Alla Scoperta di Don Luigi Guida: Compositore del '900 Napoletano

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 14 มิ.ย. 2024
  • il 15 dicembre del 1951 si spegneva serenamente nella sua Massaquano, antico casale di Vico Equense, Don Luigi Guida, maestro e compositore.
    Per anni il suo nome è stato legato esclusivamente ad uno degli inni alla Madonna più famosi: Aurora...ma don Luigi è stato un raffinato compositore anche di musica profana.
    In questo video proviamo a conoscere meglio il Maestro inserendolo al centro del suo paese così come ha fatto un grande parroco di Massaquano Don Antonio Guida, lontano parente del Maestro, che ne ha pubblicato la biografia svelando la complessità e la grandezza artistica di Don Luigi.
    La colonna sonora del video è stata realizzata interamente con le musiche del Maestro che si inquadra a pieno titolo nei grandi compositori della scuola Napoletana del Novecento.
    Un ringraziamento particolare a Candida Guida, talento vicano, che insieme ad altri artisti suoi amici, Francesco Aliberti e Giovanni Lucibello, sta portando alla luce, ristampando e incidendo tutte le composizioni di Don Luigi.
    Un ricordo commosso va al già citato Don Antonio Guida che ha riportato l'interesse della comunità su un artista del calibro di Don Luigi.
    E ora...Buona visione!
    0:00 Introduzione e Sepoltura del Maestro
    1:45 Borgo di Massaquano e inizio della storia
    2:08 Casa Natia del Maestro
    3:00 Primi studi del Maestro nella Chiesa di San Giovanni Battista a Massaquano
    3:50 Seminario Arcivescovile di Sorrento
    4:18 Fondazione Schola Cantorum "G. P. da Palestrina" a Massaquano
    4:57 Trasferimento a Napoli, Studi Musicali e insegnamento al Pontano
    5:39 Periodi di riposo a Massaquano: i percorsi preferiti dal Maestro
    6:20 Primo Percorso: La Valle della "Fontana"
    7:00 Secondo Percorso: Monte San Giovanni
    7:44 Chiesa dell'Arciconfraternita di Santa Maria a Chieia
    8:03 Malattia del Maestro e definitivo ritiro a Massaquano
    8:40 Cappella Santa Lucia
    8:55 Ultimi mesi di vita e morte del Maestro
    9:36 Privilegiata Tumulazione nell'ex Cattedrale di Vico Equense
    10:09 Produzione artistica del Maestro e sua eredità musicale
    11:28 Riscoperta del Maestro e delle sue opere da parte di Don Antonio Guida
    12:05 Studio, ricerche e rappresentazione delle opere del Maestro da parte di Candida Guida, Francesco Aliberti, Giovanni Lucibello ed Eufemia Manfredi
    12:50 Volume Mystica parte III
    13:02 Disco Mistica, musica da Camera del Maestro
    13:15 Attività del Centro Studi Musicali Luigi Guida
    13:50 Ringraziamenti
    14:30 Conclusione
  • เพลง

ความคิดเห็น • 2