54. Carnia - Due passi sopra Ravascletto

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 8 ก.ค. 2020
  • E come ogni estate, si torna finalmente in Carnia! Prima camminata rilassante per sgranchire le gambe sopra Ravascletto, lungo il sentiero CAI 153. Cabruzzi è impegnato con alcuni concerti, quindi stavolta ospite d’onore Barbacetto Senior 😛. Buona visione!
    Vlog#54
    Riprese, montaggio e musiche di Flavia Barbacetto e Stefano Cabrera

ความคิดเห็น • 15

  • @TheKaiserjager
    @TheKaiserjager 2 ปีที่แล้ว +1

    Ecco…se voglio farmi male guardo i tuoi video…così mi massacro di nostalgia…che meraviglia

  • @tittamarazzita3499
    @tittamarazzita3499 3 ปีที่แล้ว +3

    Luoghi meravigliosi che non conosco. Vien voglia di visitarli. Simpaticissimo tuo padre, complimenti.

  • @brutorr863
    @brutorr863 ปีที่แล้ว +2

    Descrizione semplice ma efficace. È così che si fa una buona comunicazione. Andrò anch'io a fare questo percorso accessibile e pieno di amenità

  • @marinellagiacomini8847
    @marinellagiacomini8847 3 ปีที่แล้ว +2

    Ciao Flavia e Vinicio....che meraviglia ! Che colori stupendi...e che pace😊Grazie per le spiegazioni...spero davvero di poter vedere un giorno quest'incantevole gioiellino della Carnia...

    • @Pervalliemonti
      @Pervalliemonti  3 ปีที่แล้ว

      Merita davvero, Marinella! Una terra ancora genuina e piena di angoli davvero incantevoli.

  • @xmen385
    @xmen385 2 ปีที่แล้ว +1

    La carnia e molto bella 🤩che le stesse lettere scrivi carina 😊. Una zona quasi vicino la mia. Matajur, nelle valli del Natisone. La carnia ha comunque il suo fascino e Ravascletto dove un po’ di tagli 🍷 vanno giù volentieri. 🏔❤️

  • @lella7931
    @lella7931 3 ปีที่แล้ว +3

    Grazie come mi manca il Friuli...abito a Genova ma di origini tutte friulane.mandi friul

    • @Pervalliemonti
      @Pervalliemonti  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie a te, Gabriella! Anche io (Flavia) sono carnica da parte di papà ma abito a Genova. Non sai quanto ti capisco!

  • @valerioviniciogajno
    @valerioviniciogajno 3 ปีที่แล้ว +1

    Che meraviglia!!! Quindi ti sei friulana di origine. E come sei finita a Genova?
    Sarà "colpa" forse della musica scelta, ma ha un sapore antico e misterioso questo paesaggio. A me i boschi di montagna emozionano. Pensa da quanti anni sono lì gli alberi e quante cose hanno visto.
    Grazie per le notizie. Interessantissime anche quelle sulla lingua ladina e il dialetto friulano. Grazie anche a tuo padre. Lui vive ancora lì?

    • @Pervalliemonti
      @Pervalliemonti  3 ปีที่แล้ว +2

      A Genova mi ha spinto l'amore :-D! Stefano è genovese, e dieci anni fa mi sono trasferita qui anche io.

  • @mauropizzorno3089
    @mauropizzorno3089 3 ปีที่แล้ว +1

    Ciao. ho visto alcuni vs filmati sia sugli Appennini Liguri che sulla Carnia..diverse volte raccomandi attenzione alle zecche...mai alle vipere..una scelta per non rendere poco attrattivo il percorso ? oppure non sono un vero pericolo?

    • @valerioviniciogajno
      @valerioviniciogajno 3 ปีที่แล้ว +2

      A mio parere le vipere non sono un vero pericolo. Mentre le zecche ti salgono sopra comunque, le vipere, se non metti le mani in terra e non le disturbi scappano e non fanno nulla.

    • @Pervalliemonti
      @Pervalliemonti  3 ปีที่แล้ว +2

      Ciao Mauro! Per esperienza le pochissime vipere che abbiamo incontrato sono sempre fuggite veloci come la luce, e difficilmente non le si nota su un sentiero, a meno che non ci si spinga in zone particolarmente "selvagge". Le zecche, invece, sono troppo spesso un pericolo sottovalutato. C'è una vera e propria invasione negli ultimi anni, e possono essere vettori di brutte malattie. Le probabilità di subire danni da una comunissima zecca, secondo me, superano di gran lunga quelle di essere lesi da una vipera, ahimè.