Come impostare la fotocamera per un MATRIMONIO

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 1 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 50

  • @ChiaraBi
    @ChiaraBi 3 ปีที่แล้ว +3

    Video utilissimo!! Grandi come sempre! Una domanda: potreste fare un video su come sfruttare al meglio gli automatistimi? Grazie!!! ❤️

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +5

      Grazie Chiara! Assolutamente, era già in lista ;)

    • @ChiaraBi
      @ChiaraBi 3 ปีที่แล้ว +1

      @@IlariaeAndrea aaah stupendo!!! 😍 non vedo l'ora!

  • @nicolacusini1071
    @nicolacusini1071 3 ปีที่แล้ว +1

    Super consigli.......io sto aspettando un bel workshop!!!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +2

      Grazie Nicola! A breve ci saranno news!

    • @nicolacusini1071
      @nicolacusini1071 3 ปีที่แล้ว +1

      @@IlariaeAndrea Ottimo!!! :-)

  • @franci_154
    @franci_154 3 ปีที่แล้ว +1

    Interessantissimo!

  • @antoninomacaluso2094
    @antoninomacaluso2094 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimi consigli....complimenti.....

  • @antoniopesari5897
    @antoniopesari5897 10 หลายเดือนก่อน

    Ottimo video.

  • @brunogallotti2558
    @brunogallotti2558 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Ilaria e Andrea.
    Molto interessanti i vostri video in generale.
    P.s. come settate il flash a slitta su Sony a7iii?
    Grazie. Bruno✌

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Bruno ti ringraziamo molto!
      Guarda, non siamo dei gran utilizzatori del flash (anzi, lo stiamo usando sempre meno e solamente per la parte dei balli ai matrimoni), ma quando lo utilizziamo lo teniamo sempre in manuale (quindi zero automatismi); potenza a 1/32 o 1/64, tempi 1/125 e iso variabili tra 400 e 1600 a seconda delle situazioni. L'apertura può variare tra 1.4 e f8 (o diaframmi più chiusi) , a seconda del risultato che cerchiamo e di come orientiamo la testa del flash (se cerchiamo la luce di rimbalzo o la "spariamo" parallela all'obiettivo.

    • @brunogallotti2558
      @brunogallotti2558 2 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea Grazie per le info. Continuate cosi. Siete 🔝✌️

  • @IlariaeAndrea
    @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie per aver guardato il video! Voi ne aggiungereste altre?

  • @antoniocastagna99
    @antoniocastagna99 2 ปีที่แล้ว

    Grazie mille....ma non capisco l'utilità di sincronizzare gli orari ....

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 ปีที่แล้ว +1

      Quando si scatta con più macchine (o assieme ad altri fotografi) è vitale avere gli orari sincronizzati nel momento in cui si “mescolano” le foto. Nel caso gli orari fossero sfasati, si potrebbero avere (nel caso di un matrimonio) delle foto della sposa già all’altare in chiesa e subito dopo una foto della sposa ancora durante i preparativi. Riordinare “a mano” sarebbe estremamente impreciso e porterebbe ad allungare i tempi della post inutilmente :)

    • @antoniocastagna99
      @antoniocastagna99 2 ปีที่แล้ว +1

      @@IlariaeAndrea Grazie mille!!!

  • @andreasaluti
    @andreasaluti 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Andrea, quando imposto gli iso automatici e scatto in modalità priorità di diaframmi e imposto velocità di 250 minimo, la macchina va al di sotto di quella velocità rischiando di aver foto ovviamente mosse 🙄 …

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Andrea, questo comportamento purtroppo è inevitabile e accade quando il tetto max degli Iso auto viene toccato e la luminosità presente non basta per esporre correttamente la scena.
      Il consiglio è di tenere un tetto abbastanza alto e quando si nota che si sta per lavorare costantemente in quel range di luminosità, potresti passare alla modalità S (e di conseguenza la fotocamera mantiene quel tempo ad ogni costo, anche con auto-iso) o alla M (ma ti consiglio S se ti va bene lavorare alla massima apertura possibile)

  • @andreavannucci
    @andreavannucci 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimi consigli

  • @giuseppegricia
    @giuseppegricia 3 ปีที่แล้ว

    Per quanto riguarda il fuoco come vi trovate meglio? curiosità, usate il focus peaking presente nelle fuji?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

      Abbiamo caricato circa un anno fa un video riguardante tutti i settaggi Fuji che utilizziamo. Comunque sì, sulle Fuji facciamo spesso lo switch in modalità manuale, focheggiando con un tasto e scattando con un altro. Il peaking lo utilizziamo però solo per avere la conferma di cosa stiamo realmente avendo a fuoco, non per focheggiare a mano :)

    • @giuseppegricia
      @giuseppegricia 3 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea ok grazie mille! vado a cercare il video!

  • @enricogiansanti
    @enricogiansanti 3 ปีที่แล้ว +1

    Con ISO automatici non c'è rischio che, senza accorgersene, in situazioni di luce debole i tempi siano più lenti (tipo 1/30) ?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว

      Con obiettivi luminosi e il giusto range di iso, la luce dev’essere davvero pochissima per ciò che questo succeda. Nel caso ci trovassimo in situazioni limite allora impostiamo manualmente il tempo di scatto (in modo da dosarlo senza “sprecare” luce per situazioni statiche e non aver foto mosse per soggetti in movimento. Parliamo comunque di un tempo pari al massimo al 5% dell’intera copertura.

    • @mariamura4591
      @mariamura4591 3 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea nella macchina c'è anche la possibilita di impostare un valore minimo di scatto, e quindi puoi mettere 1/60, 1/125 da li non scendi..

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว

      @@mariamura4591 in realtà se le condizione di luce sono estreme, la macchina scende anche al di sotto del valore minimo, pur di mantenere una corretta esposizione. Preferirei il tempo fosse mantenuto ad ogni costo :)

  • @TheDiegoman78
    @TheDiegoman78 3 ปีที่แล้ว

    Io ho reflex e non ho mai usato una mirrorless, ma quest'ultime non hanno l'istogramma in tempo reale? 🤔😊

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

      Hanno anche l’istogramma in tempo reale, ma il più grande vantaggio è poter lavorare vedendo l’immagine con l’esposizione da noi scelta in tempo reale. Praticamente come lavorare con la reflex sempre con il Live View attivo, ma anche nel mirino, cosa che per le reflex è ovviamente impossibile. Dopo un periodo in cui ci si abitua alla luminosità di mirino e display si potrebbe tranquillamente disattivare l’istogramma :)

  • @nonnoboni
    @nonnoboni 3 ปีที่แล้ว

    dovendo scattare in raffica e in raw immagino tornerete a casa con centinaia di GB di materiale. Quante foto scattate in un matrimonio? E quanta memoria hanno di solito le vostre schede? Grazie.

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

      Solitamente scattiamo tra le 10 e le 15000 foto (a volte anche più)per matrimoni dove siamo in 2 e per coperture di 10/12 ore. I file sono raw compressi e sia per Fuji che per Sony occupano circa 25 MB l’uno. Sulle Sony montiamo 2 schede da 256 (RAW+RAW) e sulle Fuji due da 128 :)

  • @barbaraando_trek8051
    @barbaraando_trek8051 3 ปีที่แล้ว

    il problema con la mia reflex nikon D750 è che se metto il backup sulla seconda scheda mi si rallenta enormemente... già con una sola scheda per volta se faccio piu di 10 scatti consecutivi(no raffica) la macchina smette di scattare perche il buffer è pieno.... però di contro regge strabenissimo agli alti iso!... al momento non mi è ancora capitato che mi si rompesse una scheda sd... però certo è sempre una possibilità.... appena riusciro ad avere un'altra z6II lo farò...

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

      Capisco benissimo il problema, quando avevamo le 5d mk3 il buffer utilizzando due schede era di sole 6 foto, praticamente la macchina arrancava dopo due brevissime raffiche 🙈

  • @megavinci
    @megavinci 3 ปีที่แล้ว +1

    Una cosa banale e a volte scontata.... le batterie , una buona scorta e verificare che siano cariche 😉

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว

      Eh sì, non è un impostazione, ma è una delle cose più importanti, assieme ad assicurarsi di aver inserito le schede di memoria 🙈🤣

    • @TheDiegoman78
      @TheDiegoman78 3 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea per sapere se le schede di memoria sono dentro la macchina fotografica, un piccolo trucco è di tenere lo sportello della Memory card aperto se vuoto, chiuso se con la scheda di memoria inserita. 😊

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

      Mmm avrei paura della polvere o di qualsiasi cosa possa entrare all’interno 🐜 ... se quel sportellino rimane aperto a lungo, potrebbe entrare quel tanto che basta per non permettere alla macchina di fare perfettamente contatto. Nel dubbio, meglio non rischiare, dato che è in assoluto la parte più delicata e vitale del corpo macchina :)

    • @megavinci
      @megavinci 3 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea Giusto, poi c'è sempre il pericolo di rompere lo sportellino 😉

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว

      @@megavinci esatto, bisogna stare attenti perché su alcune macchine la mancata corretta chiusura dello sportellino (o un mancato contatto), porta la fotocamera ad essere inutilizzabile

  • @shantivoices_brustooo
    @shantivoices_brustooo 3 ปีที่แล้ว +1

    Quindi è meglio scattare in bianco e nero e in raw

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +5

      Noi consigliamo a tutti di provare a scattare in B/N (ed in raw ovviamente), soprattutto su mirrorless. Vedere l’immagine in tempo reale senza la distrazione del colore, ci permette di concentrarci su luce e composizione. Anche su reflex torna utile, ma siamo costretti a dover riguardare l’immagine dopo lo scatto sullo schermo Lcd.

    • @shantivoices_brustooo
      @shantivoices_brustooo 3 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea capito. Grazieee, chiarissimi come sempre!

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว

      Fai un tentativo 💪 se poi non ti trovi, puoi sempre reimpostare la fotocamera a colori

    • @tiptooe81
      @tiptooe81 3 ปีที่แล้ว

      @@IlariaeAndrea Grazie Ilaria e Andrea, la sincronizzazione dell'ora mi ha fatto penare tante volte anche me!! Una cosa, su questo punto di scattare in BN, l'ho sentita nominare da voi in altri video, e a dire la verità mi lascia davvero perplessa, ma anche molto curiosa di provare. Potreste parlarne in modo più approfondito?

    • @IlariaeAndrea
      @IlariaeAndrea  3 ปีที่แล้ว +1

      @@tiptooe81 altro video in lista :) se usi mirrorless ti permette di visualizzare in tempo reale la luce senza la distrazione del colore