Deep State / 2. Il caso cinese. Stato profondo, potere e apparati

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 28 ต.ค. 2024

ความคิดเห็น • 102

  • @robertoguidobonacchi5704
    @robertoguidobonacchi5704 3 ปีที่แล้ว +38

    Giorgio Cuscito per me una oiacevole scoperta come conferenziere.Senza un senso di presunzione che a volte ho con altri , seppure bravissimi, riesce a spiegare con la sicurezza di chi conosce la materia ." Rem tene, verba sequentur ".Per me per ora il migliore conferenziere. Bravo !

  • @ilFrancotti
    @ilFrancotti 3 ปีที่แล้ว +40

    Ottima puntata. Molto apprezzata la preparazione dell'analista.

  • @davidedalpozzolo3984
    @davidedalpozzolo3984 3 ปีที่แล้ว +32

    Ottima puntata come sempre. Se possibile, registrare con un livello audio più alto grazie ;-)

  • @charlier52
    @charlier52 3 ปีที่แล้ว +12

    Per la prima volta in vita mia ho attivato la campanella per sapere quando pubblicate un nuovo video. Leggo da anni la rivista, ma è bello ascoltare e vedere i volti delle persone che sono dietro le quinte. Veramente grazie per regalarci questi contenuti di alto livello qui su TH-cam Italia! 🙏🏻

  • @angelarossi4992
    @angelarossi4992 3 ปีที่แล้ว +22

    Piacevolissimo ascoltare un giovane preparato! Complimenti a tutti.

  • @luigitavazzi5375
    @luigitavazzi5375 3 ปีที่แล้ว +1

    Piacevoli, scorrevoli quantunque non banali e profondi gli argomenti via - via trattati, che aiutano a comprendere in modo non superficiale, le relazioni fra gli stati.

  • @marcotritto4503
    @marcotritto4503 3 ปีที่แล้ว +10

    Molto bravo Giorgio Cuscito

  • @stefanodadamo6809
    @stefanodadamo6809 3 ปีที่แล้ว +5

    Livello alto del contributo e dell'analisi da parte di Cuscito.
    Personalmente ho sempre avvertito una profonda continuità tra il governo cinese odierno e quello invalso per secoli e millenni nel Regno di Mezzo. La rivoluzione è nata e morta con Mao, che ha portato al potere quella che di fatto aveva finito per essere la fazione filorussa nella guerra civile, salvo poi rivoltarsi contro i suoi alleati esterni prima e quelli interni poi, provocandoo il disgusto e la riprovazione generale con i suoi eccessi fanatici e personalistici. Per quanto Mao sia formalmente riverito come padre della repubblica e l'autoritarismo dello stato (che non è "repressione comunista", è legista-confuciano e perfettamente aderente a millenni di tradizione) mascheri i differenti approcci, tutta la politica cinese dal 1980 in avanti è basata sul rigetto esplicito del maoismo. Come diceva uno dei suoi collaboratori, se Mao fosse morto verso la fine degli anni Cinquanta sarebbe stato salutato come uno statista e un condottiero eccezionale, come il moderno fondatore di una nuova dinastia "rossa". Sfortunatamente è sopravvissuto ancora a lungo... E le sue azioni hanno annientato qualsiasi voglia di sinistra esistesse in Cina, in gran parte proprio massacrando o emarginando coloro che ne erano portatori in quanto "deviazionisti", "vecchiume" eccetera. L'"arricchitevi!" di Deng ha fatto il resto e portato la Cina, sfruttando la fame di lavoro a basso costo e mercati aperti del capitalismo, alla più incredibile trasformazione economica e sociale della storia umana. Tutto in un tempo brevissimo, una sola generazione, e gestito con mano ferrea dall'apparato del partito unico.

  • @ellediluca
    @ellediluca 3 ปีที่แล้ว +14

    Ennesimo approfondimento di buona fattura 👏

  • @mamabutalapashta
    @mamabutalapashta 3 ปีที่แล้ว +12

    Sono una persona semplice. Esce un video di Limes, metto mi piace.

    • @MrAntifascista23
      @MrAntifascista23 3 ปีที่แล้ว +3

      Sono una persona semplice. Esce un video di Limes, lo ascolto, faccio mille piani e teorie strategiche e tattiche megalomani, metto mi piace.

  • @stedigio
    @stedigio 3 ปีที่แล้ว +2

    Complimenti per questa rubrica. Sono contento di impiegare il tempo in casa guardando i vostri approfondimenti. Sto imparando moltissimo, lezioni magistrali su argomenti che fanno capire come gira realmente il mondo, e non la politica urlata che si vede in TV.

  • @mrwolf84
    @mrwolf84 3 ปีที่แล้ว +3

    Mi aspettavo un intervento sullo spionaggio russo, ma Giorgio Cuscito ha sempre qualcosa di interessante da dire

  • @rshmnz
    @rshmnz 3 ปีที่แล้ว

    questo e' uno dei rari casi dove c'e' un programma di approfondimento chiaro, obiettivo e senza giudicare e/o cadere nei soliti luoghi comuni! bravi!
    da italo-cinese sono contento di aver visto questo e che ci sono persono con conoscenza!

  • @hausvondrachen
    @hausvondrachen 3 ปีที่แล้ว +12

    sempre interessante, se posso alzate un pochino l'audio perché mediamente è abbastanza basso rispetto ai volumi di YT.

  • @markosolomon8523
    @markosolomon8523 3 ปีที่แล้ว

    complimenti al relatore! Formidabile analisi!

  • @francescomonini8882
    @francescomonini8882 3 ปีที่แล้ว

    Ma è bravissimo questo Giorgio! Bravi Limes

  • @cescaabano6201
    @cescaabano6201 3 ปีที่แล้ว

    Molto bravi.... Tutti.

  • @mattiapaoletti
    @mattiapaoletti 3 ปีที่แล้ว +1

    Un approfondimento del genere vale tutti quelli fatti nella storia della Rai, saremmo un Paese migliore se le persone guardassero questo tipo di programmi anziché "ballando con le stelle"? Non cito programmi di Mediaset perché ho un cuore

  • @alberto031958
    @alberto031958 3 ปีที่แล้ว

    Direi che una grande ringraziamento va ad Alfonso che riesce a preparare queste fantastiche conferenze ...

  • @rosaliamandala3623
    @rosaliamandala3623 3 ปีที่แล้ว

    È sempre molto piacevole ascoltare i vostri spprofondiment

  • @eleonorasiri7122
    @eleonorasiri7122 3 ปีที่แล้ว

    Ottima puntata con spunti utilissimi. Complimenti.

  • @UCH-vj1pk
    @UCH-vj1pk 3 ปีที่แล้ว +3

    Interessante il discorso confucianesimo, legismo e marxismo... da geopolitica del giovedì (una puntata sulla cina sarebbe troppo vasta forse)

  • @albertopolato4895
    @albertopolato4895 3 ปีที่แล้ว +1

    interessantissimo

  • @donaldmeme8228
    @donaldmeme8228 3 ปีที่แล้ว +4

    che bomberone cuscito

  • @robertafiliberti2039
    @robertafiliberti2039 3 ปีที่แล้ว +1

    GRAZIE MILLE

  • @filippomagni3812
    @filippomagni3812 3 ปีที่แล้ว +1

    Ottimo lavoro

  • @mauromiorini665
    @mauromiorini665 3 ปีที่แล้ว +2

    恭喜,非常有趣的分析

  • @gabriele5785
    @gabriele5785 3 ปีที่แล้ว +15

    Video uscito 6 minuti fa & il video dura 35 min & 16 like al video = followers di fiducia

  • @nicholaosperackis7390
    @nicholaosperackis7390 3 ปีที่แล้ว +12

    Dove eravate finiti?? 😩

  • @VentuBeats
    @VentuBeats 3 ปีที่แล้ว +2

    这是很有意思!非常谢谢!

    • @sabatopadel
      @sabatopadel 3 ปีที่แล้ว

      这意思是什么意思,是意思意思还是意思的意思?

  • @OmarSivori10
    @OmarSivori10 3 ปีที่แล้ว

    Interessante analisi tra politica e finanza ed economia. Il vero tassello per capire i reali rapporti di forza negli Stati. In Cina la politica ancora rimane il potere alpha.

  • @NicolaChecchi
    @NicolaChecchi 3 ปีที่แล้ว

    Ottima puntata

  • @luciaradaelli899
    @luciaradaelli899 3 ปีที่แล้ว +7

    Voluuuumeeee

  • @albertos2029
    @albertos2029 3 ปีที่แล้ว +3

    Non si parla dei servizi segreti forse perche non ci sono notizie e/o informazioni sicure URSS docet.

  • @robertopreviteri4858
    @robertopreviteri4858 3 ปีที่แล้ว

    Complimenti bellissima puntata. Sono tutte molto interessanti e che fanno ragionare ma questa è veramente eccellente anche perché la Cina si conosce pici

  • @JoutenShin
    @JoutenShin 3 ปีที่แล้ว

    Grazie.

  • @rosannacupola893
    @rosannacupola893 3 ปีที่แล้ว +1

    Analisi molto interessante!! C'è fame di conoscere/capire la storia geopolitica di Paesi come la Cina . Grazie! Mi piacerebbe anche un'approfondimento sulla Russia che invece è....un'oligarchia. I quadri 'comunisti' sono totalmente scomparsi?? Non c'è nulla in comune con la Cina??? Il comunismo so che ha avuto senso in questi due enormi paesi rispondendo a reali necessità di 'sfamare' un popolo immenso, e di Stato. Storia e geopolitica. Continuate e suggerite testi. Grazie di nuovo!!!

    • @Fedee98
      @Fedee98 3 ปีที่แล้ว

      Se ricordo bene hanno già parlato della russia

  • @fabiocasadeiturroni
    @fabiocasadeiturroni 3 ปีที่แล้ว

    Giorgio Cuscito über alles

  • @rivolutionaryideas2077
    @rivolutionaryideas2077 3 ปีที่แล้ว +2

    "VOCE" Non si sente in sala!!!!

  • @logospaint4290
    @logospaint4290 3 ปีที่แล้ว

    ottima relazione. Per un uomo "della strada" è veramente difficile informarsi correttamente sulla Cina a causa del muro culturale e di propaganda alzato dai monopolisti dell'informazione nostrana

  • @placidoreina844
    @placidoreina844 3 ปีที่แล้ว +2

    Analisi che presenta sempre i limiti di critica soliti preconcetti di inferiorità al sistema occidentale.
    Non considerando quando di negativo gli occidentali nella prima
    Metà del novecento sempre con la
    Stessa volontà di dominio attuale hanno procurato vedi guerra del oppio e secondo conflitto mondiale.
    La Cina è una civiltà millenaria e va
    Affrontata con rispetto e pari dignità
    L'arroganza la hanno già vissuta per
    Questo si sono create le loro corazze.
    Ci sarebbe tanto da approfondire ma
    Vedo che si analizza sempre in superficie per cercare didimostrare che non c'è democrazia per esportarla come in tutti i paesi in cui

    • @placidoreina844
      @placidoreina844 3 ปีที่แล้ว

      Seguito : democrazia esportata
      Con le Bombe intelligenti che
      Tanta libertà e democrazia hanno elargito e tanti guadagni hanno
      Procurato alle Elite finanziarie e militari procurati.
      Naturalmente con le risorse dei
      Contribuenti che potrebbero essere
      Utilizzati per scopi pacifici.
      Il mondo ha bisogno di distensione
      Pace e risorse per aiutare i paesi sottosviluppati e i poveri del mondo.

  • @nicholaosperackis7390
    @nicholaosperackis7390 3 ปีที่แล้ว

    Che rapporto c’è tra Cina e Russia?

    • @chiaravalerio5293
      @chiaravalerio5293 3 ปีที่แล้ว +1

      Si sta costruendo una alleanza fra di loro contro gli usa. Con gli usa che imponendo sanzioni e accusando la Russia (a prescindere dalla ragione o meno) stanno facendo saldare l' alleanza

    • @manumaster1990
      @manumaster1990 3 ปีที่แล้ว

      @@chiaravalerio5293 esatto.

  • @luigiborlenghi539
    @luigiborlenghi539 3 ปีที่แล้ว

    Il potere riposa sulla canna del fucile

  • @marcomaiocchi5808
    @marcomaiocchi5808 3 ปีที่แล้ว +5

    "..anche se comunista..", eccolo il senso di superiorita' e pregiudizio che affiora sempre

    • @iobasta3155
      @iobasta3155 3 ปีที่แล้ว

      A che minuto scusa?

  • @marcobarone1623
    @marcobarone1623 3 ปีที่แล้ว

    23.30 MEI GUO è solo abbreviazione per USA ( il fatto che significhi anche bel paese è del tutto slegato all'opinione che hanno di quel pase) .

  • @antoniobuonanno7902
    @antoniobuonanno7902 3 ปีที่แล้ว

    Non sapevo che la Cina aveva tantissime regione autonome

  • @francescomanca829
    @francescomanca829 3 ปีที่แล้ว

    Volume troppo basso. Peccato.

  • @irinabosco
    @irinabosco 3 ปีที่แล้ว

    anche in Cina le donne ai vertici del potere abbondano

  • @antonioroccabianca777
    @antonioroccabianca777 3 ปีที่แล้ว +1

    Tolkien con il suo anello é sempre più attuale per capire la Cina e la Russia attuali

  • @klum67
    @klum67 3 ปีที่แล้ว

    Mentre guardavo e, soprattutto, ascoltavo con attenzione questo video, non ho potuto fare a meno di pensare a Ciampolillo. Cioè, nel nostro parlamento c'è Ciampolillo. Poi dice che te butti all'estrema destra o all'estrema sinistra...

  • @gigieinaudi24
    @gigieinaudi24 3 ปีที่แล้ว +3

    Rule of Law in Cina 🇨🇳
    😂😂😂😂😂😂🙀🙀🙀😀😂🙀😂🙀😂😂😂😃😃😃😃😃

    • @TheBluvigo
      @TheBluvigo 3 ปีที่แล้ว +2

      È arrivato l’esperto di diritto cinese... dove l’hai presa la laurea?

    • @gigieinaudi24
      @gigieinaudi24 3 ปีที่แล้ว +1

      @@TheBluvigo alla statale di Milano, facoltà di giurisprudenza, istituto di storia del diritto europeo. e tu per essere così ciuccio ? al cepu o a Tirana

  • @lorenzotoselli1857
    @lorenzotoselli1857 3 ปีที่แล้ว

    Ma tra i vari apparati,in specie repressivi, l'ufficio 610 ha visto calare le sue prerogative o no? Poi, c'è un legame tra i militari birmani e la Cina?

  • @andreas.lizzio7726
    @andreas.lizzio7726 3 ปีที่แล้ว +8

    Analizzando il sistema cinese mi viene un domanda: ma per caso il sistema cinese sarebbe migliore rispetto a quello "democratico" occidentale? No perché analizzando il numero di pezze al culo che abbiamo, il dubbio mi viene.

    • @enricaalbero9810
      @enricaalbero9810 3 ปีที่แล้ว +1

      Ahahah ,se nn ci fosse da piangere

    • @stoopidpoop452
      @stoopidpoop452 3 ปีที่แล้ว

      Sicuramente è migliore di quello liberal democratico occidentale, ma comunque non sarebbe assolutamente esportabile in occidente per un'infinità di motivi. Fortunati loro!

    • @mrwolf84
      @mrwolf84 3 ปีที่แล้ว +3

      che cos'è il sistema democratico occidentale? perchè se prendi Indonesia, Usa, India e Italia sono tutte repubbliche democratiche ma sono estremamente diverse. Il sistema valoriale, culturale e metodologico di uno stato non viene stravolto dall'ideologia istituzionale.
      Guarda i russi che sono passati da Impero zarista a Comunismo a democrazia (per 1 o 2 anni) ad autoritarismo. Non hanno mai stravolto il loro modo di concepire il mondo, la loro cultura e il loro modo di organizzarsi e di esprimere l'apparato statale. La Russia resta la Russia, la Cina resta la Cina, a prescindere dal sistema politico che adottino.
      L'ideologia è sopravvalutata. I cinesi non sono la seconda potenza del mondo in ascesa perchè hanno il totalitarismo, ma perchè sono immensamente grandi e capaci.

    • @MarcoFisio2294
      @MarcoFisio2294 3 ปีที่แล้ว +2

      Migliore per quali aspetti? Dipende quali sono gli outcome che ti interessano...non per libertà di espressione ad esempio.

    • @gabriele5719
      @gabriele5719 3 ปีที่แล้ว +3

      Guarda Andrea, la risposta a questa domanda puoi fartela da solo, considerando che la stessa domanda pubblicata sulla rete in Cina ti avrebbe messo nei casini.
      Poi ognuno ha le sue priorità...

  • @carlamastrangelo8852
    @carlamastrangelo8852 3 ปีที่แล้ว +1

    So solo che un amico chiamato a lavorare in Cina ad ottime condizioni , dopo 2 anni è scappato via ...Disgustato dall disprezzo che rilevava nella dirigenza , nei confronti del popolo vessato oltre ogni limite

  • @antonellalaciura901
    @antonellalaciura901 3 ปีที่แล้ว +1

    I cinesi ammirano gli americani per il loro consumismo anno la vista e la furbizia lunga.

  • @sabatopadel
    @sabatopadel 3 ปีที่แล้ว

    il solito occidentale