Ciao Totò ti devo fare i complimenti per la tua competenza , la dialettica e la passione che metti nei tuoi video , è un piacere vedere e seguire persone come te , bravo!
Complimenti per il modo di raccontare sia la moto sia la passione per le due ruote. Apprezzo molto i tuoi giudizi sempre misurati e obiettivi. Buona strada e buon lavoro!
buongiorno. E' il primo tuo video che vedo. Mi sono iscritto al canale. Complimenti, davvero ben fatto senza troppe "pippe" come si dice qui a Bologna. Anche io ho la XR e sto scavallando i 10.000 km e più ci giro più mi innamoro. Dopo 3 Moto Guzzi, Aprilia, Honda, Ducati non avevo mai avuto una BMW. Questa l'ho comprata perché volevo alzarmi dai semi manubri (vado per i 50) e ne ho provate diverse. Su questa mi ci sono seduto sopra, senza provarla, e l'ho presa. Ha una posizione di guida eccellente, si piega benissimo, se gliene dai ti diverti ma non è una strappabraccia (anche se in un bel po' con 160cv stanno dietro) e se vuoi polleggiarti metti il cruise control ai 140 e ti fermi per fare benza. L'unica cosa quest'inverno un po' di imbottitura nella sella la farò aggiungere :) ancora complimenti per il video!
Grazie Davide :D Bello sentire un parere come il tuo! Sì la sella può dare fastidio in alcune condizioni. Io sono in attesa della sella comfort, vi aggiornerò :P
Nulla da dire,ripeto quanto ti avevo già scritto: ritengo le tue considerazioni a dir poco ineccepibili,oltretutto riesci a non essere per niente "di parte". Complimenti,ce ne fossero di youtubers come te... I tuoi video sono dei VERI servizi,riesci ad intrattenere fornendo informazioni utilissime per chi fosse interessato ai prodotti che porti sul canale. 👋
la hop appena comprata, mi ricorda moltissimo la mia BMW1250 RS, una moto onesta, da viaggio ma anche da uso quotidiano, a mio avviso piuttosto comoda (magali la sella è un pochino da rivedere), pochissime vibrazioni per essere un bicilindrico, ho montato le borse (sempre stracomode quelle BMW) ed il parabrezza aumentato visto che sono alto 186 cm. insomma a mio avviso hai fatto una recensione corretta. bravo
Ciao Salvatore, ci siamo già incrociati con Biker Torino e dintorni . Gran bella presentazione di questa F900 XR . Per me che stò cercando una sostituta per la mia vecchia Yamaha TDM 900 , è stato molto interessante
Tempo fa avevo provato anche io la 900 xr e devo dire che non mi era dispiaciuta, se dovessi passare a una moto più comoda rispetto alla mia penso che la prenderei in considerazione. Complimenti per il video 👍
@@TotoRider si, dai.....provala! avrai la tua F900 con una grinta in più e tanta voglia di "andare".... (tiscriverò in privato per descriverti le mie sensazioni a bordo); un cordiale saluto!
Complimenti per i video, davvero interessanti. Sono in possesso anche io della 900 xr e mi piacerebbe tanto che mostrassi tutte le piccole castomizzazioni che hai fatto sulla nostra moto...( Come hai collegato il navigatore, come hai montato la borsa serbatoio, da dove prendi la corrente per caricare le varie actioncam) etc etc. Chiedo troppo? 😁😁😁. Un saluto e ancora complimenti per i contenuti dei video 💪💪💪
Riesco a risponderti in un commento. Il navigatore lo collego sul supporto originale con l'adattatore 3dmotorrad, la corrente la prendo dalle powerbank, la borsa da serbatoio ha il suo anello che va montato sul tappo benzina. Trovi video dedicato sul canale
Gran moto, completa con i cv giusti per la strada, anche se preferisco la 1000 4 cilindri che infatti è tra le papabili candidate come mia futura moto😁 ma li saliamo di categoria 😅 sicuramente questa 900 ha un ottimo rapporto qualità prezzo insieme alla tracer è la scelta migliore per chi cerca una soluzione a 360 gradi. Like come sempre collega ✌🏼😉🔝
Ciao Totò, altro bel contenuto, ricco di competenza unita a contagiosa passione. La 909 XR è senza dubbio un gran mezzo, se stiamo a vedere, il mercato è pieno di moto "non capite" (io ho una Shiver, che colloco assolutamente in questa categoria), mezzi assolutamente validi ed adeguati che passano immeritatamente in secondo piano. Boh, sarà il mercato, sarà che i motociclisti son gente strana. Grazie x questi video, continua così? 🏍️👍
acquistata con pochissimi chilometri, modello full optional (non le manca nulla). moto straordinaria! ciclistica spettacolare (si piega come una moto stradale), guida particolarmente fluida, bella, comoda. motore brillante. come tecnologia ha tutto ciò che serve (anche oltre). soddisfa pienamente le mie esigenza. la ricomprerei altre mille volte!
Ciao, Toto complimenti per video e contenuti. Credo che sia una moto con una grande ciclistica una ottima garanzia dal motore gustoso che mette d'accordo un pò tutti 👍
Appena compito un anno e quasi 10k km, provengo da una R e devo dire che sparandomi 500/600 km a botta trovo la XR molto più comoda e “riposante”… a parte la sella che è molto ma molto scomoda! Altro difetto scalda un po’ troppo rispetto la R, per il resto tutto ok!!! Buona strada
Ieri sono tornato da un viaggio in Calabria di 800Km. Ho seguito il tuo consiglio di non appesantire lo zaino (non ho valigie o bauletti) e quindi con la schiena sto apposto. Il problema è stato il polso destro e soprattutto il sedere ahah
Ciao, un applauso per questo resoconto preciso e dettagliato. Bravo! Per chi come me è interessato a questo modello, questi tuoi video sono oro. Io in realtà sono indeciso se prendere questa o una Turismo Veloce 800 Rosso. Tu hai provato la TV? Secondo te per un viaggio in coppia quale potrebbe essere la più comoda delle due, soprattutto per il passeggero? Grazie
Mah, per come sono fatto io se devo spendere 20.000 euro su una moto andrei di GS. che senso ha prendere una moto come la Turismo Veloce che come prestazioni è tale e quale alla F900xr e in più ha pure problemi di affidabilità e una manutenzio e stra costosa?
@@TotoRider Beh dai no, quei numeri non ci sono. Pur avendo aumentato di 2k il listino 2023, la Rosso arriva a 18.200. Sono uno sproposito di soldi che non gli darei mai, questo è ovvio e sacrosanto. Motivo per cui sono orientato sulla Rosso 2022 che si può trovare nuova a 13.900, ma io con 1.800km l'ho trovata a 12.000, stesso prezzo che mi hanno fatto in concessionaria BMW per una F900 nuova con permuta. Non è del tutto vero il discorso affidabilità ed onerosità: i modelli degli ultimi anni man mano hanno risolto i problemi di gioventù, quindi ora è più raro che ci siano difetti grossi e invalidanti. Così come, dicono, i tagliandi non siano proibitivi. Ma tralasciando il paragone tra i due marchi in termini di assistenza e quant'altro che è nettamente appannaggio di BMW, volevo capire se per caso avessi provato la TV essendo nella stessa categoria dell F900 per avere dei feedback sulla comodità di viaggio in coppia...
non prenderei mai la turismo veloce. Esercizio di stile poco pratico. La vendono solo a chi antepone l'estetica a tutto il resto. Rigida, valigie piccole, costosa, prova a vedere la manutenzione speciale e il gioco valvole quanto te lo fanno pagare e ogni quanto lo devi fare. Poi cambi idea.
@@TotoRider No ma chiaro che si deve tenere in considerazione tutto quanto per valutare i pro e i contro di una determinata scelta. Infatti credo che andrò sul sicuro e amen. Grazie per il parere.
Ciao, complimenti per il video chiaro e oggettivo. Posso chiederti come ti sei trovato a livello di sicurezza? So la moto ha abs pro cornering ed è munita di controllo a 6 assi
Ciao Toto, la presentazione del tuo video sulla F 900 XR mi sta convincendo all'acquisto. Un consiglio vorrei da te, preferisci l'acquisto di un nuovo, oppure azzardare su un buon usato di pochi KM? Grazie per la personalissima risposta e complimenti per i tuoi formidabili video.
Anche io possiedo questa fantastica moto. Prima di acquistarla ha visto e letto parecchie recensioni tra cui anche un tuo video che mi ha colpito, in primis per il nome tipico del sud (buon sangue non mente 😉), e poi per la descrizione ben fatta, da utente esperto ma non pistaiolo, che rispecchia molto la mia indole. Volevo chiederti se ha provato il BMW connected cradle e se hai fatto qualche recensione? Inoltre anche per me si avvicina il primo tagliando e volevo chiederti tu dove hai portato la tua e come ti sei trovato. Grazie. 😊
Ciao e complimenti per il video, da possessore concordo con te al punto che mi è stato chiesto con cosa la cambieresti... Risposta con nessuna è una moto molto equilibrata e poi la mia Gold attira gli sguardi tanto che mi fermano per fare i complimenti 🤣.
Ciao Totò, sei bravissimo e seguo i tuoi video da molto (mi sono iscritto oggi 😂 scusa). Ti voglio chiedere un informazione personale, sto cambiando moto e non so quale scegliere Tiger 900gt pro, bmw900xr, bmw850gs mi aiuti con un consiglio personale?? Altezza 1.87
eh giusto oggi esce un bel video sull'argomento. GT Pro a oggi tra quelle che hai detto è la più polivalente, anche se scaldicchia. F850 non conviene più di tanto perchè è uscita la f900 gs che a livello di contenuti ha qualcosa in più. F900 XR inizia a sentire il peso dell'età però è diventata quella più economica. Dipende dal tipo di strade che fai e se ci viaggi in doppio oppure no.
ciAo e complimenti per la completezza e l'obbiettività! per le mie esigenze avrebbe troppa poca autonomia, sarei indirizzato su un Honda NT 1100, giudizio Tuo a riguardo? grazie🙏
Ciao! Devo cambiare pneumatici, sapresti darmi un consiglio? Premetto che non ho grandi esigenze corsaiole quindi prediligo una gomma versatile e duratura. Adesso ho le Bridgestone e non mi sono trovato male. Grazie per la risposta
Ciao! Grazie per avermi rimandato a questo video! Siccome sono alle battute finali vorrei sapere quanto costano le valigie laterali della f900, vorrei capire cosa fare non avendo una concessionaria bmw vicino casa, vorrei sapere se in fatto di lunghezza è superiore alla tracer 9 che hai paragonato, cioè tra pilota e passeggero su quale vi è maggior spazio? Perdona il terzo grado, ma un guru è un guru! (Beccati questa!😜😁) Grazie x tutto!!! Campanella super attiva!!!
Ahahahahah mi sei piaciuto xD Allora per la comodità del passeggero, sulla f900xr ha una sella un po' più stretta ma gambe più distese. E' soggettivo, ma la mia ragazza si trova bene e abbiamo fatto anche 1000 km in un week end. Le borse laterali bmw costano sui 600 euro nuove con nottolino da codificare. Sapevo che all'inizio qualche concessionario le regalava sul nuovo, ma se controlli ci sono anche molti usati in vendita. Altrimenti puoi sempre scegliere di rivolgerti all'aftermarket, ma secondo me le originali son più belline.
Quando parli della BMW non sento tutto quell'entusiasmo che avevi nei tuoi vecchi video con la FZ6. Sembra che la BMW ti piaccia, ma sotto sotto non ti rapisce, sa fare tutto bene ma non eccelle. Quindi... Invece di comprare un'altra moto (visto che non trovi alternative a questa) sarebbe fantastico se tu investissi nel ricomprarti la tua vecchia FZ6 come seconda moto. P.s. sono possessore della FZ6 S2 e non mi stanca mai 😍 nella sua semplicità, dove l'elettronica è zero e quello che conta è il manico. Emozioni da vendere
vedremo, con Mary più che la moto in sè era il legame e ciò che quella moto significava per me. il primo passo, l'indipendenza, l'avvio di questo canale, la mia amica venuta a mancare troppo presto. E' ovvio che parlando di Mary c'è un'altra luce negli occhi, ma sarebbe una moto che userei davvero poco.
Capisco bene le tue motivazioni e ritiro l'idea proposta nel precedente commento, è perché da possessore FZ6 sono di parte 😅😂, mi piace molto il tuo canale, che si distingue in positivo dalle tamarrate di video che vanno ora di moda. Ti seguo da quando lo avevi appena aperto e ho continuato a seguirti per la passione che trasmetti. Capisco anche che la BMW sia molto più utilizzabile e una moto nuova possa permettere la creazione di più contenuti, visti le svariate sfaccettature di utilizzo che possiede. In ogni caso, a me piace tanto la tua BMW e quando ne vedo una parcheggiata fa una bellissima figura. Continua così
Grazie del video, ben fatto con competenza e chiarezza. Ritengo la F 900 XR un ottima moto tra le migliori della categoria, forse solo la TRACER 9 é un pelino superiore comunque entra e rappresentano il riferimento er questo tipo di moto. Sono quasi convinto di comprare una nuovissima CF MOTO 700 MT che ho visto ALL'EICMA mi sembra in rapporto qualità e prezzo un buona scelta perché oltre al prezzo c'è molta tecnologia. Mi piacerebbe un tuo parere su questa moto che anch'essa ha un motore cinese che è montato anche sulle KTM. Ciao e buona strada. 🥂
Buonasera Appena visto il video, faccio una premessa le critiche se costruttive vanno accettate. Io non ti faccio critiche, la moto è tua, fosse anche uno sgorbio, la moto ti diverte e ti piace, quindi è tutto ok. Per dirla tutta fregatene. Io è vero ti ho fatto una critica, ma non era certamente per la tua moto. Penso che alla fine sia una buona moto, mai provata, ma mi fido di quello che vedo nei tuoi video.
ma infatti le critiche costruttive le ho sempre accettato e qualora si parla e si discute io sono sempre aperto. I giudizi e le opinioni basate sul nulla no però. Il motore è cinese, non è un'argomentazione, è un dato di fatto. Viene costruito in Cina. Così come vengono costruiti in Cina il tuo cellulare, il tuo televisore la multistrada V4 e una miriade di altri prodotti che invece bramiamo. Bisogna scindere critica da opinione. E se le critiche sono ben accette, le opinioni che non vengono argomentate le cestino per direttissima :)
Fai bene. Però mi piacerebbe anche il tuo giudizio su altre moto, e non per forza dai 1000 cc in su. Quanto alla tua, non sono un amante del GS, quindi per questo ho un occhio "particolare" verso le BMW. Un mio conoscente me ne parla bene, ed è in attesa di una S1000rr (spero di non aver cannato la sigla) 19+6 di opzionale, una moto che non mi piace, non amo le super sportive, ma che non mi potrei nemmeno permettere. Continua così...io ti seguo, mi iscriverò penso, ma spero di vedere anche altre moto. Cordiali saluti
Cavolo, dimenticavo, ho proprio una cinese, e non la Benelli. Posso dire solo che in Cina si vendono circa 3 milioni di moto all'anno, cilindrate piccole è vero ( 17 milioni compresi gli scooter) pensare che siano tutti cessi... è ridicolo. Poi, ormai lo sanno anche gli asini, dal punto di vista tecnologico la Cina è la N1 al mondo, molto dietro gli Usa...e il resto del mondo
eh le altre moto arriveranno tanto più saremo. Più voi vi iscrivete più io ho modo di mettermi in contatto con le aziende, con i fornitori e con i distributori per poter portarvi nuovi contenuti.
Avevo una Transalp con 178.000 km e l'ho venduta ma andava come nuova, ho un Burgman 650 con 118.000 km a va ancora benissimo ... tanto per quelli che cambiano la moto a 20.000 km
Sono d'accordo con te, io se mi trovo bene con la moto e non ci sono moto nuove che non mi soddisfano mi tengo quella che ho e faccio tutta la manutenzione che serve, anche a me mi capita che mi criticano la mia moto supersport ma per me è una moto fantastica è una moto che puoi fare quasi tutto, ma non l'anno capita ho la categoria ducatista la pensano sempre sportiva, grazie per questo video e di questi informazioni
Ottima moto sicuramente la XR, penso che sia forse la migliore per un eventuale upgrade in futuro della mia Versys 650. Anni fa ho avuto la F800S e confermo che il prezzo dei tagliandi era onesto, tra l'altro uscivo dall'officina col sorriso stampato perché prima di riconsegnarmela la luvidavano a nuovo (non ho mai saputo se era una gentilezza di quella officina oppure è una pratica comune di BMW, anche a te capita?)
Mi permetto di aggiungermi, ho una Versys 650 primo modello e 6 mesi fa ho preso la F900xr full optional usata garantita, quindi appoggio pienamente i consigli di Toto. Con la Versys ero contento, con la F900XR sono strafelice. 😃😃 È leggermente più impegnativa da guidare, ma dipende anche da come la vuoi guidare e dal tipo di strada, se misto stretto, lento o veloce, in ogni caso, il divertimento è assicurato. Forse in città è un pelo meno agile della Versys, ma appena ci prendi la mano, non te ne accorgi più. Conclusione…se fai il passaggio, non te ne pentirai! 😉
Tenuto conto di tutte le evidenti diversità sia per anagrafica che per scheda tecnica, da come descrivi il motore mi ricorda molto il 2 cilindri della “vecchia” Yamaha TDM 900…
Ciao Toto, un confronto con la turismo veloce rosso, è secondo te possibile? O sono diverse su troppi fronti? La TV l'ho provata sabato e ammetto che mi è piaciuta moltissimo...vorrei provare la xr, ma dalle mie parti nn c'è modo di trovare un test ride. Grazie mille, e ottimo video come sempre ✌️
Ciao, ottima recensione...complimenti. DOMANDA : per viaggiare in due , come l'hai trovata? ... la vorrei comprare e mi chiedo come starebbe in sella la mia compagna , da passeggera ? Grazie
Molto bella la 900 XR, credo che BMW non abbia più prodotto/aggiornato la mia amata 800 GT per puntare su questa crossover, che oggi sono tanto di moda.
th-cam.com/video/3uF9yJAPLaY/w-d-xo.html non c'è una migliore in assoluto. Dipende un po' dalle tue esigenze e dal tuo budget. Alla fine a oggi la f900 è quella che costa meno.
Ciao Totò, oggi sono passato in conce per valutare la XR, ci sono salito su e toccando con metà del piede da entrambi i lati. La mia prima impressione è stata un po' di pesantezza per alzarla dal cavalletto laterale, non ho potuto fare un giro poiché era tardi, ma volevo quindi chiederti quest'impressione è normale data l'inclinazione in posizione di fermo? Le prime volte è capitato anche a te? Con il tempo si riesce a gestire meglio la cosa?
Ciao caro, sí è normale. Hai la stessa impressione anche con la s1000xr. Oltre al fatto che quando la metti sul cavalletto sembra di cadere, ma ci si fa l'abitudine
Meno male, inizialmente la cosa mi ha preso alla sprovvista, mi aspettavo di sollevarla facilmente ho dovuto puntare il piede. Inoltre il pavimento liscio del conce e le converse non sono il massimo per un test in moto. Grazie 1000 per la pronta risposta
Toto, aggiornamento: ho fatto il testride della xr. Moto davvero magnifica, facile ed intuitiva da guidare. L'ho guidata in due per circa 35 minuti e nonostante le buche e le asperità della strada sembrava di andare sul velluto. Approvo a pieno la tua descrizione sia i pro che i contro.
Bene dai! Ss vuoi prova anche la tracer 9. Per completezza. La bmw ti dà l'impressione di essere una moto pensata e progettata con attenzione, la tracer 9 sembra un insieme di pezzi messi insieme per fare un po' di cose (motore a parte)
@@TotoRider mi sono già documentato in merito alla tracer, non l'ho guidata ma ho avuto modo di squadrarla per bene, ovviamente sono considerazioni personali: tecnologicamente sembra una moto di una generazione fa, non ha nulla di innovativo, i TFT sembrano usciti da un film cyberpunk e sono confusionari. Nulla da dire sul CP3, e sulle sospensioni se pur poco al passo con la concorrenza. Per concludere, se l'unica scelta fosse la tracer, avrei preferito tenere il mio CBR RR.. 😁😁 Grazie a prescindere per i consigli!
Ciao. Sono possessore di una triumph thruxton 1200 r, quindi segmento di moto totalmente diverso, ma per esigenze di viaggio mi sto guardando intorno, e questa BMW mi intriga parecchio. Volevo chiederti se mantiene, seppur ovviamente in maniera ridotta, uno spirito sportivo, se è divertente farci qualche piega nei fine settimana. Grazie e video ottimo! 👍
Avoja, io frequento i passi alpin8, 48 gradi di piega con gomme turistiche e pedaline grattate ambo i lati direi che possono bastare. Nel misto, sia stretto che veloce è una bella lametta
Ciao. Guarda, avrei dovuto farmela già 2 anni fa, ma sentivo di non avere ancora "sviscerato" il concetto "street triple rs" dopo 30k km🤔 Quindi ho optato per accattarmi una street triple rs 2020, per farne altri 30k 😅. Perché ne sto parlando ? Perché tu l hai nominata tra le moto più "sportive" della xr900 e... La cosa non è così semplice, in realtà 🤔. Mi spiego: nelle condizioni "ideali" non c è storia, la street RS gli gira attorno, d'altronde ha oltre 20 CV in più e pesa tra i 30 ed i 40 kg in meno 🙄. Ma queste condizioni ideali sono - asfalto come un biliardo - misto medio/veloce. Aggiungo: oltre a quanto sopra servono skills di guida non indifferenti, per fargli fare ciò di cui è capace, che è moltissimo ma, cmq, è abbastanza specialistica. Dagli un asfalto non disastrato, ma meno che perfetto, stringi un po' il raggio di curvatura, e le skills necessarie per farla andare forte salgono esponenzialmente. 😉 La xr, che cmq ho provato in modo estensivo in 2 diverse sessioni per circa 500 km totali sulle "mie" strade, dove ho riferimenti pressoché totali, è veramente una delle più grosse SLEEPERS che siamo mai comparse sullo scenario motociclistico!😍 BMW la promuove come turistica sportiveggiante medium level ma, in realtà, tra le curve è UNA IENA. Letteralmente. Non oso pensare come possa andare con gomme dal profilo più aggressivo delle cmq molto buone road5, altre "SLEEPERS" ma tra le gomme 😅. Inserisce e percorre talmente forte e talmente in modo "facile", che poi nella successiva fase di uscita il, sulla carta, "asfittico" motore (in senso relativo, ovvio) all improvviso non è poi così importante, perché i valori espressi sono più che sufficienti per farti restare davanti fino a velocità davvero importanti e difficilmente esprimibili, su strada aperta. Insomma, nel 2023 me ne accatterò una, e la "svilupperò" in chiave "guida stradale MOLTO sportiva", per vedere dove può arrivare ottimizzando il tutto. Ma già ho un idea piuttosto chiara 😉 Aggiungo dicendo che quando l ho provata mi ha ricordato molto, come "modello" di guida, la mia ex ktm950 SM... Non aggiungo altro, chi sa di cosa parlo SA 😅☝️
hai fatto un quadro più che chiaro! Molti non ne traggono neanche il 10% delle moto che guidano, accelerano sul rettilineo e pensano di andare forte, ma la realtà è ben diversa. Guarda sul video del confronto in quanti dicono "eh ma la mia consuma 22, 23 km al litro" riferendosi alla tracer. Ma chiaro, se vai a passeggio tutte le moto di oggi per quanto sono magre consumano nulla. Ma il gas glielo devi dare!
ho una street triple ma soffro la mancanza di bauletti in alune occasioni (ok, da casaa destinazione borse sw motech e via.. ma se nel percorso voglio visitare un borgo.... ). Sto valutando sia F 900 XR che S1000XR (più sportiva, ma anche molto assetata e sin troppo potente)... sono indeciso (dovrò cercare di provarle). Consigli? La F 900 XR ho paura che mi sembri troppo piantata...
una domanda, a 20.000km ci dovrebbe essere anche il controllo e regolazione valvole. Forse per quello non hai pagato tanto… Quanti chiede BMW con la regolazione valvole ? grazie
Ciao, Che dire del quickshifter, soprattutto alle basse velocità. Com'è la tua esperienza, molti TH-camr non parlano di un'esperienza molto bella con lo stesso. Ps: my italian is not very "fluid" 😉
quick shifter is made to be quick, so there's no reason at all to use it when you go slow. It has to be used over 4000rpm and above, if you are below those rpms, use the clutch.
Ho letto di un possessore della 900xr che si lamentava che ogni 1000km aveva un consumo di olio eccessivo, circa 200cl si è lamentato con la casa madre ma la risposta è stata è normale. Possibile un consumo così alto di olio ? Grazie x la risposta..
Io rabboccavo un 3/400 grammi ogni 5000km Tutte le moto odierne consumano olio. Non immaginare che con un'aprilia tuono o una multistrada sia diverso. È un materiale di consumo e si consuma. Come si consumano i freni, la frizione e il resto
Ciao, chiedo solo un chiarimento. Se il pacchetto OIL INCLUSIVE costa 340 euro per 3 anni/30000 km significa che per ogni eventuale anno spendo circa 110/115 euro... ma sulla fattura dell'officina il costo accreditato dell'OIL INCLUSIVE è di 45 euro! Cosa mi sfugge? Grazie
Ah! Scusa, hai ragione, mi sono dimenticata della manodopera... ma in ogni caso hai risparmiato 100 euro in officina ma nei hai spesi 115 annui nel pacchetto. Comunque grazie della risposta veloce! Buona giornata!
Ciao.. io ho una Trident 660.. Favolosa compagnia da un anno e ho fatto oltre 16000 km.. Ora vorrei una moto per fare qualche viaggio e sarei orientato su una 900 xr o 900 r L'unico dubbio che ho è riguardo al cambio elettronico.. in quanto su quello di questa moto è sulla R ho sentito enormi critiche riguardo alla sua durezza e quasi da non utilizzare sotto i 4000 giro e in scalata. Provenendo da quello di triumph che è un burro e cambio anche sotto i 2000 giri questo pwr me é un grosso e determinante punto di domanda... Vorrei per cortesia un tuo parere.. Ti ringrazio
mah guarda all'inizio è un po' contrastato (come su tutte le BMW) ma ci fai l'abitudine. E' un cambio che va usato per andar forte, non in città, quindi sì, sopra i 4000 giri. Devo dire che dopo l'aggiornamento è migliorato molto e adesso è bello fluido, sia in salita che in scalata.
al momento credo con nessuna. Non voglio un 21 pollici di certo, 19 neanche perchè poi alla fine non mi sentirei comunque sicuro ad affrontare off road con una moto di quel tipo (per cui escluse v-strom e triumph tiger) GS fenomenale, ma al momento è troppo, davvero troppo. A livello di Naked per viaggiare non ce ne sono più, la Tracer 9 GT è indietro per molti aspetti. Tengo questa e valuterò se ne faranno una seconda versione.
É troppo. Consuma troppo, va troppo forte, è troppo grossa. Preferisco avere meno e riuscire a sfruttarlo di piú che avere tanto e riuscire a sfruttarne una parte
Grazie terrò presente il tuo giudizio imparziale cerco di provarla e poi valuteremo io ora possiedo cbr1000rr cerco comodità e ovviamente motore che nn sia un chiodo mi accontenterò mi basta una coppia discreta non saranno mai i 114 nm della mia, ovviamente ma vedremo di persona col test sul guidato
Parteciperò al Riding Together solo per provare la F900XR.. è introvabile altrimenti la gamma di bicilindriche BMW da provare in concessionaria! A mio avviso le motorizzazioni "medie" tra gli 800-900 cc sono le migliori per equilibrio generale!! E Bmw è sempre una garanzia...la manifattura del motore cambia poco..nessuno che si lamenta se gli IPhone sono assemblati in Cina però..ormai è la realtà!
anche secondo me. non c'è motivo di propendere per le maxi, se non per apparire "di più" agli altri. Le medie di oggi son già eccessiva per l'80% di noi.
Ma come si fa a chiamare 800-900 medie cilindrate? Per caso le maxi sono 1600? Io non penso che niente sopra i 700cc sia media cilindrata. Altrimenti una 500 cos'è? Bassa cilindrata?
@@brandogiuffrida646 concordo con te in linea di principio ma ormai la "classificazione" che si dà è questa..ad ogni modo la sostanza non cambia in base al nome che si decide di attribuire alla categoria con quelle caratteristiche (entro i 1000cc, attorno ai 100-110cv)..la successiva, come citata anche da @TotoRider è quella delle Maxi (GS 1250-V4 1100 ecc ecc)
Sí è proprio cosí. La fascia di appartenenza non è data dalla cilindrata, ma da potenza e costo. Con gli anni a causa delle normative le cilindrate sono aumentate e le potenze sono rimaste invariate. Un 600 nel 2008 aveva anche 130 cavalli, oggi la naked media piú potente ha 129 cavalli, pur avendo un 900cc di cilindrata. La fascia bassa è sotto gli 8000 e va fino agli 80 cavalli, poi c'è la fascia media tra 8 e 15000 fino a 130 cavalli e poi ci sono le top. E le potenze è dal 2002 che sono quelle. Il discorso 'eh ma è un 900, non può essere fascia media" è vetusto e fuori tempo. Siamo nel 2022, non nel 2005.
@@TotoRider uffa, ma perché alcuni cambiano le forcelle?? Un amico ha la tua stessa moto e dice che il fatto di "affondare tanto" rende invece le gite confortevoli! Io sono indeciso tra due acquisti e sono le ultimi considerazioni che sto facendo, ma trovo un mare di dubbi...uffa! Parlami tu, oracolo vloggeriano del tubo!!!🙏
Come detto in piú video riguardanti la f900xr, la forcella è tarata per lavorare in maniera confortevole. Poi è ovvio che se uno pesa 110kg potrebbe trovarla morbida, ma fa tanto lo stile di guida. Io non ho sentito la necessità di cambiarla, nè andando da solo nè andando in doppio. Per cui il consiglio è: se ti piace, prendila e non farti paranoie
guarda io non ho avuto chissà che problemi. E il concessionario dove ho fatto i tagliandi non mi ha mai detto che c'era poco olio. Alla fine è in garanzia, vado una volta ogni 5000 km a farle dare un check, se ci fossero problemi risolvono comunque loro :) Io comunque mai rabboccato.
@@TotoRider il mio concessionario dista 100km. Appena presa la moto lo scorso anno mi sono accorto che astina olio non segnava olio. Fatto controllare e hanno messo olio. Poi piccoli rabbocchi ho fatto. Scomodo cmq controllare livello olio. Cmq io sono soddisfatto della moto mia prima BMW prima sempre Kawasaki.
Complimenti per i tuoi video...sono attualmente indeciso tra la f900r e la xr. Se hai avuto modo di provare anche la r sai dirmi se è molto più scomoda rispetto alla xr (si soffre di più a livello di schiena?) grazie mille!
Non capisco perché raggiunti i 20000 km molti cambiano moto,di fatto è ancora praticamente nuova il tagliando dei 20000 oltre che alla sostituzione delle candele,prevede anche la sincronizzazione del corpo farfallato, però proprio non capisco è un tagliando di poche centinaia di €uro, a cambiare moto invece si spendono parecchie migliaia di €uro.....poi ovviamente se uno si è stufato e vuole cambiare moto anche per sfizio,il discorso cambia ...
la mentalità italiana è quella. Cioè che una moto oltre i 30.000 km è da buttare. Nel caso della f900xr il corpo farfallato lo controllano al tagliando dei 30.000
@@TotoRider io vado ha fare il tagliando dei 20000 settimana prossima,in realtà anticipo un pochino,sono a 19000, così mi faccio la seconda metà dell'estate in tranquillità,io gli ho fatti in un anno e mezzo e se ogni anno e mezzo dovessi cambiare moto ,diventerei matto,io mi ci affeziono anche,la mia a me piace da matti (Yamaha xsr 900)e già solo per questo motivo, non la cambierei....in Yamaha fanno tagliandi chiari e amicizia lunga, è un libretto dove per ogni tagliando c'è scritto cosa si spende ,il mio dei 20000,costa 275€.ciao e buona strada .
Ciao a tutti. Questo è un "baco" solamente italiano... Poi giustamente chi può ed ha piacere ha tutto il mio appoggio. Ma l'affidabilità di tutte le moto ha fatto passi da gigante. Persino la Ducati,😂😂😂👋🏻
Io ho la XR 900 del 2020 moto che non comprerei più mi ha deluso molto il fatto che consuma 2 etti di olio motore ogni 1000 km , il concessionario Mi ha detto che ha contattato la casa madre x questo problema è la risposta è stata che x questi motori e’ normale questo consumo , a me sembra una cosa non normale e quindi non riuscirò a sistemare questo Problema e pensare che ho scelto la BMW perché la ritenevo una moto migliore delle giapponesi ma mi devo ricredere .
Allora quello che dice la BMW è sbagliato , perché se la tua non consuma olio la mia ha un problema visto che in 14000 km ho già oltre al tagliando ho già aggiunto 8 etti di olio , però secondo loro è un consumo normale , secondo me non me la raccontano giusta .
Probabilmente nella tua avranno messo a posto questo problema , comunque la cosa che semplicemente ho capito è che sono deluso dalla risposta avuta dalla BMW .
Sto valutando di acquistare un usato l'unicao dubbio mi viene dall'altezza sella ma come si configura l'altezza sella. Gra2per chi mi dedica qualche secondo
sono andato a chiedere un preventivo. Non sanno neanche quando la rimetteranno in produzione, attesa fino almeno a giugno 2023. Costa comunque troppo (oltre 20.000 euro con qualche accessorio) e rimane comunque una naked (meno protettiva di questa). C'ho pensato tantissimo, ma non sarebbe una moto per me e per quello che ci faccio adesso. Oltre al fatto che il bauletto sulla r ci sta malissimo D:
Non poteva fare BMW una MOTO Più bella! E non ci sono moto eguali almeno che non prendi la 1000. Ma li il divertimento (siccome la moto moooolto potente ed impegnativa) ,decade e di contro si alzano i consumi! Aggiungo però una nota : sia L' ESA sia il Quick shift su questa modello sono inutili propio per quello che hai detto tu ,le sospensioni elettroniche devono esserci sia davanti sia dietro altrimenti inutili specialmente se gli ammortizzatori anteriori non sono regolabili . Così come il cambio elettronico troppo duro specie a bessi regimi +fatto male) , ecco perché io l'ho scelta semplice e se sale la zavorrina non ci vuole nessuna strana chiave ,ma ha la sua che si inserisce al pomello senza sporcarsi le mani ...e per il resto questo modello è un gingillo di moto... Mentre per le donne lo spazio non basta mai nemmeno col Camper.🤷🏻♂️🙋🏻♂️
Ma no, il precarico e il mantenimento dell'assetto sono un grande aiuto anche con il solo mono elettronico. Io col quickshifter non ho mai avuto problemi. Adesso è diventato bello morbido, ma la stessa bmw dice che non va usato sotto i 4000 giri. D'altronde si chiama quick (veloce) shifter (cambio) non "cambio automatico" o "dct"
Contenuti, elettronica, tft e servizi annessi son tutti tedeschi. Compresi i 4 anni di garanzia, catena m endurance, freni italiani, sospensioni ecc. Il motore da solo è una piccola parte. Puoi mettere un motore ferrari dentro una 500, ma non sará mai una ferrari. Se un domani ferrari usasse un 4 cilindri o un motore elettrico, sará comunque una ferrari. Economia di scala e globalizzazione fanno il resto.
c'ho fatto: -700km in corsica in 3 giorni: th-cam.com/video/4d0hX6rh58Q/w-d-xo.html - il giro d'italia in 11 giorni: th-cam.com/play/PL7p7BsbpzpZ3564WuVD4XUKeW_bS58C7n.html - diversi week end in francia: th-cam.com/video/zzqa2-k5XXE/w-d-xo.html anche quasi 1000km in un giorno: th-cam.com/video/KcwNvKkfs50/w-d-xo.html fai tu
sì dipende sempre quando e dove te l'han fatto e quanto ti han fatto pagare di manodopera. Se lo fai in inverno in promozione olio e filtro olio hanno prezzo fisso di 85 euro (almeno l'anno scorso era così)
Ciao Totò ti devo fare i complimenti per la tua competenza , la dialettica e la passione che metti nei tuoi video , è un piacere vedere e seguire persone come te , bravo!
grazie caro, il tuo è un bellissimo commento :)
Complimenti per il modo di raccontare sia la moto sia la passione per le due ruote. Apprezzo molto i tuoi giudizi sempre misurati e obiettivi. Buona strada e buon lavoro!
grazie Filippo :)
Bravo!!!mi piace molto la tua imparzialità nel commentare i tuoi mezzi .... complimenti
grazie a te
buongiorno. E' il primo tuo video che vedo. Mi sono iscritto al canale. Complimenti, davvero ben fatto senza troppe "pippe" come si dice qui a Bologna.
Anche io ho la XR e sto scavallando i 10.000 km e più ci giro più mi innamoro.
Dopo 3 Moto Guzzi, Aprilia, Honda, Ducati non avevo mai avuto una BMW.
Questa l'ho comprata perché volevo alzarmi dai semi manubri (vado per i 50) e ne ho provate diverse. Su questa mi ci sono seduto sopra, senza provarla, e l'ho presa.
Ha una posizione di guida eccellente, si piega benissimo, se gliene dai ti diverti ma non è una strappabraccia (anche se in un bel po' con 160cv stanno dietro) e se vuoi polleggiarti metti il cruise control ai 140 e ti fermi per fare benza.
L'unica cosa quest'inverno un po' di imbottitura nella sella la farò aggiungere :)
ancora complimenti per il video!
Grazie Davide :D
Bello sentire un parere come il tuo!
Sì la sella può dare fastidio in alcune condizioni. Io sono in attesa della sella comfort, vi aggiornerò :P
Belli i tuoi video complimenti, ho comprato una f900 xr, seguendo i tuoi video.
Grande! Come ti trovi?
Nulla da dire,ripeto quanto ti avevo già scritto: ritengo le tue considerazioni a dir poco ineccepibili,oltretutto riesci a non essere per niente "di parte". Complimenti,ce ne fossero di youtubers come te... I tuoi video sono dei VERI servizi,riesci ad intrattenere fornendo informazioni utilissime per chi fosse interessato ai prodotti che porti sul canale. 👋
grazie caro, apprezzo moltissimo le tue parole
la hop appena comprata, mi ricorda moltissimo la mia BMW1250 RS, una moto onesta, da viaggio ma anche da uso quotidiano, a mio avviso piuttosto comoda (magali la sella è un pochino da rivedere), pochissime vibrazioni per essere un bicilindrico, ho montato le borse (sempre stracomode quelle BMW) ed il parabrezza aumentato visto che sono alto 186 cm. insomma a mio avviso hai fatto una recensione corretta. bravo
Ciao Salvatore, ci siamo già incrociati con Biker Torino e dintorni . Gran bella presentazione di questa F900 XR . Per me che stò cercando una sostituta per la mia vecchia Yamaha TDM 900 , è stato molto interessante
Ne vale la pena, è una bella moto. Fa tutto, è divertente, consuma poco e ci viaggi anche in due
Tempo fa avevo provato anche io la 900 xr e devo dire che non mi era dispiaciuta, se dovessi passare a una moto più comoda rispetto alla mia penso che la prenderei in considerazione.
Complimenti per il video 👍
come tutte le moto, va capita, ma è di una facilità estrema e pienamente sfruttabile per strada.
Grazie per le info, Toto !!! (io ho la S1000XR.... sono moto davvero uniche, ...diverse!)
devo ancora provarla la s1000xr, anche se più o meno so cosa aspettarmi dato che ho provato la s1000r
@@TotoRider si, dai.....provala! avrai la tua F900 con una grinta in più e tanta voglia di "andare".... (tiscriverò in privato per descriverti le mie sensazioni a bordo); un cordiale saluto!
La s1000xr é veramente una finta touring e te ne accorgi appena apri il gas...
@@fabiopape Grazie Fabio.....si, hai proprio ragione!
Complimenti per i video, davvero interessanti. Sono in possesso anche io della 900 xr e mi piacerebbe tanto che mostrassi tutte le piccole castomizzazioni che hai fatto sulla nostra moto...( Come hai collegato il navigatore, come hai montato la borsa serbatoio, da dove prendi la corrente per caricare le varie actioncam) etc etc. Chiedo troppo? 😁😁😁. Un saluto e ancora complimenti per i contenuti dei video 💪💪💪
Riesco a risponderti in un commento. Il navigatore lo collego sul supporto originale con l'adattatore 3dmotorrad, la corrente la prendo dalle powerbank, la borsa da serbatoio ha il suo anello che va montato sul tappo benzina. Trovi video dedicato sul canale
Gran moto, completa con i cv giusti per la strada, anche se preferisco la 1000 4 cilindri che infatti è tra le papabili candidate come mia futura moto😁 ma li saliamo di categoria 😅 sicuramente questa 900 ha un ottimo rapporto qualità prezzo insieme alla tracer è la scelta migliore per chi cerca una soluzione a 360 gradi.
Like come sempre collega ✌🏼😉🔝
esagerato, sei sempre ben oltre i limiti, consuma uno sfracelo. Troppo
Ciao Totò, altro bel contenuto, ricco di competenza unita a contagiosa passione.
La 909 XR è senza dubbio un gran mezzo, se stiamo a vedere, il mercato è pieno di moto "non capite" (io ho una Shiver, che colloco assolutamente in questa categoria), mezzi assolutamente validi ed adeguati che passano immeritatamente in secondo piano. Boh, sarà il mercato, sarà che i motociclisti son gente strana.
Grazie x questi video, continua così? 🏍️👍
Sará che le riviste soecializzate prendono parcelle per spingere l'uno o l'altro modello :P
complimenti..sei veramente bravo. Continua così
acquistata con pochissimi chilometri, modello full optional (non le manca nulla). moto straordinaria! ciclistica spettacolare (si piega come una moto stradale), guida particolarmente fluida, bella, comoda. motore brillante. come tecnologia ha tutto ciò che serve (anche oltre). soddisfa pienamente le mie esigenza. la ricomprerei altre mille volte!
Bravissimo come sempre, ti seguo da tantissimo tempo! Continua sempre così!!
La consiglieresti anche ad utenti di 163/165 cm?
sì, magari ci vuole la sella ribassata in quel caso
Ciao, Toto complimenti per video e contenuti. Credo che sia una moto con una grande ciclistica una ottima garanzia dal motore gustoso che mette d'accordo un pò tutti 👍
È una bella moto, poi può piacere o meno. Ma è una bella moto
Appena compito un anno e quasi 10k km, provengo da una R e devo dire che sparandomi 500/600 km a botta trovo la XR molto più comoda e “riposante”… a parte la sella che è molto ma molto scomoda! Altro difetto scalda un po’ troppo rispetto la R, per il resto tutto ok!!! Buona strada
io la sella non la trovo malaccio, per il calore ho risolto indossando sempre i pantaloni tecnici.
Ieri sono tornato da un viaggio in Calabria di 800Km. Ho seguito il tuo consiglio di non appesantire lo zaino (non ho valigie o bauletti) e quindi con la schiena sto apposto. Il problema è stato il polso destro e soprattutto il sedere ahah
eh per il sedere l'unica è l'allenamento :P
Ciao, un applauso per questo resoconto preciso e dettagliato. Bravo! Per chi come me è interessato a questo modello, questi tuoi video sono oro. Io in realtà sono indeciso se prendere questa o una Turismo Veloce 800 Rosso. Tu hai provato la TV? Secondo te per un viaggio in coppia quale potrebbe essere la più comoda delle due, soprattutto per il passeggero? Grazie
Mah, per come sono fatto io se devo spendere 20.000 euro su una moto andrei di GS. che senso ha prendere una moto come la Turismo Veloce che come prestazioni è tale e quale alla F900xr e in più ha pure problemi di affidabilità e una manutenzio e stra costosa?
@@TotoRider Beh dai no, quei numeri non ci sono. Pur avendo aumentato di 2k il listino 2023, la Rosso arriva a 18.200. Sono uno sproposito di soldi che non gli darei mai, questo è ovvio e sacrosanto. Motivo per cui sono orientato sulla Rosso 2022 che si può trovare nuova a 13.900, ma io con 1.800km l'ho trovata a 12.000, stesso prezzo che mi hanno fatto in concessionaria BMW per una F900 nuova con permuta. Non è del tutto vero il discorso affidabilità ed onerosità: i modelli degli ultimi anni man mano hanno risolto i problemi di gioventù, quindi ora è più raro che ci siano difetti grossi e invalidanti. Così come, dicono, i tagliandi non siano proibitivi. Ma tralasciando il paragone tra i due marchi in termini di assistenza e quant'altro che è nettamente appannaggio di BMW, volevo capire se per caso avessi provato la TV essendo nella stessa categoria dell F900 per avere dei feedback sulla comodità di viaggio in coppia...
non prenderei mai la turismo veloce. Esercizio di stile poco pratico. La vendono solo a chi antepone l'estetica a tutto il resto.
Rigida, valigie piccole, costosa, prova a vedere la manutenzione speciale e il gioco valvole quanto te lo fanno pagare e ogni quanto lo devi fare. Poi cambi idea.
@@TotoRider No ma chiaro che si deve tenere in considerazione tutto quanto per valutare i pro e i contro di una determinata scelta. Infatti credo che andrò sul sicuro e amen. Grazie per il parere.
Ciao, complimenti per il video chiaro e oggettivo. Posso chiederti come ti sei trovato a livello di sicurezza? So la moto ha abs pro cornering ed è munita di controllo a 6 assi
Sì la mia aveva abs cornering e piattaforma inerziale.
Ottimi, entrato una volta sola per un mio errore ho chiuso la curva come niente fosse
@@TotoRider grazie della gentile risposta. Mi sa che sara a questo punto la mia prossima moto, Buona strada 🏍
Ciao Toto, la presentazione del tuo video sulla F 900 XR mi sta convincendo all'acquisto. Un consiglio vorrei da te, preferisci l'acquisto di un nuovo, oppure azzardare su un buon usato di pochi KM? Grazie per la personalissima risposta e complimenti per i tuoi formidabili video.
Usato full optional con tris con pochi chilometri. Ne trovi parecchie e hanno tutte 4 anni di garanzia.
Anche io possiedo questa fantastica moto. Prima di acquistarla ha visto e letto parecchie recensioni tra cui anche un tuo video che mi ha colpito, in primis per il nome tipico del sud (buon sangue non mente 😉), e poi per la descrizione ben fatta, da utente esperto ma non pistaiolo, che rispecchia molto la mia indole. Volevo chiederti se ha provato il BMW connected cradle e se hai fatto qualche recensione? Inoltre anche per me si avvicina il primo tagliando e volevo chiederti tu dove hai portato la tua e come ti sei trovato. Grazie. 😊
no, non ho provato il cradle. Io l'ho portata da Finotti, tutto a posto e pagato il giusto.
Ciao e complimenti per il video, da possessore concordo con te al punto che mi è stato chiesto con cosa la cambieresti... Risposta con nessuna è una moto molto equilibrata e poi la mia Gold attira gli sguardi tanto che mi fermano per fare i complimenti 🤣.
Solo col gs :P
@@TotoRider ti dirò... Ni..
Ciao Totò, sei bravissimo e seguo i tuoi video da molto (mi sono iscritto oggi 😂 scusa).
Ti voglio chiedere un informazione personale, sto cambiando moto e non so quale scegliere Tiger 900gt pro, bmw900xr, bmw850gs mi aiuti con un consiglio personale?? Altezza 1.87
eh giusto oggi esce un bel video sull'argomento. GT Pro a oggi tra quelle che hai detto è la più polivalente, anche se scaldicchia. F850 non conviene più di tanto perchè è uscita la f900 gs che a livello di contenuti ha qualcosa in più. F900 XR inizia a sentire il peso dell'età però è diventata quella più economica. Dipende dal tipo di strade che fai e se ci viaggi in doppio oppure no.
ciAo e complimenti per la completezza e l'obbiettività! per le mie esigenze avrebbe troppa poca autonomia, sarei indirizzato su un Honda NT 1100, giudizio Tuo a riguardo? grazie🙏
Moto molto poco emozionale. A me non dice nulla
Ciao! Devo cambiare pneumatici, sapresti darmi un consiglio? Premetto che non ho grandi esigenze corsaiole quindi prediligo una gomma versatile e duratura. Adesso ho le Bridgestone e non mi sono trovato male. Grazie per la risposta
Ciao!
Grazie per avermi rimandato a questo video!
Siccome sono alle battute finali vorrei sapere quanto costano le valigie laterali della f900, vorrei capire cosa fare non avendo una concessionaria bmw vicino casa, vorrei sapere se in fatto di lunghezza è superiore alla tracer 9 che hai paragonato, cioè tra pilota e passeggero su quale vi è maggior spazio?
Perdona il terzo grado, ma un guru è un guru!
(Beccati questa!😜😁)
Grazie x tutto!!!
Campanella super attiva!!!
Ahahahahah mi sei piaciuto xD
Allora per la comodità del passeggero, sulla f900xr ha una sella un po' più stretta ma gambe più distese. E' soggettivo, ma la mia ragazza si trova bene e abbiamo fatto anche 1000 km in un week end.
Le borse laterali bmw costano sui 600 euro nuove con nottolino da codificare. Sapevo che all'inizio qualche concessionario le regalava sul nuovo, ma se controlli ci sono anche molti usati in vendita.
Altrimenti puoi sempre scegliere di rivolgerti all'aftermarket, ma secondo me le originali son più belline.
Quando parli della BMW non sento tutto quell'entusiasmo che avevi nei tuoi vecchi video con la FZ6. Sembra che la BMW ti piaccia, ma sotto sotto non ti rapisce, sa fare tutto bene ma non eccelle.
Quindi...
Invece di comprare un'altra moto (visto che non trovi alternative a questa) sarebbe fantastico se tu investissi nel ricomprarti la tua vecchia FZ6 come seconda moto.
P.s. sono possessore della FZ6 S2 e non mi stanca mai 😍 nella sua semplicità, dove l'elettronica è zero e quello che conta è il manico. Emozioni da vendere
vedremo, con Mary più che la moto in sè era il legame e ciò che quella moto significava per me. il primo passo, l'indipendenza, l'avvio di questo canale, la mia amica venuta a mancare troppo presto.
E' ovvio che parlando di Mary c'è un'altra luce negli occhi, ma sarebbe una moto che userei davvero poco.
Capisco bene le tue motivazioni e ritiro l'idea proposta nel precedente commento, è perché da possessore FZ6 sono di parte 😅😂, mi piace molto il tuo canale, che si distingue in positivo dalle tamarrate di video che vanno ora di moda. Ti seguo da quando lo avevi appena aperto e ho continuato a seguirti per la passione che trasmetti. Capisco anche che la BMW sia molto più utilizzabile e una moto nuova possa permettere la creazione di più contenuti, visti le svariate sfaccettature di utilizzo che possiede. In ogni caso, a me piace tanto la tua BMW e quando ne vedo una parcheggiata fa una bellissima figura. Continua così
P.S. quando passi in zona Rimini, Pesaro Urbino, se hai piacere ci facciamo un giro, qua ci sono dei bellissimi passi 💪🏻
Grazie del video, ben fatto con competenza e chiarezza. Ritengo la F 900 XR un ottima moto tra le migliori della categoria, forse solo la TRACER 9 é un pelino superiore comunque entra e rappresentano il riferimento er questo tipo di moto. Sono quasi convinto di comprare una nuovissima CF MOTO 700 MT che ho visto ALL'EICMA mi sembra in rapporto qualità e prezzo un buona scelta perché oltre al prezzo c'è molta tecnologia. Mi piacerebbe un tuo parere su questa moto che anch'essa ha un motore cinese che è montato anche sulle KTM.
Ciao e buona strada. 🥂
Buonasera
Appena visto il video, faccio una premessa le critiche se costruttive vanno accettate.
Io non ti faccio critiche, la moto è tua, fosse anche uno sgorbio, la moto ti diverte e ti piace, quindi è tutto ok. Per dirla tutta fregatene. Io è vero ti ho fatto una critica, ma non era certamente per la tua moto. Penso che alla fine sia una buona moto, mai provata, ma mi fido di quello che vedo nei tuoi video.
ma infatti le critiche costruttive le ho sempre accettato e qualora si parla e si discute io sono sempre aperto.
I giudizi e le opinioni basate sul nulla no però.
Il motore è cinese, non è un'argomentazione, è un dato di fatto.
Viene costruito in Cina. Così come vengono costruiti in Cina il tuo cellulare, il tuo televisore la multistrada V4 e una miriade di altri prodotti che invece bramiamo.
Bisogna scindere critica da opinione.
E se le critiche sono ben accette, le opinioni che non vengono argomentate le cestino per direttissima :)
Fai bene. Però mi piacerebbe anche il tuo giudizio su altre moto, e non per forza dai 1000 cc in su.
Quanto alla tua, non sono un amante del GS, quindi per questo ho un occhio "particolare" verso le BMW. Un mio conoscente me ne parla bene, ed è in attesa di una S1000rr (spero di non aver cannato la sigla) 19+6 di opzionale, una moto che non mi piace, non amo le super sportive, ma che non mi potrei nemmeno permettere.
Continua così...io ti seguo, mi iscriverò penso, ma spero di vedere anche altre moto.
Cordiali saluti
Cavolo, dimenticavo, ho proprio una cinese, e non la Benelli. Posso dire solo che in Cina si vendono circa 3 milioni di moto all'anno, cilindrate piccole è vero ( 17 milioni compresi gli scooter) pensare che siano tutti cessi... è ridicolo. Poi, ormai lo sanno anche gli asini, dal punto di vista tecnologico la Cina è la N1 al mondo, molto dietro gli Usa...e il resto del mondo
eh le altre moto arriveranno tanto più saremo. Più voi vi iscrivete più io ho modo di mettermi in contatto con le aziende, con i fornitori e con i distributori per poter portarvi nuovi contenuti.
Avevo una Transalp con 178.000 km e l'ho venduta ma andava come nuova, ho un Burgman 650 con 118.000 km a va ancora benissimo ... tanto per quelli che cambiano la moto a 20.000 km
Sono d'accordo con te, io se mi trovo bene con la moto e non ci sono moto nuove che non mi soddisfano mi tengo quella che ho e faccio tutta la manutenzione che serve, anche a me mi capita che mi criticano la mia moto supersport ma per me è una moto fantastica è una moto che puoi fare quasi tutto, ma non l'anno capita ho la categoria ducatista la pensano sempre sportiva, grazie per questo video e di questi informazioni
lasciamoli parlare, il mondo è così :P
Ottima moto sicuramente la XR, penso che sia forse la migliore per un eventuale upgrade in futuro della mia Versys 650. Anni fa ho avuto la F800S e confermo che il prezzo dei tagliandi era onesto, tra l'altro uscivo dall'officina col sorriso stampato perché prima di riconsegnarmela la luvidavano a nuovo (non ho mai saputo se era una gentilezza di quella officina oppure è una pratica comune di BMW, anche a te capita?)
ah no, a me l'han data lercia come gliel'avevo data io xD
Mi permetto di aggiungermi, ho una Versys 650 primo modello e 6 mesi fa ho preso la F900xr full optional usata garantita, quindi appoggio pienamente i consigli di Toto. Con la Versys ero contento, con la F900XR sono strafelice. 😃😃 È leggermente più impegnativa da guidare, ma dipende anche da come la vuoi guidare e dal tipo di strada, se misto stretto, lento o veloce, in ogni caso, il divertimento è assicurato. Forse in città è un pelo meno agile della Versys, ma appena ci prendi la mano, non te ne accorgi più. Conclusione…se fai il passaggio, non te ne pentirai! 😉
Tenuto conto di tutte le evidenti diversità sia per anagrafica che per scheda tecnica, da come descrivi il motore mi ricorda molto il 2 cilindri della “vecchia” Yamaha TDM 900…
effettivamente è un gran bel paragone! Non c'avevo pensato!
Ciao Toto, un confronto con la turismo veloce rosso, è secondo te possibile? O sono diverse su troppi fronti? La TV l'ho provata sabato e ammetto che mi è piaciuta moltissimo...vorrei provare la xr, ma dalle mie parti nn c'è modo di trovare un test ride. Grazie mille, e ottimo video come sempre ✌️
può arrivare, certo! ora mi attivo
Ciao, ottima recensione...complimenti. DOMANDA : per viaggiare in due , come l'hai trovata? ... la vorrei comprare e mi chiedo come starebbe in sella la mia compagna , da passeggera ?
Grazie
Ottimo, andato in francia, corsica e fatti tanti altri viaggi. Ovviamente dipende dalla statura
@@TotoRider 165cm...53kg
Non ho capito bene se è buona per viaggiare in due oppure è meglio usarla da solo
Da proprietario, sono perfettamente d'accordo con te.....
grazie caro :)
Mi sarei aspettato un parere sul cambio, per quanto mi riguarda non mi sembra tra i migliori.
Mah, dopo i 10.000 è migliorato molto e anche con gli ultimi aggiornamenti software. Va usato sopra i 5000 giri ed è un burro
Molto bella la 900 XR, credo che BMW non abbia più prodotto/aggiornato la mia amata 800 GT per puntare su questa crossover, che oggi sono tanto di moda.
eh sì, a oggi le GT non hanno chissà quanto mercato
Hai avuto modo di provare anche la Yamaha Tracer 9 GT? Se si, tra le due quale è la migliore?
th-cam.com/video/3uF9yJAPLaY/w-d-xo.html
non c'è una migliore in assoluto. Dipende un po' dalle tue esigenze e dal tuo budget. Alla fine a oggi la f900 è quella che costa meno.
Bel video. Una sola domanda questa xr scalda quando il termometro sale sopra i 30°?
Grazie
se mi trovi una moto che rinfresca ti offro una cena da cracco.
Ciao Totò, oggi sono passato in conce per valutare la XR, ci sono salito su e toccando con metà del piede da entrambi i lati. La mia prima impressione è stata un po' di pesantezza per alzarla dal cavalletto laterale, non ho potuto fare un giro poiché era tardi, ma volevo quindi chiederti quest'impressione è normale data l'inclinazione in posizione di fermo? Le prime volte è capitato anche a te?
Con il tempo si riesce a gestire meglio la cosa?
Ciao caro, sí è normale.
Hai la stessa impressione anche con la s1000xr. Oltre al fatto che quando la metti sul cavalletto sembra di cadere, ma ci si fa l'abitudine
Meno male, inizialmente la cosa mi ha preso alla sprovvista, mi aspettavo di sollevarla facilmente ho dovuto puntare il piede. Inoltre il pavimento liscio del conce e le converse non sono il massimo per un test in moto.
Grazie 1000 per la pronta risposta
Toto, aggiornamento: ho fatto il testride della xr. Moto davvero magnifica, facile ed intuitiva da guidare. L'ho guidata in due per circa 35 minuti e nonostante le buche e le asperità della strada sembrava di andare sul velluto.
Approvo a pieno la tua descrizione sia i pro che i contro.
Bene dai! Ss vuoi prova anche la tracer 9. Per completezza. La bmw ti dà l'impressione di essere una moto pensata e progettata con attenzione, la tracer 9 sembra un insieme di pezzi messi insieme per fare un po' di cose (motore a parte)
@@TotoRider mi sono già documentato in merito alla tracer, non l'ho guidata ma ho avuto modo di squadrarla per bene, ovviamente sono considerazioni personali: tecnologicamente sembra una moto di una generazione fa, non ha nulla di innovativo, i TFT sembrano usciti da un film cyberpunk e sono confusionari. Nulla da dire sul CP3, e sulle sospensioni se pur poco al passo con la concorrenza.
Per concludere, se l'unica scelta fosse la tracer, avrei preferito tenere il mio CBR RR.. 😁😁
Grazie a prescindere per i consigli!
Ciao. Sono possessore di una triumph thruxton 1200 r, quindi segmento di moto totalmente diverso, ma per esigenze di viaggio mi sto guardando intorno, e questa BMW mi intriga parecchio. Volevo chiederti se mantiene, seppur ovviamente in maniera ridotta, uno spirito sportivo, se è divertente farci qualche piega nei fine settimana. Grazie e video ottimo! 👍
Avoja, io frequento i passi alpin8, 48 gradi di piega con gomme turistiche e pedaline grattate ambo i lati direi che possono bastare. Nel misto, sia stretto che veloce è una bella lametta
@@TotoRider molto interessante. Le pedane sono regolabili?
No, ma se sei alto standard (da 1,75 a 1,85) vanno benissimo
Ciao.
Guarda, avrei dovuto farmela già 2 anni fa, ma sentivo di non avere ancora "sviscerato" il concetto "street triple rs" dopo 30k km🤔
Quindi ho optato per accattarmi una street triple rs 2020, per farne altri 30k 😅.
Perché ne sto parlando ?
Perché tu l hai nominata tra le moto più "sportive" della xr900 e... La cosa non è così semplice, in realtà 🤔.
Mi spiego:
nelle condizioni "ideali" non c è storia, la street RS gli gira attorno, d'altronde ha oltre 20 CV in più e pesa tra i 30 ed i 40 kg in meno 🙄.
Ma queste condizioni ideali sono
- asfalto come un biliardo
- misto medio/veloce.
Aggiungo:
oltre a quanto sopra servono skills di guida non indifferenti, per fargli fare ciò di cui è capace, che è moltissimo ma, cmq, è abbastanza specialistica.
Dagli un asfalto non disastrato, ma meno che perfetto, stringi un po' il raggio di curvatura, e le skills necessarie per farla andare forte salgono esponenzialmente. 😉
La xr, che cmq ho provato in modo estensivo in 2 diverse sessioni per circa 500 km totali sulle "mie" strade, dove ho riferimenti pressoché totali, è veramente una delle più grosse SLEEPERS che siamo mai comparse sullo scenario motociclistico!😍
BMW la promuove come turistica sportiveggiante medium level ma, in realtà, tra le curve è UNA IENA.
Letteralmente.
Non oso pensare come possa andare con gomme dal profilo più aggressivo delle cmq molto buone road5, altre "SLEEPERS" ma tra le gomme 😅.
Inserisce e percorre talmente forte e talmente in modo "facile", che poi nella successiva fase di uscita il, sulla carta, "asfittico" motore (in senso relativo, ovvio) all improvviso non è poi così importante, perché i valori espressi sono più che sufficienti per farti restare davanti fino a velocità davvero importanti e difficilmente esprimibili, su strada aperta.
Insomma, nel 2023 me ne accatterò una, e la "svilupperò" in chiave "guida stradale MOLTO sportiva", per vedere dove può arrivare ottimizzando il tutto.
Ma già ho un idea piuttosto chiara 😉
Aggiungo dicendo che quando l ho provata mi ha ricordato molto, come "modello" di guida, la mia ex ktm950 SM...
Non aggiungo altro, chi sa di cosa parlo SA 😅☝️
hai fatto un quadro più che chiaro! Molti non ne traggono neanche il 10% delle moto che guidano, accelerano sul rettilineo e pensano di andare forte, ma la realtà è ben diversa. Guarda sul video del confronto in quanti dicono "eh ma la mia consuma 22, 23 km al litro" riferendosi alla tracer. Ma chiaro, se vai a passeggio tutte le moto di oggi per quanto sono magre consumano nulla. Ma il gas glielo devi dare!
ho una street triple ma soffro la mancanza di bauletti in alune occasioni (ok, da casaa destinazione borse sw motech e via.. ma se nel percorso voglio visitare un borgo.... ). Sto valutando sia F 900 XR che S1000XR (più sportiva, ma anche molto assetata e sin troppo potente)... sono indeciso (dovrò cercare di provarle). Consigli? La F 900 XR ho paura che mi sembri troppo piantata...
eh l'unica è provarla. Se vuoi fare turismo è ottima ed è anche discretamente sportiva, ma i tuoi parametri li conosci tu.
una domanda, a 20.000km ci dovrebbe essere anche il controllo e regolazione valvole. Forse per quello non hai pagato tanto… Quanti chiede BMW con la regolazione valvole ? grazie
Da quello che ricordo è a 30.000 se non a 40.000
@@TotoRidersul manuale però è indicato ogni 20.000 km
Ciao, ho visto che hai montato il Tom Tom sulla staffa bmw? Ho visto bene?
sì, esiste un adattatore apposito stampato in 3D: www.adapter3dmotorrad.com/prodotto/e-nav-400-500/
Credi che il dynamic ESA sia essenziale?
La moto scalda nel traffico?
Dynamic esa sì.
Quale moto non scalda nel traffico?
Ciao, Che dire del quickshifter, soprattutto alle basse velocità. Com'è la tua esperienza, molti TH-camr non parlano di un'esperienza molto bella con lo stesso. Ps: my italian is not very "fluid" 😉
quick shifter is made to be quick, so there's no reason at all to use it when you go slow. It has to be used over 4000rpm and above, if you are below those rpms, use the clutch.
Ho letto di un possessore della 900xr che si lamentava che ogni 1000km aveva un consumo di olio eccessivo, circa 200cl si è lamentato con la casa madre ma la risposta è stata è normale.
Possibile un consumo così alto di olio ? Grazie x la risposta..
Io rabboccavo un 3/400 grammi ogni 5000km
Tutte le moto odierne consumano olio. Non immaginare che con un'aprilia tuono o una multistrada sia diverso.
È un materiale di consumo e si consuma. Come si consumano i freni, la frizione e il resto
Come và il stesso modello con assetto abbassato?hai avuto occasione di provarlo Grazie
no purtroppo non l'ho potuto provare. Sostanzialmente va uguale, forse gratti un po' prima le pedaline.
Ciao, chiedo solo un chiarimento. Se il pacchetto OIL INCLUSIVE costa 340 euro per 3 anni/30000 km significa che per ogni eventuale anno spendo circa 110/115 euro... ma sulla fattura dell'officina il costo accreditato dell'OIL INCLUSIVE è di 45 euro! Cosa mi sfugge? Grazie
La manodopera a 75 euro l'ora
Ah! Scusa, hai ragione, mi sono dimenticata della manodopera... ma in ogni caso hai risparmiato 100 euro in officina ma nei hai spesi 115 annui nel pacchetto. Comunque grazie della risposta veloce! Buona giornata!
Eh no, perchè minimo ti conteggiano 2 ore di manodopera
👍
Ciao Toto, potresti fare una recensione su Africa Twin? Grazie
se mi capita tra le mani volentieri!
Che porta telefono hai montato su quello BMW?
Non usavo porta telefono. Il supporto è quello originale del pacchetto travel adattato per il tomtom
Ciao.. io ho una Trident 660..
Favolosa compagnia da un anno e ho fatto oltre 16000 km..
Ora vorrei una moto per fare qualche viaggio e sarei orientato su una 900 xr o 900 r
L'unico dubbio che ho è riguardo al cambio elettronico.. in quanto su quello di questa moto è sulla R ho sentito enormi critiche riguardo alla sua durezza e quasi da non utilizzare sotto i 4000 giro e in scalata.
Provenendo da quello di triumph che è un burro e cambio anche sotto i 2000 giri questo pwr me é un grosso e determinante punto di domanda...
Vorrei per cortesia un tuo parere..
Ti ringrazio
mah guarda all'inizio è un po' contrastato (come su tutte le BMW) ma ci fai l'abitudine. E' un cambio che va usato per andar forte, non in città, quindi sì, sopra i 4000 giri.
Devo dire che dopo l'aggiornamento è migliorato molto e adesso è bello fluido, sia in salita che in scalata.
@@TotoRider grazie mille
Con cosa la cambieresti? Ho una s1000 xr del 2017 tantissimi pregi e tantissimi difetti soprattutto per viaggiare
al momento credo con nessuna.
Non voglio un 21 pollici di certo, 19 neanche perchè poi alla fine non mi sentirei comunque sicuro ad affrontare off road con una moto di quel tipo (per cui escluse v-strom e triumph tiger)
GS fenomenale, ma al momento è troppo, davvero troppo.
A livello di Naked per viaggiare non ce ne sono più, la Tracer 9 GT è indietro per molti aspetti. Tengo questa e valuterò se ne faranno una seconda versione.
@@TotoRider la s 1000 xr non ti piace?
É troppo. Consuma troppo, va troppo forte, è troppo grossa. Preferisco avere meno e riuscire a sfruttarlo di piú che avere tanto e riuscire a sfruttarne una parte
Grazie terrò presente il tuo giudizio imparziale cerco di provarla e poi valuteremo io ora possiedo cbr1000rr cerco comodità e ovviamente motore che nn sia un chiodo mi accontenterò mi basta una coppia discreta non saranno mai i 114 nm della mia, ovviamente ma vedremo di persona col test sul guidato
Vorrei sapere la velocità finale di questa moto ci arriva 250?
Sì sognando anche 350
Parteciperò al Riding Together solo per provare la F900XR.. è introvabile altrimenti la gamma di bicilindriche BMW da provare in concessionaria! A mio avviso le motorizzazioni "medie" tra gli 800-900 cc sono le migliori per equilibrio generale!! E Bmw è sempre una garanzia...la manifattura del motore cambia poco..nessuno che si lamenta se gli IPhone sono assemblati in Cina però..ormai è la realtà!
anche secondo me. non c'è motivo di propendere per le maxi, se non per apparire "di più" agli altri. Le medie di oggi son già eccessiva per l'80% di noi.
Ma come si fa a chiamare 800-900 medie cilindrate? Per caso le maxi sono 1600? Io non penso che niente sopra i 700cc sia media cilindrata. Altrimenti una 500 cos'è? Bassa cilindrata?
@@brandogiuffrida646 concordo con te in linea di principio ma ormai la "classificazione" che si dà è questa..ad ogni modo la sostanza non cambia in base al nome che si decide di attribuire alla categoria con quelle caratteristiche (entro i 1000cc, attorno ai 100-110cv)..la successiva, come citata anche da @TotoRider è quella delle Maxi (GS 1250-V4 1100 ecc ecc)
@@robertobernardociddio6201 certo, capisco che ormai sia diventata una convenzione, ma non ne capisco il senso. La metà di 1200 è 600, non 900
Sí è proprio cosí. La fascia di appartenenza non è data dalla cilindrata, ma da potenza e costo.
Con gli anni a causa delle normative le cilindrate sono aumentate e le potenze sono rimaste invariate.
Un 600 nel 2008 aveva anche 130 cavalli, oggi la naked media piú potente ha 129 cavalli, pur avendo un 900cc di cilindrata.
La fascia bassa è sotto gli 8000 e va fino agli 80 cavalli, poi c'è la fascia media tra 8 e 15000 fino a 130 cavalli e poi ci sono le top. E le potenze è dal 2002 che sono quelle.
Il discorso 'eh ma è un 900, non può essere fascia media" è vetusto e fuori tempo. Siamo nel 2022, non nel 2005.
Toto, ma le forcelle sono regolabili?
No
@@TotoRider uffa, ma perché alcuni cambiano le forcelle??
Un amico ha la tua stessa moto e dice che il fatto di "affondare tanto" rende invece le gite confortevoli!
Io sono indeciso tra due acquisti e sono le ultimi considerazioni che sto facendo, ma trovo un mare di dubbi...uffa!
Parlami tu, oracolo vloggeriano del tubo!!!🙏
Come detto in piú video riguardanti la f900xr, la forcella è tarata per lavorare in maniera confortevole. Poi è ovvio che se uno pesa 110kg potrebbe trovarla morbida, ma fa tanto lo stile di guida.
Io non ho sentito la necessità di cambiarla, nè andando da solo nè andando in doppio. Per cui il consiglio è: se ti piace, prendila e non farti paranoie
Consumo olio e misurazione olio non sono sicuramente ottimali. Mi aspettavo una menzione. :)
guarda io non ho avuto chissà che problemi. E il concessionario dove ho fatto i tagliandi non mi ha mai detto che c'era poco olio. Alla fine è in garanzia, vado una volta ogni 5000 km a farle dare un check, se ci fossero problemi risolvono comunque loro :) Io comunque mai rabboccato.
@@TotoRider il mio concessionario dista 100km. Appena presa la moto lo scorso anno mi sono accorto che astina olio non segnava olio. Fatto controllare e hanno messo olio. Poi piccoli rabbocchi ho fatto. Scomodo cmq controllare livello olio. Cmq io sono soddisfatto della moto mia prima BMW prima sempre Kawasaki.
Complimenti per i tuoi video...sono attualmente indeciso tra la f900r e la xr. Se hai avuto modo di provare anche la r sai dirmi se è molto più scomoda rispetto alla xr (si soffre di più a livello di schiena?) grazie mille!
beh è meno confortevole a 360 gradi. Sospensioni con meno escursione, più rigide, più caricato in avanti. Una è una naked, l'altra una crossover.
Ho una fz1 sto pensando di passare a questa per qualche giretto più tranquillo e più comodo, con la mia rischio la vita ogni momento 😅
Non capisco perché raggiunti i 20000 km molti cambiano moto,di fatto è ancora praticamente nuova il tagliando dei 20000 oltre che alla sostituzione delle candele,prevede anche la sincronizzazione del corpo farfallato, però proprio non capisco è un tagliando di poche centinaia di €uro, a cambiare moto invece si spendono parecchie migliaia di €uro.....poi ovviamente se uno si è stufato e vuole cambiare moto anche per sfizio,il discorso cambia ...
la mentalità italiana è quella. Cioè che una moto oltre i 30.000 km è da buttare.
Nel caso della f900xr il corpo farfallato lo controllano al tagliando dei 30.000
@@TotoRider io vado ha fare il tagliando dei 20000 settimana prossima,in realtà anticipo un pochino,sono a 19000, così mi faccio la seconda metà dell'estate in tranquillità,io gli ho fatti in un anno e mezzo e se ogni anno e mezzo dovessi cambiare moto ,diventerei matto,io mi ci affeziono anche,la mia a me piace da matti (Yamaha xsr 900)e già solo per questo motivo, non la cambierei....in Yamaha fanno tagliandi chiari e amicizia lunga, è un libretto dove per ogni tagliando c'è scritto cosa si spende ,il mio dei 20000,costa 275€.ciao e buona strada .
Ciao a tutti. Questo è un "baco" solamente italiano... Poi giustamente chi può ed ha piacere ha tutto il mio appoggio. Ma l'affidabilità di tutte le moto ha fatto passi da gigante. Persino la Ducati,😂😂😂👋🏻
Io ho la XR 900 del 2020 moto che non comprerei più mi ha deluso molto il fatto che consuma 2 etti di olio motore ogni 1000 km , il concessionario
Mi ha detto che ha contattato la casa madre x questo problema è la risposta è stata che x questi motori e’ normale questo consumo , a me sembra una cosa non normale e quindi non riuscirò a sistemare questo
Problema e pensare che ho scelto la BMW perché la ritenevo una moto migliore delle giapponesi ma mi devo ricredere .
Sulla mia non ho avuto nessun problema. Un rabbocco durante i primi 10.000km poi mai piú nulla. Sulle prime forse era piú evidente
Allora quello che dice la BMW è sbagliato , perché se la tua non consuma olio la mia ha un problema visto che in 14000 km ho già oltre al tagliando ho già aggiunto 8 etti di olio , però secondo loro è un consumo normale , secondo me non me la raccontano giusta .
No, dovresti semplicemente capire che i motori non sono tutti uguali, ma che evolvono col tempo. La mia è 2021
Probabilmente nella tua avranno messo a posto questo problema , comunque la cosa che semplicemente ho capito è che sono deluso dalla risposta avuta dalla BMW .
Sto valutando di acquistare un usato l'unicao dubbio mi viene dall'altezza sella ma come si configura l'altezza sella. Gra2per chi mi dedica qualche secondo
A seconda di quanto sei alto scegli una sella più alta o più bassa e la compri. Fine
@@TotoRider grazie toto questa spesa la tieni tu sulla coscienza 😅😅😅
Totò... per me é ora di passare ad un R1250R Bmw. Son sicuro che ti troveresti strabene. Tanta coppia e ci fai tutto
sono andato a chiedere un preventivo. Non sanno neanche quando la rimetteranno in produzione, attesa fino almeno a giugno 2023.
Costa comunque troppo (oltre 20.000 euro con qualche accessorio) e rimane comunque una naked (meno protettiva di questa).
C'ho pensato tantissimo, ma non sarebbe una moto per me e per quello che ci faccio adesso. Oltre al fatto che il bauletto sulla r ci sta malissimo D:
1 e 78?
Sì io sono alto 1,78
Quando vieni a Frosinone chiama ci facciamo un giro insieme ho la tua stessa moto. Comprata da CoMo
seguimi su Instagram per gli aggiornamenti :)
Ho fatto 1300 km in 3 giorni scarsi...
Zaino in spalla e via
top!
Chiama quando scendi a FR, ci facciamo un giro
assolutamente, probabilmente per i primi di settembre.
Non poteva fare BMW una MOTO Più bella! E non ci sono moto eguali almeno che non prendi la 1000. Ma li il divertimento (siccome la moto moooolto potente ed impegnativa) ,decade e di contro si alzano i consumi! Aggiungo però una nota :
sia L' ESA sia il Quick shift su questa modello sono inutili propio per quello che hai detto tu ,le sospensioni elettroniche devono esserci sia davanti sia dietro altrimenti inutili specialmente se gli ammortizzatori anteriori non sono regolabili . Così come il cambio elettronico troppo duro specie a bessi regimi +fatto male) , ecco perché io l'ho scelta semplice e se sale la zavorrina non ci vuole nessuna strana chiave ,ma ha la sua che si inserisce al pomello senza sporcarsi le mani ...e per il resto questo modello è un gingillo di moto...
Mentre per le donne lo spazio non basta mai nemmeno col Camper.🤷🏻♂️🙋🏻♂️
Ma no, il precarico e il mantenimento dell'assetto sono un grande aiuto anche con il solo mono elettronico.
Io col quickshifter non ho mai avuto problemi. Adesso è diventato bello morbido, ma la stessa bmw dice che non va usato sotto i 4000 giri.
D'altronde si chiama quick (veloce) shifter (cambio) non "cambio automatico" o "dct"
CIAO IN QUESTO VIDEO MI PIACEREBBE SAPERE CHE GIRO HAI FATTO SEI PARTITO DALLA GRAN MADRE E POI
poi sono andato verso il Colle della Maddalena, sceso giù, verso Pecetto, e poi verso chieri.
La ktm 890 monta motore CF MOTO non Loncin 🙂
Sí hai ragione, piccolo lapsus.
Il concetto di base non cambia.
@@TotoRider figurati.. non ci sarebbe nulla di scandaloso se il prezzo non fosse invece tedesco..
Contenuti, elettronica, tft e servizi annessi son tutti tedeschi. Compresi i 4 anni di garanzia, catena m endurance, freni italiani, sospensioni ecc.
Il motore da solo è una piccola parte.
Puoi mettere un motore ferrari dentro una 500, ma non sará mai una ferrari. Se un domani ferrari usasse un 4 cilindri o un motore elettrico, sará comunque una ferrari.
Economia di scala e globalizzazione fanno il resto.
Ad agosto faro il Moncenisio se vuoi giriamo insieme
ci aggiorniamo, scrivimi su instagram quando passi, non so se ci sarò
Ma per fare dei tour lunghi. Andrebbe bene
c'ho fatto:
-700km in corsica in 3 giorni: th-cam.com/video/4d0hX6rh58Q/w-d-xo.html
- il giro d'italia in 11 giorni: th-cam.com/play/PL7p7BsbpzpZ3564WuVD4XUKeW_bS58C7n.html
- diversi week end in francia: th-cam.com/video/zzqa2-k5XXE/w-d-xo.html
anche quasi 1000km in un giorno: th-cam.com/video/KcwNvKkfs50/w-d-xo.html
fai tu
Ciao passa al GS ,non c'è paragone
Non mi serve il GS. Provato piú volte, grazie ar caz che è una moto migliore
Ho speso 180€ sul tagliando dei 1000 km con la Honda nc750x 😂. È la 900xr costa di meno 😂
su BMW il tagliando dei 1000 non lo paghi, è incluso nel prezzo.
poi c'è chi critica a priori perchè è ignorante.
Vibra come un trattore
Di moto che non vibrano ancora non ne ho visto. Perlopiù bicilindriche.
Il tagliando dei 10000 io l'ho pagato 200 euro.
sì dipende sempre quando e dove te l'han fatto e quanto ti han fatto pagare di manodopera. Se lo fai in inverno in promozione olio e filtro olio hanno prezzo fisso di 85 euro (almeno l'anno scorso era così)
Chapeu
:P