Non pensavo che in un deposito di treni che devono essere smantellati si potesse entrare liberamente e anche salire sui treni,secondo me molto pericoloso.cmq bel video.😅😅😅😅
Bel video, come sempre! Comunque (siccome si parla delle 464 che sono il mio amore) al minuti 5:12 hai detto "con questo freni" che non è propriamente corretto. Nel senso, quello è il moderabile e non il freno continuo (che nella 464 si usa tramite un rubinetto chiamato "elettronico" posto sotto al moderabile, in realtà il vero nome del rubinetto che è montato sulla 464 è "wabcontrol"), pertanto frena solo la locomotiva e non l'intero convoglio (molto comodo in alcuni casi ma mai usato come ausilio alla frenata). Per quanto riguarda invece la cabina della PR (anche lì il banco unificato FS yee) quel rubinetto è un oerlikon (molto comodo), mentre al minuto 6:08 quello sì è l'"acceleratore" (con quello comunichi quanto sforzo far fare alla locomotiva), mentre la seconda leva si chiama LV è la leva di impostazione della velocità che la locomotiva rispetterà trazionado o frenando elettricamente in base allo sforzo comunicato. E' un vero peccato vedere tutte queste cabine lasciate così 😭 (P.S.: prossima volta ti spiegherò bene il tutto se vorrai)
@@FoxWorn fidati che pensare a quello che devi dire non É così facile.. qualche errore può anche uscire senza accorgersene 😂 La prossima volta mi farai vedere come funziona la 464 👌
@@FoxWorn URCAAAA che bravo ma non sarai mica un macchinista...se si chiama ancora così! Cmq la E 464 m piace molto,spesso dove abito io,a Sant'Arcangelo di Romagna, ne passano due accoppiate quasi a formare un locomotore tradizionale...se si può dire così. Ciaooooo
@@nicolapozzoli2059 no, non sono un macchinista (almeno per ora, dovrei fare il concorso!) ma solo un grande appassionato di condotta ferroviaria. Cosa intendi come "locomotiva tradizionale"? La 464 è di per sé una locomotiva, raramente trazionano dei convogli attaccandone due insieme (quindi C-464-464 dove C è il convoglio) ma spesso optano per la DTS (464-C-464, anche a causa di una certa avversione per le semipilota). Finalmente qualcun'altro come me che apprezza questo bellissimo locomotore 😊 (Sì, ci sono stato in cabina innumerevoli volte)
Purtroppo non si possono tenere tutti i mezzi rotabili, altrimenti staremmo ancora con le locomotive a vapore e centoporte, il brutto del progresso e del tempo che va
@Manu663-kk3cb Mi spiego meglio: la livrea XMPR ha una particolare pellicola antigraffiti, però su molti treni che ne sono dotati i graffiti li fanno tranquillamente a quanto vedo. Come mai?
Scusa l'ignoranza, ho visto che l'E464 è la 004, quindi le primissime, 20/25 anni credo. Ma aveva qualcosa che tu sappia tipo guasti gravi che non conviene riparare oppure gia mandata al macero per vecchiaia? Mi pare molto strano! Grazie😊
@Manu663-kk3cb davvero? Una locomotiva di poco più di 20 anni! Mi meraviglio di come la qualità stia scendendo parecchio rispetto alle locomotive ben più vecchie ma che tirano ancora!
@@gxbrawlstars8891 area di stoccaggio. Nessun avviso, nessun cartello, nessuna insegna e nessun ostacolo che sia un cancello o una recinzione. Basta non rubare ed evitare la parte con recinzione, dove sono presenti telecamere. Ciao.
Bellissimo video!
Bel video Manu!
Grazie leo!
Bel reportage🎉
Non pensavo che in un deposito di treni che devono essere smantellati si potesse entrare liberamente e anche salire sui treni,secondo me molto pericoloso.cmq bel video.😅😅😅😅
Se non demoliscono mai nulla, è normale che la gente prima o poi entra, c'è roba a marcire lì da mesi se non anni..
@@mattib92 ok grazie della tua risposta,buona continuazione a fare video sempre così interessanti,ciaoooo
Bel video, come sempre!
Comunque (siccome si parla delle 464 che sono il mio amore) al minuti 5:12 hai detto "con questo freni" che non è propriamente corretto.
Nel senso, quello è il moderabile e non il freno continuo (che nella 464 si usa tramite un rubinetto chiamato "elettronico" posto sotto al moderabile, in realtà il vero nome del rubinetto che è montato sulla 464 è "wabcontrol"), pertanto frena solo la locomotiva e non l'intero convoglio (molto comodo in alcuni casi ma mai usato come ausilio alla frenata).
Per quanto riguarda invece la cabina della PR (anche lì il banco unificato FS yee) quel rubinetto è un oerlikon (molto comodo), mentre al minuto 6:08 quello sì è l'"acceleratore" (con quello comunichi quanto sforzo far fare alla locomotiva), mentre la seconda leva si chiama LV è la leva di impostazione della velocità che la locomotiva rispetterà trazionado o frenando elettricamente in base allo sforzo comunicato.
E' un vero peccato vedere tutte queste cabine lasciate così 😭
(P.S.: prossima volta ti spiegherò bene il tutto se vorrai)
@@FoxWorn fidati che pensare a quello che devi dire non É così facile.. qualche errore può anche uscire senza accorgersene 😂
La prossima volta mi farai vedere come funziona la 464 👌
@Manu663-kk3cb Hai ragione, ogni tanto anche io tiro qualche cavolata e poi me ne accorgo dopo 20 minuti 🤣
Bravi per l'escursione! Credo proprio che vi interesserà il mio canale 😅
@@FoxWorn URCAAAA che bravo ma non sarai mica un macchinista...se si chiama ancora così! Cmq la E 464 m piace molto,spesso dove abito io,a Sant'Arcangelo di Romagna, ne passano due accoppiate quasi a formare un locomotore tradizionale...se si può dire così. Ciaooooo
@@nicolapozzoli2059 no, non sono un macchinista (almeno per ora, dovrei fare il concorso!) ma solo un grande appassionato di condotta ferroviaria.
Cosa intendi come "locomotiva tradizionale"?
La 464 è di per sé una locomotiva, raramente trazionano dei convogli attaccandone due insieme (quindi C-464-464 dove C è il convoglio) ma spesso optano per la DTS (464-C-464, anche a causa di una certa avversione per le semipilota).
Finalmente qualcun'altro come me che apprezza questo bellissimo locomotore 😊
(Sì, ci sono stato in cabina innumerevoli volte)
ma quanto ci mettono per demolire le unità che vengono mandate in demolizione???
@@jacoposaioni3413 dipende.
Purtroppo non si possono tenere tutti i mezzi rotabili, altrimenti staremmo ancora con le locomotive a vapore e centoporte, il brutto del progresso e del tempo che va
Menomale sei entrato, veramente bello vedere gli scompartimenti delle x
Della Giubileo soprattutto
Nice video!
Curioso: Una E464 accantonata assieme a una D345 che avrà almeno 30 anni di più. E ora sono insieme 😂😂😂
e io pago.....
Ma avendo la XMPR la pellicola antigraffiti, come fanno a farli 😅?
?
@Manu663-kk3cb Mi spiego meglio: la livrea XMPR ha una particolare pellicola antigraffiti, però su molti treni che ne sono dotati i graffiti li fanno tranquillamente a quanto vedo. Come mai?
È una livrea come tante. I graffiti si fanno ovunque.
Scusa l'ignoranza, ho visto che l'E464 è la 004, quindi le primissime, 20/25 anni credo. Ma aveva qualcosa che tu sappia tipo guasti gravi che non conviene riparare oppure gia mandata al macero per vecchiaia? Mi pare molto strano! Grazie😊
Per vecchiaia!
@Manu663-kk3cb davvero? Una locomotiva di poco più di 20 anni! Mi meraviglio di come la qualità stia scendendo parecchio rispetto alle locomotive ben più vecchie ma che tirano ancora!
@FrancescoMassaro-v2l con i nuovi treni, a volte non servono neanche le 464.
Le più vecchie vengono usate per pezzi di ricambio.
@Manu663-kk3cb grazie caro
Manu ma a San Giuseppe di Cairo si può entrare liberamente o è necessario qualcuno autorizzato?
@@Associazione_ferrovie_Sicilia entri liberamente.
@Manu663-kk3cbGrazie mille delle informazioni e complimenti per il montaggio
è proprietà privata, non ci si va!
@@gxbrawlstars8891 area di stoccaggio. Nessun avviso, nessun cartello, nessuna insegna e nessun ostacolo che sia un cancello o una recinzione.
Basta non rubare ed evitare la parte con recinzione, dove sono presenti telecamere. Ciao.
@Manu663-kk3cbin realtà non si può andare ne si può entrare dentro il materiale si può dalla strada
è stata un ottima giornata!
@@domenicoestefanovadala4363 molto!
Questo posto è veramente stupendo!
Senza esagerare.
@Manu663-kk3cb a me mette tristezza vedere tanto materiale rotabile in attesa di condanna a morte x smantellamento
Azienda è Movinter o OMG
Hanno abbandonato proprio io pensavo che avranno tolto dal binario quei treni vecchi
Tutti soldi 💰 che paghiamo noi
Noo ma perché?
@mark12375 roba obsoleta.
Un piccolissimo appunto:non tirate su col naso quando registrate i video,non è bello per le orecchie...
@@giancarloromani3945 grazie per avercelo faccio sapere.
ma non possono essere smantellate e portare i pezzi da reciclare ?
@@aldoaganetti5324 lo fanno.
Be il tempo passa e già uscito Trenitalia Tper