io ho notato un altra piccola cosa, per esempio log2 di 16 = 4 in pratica facendoci caso 2 elevato alla 4 fa proprio 16(ovvero l argomento del logaritmo) quindi così mi sembra chiaro ;)
@@QuiMatematica ti ringrazio per la semplicità con cui hai fatto capire la cosa :), per caso farai mai qualche video su come fare per bene uno studio della funzione?
io ho notato un altra piccola cosa, per esempio log2 di 16 = 4 in pratica facendoci caso 2 elevato alla 4 fa proprio 16(ovvero l argomento del logaritmo) quindi così mi sembra chiaro ;)
E' corretto: hai proprio applicato la definizione di logaritmo.
log2(16) = 4 perché 2^4 = 16
@@QuiMatematica ti ringrazio per la semplicità con cui hai fatto capire la cosa :), per caso farai mai qualche video su come fare per bene uno studio della funzione?
@@s4sy028 Sicuramente prima o poi li farò... forse già durante il prossimo anno scolastico.
Che carino!
Pitagora
Uh?