TECNICHE VERTICALI: Esche Siliconiche, Vertical e Slow Pitch Jigging, Kabura, Tai Rubber, Inchiku.

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 30 พ.ค. 2024
  • Benvenuti nella nostra guida completa alle tecniche verticali in pesca dalla barca! In questo video, io e l'esperto pescatore Raffaele Silipo vi condurremo in un'avventura emozionante nel mondo della pesca verticale. Se siete appassionati di pesca sportiva o se state cercando di imparare nuove tecniche, questo video è perfetto per voi.
    Durante questa guida dettagliata, esploreremo le seguenti tecniche di pesca verticale:
    Vertical Jigging: Scoprirete tutto sulle giuste tecniche d'uso delle lenze, le esche consigliate e le prede che si possono catturare con questa tecnica entusiasmante.
    High Speed VJ: Vi mostreremo come utilizzare l'alta velocità per attrarre i predatori, quali esche funzionano meglio e come regolare l'attrezzatura per ottenere i migliori risultati.
    Slow Pitch Jigging: Approfondiremo questa tecnica lenta e metodica, impareremo come creare movimenti irresistibili per le prede e quali attrezzature sono più adatte per questo stile di pesca.
    Kabura: Esploreremo la pesca con la kabura, una tecnica giapponese che combina l'uso di un jig e di una gonnellina. Vi mostreremo come presentare la kabura in modo efficace e quali prede potrete catturare utilizzando questa tecnica.
    Tai Rubber: Scoprirete tutto sulle tecniche di utilizzo del tai rubber, le sue peculiarità e come sfruttarlo al meglio per attrarre i predatori marini.
    Inchiku: Vi guideremo attraverso l'uso dell'inchiku, una tecnica che coinvolge un jig con una gonnellina. Imparerete come sfruttare al massimo questa tecnica versatile e quali prede potrete catturare.
    Unisciti a noi in questa avventura emozionante, dove condivideremo consigli, trucchi e strategie per aiutarvi a diventare dei pescatori più esperti. Che siate principianti o pescatori esperti, troverete sicuramente informazioni preziose in questo video.
    Non perdete l'occasione di imparare dalle nostre esperienze e di scoprire nuove tecniche che potrete applicare nelle vostre prossime uscite di pesca.
    Ecco il primo video di approfondimanto:
    INCHIKU: • INCHIKU: La guida defi...
    ▶️ BOLENTINO (Canna da natante): LA GUIDA DEFINITIVA
    • BOLENTINO (Canna da na...
    ▶️ PESCA CALAMARI: Cercarli, Trovarli e Riconoscerli sull'Ecoscandaglio
    • 🦑PESCA CALAMARI: Cerca...
    Se ti è piaciuto il mio video:
    👍 Metti mi Piace
    ✉️ Condividi
    📣 Lascia un commento
    🔔 Attiva le notifiche
    👉 Se ti interessa approfondire questo argomento iscriviti al canale!
    th-cam.com/channels/Zxm.html...
    00:00 Introduzione
    04:22 Vertical Jigging, High speed VJ
    04:51 Slow Pitch Jigging
    05:27 Kabura - Tai Rubber
    06:12 Inchiku
    08:22 High Speed Jigging nel dettaglio: Tecnica, esche, prede
    19:40 Slow Pitch Jigging nel dettaglio: Tecnica, esche, prede.
    32:27 Kabura Tai rubber: Tecnica, esche, prede.
    44:38 Inchiku: Dentice, cernia, scorfano, descrizione e attrezzature
    54:30 Deep Soft Bait (Esche siliconiche). Target, descrizione e attrezzature
    #pesca #pescasportiva #tecnicheverticali #guidapesca #verticaljigging #slowpitchjigging #kabura #tairubber #inchiku
  • บันเทิง

ความคิดเห็น • 57

  • @davideserafinifishing
    @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว +1

    INCHIKU: Il video di approfondimento é online: th-cam.com/video/xyV9XZJeHMM/w-d-xo.html

  • @faustobetteghella2329
    @faustobetteghella2329 หลายเดือนก่อน

    Sinceri Complimenti siete il toppp.Grazie.

  • @lyuba7252
    @lyuba7252 ปีที่แล้ว +1

    Video esaustivo con tanta professionalità e competenza complimenti a Raffaele per la sua capacità e precisione e professionalità.

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว

      grazie Lyuba… Raffaele TOP

    • @lyuba7252
      @lyuba7252 ปีที่แล้ว

      @@davideserafinifishing per me sei anche tu il top ...ho iniziato il mio diario di bordo con i tuoi tutorial e spero di imparare dai tuoi suggerimenti e consigli specialmente su ecoscandaglio,grazie Davide.

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว

      @@lyuba7252 grazie mille.. cercheremo di fare il meglio possibile!

  • @davidevenanzio4754
    @davidevenanzio4754 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Davide, video come sempre molto interessante. Un grazie di cuore a Raffaele 👏👏👏👏

  • @user-mu7qy8xt1v
    @user-mu7qy8xt1v 11 หลายเดือนก่อน

    Molto interessante attendo il prossimo filmato dimostrativo pratico grazie

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  11 หลายเดือนก่อน

      Appena riusciamo ne prepariamo uno super tecnico!

  • @raffaeleferrandinobologna
    @raffaeleferrandinobologna ปีที่แล้ว

    Video intellettualmente eccitante. Tecniche che presuppongono analisi, ragionamenti, studi. Bellissimo. Caldeggio il video su come cercare i pesci con la barca di cui parlate negli ultimi minuti del video.

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว

      Grazie mille per il commento. Sicuramente nei prossimi video (inchiku e e soft bait) parleremo della strumentazione elettronica, caratteristiche e come impostarla!

  • @gaetanoprudenzano5262
    @gaetanoprudenzano5262 ปีที่แล้ว

    Se questo video è stato interessante, chissà gli approfondimenti!!!!! Grazie.

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว +1

      Vedere per credere... abbiamo già registrato l'INCHIKU... un'ora e 40 di super chicche e consigli... con anche una parte sull'eco MOLTO importante... stay tuned!

  • @DavideRdaVenezia
    @DavideRdaVenezia ปีที่แล้ว

    Complimenti, tutto molto interessante. Pura tecnica di pesca senza marchette!

  • @FossatiAndrea
    @FossatiAndrea ปีที่แล้ว

    Video davvero interessante, complimenti ad entrambi! Non resta che aspettare gli approfondimenti

  • @antonioemanueleiero348
    @antonioemanueleiero348 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide complimenti bel video. Bello per avere un quadro generale. Tutte le tecniche meritano un approfondimento in particolare le gomme

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว

      infatti questo é proprio un quadro generale. Nel tempo tratteremo ciascuna tecnica nello specifico.

  • @puccio129
    @puccio129 6 หลายเดือนก่อน

    Ciao Davide, visto anche questo video, bellissimo e pieno di info. Cerco una canna da jigging per inchiku, tai rubber, kabura. Non ricordo dove si è parlato della scelta della canna, se in questo o in quello dedicato all’inchiku. Ricordo che Raffaele ha detto che le canne da slow sono le più sbagliate per il jigging. Mi puoi dire cosa scegliere m, lunghezza e azione

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  6 หลายเดือนก่อน +1

      Sto preparando con Raffaele un nuovo video tutto sulle canne... cerca di avere un pò di pazienza, e ti chiariremo ogni tuo dubbio! (spero)

  • @soretore7768
    @soretore7768 ปีที่แล้ว

    👍

  • @stefanobuzzanca499
    @stefanobuzzanca499 ปีที่แล้ว

    Video molto interessante come sempre...!
    Mi farebbe molto piacere assistere ad un video che parli in modo specifico della tecnica dello slow pitch, tecnica della quale sono molto appassionato, partendo dalla ricerca degli spot, all'uso corretto della strumentazione elettronica e infine parlando della tecnica vera e propria, dell'importanza dell'attrezzatura idonea e dei movimenti.. Saluti!!!

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille per i complimenti. Faremo sicuramente un video sullo slow pitch, tecnica molto amata anche da me

  • @danielerusso7862
    @danielerusso7862 ปีที่แล้ว

    Ciao Davide , altro video importante!!! Sicuramente sono nozioni ed esperienze che cercherò di mettere in pratica. Secondo te per il kabura e tai rubber qual è o quali sono i periodi migliori ? Grazie in anticipo 😊

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว +1

      Sono le prede che sono sensibili al periodo, e di conseguenza alle esche. I mesi da settembre a dicembre per i pagri e pagelli sono buoni…

    • @danielerusso7862
      @danielerusso7862 ปีที่แล้ว

      @@davideserafinifishing maggio giugno invece per cosa può essere buono ? consiglieresti un bolentino o un kabura ?

  • @fabiovettor
    @fabiovettor ปีที่แล้ว

    Ciao , ho provato tantissimo con le gomme spagnole nei posti dove ho preso dentici col vivo , e ne ho preso solo uno su tantissime salite. Riprovo col vivo e ne riprendo di più regolarmente.. Amke parlando con più amici pescatori gli capita lo stesso!
    E' bello perché provi tantii posti nuovi (non andando in cerca del esca viva) pero ' non lo vedo così prolifico come col vivo..,.
    Dicono poi che e' piu prolifica la gomma del vivo in primavera quando i predatori sono in frega.....non lo vedo così... Provato anche con i vj e lo stesso... Saluti e grazie del tutorial

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว +1

      Ciao Fabio, nelle tecniche con gli artificiali tantissimo (a mio avviso almeno l’80%) dipende da come si fa lavorare l’artificiale sul fondo. Sono uscito in pesca con diverse persone, ma pochissimi hanno “pescato”… La prima cosa da fare è pensare: dove sto sbagliando? E non che l’artificiale o la canna non funziona.

    • @FRANCESCOMARTELLIgiornalista
      @FRANCESCOMARTELLIgiornalista ปีที่แล้ว

      @@davideserafinifishing Esattamente Davide. Le "gomme", ossia i siliconici, vanno saputi usare in modo preciso. Deve essere un'esatta combinazione tra la gomma che scende e che sale, nelle strette vicinanze del predatore da insidiare, trattasi cernia, dentice o quant'altro. E per questo è necessario un ottimo Sonar abbinato al quale, magari un side imaging o side wiew con una vista cartografica...da centrare col cursore il target tanto ricercato. Se peschiamo in modo preciso...non occorre dipendere solo dal calamaro o dalla seppia viva. In confidenza...Davide Serafini docet...😜 Continua così Davide, grazie ancora per tutto quello che fai.

  • @fabri150rm
    @fabri150rm ปีที่แล้ว +1

    Ai tonni qui piacciono molto le gomme🤣🤣🤣..ricordi🤣🤣🤣

    • @almo4707
      @almo4707 ปีที่แล้ว

      Confermo, me l'ha tagliuzzata per bene

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว

      Ai tonni piace un npò tutto…

  • @artphotostefanoestefania1927
    @artphotostefanoestefania1927 ปีที่แล้ว +1

    In che periodo dell'anno le tecniche verticali sono più redditizie?vedendo il video non ricordo se è stato già detto..grazie

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว +1

      Dipende dalle prede, più della tecnica. Per esempio dentici e ricciole da settembre a dicembre, gennaio. Scorfani tutto l’anno. Tonni da luglio a settembre…

    • @artphotostefanoestefania1927
      @artphotostefanoestefania1927 ปีที่แล้ว

      @@davideserafinifishing grazie infinite:)

  • @giovanniiorfida7016
    @giovanniiorfida7016 11 หลายเดือนก่อน

    Bel video, vorrei capire il tipo.di tecnica che bisogna apprendere per quanto.rigusrda lo.slow con esce siliconiche in particolare con gli xipi della jlc o i calamar, questa tipologia di pesca la chiamo la pesca difficile perché prsticamente a differenza del vecchio vertical dove per fare una cattura bisognava farsi il mazzo a jerkare energicamente per far risultare l.esca piu naturale possibile nei movimenti , con questo tipo di gomme invece ormai basta vedere le marcature e fare un continuo sali e scendi senza jerkare neanche perché fa tutto la gomma stessa sia in discesa che in salita, per me con il sopravvento delle.gomme si è rovinata la pesca, potrei sbagliarmi e rimane una mia idea ma preferisco insidiare questi pesci con la traina con il vivo che è un altra concezione ed un tro mondo, le gomme da vertical mi piacciono e le.condivido come portachiavi per l auto

  • @MenteSenzaFiltri
    @MenteSenzaFiltri ปีที่แล้ว

    Perché non si usano ami leggeri come assist esattamente come quelli utilizzati nello slow anche per le soft bait per la pesca profonda?

    • @raffaelesilipo-kl5mv
      @raffaelesilipo-kl5mv ปีที่แล้ว

      Si possono utilizzare ma hanno dei limiti proverò a spiegarlo nel video di approfondimento

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  8 หลายเดือนก่อน

      Ci sono esigenze diverse, a seconda della tecnica

  • @paologiacometti6425
    @paologiacometti6425 11 หลายเดือนก่อน +1

    Che canna e' nel video? Che non vuol dire il nome...😅

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  11 หลายเดือนก่อน

      Ciao, sono prototipi non in produzione… non sono in commercio

  • @angelodattolo9101
    @angelodattolo9101 ปีที่แล้ว

    Non sono d accordo sulle gomme in profondità fino a 100 MT funzionano bene
    In ogni caso la pressione non si esercita lateralmente ma è uguale in tutti i punti della gomma

    • @raffaelesilipo-kl5mv
      @raffaelesilipo-kl5mv ปีที่แล้ว

      Esattamente certo ,la pressione viene esercitata in tutte le direzioni, il mio era solo un esempio, in tutti i casi una gomma può essere efficace anche a 1000 mt ma io credo che superati i 60/70 mt un esca Metallica sia più efficace, si entra in pesca prima mantiene meglio la corrente etc etc

    • @micheleinterrante8498
      @micheleinterrante8498 ปีที่แล้ว +1

      Salve intanto complimenti per il video e le spiegazioni molto dettagliate. Mi permetto di dire la mia esperienza, a 120 ho provato a pescare sia con l'inchiku, esche metalliche e siliconiche, ho avuto stessi risultati con abboccate di San Pietro. Devo dire che a questa profondità un esca metallica o un inchiku lavora meglio per la forma. Ma ho avuto anche risultati con esche siliconiche a forma di pesce e non di calamaro. Con le siliconiche superiore a 100 metri bisogna scendere di diametro di treccia perché purtroppo hanno più volume e quindi si ha difficoltà a tenerli in verticale.

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  ปีที่แล้ว

      Dipende solo se la gomma é comprimibile oppure no. E non ho dati a proposito.

    • @micheleinterrante8498
      @micheleinterrante8498 ปีที่แล้ว

      @@davideserafinifishing ha pienamente ragione perché la differenza la fa' la gomma. È non tutti i siliconici di varie marche hanno la stessa consistenza. Confermo quello che ha sostenuto Raffaele che dopo una certa profondità le esche metalliche o l'inchiku lavorano meglio sia per una questione di pressione ma anche per contrastare la corrente.

    • @angelodattolo9101
      @angelodattolo9101 ปีที่แล้ว +1

      Scusatemi perchéi sono dimenticato di fare i complimenti per il video pieno di spunti interessanti
      Comunque personalmente di catture in profondità ( 90-110mt ) con le gomme ne ho fatte più di una, ora premesso che è difficile fare un confronto perché se peschi con un sistema escludo l altro e per farlo dovresti pescare con due sistemi contemporaneamente. Però quando sono uscito con il mio amico è capito ( un paio di volte ) che lui con le.gomme prendesse ed io con altre tecniche no.
      Aggiungerei che oltre le catture segnalo anche degli attacchi che però non si sono allamati ovviamente sempre a quelle profondità. In ogni caso non necessitano di perpendicolarità rigorosa ma anzi pescano bene anche in diagonale

  • @paolomariotti5993
    @paolomariotti5993 11 หลายเดือนก่อน

    Riguardo l etica... Io inviterei a non seguire e osannare più di tanto i professionisti del charter di Pesca
    Sono loro che escono tutti i giorni e pur di accontentare i loro clienti fanno di tutto per pescare ogni giorno pesci.
    Poi qualcuno li rivende anche ai ristoranti!!

    • @davideserafinifishing
      @davideserafinifishing  11 หลายเดือนก่อน +2

      Purtroppo e per fortuna non siamo tutti uguali. Poi ognuno sceglie e valuta.