Miele e pioggia vanno a braccetto,trattamenti chi e quando e PERCHE' ? tu puoi FARLO? e dove FARLO?

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
  • Oggi vedremo come il raccolto continua ma capiremo anche quando è perche' intervenire e quali scelte fare nel nostro apiario nel rispetto della loro vita. Iscriviti al mio canale te ne sarò grato!!!!
    Per contatti per corsi e miele:
    Lariservadelmiele@gmail.com
    www.lariservadelmiele.it
    www.miele.pesarourbino.it
    Mielometro : amzn.to/3OS3uBN
    spruzzino manuale 2lt: amzn.to/3agZuvX
    leva : amzn.to/3ypqCAB
    saldatore per fogli cerei telaini: amzn.to/3P9hp6h
    Kit principiante: amzn.to/3uv3zDg
    Giacca ventilata:amzn.to/3bZyCkx
    filo per telaini:amzn.to/3IwRS4N
    forbice tagli rami per sciami:amzn.to/3AGEMA3
    Forbice tagli precisi:amzn.to/3nTNWBL
    Forbicione telescopico per rami più grandi:amzn.to/3c1iEGu

ความคิดเห็น • 98

  • @paolotamolivotto316
    @paolotamolivotto316 2 ปีที่แล้ว

    Ciao grande Antonio, sentirti parlare delle tue api diventa salutare... lo fai col cuore 💚

  • @adrianaduaninabrunetti
    @adrianaduaninabrunetti 2 ปีที่แล้ว

    Quanto è appassionante il tuo lavoro!!

  • @lucio6728able
    @lucio6728able ปีที่แล้ว

    Bravissimo sempre competente e simpatico grazie dei tuoi consigli

  • @francescotrunfio1295
    @francescotrunfio1295 7 หลายเดือนก่อน

    Ciao ho iniziato adesso seguo i tuoi video e cerco di imparare. Potresti spiegare il procedimento per intrappolare la varrà in una covata di fuchi.scusa se ti sembrerà banale ma sono un autodidatta, ho iniziato da un paio di mesi catturando degli sciami.

  • @elenapasin-isegretidiunama8077
    @elenapasin-isegretidiunama8077 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio..sempre più bravo... Grandeeeee!! È un piacere ascoltarti..😍

  • @ivanospugni
    @ivanospugni 9 หลายเดือนก่อน

    Complimenti

  • @danielearena9516
    @danielearena9516 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio, I tuoi video sono sempre interessanti uno più bello dell'altro.... dei veri documentari sulle api, bravo e buon lavoro 😉👏

  • @noeminovellini4249
    @noeminovellini4249 2 ปีที่แล้ว

    Grande Antonio, continua così!! Ti seguo sempre con piacere 😍

  • @ilfettaintv
    @ilfettaintv 2 ปีที่แล้ว

    mitico Antonio👏👏👏 ci metti veramente anima e corpo in quello che fai👍

  • @viaggiotrafedeetradizione
    @viaggiotrafedeetradizione 2 ปีที่แล้ว

    Bravissimo Antonio, sei un grande maestro!

  • @diegocaprini7275
    @diegocaprini7275 2 ปีที่แล้ว

    Grande Antonio, anche se non ne so niente riesci a farmi appassionare a questo mondo delle api! Mi piacerebbe accompagnarti una volta quando vai a controllare i telaini

  • @aldabonny
    @aldabonny 2 ปีที่แล้ว

    Mammina quante cose sai Antonio. Io mi sento ignorante. Complimenti

  • @mimmoromilio5927
    @mimmoromilio5927 2 ปีที่แล้ว +2

    Buonasera Antonio,
    l'umidità dell'aria (maggiore del 65 %) è importante solo per il sublimato in cui si usa acido ossalico puro, non in soluzione acquosa. Per il gocciolato e per lo spruzzato la soluzione contiene già la quantità di acqua sufficiente per solubilizzare l'acido ossalico in maniera da renderlo efficiente all'interno dell'arnia, senza problemi di cristallizzazione. Anzi, più l'aria è secca e meglio è per il gocciolato dato che le api si "asciugano" prima, con meno effetti dannosi per le api.
    Domenico Romilio

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      grazie del commento Mimmo, il 68% e per tutti i trattamenti con ossalico il fatto che ci sia umidità favorisce la continuità all'interno dell'alveare dopo il trattamento che si estinguerebbe in 24-48 ore e risulterebbe inefficace abbiamo bisogno che rimanga il più allungo attivo l'acido e giorni dove c'è queste percentuali sono il top, sconsiglio l'uso dello zucchero perchè si modifica in 30 giorni e diventa veleno per le api, poi liberi di usarlo io faccio 30% acidoe 1 litro d'acqua, non usarlo sui nuclei per esperienza alta incidenza di perdita di regine meglio strisce,per il sublimato io non lo faccio perchè è pericoloso per noi puoi coprirti come vuoi ma sempre ti devi spogliare e i micro cristalli te li respiri e anche nelle prime visite in apiario poi liberi di fare come ritenete opportuno , sai io voglio bene a me stesso ciao

    • @mimmoromilio5927
      @mimmoromilio5927 2 ปีที่แล้ว

      @@antoniodistefanoelariserva8912 infatti i trattamenti con acido ossalico, che sia gocciolato, spruzzato o sublimato, sono efficaci solo dopo blocco di covata andando a colpire la varroa in stato foretico, e non sono pensati quindi come trattamenti di lungo periodo (ecco al massimo durano 48 ore). Discorso diverso per le strisce.
      Il gocciolato, nello specifico, non va formulato solo con acqua ed acido ossalico in quanto il solvente acqua tenderebbe rapidamente ad evaporare e quindi sì che si avrebbero problemi di cristallizzazione dell'ossalico. L'aggiunta di zucchero o di glicerolo rappresenta la soluzione a questo inconveniente, da preferire il glicerolo considerando che la soluzione zuccherina comunque verrebbe ingerita dalle api.
      Domenico Romilio

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว +1

      @@mimmoromilio5927 convengo con te , ma il consiglio e specie per i nuovi che fanno il prodotto e lo conservano avendo poche api e farlo con il 30% evita che possano in maniera drastica di rovinare le api sono pochissimi come te che si informano e formano sui prodotti, ti invito a continuare così commenta in modo che anche altri imparino continuamente ti ringrazio ancora del tuo intervento costruttivo per tutti e speriamo lo leggano ciao

  • @raffaeleantoci7749
    @raffaeleantoci7749 2 ปีที่แล้ว

    Antonio è il posto che fa le api, sicuramente hai un bel posto sai carissimo ci sono posti dove piove sempre e posti dove non piove mai o poche volte

  • @paolobenaglio97
    @paolobenaglio97 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio ottimo video e spiegazioni semplici ma importanti..
    Domanda : in che mese inizi a mettere il telaino trappola?
    Grazie

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว +1

      Inizio a mettere il telaino trappola prima del raccolto e faccio diversi cicli

    • @paolobenaglio97
      @paolobenaglio97 2 ปีที่แล้ว

      Grazie mille quindi dalle mie parti essendo in VALCAMONICA potrei iniziare a metterli a inizi di maggio prima del primo raccolto che è acacia.
      Grazie ancora

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว +1

      Anche un po' prima così controlli meglio la covata

  • @giovannigiancaterina9907
    @giovannigiancaterina9907 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio, hai parlato di "spruzzato " perché non fai un video a riguardo?
    Grazie per le tue spiegazioni, sono sempre molto esaustive

  • @marcobarbolini5054
    @marcobarbolini5054 2 ปีที่แล้ว

    Grande Antonio, i tuoi video sono molto chiari e si ascoltano che è un piacere. Purtroppo qui in montagna la stagione è finita e siamo già alle prese con i trattamenti. Ho un problema con una famiglia che, dopo smielatura, forse ho lasciato il melario da pulire un po' troppo a lungo, ha importato ancora senza opercolare. C'è un metodo per farle portare il miele nel nido e togliere il melario vuoto prima di iniziare i trattamenti?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว +1

      Il melario puoi smielare e comunque se raccolgono e meglio lasciare ancora a lungo il melario poi in montagna settembre e il top ultimi raccolti importanti,anche se poi rimane un po' di miele lo puoi dare ai nuclei nuovi se vuoi ciao

  • @lucanitro
    @lucanitro 2 ปีที่แล้ว

    Grande 👍🏻 👏🏻Antonio!!quindi tu usi solo il metodo naturale o li usi entrambi?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      entrambi , sui nuclei ossalico e strisce, sulle famiglie che producono ossalico e covata trappola

  • @PALLINOCAT-Denis-e-i-Gatti
    @PALLINOCAT-Denis-e-i-Gatti 2 ปีที่แล้ว

    Mitico Antonio!! Bella la citazione della Bibbia! ora ti manca solo il latte!👍

  • @Club6official
    @Club6official 2 ปีที่แล้ว

    Grande Antonio, quando il secondo canale?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Morris a breve ,causa grave malattia del marito della mia collega è in pausa ma ho già preparato le uniformi e parte dell'attrezzatura, volevo chiederti un particolare se altri TH-camr mi attaccano criticandomi come intervengo?
      La mia lariservadelmiele@gmail.com ci possiamo sentire qui?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Ok

    • @Club6official
      @Club6official 2 ปีที่แล้ว

      @@antoniodistefanoelariserva8912 Ciao Antonio, per questo genere di domande bisogna utilizzare il Forum messo a disposizione degli studenti Club6. Non è possibile discutere di queste cose privatamente con Morris ma bisogna utilizzare la normale procedura utilizzata da tutti gli studenti, quindi postare la domanda nel Forum. Grazie, a presto!

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Ora provo grazie

  • @mauraborgna9222
    @mauraborgna9222 2 ปีที่แล้ว

    Grazie ☺️

  • @paolobellini5529
    @paolobellini5529 2 ปีที่แล้ว +1

    Ciao Antonio vedo che proponi molto trattamenti chimici io e da 15 anni che tratto con ossalico gocciolato dopo blocco di covata e non ho problemi di varroa . Con trattamenti chimici la cera sarà sempre più inquinata

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      grazie del commento Paolo, i chimici li propongo sui nuclei sulla famigli che producono no solo ossalico al 30% su 1 litro di acqua e normalmennte spruzzato, sconsiglio l'ossalico sui nuclei perchè ho appurato che dopo il trattamento la maggioranza dei nuclei perdono la regina e rimangono orfani,ciao

  • @pinoelvironi5581
    @pinoelvironi5581 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio, complimenti per i bei video che fai, volevo chiederti riguardo allo spruzzato, come lo fai e in che dosi?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว +1

      Grazie del tuo commento Pino, 30% di ossalico e 1 litro di acqua no!!! zucchero,miscela in acqua tiepida, non usarlo sui nuclei nuovi per esperienza alta perdità di regine meglio striscette più sicuro,ciao

    • @giuseppeelvironi3817
      @giuseppeelvironi3817 2 ปีที่แล้ว

      @@antoniodistefanoelariserva8912 grazie a te Antonio, che ci dai tanti consigli con i video e con i commenti

  • @DavideCappetta
    @DavideCappetta 2 ปีที่แล้ว

    Grande Antonio!

  • @TechLife_Salvatore
    @TechLife_Salvatore 2 ปีที่แล้ว

    Bel video 😊

  • @camperAttila
    @camperAttila 2 ปีที่แล้ว

    Grande Antonio

  • @GiorgioOlivan
    @GiorgioOlivan 2 ปีที่แล้ว

    Bravo 👍 Antonino sei mitico dovresti scrivere un libro.

  • @frasin5806
    @frasin5806 2 ปีที่แล้ว +1

    Un saluto dalle zone vicine al Ucraina 🇺🇦 qui abbiamo tre raccolti principali mirtillo 🫐 alberi da frutto 🍑 e mille fiori 🌺 Seguiamo sempre i tuoi video

  • @adrianamirabelli6658
    @adrianamirabelli6658 2 ปีที่แล้ว

    Di dove nella Marche di preciso?io sono in provincia di Fermo vorrei conoscerti

  • @raffaeleantoci7749
    @raffaeleantoci7749 2 ปีที่แล้ว

    ciao Antonio ma le striscette, tavolette, sono trattamenti tampone e quindi si deve comunque fare il gocciolato tutti gli anni con blocco di covata o sbaglio?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      si valuterai in base al posto e umidità per l'ossalico, no!! nuclei meglio strisce elevata perdita di regine nuove

    • @massimofranzini8521
      @massimofranzini8521 2 ปีที่แล้ว

      Perché deve esserci il 68% di umidità per fare il gicciolato?

  • @raffaeleantoci7749
    @raffaeleantoci7749 2 ปีที่แล้ว

    ciao come facciamo a sapere l'umidità che c'è ? e perchè deve essere il 68% ? se ce un motivo vorrei saperlo grazie Di Stefano e complimenti come sempre

    • @_matteosnow_
      @_matteosnow_ 2 ปีที่แล้ว

      l'umidità è alta quando la visibilità è bassa, quando si suda in estate anche al minimo movimento, quando al calar del sole le superfici all'aperto si inumidiscono, quando stendi i panni e ci mettono tanto ad asciugarsi, altrimenti puoi consultare le reti di stazioni meteo ad esempio lineameteo o meteonetwork e guardare le stazioni più vicine a te (importante non prenderne solo una come riferimento in quanto parecchie stazioni amatoriali danno dati fasulli) come ultima chanche puoi comprare un igrometro da esterno e misurare direttamente il dato.
      Ciao

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Raffaele un igrometro che trovi a prezzo modesto , ma come a commentato Matteo Sabbatini ti accorgi da molte altre cose , il 68 % perchè l'acido si attiva e fa il suo lavoro e più mantiene questa forma acida più effetto ha sulla varroa. ciao

  • @_matteosnow_
    @_matteosnow_ 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio quando parli di spruzzato il principio attivo è sempre acido ossalico? Come si prepara la soluzione e come si somministra?
    Grazie
    Buon lavoro

  • @fabio5323
    @fabio5323 2 ปีที่แล้ว

    Ciao scusate l’off topic vorrei un consiglio. Ho creato un nuovo nucleo con 3 telaini e già con regina solo che non ho la possibilità di spostarlo a 3 km. Come procedo? Lo lascio nel posto iniziale e apro la porticina stanotte?
    Grazie

    • @tizianabanci2446
      @tizianabanci2446 2 ปีที่แล้ว +1

      Non serve assolutamente spostarla !!!! La leggenda dei tre km e una teoria superata .
      Quando si divide una famiglia il nucleo lo si lascia li nel posto dove lo si crea !!!!
      Motivo ?????
      Tutte le bottinatrici ho in parte tornano sulla vecchia famiglia !!! Ok !!!
      Ma le api che accudiscono la covata restano li !!!! Perché sono api giovani che non sono mai uscite !!!!!
      Quando iniziano ad uscire e certo che ritornano da dove sono uscite !!!!!!
      Penso di essere stato chiaro !!!! ( Fatti non pugnette " Valentino Rossi " ) ne ha fatta di strada 😎😎
      Non serve tenerla chiusa !!!!!!!!

    • @fabio5323
      @fabio5323 2 ปีที่แล้ว

      @@tizianabanci2446 va bene grazie mille👍🏼. È che ci sono molte idee diverse su questa cosa e si crea confusione ahahah

    • @tizianabanci2446
      @tizianabanci2446 2 ปีที่แล้ว +1

      Fare dei filmati per fare informazione va benissimo !!!
      Ma bisogna essere chiari e di poche parole per non creare confusione ,
      Fare l' ossalico sublimato non è affatto pericoloso MA !!!!!!!! Attenzione !!!
      Va fatto con l'adeguata protezione : maschera antigas conforme per l' ossalico
      e attrezzatura adatta !!!!!!
      Poi per comodità si preferiscono altri prodotti .!!!!!!!!!!

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว +1

      grazie del commento Fabio , avendo già messo la regina non hai problemi di alcun tipo,la distanza e relativa molto dipende da cosa fai, nuclei orfani e consigliabile spostarli per il semplice fatto che possono in alcuni casi abbandonare totalmente la covata tienili distanti tra loro meglio se apiari diversi cosi hai la certezza di riuscita ,non lasciare i nuclei nello stesso apiario, e facile che vai incontro a disguidi e perderesti tempo e covata morta, per esperienza personale io lascio li la regina e i nuclei li trasferisco altrove e raramente hanno problemi comunque fai come ritieni più opportuno per te, grazie ciao

  • @apicolturanardozza
    @apicolturanardozza 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio, innanzitutto complimenti per i tuoi video, volevo chiederti tra 10 giorni secondo te è tardi per fare un nucleo? Sono a Parma

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Controlla l'andamento delle famiglie covata di 1 giorno e fuchi penso che non dovresti aver problemi io ne ho fatti in questi giorni ancora ed ho fatto un video che uscirà a breve ciao

    • @apicolturanardozza
      @apicolturanardozza 2 ปีที่แล้ว

      @@antoniodistefanoelariserva8912 grazie mille

  • @InfiniteloopsASMR
    @InfiniteloopsASMR 2 ปีที่แล้ว

  • @cristiansotgiu5183
    @cristiansotgiu5183 2 ปีที่แล้ว

    Il telaio trappola ora non me lo costruiscono , c'è poco e niente, voglio evitare di nutrire con sciroppo

  • @francescomitmit
    @francescomitmit 2 ปีที่แล้ว

    68% di umidità nell'aria altrimenti non funziona l acido ossalico?

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Grazie del tuo commento Francesco,l'acido ossalico rimane attivo da quella percentuale sotto quella cristallizza e il suo effetto sciama semza acqua ciao

  • @vincenzorusso1533
    @vincenzorusso1533 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Antonio, qui da noi Val.di Cecina è tutto secco pochi hanno raccolto un po' di miele.
    Per i nuclei è.possibile farli con regine feconde.e.quando prima o dopo i trattamenti ?
    Grazie. Vincenzo

    • @vincenzorusso1533
      @vincenzorusso1533 2 ปีที่แล้ว

      Sono in provincia di Pisa

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Grazie del tuo commento Vincenzo, io non lo farei con l'ossalico le regine nuove vengono uccise ,il trattamento lo farei con le strisce decisamente più efficace senza moria ora che il nucleo e piccolo , e se le regine le compri a maggior regione ciao

  • @LePinCucina
    @LePinCucina 2 ปีที่แล้ว

    Anche da noi i girasoli ci sono ancora. 🥰🥰🥰

  • @lucianolancetti5276
    @lucianolancetti5276 2 ปีที่แล้ว

    Il miele. Adesso non è merito tuo ma dalle fioriture nella zona e quindi dal posto

    • @antoniodistefanoelariserva8912
      @antoniodistefanoelariserva8912  2 ปีที่แล้ว

      Grazie del commento Luciano, il merito non è mai stato mio ma di Dio che mi provvede, vivo in un posto che mi da molte più possibilità di altri,grazie

  • @elena-pf7xr
    @elena-pf7xr 2 ปีที่แล้ว

    Hai parlato troppo presto...