Bravo! Dare sostanza a questo autore un po' di maniera non è spesso facile. Ma questa esecuzione gradevolissima gli dà corpo, scorrevole e attenta al fraseggio ne valorizza la musicalità. Complimenti!👏👏
Davvero trovo di ottimo gusto il tuo modo di disseminare gli ornamenti al punto giusto e con la giusta durata in modo da variare piacevolmente la melodia senza fare sfoggio di virtuosismo gratuito. Complimenti.
Bellissima esecuzione complimenti come al solito! grazie a chi ha montanto lo spartito- per uno come me che sta studiando questa musica è un aiuto inestimabile!
Grazie ancora. Sei gentilissimo. In effetti in questi home video faccio tutto da solo, ovvero suono e faccio il montaggio. L'attività di editing è quella che prende più tempo, purtroppo 🙂🙂🙂
Bravo Ernesto, bella esecuzione. Questa poi è la sonata che preferisco in questa raccolta, i due tempi lenti sono deliziosi, sopratutto il secondo Largo è una bella palestra per l'ornamentazione. Aspetto le prossime.
MrFabio58: Grazie Fabio. Sei gentile come sempre. Anche per me questa è una delle sonate più belle della raccolta, insieme alla XII. Anche se ovviamente sono tutte stupende 😉
Parabéns por sua habilidade com as mãos nessa dificil execução, mas perdoe-me comentar que a mim parece que a forma de soprar pode ser melhorada em alguns momentos.
Grazie per i complimenti 🙏 Riguardo al fiato, nello studio (come in tutto) un esempio vale più di mille parole. Vorrei dunque sentire concretamente come soffi e suoni tu. Sicuramente mi aiuterebbe a imparare e migliorare. Magari potresti pubblicare una tua esecuzione direttamente nel tuo canale youtube, a beneficio di tutti noi principianti. Resto in attesa di un tuo cortese esempio. Grazie ancora, Maestro 🙏👍
Bem, o que eu observei é que no andamento mais lento ou nas notas mais longas em alguns momentos a pressão do sopro na flauta varia durante a execução da nota modificando a frequência do som dando uma sensação de desafino. Mas, este vídeo acima é antigo. Visitando hoje seu canal pude escutar com bastante atenção que seus vídeos recentes já não apresentam esse detalhe a ser melhorado. As execuções atuais estão primorosas! Parabéns!!
@@eloymc9793 grazie per la cortese risposta e i gentili complimenti. Non ti nascondo che la mia replica precedente conteneva anche una punta di ironia. Tuttavia, son del tutto d'accordo con questo tuo ultimo commento, che denota una tua reale competenza in materia di fiato e respirazione. Non solo; lascia anche trasparire una rara sensibilità (visto che lo hai modificato nel timore di risultare "offensivo", mentre non lo sei mai stato). Premetto che in realtà ho tutt'oggi un problema con i suoni lunghi, talvolta mossi e non in tono. Banalmente, potrei scriverti che ciò accade perché suono solitamente in modo alquanto "superficiale". In effetti, spesso tralascio tutti gli esercizi preparatori per il fiato; semplicemente scrivo (o trascrivo) il basso continuo al pc e poi ci suono sopra, registrandomi; e da questo atteggiamento approssimativo dipendono senz'altro alcuni errori (come il vibrato di fiato, non sempre voluto e sicuramente "non filologico"). A ben vedere, però, il discorso è più complesso e riguarda tutto il mio approccio al flauto dolce. E forse è proprio tutto il contrario di quanto ho scritto sopra. Cerco di chiarire meglio, anche per replicare degnamente al tuo commento, che trovo profondo e interessante. Teoricamente (e sottolineo solo in teoria), il flauto diritto dovrebbe essere uno strumento molto semplice: soffi e muovi le dita, al fine di emettere suoni del tutto fissi, diritti appunto, senza alcuna variazione nel soffio, che muoverebbe immancabilmente anche l'intonazione. Io però ho purtroppo una "concezione" diversa e forse "innaturale" di questo strumento. Infatti, preferisco e cerco costantemente un suono più morbido ed "elastico" (adoro ad es. i cd suoni "a banana", se non esagerati), con inevitabile oscillazione anche della frequenza. Pertanto, quando suono in modo spontaneo, senza pensarci e senza pretendere troppo, il suono risulta più fisso e intonato (come nel mio video di ieri, partita 5 di Telemann). Quando invece cerco di ispirarmi a questo mio modello ideale di suono, morbido e mosso, anche l'intonazione ne risente (come nel mio penultimo video, partita 4, sempre di Telemann). Dunque, paradossalmente, forse dovrei solo fare di meno, non di più, senza cercare ciò che questo strumento non può dare (a meno che non lo suoni un genio come Brüggen); o magari, se trovo così banale e insoddisfacente questa (fittizia) semplicità del flauto diritto, dovrei proprio cambiare strumento. In sintesi, credo che la più grande difficoltà del flauto a becco sia rappresentata proprio dalla sua apparente semplicità. Questa difficoltà, tuttavia, è a mio parere anche uno dei principali motivi del suo fascino 😉
Sim, eu editei o comentário, porque ao escutar novamente a Partita 4 de Telemann (TWV 41:g2 do vídeo de 05/08/2023) eu percebi que tinha sido muito rigoroso quanto ao primeiro movimento, pois o que observei como ponto a ser melhorado, na realidade, foi muito sutil, quase imperceptível. Além do mais, o último movimento foi bastante brilhante e comentarei isso lá naquele vídeo. Em um instrumento de sopro a variação do fluxo de ar durante uma nota pode ser um recurso para destacar uma característica melancólica ou sensual ou de gracejo conforme o estilo da música, mas acredito que esse recurso para a flauta doce seja mais limitado e tem que ser aplicado com cuidado para não desafinar. Sim, concordo que talvez a simplicidade possa ser melhor, principalmente nas músicas do Barroco. Quanto a trocar de instrumento, se for o caso, eu diria para acrescentar outro (Oboé? Clarinete?...) que te dê algo que sinta falta em termos de experiência de som, mas sem abandonar a flauta, que seria uma grande perda! Sucesso e que a música dê a ti muita alegria!
@@eloymc9793 grazie ancora. In effetti la penso come te su tutto (compresa la particolare "sensibilità" del flauto diritto alla variazione del fiato e della sua velocità). In realtà, avevo molti dubbi sulla pubblicazione del video che hai citato (TWV 41:g2 del 05/08/2023), perché mi sembra tutto lievemente fuori tono. Non so se la cosa dipenda dal fiato, dalla temperatura o altro (magari anche da un volume troppo basso della base, che ho "rinforzato" successivamente). Considera infatti che si tratta di una registrazione estemporanea di parecchi anni fa, che avevo archiviato tra gli "scarti" e ho recentemente ritrovato nel mio pc. L'esperienza con altri strumenti a fiato sarebbe senz'altro stimolante. Tuttavia, dovrei innanzitutto riprendere il flauto dolce, visto che ho sospeso tutto e non suono più da circa due anni. In questa fase sto pubblicando vecchie registrazioni proprio per darmi uno sprone a riprendere (sia il flauto che il piano) 😉
@@MilagrosRODRIGUEZ-li2tx grazie a te per l'ascolto. Quella a video è una delle stampe antiche dell'opera. Puoi scaricarla tutta (ovviamente gratis) al link che trovi nella descrizione. È vero che alcuni suoni nel video sono un po' "a banana". Si tratta di una scelta interpretativa, che effettivamente non piace a tutti. Però piace a me, almeno per questa composizione. Quindi la suono così, come la sento. Se questa tecnica ti disturba (è questione di gusti personali), ci sono tante altre interpretazioni di questa stupenda sonata di Marcello e non sei obbligato a sentire proprio la mia 😂😂😂
ops, scusami per il ritardo nella risposta; mi ero "perso" questa tua domanda 😮 Il flauto con cui suono nel video è un contralto Moeck Rottenburgh 4300, in legno d'acero 😉👋👍
In realtà faccio tutt'altro e suono per diletto, ma sempre con passione. Anzi in questo periodo ho ripreso l'attività d'insieme, con più gruppi musicali. Attività più impegnativa, ma ben più gratificante rispetto a quella . Informatica 😉
@@recorderson Anche il mio figlio più grande è informatico! io invece architetto- suono da molti anni, ma ho mantenuto immutato, con stoica perseveranza, il mio scarso livello! mi piace in particolare il tuo "suono", che ritengo equilibrato tra l'estremo uso del vibrato e l'estrema fissità ( questa la detesto!)- anche gli abbellimenti li esegui bene e dove serve, ma senza distorcere o rendere inintellegibile la linea musicale, come a volte sento fare dai grandi "virtuosi"
Bravo! Dare sostanza a questo autore un po' di maniera non è spesso facile. Ma questa esecuzione gradevolissima gli dà corpo, scorrevole e attenta al fraseggio ne valorizza la musicalità. Complimenti!👏👏
Grazie dei complimenti. Sei davvero gentilissimo 😉👍
concordo pienamente !
Davvero trovo di ottimo gusto il tuo modo di disseminare gli ornamenti al punto giusto e con la giusta durata in modo da variare piacevolmente la melodia senza fare sfoggio di virtuosismo gratuito. Complimenti.
Ciao Marco, mi ero perso i tuoi stupendi complimenti. Ti ringrazio di cuore, sei davvero gentilissimo.
Bellissima esecuzione complimenti come al solito! grazie a chi ha montanto lo spartito- per uno come me che sta studiando questa musica è un aiuto inestimabile!
Grazie ancora. Sei gentilissimo. In effetti in questi home video faccio tutto da solo, ovvero suono e faccio il montaggio. L'attività di editing è quella che prende più tempo, purtroppo 🙂🙂🙂
Davvero vivissimi complimenti
Grazie di cuore ❤️ Sei gentilissima 🙂👍
Bravo Ernesto, bella esecuzione.
Questa poi è la sonata che preferisco in questa raccolta, i due tempi lenti sono deliziosi, sopratutto il secondo Largo è una bella palestra per l'ornamentazione.
Aspetto le prossime.
MrFabio58: Grazie Fabio. Sei gentile come sempre. Anche per me questa è una delle sonate più belle della raccolta, insieme alla XII. Anche se ovviamente sono tutte stupende 😉
Beautiful sonata and beautifully played!
beate setzer: thanks so much, for the compliment and the usual courtesy. Great Marcello, the Prince of Music ! ☺
Beautifully played!
Thank you ! 🙂👍
@@recorderson My pleasure ! 😊
magnifico !
Grazie 🙏Questa sonata è effettivamente stupenda, come tutta l'Op. II di Marcello ❤
Bravissimo Maestro!
Thanks 🙏 You're really kind 🙂
Grazie!
Parabéns por sua habilidade com as mãos nessa dificil execução, mas perdoe-me comentar que a mim parece que a forma de soprar pode ser melhorada em alguns momentos.
Grazie per i complimenti 🙏 Riguardo al fiato, nello studio (come in tutto) un esempio vale più di mille parole. Vorrei dunque sentire concretamente come soffi e suoni tu. Sicuramente mi aiuterebbe a imparare e migliorare. Magari potresti pubblicare una tua esecuzione direttamente nel tuo canale youtube, a beneficio di tutti noi principianti. Resto in attesa di un tuo cortese esempio. Grazie ancora, Maestro 🙏👍
Bem, o que eu observei é que no andamento mais lento ou nas notas mais longas em alguns momentos a pressão do sopro na flauta varia durante a execução da nota modificando a frequência do som dando uma sensação de desafino. Mas, este vídeo acima é antigo. Visitando hoje seu canal pude escutar com bastante atenção que seus vídeos recentes já não apresentam esse detalhe a ser melhorado. As execuções atuais estão primorosas! Parabéns!!
@@eloymc9793 grazie per la cortese risposta e i gentili complimenti. Non ti nascondo che la mia replica precedente conteneva anche una punta di ironia. Tuttavia, son del tutto d'accordo con questo tuo ultimo commento, che denota una tua reale competenza in materia di fiato e respirazione. Non solo; lascia anche trasparire una rara sensibilità (visto che lo hai modificato nel timore di risultare "offensivo", mentre non lo sei mai stato).
Premetto che in realtà ho tutt'oggi un problema con i suoni lunghi, talvolta mossi e non in tono.
Banalmente, potrei scriverti che ciò accade perché suono solitamente in modo alquanto "superficiale". In effetti, spesso tralascio tutti gli esercizi preparatori per il fiato; semplicemente scrivo (o trascrivo) il basso continuo al pc e poi ci suono sopra, registrandomi; e da questo atteggiamento approssimativo dipendono senz'altro alcuni errori (come il vibrato di fiato, non sempre voluto e sicuramente "non filologico").
A ben vedere, però, il discorso è più complesso e riguarda tutto il mio approccio al flauto dolce. E forse è proprio tutto il contrario di quanto ho scritto sopra. Cerco di chiarire meglio, anche per replicare degnamente al tuo commento, che trovo profondo e interessante. Teoricamente (e sottolineo solo in teoria), il flauto diritto dovrebbe essere uno strumento molto semplice: soffi e muovi le dita, al fine di emettere suoni del tutto fissi, diritti appunto, senza alcuna variazione nel soffio, che muoverebbe immancabilmente anche l'intonazione.
Io però ho purtroppo una "concezione" diversa e forse "innaturale" di questo strumento. Infatti, preferisco e cerco costantemente un suono più morbido ed "elastico" (adoro ad es. i cd suoni "a banana", se non esagerati), con inevitabile oscillazione anche della frequenza.
Pertanto, quando suono in modo spontaneo, senza pensarci e senza pretendere troppo, il suono risulta più fisso e intonato (come nel mio video di ieri, partita 5 di Telemann). Quando invece cerco di ispirarmi a questo mio modello ideale di suono, morbido e mosso, anche l'intonazione ne risente (come nel mio penultimo video, partita 4, sempre di Telemann). Dunque, paradossalmente, forse dovrei solo fare di meno, non di più, senza cercare ciò che questo strumento non può dare (a meno che non lo suoni un genio come Brüggen); o magari, se trovo così banale e insoddisfacente questa (fittizia) semplicità del flauto diritto, dovrei proprio cambiare strumento.
In sintesi, credo che la più grande difficoltà del flauto a becco sia rappresentata proprio dalla sua apparente semplicità. Questa difficoltà, tuttavia, è a mio parere anche uno dei principali motivi del suo fascino 😉
Sim, eu editei o comentário, porque ao escutar novamente a Partita 4 de Telemann (TWV 41:g2 do vídeo de 05/08/2023) eu percebi que tinha sido muito rigoroso quanto ao primeiro movimento, pois o que observei como ponto a ser melhorado, na realidade, foi muito sutil, quase imperceptível. Além do mais, o último movimento foi bastante brilhante e comentarei isso lá naquele vídeo.
Em um instrumento de sopro a variação do fluxo de ar durante uma nota pode ser um recurso para destacar uma característica melancólica ou sensual ou de gracejo conforme o estilo da música, mas acredito que esse recurso para a flauta doce seja mais limitado e tem que ser aplicado com cuidado para não desafinar. Sim, concordo que talvez a simplicidade possa ser melhor, principalmente nas músicas do Barroco.
Quanto a trocar de instrumento, se for o caso, eu diria para acrescentar outro (Oboé? Clarinete?...) que te dê algo que sinta falta em termos de experiência de som, mas sem abandonar a flauta, que seria uma grande perda!
Sucesso e que a música dê a ti muita alegria!
@@eloymc9793 grazie ancora. In effetti la penso come te su tutto (compresa la particolare "sensibilità" del flauto diritto alla variazione del fiato e della sua velocità). In realtà, avevo molti dubbi sulla pubblicazione del video che hai citato (TWV 41:g2 del 05/08/2023), perché mi sembra tutto lievemente fuori tono. Non so se la cosa dipenda dal fiato, dalla temperatura o altro (magari anche da un volume troppo basso della base, che ho "rinforzato" successivamente). Considera infatti che si tratta di una registrazione estemporanea di parecchi anni fa, che avevo archiviato tra gli "scarti" e ho recentemente ritrovato nel mio pc. L'esperienza con altri strumenti a fiato sarebbe senz'altro stimolante. Tuttavia, dovrei innanzitutto riprendere il flauto dolce, visto che ho sospeso tutto e non suono più da circa due anni. In questa fase sto pubblicando vecchie registrazioni proprio per darmi uno sprone a riprendere (sia il flauto che il piano) 😉
Gracias por la sonata completa... No tengo la misma versión. Algunas notas están caladas... Pero es a propósito?.
@@MilagrosRODRIGUEZ-li2tx grazie a te per l'ascolto. Quella a video è una delle stampe antiche dell'opera. Puoi scaricarla tutta (ovviamente gratis) al link che trovi nella descrizione.
È vero che alcuni suoni nel video sono un po' "a banana". Si tratta di una scelta interpretativa, che effettivamente non piace a tutti. Però piace a me, almeno per questa composizione. Quindi la suono così, come la sento. Se questa tecnica ti disturba (è questione di gusti personali), ci sono tante altre interpretazioni di questa stupenda sonata di Marcello e non sei obbligato a sentire proprio la mia 😂😂😂
ciao ,molto bravo....un bellisssimo suono...mi puoi dire che tipo di flauto usi ????
Grazie di tutto, sei davvero molto gentile 😉 Nel video suono un MOECK 4300 Rottenburgh Alt Ahorn (contralto in legno d'acero), a = 440 Hz.
scusa ,ho dimenticato: che tipo di legno e
il tuo flauto ???????
ops, scusami per il ritardo nella risposta; mi ero "perso" questa tua domanda 😮 Il flauto con cui suono nel video è un contralto Moeck Rottenburgh 4300, in legno d'acero 😉👋👍
❤
come sei svolge la tua attività? sei un concertista., o anche un insegnante dello strumento?
In realtà faccio tutt'altro e suono per diletto, ma sempre con passione. Anzi in questo periodo ho ripreso l'attività d'insieme, con più gruppi musicali. Attività più impegnativa, ma ben più gratificante rispetto a quella . Informatica 😉
@@recorderson Anche il mio figlio più grande è informatico! io invece architetto- suono da molti anni, ma ho mantenuto immutato, con stoica perseveranza, il mio scarso livello! mi piace in particolare il tuo "suono", che ritengo equilibrato tra l'estremo uso del vibrato e l'estrema fissità ( questa la detesto!)- anche gli abbellimenti li esegui bene e dove serve, ma senza distorcere o rendere inintellegibile la linea musicale, come a volte sento fare dai grandi "virtuosi"
@@magicflute3 Grazie ancora Massimo, che bei.complimenti. Sei troppo gentile 😊😊😊👍
@@magicflute3 ps: comunque sono certo che suoni benissimo 🙂🙂🙂😉
Está desatemperado... ¿Por qué?
@@MilagrosRODRIGUEZ-li2tx mah, non mi sembra così stonato 🤔🙂