi di parole... E la avevo imparata da poco.
Ciao, ho scoperto che se trascrivo i pezzi da imparare su fogli, memorizzo meglio. Ero disperata ,avevo un personaggio che blaterava sempre. Mi trovavo a fare compagnia in pizzeria, di fronte ad un grande schermo, che ritraeva giocatori di calcio, io non amo le partite, cosi usai le tovagliette per trascrivere. ha funzionato!! Ho. Memorizzato parecchio quella sera🤣
Io quando devo memorizzare per esempio un monologo abbastanza lungo mi è molto utile suddividere lo stesso per argomenti. Poi faccio uno schema mentale con tutti questi argomenti facendo particolare attenzione ad associare ogni argomento al proprio attacco (inizio della frase). Mi aiuta molto👍
Incredibile, sono tutti “trucchetti” che mi sono accorta di aver introitato autonomamente al liceo e all’università! E ora li consiglio sempre ai miei studenti.
Vero, utili anche a scuola, però io facevo così al liceo: Prima lo leggevo, poi lo rispiegavo aiutandomi rileggendo il testo davanti allo specchio e registrandomi, lo riascoltavo, lo rispiegavo riascoltandomi e alla fine sapevo tutto nel dettaglio.
Io ho svoltato trasformando la frase in immagini( meglio se stranissime), in azione. Sono riuscito a memorizzare meglio,. soprattutto le parole che tendevo a dimenticare. Ad esempio c era un personaggio che si chiamava Cornelia, in quanto il testo era ambientato ai tempi dei romani, ho immaginato una bambina con le corna.. in sintesi ho suddiviso il testo e ripetuto come hai fatto te. L ho scritto e scritto tante volte. Quando sbagliavo una parola la evidenziavo e mi concentravo su essa. Poi ho notato che se per ricordare quella determinata parola ci abbinavo un disegno , strano, paradossale, riuscivo a memorizzarla bene. Quindi ho cominciato a memorizzare usando le tue tecniche e anche ascoltare la voce registrata ma poi ho scoperto la visualizzazione e mi ha semplificato di molto l apprendimento.
Complimenti Enrica! Grazie per i consigli, soprattutto in questo periodo, sono di grande aiuto. È dura ma ora ho tempo per ripassare, dizione e tecniche. Quando lavoro mi è di aiuto quella di registrarmi e ascoltare in macchina. Grazie ancora 😃🙏
Complimenti Enrica ! Mi piace molto il suo modo di esprimersi ..grazie dei. suoi ottimi consigli.Studio dizione e recitazione e seguirla mi è molto utile
Senza che nessuno me l'avesse detto prima,uso da sempre il registratore,dai tempi dell' università, poiché riascoltandomi riesco a memorizzare,usando pure la memoria visiva delle pagine di qualunque testo. Grazie per aver avuto ulteriore conferma. Sei bravissima !!! 💞
Salve, ho scoperto da poco il suo canale e voglio farle i complimenti. È davvero bellissimo e utile. Volevo chiederle una cosa. Quale monologo posso portare ad un casting? Sto cercando qualcosa che non sia classico come Shakespeare. Cosa mi può consigliare? Grazie!
Ciao cara...prova a cercare su TH-cam..mettendo ..monologhi femminili..ne vengono fuori moltissimi presi da l cinema. Porta una cosa che ti piace taaaanto questo è il miglior consiglio che ti posso dare. un sorriso
Ciao, anche io avevo il tuo stesso problema, per il mio primo provino non sapevo proprio cosa portare, alla fine ho scelto "Le piccole cose che amo di te", un monologo molto carino che ho appunto scoperto in questo canale, cercare monologhi su TH-cam secondo me aiuta molto
Rispondo alla tua domanda, Enrica (sei bravissima!!!) - Un trucco dal lavoro energetico ;) Dire ad alta voce "Caro subconscio, voglio imparare a memoria questo testo, metti per cortesia tutte le strategie in atto che mi possano aiutare a farlo nel modo più veloce e piacevole possibile. Cancella dai miei corpi (fisico, mentale, emozionale ed energetico) tutte le mie credenze negative e dannose, memorie distruttive di ogni tempo e luogo, emozioni ed eventi negativi del passato che mi bloccano, fai tutto questo secondo le giuste priorità e nel modo più piacevole e veloce possibile, in accordo con il mio se superiore (o con il mio angelo custode - se preferite) per il miglior bene mio e di chi mi circonda. Grazie subconscio per la tua collaborazione" Respirare un paio di volte profondamente ;) Bere molto. Buona vita più leggera a tutti :)
Memoria visiva! Ho sperimentato che evidenziare di vari colori le varie parole chiave aiuta molto! Sottolineare le frasi che non ci entrano in testa, o cerchiate le parole a cui vogliamo dare più peso
grazie mille :) io ho sempre desiderato fare l’attrice, sin da quando ero piccola, ma purtroppo non ho mai avuto possibilità di iscrivermi ad un corso di recitazione o ad una scuola apposita, di conseguenza non sono molto esperta in ambito. Però guardando molti video su youtube, tra cui anche i tuoi, sto pian piano capendo quel che posso imparare al di fuori di una scuola seria. è comunque meglio di niente. Il mio problema è che ho la R moscia e parlo molto velocemente, e sbiascico molto. Però ho visto il tuo video sull’articolazione e nonostante ancora non riesca a vedere risultati, proverò finché non sistemerò anche questa cosa. Grazie mille dei tuoi consigli, non solo per quelli con cui mi trovo bene, ma anche per quelli con cui sono totalmente in disaccordo! si impara da qualsiasi cosa, grazie ai consigli che per me non funzionano risparmio molto tempo focalizzandomi su altri metodi. inoltre, durante questa quarantena non ho più scuse.. è il momento giusto per provarci e riprovarci. buona giornata :)
Il momento è ora!!!!!!! Scusa cara Elisa se rispondo adesso. Il momento giusto è proprio quello in cui capisci che vuoi farlo. Agisci. Spero che nel frattempo tu abbia agito. Io sono sicura che tu sia già sulla strada giusta. Grazie per seguirmi. Per gli esercizi ci vuole tempo dovuto a costanza e taaaaanta pazienza! Forzaaaaa 💪 Un abbraccio 🤗
proverò a seguire i suoi consigli, anche se io sto cercando un tutorial per imparare canzoni in inglese...trovo che sia talmente impossibile, da credere che se uno ha 20 anni tutto si memorizza dopo è una fatica immensa!
@@EnricaBarelAttrice grazie!😊 Ho 30 pezzi da imparare! Perché chiunque del mestiere, dice che avere anche solo un piccolo tablet come leggio, non è bello e fa da filtro con me e il pubblico. Però non è automatico, perché non ho un hardisk al posto del cervello! 🤣
Buongiorno Enrica, io non sono una professionista ma una amatoriale e anche un po' stagionata comunque il mio suggerimento è questo per chi ha una memoria visiva: quando una frase non mi entra in testa, fisso con molta insistenza la battuta leggendola ad alta voce più e più volte e quando recito la visualizzo.Inoltre le battute le ripeto all'infinito come un pappagallo facendo appunto i lavori di casa e senza interpretarle.
ciao Enrica, scopro ora il tuo canale...fantastico!!!! per me un bel ripasso, ma anche tanti spunti ed esercizi, grazie!!!!! il metodo che mi hanno insegnato, è di matrice russa: dividere il testo, per ogni divisione, dare un titolo e fare il macro-compito e il micro-compito, quindi cercare l'evento il quale darà una finalità, quindi andare verso l'obiettivo. lo stesso si fa sia con il macro che con il micro....vabbè scritto così sembra chissà cosa (il lavoro c'è, ma non proprio come può sembrare nella mia descrizione). In sostanza è avere un 'inizio e avere in mente che c'è un obiettivo, passando dall'evento, potrei riassumere: inizio-evento-finale (o obiettivo). ricordo che un esercizio iniziale per darci questo metodo, consisteva nel memorizzare solo 3 parole che si ritenevano indispensabili per noi, ossia che riassumessero l'inizio. l'evento e il finale. con questo metodo, all'inizio si stenta con le parole intermedie, ma quando lo presentavamo in aula con un'improvvisazione, mi stimolava a memorizzare anche le altre parole fino a memorizzarlo in pieno. inoltre si comprendeva di più il personaggio: le sue parole, le sue intenzioni ecc.. Anni successivi, per esercitarmi, ho seguito un insegnante che faceva movimento e voce, il suo metodo di memorizzazione si avvicina al tuo, però con un suggerimento: memorizzatelo dall'ultima battuta...beh...sinceramente mi sono promessa di seguire il suggerimento, ma non ho mai avuto il coraggio di provarci. oggi, cerco di mettere insieme i due metodi, oppure, in base alle circostanze, o l'uno o l'altro.
Graaazieee!!! Sono felice d'averti su questo canale!!! E ancora grazie per la dritta che ci hai regalato e raccontato con così tanta cura. Spero ti piaccia rimanere qui...in un canale amante dell'arte del teatro e della comunicazione
Wooow con che velocità mi hai risposto. Aggiungo al metodo : iniziio-evento-obiettivo, il tutto da la prospettiva, ricordo la mia insegnante (russa appunto😂), ci faceva una testa così nel tenere a mente la prospettiva…anche fisicamente ci faceva fare esercizi fisici sulla prospettiva, tipo allungano il corpo con le braccia e le gambe e le dita verso un punto. Lei diceva che quando ci bloccavamo con la memoria nel mezzo di un monologo o dialogo, era dovuto per il fatto che non avevamo ben definita la prospettiva… quindi non sapevamo dove voleva arrivare il dialogo o il monologo…aveva proprio ragione!!!
Ciao Enrica, anzitutto ti faccio i miei più sentiti complimenti; sei semplicemente fortissima!!! Mi diletto in una compagnia teatrale amatoriale. Dopo aver passato in rassegna diversi video di insegnanti attori, posso senz'altro dire che la tua proposta di pillole di recitazione è assolutamente la più convincente! Sono molto interessato ad individuare un metodo efficace di memorizzazione. I sette punti da te proposti sono già estremamente interessanti. Mi chiedevo: è meglio memorizzare le battute "neutre" senza interpretazione, oppure risulta più incisivo memorizzarle già con una possibile interpretazione con le varie intenzioni? Stiamo mettendo in scena Sei personaggi in cerca di autore e io sarei il Padre. In questo testo la parola ha un 'peso' notevole e anche la punteggiatura.
Oh nooooo Giampietro scusaaaaa. TI rispondo solo ora. Ma sono certa che avrai trovato il tuo metodo. Ci sono diverse scuole di pensiero tutte valide. C'è chi impara con il movimento (che aiuta la memoria collegando quelle battute all'azione) e c'è chi consiglia di fare la memoria neutra, senza interpretazione e dedicarsi dopo una volta che non pensi più al testo ma ti dedichi a sentire, reagire, agire. Ti abbraccioooooo ❣️❣️❣️❣️
Ciao enrica, grazie per il video ❤ per me è più semplice scrivere i vari blocchi, mi aiuta un sacco ma voglio provare ad usare la memorizzazione attiva, non l'ho mai fatto❤
Sì se aggiungi alla memorizzazione a blocchi anche quella attiva è perfetto!!!Grazie Ema di essere sempre così gentile. Ti auguro il meglio di ogni cosa.
Io uso spesso il metodo della scrittura, più scrivo e più velocemente mi entra in testa. Evidenzio la battuta sul copione e sottolineo la parola di quella precedente alla mia. Quello di registrarsi mi viene detto spesso dal mio insegnate, lo proverò per stavolta. Comunque video molto utile, grazie
Grazie mille per i tuoi consigli. Sto cercando di diventare un’attrice, sono una cantante e ballerina e amo recitare, non seguo attualmente nessun corso, solo le tue lezioni online. E mi aiuti tanto. Forse una volta posso mandarti un mio monologo e potresti dirmi su cosa devo lavorare? :) grazie ciao
Io per memorizzare un monologo ho iniziato tipo a pranzo a recitarlo diretto a mio padre e ho continuato così, con le mie amiche ecc. È ABBASTANZA strano come metodo ma funziona👍🏻
IO MANGIO DIRETTAMENTE LE PAGINE MASTICANDOLE LENTAMENTE. MA ATTENTI è UN MIO METODO DEL TUTTO PERSONALE....... c'è da dire che prima faccio tutto quello che ha detto Enrichetta nostra e poi le mangio. Un abbraccio comunità di attoriiiiiii
sei stupenda! grazie dei consigli! io utilizzo soprattutto registrarmi e ascoltarlo mille volte, cosi non mi stanco la voce... imparo e scrivo gli accenti giusti e le pause intenzioni ecc... registro e studio con me stesso ;) ho imparato cosi ed eseguito in teatro addirittura brani in altre lingue! (mi riferisco al parlato). per imparare le Opere (ho cantato già in ben 8 lingue), la musica aiuta molto alla memorizzazzione... cerco di imparare prima il testo e poi cantando e ascoltando piano piano si memorizza tutto. ho un'ottima memoria visuale, so esattamente com'è scritta una frase, punteggiatura, note, colori, ecc. Conosco gente che fa più fatica a memorizzare, credo che possedere "memoria visuale" aiuti tanto. un abbraccio!
Ma bravissimo Daviiid! Eh si eh ognuno deve trovare il proprio metodo, quello che gli riesce meglio. ade esempio c'è chi memorizza la posizione il colore delle parole! Scusami se ti rispondo solo ora, ci metto un po a volte ad arrivare a tutti ma arrivo eh!!! ❤️ 🥰 🌟
Per memorizzare un testo; cosa che faccio spesso nonostante non sia un attore, leggo e studio ogni frase,ogni riga e periodo analizzandone il senso profondo ed immedesimandomi nel contesto. Lo faccio" poco e spesso" a qualunque ora o quando capita, poi inizio a giocare con le parole di quel testo ripetendole in mente finché lo imparo correttamente e non lo dimentico più Nulla di speciale ma con me funziona In pratica cerco di capire 😄
@@EnricaBarelAttrice Ciao, un giorno mi piacerebbe essere tua allieva, non sono un'attrice ma sin da bambina amo l'arte della recitazione, e nonostante abbia 20 e frequenti l'università appena ho tempo, come ad esempio adesso, guardo una tua "pillola" e per ora mi esercito su terzine e vari poemetti italiani e, una tecnica che uso per memorizzare si avvicina alla tua, ma la applico solo quando ho molto tempo libero per fare un buon lavoro, altrimenti vado per omeopatia e figuro le parole nella mia mente. Grazie per i tuoi consigli 😘
Oltre che registrare tutto il testo (pure le battute delle altre parti) ed ascoltarlo, A me pare molto efficace anche quest’ altro sistema: registrare tutto il testo comprese le proprie parti (con la propria voce naturalmente, non c’è bisogno di impegnare anche il resto della compagnia), lasciando uno spazio temporale vuoto prima delle proprie battute, della stessa durata delle battute (leggendole mentalmente aiuta a calcolare il tempo esatto). Riproducendo la registrazione si avra in tal modo la possibita (negli spazio vuoti) di esercitare la memoria recitando le proprie battute e verificandone l’esattezza ascoltandole pronunciate appresso nel seguito della registrazione. Quando poi si sara raggiunta una certa padronanza del testo si potra anche eliminare la registrazione delle proprie battute per snellire l’esercizio
@@EnricaBarelAttrice Grazie cara, ma non e' tutto frutto della mia inventiva, ora non ricordo più chi me l'ha detto, o dove l'ho letto, io ho aggiunto allo spazio vuoto l'ascolto della battuta corretta subito dopo. Saluti e merda merda per i tuoi spettacoli. (A scanso di equivoci e' così che si fanno gli auguri tra attori)
Quasi tutto perfetto! L'unica cosa migliorabile è la "memorizzazione attiva". Il nostro cervello, la nostra memoria, non riconosce una cosa realmente accaduta da una "vividamente immaginata". Quante volte pensando ad una scena si ha il dubbio di averla vissuta, invece era solo un sogno? Immaginare la scena significa immaginare di "essere" quel personaggio, di parlare come lui e comportarsi come lui, ben oltre il palco del teatro. Alcuni attori vengono considerati pazzi perché durante le riprese si comportano come i personaggi che interpretano e non è sempre bello! :-D Quindi, il primo ed il secondo punto vanno a braccetto, perché immaginare, creare e poi ripetere la scena per ripassare, diventa sintomatico come ascoltare in continuazione la canzone che tanto ci piace. Un'alternativa, può essere quella di cambiare le parole, rendendole grottesche ed inutilizzabili. La creatività e la fantasia aiuterebbero a ricordare ma la lucidità mentale aiuta a correggere in fase di recupero ... e sul palco ;-) Buon lavoro e complimenti Alessandro
Ciao a tutti 😍 il mio metodo per memorizzare è : evidenzio sul copione la mia parte , ma quello che funziona davvero tanto è l'ascolto e tantissima attenzione.
Ciao Enrica Io faccio così: mi riscrivo il copione privato delle mie battute, e poi lo leggo tenendo a portata di mano il copione intero quando arrivo al mio personaggio cerco di richiamare mentalmente la battuta e se proprio non me la ricordo la vado a sbirciare. Dopo un po' di volte la so. Certo, di recente ho avuto un po' di difficoltà a memorizzare battute di un mio personaggio quindi terrò a mente i tuoi preziosi consigli Grazie
@@EnricaBarelAttrice 2000 anni fa Cicerone, grande oratore, usava questa tecnica per ricordare i vari passaggi dei suoi lunghi e complessi discorsi pubblici. Io l'ho studiata per conto mio per tentare di memorizzare nel dettaglio i vari passaggi della storia narrata in un'opera teatrale dalla vicenda complicata e... ha funzionato perfettamente e con pochi minuti di impegno!!! Va bene, quindi, per costruire uno schema mentale anche molto complesso...che poi però sviluppi con parole tue (un monologo "improvvisato", un discorso pubblico, una lunga interrogazione...) Non penso invece che si possa assolutamente applicare alla memorizzazione di precise frasi, e di conseguenza alla recitazione 😞 Se ti interessa il metodo dei loci, cara Enrica, basta una piccola ricerca in rete e lo trovi immediatamente
Buonasera, volevo chiederle che scuola dovrei fare per un futuro attore, o corsi, ho visto la scuola di Milano mohole ma sono indeciso tra fare il triennale (corso accademico) o tutti i corsi singoli, corso base, avanzato, improvvisazione teatrale ecc. (corsi production). Potresti darmi qualche consiglio su cosa frequentare? Grazie per l'aiuto!
Credo di sì...dico credo perché quello è un testo diverso da quelli che memorizzo io di solito. Credo che serva taaaanta pratica. Farlo e rifarlo...con le tue mani. Anche il corpo ha memoria. Un abbraccio
Arrivo tardi, ma se devo memorizzare un monologo in poco tempo? Ad esempio, durante un provino la commissione mi dà un monologo da leggere e poi interpretare
Per fare l'attrice si deve per forza avere fatto una scuola?magari uno sa recitare di suo e non si può permettere una scuola,lo accettano ?o serve una laurea in recitazione ?
no cara..non devi per forza avere una laurea in recitazione per diventare un attore. Certo che però bisogna conoscere le basi e le tecniche quindi a meno che tu non sia super telentuosa uno studio va fatto. Insomma è pur sempre un arte..serve il talento ma anche il mestiere. Ti abbraccio
io per memorizzare ciò che dovevo, dire ogni sera io e mia sorella leggevamo il coppione e ci dividiamo le parti a voce alta,pk anche lei faceva teatro insime a me e quindi sono arrivata al giorno della recita sapendo tutto
Ciao👋 Ieri ho compiuto "33anni di palcoscenico" (teatro amatoriale) e ti ho trovata da poco ...mannaggia a me, ma, meglio tardi che mai! Sono talmente smemorata che ...lasciamo perdere Il mio metodo da tantissimi anni è il tuo settimo, rivisto e rivisitato: prima appunto mi registro: faccio una voce "grossa" se il personaggio che mi dà la battuta è un uomo, fine se è una donna ...alle varie battute rispondo con la mia voce neutrale ma PRIMA della risposta metto un suono (di solito uso o un campanellino oppure la trombetta della bicicletta oppure un clap con le mani). Dopo aver sentito decine e decine di volte, registro il tutto nuovamente e quando tocca la mia battuta, PRIMA sento il rumore (campanellino) e poi, un paio di secondi dopo parte la battuta mia... Piano piano riesco, nel "buco" silenzioso a partire con la battuta memorizzata Terzo step; registro le battute degli altri, rumore e dico in silenzio la mia (così lascio il silenzio per i secondi che occorrono per la mia battuta) Mamma mia che lavoro! Per non parlare poi degli agganci tra una lettera della battuta di un collega alla mia!!! Ma questo è troppo complicato, complesso e varia ogni volta GRAZIE MILLE PER LE TUE PILLOLE 🥰🥰🥰 hai una capacità di insegnamento molto rara
Cara che messaggio pieno di entusiasmo è meraviglioso Mi ha lasciato! Sei gentilissima! Benvenuta nel mio canale. Adoro insegnare mi fa molto piacere leggere quando questo e arriva alle persone come te. Grazie di aver condiviso la tua sublime tecnica di memorizzazione. Ti abbraccio fortissimo E chissà magari un giorno ci incontreremo.
Anche io registro le mie battute, e anche quelle dell'altra persona. (.Mi aiuta a sapere quando devo intervenire io ) Poi ascolto mentre cucino pulisco,ecc. Finora ha funzionato.
Cia Emanueleeee, scusa il ritardo... Faccio stage in presenza nei week end in tutta Italia e tengo corsi online. Puoi scrivere una mail a enricabarelattrice@gmail.com così ti mando tutte le info e ti tengo aggiornato! A presto, ❤️
bellissima serata buon weekend bellissime ferie finale the voice senior e dopo farò tardissimo come posso entrare un corso del teatro recitazione un interpretazione fisica mentale memoria dizione buona lettura un improvvisazione del teatro molto importante ho preso decisione un grande impegno
io stampo due o tre pagine del copione, me le metto in tasca e vado a camminare in campagna e nel camminare le leggo ad alta voce, una volta imparate quelle, continuo aggiungendone altre due e così via.
Il metodo migliore che ho sempre usato per memorizzare un testo lungo o corto che sia è fare tutto quello nella lista seguente:
1. Leggi una frase. Ripeti ad alta voce. Quando l'hai imparata leggi la seconda e ripeti entrambe, e cosi via come hai detto tu
2. Riscrivere il testo senza guardare il copione. Correggere gli errori, e ripetere fino a quando non si fa errori - Memoria tattile
3. Registrare se stessi mentre si legge dal copione il testo, ed ascoltarsi fino alla nausea, come hai detto anche tu - Memoria uditiva
4. Imparare il testo su una base musicale senza parole a noi ben nota ad alta voce -> Memoria musicale/uditiva
5. Memorizzare il testo in movimento ad alta voce, anche questo l'hai già consigliato -> Memoria dinamica
6. Riscrivere il testo con una disposizione grafica facile da memorizzare (testo in grassetto/corsivo/sottolineato/evidenziato/più grande/al centro ecc...) - Memoria visiva
7. Creare immagini mentali delle frasi che si deve dire -> Memoria visiva/creativa
8. Collocare in una mappa mentale immagini che ti ricordano quello che devi dire (tecnica mnemonica "Palazzo della Memoria")
Spero possa essere di aiuto a ualcuno. Buono studio.
Ma che bel dono che hai fatto a tutta la community!!! IO te ne sono davvero grata e sono certa che tutti apprezzeranno. Grazie per esserci. ❤️
Molto bello ed elaborato!
Io, è capitato spesso, di dover sostituire attori che, ahimé, il giorno dello spettacolo si sono sentiti male ed ho sempre utilizzato un metodo simile:
Innanzi tutto capire nel dettaglio la situazione del testo leggendolo e spiegandolo.
Dopodiché prendo frase per frase ogni singolo pezzo e lo ripeto almeno 10 volte e poi lo scrivo.
Dopodiché passo a ripetere tutto da capo il testo frase per frase finché non lo riesco a dire in modo uguale (registrandosi e riascoltando) almeno 3 volte.
In media dopo tutto il lavoro esco a fare una passeggiata, vado in palestra e la sera, tornato a casa ripeto il testo e lo riascolto almeno 5-6 volte.
In questo modo in massimo 3 giorni ho imparato testi di media lunghezza anche nel arco di poche ore (saltando, ovviamente, il riposo di 3-4 ore).
Purtroppo i più noiosi sono i monologhi (se poi devi stare attento al tempo comico è un disastro), ma riesci tranquillamente.
Inoltre almeno 4-5 giorni prima di fare la parte (quindi non in casi di urgenza) se ho il tempo cerco di dedicare 2 orette a fare la parte intera mentre pratico esercizi di concentrazione psicomotoria (utili ad avere la fluidità necessaria a riprendere il testo in caso di errori o interruzioni).
Un esempio può essere tranquillamente fare la parte mentre sto in equilibrio su una gamba e sposto un bastone sopra, di lato, sotto e di nuovo di lato.
Per ora, sperando di non portare sfortuna, una sola volta mi è capitato di impappinarmi con una poesia, che seppur sian corte, era tutta rime e giochi di parole... E la avevo imparata da poco.
❤
Grazie
Grazie❤
il mio metodo per memorizzare è cantare il testo, per me funziona benissimo e rende il tutto più divertente
Ma scusa che musica scegli?
Grazie proverò
Siiiiiiiiii funziona un sacco! Bravissimo Vincenzo!!!!
Scusa se rispondo solo ora 😘
Ciao, ho scoperto che se trascrivo i pezzi da imparare su fogli, memorizzo meglio.
Ero disperata ,avevo un personaggio che blaterava sempre. Mi trovavo a fare compagnia in pizzeria, di fronte ad un grande schermo, che ritraeva giocatori di calcio, io non amo le partite, cosi usai le tovagliette per trascrivere.
ha funzionato!! Ho. Memorizzato parecchio quella sera🤣
Io quando devo memorizzare per esempio un monologo abbastanza lungo mi è molto utile suddividere lo stesso per argomenti. Poi faccio uno schema mentale con tutti questi argomenti facendo particolare attenzione ad associare ogni argomento al proprio attacco (inizio della frase). Mi aiuta molto👍
Incredibile, sono tutti “trucchetti” che mi sono accorta di aver introitato autonomamente al liceo e all’università! E ora li consiglio sempre ai miei studenti.
Brava Giada continua così! La condivisione è importante! Buon lavoro e scusa se ti rispondo così tardi. Un abbraccione 🥰
Vero, utili anche a scuola, però io facevo così al liceo:
Prima lo leggevo, poi lo rispiegavo aiutandomi rileggendo il testo davanti allo specchio e registrandomi, lo riascoltavo, lo rispiegavo riascoltandomi e alla fine sapevo tutto nel dettaglio.
Io ho svoltato trasformando la frase in immagini( meglio se stranissime), in azione. Sono riuscito a memorizzare meglio,. soprattutto le parole che tendevo a dimenticare. Ad esempio c era un personaggio che si chiamava Cornelia, in quanto il testo era ambientato ai tempi dei romani, ho immaginato una bambina con le corna.. in sintesi ho suddiviso il testo e ripetuto come hai fatto te. L ho scritto e scritto tante volte. Quando sbagliavo una parola la evidenziavo e mi concentravo su essa. Poi ho notato che se per ricordare quella determinata parola ci abbinavo un disegno , strano, paradossale, riuscivo a memorizzarla bene. Quindi ho cominciato a memorizzare usando le tue tecniche e anche ascoltare la voce registrata ma poi ho scoperto la visualizzazione e mi ha semplificato di molto l apprendimento.
Un metodo faaantastico e del tutto personale. Quindi è perfetto
Complimenti Enrica! Grazie per i consigli, soprattutto in questo periodo, sono di grande aiuto. È dura ma ora ho tempo per ripassare, dizione e tecniche. Quando lavoro mi è di aiuto quella di registrarmi e ascoltare in macchina. Grazie ancora 😃🙏
Sei bravissimo perché sfrutti il tuo tempo al meglio e lo ottimizzi! Grande Luigi! 🥰🥰🥰🥰
Complimenti Enrica ! Mi piace molto il suo modo di esprimersi ..grazie dei. suoi ottimi consigli.Studio dizione e recitazione e seguirla mi è molto utile
Che bello esserti utile Rosamaria!!!!! Scusa se ti rispondo solo ora! A presto con nuove pilloleeee ❤️
Brava Enrica, gestualità e simpatia per imparare a recitare è davvero interessante 😊
ciaooo Pat!! Ti ritrovo qui!! Grazie sai?! Il vostro sostegno è una carezza al cuore
Senza che nessuno me l'avesse detto prima,uso da sempre il registratore,dai tempi dell' università, poiché riascoltandomi riesco a memorizzare,usando pure la memoria visiva delle pagine di qualunque testo. Grazie per aver avuto ulteriore conferma. Sei bravissima !!! 💞
Grazie cara Maristella!!! Che nome meraviglioso! Buono studio cara!
@@EnricaBarelAttrice Grazie mille cara per avermi risposto e chissà che tu venga a Taranto con un tuo spettacolo,mi farebbe molto piacere vederti 💞
Simpaticissima, bravissima ed è stato molto utile per memorizzare la parte di inglese per la mia tesina!❤️
Evviva Giulia! Bravissima! Sono felice di esserti stata utile. Un abbraccino
Salve, ho scoperto da poco il suo canale e voglio farle i complimenti. È davvero bellissimo e utile. Volevo chiederle una cosa. Quale monologo posso portare ad un casting? Sto cercando qualcosa che non sia classico come Shakespeare. Cosa mi può consigliare? Grazie!
Ciao cara...prova a cercare su TH-cam..mettendo ..monologhi femminili..ne vengono fuori moltissimi presi da l cinema. Porta una cosa che ti piace taaaanto questo è il miglior consiglio che ti posso dare. un sorriso
Siii, è bellissimo e anche la signora Enrica è bellissima e fantastica!! La adoro
Ciao, anche io avevo il tuo stesso problema, per il mio primo provino non sapevo proprio cosa portare, alla fine ho scelto "Le piccole cose che amo di te", un monologo molto carino che ho appunto scoperto in questo canale, cercare monologhi su TH-cam secondo me aiuta molto
Rispondo alla tua domanda, Enrica (sei bravissima!!!) - Un trucco dal lavoro energetico ;) Dire ad alta voce "Caro subconscio, voglio imparare a memoria questo testo, metti per cortesia tutte le strategie in atto che mi possano aiutare a farlo nel modo più veloce e piacevole possibile. Cancella dai miei corpi (fisico, mentale, emozionale ed energetico) tutte le mie credenze negative e dannose, memorie distruttive di ogni tempo e luogo, emozioni ed eventi negativi del passato che mi bloccano, fai tutto questo secondo le giuste priorità e nel modo più piacevole e veloce possibile, in accordo con il mio se superiore (o con il mio angelo custode - se preferite) per il miglior bene mio e di chi mi circonda. Grazie subconscio per la tua collaborazione" Respirare un paio di volte profondamente ;) Bere molto. Buona vita più leggera a tutti :)
Oh ma che bellezza Chiara!!! E' fondamentale parlarsi nel profondo. Grazie mille di cuore. Enri
Memoria visiva! Ho sperimentato che evidenziare di vari colori le varie parole chiave aiuta molto! Sottolineare le frasi che non ci entrano in testa, o cerchiate le parole a cui vogliamo dare più peso
È davvero un'ottima tecnica!!
grazie mille :)
io ho sempre desiderato fare l’attrice, sin da quando ero piccola, ma purtroppo non ho mai avuto possibilità di iscrivermi ad un corso di recitazione o ad una scuola apposita, di conseguenza non sono molto esperta in ambito. Però guardando molti video su youtube, tra cui anche i tuoi, sto pian piano capendo quel che posso imparare al di fuori di una scuola seria. è comunque meglio di niente.
Il mio problema è che ho la R moscia e parlo molto velocemente, e sbiascico molto. Però ho visto il tuo video sull’articolazione e nonostante ancora non riesca a vedere risultati, proverò finché non sistemerò anche questa cosa.
Grazie mille dei tuoi consigli, non solo per quelli con cui mi trovo bene, ma anche per quelli con cui sono totalmente in disaccordo! si impara da qualsiasi cosa, grazie ai consigli che per me non funzionano risparmio molto tempo focalizzandomi su altri metodi.
inoltre, durante questa quarantena non ho più scuse.. è il momento giusto per provarci e riprovarci. buona giornata :)
Il momento è ora!!!!!!! Scusa cara Elisa se rispondo adesso. Il momento giusto è proprio quello in cui capisci che vuoi farlo. Agisci. Spero che nel frattempo tu abbia agito. Io sono sicura che tu sia già sulla strada giusta. Grazie per seguirmi. Per gli esercizi ci vuole tempo dovuto a costanza e taaaaanta pazienza! Forzaaaaa 💪
Un abbraccio 🤗
proverò a seguire i suoi consigli, anche se io sto cercando un tutorial per imparare canzoni in inglese...trovo che sia talmente impossibile, da credere che se uno ha 20 anni tutto si memorizza dopo è una fatica immensa!
certamente non è facile...caspita complimenti per l'impegno!! In bocca al lupo!!
@@EnricaBarelAttrice grazie!😊 Ho 30 pezzi da imparare! Perché chiunque del mestiere, dice che avere anche solo un piccolo tablet come leggio, non è bello e fa da filtro con me e il pubblico. Però non è automatico, perché non ho un hardisk al posto del cervello! 🤣
Buongiorno Enrica, io non sono una professionista ma una amatoriale e anche un po' stagionata comunque il mio suggerimento è questo per chi ha una memoria visiva: quando una frase non mi entra in testa, fisso con molta insistenza la battuta leggendola ad alta voce più e più volte e quando recito la visualizzo.Inoltre le battute le ripeto all'infinito come un pappagallo facendo appunto i lavori di casa e senza interpretarle.
E' perfetto! Anch'io faccio come te cara Daniela!! Ti abbraccio !!!E ti mando un enorme sorriso
Anche io sono stagionata e faccio teatro amatoriale. Anche io adottò il metodo di Daniela, costruisco la scena mentalmente e la memorizzo.
ciao Enrica, scopro ora il tuo canale...fantastico!!!! per me un bel ripasso, ma anche tanti spunti ed esercizi, grazie!!!!!
il metodo che mi hanno insegnato, è di matrice russa: dividere il testo, per ogni divisione, dare un titolo e fare il macro-compito e il micro-compito, quindi cercare l'evento il quale darà una finalità, quindi andare verso l'obiettivo. lo stesso si fa sia con il macro che con il micro....vabbè scritto così sembra chissà cosa (il lavoro c'è, ma non proprio come può sembrare nella mia descrizione). In sostanza è avere un 'inizio e avere in mente che c'è un obiettivo, passando dall'evento, potrei riassumere: inizio-evento-finale (o obiettivo).
ricordo che un esercizio iniziale per darci questo metodo, consisteva nel memorizzare solo 3 parole che si ritenevano indispensabili per noi, ossia che riassumessero l'inizio. l'evento e il finale.
con questo metodo, all'inizio si stenta con le parole intermedie, ma quando lo presentavamo in aula con un'improvvisazione, mi stimolava a memorizzare anche le altre parole fino a memorizzarlo in pieno. inoltre si comprendeva di più il personaggio: le sue parole, le sue intenzioni ecc..
Anni successivi, per esercitarmi, ho seguito un insegnante che faceva movimento e voce, il suo metodo di memorizzazione si avvicina al tuo, però con un suggerimento: memorizzatelo dall'ultima battuta...beh...sinceramente mi sono promessa di seguire il suggerimento, ma non ho mai avuto il coraggio di provarci.
oggi, cerco di mettere insieme i due metodi, oppure, in base alle circostanze, o l'uno o l'altro.
Graaazieee!!! Sono felice d'averti su questo canale!!! E ancora grazie per la dritta che ci hai regalato e raccontato con così tanta cura. Spero ti piaccia rimanere qui...in un canale amante dell'arte del teatro e della comunicazione
Wooow con che velocità mi hai risposto.
Aggiungo al metodo : iniziio-evento-obiettivo, il tutto da la prospettiva, ricordo la mia insegnante (russa appunto😂), ci faceva una testa così nel tenere a mente la prospettiva…anche fisicamente ci faceva fare esercizi fisici sulla prospettiva, tipo allungano il corpo con le braccia e le gambe e le dita verso un punto.
Lei diceva che quando ci bloccavamo con la memoria nel mezzo di un monologo o dialogo, era dovuto per il fatto che non avevamo ben definita la prospettiva… quindi non sapevamo dove voleva arrivare il dialogo o il monologo…aveva proprio ragione!!!
Ciao Enrica, anzitutto ti faccio i miei più sentiti complimenti; sei semplicemente fortissima!!! Mi diletto in una compagnia teatrale amatoriale. Dopo aver passato in rassegna diversi video di insegnanti attori, posso senz'altro dire che la tua proposta di pillole di recitazione è assolutamente la più convincente! Sono molto interessato ad individuare un metodo efficace di memorizzazione. I sette punti da te proposti sono già estremamente interessanti. Mi chiedevo: è meglio memorizzare le battute "neutre" senza interpretazione, oppure risulta più incisivo memorizzarle già con una possibile interpretazione con le varie intenzioni? Stiamo mettendo in scena Sei personaggi in cerca di autore e io sarei il Padre. In questo testo la parola ha un 'peso' notevole e anche la punteggiatura.
Oh nooooo Giampietro scusaaaaa. TI rispondo solo ora. Ma sono certa che avrai trovato il tuo metodo. Ci sono diverse scuole di pensiero tutte valide. C'è chi impara con il movimento (che aiuta la memoria collegando quelle battute all'azione) e c'è chi consiglia di fare la memoria neutra, senza interpretazione e dedicarsi dopo una volta che non pensi più al testo ma ti dedichi a sentire, reagire, agire.
Ti abbraccioooooo ❣️❣️❣️❣️
Ciao enrica, grazie per il video ❤ per me è più semplice scrivere i vari blocchi, mi aiuta un sacco ma voglio provare ad usare la memorizzazione attiva, non l'ho mai fatto❤
Sì se aggiungi alla memorizzazione a blocchi anche quella attiva è perfetto!!!Grazie Ema di essere sempre così gentile. Ti auguro il meglio di ogni cosa.
@@EnricaBarelAttrice 🥰🥰🥰 sei grande ❤
ho ascoltato i tuoi 7 consigli , penso che ci provero', grazie
Ciao, Enrica grazie per il consiglio 🤗😘
Grazie a te Iris di essere su questo canale
Grazie mille mi stai incoraggiando 🍀
Vai sempre al meglio Brigida!
Io uso spesso il metodo della scrittura, più scrivo e più velocemente mi entra in testa. Evidenzio la battuta sul copione e sottolineo la parola di quella precedente alla mia. Quello di registrarsi mi viene detto spesso dal mio insegnate, lo proverò per stavolta. Comunque video molto utile, grazie
Mi sembra ottimooooo!! Bravaaaaa
grazie enrica serve anche per le interrogazioni 😂
Bel video, sei stata d'aiuto e incoraggiante. 👏🏼👏🏼👏🏼
Salvatore, non sai quanto mi fa piacere essere incoraggiante! Forzaaaa ❣️💪
Brava, molto chiara nelle spiegazioni. Grazie
Grazie mille per i tuoi consigli. Sto cercando di diventare un’attrice, sono una cantante e ballerina e amo recitare, non seguo attualmente nessun corso, solo le tue lezioni online. E mi aiuti tanto. Forse una volta posso mandarti un mio monologo e potresti dirmi su cosa devo lavorare? :) grazie ciao
Brava e simpatica 😘 tutti quelli che non votano non meritano questi consigli gratuiti. Anzi mi sa tanto di invidia 🤐
😂😁😍
Molto interessante, proverò ad usare questi 7 consigli per i miei studi universitari.
In bocca al lupo un abbraccio
Straordinario!!! Grande Enrica!!!
sempre gentile Claudio!
Io per memorizzare un monologo ho iniziato tipo a pranzo a recitarlo diretto a mio padre e ho continuato così, con le mie amiche ecc. È ABBASTANZA strano come metodo ma funziona👍🏻
Grazie Molto interessante!
Grazie marina! Buona giornata!!
IO MANGIO DIRETTAMENTE LE PAGINE MASTICANDOLE LENTAMENTE. MA ATTENTI è UN MIO METODO DEL TUTTO PERSONALE....... c'è da dire che prima faccio tutto quello che ha detto Enrichetta nostra e poi le mangio. Un abbraccio comunità di attoriiiiiii
questa è fantasticaaaa!!! Mi hai fatto morire!!! Perché non ci ho pensato prima? Te la rubo!!!!!
Ti voglio bene, grazie 🙏🏼❤️
@@Liberty994 ohhh grazie!!!
sei stupenda! grazie dei consigli!
io utilizzo soprattutto registrarmi e ascoltarlo mille volte, cosi non mi stanco la voce... imparo e scrivo gli accenti giusti e le pause intenzioni ecc... registro e studio con me stesso ;) ho imparato cosi ed eseguito in teatro addirittura brani in altre lingue! (mi riferisco al parlato).
per imparare le Opere (ho cantato già in ben 8 lingue), la musica aiuta molto alla memorizzazzione... cerco di imparare prima il testo e poi cantando e ascoltando piano piano si memorizza tutto. ho un'ottima memoria visuale, so esattamente com'è scritta una frase, punteggiatura, note, colori, ecc. Conosco gente che fa più fatica a memorizzare, credo che possedere "memoria visuale" aiuti tanto.
un abbraccio!
Ma bravissimo Daviiid!
Eh si eh ognuno deve trovare il proprio metodo, quello che gli riesce meglio. ade esempio c'è chi memorizza la posizione il colore delle parole!
Scusami se ti rispondo solo ora, ci metto un po a volte ad arrivare a tutti ma arrivo eh!!!
❤️ 🥰 🌟
sei bravissima!!!!!!
lavoro in teatro dal 1973 tu non eri neppure nata! complimenti!!!!
Ma grazie di cuore Titti!!!!! E complimenti per la tua lunga carriera teatrale!
Come attrice sei fantastica davvero
Ti ringrazio Umberto per l'apprezzamento ❣️❣️❣️
Sei meravigliosa... grazie grazie grazie 😚🙏🏼💚🌹
Sei straordinaria 😂❤
Sei gentilissimo Gennaro
Per memorizzare un testo; cosa che faccio spesso nonostante non sia un attore, leggo e studio ogni frase,ogni riga e periodo analizzandone il senso profondo ed immedesimandomi nel contesto.
Lo faccio" poco e spesso" a qualunque ora o quando capita, poi inizio a giocare con le parole di quel testo ripetendole in mente finché lo imparo correttamente e non lo dimentico più
Nulla di speciale ma con me funziona
In pratica cerco di capire 😄
siiiii...giustooooo! Ti auguro una splendida giornata Leandro!
@@EnricaBarelAttrice Ciao, un giorno mi piacerebbe essere tua allieva, non sono un'attrice ma sin da bambina amo l'arte della recitazione, e nonostante abbia 20 e frequenti l'università appena ho tempo, come ad esempio adesso, guardo una tua "pillola" e per ora mi esercito su terzine e vari poemetti italiani e, una tecnica che uso per memorizzare si avvicina alla tua, ma la applico solo quando ho molto tempo libero per fare un buon lavoro, altrimenti vado per omeopatia e figuro le parole nella mia mente. Grazie per i tuoi consigli 😘
Molto interessante grazie. Per imparare un testo a memoria io utilizzo anche le Ioci ciceroniane.
sei bravissima! una fantastica didatta! secondo te si può iniziare a studiare recitazione a 30 anni?
grazie caro Matteo!! Sì certamente..uno dei miei più grandi registi..Moni Ovadia..ha iniziato a quell'età! Buon anno!
Bellissimo!!!!! ❤️
Grazie mille!!! 🥰🥰
Grazie mille è fantastica
Oltre che registrare tutto il testo (pure le battute delle altre parti) ed ascoltarlo, A me pare molto efficace anche quest’ altro sistema:
registrare tutto il testo comprese le proprie parti (con la propria voce naturalmente, non c’è bisogno di impegnare anche il resto della compagnia), lasciando uno spazio temporale vuoto prima delle proprie battute, della stessa durata delle battute (leggendole mentalmente aiuta a calcolare il tempo esatto). Riproducendo la registrazione si avra in tal modo la possibita (negli spazio vuoti) di esercitare la memoria recitando le proprie battute e verificandone l’esattezza ascoltandole pronunciate appresso nel seguito della registrazione. Quando poi si sara raggiunta una certa padronanza del testo si potra anche eliminare la registrazione delle proprie battute per snellire l’esercizio
Alfredoooooo scusa se ti rispondo solo ora... ma sei geniale!!!! Ottimo anche per il resto della community! Grazieeeee 🥰🙏😍
@@EnricaBarelAttrice Grazie cara, ma non e' tutto frutto della mia inventiva, ora non ricordo più chi me l'ha detto, o dove l'ho letto, io ho aggiunto allo spazio vuoto l'ascolto della battuta corretta subito dopo. Saluti e merda merda per i tuoi spettacoli. (A scanso di equivoci e' così che si fanno gli auguri tra attori)
Grazie mille per questo aiuto 😅
Di nulla!!! Ti auguro una vita splendida
Grazie mille 😘
ma io ti amo. Grazie per I consigli💕
Azzurra cara ❤️❤️❤️❤️
Quasi tutto perfetto! L'unica cosa migliorabile è la "memorizzazione attiva". Il nostro cervello, la nostra memoria, non riconosce una cosa realmente accaduta da una "vividamente immaginata". Quante volte pensando ad una scena si ha il dubbio di averla vissuta, invece era solo un sogno?
Immaginare la scena significa immaginare di "essere" quel personaggio, di parlare come lui e comportarsi come lui, ben oltre il palco del teatro.
Alcuni attori vengono considerati pazzi perché durante le riprese si comportano come i personaggi che interpretano e non è sempre bello! :-D
Quindi, il primo ed il secondo punto vanno a braccetto, perché immaginare, creare e poi ripetere la scena per ripassare, diventa sintomatico come ascoltare in continuazione la canzone che tanto ci piace.
Un'alternativa, può essere quella di cambiare le parole, rendendole grottesche ed inutilizzabili. La creatività e la fantasia aiuterebbero a ricordare ma la lucidità mentale aiuta a correggere in fase di recupero ... e sul palco ;-)
Buon lavoro e complimenti
Alessandro
sì..Alessandro sicuramente l'immaginare la scena è di grande aiuto!
Grazie mille.
Ciao
Grazie a te di essere su questo canale
Sei Fantastica 💥💥💥
Grazie ci proverò 😉
E ci riuscirai!!!!!!!! Grande Luisa! 💪
Dalla tua Enri che si scusa che è arrivata solo ora a risponderti! ❣️🙏
Very nice and very funny! Thanks
¡Sei molto simpatica!
Oh ma che carina!!! Sono contenta di averti fatto divertire! Ciao Ivana, a presto con nuove pillole!!! 🥰
Ciao a tutti 😍 il mio metodo per memorizzare è : evidenzio sul copione la mia parte , ma quello che funziona davvero tanto è l'ascolto e tantissima attenzione.
Bravissima Bianca!!!! È uno dei metodi migliori
Grazie mille
Grazie 💗
di nulla
la tua tecnica e anche la mia ed è la migliore 😘😘😘
grazie Antonella!
Ciao Enrica
Io faccio così: mi riscrivo il copione privato delle mie battute, e poi lo leggo tenendo a portata di mano il copione intero
quando arrivo al mio personaggio cerco di richiamare mentalmente la battuta e se proprio non me la ricordo la vado a sbirciare. Dopo un po' di volte la so.
Certo, di recente ho avuto un po' di difficoltà a memorizzare battute di un mio personaggio quindi terrò a mente i tuoi preziosi consigli
Grazie
Grazie caro Stefano della tua dritta!!!
Sei stato gentilissimo.
Ciao Enrica. In generale, quando devo memorizzare un periodo, sfrutto sempre qualche parola chiave che mi ricordi il periodo stesso. Ciao
Assolutamente corretto Maurizio!
La tecnica dei loci di Cicerone va bene?
Aiutooooo...sai caro Lorenzo che questa cosa non la conosco? Sono curiosa...cos'è...che metodo è? Un abbraccio
@@EnricaBarelAttrice 2000 anni fa Cicerone, grande oratore, usava questa tecnica per ricordare i vari passaggi dei suoi lunghi e complessi discorsi pubblici.
Io l'ho studiata per conto mio per tentare di memorizzare nel dettaglio i vari passaggi della storia narrata in un'opera teatrale dalla vicenda complicata e... ha funzionato perfettamente e con pochi minuti di impegno!!!
Va bene, quindi, per costruire uno schema mentale anche molto complesso...che poi però sviluppi con parole tue (un monologo "improvvisato", un discorso pubblico, una lunga interrogazione...)
Non penso invece che si possa assolutamente applicare alla memorizzazione di precise frasi, e di conseguenza alla recitazione 😞
Se ti interessa il metodo dei loci, cara Enrica, basta una piccola ricerca in rete e lo trovi immediatamente
@@cilistinaocchirizzi2435 wow!!! Grazie caro che interessante questo tuo scritto...molto...davvero
@@EnricaBarelAttrice grazie a te!
Ma sono Cilistina, non Lorenzo 😁
Io per memorizzare spesso uso diversi colori, per le diverse parti del testo
Oh si si certo! Aiuta un sacco la memoria visiva!!! SUUUPER! 😘
Buonasera, volevo chiederle che scuola dovrei fare per un futuro attore, o corsi, ho visto la scuola di Milano mohole ma sono indeciso tra fare il triennale (corso accademico) o tutti i corsi singoli, corso base, avanzato, improvvisazione teatrale ecc. (corsi production). Potresti darmi qualche consiglio su cosa frequentare? Grazie per l'aiuto!
Ciao carissimo! ho fatto una pillola molto dettagliata su questo argomento. Si intitola "scuole di recitazione italiane" Un abbraccio
Domanda, la tua tecnica serve a memorizzare anche brani musicali? Senza leggio non riesco ad esibirmi, sono un disastro 😞
Credo di sì...dico credo perché quello è un testo diverso da quelli che memorizzo io di solito. Credo che serva taaaanta pratica. Farlo e rifarlo...con le tue mani. Anche il corpo ha memoria.
Un abbraccio
Arrivo tardi, ma se devo memorizzare un monologo in poco tempo? Ad esempio, durante un provino la commissione mi dà un monologo da leggere e poi interpretare
lì devi andare a"braccio" come usiamo dire noi attori
Per fare l'attrice si deve per forza avere fatto una scuola?magari uno sa recitare di suo e non si può permettere una scuola,lo accettano ?o serve una laurea in recitazione ?
no cara..non devi per forza avere una laurea in recitazione per diventare un attore. Certo che però bisogna conoscere le basi e le tecniche quindi a meno che tu non sia super telentuosa uno studio va fatto. Insomma è pur sempre un arte..serve il talento ma anche il mestiere. Ti abbraccio
@@EnricaBarelAttrice grazie mille della risposta
@@batman3037 di nulla cara
Sto imparando il primo canto dell’Inferno, ho tante difficoltà ma ce la farò
Che ne pensi delle tecniche mnemoniche?
io uso queste cara...e bastano...poi ognuno deve trovare quelle che gli tornano di più. un abbraccio
io per memorizzare ciò che dovevo, dire ogni sera io e mia sorella leggevamo il coppione e ci dividiamo le parti a voce alta,pk anche lei faceva teatro insime a me e quindi sono arrivata al giorno della recita sapendo tutto
Oh che bella cosa condividere con la tua sorellina il teatro. Bellissimo!!!! Ilaria, scusa se ti rispondo solo ora! 🙏❤️
Ho un testo discorsivo in inglese da 578 parole da imparare bene a memoria in 2 giorni... secondo te è fattibile?
😱😱😱😱😱😱 direi difficile
Ciao👋
Ieri ho compiuto "33anni di palcoscenico" (teatro amatoriale) e ti ho trovata da poco ...mannaggia a me, ma, meglio tardi che mai!
Sono talmente smemorata che ...lasciamo perdere
Il mio metodo da tantissimi anni è il tuo settimo, rivisto e rivisitato: prima appunto mi registro: faccio una voce "grossa" se il personaggio che mi dà la battuta è un uomo, fine se è una donna ...alle varie battute rispondo con la mia voce neutrale ma PRIMA della risposta metto un suono (di solito uso o un campanellino oppure la trombetta della bicicletta oppure un clap con le mani).
Dopo aver sentito decine e decine di volte, registro il tutto nuovamente e quando tocca la mia battuta, PRIMA sento il rumore (campanellino) e poi, un paio di secondi dopo parte la battuta mia... Piano piano riesco, nel "buco" silenzioso a partire con la battuta memorizzata
Terzo step; registro le battute degli altri, rumore e dico in silenzio la mia (così lascio il silenzio per i secondi che occorrono per la mia battuta)
Mamma mia che lavoro!
Per non parlare poi degli agganci tra una lettera della battuta di un collega alla mia!!! Ma questo è troppo complicato, complesso e varia ogni volta
GRAZIE MILLE PER LE TUE PILLOLE 🥰🥰🥰 hai una capacità di insegnamento molto rara
Cara che messaggio pieno di entusiasmo è meraviglioso Mi ha lasciato!
Sei gentilissima!
Benvenuta nel mio canale.
Adoro insegnare mi fa molto piacere leggere quando questo e arriva alle persone come te.
Grazie di aver condiviso la tua sublime tecnica di memorizzazione.
Ti abbraccio fortissimo E chissà magari un giorno ci incontreremo.
Super!!!
Grazie ❤️
Io sono un ex autista di linea.....ho sempre usato la memoria fotografica.....e non solo x le strade, anche quando leggo un testo...
Anche io registro le mie battute, e anche quelle dell'altra persona. (.Mi aiuta a sapere quando devo intervenire io ) Poi ascolto mentre cucino pulisco,ecc. Finora ha funzionato.
Ma bravissimaaaa. E' un ottimo metodo! ❣️💪
мне очень нравиться !!! mi piace TANTO TANTO !!!
🤗 🥰
Ho 10 anni e faccio teatro da 7.Il mio metodo è leggerlo tutto prima di dormire come se fosse una fiaba
Io scrivo tutto su un quaderno. E poi memorizzo i blocchi scritti di volta in volta. Cara Enrica posso chiederti una tua mail?
eccola cara: enricabarel@gmail.com
Ma lei fa anche dei corsi di recitazione a treviso??❤️
Cia Emanueleeee, scusa il ritardo... Faccio stage in presenza nei week end in tutta Italia e tengo corsi online.
Puoi scrivere una mail a enricabarelattrice@gmail.com così ti mando tutte le info e ti tengo aggiornato!
A presto, ❤️
se voglio allenarmi a casa dove posso trovare dei monologhi? ❤
Ci sono dei libri che ne racchiudono molti...prova su amazon
Un'altro metodo secondo me è scrivere la tua parte. Leggi la battuta precedente e poi su un foglio scrivi quello che si deve rispondere
Ottima tecnica. Grazie d'averla condivisa!
Formidabile.
❤️
Non ho un mio metodo per memorizzare ma adesso credo di averne trovato uno.
Mi fa davvero piacere esserti stata d'aiuto
Anche scrivendo i testi si riescono a memorizzare meglio! 😘
Mariella uh si si! Certo! Anche questo è un ottimissimo metodo! Ottimo suggerimento per la community, grazie! ❣️💪
Io per memorizzare meglio, leggo nel copione le parti degli altri attori e quando arriva il mio momento chiudo gli occhi e ripeto la mia parte
bellissima tecnica cara Cinzia!
bellissima serata buon weekend bellissime ferie
finale the voice senior e dopo farò tardissimo
come posso entrare un corso del teatro recitazione un interpretazione fisica mentale
memoria dizione buona lettura un improvvisazione del teatro molto importante ho
preso decisione un grande impegno
Bravo Carlo! Fai teatro! È solo una cosa bella e sana. Buona giornata
io stampo due o tre pagine del copione, me le metto in tasca e vado a camminare in campagna e nel camminare le leggo ad alta voce, una volta imparate quelle, continuo aggiungendone altre due e così via.
eccezionale Giuseppe!!!! Faccio anch'io così! Ti auguro...buon anno!
@@EnricaBarelAttrice grazie cara, tantissimi auguri a te e viva il teatro sempre!
I quando memorizzo per esser sicura riscrivo quello che ho memorizzato
Eccezionale!!!
❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤❤
♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
Un altro modo potrebbe riscrivere il testo da memorizzare, leggerlo e ripeterlo, poi magari anche ripeterlo parola per parola
Il mio metodo è quello di canticchiare tutto ció che devo memorizzare... È strano ma aiuta
è fantastico il tuo metodo!
Ciao sono Anna il mio modo di memorizzare e scrivere scrivere trascrivere e registrarmi ,ciao
Mi sembra ottimo!
La memoria passiva è importantissima ..,..
Assolutamente ❤❤❤❤
Assolutamente!!!!!!❤❤❤❤
Per memorizzare? Io copio il testo per 7 volte, proprio con carta e penna.
Suuuuuuper! Giacomo è un ottimo metodo. Bravo! ❤️
Io il mio modo di memorizzare e la sera e memorizzo a blocchi e funziona
Esatto!! Proprio come suggerisco nel video!! Funziona!
Riscrivere le battute
èrmo o érmo?
Sono accettati entrambi. Lo dice il carissimo e sempre pronto DOP! 😘
Buona domenicaaaaa e scusa se ho tardato nella risposta 😘
Io invece registro e ascolto in macchina dove passo tanto tempo nel traffico , ascolto ripeto e memorizzo.
Mi sembraaaa ottimaleeeeeee 💥💯
Io invece provo a dare ritmo al testo e certe volte mentre lo faccio do' 2 calci alla palla
Geniale!
Io spesso riscrivo la parte in un quaderno
Eccezionale!!! Pensa che fra due giorni uscirà la seconda parte di questo video dove dico proprio quello che dici tu!