Dall' l'origine del Jazz, all'insegnamento nei conservatori italiani

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 24 ต.ค. 2020
  • Piero Angela in un documento interessante tratto dalla sua trasmissione Superquark. Intervengono Giorgio Fabbri (Conservatorio G.Frescobaldi di Ferrara), Tino Tracanna (Conservatorio G.Verdi di Milano), Franco Cerri, Enrico Intra, Ella Debandini, Franco Caroni, Paolo Fresu, Gianni Basso
  • เพลง

ความคิดเห็น • 37

  • @lorenzopetrocca
    @lorenzopetrocca 16 วันที่ผ่านมา

    Che bello, Gianni basso, Franco cerri...amici e grandi musicisti purtoppo gia andati via...Gran bel Video, grazie

  • @pippero99
    @pippero99 2 ปีที่แล้ว +3

    Ma che bello! finalmente ritrovata la puntata. Un ricordo indelebile ai tempi del triennio Jazz a Ferrara e trombettista nella Big Band del conservatorio.

  • @luigicuccitto2113
    @luigicuccitto2113 2 ปีที่แล้ว +3

    GOD Bless You 🎸🎸🎸

  • @danilaboneschi4678
    @danilaboneschi4678 2 ปีที่แล้ว +4

    Ciao Franco,musicista assolutamente geniale ed amico di sempre!!!

    • @OlpusBonzo
      @OlpusBonzo ปีที่แล้ว

      E ci ha lasciati pure Piero Angela, jazzista anche lui.

  • @sheddybhulji8196
    @sheddybhulji8196 ปีที่แล้ว

    Great ❤

  • @tonicarli9809
    @tonicarli9809 ปีที่แล้ว

    Ciao Piero.

  • @6262ronny
    @6262ronny ปีที่แล้ว

    Dall' l'origine.. mi piace!😜

  • @cesareideemusicali
    @cesareideemusicali 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie di questo video! Ehi in descrizione c'è una piccola svista se posso dirtelo.
    Hai scritto Ella Debandini ma è Ellade Bandini ;)

  • @AnielloBarletta
    @AnielloBarletta ปีที่แล้ว +1

    Il conservatorio di Ares Tavolazzi, non bisogna aggiungere altro.

  • @robertoandreucci
    @robertoandreucci 2 ปีที่แล้ว +7

    il mio piccolo omaggio all'immenso Franco Cerri
    la sua eleganza,autoironia,sobrietà e classe
    ci mancheranno moltissimo
    th-cam.com/video/9xDuiYYG9Jo/w-d-xo.html

  • @dorela22
    @dorela22 2 ปีที่แล้ว

    2009?

    • @Johnny.B.Guttalax
      @Johnny.B.Guttalax 2 ปีที่แล้ว +1

      io la chiamo "Sindrome della voce di Piero Angela (sempre grandissimo)" in base alla quale si può stabilire di quale anno è l'edizione di Superquark
      In questo video è probabile il 2009...la sua voce era ancora chiara è intellegibile

    • @Johnny.B.Guttalax
      @Johnny.B.Guttalax 2 ปีที่แล้ว

      Sì è il 2009...il video è dedicato a Gianni Basso, scomparso appunto in quell'anno

  • @MarCo-vs5sk
    @MarCo-vs5sk 2 ปีที่แล้ว +1

    Sarà, ma ogni volta che vedo un conservatorio non capisco questo cosa possa avere a che fare col "sentire" del musicista. Per l'appunto è quello che dice anche il professore, "vengono al conservatorio per prendere un diploma ed essere riconosciuti". Figuriamoci, non dico sia inutile, ma proprio mi sembra la morte del sentire del singolo

    • @mariocanfora9117
      @mariocanfora9117 2 ปีที่แล้ว +1

      Dà strumenti tecnici per dare spazio alla propria creatività
      Come un accademia teatrale

  • @isivip1
    @isivip1 ปีที่แล้ว

    …. Dopo aver contato un fracco di balle su qualunque argomento anche sul jazz e ‘ riuscito a dire una marea di pagliacciate …

  • @paolodm7390
    @paolodm7390 2 ปีที่แล้ว +3

    Non l'avevano imparato da nessuna parte? L'avevano imparato dagli immigrati italiani che fuggivano dalla neonata "italia" e si accontentavano di lavorare nelle tenute del sud insieme ai neri perché quella condizione era già migliore di quella che avevano lasciato, grazie ai piemontesi...
    La loro scala era pentatonale, quella dei meridionali "italiani" era eptatonale. Inventarono allora la 6° nota, che chiamarono "Blue Note". Luis da bambino voleva diventare come il più grande jazzista che conobbe: Nick La Rocca.
    E la televisione italiana dovrebbe fare informazione....

    • @mariocanfora9117
      @mariocanfora9117 2 ปีที่แล้ว

      Sì e no

    • @lorenzoesposito1873
      @lorenzoesposito1873 ปีที่แล้ว

      Ma che assurdità vai dicendo. Il jazz nasce dall'Africa, è musica africana, la pentatonica è una scala di certa derivazione africana. Dall'europa prende la struttura armonica del blues.

    • @paolodm7390
      @paolodm7390 ปีที่แล้ว +1

      @@lorenzoesposito1873
      Piano con i termini. Le assurdità casomai le affermi tu. Io ho detto e ribadisco.
      E aggiungo che in Africa non sarebbe potuta nascere, non ne avevano gli strumenti. La storia degli immigrati meridionali è stata cancellata con un colpo di spugna.
      Aggiungo anche che molti meridionali combatterono con onore nella guerra di secessione. E anche di questo, silenzio assoluto.
      Il jazz fu un intramezzo, un esperimento che servì a unire i due popoli con una sola musica. Molti infatti sono convinti che non sia musica in senso compiuto, ma ai neri va dato il merito di averla perpetrata.
      Dal termine "Blue Note" nacque poi il "Blues", nero e bianco, quello che diede avvio a tutto il filone di musica moderna.
      Anche l'etichetta musicale jazz più famosa si chiamava Blue Note. Ne conservo anch'io diversi vinili.
      La Gibson, famosa produttrice di chitarre, nacque producendo mandolini, a testimoniare la presenza meridionale in quei territori.

    • @lorenzoesposito1873
      @lorenzoesposito1873 ปีที่แล้ว

      @@paolodm7390 aaaaah non avevano gli strumenti in africa...eh no, allora non possono averla inventata
      Comunque il blues nasce dai campi di lavoro dai neri che trovavano uno sfogo e scandivano il lavoro in questo modo, nasce da queste forme musicali, i call e response, le work songs e i cries

    • @paolodm7390
      @paolodm7390 ปีที่แล้ว +1

      @@lorenzoesposito1873
      Lore', quella è la favola che viene raccontata, solo in parte vera, nel senso che manca l'inizio. Sei mai stato al cimitero di New Orleans? Hai mai ascoltato il "primo" jazz, quello di La Rocca? Decisamente diverso da quello che hanno poi divulgato i neri. E parlando di 6°nota, sai a cosa ci riferiamo?
      Io ho cercato un disco per 20 anni. Poi l'ho trovato, originale, non una riproduzione. È un vinile rosso della mitica etichetta "Audiophile", con la ripresa dell'altrettanto mitico Nunn.