Sono un traduttore e copywriter professionista. Amo e lavoro con le parole. È sempre piacevole ascoltare i vostri video, anche per la cura che traspare nella creazione dei testi che vengono proposti al pubblico sotto una luce decisamente editoriale. Bravo!
Ti seguo da sempre. È sempre piacevole vedere ed ascoltare ed imparare o migliorare nel mondo modellistico. Io aggiungo pezzi di roccia sparsi che mi sono fatto con stampi fatti da me o acquistati . 😀
... anche con una certa esperienza, adoro vedere le vs clip, ... non si finisce mai d'imparare, ... come diceva quel famoso professore " non è mai troppo tardi "
Sei un grande. Una domanda. Qual'è il raggio minimo (indipendentemente da considerazione estetiche, parlo solo di funzionalità, quindi in tratti non visibili) che adotti per la scala N? Grazie.
@@Realmodels Ti ringrazio. La tua gentile risposta mi conforta. Nel mio progetto in N il raggio più piccolo (quasi del tutto invisibile, salvo dove è raccordato in uscita ed entrata da curve più ampie) e lo R2 di Peco che è 263,5 (per le curve strette preferisco i binari rigidi); nelle parti visibili 400/500, con flessibile cod. 55.
Sono un traduttore e copywriter professionista. Amo e lavoro con le parole. È sempre piacevole ascoltare i vostri video, anche per la cura che traspare nella creazione dei testi che vengono proposti al pubblico sotto una luce decisamente editoriale. Bravo!
Grazie mille!! 🤗
sono pienamente d'accordo, tra i vari canali di modellismo, qui si usa un lessico veramente elaborato, non di difficile comprensione ma professionale!
@@brunillo87 Grazie mille! Fa veramente piacere!
@@Realmodels è ciò che penso e continuo a seguirvi
Semplicemente arte allo stato puro.complimenti
Grazie!!
Bravissimo come di consueto i tuoi video non hanno ma avuto defaiance e grande la tecnica che hai indicato, grazie.
13:22 Complimenti, è sempre piacevole guardare i vostri video, ed è sempre un’occasione per imparare qualcosa. Bravissimi tutti.
Grazie!!
Complimenti un vero lavoro spettacolare saluti da Turin.
Grazie!
Ti seguo da un po e spieghi molto bene, i tuoi consigli sono utili. Ho seguito quello del cafè per il terreno.
Bene! Mi fa piacere di essere stato di aiuto.
Posso solo dire bravissimo! Grazie.
Grazie a te!!
Fantastico, la tecnica della retina da zanzariera in metallo la conoscevo già. Bravi, ottimo video
Grazie!
Ti seguo da sempre. È sempre piacevole vedere ed ascoltare ed imparare o migliorare nel mondo modellistico. Io aggiungo pezzi di roccia sparsi che mi sono fatto con stampi fatti da me o acquistati . 😀
Grazie! Ottima tecnica anche la tua!!
Chapeau!
👍
Eccellente 👍 ottimo lavoro ciao
Ciao e grazie! 👋🏻👋🏻
... anche con una certa esperienza, adoro vedere le vs clip, ... non si finisce mai d'imparare, ... come diceva quel famoso professore " non è mai troppo tardi "
Grazie! 😉
Sei un grande. Una domanda. Qual'è il raggio minimo (indipendentemente da considerazione estetiche, parlo solo di funzionalità, quindi in tratti non visibili) che adotti per la scala N? Grazie.
Grazie! In genere non mi azzardo ad andare sotto l'R2 che in N è circa 22-23 cm di raggio (ma varia leggermente da produttore a produttore).
@@Realmodels Ti ringrazio. La tua gentile risposta mi conforta. Nel mio progetto in N il raggio più piccolo (quasi del tutto invisibile, salvo dove è raccordato in uscita ed entrata da curve più ampie) e lo R2 di Peco che è 263,5 (per le curve strette preferisco i binari rigidi); nelle parti visibili 400/500, con flessibile cod. 55.
Grande sto iniziando un plastico scala n 2 x 1 dopo 30 anni di pausa adesso sono in pensione ti seguo sempre
Grazie!!
Mai avuto ( errata corrige)