Intervista a Mauro Bergonzi parte 2

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
  • Tenetevi aggiornati su interviste, eventi e corsi, visitate www.asia.it
    Mauro Bergonzi è docente di Religioni e Filosofie dell'India all'Università «L'Orientale» di Napoli e socio analista del Centro Italiano di Psicologia Analitica. A partire dagli anni '70 ha approfondito i percorsi meditativi di varie tradizioni orientali (buddhismo, vedanta, taoismo). Da diversi anni conduce inoltre gruppi di «condivisione dell'essere» (sat-sang) a Roma e a Bologna.
    Nel 2002 ha condotto le Vacances della Filosofia sul tema: "La scienza della mente tra India e Occidente. Felicità, sofferenza e conoscenza secondo Oriente e Occidente".
    Al Professor Bergonzi abbiamo rivolto alcune domande sui temi fondamentali del buddhismo come via di liberazione dalla sofferenza e il possibile contributo che da questa via può emergere alla luce della situazione di disagio in cui versa oggi l'uomo occidentale, privato della domanda fondamentale di senso e gettato in una condizione di profondo smarrimento in quest'epoca di post-nichilismo in cui scarseggia il pensiero e il materialismo come lo scientismo si rivelano essere le nuove metafisiche.
    Sono state poste domande sul significato di avidya - l'ignoranza di come stanno le cose - volano generatore della sofferenza e sul corretto intendimento di vacuità di ogni fenomeno quale risposta all'uscita dalle ilusioni.
    Al Professor Mauro Bergonzi, nella sua veste di psicoterapeuta, è stato infine domandato se nella via buddhista in quanto soteriologica, cioè via di liberazione dalla sofferenza, si possa ravvisare un punto di incontro con le diverse psicoterapie praticate in occidente e quale fra queste scienze si avvicina di più alla piena comprensione del messaggio buddista.

ความคิดเห็น • 7

  • @Luca-pl9hd
    @Luca-pl9hd 5 ปีที่แล้ว +2

    La mente ricerca affannosamente concetti e verità che sfuggono continuamente lasciandoci la mano vuota,con la sola certezza che è quella di riprendere a cercare nel tentativo di afferrare qualcosa che semplicemente non c’è
    Difficile non comprendere la retta realtà così spiegata,grazie prof Bergonzi

  • @danielat.9653
    @danielat.9653 5 ปีที่แล้ว

    Lei mi piace tantissimo! Chiaro e trasparente! Estremamente preparato. Spero in altri video futuri

  • @salvatoreB1964
    @salvatoreB1964 7 ปีที่แล้ว

    ECCELLENTE

  • @mrkello2000
    @mrkello2000 12 ปีที่แล้ว

    Ottimo

  • @pamelachiara1489
    @pamelachiara1489 10 ปีที่แล้ว

    solidifichiamo la realta' e perdiamo il senso del continuo,dell'interdipendenza. La vacuita' é la metodologia per decostruire queste soldificazioni e rivedere gli oggetti e noi stessi parte del tutto in cambiamento?

  • @IlfolledelloZen-SonnyNauta
    @IlfolledelloZen-SonnyNauta 12 ปีที่แล้ว +1

    Peccato che ci sia troppo reverbero, parla ottimamente del vuoto, ma in questo caso il vuoto l'ha fregato!
    La stanza è troppo vuota, senza mobili tendaggi ecc.ecc. e la voce rimbomba come fosse nel Grand Canyon
    XD
    Poco contenuto di oggetti, ma grande contenuto spirituale, grazie Mauro!

  • @gasparucciox9706
    @gasparucciox9706 11 ปีที่แล้ว

    bello!