Vedo molto utile, e specifico per il MAM 230V, gli altri video trovati in giro spiegano il collegamento a 230V su un motore derivato MAT è che di una semplicità inaudita, ma Paolo è andato oltre trovando e CONDIVIDENDO (che parolona a molti sconosciuta) la soluzione su un motore nato monofase e che gli altri non hanno trovato! non badare ai commenti negativi, probabilmente sono frutto di invidia; penso che ci arrivi anche un bambino di 5 anni che nel video non siano rispettate le norme di sicurezza e sempre lo stesso bambino capisce anche che in primis Paolo ha voluto condividere un CONCETTO e non un metodo di lavoro (sicuramente siete professorati e saprete benissimo applicarle), secondariamente (e giustamente) fatto con spezzoni di scarto e materiale di ingegno; concludendo bravo Paolo e continua così!!!
Ti faccio tanti complimenti x la divulgazione del tuo sapere forza x la gioventu di buona volonta' l unica postilla da aggiungere e' ke se un motore non e' piu' originale cioe' riavvolto la disposizione in morsettiera non sempre e' quella giusta... ti saluto cordialmente
Ciao Paolo sei un mito con la spiegazione se uno ti segue passo passo non puoi sbagliare sembra caotico ma come spieghi tu è più facile l'importante è non perdere il filo sia del discorso e di quello che stai facendo complimenti Paolo continua così
uno dei video migliori che abbia visto grazie e continua. Al professionista gli possiamo dire che il fai da te continua a vivere finche ci saranno persone che condividono il loro sapere e che nella vita bisogna essere umili?
a 33:50 fai uno stacco e subito dopo si vede che cè pure un accendino sul tavolo... di la verità quando hai premuto il verde è successo qualcosa che non doveva succedere... si vede subito dopo lo stacco addirittura un accendino sul banco... cio vuol dire che ti ci sei fumato pure una sigaretta... hehehehe mannaggia che lo hai tagliato sarebbe stato carino vederlo rende il tutto piu vero e fa capire gli errori che possono succedere quando si lavora.. anche con mille accorgimenti, cè sempre da imparare... cmq grazie mille in parole povere mi hai fatto capire una cosa che da tempo cercavo di risolvere.
Salve sig Giovanni Paolo ho acquistato un motore monofase per utilizzarlo in un paranco e si presenta con due condensatori a detta del venditore uno serve per spunti pesanti guardando il suo servizio sull'inversione di rotazione di un motore monofase con due relè che ho realizzato e funziona perfettamente su un motore monofase normale vorrei sapere se lo stesso schema sia applicabile anche a questo motore che ho menzionato la prego mi aiuti prima che faccia qualche disastro. Certo del suo aiuto . Distinti saluti Igino Mureddu
Salve signor Paolo la ringrazio per il video anzi le faccio i miei più vivi complimenti..avevo un babbo con una sapienza come lei ma purtroppo mi è morto cinque anni fa e adesso mi trovo in panne..ho una domanda per lei ..ho autocostruito un tornio per legno e ho attribuito un motore monofase 220 volt da 1,5 cv...da qualche parte ho sicuramente dei contattori o relè che mio babbo aveva di scorta per il tornio che ho in officina perché al lavoro da lui gli avevano trasformato per intero tutto l'impianto elettrico da 380 a 220 con tutti dispositivi che non le sto a elencare..ora volendo far igirare il mio motore sia a destra che sinistra il procedimento è lo stesso in questione?..e i contatori o relè quante uscite e entrate hanno come i suoi?...grazie per una sua risposta...le chiedo questo perché vorrei fare a meno di mettere un inverter che costa molti soldi...è poi è sicuro che non si sciupi il motore invertendolo..grazie ancora Simone Francalanci
Ciao Paolo, sei stato bravissimo nella spiegazione! molto chiaro e preciso. Prossimamente devo realizzare un impianto simile per un amico da utilizzare in agricoltura per un macchinario particolare,se avessi bisogno di un suggerimento ti scrivo. grazie
È possibile usare lo stesso circuito per un motore con due condensatori una de quali serve per spunti pesanti quale dei due condensatori va messo accanto ai relè.Grazie Igino Mureddu
Il video è molto interessante ma la qualità audio non è altrettanto all'altezza dei contenuti spiegati nel video. Grazie per il contributo. Avanti così !
scusa una domanda ma quando vai ad invertire la fase 1 uscita condensatore sull altro polo della morsettiera per far girare al contrario non vai ad alimentare piu' l' avvolgimento di avviamento,ma bensi' quello di lavoro? mi puoi spiegare meglio in un altro video. Grazie
Complimenti. Ho quasi capito io che non ci capisco niente. Posso fare una domanda? Variare il verso di aspirazione di una ventola da cucina a 220 volt è fattibile?
ciao daniele .si potresti farlo ma ti ci vuole un interruttore trifase di potenza e usare il terzo contatto per fate l'inversione. ricorda che i contattori o i relè fungono cmq come sicurezza .poi calcola che il selettore lo dovresti prendere in base al l'assorbimento. di spunto che cmq e più alto di quello di lavoro ' alla potenza del motore ' in base allo sforzo che deve subire più il motore sforza più sale l'assorbimento e di conseguenza più alta e la caloria che si genera sui contatti del selettore....ciao e grazie se hai bisogno scrivimi pure....
Scusi del disturbo un informazione gli avvolgimenti del motore come sono collegati? Cioè io ho due fili blu e due neri dove mettere il ponte perché non ho nulla sul motore grazie mille
La ringrazio molto per aver condiviso questo tutorial, magari lo hanno già chiesto, facendo passare i pulsanti da eventuali nc per impedire cortocircuiti , a questo punto potrei inserire un'autoritenuta per ciascun senso di marcia è un pulsante di stop nc , corretto ? Penso che il circuito base sia lo stesso . Grazie
Ciao ...grazie x la disponibilità .....la pulsantiera. Nn sono riuscito a collegarla .ho copiato il tuo lavoro x motorizzare una tenda da sole a. Braccia
I pulsanti danno una fase sul contattore e basta..su a1 del contattore mandi una fase diretta l'altra fase la fai passare sul pulsante e poi sul a2 tutto qua.... Se vai sul mio canale trovi un sistema automatico per aprire una tenda che ho realizzato per un ragazzo che me lo aveva chiesto ciao e grazie
Ciao, quindi se ho motore trifase 380v, teleruttore in ingresso 380v come arrivo ai pulsanti in 12v? Dove posiziono il trasformatore sui telerutfori? Grazie
Grazie per la spiegazione veramente utile ! se posso vorrei esporre quello che e' il mio problema , ho recuperato un motore di una lavatrice a 2 velocità ho collegato il motore in modo di gestire le due velocità (2 capi del condensatore al centrale di un doppio interruttore On-Off-On e gli altri capi rispettivanmente alle coppie di cavi delle due velocità del motore ) poi su un altro doppio interruttore ho messo la fase al centrale per deviarla su uno dei poli del condensatore , tutto bene cambio velocità e cambio senso di marcia unico problema e' che il senso di rotazione cambia con il tipo di velocità nel senso : velocità lenta Avanti e indietro ha una posizione nell'interruttore,con velocità alta devo cambiare la posizione dell'interruttore perché l'avanti corrisponde all'indietro e viceversa . domanda posso risolverlo con un semplice invertitore o devo rivedere lo schema ? ringrazio anticipatamente e ancora complimenti per il suo video
Un motore monofase non ha avvolgimenti per tre fasi. Ha due avvolgimenti, uno per la marcia e uno per l'avviamento. Mi sbaglio? Solo per evitare incidenti diplomatici...
Ciao Paolo,grazie a te sono riuscito a realizzare quello che mi serviva,volevo chiederti un informazione visto che tu sei un esperto,è possibile modulare la velocità di un motore a induzione senza fargli perdere potenza, logicamente senza spendere delle cifre enormi per comprare un inverter,se si può un tuo video sarebbe molto gradito,ciao e grazie ancora.
bel video veramente interessante. vorrei sapere solo una cosa al t2 del secondo contattore nella pratica lo hai colegato al t2 del primo contattore che è collegato con il condensatore allo schema risulta vuoto quale è giusto? grazie Paolo
ciao Giuseppe nn ricordo e nn ho avanti lo schema quello giusto e quello del video .l'unica differenza è che sullo schema ci sono contattori con un contatto nc.normalmente chiuso dove dovresti far passare il filo dei pulsanti..cioè sul contatto nc del contattore che fa girare il motore a dx fai passare il pulsante di marcia sx e sul contatto del contattore che fa girare il motore a sx fai passare il pulsante di marcia dx. in modo di che se tieni premuto un pulsante l'altro è automaticamente escluso...grazie per aver visionato il mio video ..ciao...
ottimo video veramamente utile. io avrei bisogno di mettere al posto dei pulsanti due temporizzatori luce scale uno a mattino per far girare motore in un senso e un altro orologio per la sera per far girare il motore in altro senso è possibile sul tuo schema o devo aggiungere altri pz ?
Buonasera sono arrivato a questo video perché dovrei sistemare l'impianto elettrico di un ponte sollevatore. Attualmente ho solo una manopola sx abbassa, centro 0 , destra alza Vorrei sostituire il tutto con un sistema a pulsante (così da dover tenere premuto e stare fisicamente in sicurezza) e aggiungere dei finecorsa, se arrivo giù si blocca il motore e posso azionare solo il pulsante opposto (alzata) e in alto il contrario ovviamente. Sarebbe così gentile da dirmi se come potrei modificare il suo circuito? Non ho ben capito il discorso di fare in modo di non premere i due pulsanti contemporaneamente. Il motore del ponte è un 2.2kw monofase. Grazie
Nello schema finale, che ho realizzato, quindi grazie, manca il collegamento in uscita tra T3 del primo interruttore e T2 del secondo interruttore. Ciao
ciao francesco .con i pulsanti e senzacontattori non puoi farlo...però potresti usare un interruttore selettore a tre o quattro contatti 0/1..per capirci sono quelli che si usano per attivare i motori 380v a triangolo o a stella....ma alla fine la spesa per 2 selettori del genere o due contattore e pressoché uguale...Ciao e grazie ...
Bel video complimenti se volessi modificare il tuo schema per poterlo abbinare a un trapano a colonna per poterlo usare come filettatori dovrei usare un contattore con il blocco e come potrei modificarlo?
E' rustico ma spiegato bene anche se un pò impasticciato, comunque mai utilizzare due distinti pulsanti ma un commutatore (del tipo 0/1-2); si alimenta un relè/teleruttore oppure l'altro, mai insieme (ma penso che sia stato fatto solo a scopo di esempio...)
Ciao Luca Martorelli pasticciato e non spieghi il perché rustico e nemmeno qui dai una spiegazione..poi non è corretto quello che tu dici e ti spiego il perché..se Monti un selettore 1 0 2 non ha i bisogno dell'autoritenuta dei contattori .i pulsanti si usano normalmente l'unica cosa che nel video ho dimenticato di spiegare e che i pulsanti devono passare o su un contatto n/c dei contattori o su un contatto n/c dei pulsanti in modo di che uno toglie corrente all'altro e se si pigiano insieme non succede niente ....invece l'auto ritenuta serve a far si che se quel sistema lo utilizziamo per un meccanismo automatico tipo serranda cancello o altro possiamo aggiungere dei fine corsa che quando vengono premuti fermano il motore poi pigiando l'altro pulsante riparte in senso inverso cosa chi con il selettore non può avvenire..cmq grazie per aver visionato il video...
Ciao Francesco dipende da cosa deve muovere il motore cmq uno dei più semplici e collegare un fine corsa n/c sul cavo della ritenuta quando il fine corsa si apre toglie corrente alla ritenuta e si ferma ..cmq sul mio canale TH-cam dovresti trovare un tutorial su questo automatismo ciao e grazie..
non pensavo di mancarti di rispetto ed hai fatto un buon lavoro anche perchè si trova ben poco di questo genere sul YT, cmq visto che me l'hai chiesto ti rispondo: pasticciato perchè la spiegazione non è molto lineare anche se comprensibile e rustico perchè preparato male, un pò allungato nelle spiegazioni con mancanza di alcuni passi, ma chi ne capisce sa come procedere in base alla proprie esigenze e ritengo che il tuo video possa agevolarlo. Cmq bravo, ad ognuno il suo skill, ad ognuno le proprie idee...
sig.giovanni,io ho un motore 380volt con 6 fili non quattro!!da trasformare in 220volt..i fili sono:2 neri-2verdi-2 marroncini- devo collegarli fra di lori con tre lamelle verticali? o come lei nel video una sola lamella verticale e gli altri connettori liberi?attendo grazie...
ciao antimo ,si i motori 380v hanno tutti 6 fili 3 sul lato destro della morsettiera e 3 sul lato sinistro....devi unirli con le lamelle in verticale ciòe il 1 di destra con il 1 di sinistra e così ,via poi metti un filo del condensatore sulla prima barretta il secondo filo sulla seconda barretta .,poi una fase della 220 su una delle due barrette dove hai collegato il condensatore e l'altra fase sulla barretta che ti è rimasta vuota ......se non ti gira nel verso che vuoi tu scambia un filo del condensatore su un'altra barretta grazie per aver visionato il mio canale ...
Salve volevo sapere se è possibile fer invertire il senso di rotazione ad un motore monofase senza teleruttori o inverter. Con il trifase ci sono riuscito. Con il monofase...... Grazie per la disponibilità
salve , le volevo chiedere una cosa . Ho seguito il suo video come invertire la direzione di un motore elettrico con i due contrattori , riuscito benissimo , però ho un piccolo problema il motore fa destro e sinistro , ma da un lato gira molto più veloce che dall'altro , perchè ?
stessa mia osservazione. non ho ben capito se lo ha fatto sui pulsanti, ma in ogni caso il lo avrei previsto sui contattori muniti di NC cosi da proteggerlo anche nel caso in cui si schiacciassero entrambi i pulsanti
Ciao Paolo. Ti ringrazio per l'ottimo tutorial. Volevo segnalarti un problemino....nulla di polemico per carità. Posibile o sbaglio che il pulsante STOP funzioni solo col tasto SALITA? Forse nello schema dovrebbe essere spostato un po piu' su? Mi sembra che nella manovra di DISCESA il pulsante STOP sia bypassato. Saluti e ancora grazie.
ciaoSALVATORE .con queste informazioni non posso darti una risposta .ma prima era gia collegato ad un gruppo.oppure questo problema lo hai avuto all'i mprovviso perche prima funzionava ....
Salve complimenti... una domanda se premo contemporaneamente i pulsanti cosa succede??? Poiché non riesco a capire come avviene il blocco elettrico tra i due contattori grazie e complimenti
Ciao Paolo avrei bisogno di un’aiuto, ho acquistato un telecomando wireless che vorrei installare in un paranco con un assorbimento di 1050 W ,questo paranco ha un condensatore a 3 fili , è possibile farlo?
io sto costruendo un impianto come il suo mostrato in video con i due contattori, mi serve per il ponte sollevatore auto che monta un motore da 380volt,da convertire a 220volt ,o gia messo le lamelle in verticale nero con nero -verde con verde-e marroncino con marroncino,come devo collegare i tre fili che escono dal suo impianto che vanno al motore,per intenderci quello che esce dal t1,dal t3,e dal 14 del contattore?tenendo conto dei colori dei miei fili?un altra domanda ho un motore da 3,5 cavalli ma con un condensatore da 125mf non gira,da quanti mf dovrei montarlo?grazie per le risposte.cordiali saluti.
non credo che tu possa trovare in commercio un condensatore così grande da dare una potenza del genere. anche perché se trasformi un motore 380 3cv a 220 perdi almeno la metà della potenza e nn riusciresti a sollevare nulla, poi di quanti kw. disponi in 220.....non credo possa funzionare ..l'unica cosa che ti suggerisco e comperare un inverter per motori da 3 kw.che puoi alimentare a 220 v monofase ma che in uscita ti dà la 220 v trifase .linverter ti permette di invertire la salita e la discesa puoi regolare i giri del motore ed altre cose....Costa circa 200.300€ a seconda della marca...
Buonasera, mi interessava sapere se fosse possibile far girare un motore monofase in entrambe le direzioni utilizzando solo pulsanti o deviatori, eventualmente si può vedere come? Mille grazie
lei sta dicendo delle sciocchezze i motori monofasi non sono costruiti come i trifasi mentre nei trifase ci sono 3 avvolgimenti disposti a 120 ° uno dall' altro mentre nel monofasi sono due avvolgimenti disposti a 90 ° uno rispetto all' altro, dire delle cose per sentito dire e meglio non divulgarle questo è solo un consiglio che le posso dare
Giusto, il fatto che tutti i motori siano trifasi è la più grande sciocchezza del secolo. Per far girare un motore nel senso opposto o giri il rotore o dall avvolgimento fai uscire il filo in comune
Ciao volevo un aiuto volevo collegare un motore monofase x un nastra che trasporta letame un salvamotore con un pulsante di stop e uno di avvio mi potresti aiutare con uno schema grazie
ciao , video molto bello , pensi che si possa comandare con un solo pulsante ?cioè . do l'inpulso ,gira da un lato , stop o fine corsa ,- altro impulso gira al contrario , stop o finecorsa.
Ciao lucio .certo che si può potresti anche evitare lo stop arriva al fine corsa e torna indietro sul mio canale ce già un video del genere che ho realizzato per l'amico Gabriele di Napoli ciao e grazie
Il video é bello l'unica accortezza sarebbe aggiungere un terzo teleruttore o un relè che esclude i tlt 1 e 2 in caso vengono eccitati entrambi almeno che i pulsanti nn siamo doppio contatto n.o. e n.c cosa ne pensi
Salve video molto chiaro, ma avrei una domandina: se volessi collegarci un dimmer (variatore di velocità) come dovrei collegarlo e funzionerebbe in ambedue i sensi di rotazione del motore? Grazie.
Nello schema finale il filo della fase del pulsante di discesa dovrebbe essere connesso dopo il pulsante di Stop, affinchè l'azione di Stop sia possibile in entrambi i casi di marcia.
Buona seraGrazie per i video. Chiedo se mi puoi aiutare?Ho una levigatrice che monta un motore monofase alimentato a 220 volts il motore è di 1,5 hp e fà 2900 rpm. Io vorrei trovare un variatore di giri che mi permetta senza perdere potenza variare la sua velocità. Esiste qualcosa che posso utilizzare?Grazie
ciao Concetto si esistono dei variatori molto potenti che ti fanno perdere di poco la Potenza...ma nn so il costo anche perché ci sono tantissimi modelli..altrimenti un inverter ma li nn credo sia il caso anche perché il costo si aggira intorno alle 250.300 € .....
sig.paolo buona sera l impianto l ho eseguito correttamente i contattori scattano ma non so come collegare i fili che vanno al motore,i fili sono i seguenti: 2verdi collegati fra di loro con un occhiello-2rossi anchessi collegati fra di loro con un occhiello e 2 neri separati.quindi 4 in tutto.grazie.
Ciao, mi è piaciuto il tuo video anche perché è una delle cose che devo realizzare, ho acquistato i 2 connettori NO, ma avrei bisogno di usare degli interruttore normali non a pulsante, ti sarei grato se mi invii lo schema senza che ci siano problemi di corto. grazie .
cioa lino..... se usi un selettore 1|0|2non ti serve nulla l'ascia come sta il circuito di potenza 220 e collegagli il motore come da vide ....e lavora sulla parte degli ausiliari A1 e A2 dei contattori ,devi solo dare corrente cioè, una fase la mandi su.A2 di tutti e due i contattori, l'altra fase la fai passare sui contatti del selettore 0|1 e poi sul moesetto A1 del contattore e fai lo stesso sul contatto 0|2 e ,lo mandi al morsetto A1 dell'altro contattore,.questo perche se usi un selettore 1\0\2 con puo esserci corto perche il selettore passando dal 1 al 2 toglie corrente... se poi usi due interruttori separati all'ora fa lo stesso facendo passare il cavo al pulsante 1 poi lo fai passare al contatto nc.del contattore 2 e poi lo mandi al contatto A1 del contattore 1... ..fai lo stesso con il pulsante 2 facendolo passarte per nc del contattore 1 e poi lo mandi sul A1 del contattore 2 tutto qua',,,,,,cioa e grazie
Grazie per le istruzioni ricevute mi serve una cosa del genere sulla mia cavatrice che gira solo sinistra e non potevo usare le normali frese. Chiaramente utilizzerò un selettore e non i pulsanti.
Grazie per il video molto interessante. Ho un vecchio ponte elevatore per auto con motore 220 trifase che devo modificare per collegarlo alla mia 220 civile. Dato che ci sono volevo cambiare tutto il pannello di controllo, ormai molto vecchio, e direi proprio di sostituirlo con quello che hai illustrato. Il motore è 2.2Kw, 3 hp, cos Y 0.80, 0.9 A mi puoi dire che condensatore dovrei mettere? Grazie mille
un inverter costa tanto,a quel punto conviene cambiare il motore mettere un 220volt che costa meno o trovato due condensatori uno da 125 mf e un altro da 60 mf che formano 185 mf dovrebbero andare bene,era per tenere il suo originale e per non spendere molto,ad ogni modo mettiamo che gira come eseguo i collegamenti?i fili che escono dal t1,dal t3,e dal 14 del contattore come li collego sul motore,io o messo in verticali i tre poli ,o il nero,il verde ed il marroncino.grazie.
non devi guardare il video perche quello e un motore 220v e nn 380 portato a 220v quindi per farlo girare in un verso collega il primo contattore mandando una fase su una barretta dove è collegato il condensatore la seconda barretta dove è collegato il secondo cavo del condensatore lo lasci libero ed alla terza barretta colleghi l'altra fase della 220 v ,cosi'ti gira in un verso ,per farlo girare nell'altro verso devi invertire la fase al condensatore ,cioè il cavo del condensatore collegato alla seconA barretta devi passarlo alla terza barretta ed il cavo della 220V passi alla barretta centrale il tutto lo devi dare con i due contattori detto cosi sembra complicato ma se ci rifletti nn lo e ,per quando riguarda i contattori quelli sono della telemequanique,ma i contattori sono tutti uguali anche i numeri e le lettere incise sopra sono tutti standardizzati.
Curiosità se uno per sbaglio preme simultaneamente i due tasti che succede si attivano i due contattori e va in stallo il motore ho si brucia tutto 💣🔥 credo sia meglio usare un ( 1 0 2 )
Ciao Paolo, ottimo video complimenti, stavo scaricando lo schema elettrico in fondo al video e mi sono accorto che forse manca l'alimentazione (giallo) al condensatore sulla T2 del secondo contattore, o sbaglio?
Certo che per fare un sistema del genere hai tribolato abbasta. Quando bensì potevi lasciare il condensatore sul motore e invertire semplicemente la fase sul motore. In pratica dove hai messo il filo giallo verde e il marrone, le dovevi collegare il condensatore ,e per invertire le dovevi mandare la fase sul giallo verde per girare a destra, e per invertire la rotazione le dovevi mandare la fase sul marrone usando sempre le due contattore. Da premettere che il motore fa un rumore strano, per cui c’è qualcosa che non va.
ciao grazie per aver visionato il mio video ......per quello che mo chiedi bisogna vedere che tipo di motore e ...cmq si si può basta invertire le fasi il + con il - ed il - con il + ...
Grazie spero che continuerai con questi tutorial elettrici perche' sono fatti benissimo .. in quanto al motore io ne ho uno di un autoclave identico a quello che hai usato tu nel video vorrei provare a farlo girare con la 24volt so che quelli a spazzola sono universali ma con questo tipo asincrono non ho mai provato..
aspetta scusa ,ma forse nn ho capito ,tu mi parli di motore autoclave ?ma il motore autoclave e 220 v, quindi l'impianto è come quello del video ..probabilmente tu 24 v in dc intendevi i contattori o reley ..se è così non devi cambiare nulla devi solo prendere contattori o relay con bobina 24 v dc .per quanto riguarda il continuo dei miei tutorial vorrei continuare anche perché a me piace dare una mano ma a volte certi idioti guardano i video solo per mandare insulti inutili e gratuiti. cmq spero di averti dato una mano e grazie ancora ...
Video molto interessante,ma se io avessi necessità di far girare il motore a dx e sx senza dover tenere schiacciato il pulsante come faccio? Con un interruttore a 3 posizioni ( 1 /neutro/ 2 ) può funzionare? Grazie
grazie per aver visitato il mio canale..mm.msi puoi sostituire i due pulsanti con un selettore 1/0/2.oppure puoi usare un sistema a due pulsanti start , sistema chiamato start e stop ...... trovi il tutorial nel mio canale ...grazie ancora ciao...
salve mi piacerebbe vedere un esempio per un motore monofase per un ponte alza auto solo in altezza... dopo diversi tentativi collegare i fili alla pulsantiera a chiave solo corti circuiti e niente altro, per ciò te ne sarei grato, se mi puoi aiutare grazie
evita di smanettare su macchinari che possono tranciarti un braccio o ammazzarti tipo un ponte alza auto che si sgancia. escludendo che tu abbia un ponte alza auto in garage, se hai un'officina e succede qualcosa inail e spisal ti mangiano vivo perchè hai manomesso un macchinario. e l'assicurazione (se ce l'hai) sarà felicissima di non pagare perché hai manomesso un macchinario = ti mangiano pure la casa.
niente male come spiegazione , purtroppo manca la cosa essenziale. La spiegazione dei 2 avvolgimenti che compongono un motore monofase , per chi lo sa e semplice , ma un principiante farebbe danno. Comunque dallo schema vedo che hai un comune sugli avvolgimento. NO NO ti ritrovi a lavorare una volta sull'avviamento e una volta sulla marcia . BRUCIATURA ASSICURATA
Scusa Paolo Giovanni,ho fatto pari pari come hai spiegato nel tuo video,il motore ha girato per un po' orario e per un po' antiorario poi si sono incollati i contatti no e il motore ha fumato,posso mandartelo giù?
Si tutti i motori hanno tre fasi per muoversi tu sai cosa e un condensatore? Te lo spiego ..il condensatore fa le veci di una fase cioè si carica e rilascia corrente .Quindi e di fatto una fase.siamo tutti idioti a montare il condensatore su un motore 220v compresi i costruttori.esiste solo un tipo di motore a due fasi ed è il motore in dc.corrente continua ma che comunque per girare ha bisogno delle spazzole. Per creare un campo magnetico che permette all'indotto di girare ma credo non sia il caso di spiegartelo .visto che non avendo il minimo di studio e competenza ti permetti di dire che sono cazzate .per quando riguarda linterblocco che non sai nemmeno a cosa serve lo hai letto in qualche commento ..nel video ho dimenticato di dirlo ma è stato realizzato nella pulsantiera con due semplici contatti nc..e nei commenti e stato più volte detta questa cosa ......
Dai Paolo Giovanni Del Rosso,non ti incassare che sei simpatico,ti spiego solo 2-3 cose,il motore monofase ha 2 (due)avvolgimenti,uno di lavoro e uno di avviamento, questo viene alimentato da una fase attraverso il condensatore ottenendo da lui una corrente sfalsata di 90°. Interblocchi,ci sono sia meccanici che elettrici e mi sembra che tu hai messo solo questi,l'a1 che passa attraverso il contatti nc dell'altro contattare è viceversa. Per la 220 e la 380,dovresti sapere che sono anni che non esistono e ora si parla solo di 230 e 400 V Spero non averti offeso e magari nei prossimi video che pubblicherai sarai un pochino più preciso,ciao e va che mi sono iscritto al tuo canale!
Io non riparo motori e cmq ripeto chiedi a tutti quelli e sono tanti che hanno usato il mio video e tutto funziona benissimo ...chiedi non devo convincerti io....io sono anni che faccio girare i motori monofase a dx d sinistra .poi sui motori nuovi sotto il coperchio ce disegnato lo schema per farlo girare a dx o sx io non ho inventato niente chi sa lo fa da sempre....
Non sono arrabbiato ma non mi va di essere preso in giro .tu hai ragione ma di fatto per il circuito primario e quello secondario ci vogliono di fatto 3 fasi e una la da il condensatore ...allora mi chiedo se tu sai la teoria dovresti sapere pure la pratica allora sai che per invertire il senso di marcia di quel motore devi invertire la fase del condensatore....se sai tutto ciò perché dici che usando il mio metodo ti si sono incollati i contatti e si è bruciato il motore....uno che conosce i motori come te e pensa che il video sia sbagliato non ci prova nemmeno a realizzarlo......riguardo alle tensioni non e esatto quello che tu dici in italia ci sono tantissime zone che la 230 v arriva appena a 215v a volte anche meno e cosi la 400v che arriva molto piu bassa .....cmq grazie per esserti iscritto
Salve in questa tipologia di schema dovrei applicare un secondo contatore di spunto sa dirmi dove applicarlo? `il motore è già munito di (paracadute) '
Salve, veramente interessante. Ho un motore per girarrosto che funziona in AC 220V. Avrei necessità di far girare questo motore sia in senso orario, per un certo periodo di tempo che in senso antiorario; il motore però non ha condensatore. Come fare? Grazie.
ciao nicola .non tutti i motori per girarrosto possono girare al contrario ma qualcuno si ,per darti una risposta dovrei vedere il motore ,mandami una foto dove si vedono i cavi di uscita ,ciao e grazie per aver visitato il mio canale.....
Ciao Paolo, grazie della risposta. Il motore è praticamente questo. L'idea sarebbe di collegarlo ad un temporizzatore che ogni tot inverte la rotazione. tinyurl.com/ycv6x9pk Altrimenti dovei trovarlo in CC, ma mi serve una coppia alquanto elevata e basso numero di giri.
Nicola Prisco come pensavo questo nn puoi invertirlo .dovresti aprirlo ed invertire il cablaggio ma cmq poi potrebbe perderti di Potenza in un verso .se ti seve molta forza puoi usare un normale motore 220. E aggiungere un riduttore ad ingranaggi per avere piu forza..anche perché il motore del girarrosto ha di fatto un riduttore al suo interno ....
Io lo uso sfruttando la sua coppia ed il basso n. di giri su una vaschetta Knosti (serve per lavare i dischi di vinile facendoli passare attraverso due spazzole) al limite vedo se riesco a trovare un motore in CC con apposito riduttore. Grazie per aver sciolto i miei dubbi.
mi pare di capire che se si premessero contemporaneamente i due pulsanti si formerebbe un cortocircuito tra le prime linee dei contattori, perché il cavo blu formerebbe un anello. forse mi sbaglio, non sono sicuro.
ciao misiddiai si hai ragione nei commenti precedenti ho più volte detto e modificato basta far passare i pulsanti avanti su un contatto nc di un contattore e il pulsante indietro su un contatto nc sull'altro contattore e nn succede niente e stata solo una svista ..
Ciao Giovanni potresti fare un tutorial con il cambio di direzione del motore tramite la sola pulsantiera come il montacarichi dei muratori avanti dietro e stop
th-cam.com/video/gLpF8VeI6FI/w-d-xo.html chiedo scusa ma per spiegarmi meglio li ho visti i temporizzatori su questo altro video..posso metterli al posto dei pulsanti grazie!!
Vedo molto utile, e specifico per il MAM 230V, gli altri video trovati in giro spiegano il collegamento a 230V su un motore derivato MAT è che di una semplicità inaudita, ma Paolo è andato oltre trovando e CONDIVIDENDO (che parolona a molti sconosciuta) la soluzione su un motore nato monofase e che gli altri non hanno trovato! non badare ai commenti negativi, probabilmente sono frutto di invidia; penso che ci arrivi anche un bambino di 5 anni che nel video non siano rispettate le norme di sicurezza e sempre lo stesso bambino capisce anche che in primis Paolo ha voluto condividere un CONCETTO e non un metodo di lavoro (sicuramente siete professorati e saprete benissimo applicarle), secondariamente (e giustamente) fatto con spezzoni di scarto e materiale di ingegno; concludendo bravo Paolo e continua così!!!
Ti faccio tanti complimenti x la divulgazione del tuo sapere forza x la gioventu di buona volonta' l unica postilla da aggiungere e' ke se un motore non e' piu' originale cioe' riavvolto la disposizione in morsettiera non sempre e' quella giusta...
ti saluto cordialmente
Ciao Paolo sei un mito con la spiegazione se uno ti segue passo passo non puoi sbagliare sembra caotico ma come spieghi tu è più facile l'importante è non perdere il filo sia del discorso e di quello che stai facendo complimenti Paolo continua così
😂
Spiegazione ottima bravo, mi serviva proprio per far funzionare un argano che ho messo nell'orto per aeare il terreno.
Grazie Eugenio
uno dei video migliori che abbia visto grazie e continua. Al professionista gli possiamo dire che il fai da te continua a vivere finche ci saranno persone che condividono il loro sapere e che nella vita bisogna essere umili?
Grazie reinolds hai proprio ragione...
video spiegato molto bene, facile per qualsiasi persona che mastichi un po di corrente, complimenti bravo.
Ciao marco marchetti grazie....
a 33:50 fai uno stacco e subito dopo si vede che cè pure un accendino sul tavolo... di la verità quando hai premuto il verde è successo qualcosa che non doveva succedere... si vede subito dopo lo stacco addirittura un accendino sul banco... cio vuol dire che ti ci sei fumato pure una sigaretta... hehehehe mannaggia che lo hai tagliato sarebbe stato carino vederlo rende il tutto piu vero e fa capire gli errori che possono succedere quando si lavora.. anche con mille accorgimenti, cè sempre da imparare... cmq grazie mille in parole povere mi hai fatto capire una cosa che da tempo cercavo di risolvere.
ECCELLENTE, spiegazioni semplici ed applicabili con facilità . grazie
Video molto interessante. Anche oggi ho imparato qualcosa. Complimenti. Ben spiegato
grazie
veramente un bel video grazie mi hai risolto un problema grande ........
grazie a te .....
Salve sig Giovanni Paolo ho acquistato un motore monofase per utilizzarlo in un paranco e si presenta con due condensatori a detta del venditore uno serve per spunti pesanti guardando il suo servizio sull'inversione di rotazione di un motore monofase con due relè che ho realizzato e funziona perfettamente su un motore monofase normale vorrei sapere se lo stesso schema sia applicabile anche a questo motore che ho menzionato la prego mi aiuti prima che faccia qualche disastro. Certo del suo aiuto . Distinti saluti Igino Mureddu
Fantastico, spiegazione a bomba.
Salve signor Paolo la ringrazio per il video anzi le faccio i miei più vivi complimenti..avevo un babbo con una sapienza come lei ma purtroppo mi è morto cinque anni fa e adesso mi trovo in panne..ho una domanda per lei ..ho autocostruito un tornio per legno e ho attribuito un motore monofase 220 volt da 1,5 cv...da qualche parte ho sicuramente dei contattori o relè che mio babbo aveva di scorta per il tornio che ho in officina perché al lavoro da lui gli avevano trasformato per intero tutto l'impianto elettrico da 380 a 220 con tutti dispositivi che non le sto a elencare..ora volendo far igirare il mio motore sia a destra che sinistra il procedimento è lo stesso in questione?..e i contatori o relè quante uscite e entrate hanno come i suoi?...grazie per una sua risposta...le chiedo questo perché vorrei fare a meno di mettere un inverter che costa molti soldi...è poi è sicuro che non si sciupi il motore invertendolo..grazie ancora Simone Francalanci
Ciao Paolo, sei stato bravissimo nella spiegazione! molto chiaro e preciso. Prossimamente devo realizzare un impianto simile per un amico da utilizzare in agricoltura per un macchinario particolare,se avessi bisogno di un suggerimento ti scrivo. grazie
Buonasera complimente per il video presentato. Se puoi presentare un video di Collegamente Senza I contatore piu semplice grazie
bravissimo...chiarissimo....👍👊👏
Ottima mi serviva proprio questo, una domanda se servono i fine corsa? In salita e indiscesa
Sei un grande
Finalmente ho capito bene
È possibile usare lo stesso circuito per un motore con due condensatori una de quali serve per spunti pesanti quale dei due condensatori va messo accanto ai relè.Grazie Igino Mureddu
Il video è molto interessante ma la qualità audio non è altrettanto all'altezza dei contenuti spiegati nel video. Grazie per il contributo.
Avanti così !
Grazie a te Nicola.....
Bravo! Ottima lezione!
scusa una domanda ma quando vai ad invertire la fase 1 uscita condensatore sull altro polo della morsettiera per far girare al contrario non vai ad alimentare piu' l' avvolgimento di avviamento,ma bensi' quello di lavoro? mi puoi spiegare meglio in un altro video. Grazie
Ciao una domanda, sui pulsanti arriverebbe la 220 o 380 che fosse? Dagli ausiliari del teleruttore esce la stessa corrente in ingresso?
Ciao Paolo, le tue spiegazioni sono ottime,volevo chiederti questo impianto lo posso fare anche con un motore asincrono 380-220 ?
Complimenti. Ho quasi capito io che non ci capisco niente. Posso fare una domanda? Variare il verso di aspirazione di una ventola da cucina a 220 volt è fattibile?
Molto chiaro nella tua spiegazione
Ah premetto sign. Paolo il motore in questione è uno SPERONI se questo le può interessare..grazie ancora
Salve Sig. Paolo.Spiegazione molto esaustiva, complimenti.Domanda:
"se dovessi fare un inversione senza le bobine, tipo un invertitore 1-0-2?
Grazie
ciao daniele .si potresti farlo ma ti ci vuole un interruttore trifase di potenza e usare il terzo contatto per fate l'inversione. ricorda che i contattori o i relè fungono cmq come sicurezza .poi calcola che il selettore lo dovresti prendere in base al l'assorbimento. di spunto che cmq e più alto di quello di lavoro ' alla potenza del motore ' in base allo sforzo che deve subire più il motore sforza più sale l'assorbimento e di conseguenza più alta e la caloria che si genera sui contatti del selettore....ciao e grazie se hai bisogno scrivimi pure....
grazie mille
Scusi del disturbo un informazione gli avvolgimenti del motore come sono collegati? Cioè io ho due fili blu e due neri dove mettere il ponte perché non ho nulla sul motore grazie mille
La ringrazio molto per aver condiviso questo tutorial, magari lo hanno già chiesto, facendo passare i pulsanti da eventuali nc per impedire cortocircuiti , a questo punto potrei inserire un'autoritenuta per ciascun senso di marcia è un pulsante di stop nc , corretto ? Penso che il circuito base sia lo stesso . Grazie
dimenticavo complimenti e grazie molte
Ciao...ho assemblato tutto e funziona..grazie...solo una nota peccato x i comandi...capito poco cmq grazie
ciao massimiliano...non ho capito che intendi per i comandi....
Ciao ...grazie x la disponibilità .....la pulsantiera. Nn sono riuscito a collegarla .ho copiato il tuo lavoro x motorizzare una tenda da sole a. Braccia
I pulsanti danno una fase sul contattore e basta..su a1 del contattore mandi una fase diretta l'altra fase la fai passare sul pulsante e poi sul a2 tutto qua.... Se vai sul mio canale trovi un sistema automatico per aprire una tenda che ho realizzato per un ragazzo che me lo aveva chiesto ciao e grazie
Bel video
Complimenti per l' impianto che ha fatto. Mi chiedevo, è possibile aggiungere dei contatti ausiliari per l' autoritenuta?
Ciao, quindi se ho motore trifase 380v, teleruttore in ingresso 380v come arrivo ai pulsanti in 12v? Dove posiziono il trasformatore sui telerutfori? Grazie
ottime spiegazioni, bravo! e grazie.
Grazie per la spiegazione veramente utile ! se posso vorrei esporre quello che e' il mio problema , ho recuperato un motore di una lavatrice a 2 velocità ho collegato il motore in modo di gestire le due velocità (2 capi del condensatore al centrale di un doppio interruttore On-Off-On e gli altri capi rispettivanmente alle coppie di cavi delle due velocità del motore ) poi su un altro doppio interruttore ho messo la fase al centrale per deviarla su uno dei poli del condensatore , tutto bene cambio velocità e cambio senso di marcia unico problema e' che il senso di rotazione cambia con il tipo di velocità nel senso : velocità lenta Avanti e indietro ha una posizione nell'interruttore,con velocità alta devo cambiare la posizione dell'interruttore perché l'avanti corrisponde all'indietro e viceversa . domanda posso risolverlo con un semplice invertitore o devo rivedere lo schema ? ringrazio anticipatamente e ancora complimenti per il suo video
Un motore monofase non ha avvolgimenti per tre fasi. Ha due avvolgimenti, uno per la marcia e uno per l'avviamento. Mi sbaglio? Solo per evitare incidenti diplomatici...
Ciao Paolo,grazie a te sono riuscito a realizzare quello che mi serviva,volevo chiederti un informazione visto che tu sei un esperto,è possibile modulare la velocità di un motore a induzione senza fargli perdere potenza, logicamente senza spendere delle cifre enormi per comprare un inverter,se si può un tuo video sarebbe molto gradito,ciao e grazie ancora.
bel video veramente interessante. vorrei sapere solo una cosa al t2 del secondo contattore nella pratica lo hai colegato al t2 del primo contattore che è collegato con il condensatore allo schema risulta vuoto quale è giusto? grazie Paolo
ciao Giuseppe nn ricordo e nn ho avanti lo schema quello giusto e quello del video .l'unica differenza è che sullo schema ci sono contattori con un contatto nc.normalmente chiuso dove dovresti far passare il filo dei pulsanti..cioè sul contatto nc del contattore che fa girare il motore a dx fai passare il pulsante di marcia sx e sul contatto del contattore che fa girare il motore a sx fai passare il pulsante di marcia dx. in modo di che se tieni premuto un pulsante l'altro è automaticamente escluso...grazie per aver visionato il mio video ..ciao...
grazie a te
ottimo video veramamente utile. io avrei bisogno di mettere al posto dei pulsanti due temporizzatori luce scale uno a mattino per far girare motore in un senso e un altro orologio per la sera per far girare il motore in altro senso è possibile sul tuo schema o devo aggiungere altri pz ?
Grazie sei stato chiarissimo, molto utile.
Buonasera sono arrivato a questo video perché dovrei sistemare l'impianto elettrico di un ponte sollevatore.
Attualmente ho solo una manopola sx abbassa, centro 0 , destra alza
Vorrei sostituire il tutto con un sistema a pulsante (così da dover tenere premuto e stare fisicamente in sicurezza) e aggiungere dei finecorsa, se arrivo giù si blocca il motore e posso azionare solo il pulsante opposto (alzata) e in alto il contrario ovviamente.
Sarebbe così gentile da dirmi se come potrei modificare il suo circuito?
Non ho ben capito il discorso di fare in modo di non premere i due pulsanti contemporaneamente.
Il motore del ponte è un 2.2kw monofase.
Grazie
Nello schema finale, che ho realizzato, quindi grazie, manca il collegamento in uscita tra T3 del primo interruttore e T2 del secondo interruttore.
Ciao
Ciao paolo spiegazione molto chiara con i contattori ma se si vorrebbe fare solo con i pulsanti come si fa? grazie.
ciao francesco .con i pulsanti e senzacontattori non puoi farlo...però potresti usare un interruttore selettore a tre o quattro contatti 0/1..per capirci sono quelli che si usano per attivare i motori 380v a triangolo o a stella....ma alla fine la spesa per 2 selettori del genere o due contattore e pressoché uguale...Ciao e grazie ...
Bel video complimenti se volessi modificare il tuo schema per poterlo abbinare a un trapano a colonna per poterlo usare come filettatori dovrei usare un contattore con il blocco e come potrei modificarlo?
B sera voglio chiedere la potenza del motore è uguale entrambi le rotazioni
E' rustico ma spiegato bene anche se un pò impasticciato, comunque mai utilizzare due distinti pulsanti ma un commutatore (del tipo 0/1-2); si alimenta un relè/teleruttore oppure l'altro, mai insieme (ma penso che sia stato fatto solo a scopo di esempio...)
Ciao Luca Martorelli pasticciato e non spieghi il perché rustico e nemmeno qui dai una spiegazione..poi non è corretto quello che tu dici e ti spiego il perché..se Monti un selettore 1 0 2 non ha i bisogno dell'autoritenuta dei contattori .i pulsanti si usano normalmente l'unica cosa che nel video ho dimenticato di spiegare e che i pulsanti devono passare o su un contatto n/c dei contattori o su un contatto n/c dei pulsanti in modo di che uno toglie corrente all'altro e se si pigiano insieme non succede niente ....invece l'auto ritenuta serve a far si che se quel sistema lo utilizziamo per un meccanismo automatico tipo serranda cancello o altro possiamo aggiungere dei fine corsa che quando vengono premuti fermano il motore poi pigiando l'altro pulsante riparte in senso inverso cosa chi con il selettore non può avvenire..cmq grazie per aver visionato il video...
Ciao Francesco dipende da cosa deve muovere il motore cmq uno dei più semplici e collegare un fine corsa n/c sul cavo della ritenuta quando il fine corsa si apre toglie corrente alla ritenuta e si ferma ..cmq sul mio canale TH-cam dovresti trovare un tutorial su questo automatismo ciao e grazie..
non pensavo di mancarti di rispetto ed hai fatto un buon lavoro anche perchè si trova ben poco di questo genere sul YT, cmq visto che me l'hai chiesto ti rispondo: pasticciato perchè la spiegazione non è molto lineare anche se comprensibile e rustico perchè preparato male, un pò allungato nelle spiegazioni con mancanza di alcuni passi, ma chi ne capisce sa come procedere in base alla proprie esigenze e ritengo che il tuo video possa agevolarlo. Cmq bravo, ad ognuno il suo skill, ad ognuno le proprie idee...
devi chiedere a Paolo Giovanni del Rosso
Luca Martorelli 👍👍👍
sig.giovanni,io ho un motore 380volt con 6 fili non quattro!!da trasformare in 220volt..i fili sono:2 neri-2verdi-2 marroncini- devo collegarli fra di lori con tre lamelle verticali? o come lei nel video una sola lamella verticale e gli altri connettori liberi?attendo grazie...
ciao antimo ,si i motori 380v hanno tutti 6 fili 3 sul lato destro della morsettiera e 3 sul lato sinistro....devi unirli con le lamelle in verticale ciòe il 1 di destra con il 1 di sinistra e così ,via poi metti un filo del condensatore sulla prima barretta il secondo filo sulla seconda barretta .,poi una fase della 220 su una delle due barrette dove hai collegato il condensatore e l'altra fase sulla barretta che ti è rimasta vuota ......se non ti gira nel verso che vuoi tu scambia un filo del condensatore su un'altra barretta grazie per aver visionato il mio canale ...
Bellissimi video! Complimenti! Molto chiaro!
grazie a te per aver visionato il mio canale.....
Salve volevo sapere se è possibile fer invertire il senso di rotazione ad un motore monofase senza teleruttori o inverter. Con il trifase ci sono riuscito. Con il monofase...... Grazie per la disponibilità
complimenti davvero,ottima spiegazione.
salve , le volevo chiedere una cosa . Ho seguito il suo video come invertire la direzione di un motore elettrico con i due contrattori , riuscito benissimo , però ho un piccolo problema il motore fa destro e sinistro , ma da un lato gira molto più veloce che dall'altro , perchè ?
Nel circuito elettrico mancano il fili dell'autoalimentazione Ono' ?
stessa mia osservazione. non ho ben capito se lo ha fatto sui pulsanti, ma in ogni caso il lo avrei previsto sui contattori muniti di NC cosi da proteggerlo anche nel caso in cui si schiacciassero entrambi i pulsanti
Ciao Paolo. Ti ringrazio per l'ottimo tutorial. Volevo segnalarti un problemino....nulla di polemico per carità.
Posibile o sbaglio che il pulsante STOP funzioni solo col tasto SALITA? Forse nello schema dovrebbe essere spostato un po piu' su? Mi sembra che nella manovra di DISCESA il pulsante STOP sia bypassato.
Saluti e ancora grazie.
ciaoSALVATORE si hau ragione ma e solo un ploblema di schema abbiano gia afrontato il problema e ho piu volte rettificato ...ciao e grazie...
ciaoSALVATORE .con queste informazioni non posso darti una risposta .ma prima era gia collegato ad un gruppo.oppure questo problema lo hai avuto all'i mprovviso perche prima funzionava ....
grazie Paolo
tutto risolto
Grazie a te ..SALVATORE
Salve complimenti... una domanda se premo contemporaneamente i pulsanti cosa succede??? Poiché non riesco a capire come avviene il blocco elettrico tra i due contattori grazie e complimenti
vanno in corto circuito
Ciao Paolo avrei bisogno di un’aiuto, ho acquistato un telecomando wireless che vorrei installare in un paranco con un assorbimento di 1050 W ,questo paranco ha un condensatore a 3 fili , è possibile farlo?
Hai un video di inversione di marcia senza contatori, grazie
io sto costruendo un impianto come il suo mostrato in video con i due contattori, mi serve per il ponte sollevatore auto che monta un motore da 380volt,da convertire a 220volt ,o gia messo le lamelle in verticale nero con nero -verde con verde-e marroncino con marroncino,come devo collegare i tre fili che escono dal suo impianto che vanno al motore,per intenderci quello che esce dal t1,dal t3,e dal 14 del contattore?tenendo conto dei colori dei miei fili?un altra domanda ho un motore da 3,5 cavalli ma con un condensatore da 125mf non gira,da quanti mf dovrei montarlo?grazie per le risposte.cordiali saluti.
non credo che tu possa trovare in commercio un condensatore così grande da dare una potenza del genere. anche perché se trasformi un motore 380 3cv a 220 perdi almeno la metà della potenza e nn riusciresti a sollevare nulla, poi di quanti kw. disponi in 220.....non credo possa funzionare ..l'unica cosa che ti suggerisco e comperare un inverter per motori da 3 kw.che puoi alimentare a 220 v monofase ma che in uscita ti dà la 220 v trifase .linverter ti permette di invertire la salita e la discesa puoi regolare i giri del motore ed altre cose....Costa circa 200.300€ a seconda della marca...
tempo perso non ce la fa altri hanno provato l'unica soluzione con l'inverter
Ottimo spiegazione. Grazie mille
Buonasera, mi interessava sapere se fosse possibile far girare un motore monofase in entrambe le direzioni utilizzando solo pulsanti o deviatori, eventualmente si può vedere come?
Mille grazie
lei sta dicendo delle sciocchezze i motori monofasi non sono costruiti come i trifasi mentre nei trifase ci sono 3 avvolgimenti disposti a 120 ° uno dall' altro mentre nel monofasi sono due avvolgimenti disposti a 90 ° uno rispetto all' altro, dire delle cose per sentito dire e meglio non divulgarle questo è solo un consiglio che le posso dare
Giusto, il fatto che tutti i motori siano trifasi è la più grande sciocchezza del secolo. Per far girare un motore nel senso opposto o giri il rotore o dall avvolgimento fai uscire il filo in comune
Ciao volevo un aiuto volevo collegare un motore monofase x un nastra che trasporta letame un salvamotore con un pulsante di stop e uno di avvio mi potresti aiutare con uno schema grazie
ciao , video molto bello , pensi che si possa comandare con un solo pulsante ?cioè . do l'inpulso ,gira da un lato , stop o fine corsa ,- altro impulso gira al contrario , stop o finecorsa.
Ciao lucio .certo che si può potresti anche evitare lo stop arriva al fine corsa e torna indietro sul mio canale ce già un video del genere che ho realizzato per l'amico Gabriele di Napoli ciao e grazie
Il video é bello l'unica accortezza sarebbe aggiungere un terzo teleruttore o un relè che esclude i tlt 1 e 2 in caso vengono eccitati entrambi almeno che i pulsanti nn siamo doppio contatto n.o. e n.c cosa ne pensi
Salve video molto chiaro, ma avrei una domandina: se volessi collegarci un dimmer (variatore di velocità) come dovrei collegarlo e funzionerebbe in ambedue i sensi di rotazione del motore? Grazie.
Nello schema finale il filo della fase del pulsante di discesa dovrebbe essere connesso dopo il pulsante di Stop, affinchè l'azione di Stop sia possibile in entrambi i casi di marcia.
Buona seraGrazie per i video. Chiedo se mi puoi aiutare?Ho una levigatrice che monta un motore monofase alimentato a 220 volts il motore è di 1,5 hp e fà 2900 rpm. Io vorrei trovare un variatore di giri che mi permetta senza perdere potenza variare la sua velocità. Esiste qualcosa che posso utilizzare?Grazie
ciao Concetto si esistono dei variatori molto potenti che ti fanno perdere di poco la Potenza...ma nn so il costo anche perché ci sono tantissimi modelli..altrimenti un inverter ma li nn credo sia il caso anche perché il costo si aggira intorno alle 250.300 € .....
sig.paolo buona sera l impianto l ho eseguito correttamente i contattori scattano ma non so come collegare i fili che vanno al motore,i fili sono i seguenti: 2verdi collegati fra di loro con un occhiello-2rossi anchessi collegati fra di loro con un occhiello e 2 neri separati.quindi 4 in tutto.grazie.
ciao antimo , inviami una foto di come stava quando lo hai comperato anche dell'interno de coperchio così vedo che modello è e posso dirti ciao
dove gliela mando?
potresti fare un video dove il motore inverte la marcia in automatico?
CIAO PAOLO , A QESTO IMPIANTO SE AL POSTO DEI SEMPLICI PULSANTI SI METTONO DEI PULSANTI ON,OF SI HA LO STESSO PRINCIPIO OPPURE???
Per farlo funzionare conun telecomando a distanza ,è possibile?
Ciao, mi è piaciuto il tuo video anche perché è una delle cose che devo realizzare, ho acquistato i 2 connettori NO, ma avrei bisogno di usare degli interruttore normali non a pulsante, ti sarei grato se mi invii lo schema senza che ci siano problemi di corto. grazie .
cioa lino..... se usi un selettore 1|0|2non ti serve nulla l'ascia come sta il circuito di potenza 220 e collegagli il motore come da vide ....e lavora sulla parte degli ausiliari A1 e A2 dei contattori ,devi solo dare corrente cioè, una fase la mandi su.A2 di tutti e due i contattori, l'altra fase la fai passare sui contatti del selettore 0|1 e poi sul moesetto A1 del contattore e fai lo stesso sul contatto 0|2 e ,lo mandi al morsetto A1 dell'altro contattore,.questo perche se usi un selettore 1\0\2 con puo esserci corto perche il selettore passando dal 1 al 2 toglie corrente... se poi usi due interruttori separati all'ora fa lo stesso facendo passare il cavo al pulsante 1 poi lo fai passare al contatto nc.del contattore 2 e poi lo mandi al contatto A1 del contattore 1... ..fai lo stesso con il pulsante 2 facendolo passarte per nc del contattore 1 e poi lo mandi sul A1 del contattore 2 tutto qua',,,,,,cioa e grazie
Grazie a te, tutto chiaro.ciao
Grazie per le istruzioni ricevute mi serve una cosa del genere sulla mia cavatrice che gira solo sinistra e non potevo usare le normali frese.
Chiaramente utilizzerò un selettore e non i pulsanti.
ciao Paolo .grazie a te....
Grazie per il video molto interessante. Ho un vecchio ponte elevatore per auto con motore 220 trifase che devo modificare per collegarlo alla mia 220 civile. Dato che ci sono volevo cambiare tutto il pannello di controllo, ormai molto vecchio, e direi proprio di sostituirlo con quello che hai illustrato. Il motore è 2.2Kw, 3 hp, cos Y 0.80, 0.9 A mi puoi dire che condensatore dovrei mettere? Grazie mille
Dico solo : sei UNICO SPIEGHI IN MODO SEMPLICE E FAI DIVENTARE TUTTO MOLTO FACILE. grazie mille. Continua così, c'è bisogno di persone come TE.❤❤❤
un inverter costa tanto,a quel punto conviene cambiare il motore mettere un 220volt che costa meno o trovato due condensatori uno da 125 mf e un altro da 60 mf che formano 185 mf dovrebbero andare bene,era per tenere il suo originale e per non spendere molto,ad ogni modo mettiamo che gira come eseguo i collegamenti?i fili che escono dal t1,dal t3,e dal 14 del contattore come li collego sul motore,io o messo in verticali i tre poli ,o il nero,il verde ed il marroncino.grazie.
non devi guardare il video perche quello e un motore 220v e nn 380 portato a 220v quindi per farlo girare in un verso collega il primo contattore mandando una fase su una barretta dove è collegato il condensatore la seconda barretta dove è collegato il secondo cavo del condensatore lo lasci libero ed alla terza barretta colleghi l'altra fase della 220 v ,cosi'ti gira in un verso ,per farlo girare nell'altro verso devi invertire la fase al condensatore ,cioè il cavo del condensatore collegato alla seconA barretta devi passarlo alla terza barretta ed il cavo della 220V passi alla barretta centrale il tutto lo devi dare con i due contattori detto cosi sembra complicato ma se ci rifletti nn lo e ,per quando riguarda i contattori quelli sono della telemequanique,ma i contattori sono tutti uguali anche i numeri e le lettere incise sopra sono tutti standardizzati.
Curiosità se uno per sbaglio preme simultaneamente i due tasti che succede si attivano i due contattori e va in stallo il motore ho si brucia tutto 💣🔥 credo sia meglio usare un ( 1 0 2 )
Ma non si potrebbe mettere semplicemente un invertitore così da invertire la polarità?
Ciao Paolo, ottimo video complimenti, stavo scaricando lo schema elettrico in fondo al video e mi sono accorto che forse manca l'alimentazione (giallo) al condensatore sulla T2 del secondo contattore, o sbaglio?
Il T2 giallo sta su L2 che è diretto sulla fase ....
allora il T2 del secondo contattore rimane senza collegamento?
Certo che per fare un sistema del genere hai tribolato abbasta. Quando bensì potevi lasciare il condensatore sul motore e invertire semplicemente la fase sul motore. In pratica dove hai messo il filo giallo verde e il marrone, le dovevi collegare il condensatore ,e per invertire le dovevi mandare la fase sul giallo verde per girare a destra, e per invertire la rotazione le dovevi mandare la fase sul marrone usando sempre le due contattore. Da premettere che il motore fa un rumore strano, per cui c’è qualcosa che non va.
ciao bel video.. volevo chiederti se fosse possibile far girare un motore come quello in corrente continua 24volt grazie
ciao grazie per aver visionato il mio video ......per quello che mo chiedi bisogna vedere che tipo di motore e ...cmq si si può basta invertire le fasi il + con il - ed il - con il + ...
Grazie spero che continuerai con questi tutorial elettrici perche' sono fatti benissimo .. in quanto al motore io ne ho uno di un autoclave identico a quello che hai usato tu nel video vorrei provare a farlo girare con la 24volt so che quelli a spazzola sono universali ma con questo tipo asincrono non ho mai provato..
aspetta scusa ,ma forse nn ho capito ,tu mi parli di motore autoclave ?ma il motore autoclave e 220 v, quindi l'impianto è come quello del video ..probabilmente tu 24 v in dc intendevi i contattori o reley ..se è così non devi cambiare nulla devi solo prendere contattori o relay con bobina 24 v dc .per quanto riguarda il continuo dei miei tutorial vorrei continuare anche perché a me piace dare una mano ma a volte certi idioti guardano i video solo per mandare insulti inutili e gratuiti. cmq spero di averti dato una mano e grazie ancora ...
Video molto interessante,ma se io avessi necessità di far girare il motore a dx e sx senza dover tenere schiacciato il pulsante come faccio? Con un interruttore a 3 posizioni ( 1 /neutro/ 2 ) può funzionare? Grazie
grazie per aver visitato il mio canale..mm.msi puoi sostituire i due pulsanti con un selettore 1/0/2.oppure puoi usare un sistema a due pulsanti start , sistema chiamato start e stop ...... trovi il tutorial nel mio canale ...grazie ancora ciao...
Stesso mio problema, ma non basta un cavo di autoritenuta ?
questo circuito si puo applicare ai due motori del cancello automatico?
salve
mi piacerebbe vedere un esempio per un motore monofase per un ponte alza auto solo in altezza... dopo diversi tentativi collegare i fili alla pulsantiera a chiave solo corti circuiti e niente altro, per ciò te ne sarei grato, se mi puoi aiutare grazie
evita di smanettare su macchinari che possono tranciarti un braccio o ammazzarti tipo un ponte alza auto che si sgancia. escludendo che tu abbia un ponte alza auto in garage, se hai un'officina e succede qualcosa inail e spisal ti mangiano vivo perchè hai manomesso un macchinario. e l'assicurazione (se ce l'hai) sarà felicissima di non pagare perché hai manomesso un macchinario = ti mangiano pure la casa.
Scusi ma uno schema di quello che ha fatto? Dal video non si comprendono molti passaggi per i tanti fili
Ho un motore di un frullatore, vorrei farlo girare in senso antiorario
E possibile con un condensatore? Come faccio grazie
niente male come spiegazione , purtroppo manca la cosa essenziale. La spiegazione dei 2 avvolgimenti che compongono un motore monofase , per chi lo sa e semplice , ma un principiante farebbe danno. Comunque dallo schema vedo che hai un comune sugli avvolgimento. NO NO ti ritrovi a lavorare una volta sull'avviamento e una volta sulla marcia . BRUCIATURA ASSICURATA
Scusa Paolo Giovanni,ho fatto pari pari come hai spiegato nel tuo video,il motore ha girato per un po' orario e per un po' antiorario poi si sono incollati i contatti no e il motore ha fumato,posso mandartelo giù?
Non credo tu abbia fatto pari pari quello del video ..se si sono incollati i contatti hai commesso qualche errore .
Si tutti i motori hanno tre fasi per muoversi tu sai cosa e un condensatore? Te lo spiego ..il condensatore fa le veci di una fase cioè si carica e rilascia corrente .Quindi e di fatto una fase.siamo tutti idioti a montare il condensatore su un motore 220v compresi i costruttori.esiste solo un tipo di motore a due fasi ed è il motore in dc.corrente continua ma che comunque per girare ha bisogno delle spazzole. Per creare un campo magnetico che permette all'indotto di girare ma credo non sia il caso di spiegartelo .visto che non avendo il minimo di studio e competenza ti permetti di dire che sono cazzate .per quando riguarda linterblocco che non sai nemmeno a cosa serve lo hai letto in qualche commento ..nel video ho dimenticato di dirlo ma è stato realizzato nella pulsantiera con due semplici contatti nc..e nei commenti e stato più volte detta questa cosa ......
Dai Paolo Giovanni Del Rosso,non ti incassare che sei simpatico,ti spiego solo 2-3 cose,il motore monofase ha 2 (due)avvolgimenti,uno di lavoro e uno di avviamento, questo viene alimentato da una fase attraverso il condensatore ottenendo da lui una corrente sfalsata di 90°.
Interblocchi,ci sono sia meccanici che elettrici e mi sembra che tu hai messo solo questi,l'a1 che passa attraverso il contatti nc dell'altro contattare è viceversa.
Per la 220 e la 380,dovresti sapere che sono anni che non esistono e ora si parla solo di 230 e 400 V
Spero non averti offeso e magari nei prossimi video che pubblicherai sarai un pochino più preciso,ciao e va che mi sono iscritto al tuo canale!
Io non riparo motori e cmq ripeto chiedi a tutti quelli e sono tanti che hanno usato il mio video e tutto funziona benissimo ...chiedi non devo convincerti io....io sono anni che faccio girare i motori monofase a dx d sinistra .poi sui motori nuovi sotto il coperchio ce disegnato lo schema per farlo girare a dx o sx io non ho inventato niente chi sa lo fa da sempre....
Non sono arrabbiato ma non mi va di essere preso in giro .tu hai ragione ma di fatto per il circuito primario e quello secondario ci vogliono di fatto 3 fasi e una la da il condensatore ...allora mi chiedo se tu sai la teoria dovresti sapere pure la pratica allora sai che per invertire il senso di marcia di quel motore devi invertire la fase del condensatore....se sai tutto ciò perché dici che usando il mio metodo ti si sono incollati i contatti e si è bruciato il motore....uno che conosce i motori come te e pensa che il video sia sbagliato non ci prova nemmeno a realizzarlo......riguardo alle tensioni non e esatto quello che tu dici in italia ci sono tantissime zone che la 230 v arriva appena a 215v a volte anche meno e cosi la 400v che arriva molto piu bassa .....cmq grazie per esserti iscritto
L'inversione di marcia, si può fare anche con un selettore a doppio blocco ausiliario.
peccato che ci sia un errore nello schema finale sign. Del Rosso....GUARDI BENE!!!!
Se schiaccia i 2 pulsanti di marcia cosa succede guardando bene lo schema?Visto che li pulsante di stop funziona solo con uno e non con tutte due
Ciao ti volevo chiedere ma è possibile variare i giri del motore?
Ciao Alfeo certo che si può devi aggiungere o un inverter oppure un variatore che si trovano normalmente in commercio ..
Paolo Giovanni Del Rosso ma si può impostare doppia velocita
Se il motore è a doppia velocità si. altrimenti puoi solo variare.....con un inverter puoi scegliere più di una velocità..
Salve in questa tipologia di schema dovrei applicare un secondo contatore di spunto sa dirmi dove applicarlo? `il motore è già munito di (paracadute) '
Condensatore
su questo tipo di motore si può montare un regolatore di velocità??
Si ma ci vuole un inverter non un potenziometro.la rotazione avviene grazie alle inversioni di fase.
Bravissimo! Grazie! ( Manca il filo del collegamento della terra)
Salve, veramente interessante. Ho un motore per girarrosto che funziona in AC 220V. Avrei necessità di far girare questo motore sia in senso orario, per un certo periodo di tempo che in senso antiorario; il motore però non ha condensatore. Come fare? Grazie.
ciao nicola .non tutti i motori per girarrosto possono girare al contrario ma qualcuno si ,per darti una risposta dovrei vedere il motore ,mandami una foto dove si vedono i cavi di uscita ,ciao e grazie per aver visitato il mio canale.....
Ciao Paolo, grazie della risposta. Il motore è praticamente questo. L'idea sarebbe di collegarlo ad un temporizzatore che ogni tot inverte la rotazione. tinyurl.com/ycv6x9pk Altrimenti dovei trovarlo in CC, ma mi serve una coppia alquanto elevata e basso numero di giri.
Nicola Prisco come pensavo questo nn puoi invertirlo .dovresti aprirlo ed invertire il cablaggio ma cmq poi potrebbe perderti di Potenza in un verso .se ti seve molta forza puoi usare un normale motore 220. E aggiungere un riduttore ad ingranaggi per avere piu forza..anche perché il motore del girarrosto ha di fatto un riduttore al suo interno ....
Io lo uso sfruttando la sua coppia ed il basso n. di giri su una vaschetta Knosti (serve per lavare i dischi di vinile facendoli passare attraverso due spazzole) al limite vedo se riesco a trovare un motore in CC con apposito riduttore. Grazie per aver sciolto i miei dubbi.
mi pare di capire che se si premessero contemporaneamente i due pulsanti si formerebbe un cortocircuito tra le prime linee dei contattori, perché il cavo blu formerebbe un anello. forse mi sbaglio, non sono sicuro.
ciao misiddiai si hai ragione nei commenti precedenti ho più volte detto e modificato basta far passare i pulsanti avanti su un contatto nc di un contattore e il pulsante indietro su un contatto nc sull'altro contattore e nn succede niente e stata solo una svista ..
già. infatti ci sono pannelli con interblocco apposta per evitare sti problemi
Salve, molto molto utile.
Posso contattarla tramite mail o telefono ho bisogno di risolvere un problema con la pulsantiera trifase.
Ciao fedelitymode certo che puoi..
Ciao Giovanni potresti fare un tutorial con il cambio di direzione del motore tramite la sola pulsantiera come il montacarichi dei muratori avanti dietro e stop
Ciao Donato appena posso lo realizzò grazie per aver visitato il mio canale...
non si poteva risparmiare un contatto collegando direttamente un capo del condensatore alla fase?
th-cam.com/video/gLpF8VeI6FI/w-d-xo.html chiedo scusa ma per spiegarmi meglio li ho visti i temporizzatori su questo altro video..posso metterli al posto dei pulsanti grazie!!