Le loro domande e i loro dubbi mi sembrano legittimi e non impediscono a Busi di far valere le sue opinioni, che sono assai discutibili, non solo per dei ragazzi che vengono da Rovereto. Che Lei viva a Roma, Parigi o Ginevra, questi interrogativi sono gli stessi dappertutto, perché il soggetto é molto molto delicato e difficile. La trasmissione non ci ha perso proprio nulla.
Che altezza ti aspetti di trovare in interventi di ragazzi giovani? È come quando Barbero va nelle scuole: non ha degli interlocutori, ma ragazzi che fanno spesso domande scritte e scollegate. Non è un bene ma non si può pretendere di avere degli intellettuali a tutto tondo che sappiano gestire un Dialogo. Suvvia, un po' di pazienza.
Un virtuoso della scrittura e un uomo profondamente civile forse troppo moralista ed eccessivamente rigido nella sua autoreferenzialirà, non dovrebbe e non avrebbe mai dovuto mostrarsi in tv ma ammantare di mistero la sua persona, lasciare un'assoluta percezione di sè attraverso l'assoluto personale delle sue storie.
Potrebbe essere anche Belzebù ma non smetto di ascoltarlo. Le sue parole sono attraenti. Una sua sola ne vale mille. Ah ho letto "Vendita galline km 2".
Come si fa ad avere ospite uno scrittore del calibro di Aldo Busi, autore di un capolavoro quale “El especialista de Barcelona” e inanellare una serie di sciocchezze, banalità, professorismi? Un Augias vergognoso, pari a quelle ragazzine intorno.
Aldo Busi, uno degli esseri umani più belli di sempre, che fortuna poterlo ascoltare e provare ad imitare!
Che bella guardare questo tipo di televisione.
Aldo Busi, uno dei pochi intellettuali rimasti in Italia 👍
a 18:40 il "ritratto sulla mamma" è una delle cose più belle e commoventi che abbia mai sentito. L'Italia non se lo merita uno scrittore così geniale.
Busi, un grande intellettuale.
Busi, ostinatamente autentico!
Mi piace un sacco bravissimo!
Aldo Busi Presidente della Repubblica
Busi the best
Che peccato che non si faccia più vedere né sentire
Ottimo Busi
Grande aldo
grande busi
Purtroppo i ragazzi che sono intervenuti sono (quasi) riusciti a rovinare questa bellissima puntata.
Le loro domande e i loro dubbi mi sembrano legittimi e non impediscono a Busi di far valere le sue opinioni, che sono assai discutibili, non solo per dei ragazzi che vengono da Rovereto.
Che Lei viva a Roma, Parigi o Ginevra, questi interrogativi sono gli stessi dappertutto, perché il soggetto é molto molto delicato e difficile. La trasmissione non ci ha perso proprio nulla.
Che altezza ti aspetti di trovare in interventi di ragazzi giovani? È come quando Barbero va nelle scuole: non ha degli interlocutori, ma ragazzi che fanno spesso domande scritte e scollegate. Non è un bene ma non si può pretendere di avere degli intellettuali a tutto tondo che sappiano gestire un Dialogo. Suvvia, un po' di pazienza.
ottima conversazione
Orvieto meravigliosa città!!!!
Ma gli studenti da quale caverna dell'Afghanistan sono usciti?
Ma davvero!
Un virtuoso della scrittura e un uomo profondamente civile forse troppo moralista ed eccessivamente rigido nella sua autoreferenzialirà, non dovrebbe e non avrebbe mai dovuto mostrarsi in tv ma ammantare di mistero la sua persona, lasciare un'assoluta percezione di sè attraverso l'assoluto personale delle sue storie.
MI MANCA❤
Potrebbe essere anche Belzebù ma non smetto di ascoltarlo. Le sue parole sono attraenti. Una sua sola ne vale mille. Ah ho letto "Vendita galline km 2".
Anche se a volte Busi esagera nel linguaggio a me piacciono molto le sue idee
un programma di altissima cultura. non lo conoscevo. grazie per averlo condiviso. Sapete se esiste ancora su Rai3?
Dal lunedì al venerdì alle 12:45 su rai 3
Io voglio essere suo amica,ma già lo sono da sempre!
Come si fa ad avere ospite uno scrittore del calibro di Aldo Busi, autore di un capolavoro quale “El especialista de Barcelona” e inanellare una serie di sciocchezze, banalità, professorismi? Un Augias vergognoso, pari a quelle ragazzine intorno.
sì,
il pugno in faccia è determinante nelle relazioni umane/canine,
l'atto d'imperio è necessario alla ridefinizione dei rapporti
16:13 "Quelle orecchie erano rosa."
No, erano bianche.
non ho mai letto niente di busi che stupida
ti consiglio "seminario sulla gioventù"