Purtroppo torno il 31 a casa... Non posso mi dispiace. Ma è un'idea che c'eravamo fatti io e campanaro67 persino l'anno scorso. Purtroppo per impegni vari di entrambi non ci siamo potuti andare. In compenso trovi il censimento di quelle campane sul sito della campanologia.org, se non sbaglio.
Il cosiddetto "dente" del blocco è uno spuntone posto sopra al ceppo o sopra la ruota, ed è una sicurezza nel caso in cui le camme del motore si sfasano durante il suono a distesa alta o a bicchiere, cosicché la campana non giri dall'altra parte ma rimanga bloccata all'impiedi col motore spento, e non si danneggia nulla. É molto usato nelle Marche, dove la campana oscilla a distesa alta per l'esecuzione della "battocchella" marchigiana; e soprattutto in Umbria, dove spesso la regolazione delle camme non è certosina e la campana impatta con questo dente, provocando i cosiddetti doppi tocchi. Tutto questo puoi vederlo su tanti impianti Scarselli, come per ex a Vescia di Foligno: c'è il dente del blocco posto sopra al ceppo, e poi un altro dente che spunta dal castello che impatta su quello del ceppo. In quel video dove ho ripreso la suonata a bicchiere puoi ben vedere il funzionamento.
Tutto sommato non mi dispiacciono nemmeno alla veronese, ma se erano a slancio facevano davvero un grandissimo e bellissimo effetto solenne. Sarà forse l'abitudine allo slancio, ma vabbè.
In questo caso sono alla veronese... Ma senti come è stata regolata bene la quota delle campane! Vanno talmente basse che il battaglio le sfiora appena, e i parziali vengono cmq emessi tutti. È ovvio che a slancio rendevano di più, però... Per volere dei salesiani, e per la tipica elettrificazione della Fraternali che quando c'era da metterle a battaglio cadente usava gigantesche ruote, come per ex il campanone del duomo di Pesaro... Ecco il risultato.
Fraternali come tutte le primissime ditte anni 60 faceva elettrificazioni con materiali semplici e adattabili, purtroppo però alcune soluzioni erano un pò al limite, come le enormi ruotone, che avevano bisogno di motori a 6 poli e battagli lunghi per permettere alla campana di andare a slancio. E quando andava poco sotto il ciclo piano prendeva certe botte dal battaglio... Fortunatamente ora la Alba che ha ereditato la ditta fa elettrificazioni decisamente migliori.
Stupendeeeeeee!!!!!!!!!!!
Musicista97 A parte il fatto che sono bellissime ad sentirle, sai per caso le note delle tre distese o no? Grazie.
+luca saccone Le note delle 3 distese?! Intendi le note delle campane? Se intendi quelle, l'ho scritto anche stavolta in descrizione...
Intendevo proprio le campane.
sabato o domenica potresti andare a ripatransone c'è una chiesa enorme sicuramente sarà un bel concerto
Purtroppo torno il 31 a casa... Non posso mi dispiace. Ma è un'idea che c'eravamo fatti io e campanaro67 persino l'anno scorso. Purtroppo per impegni vari di entrambi non ci siamo potuti andare. In compenso trovi il censimento di quelle campane sul sito della campanologia.org, se non sbaglio.
ciao ! quando riesci mi fai vedere "il dente del blocco sul ceppo " come hai scritto ? ciao Grazie
Il cosiddetto "dente" del blocco è uno spuntone posto sopra al ceppo o sopra la ruota, ed è una sicurezza nel caso in cui le camme del motore si sfasano durante il suono a distesa alta o a bicchiere, cosicché la campana non giri dall'altra parte ma rimanga bloccata all'impiedi col motore spento, e non si danneggia nulla. É molto usato nelle Marche, dove la campana oscilla a distesa alta per l'esecuzione della "battocchella" marchigiana; e soprattutto in Umbria, dove spesso la regolazione delle camme non è certosina e la campana impatta con questo dente, provocando i cosiddetti doppi tocchi. Tutto questo puoi vederlo su tanti impianti Scarselli, come per ex a Vescia di Foligno: c'è il dente del blocco posto sopra al ceppo, e poi un altro dente che spunta dal castello che impatta su quello del ceppo. In quel video dove ho ripreso la suonata a bicchiere puoi ben vedere il funzionamento.
***** Grazie !
Tutto sommato non mi dispiacciono nemmeno alla veronese, ma se erano a slancio facevano davvero un grandissimo e bellissimo effetto solenne. Sarà forse l'abitudine allo slancio, ma vabbè.
In questo caso sono alla veronese... Ma senti come è stata regolata bene la quota delle campane! Vanno talmente basse che il battaglio le sfiora appena, e i parziali vengono cmq emessi tutti. È ovvio che a slancio rendevano di più, però... Per volere dei salesiani, e per la tipica elettrificazione della Fraternali che quando c'era da metterle a battaglio cadente usava gigantesche ruote, come per ex il campanone del duomo di Pesaro... Ecco il risultato.
Fraternali era un'ottima ditta. Altro che battaglio cadente, sembravano quasi a slancio.
Fraternali come tutte le primissime ditte anni 60 faceva elettrificazioni con materiali semplici e adattabili, purtroppo però alcune soluzioni erano un pò al limite, come le enormi ruotone, che avevano bisogno di motori a 6 poli e battagli lunghi per permettere alla campana di andare a slancio. E quando andava poco sotto il ciclo piano prendeva certe botte dal battaglio... Fortunatamente ora la Alba che ha ereditato la ditta fa elettrificazioni decisamente migliori.