Sono passati oramai quasi 45 anni, (se fosse una persona invece di un film, saremmo coetanei). Molti luoghi sono rimasti quasi inalterati da allora, altri invece sono scomparsi o quasi - come la casetta vera e propria con le finestre dipinte, o la villa Boccaccini. - ma il film rimane una pietra miliare del cinema italiano. Sin dalla prima volta che lo vidi, mi piacque subito. Ho ancora il vhs originale che acquistai il secolo passato.
Wow, I really adore the passion you put into finding these places :-) I´m a huge fan of Italian horror and giallo (I´m from Germany) and The House with Laughing Windows is one of my favourites!
Scusa, a parte il gergo giovanile che non comprendo perché ho 47 anni, ma mi puoi spiegare perché dite ripetutamente "ADORO"? Ti confesso che quando la leggo, specialmente per pellicole così vintage come questa, in cui cioè ci andrebbe una battuta in stile Felliniano o additittura Brassiano, provo un tale fastidio che onestamente avrei voglia di spaccare una porta con un'accetta Ti dico, ho avuto la fortuna di conoscere Antonio Avati fratello di Pupi, a Venezia e ti garantisco che una apprezzamento in stile unisex non l'apprezzerebbero. Ad ogni modo, libera opinione... Ma cosa significa adoro? 😂un sociologo mi ha risposto per te 😂: "L’improprio uso di “adoro”, oltre che stucchevole in maniera demoralizzante, è un po’ lo specchio della società consumistica che rivolge l’amore incondizionato unicamente verso i suoi feticci."
questo film l'ho visto alla fine degli anni 80 ero piccolo e devo dire che mi ha molto impressionato tanto da non dormire una sera perche ricordavo alcune scene forti
Vado a Comacchio quando ho un giorno libero, ne sono innamorato. Vado lì per rilassarmi e per il pane, buonissimo!!! Abito in Romagna a 65 km da questa bellissima piccola città, della quale sono innamorato, e ringrazio Nicoletta Argento per i bellissimi video. Mi fanno venire in mente tantissimi ricordi belli. Grazie Nicoletta o Niky se preferisci. :) 😀
Abito in zona, precisamente a Ravenna. Tutti questi posti li conosco e la villa è ridotta ad un rudere ormai, anche se mantiene un certo fascino lugubre. Un 'altra cosa : bellissimi occhi, uno schianto.
Ciao Niky, ho scoperto il tuo canale solo un paio di giorni fa e devo dire che mi piace molto. Anch'io amo il genere horror, filone splatter a parte, e 'La casa dalle finestre che ridono' é sul podio dei miei titoli preferiti fra gli italiani. Una vera genialata, specie l'indimenticabile finale. In generale sono appassionato di locations cinematografiche e mi piace molto scoprire i luoghi dove sono stati girati i film, anche dopo tanti anni, confrontandoli con l'oggi e vedendo i cambiamenti. Il tuo lavoro é molto meritevole e di interesse culturale, brava! Anch'io fra l'altro sono di Livorno come te. Continua così. Ciao!
Complimenti per il tour dentro la chiesa con una musica inquietante in sottofondo, è venuta veramente bene👍 La chiesa nella scena finale de La casa dalle finestre che ridono con la rivelazione.... Che finale terrificante. Uno dei migliori horror italiani di sempre.
No vabbè adoro il tuo canale. Nonostante tu sia giovanissima esprimi tutta la cultura cinematografica con la quale sono cresciuto, i 70 e gli 80 sono stati anni d’oro per il cinema italiano. Questo film di Avati in particolare è stato uno dei pochi film che mi ha davvero sconvolto. Bravissima 🎉
Questo è il mio film "horror/thriller" italiano preferito... lo vidi quando ero piccolo la prima volta verso il 1980 in televisione e da allora lo conosco a memoria: Brava Niky... tutto molto bello però di fronte a te, qualunque capolavoro passa in secondo piano!!! ;-)
Combinazione io sono per metà Comacchiese ci vado molto spesso, in passato abbiamo visitato le diverse locations usate per il film. Il palazzo dove il Mazza casca di sotto, era la casa della mia famiglia quando abitavano li nel 1945.
Bravissima, bel video! Tanta tanta roba, capolavoro senza tempo, lo metto solo dietro a Suspiria nella mia personale classifica dei classici horror italiani.
Bel video veramente ai fatto rivivere a tutti attraverso te l emozione di un viaggio piu bello che andare in America 😆🙃 Dispiace per V.Boccaccini lasciata andare col tempo che se la riprendevano diventava un bellissimo patrimonio culturale per tutti e per gli amanti Volevo chiederti ma queste abitazioni del film negozi chiesa(importantissima)ecc sono in uso per attività del paese o per i visitatori Chiedo perche a Natale dovrei andarci con mia moglie e 2 maschietti di 25 e 30 anni che o indirizzato fino a piccola età alla visione di quezte perle Ma lei per caso è Toscana, di Firenze o altro? Mi sembra sentire l accento possibile? P.S non so altri ma dopo avere una vers.del film VHS DVD possibile ancora non esiste un Blu Ray con anche contenuti dedicati a tutto e tutti paese e attori, sto cercando ma vado sempre negativo Grazie complimenti ancora ti auguro un altro giro al paese del pittore delle agonie😰😄
Ciao! Ti ringrazio, si sono toscana 👍 La chiesa telefonando e chiedendo è possibile visitarla, la drogheria adesso è un’abitazione, ma ti consiglio di andare a visitarle perché Comacchio è molto bella. Ottimi ristoranti e paese delizioso 😃
Ma.......Super!! La chiesa di San Giovanni in Triario............luoghi della mia infanzia, quanti ricordi. Ps 6 un mito. Fai dei post davvero belli. Sono film che adoro 👏👏
Uno degli horror italiani a cui sono più affezionato (e che mi ha spaventato di più). Con la tua spensieratezza e la tua attenzione al dettaglio,accompagni lo spettatore in un mare di ricordi. 😘🎬 P.S.: che tema di chitarra è quello che hai messo di sfondo per la visita alla villa (purtoppo in pessime condizioni)?
Il film più bello di tutti i tempi sono un cultore del genere e dico che ce ne sono tanti ma le casa dalle finestre che ridono ha una marcia in più il tuo video è fantastico ho provato quelle stesse senzazioni che ho provato quando l ho visto l a prima volta grazie mille anche per tutti i tuoi video tutti stupendi da quello di profondo rosso a phenomena. Un grande applauso per quello di sette note in nero piccolo gioiello italiano forse dimenticato Ciao
la villa sembrava gia vecchia , quando registrarono il film , figuriamoci come poteva esser lasciata a se stessa dopo ........peccato , possibile che i proprietari non volessero o non potevano ristrutturare quella proprieta ' , infatti nel film se ci si fa caso , sembrava gia disabitata nel lontano 1976 , le scene intorno alla proprieta danno l'idea di un posto dove nessuno ci vive , qualche scena con lidio e il protagonista per esempio paiono fatte tra sterpi e fratte
@@nikyargentoyoutube comuque molto interessante il giro che hai fatto , mi piacciono molto le zone del ravennate in cui è fatto , oltre al fatto sia bello dal punto di vista del paesaggio, natura e quello storico ( le chiese bizzantine sono le mie favorite ) in una di queste ville . Ci han fatto una festa un collettivo di bolo a tema dark con vestiti annessi alla festa ........
Bellissimo. C'è chi ha anche trovato la soffitta delle "pratiche" amene, oggi un appartamento (quasi irriconoscibile, che in realtà non è in Villa Boccaccini come fa credere il film) e difficilissima da trovare se non conosci qualcuno di lì o lo sai già🙂.
@La Libertà se hai qualcosa da dire, evita pure gli sfottò della grammatica su TH-cam ne faccio a meno, ovviamente mi sarà sfuggita la H a causa del T9, ma se ti senti un intilligentone, la prossima volta evita di risponderni perché primo non mi conosci, e secondo, non ho chiesto il tuo giudizio hai capito?... Ti saluto!
Sì, Nicoletta è il Ponte degli Sbirri quello inquadrato un attimo nel film. Se tu guardi diritto vedi la torre e il bar del 600, ex magazzino del grano, se guardi a destra vedi i mitici Trepponti! Unico in Italia.
In un'intervista mi sembra che Avati abbia detto che si tratta del fratello Antonio. Comunque a sua detta l'inserimento delle sirene fu un compromesso con la produzione perché per lui Stefano non si salva.
Ciao sono l'erede dei Boccacini, sto raccogliendo i video riguardanti la villa per fare un documentario e vorrei usare anche qualche frammento del tuo video. Se ti va mi piacerebbe farti delle domande sulla tua esperienza con le dimore storiche.
Bello... bel lavoro. Complimenti. Sarà che è uno dei film che mi sono rimasti più impressi, di quell'epoca, almeno. Molto più realistico, e "viscerale", di Profondo Rosso. Le condizioni in cui è ridotta la villa fanno proprio cadere le braccia... sai qualcosa sul perché? (va be' che è stata abbandonata per 50 anni, ma sembra bombardata... che disastro!) La chiesa, invece, è il contrario... che differenza, da allora (ma davvero nel '76 era sconsacrata, sai mica? Per permettere alla troupe di mettersi a fare "affreschi"...) Peccato davvero, però, di una cosa: La "casa dalle finestre che ridono", appunto (quella sotto la quale Cavina scavando fa uscire la mano, insomma) non c'è. Posso immaginare il motivo, considerando le condizioni in cui era villa Boccaccini, ma ti chiedo conferma: non esiste più?
Ciao! La casa con le finestre che ridono purtroppo è stata distrutta tanti anni fa :( Villa Boccaccini non saprei il perché delle condizioni. Ho visto è in vendita il terreno, forse ristrutturarla è molto costoso e staranno aspettando un acquirente, ma non saprei con esattezza, è una supposizione :(
@@nikyargentoyoutube grazie x la risposta. Poi, cmq, dopo aver commentato il tuo video, mi sn rifatto un giretto sul web, in crrca di foto di scena,ed ho notato - e ricordato, nel film si vede - che quella casa era, allora, quasi in condizioni simili a quelle della villa oggi. Facile, arguire che fine abbia fatto... Peccato che in italia si lasci cadere tutto in rovina (le chiese no, però... ma guarda) Ma riguardo alla villa, se magari il tuo video dovesse vederlo la persona "giusta"... magari ci potrebbe fare un pensierino, di rimetterla su. Altra domanda da cinefilo: dici che c'era scritto "in vendita": il cancello che si vede nel film, c'è ancora? Concludo salutandoti con... "quella " frase, alla fine del film (quella che ti fa restare con la stessa espressione di Capolicchio, alla fine), che fa il paio con la "intro" del film, tra le più terrificanti che io conosca, a tutt'oggi. "...Che peccato, adesso che Livio è morto.... ...Mi tocca fare tutto da sola...!! Eh eh eh eh.....!"
Ne parlavo proprio oggi al bar,oh non c'era uno,giovane o vecchio che l'avesse mai visto,un thriller che ti tiene attaccato alla poltrona fino all'ultimo, budget limitatissimo,attori non famosissimi ma tutti azzeccati,musiche ossessive,non capisco le critiche per il tuo spiegare,non penso tu sia una professionista,la scena quando ha il sidecar e lo posteggia e lì che si vede scrollare la moto per il terremoto,pare che in zona abbiano ridipinto un casolare con le finestre ridenti,brava e complimenti,suoni mica in un gruppo prog ?🤟😉
Grazie! Eh è uno dei miei primi video, capisco le critiche 😂☺️Adesso spero di essere un po’ migliorata… no non suono attualmente, ma mi piace la musica 🤗
Uno scempio che villa boccaccini sia stata lasciata a questo degrado. Io abito in zona e ho avuto modo di fare qualche visita nel corso degli anni ....ormai è a livelli irrecuperabili purtroppo. Del resto col comune che ci si ritrova
@@nikyargentoyoutube è un piacere! Se vai con il treno, a meno di un chilometro dalla stazione raggiungi molti posti dove sono state girate diverse scene!
Comunque anch'io sono un po' 'feticista" per location varie,di film ma anche di copertine di LP,a New York c'è stato l'imbarazzo della scelta, bisognerebbe starci un anno🤟
Vallo a chiedere anche ai nostri governanti però, idem quelli della Lega, che quando c'era maroni ministro del lavoro, si faceva chiamare del welfare, proprio lui, che aveva nel DNA del suo partito la territorialità, al punto da chiamare certi paesi anche con la dicitura dialettale. Coerenza = ZERO! 👎
Sono passati oramai quasi 45 anni, (se fosse una persona invece di un film, saremmo coetanei). Molti luoghi sono rimasti quasi inalterati da allora, altri invece sono scomparsi o quasi - come la casetta vera e propria con le finestre dipinte, o la villa Boccaccini. - ma il film rimane una pietra miliare del cinema italiano. Sin dalla prima volta che lo vidi, mi piacque subito. Ho ancora il vhs originale che acquistai il secolo passato.
Wow, I really adore the passion you put into finding these places :-) I´m a huge fan of Italian horror and giallo (I´m from Germany) and The House with Laughing Windows is one of my favourites!
Uno dei film che mi ha più inquietato in assoluto!! Adorooo !!!🖤🖤
Scusa, a parte il gergo giovanile che non comprendo perché ho 47 anni, ma mi puoi spiegare perché dite ripetutamente "ADORO"?
Ti confesso che quando la leggo, specialmente per pellicole così vintage come questa, in cui cioè ci andrebbe una battuta in stile Felliniano o additittura Brassiano, provo un tale fastidio che onestamente avrei voglia di spaccare una porta con un'accetta
Ti dico, ho avuto la fortuna di conoscere Antonio Avati fratello di Pupi, a Venezia e ti garantisco che una apprezzamento in stile unisex non l'apprezzerebbero.
Ad ogni modo, libera opinione...
Ma cosa significa adoro?
😂un sociologo mi ha risposto per te 😂:
"L’improprio uso di “adoro”, oltre che stucchevole in maniera demoralizzante, è un po’ lo specchio della società consumistica che rivolge l’amore incondizionato unicamente verso i suoi feticci."
@@helgazubiz1750 sei veramente molto intelligente e intellettualoide .. congratulazioni, adorooo !!!🤗🤗
questo film l'ho visto alla fine degli anni 80 ero piccolo e devo dire
che mi ha molto impressionato tanto da non dormire una sera perche ricordavo alcune scene forti
Vado a Comacchio quando ho un giorno libero, ne sono innamorato. Vado lì per rilassarmi e per il pane, buonissimo!!! Abito in Romagna a 65 km da questa bellissima piccola città, della quale sono innamorato, e ringrazio Nicoletta Argento per i bellissimi video. Mi fanno venire in mente tantissimi ricordi belli. Grazie Nicoletta o Niky se preferisci. :) 😀
Meravigliosissimo video e meravigliosissima l'autrice! Complimenti.
of all your videos, this is my favorite.
Your work is almost archaeological. Congrats for another beautiful video 😸👏👏👏👏👏👏
Abito in zona, precisamente a Ravenna. Tutti questi posti li conosco e la villa è ridotta ad un rudere ormai, anche se mantiene un certo fascino lugubre. Un 'altra cosa : bellissimi occhi, uno schianto.
Complimenti e grazie mille per le tue ricerche e il tuo tempo.
Grazie, è stato emozionante vedere i luoghi del film e tu sei brava e anche tanto bella, il che non guasta
Occhio che nella villa ci sono ancora le vecchiette, sono ai domiciliari per l'età avanzata! 😀
Ottimo video, brava.
Ahahahaha, grazie mille
Ai domiciliari col corona virus
Bel filmato complimenti Niky Argento
Grazie 🤗
Belllissimo canale e adoro sto film, complimenti.
Grazie :)
Ottimo lavoro, emozionante rivedere queste location, la passione per l'horror non morirà mai!!!
Bel video per omaggiare una perla del cinema italiano. Brava
Grazie mille
Questo è accuratissimo! Brava Niky!!
th-cam.com/video/hw70q8sSA9Y/w-d-xo.html Ho amato fortissimo
Bravissima !!!
Ciao Niky, ho scoperto il tuo canale solo un paio di giorni fa e devo dire che mi piace molto. Anch'io amo il genere horror, filone splatter a parte, e 'La casa dalle finestre che ridono' é sul podio dei miei titoli preferiti fra gli italiani. Una vera genialata, specie l'indimenticabile finale. In generale sono appassionato di locations cinematografiche e mi piace molto scoprire i luoghi dove sono stati girati i film, anche dopo tanti anni, confrontandoli con l'oggi e vedendo i cambiamenti. Il tuo lavoro é molto meritevole e di interesse culturale, brava! Anch'io fra l'altro sono di Livorno come te. Continua così. Ciao!
La tua dedizione nel trovare questi luoghi è encomiabile! Continua così!
Grazie mille
Complimenti per il tour dentro la chiesa con una musica inquietante in sottofondo, è venuta veramente bene👍
La chiesa nella scena finale de La casa dalle finestre che ridono con la rivelazione.... Che finale terrificante.
Uno dei migliori horror italiani di sempre.
0:48 il mazza casca di sotto....grande 😂😂😂
Ahauahahahha :D
No vabbè adoro il tuo canale. Nonostante tu sia giovanissima esprimi tutta la cultura cinematografica con la quale sono cresciuto, i 70 e gli 80 sono stati anni d’oro per il cinema italiano. Questo film di Avati in particolare è stato uno dei pochi film che mi ha davvero sconvolto. Bravissima 🎉
Grazie mille
Questo è il mio film "horror/thriller" italiano preferito... lo vidi quando ero piccolo la prima volta verso il 1980 in televisione e da allora lo conosco a memoria: Brava Niky... tutto molto bello però di fronte a te, qualunque capolavoro passa in secondo piano!!! ;-)
Grazie :)
😍❤
Brava come sempre, video puntuale e con molte spiegazioni 😊👍
Brava. Bel video.
Grazie, video fantastico. LCDFCR è uno dei miei film preferiti.
Grazie🤗
Video molto ben fatto. Brava!
Grazie :)
Bel video... e che bella la Niky!!!! ❤️
Complimenti per il tuo lavoro.....bravissima...
Grazie mille
Bellissimi davvero i tuoi video report per chi è appassionato di horror...bel film..bravissima👍
Grazie 🤗
@@nikyargentoyoutube prego😉
Combinazione io sono per metà Comacchiese ci vado molto spesso, in passato abbiamo visitato le diverse locations usate per il film. Il palazzo dove il Mazza casca di sotto, era la casa della mia famiglia quando abitavano li nel 1945.
Che bellezza :D
Cumàch
Bravissima, bel video!
Tanta tanta roba, capolavoro senza tempo, lo metto solo dietro a Suspiria nella mia personale classifica dei classici horror italiani.
Grazie!
Uno dei miei film preferiti! Bravissima! 😊 Certo che la villa è ridotta male 🙄 La trattoria sembra abbandonata
You have nice sense ❗I am japanese
Brava!
Gran bel video brava !!!
Grazie :)
Bel video veramente ai fatto rivivere a tutti attraverso te l emozione di un viaggio piu bello che andare in America 😆🙃
Dispiace per V.Boccaccini lasciata andare col tempo che se la riprendevano diventava un bellissimo patrimonio culturale per tutti e per gli amanti
Volevo chiederti ma queste abitazioni del film negozi chiesa(importantissima)ecc sono in uso per attività del paese o per i visitatori
Chiedo perche a Natale dovrei andarci con mia moglie e 2 maschietti di 25 e 30 anni che o indirizzato fino a piccola età alla visione di quezte perle
Ma lei per caso è Toscana, di Firenze o altro? Mi sembra sentire l accento possibile?
P.S non so altri ma dopo avere una vers.del film VHS DVD possibile ancora non esiste un Blu Ray con anche contenuti dedicati a tutto e tutti paese e attori, sto cercando ma vado sempre negativo
Grazie complimenti ancora ti auguro un altro giro al paese del pittore delle agonie😰😄
Ciao! Ti ringrazio, si sono toscana 👍
La chiesa telefonando e chiedendo è possibile visitarla, la drogheria adesso è un’abitazione, ma ti consiglio di andare a visitarle perché Comacchio è molto bella. Ottimi ristoranti e paese delizioso 😃
Ma.......Super!! La chiesa di San Giovanni in Triario............luoghi della mia infanzia, quanti ricordi.
Ps 6 un mito. Fai dei post davvero belli. Sono film che adoro 👏👏
Grazie mille
Alle radici di un capolavoro.bravissima.
Grazie :)
Meraviglioso. Ti sposerei
Film horror di gran classe .. il finale aggiacinate. 😱
Bellissimi video e bellissima te 😎👍
Grazie!
Meraviglioso, bravissima Niky ❤️👻
Grazie mille
Ti invidio da morire. La casa dalle finestre che ridono è nella mia top 5 film preferiti.
"Che bella seccatura adesso che Lidio è morto"
"...debbo fare tutto da sola....ihihihihiehehehehehAHAHAHAHAH"😱😱
@@fraubathory0418 "Sai come lo chiamavano qui Legnani? Pittore di agonie".
Uno degli horror italiani a cui sono più affezionato (e che mi ha spaventato di più). Con la tua spensieratezza e la tua attenzione al dettaglio,accompagni lo spettatore in un mare di ricordi. 😘🎬 P.S.: che tema di chitarra è quello che hai messo di sfondo per la visita alla villa (purtoppo in pessime condizioni)?
Grazie ☺️
Nell’info box c’è la musica con il nome 🎶
Ottimo video Niky uauuuuu
Sempre Bravissima uauuuuu
Sei essenziale, mi piace. grazie.
Ottimo lavoro
Grazie ☺️
Bel lavoro
grazie! appena scoperto 'sto canale ed essendo fan di horror e urbex non potevo che iscrivermi, top
Il film più bello di tutti i tempi sono un cultore del genere e dico che ce ne sono tanti ma le casa dalle finestre che ridono ha una marcia in più il tuo video è fantastico ho provato quelle stesse senzazioni che ho provato quando l ho visto l a prima volta grazie mille anche per tutti i tuoi video tutti stupendi da quello di profondo rosso a phenomena. Un grande applauso per quello di sette note in nero piccolo gioiello italiano forse dimenticato Ciao
Grazie♥
Un bel thriller,a me è piaciuto molto, buona trama!
Video stupendo
prima o poi ci andrò 😍..complimenti alla bellezza del reporter😁
Grazie
Complimenti
2:25...durante le riprese le acque del canale si incresparono e nessuno capiva il perché.... Scoprirono poi che era il terremoto del Friuli....
Si anche la campana suonava a vuoto ed era la scena di Antonio Mazza buttato dal balcone
la villa sembrava gia vecchia , quando registrarono il film , figuriamoci come poteva esser lasciata a se stessa dopo ........peccato , possibile che i proprietari non volessero o non potevano ristrutturare quella proprieta ' , infatti nel film se ci si fa caso , sembrava gia disabitata nel lontano 1976 , le scene intorno alla proprieta danno l'idea di un posto dove nessuno ci vive , qualche scena con lidio e il protagonista per esempio paiono fatte tra sterpi e fratte
Già :(
@@nikyargentoyoutube comuque molto interessante il giro che hai fatto , mi piacciono molto le zone del ravennate in cui è fatto , oltre al fatto sia bello dal punto di vista del paesaggio, natura e quello storico ( le chiese bizzantine sono le mie favorite ) in una di queste ville . Ci han fatto una festa un collettivo di bolo a tema dark con vestiti annessi alla festa ........
Io ci andrei solo per prendere un pezzettino della villa Boccaccini oramai rudere, magari una piastrella o un pezzo di affresco: Che ne pensi Niky? 😃
Deh... sperando non caschi tutto XD
@@nikyargentoyoutube lo spero vivamente! 🤞
Ma al minuto 7:03 è dove si trovava l'affresco?
Bellissimo. C'è chi ha anche trovato la soffitta delle "pratiche" amene, oggi un appartamento (quasi irriconoscibile, che in realtà non è in Villa Boccaccini come fa credere il film) e difficilissima da trovare se non conosci qualcuno di lì o lo sai già🙂.
Il film non l'ho mai visto, ma dicono che è molto bello... Ottime location brava!
Grazie!
😊👍
@La Libertà dimmi pure? Parli con me?
@La Libertà se hai qualcosa da dire, evita pure gli sfottò della grammatica su TH-cam ne faccio a meno, ovviamente mi sarà sfuggita la H a causa del T9, ma se ti senti un intilligentone, la prossima volta evita di risponderni perché primo non mi conosci, e secondo, non ho chiesto il tuo giudizio hai capito?... Ti saluto!
@La Libertà guarda non mi sgolo più di tanto, perché già il tuo goffo atteggiamento, merita di stare su quel posto... Ti saluto professore! 👍
Grazie, urgerebbe rimanerci almeno per una settimana, per poter testare le realtà di tali luoghi.
Sì, Nicoletta è il Ponte degli Sbirri quello inquadrato un attimo nel film. Se tu guardi diritto vedi la torre e il bar del 600, ex magazzino del grano, se guardi a destra vedi i mitici Trepponti! Unico in Italia.
Bellissimo
Capolavoro.. Anche se non ho mai capito di chi fosse la mano che si appoggia sull'albero.. Ultimissima scena🦇
In realtà è proprio di Pupi Avati, nel film credo ti voglia far pensare che sia la polizia che è arrivata e sono pronti ad entrare.
In un'intervista mi sembra che Avati abbia detto che si tratta del fratello Antonio. Comunque a sua detta l'inserimento delle sirene fu un compromesso con la produzione perché per lui Stefano non si salva.
È la mano di Pupi, l’han fatto per creare un finale a sorpresa e interpretabile da chi lo guarda
Signore con i baffi signor poppi
precisando 😅
fai davvero dei bei video complimenti
Grazie
Que impresión! Peli buenísima
Brava.
Ottimo reportage 👍👍 bravissima!
Grazie
Se non ricordo male la scena finale è nella sacrestia della chiesa ma nel video manca, o sbaglio?
Ciao sono l'erede dei Boccacini, sto raccogliendo i video riguardanti la villa per fare un documentario e vorrei usare anche qualche frammento del tuo video. Se ti va mi piacerebbe farti delle domande sulla tua esperienza con le dimore storiche.
Bravissima e complimenti! Ora però ti aspetto a Bergamo.
Brava
Grazie
Bello... bel lavoro. Complimenti.
Sarà che è uno dei film che mi sono rimasti più impressi, di quell'epoca, almeno.
Molto più realistico, e "viscerale", di Profondo Rosso.
Le condizioni in cui è ridotta la villa fanno proprio cadere le braccia... sai qualcosa sul perché? (va be' che è stata abbandonata per 50 anni, ma sembra bombardata... che disastro!)
La chiesa, invece, è il contrario... che differenza, da allora (ma davvero nel '76 era sconsacrata, sai mica? Per permettere alla troupe di mettersi a fare "affreschi"...)
Peccato davvero, però, di una cosa:
La "casa dalle finestre che ridono", appunto (quella sotto la quale Cavina scavando fa uscire la mano, insomma) non c'è.
Posso immaginare il motivo, considerando le condizioni in cui era villa Boccaccini, ma ti chiedo conferma: non esiste più?
Ciao! La casa con le finestre che ridono purtroppo è stata distrutta tanti anni fa :(
Villa Boccaccini non saprei il perché delle condizioni. Ho visto è in vendita il terreno, forse ristrutturarla è molto costoso e staranno aspettando un acquirente, ma non saprei con esattezza, è una supposizione :(
@@nikyargentoyoutube grazie x la risposta. Poi, cmq, dopo aver commentato il tuo video, mi sn rifatto un giretto sul web, in crrca di foto di scena,ed ho notato - e ricordato, nel film si vede - che quella casa era, allora, quasi in condizioni simili a quelle della villa oggi.
Facile, arguire che fine abbia fatto...
Peccato che in italia si lasci cadere tutto in rovina (le chiese no, però... ma guarda)
Ma riguardo alla villa, se magari il tuo video dovesse vederlo la persona "giusta"... magari ci potrebbe fare un pensierino, di rimetterla su.
Altra domanda da cinefilo: dici che c'era scritto "in vendita": il cancello che si vede nel film, c'è ancora?
Concludo salutandoti con... "quella " frase, alla fine del film (quella che ti fa restare con la stessa espressione di Capolicchio, alla fine), che fa il paio con la "intro" del film, tra le più terrificanti che io conosca, a tutt'oggi.
"...Che peccato, adesso che Livio è morto....
...Mi tocca fare tutto da sola...!! Eh eh eh eh.....!"
@@mssmmgnn Purtroppo del cancello 0 tracce :(
Di nulla, grazie a te
Bravissima❤❤❤❤pure io ho fatto iil video a Comacchio per il film
Pupi Avati è sempre stato una garanzia, io amo anche Thomas e gli Indemoniati ❤️
Si 😍
Ne parlavo proprio oggi al bar,oh non c'era uno,giovane o vecchio che l'avesse mai visto,un thriller che ti tiene attaccato alla poltrona fino all'ultimo, budget limitatissimo,attori non famosissimi ma tutti azzeccati,musiche ossessive,non capisco le critiche per il tuo spiegare,non penso tu sia una professionista,la scena quando ha il sidecar e lo posteggia e lì che si vede scrollare la moto per il terremoto,pare che in zona abbiano ridipinto un casolare con le finestre ridenti,brava e complimenti,suoni mica in un gruppo prog ?🤟😉
Grazie! Eh è uno dei miei primi video, capisco le critiche 😂☺️Adesso spero di essere un po’ migliorata… no non suono attualmente, ma mi piace la musica 🤗
@@nikyargentoyoutube si sposano bene questi film col genere prog70,in primis Profondo Rosso/GOBLIN.
Uno scempio che villa boccaccini sia stata lasciata a questo degrado. Io abito in zona e ho avuto modo di fare qualche visita nel corso degli anni ....ormai è a livelli irrecuperabili purtroppo. Del resto col comune che ci si ritrova
Davvero, un peccato :(
ma la casa dalle finestre che ridono è crollata vero?
L' hanno demolita :(
@@nikyargentoyoutube shit!
Sei a Comacchio...il mio paese d'origine...❤️❤️❤️
Complimenti per questo video stupendo. Soltanto a rivedere il posto mi viene inquietudine. Peccato per la villa
👍👍👍✖
Più che il video mi ha incantato la bellissima ragazza !!
villa bocaccini in queste condizioni è ideale per realizzare altri film horror XD
Ahauhaha
great! mariobava film location please! please! and come on Japanese movie location
It would be great :)
❤
Ottimo thriller all italiana
ero curioso di vedere le pareti affrescate della villa ma mi sa che è già tanto se c'è ancora qualcosa in piedi :(
Già :( Che peccato
Complimenti per i video! Se ti capita di passare a Civitavecchia hai a portata di mano tutte le locations del film "Che ora è" di Ettore Scola
Grazie e grazie per il consiglio 🤗
@@nikyargentoyoutube è un piacere! Se vai con il treno, a meno di un chilometro dalla stazione raggiungi molti posti dove sono state girate diverse scene!
Dottor Mazza e arrivata l'attrezzatura contento?
spende male i suoi soldi solmi...
Comunque anch'io sono un po' 'feticista" per location varie,di film ma anche di copertine di LP,a New York c'è stato l'imbarazzo della scelta, bisognerebbe starci un anno🤟
Solo la bella Emilia Romagna poteva offrire la location al film!
Perché dire location e non luogo o posizione In italiano?
Vallo a chiedere anche ai nostri governanti però, idem quelli della Lega, che quando c'era maroni ministro del lavoro, si faceva chiamare del welfare, proprio lui, che aveva nel DNA del suo partito la territorialità, al punto da chiamare certi paesi anche con la dicitura dialettale. Coerenza = ZERO! 👎
In realtà e looghessccssccion
Loghessccssion voto diescii
@@mawro23340 hai ragione. Vai a dire lochescion a uno di Comacchio e vedi dove ti manda ...a fare in c...
Ciao sai che questo film lo avevo visto Hal cinema quando e uscito avevo 18anni il 1976 per me è stato un anno bellissimo
Inquietante quel porticato...sembra infinito.
Vero :)
Ma la casa con le bocche disegnate?
É stata completamente demolita :(
Era un casolare situato nella località di Malalbergo, provincia di Bologna.
Oggi non esiste più.
@@max-8133 grazie ciaooo
@@mariapiga6822 Figurati, è stato un piacere poterti essere di aiuto. :)
Sarebbe bello vedere Zeder la location
Io le só tutte!
E si che sei da sposare.
Peccato per la villa , potrebbero restaurarla😢
Non è più recuperabile da tempo