Scavi archeologici a Zagonara, quando milanesi e fiorentini si diedero battaglia in Romagna
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Le ultime scoperte agli scavi archeologici del castello di Zagonara: insediamento fortificato, nel 1217 dal Comune di Faenza, impegnato nel processo di formazione ed espansione del proprio distretto cittadino, contro Lugo di Romagna. Il castello venne poi abbandonato nel corso del XV secolo. A partire dal 2017, una parte di questo sito è stata indagata con scavo archeologico estensivo, portando alla luce la chiesa del castello, l’area cimiteriale e alcune aree produttive e residenziali, con una datazione delle evidenze rinvenute compresa tra l’XI e il XV secolo d.C.. Lì si combattè l'importante battaglia di Zagonara, la grande battaglia campale di Zagonara, del 28 luglio 1424, fra Milanesi viscontei e Fiorentini, vinta dai Visconti.
La ricognizione e lo scavo di Zagonara è reso possibile dal Comitato per i Beni Culturali del Comune di Lugo, del comune di Lugo, in convenzione con il DiSCi dell'università di Bologna
Epoca romana,epoca medioevale,che scavo fantastico e che spiegazione dettagliata,le maioliche poi….Che bel lavoro che state facendo!Ah, la storia…. Non finirà mai di stupire e di far gioire,almeno per me🥰🥰🥰🥰🥰
Questo è uno scavo molto ampio addirittura con un'escavatore di notevoli dimensioni, un lavoro davvero encomiabile
E insomma Firenze e Milano si sono fatti la guerra per conquistare il castello?
Per il castello e per il controllo di quella zona della Romagna
@@ArchaeoReporter ok, chissà chi avrà vinto
@@trucebardelli8563 Nel pezzo il direttore degli scavi lo spiega, i milanesi in quel frangente
@@ArchaeoReporter a ok mi è sfuggito pure se ho visto il video
Uno scavo insignificante..