Mi hai stupito con Smoke on the water la settimana scorsa , e con Burns non posso che farti i miei complimenti , hai fatto un gran suono , complimenti ancora
Caspita sei stato davvero bravissimo, complimenti. Sentendo il suono di partenza non mi aspettavo un risultato così efficiente, grazie per avermi aiutato a capire.
Ehh... che dire , grande Fabio , penso non sia stato facile ma alla fine se riuscito ad arrivare ad un risultato più che soddisfacente . Continua a stupirci con la tua bravura. ciao.
Ciao Maurizio, potrei anche fare un altro video per spiegare nel dettaglio i parametri del rig, ma sarebbe probabilmente utile solo se hai lo stesso mio modeler, seguendo la descrizione degli elementi singoli si riesce a replicarlo o ci si arriva vicino anche con qualsiasi altro modeler, per costruirlo mi è stato molto d’aiuto un video di Burns con il suo tecnico di palco dove spiega per l’appunto come’ composta la sua catena del suono.
Le meriti tutte queste visualizzazione, anche di più. Grazie per condividere la tua esperienza e complimenti per il tocco. PS molto bello questo format, insegna tante cose piuttosto che scopiazzare parametri da altre patch senza capire niente
Non saprei perché non conosco i suoi repertorio solista, però se cerchi sul canale di Marco Fanton ho memoria che in una puntata gli ha fornito un Fm3 con il quale ha suonato alcuni suoi pezzi, li potresti trovare anche i dettagli del suo rig.
Ho parlato con Mantovani e mi ha detto la jcm900 di Stef ha una modifica che la rende molto più simile ad una jcm 800, quindi scelta azzeccata e suono credibile 👍 anche se quello di Stef buca tantissimo un po’ più di questo….
Grazie Mario, il modeler che utilizzo è un pod hd 500, che a dispetto dei suoi venerandi 12 anni, ha comunque delle sim degli ampli che per me sono valide, con Headrush che avevo in prestito, ho fatto parecchi suoni, ma il pod hd 500 secondo me ha delle sim e dei parametri di regolazione degli ampli che non ci sono su Headrush. Si può comunque replicare questo suono o arrivarci vicino con buona parte dei modele attuali, a patto che diano la possibilità di scegliere e cambiare gli stomp, banalmente non con tutte puoi mettere in catena due o tre overdrive di seguito.
Bravo Fabio, bel lavoro come sempre. Io ho solo qualche dubbio sull'efficacia dell' effetto 'doubler' di cui parli a circa metà del video. In registrazione o in cuffia ci può senz' altro stare perché apre l'immagine stereofonica del suono ma in un classico contesto live di piccolo locale può essere più dannoso che utile. A meno che uno spettatore non si collochi esattamente in posizione centrale rispetto alle due casse dell' impianto (cosa poco probabile), questo accorgimento tende secondo me a mettere in secondo piano e quindi a nascondere la chitarra. Ovviamente Burns riesce ad ottenere questo effetto anche in live considerata la disponibilità di fonici cazzuti e impianti ultra-mega-top-quality...
In effetti è qualcosa di sensato per registrarne il suono, in live sarebbe da ridurre la separazione stereofonica un po’ di tutto proprio perché’ l’immagine stereofonica rende solamente se sei con entrambe le sorgenti equidistanti o non spostate eccessivamente l’una dall’altra
Grazie infinite del commento, ho settato la sim dell’ampli portando quasi a zero le medie e le alte, un po’ di enfasi sulle medie la dà la sim del ts davanti all’ ampli, escludendolo il suono si chiudeva troppo, e’ un po’ difficile poi basarsi su un suono che senti in un live, ripreso probabilmente da un cellulare, comunque lui ha un gran bel suono, che a dispetto del rig che usa con pedali assolutamente non esoterici, buona parte del suo suono è nelle sue mani e nella padronanza dei suoi mezzi!
Ciao Fabio, appena iscritto. Fantastico suono ma sono rimasto colpito dalla chitarra che usi. Una Fenix. Ne ho una anche io presa nel lontano 92 con gia circa 5 anni all'attivo e c'e l'ho ancora. Vorrei saperne di più su questa chitarra e ho una storia da raccontarti sulla sua produzione. Come posso contattarti?
Ciao Leo, la mia deve essere del 1990, l’ho acquistata praticamente solo per com’era il manico, una riedizione delle strato prodotte tra il 58 ed il 61, molto sottile e con il profilo a V, recentemente l’ho personalmente ritastata con dei medio-jumbo in acciaio in quanto i tasti originali erano molto sottili e quasi a fine vita. Per quanto riguarda i pick ups, non sono gli originali, sono degli alnico 5 che suonavano molto spenti, soprattutto sulle basse, quindi li ho riavvolti a mano ed il suono ora, a mio avviso non ha molto da invidiare a strumenti molto più costosi, infine ho trovato veramente ottimo il ponte originale Gotoh, mentre sarebbero da sostituire le meccaniche che sono a dir poco scandalose…
Ciao Luca, io ho cercato di replicare la sonorità lead di Burns, per avere un rig che inglobi sia il suono pulito che distorto e’ necessario abbassare il gain dell’ ampli o della simulazione se digitale, compensando questo con un aumento del gain dei 2 O.D., mantenendo comunque attivo il compressore e andando ad aggiungere le modulazioni, chorus o altro
@@gianburns1 le ripetizioni del delay, che è un Ping pong delay dovrebbero essere 2 per canale, la seconda nel mix tende a scomparire, di udibili dovrebbero essere 1 a dx e 1a sx. Non ricordo se in pedaliera ha un compressore specifico,ma in post produzione o in live solitamente anche sulle chitarre viene inserita un po’ di compressione per tenere a bada i picchi di volume, soprattutto se non e’ compresso a monte, nella catena del chitarrista.
Ciao, in questi video dove spieghi come come fai suoni, sarebbe molto utile vedere la catena effetti che hai usato e come sono settati i vari parametri dei singoli effetti. Nel video dai le indicazioni, ma c'è sempre il dubbio di fare la cosa giusta. Vederlo toglierebbe ogni dubbio. Grazie e complimenti
Grazie del commento Luca, la tua osservazione è giustissima, però poi ogni modeler anche se ha le stesse simulazioni di ampli o pedali, hanno comunque delle sonorità diverse, per non parlare poi delle sim dei Cabinet e dei microfoni. Siccome questi video non li faccio per monetizzare ma per passione, voglio però evitare, come successo con i presets di Headrush, che tante persone mi chiedano le patch e facciano copia-incolla sul loro modeler, è facile e comodo e poi magari ti scrivono che suona diversamente dal video, ettecredo! I suoni vanno poi tarati in base al playing del chitarrista e dello strumento che utilizza, questo aspetto da moltissimi non è capito… il digitale ha il pregio di metterti a disposizione un mondo vastissimo con variabili infinite, puoi sperimentare e sbagliare senza fare comunque danni fisici ad un ampli; la sola insidia è quella di perdersi nelle infinite opzioni che hai a disposizione! Se hai un modeler il consiglio più sensato che ti posso dare e’ quello di lavorare con poche sim (4/5) di alcuni amplificatori, disattivare tutto il resto e cercare di creare un suono di base credibile, poi via via aggiungi il resto. A breve penso di fare un video dove spiego come costruisco un suono base CREDIBILE perché penso che sia l’aspetto più importante per possa essere utile a molti, a giudicare dai commenti che vedo su molti video. Ciao e buona musica!
Non è per niente facile rifare il suono di Stef che usa principalmente una Fender custom shop con due texas special custom e un seymour duncan JB al ponte poi le jcm 900 modificate da Massimo Mantovani. Comunque il tuo suono anche se per me è molto distante dal suono di Stef non è male. Anzi considerando che, se ho ben capito usi un pod hd 500x, hai fatto il massimo che si può ottenere.Un saluto e continua cosi
Ottimi tentativi... ma scusate... rifare il suono di un grande chitarrista con 4euro e 50 mi sembra too much. Fatevi il vostro suono e basta. Rock n roll
Secondo me non si avvicina. Credo che sia dovuto alla chitarra. Stef vurbs suona sempre con tono leggermente abbassato.... non ho seguito tutto il video e non so come ha costruito ol suono. Ma credo da quello che sento che abbassare il tono in sto caso.... senor3 se l ha fatto ha portato al risultato che è come se è chiuso. Sarà l elettronica della chitarra che non é di alta fascia .... penso che manchi solo il potenziometro del tono buono
Grazie del commento Vincenzo, sto ritastando una Made in usa 60’ anniversario, tra l’altro color crema come la preferita di Stef, a lavoro finito proverò a sentire se con questa il preset suonerà meglio, nella mia come su molte altre strato, i toni non tagliano le frequenze del pick up al ponte
@@fabiod.z.chitarra complimenti,io a distanza di anni la mia 500 HD la uso come eventuale sostituta in caso di problemi,davvero una bella macchina,per quanto riguarda il tone al ponte e' semplice(sulla mia strato ho eseguito la modifica)basta spostare un filo dal selettore e spostarlo saldandolo,io ho un selettore a 5 posizioni,
@giuseppenasta1212 ciao Giuseppe, ho rifatto un altro video dove utilizzo una strato 60’ anniversario con la stessa configurazione di pick ups di Stef Burns, e devo dire che la differenza di suono dell’ humbucker c’è tutta, ed il tono ovviamente taglia anche il pick up al ponte; buona giornata e buona musica!
Mi hai stupito con Smoke on the water la settimana scorsa , e con Burns non posso che farti i miei complimenti , hai fatto un gran suono , complimenti ancora
Caspita sei stato davvero bravissimo, complimenti. Sentendo il suono di partenza non mi aspettavo un risultato così efficiente, grazie per avermi aiutato a capire.
Ehh... che dire , grande Fabio , penso non sia stato facile ma alla fine se riuscito ad arrivare ad un risultato più che soddisfacente . Continua a stupirci con la tua bravura. ciao.
Bravo, bel lavoro. Bella mano.Continua perché mi sono iscritto al tuo canale.😉
Iscritto!! Gran lavoro! Per favore, continua così!
Ottimo lavoro !!! Bravo
Caspita,ci hai beccato di brutto,é il suo suono.👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻🤟🏻
Hahahahahahhahahahhahahahahahhhahahahah........no.
@nanni12 ???
Bravo piacevolissimo olissimo
Ciao , ottimo lavoro...sarebbe bello se ci facessi vedere anche le impostazioni suo pedali ...😃
Ciao Maurizio, potrei anche fare un altro video per spiegare nel dettaglio i parametri del rig, ma sarebbe probabilmente utile solo se hai lo stesso mio modeler, seguendo la descrizione degli elementi singoli si riesce a replicarlo o ci si arriva vicino anche con qualsiasi altro modeler, per costruirlo mi è stato molto d’aiuto un video di Burns con il suo tecnico di palco dove spiega per l’appunto come’ composta la sua catena del suono.
@@fabiod.z.chitarra ah ok...pensavo usassi pedali analogici....ma va bene comunque..... grazie
th-cam.com/users/livevmPBP-zBLw0?si=GxG12h1MZ_KipSOr
Maurizio, questo video è forse il più interessante per capirne il suono
Mondiale!!!!!!!!! Da provare !!!!! Nel mio caso, oltre che con i pedali, provero' anche con plug in di Logic pro. grazie
Grande Fabio!!! 👍👍👍
Un gran lavoro Fabio!
Grazie infinite!
Le meriti tutte queste visualizzazione, anche di più. Grazie per condividere la tua esperienza e complimenti per il tocco.
PS molto bello questo format, insegna tante cose piuttosto che scopiazzare parametri da altre patch senza capire niente
Bel suono ed ottia spiegazione
Bravissimo!Hai suonato benissimo.
P.S. sentito Burns a Bologna al Bravo Caffe' no comment...Suono acido e fastidioso.
Che bravo.ottimo lavoro. Secondo te che rig usa quando suona shine o altri suoi pezzi? Il lead rimane sempre quello?
Non saprei perché non conosco i suoi repertorio solista, però se cerchi sul canale di Marco Fanton ho memoria che in una puntata gli ha fornito un Fm3 con il quale ha suonato alcuni suoi pezzi, li potresti trovare anche i dettagli del suo rig.
Ho parlato con Mantovani e mi ha detto la jcm900 di Stef ha una modifica che la rende molto più simile ad una jcm 800, quindi scelta azzeccata e suono credibile 👍 anche se quello di Stef buca tantissimo un po’ più di questo….
grosso feel!
Ottimo complimenti! Sarei curioso di sentirlo uscire da un humbucker però
@@amagnani17
Eccolo!
th-cam.com/video/EnLHMvOlXyI/w-d-xo.htmlsi=W8kP7xr3D9mblPL_
Suono molto ben fatto!!! Nulla da dire!
Grazie infinite!
fortissimo
Ti ringrazio, troppo buono il tuo giudizio!
😎 Ci sei andato vicino, purtroppo l'assenza dell' humbuker doppio al ponte si sente ! 👍😜
Complimenti un bellissimo suono lead,praticamente perfetto!!che pedaliera digitale hai usato ??per caso headrus?
Grazie Mario, il modeler che utilizzo è un pod hd 500, che a dispetto dei suoi venerandi 12 anni, ha comunque delle sim degli ampli che per me sono valide, con Headrush che avevo in prestito, ho fatto parecchi suoni, ma il pod hd 500 secondo me ha delle sim e dei parametri di regolazione degli ampli che non ci sono su Headrush. Si può comunque replicare questo suono o arrivarci vicino con buona parte dei modele attuali, a patto che diano la possibilità di scegliere e cambiare gli stomp, banalmente non con tutte puoi mettere in catena due o tre overdrive di seguito.
Bravo Fabio, bel lavoro come sempre. Io ho solo qualche dubbio sull'efficacia dell' effetto 'doubler' di cui parli a circa metà del video. In registrazione o in cuffia ci può senz' altro stare perché apre l'immagine stereofonica del suono ma in un classico contesto live di piccolo locale può essere più dannoso che utile. A meno che uno spettatore non si collochi esattamente in posizione centrale rispetto alle due casse dell' impianto (cosa poco probabile), questo accorgimento tende secondo me a mettere in secondo piano e quindi a nascondere la chitarra. Ovviamente Burns riesce ad ottenere questo effetto anche in live considerata la disponibilità di fonici cazzuti e impianti ultra-mega-top-quality...
In effetti è qualcosa di sensato per registrarne il suono, in live sarebbe da ridurre la separazione stereofonica un po’ di tutto proprio perché’ l’immagine stereofonica rende solamente se sei con entrambe le sorgenti equidistanti o non spostate eccessivamente l’una dall’altra
bravo
bravissimo
Suono molto bello ed efficace. Non ho capito una cosa, usi due delay ? O
Solo il Ping pong ?
Ciao Danilo, è un Ping pong delay, dovrebbe essere leggermente sfasato come ripetizioni, non perfettamente sincrono.
Bel lavoro, Burns lavora molto meno sulle medie frequenze ma dipende dal jcm900 molto più scuro dell'800.Bravo.
Grazie infinite del commento, ho settato la sim dell’ampli portando quasi a zero le medie e le alte, un po’ di enfasi sulle medie la dà la sim del ts davanti all’ ampli, escludendolo il suono si chiudeva troppo, e’ un po’ difficile poi basarsi su un suono che senti in un live, ripreso probabilmente da un cellulare, comunque lui ha un gran bel suono, che a dispetto del rig che usa con pedali assolutamente non esoterici, buona parte del suo suono è nelle sue mani e nella padronanza dei suoi mezzi!
Complimenti!
Identico praticamente!
😮😮😮😮😮😮😮😮
si, lui usa da sempre il CS3 Boss ma capisco le esigenze di compressione con il digitale
Ciao Fabio, appena iscritto. Fantastico suono ma sono rimasto colpito dalla chitarra che usi. Una Fenix. Ne ho una anche io presa nel lontano 92 con gia circa 5 anni all'attivo e c'e l'ho ancora. Vorrei saperne di più su questa chitarra e ho una storia da raccontarti sulla sua produzione. Come posso contattarti?
Ciao Leo, la mia deve essere del 1990, l’ho acquistata praticamente solo per com’era il manico, una riedizione delle strato prodotte tra il 58 ed il 61, molto sottile e con il profilo a V, recentemente l’ho personalmente ritastata con dei medio-jumbo in acciaio in quanto i tasti originali erano molto sottili e quasi a fine vita. Per quanto riguarda i pick ups, non sono gli originali, sono degli alnico 5 che suonavano molto spenti, soprattutto sulle basse, quindi li ho riavvolti a mano ed il suono ora, a mio avviso non ha molto da invidiare a strumenti molto più costosi, infine ho trovato veramente ottimo il ponte originale Gotoh, mentre sarebbero da sostituire le meccaniche che sono a dir poco scandalose…
Per qualsiasi altra info mandami una mail: dalzotto.fabio@gmail.com
Non ho capito una cosa ma il suono di partenza è già cosi distorto? Come ottiene il pulito quando toglie i 2 O.D....?
Ciao Luca, io ho cercato di replicare la sonorità lead di Burns, per avere un rig che inglobi sia il suono pulito che distorto e’ necessario abbassare il gain dell’ ampli o della simulazione se digitale, compensando questo con un aumento del gain dei 2 O.D., mantenendo comunque attivo il compressore e andando ad aggiungere le modulazioni, chorus o altro
@@fabiod.z.chitarra quindi il lead di Burns è formato da 3 distorti, ovvero ampli più 2 O.D ?
sicuramente un bel lavoro, ma di sicuro lui non usa il compressore sui distorti. Una curiosità, quante ripetizioni di delay usi sull’assolo?
@@gianburns1 le ripetizioni del delay, che è un Ping pong delay dovrebbero essere 2 per canale, la seconda nel mix tende a scomparire, di udibili dovrebbero essere 1 a dx e 1a sx. Non ricordo se in pedaliera ha un compressore specifico,ma in post produzione o in live solitamente anche sulle chitarre viene inserita un po’ di compressione per tenere a bada i picchi di volume, soprattutto se non e’ compresso a monte, nella catena del chitarrista.
Ti manca però l’attacco e il corpo di un humbucker, al di là della effettistica
Ciao, è per avere i settaggi precisi per poter programmare la mia 500 hd?
Scrivimi il tuo indirizzo mail che vedo di memorizzare il preset sul pc e te lo mando, grazie!
Moooooolto lontano
Ciao, in questi video dove spieghi come come fai suoni, sarebbe molto utile vedere la catena effetti che hai usato e come sono settati i vari parametri dei singoli effetti. Nel video dai le indicazioni, ma c'è sempre il dubbio di fare la cosa giusta. Vederlo toglierebbe ogni dubbio. Grazie e complimenti
Grazie del commento Luca, la tua osservazione è giustissima, però poi ogni modeler anche se ha le stesse simulazioni di ampli o pedali, hanno comunque delle sonorità diverse, per non parlare poi delle sim dei Cabinet e dei microfoni. Siccome questi video non li faccio per monetizzare ma per passione, voglio però evitare, come successo con i presets di Headrush, che tante persone mi chiedano le patch e facciano copia-incolla sul loro modeler, è facile e comodo e poi magari ti scrivono che suona diversamente dal video, ettecredo! I suoni vanno poi tarati in base al playing del chitarrista e dello strumento che utilizza, questo aspetto da moltissimi non è capito… il digitale ha il pregio di metterti a disposizione un mondo vastissimo con variabili infinite, puoi sperimentare e sbagliare senza fare comunque danni fisici ad un ampli; la sola insidia è quella di perdersi nelle infinite opzioni che hai a disposizione! Se hai un modeler il consiglio più sensato che ti posso dare e’ quello di lavorare con poche sim (4/5) di alcuni amplificatori, disattivare tutto il resto e cercare di creare un suono di base credibile, poi via via aggiungi il resto. A breve penso di fare un video dove spiego come costruisco un suono base CREDIBILE perché penso che sia l’aspetto più importante per possa essere utile a molti, a giudicare dai commenti che vedo su molti video. Ciao e buona musica!
Direi che è credibile
E LA MADONNA
Fabio dove ti posso contattare?
Ciao Luigi, scrivimi x mail: dalzotto.fabio@gmail.com
Grazie!
Che canzone è? La conosco ma non mi viene in mente il titolo
Il brano è “vivere”
ciao hai link della traccia?
Eccolo:
th-cam.com/video/wJpCKFfJn2I/w-d-xo.htmlsi=mggMrf6eZo_548YL
L ho replicato con fractal ...suona
Non è per niente facile rifare il suono di Stef che usa principalmente una Fender custom shop con due texas special custom e un seymour duncan JB al ponte poi le jcm 900 modificate da Massimo Mantovani. Comunque il tuo suono anche se per me è molto distante dal suono di Stef non è male. Anzi considerando che, se ho ben capito usi un pod hd 500x, hai fatto il massimo che si può ottenere.Un saluto e continua cosi
Ottimi tentativi... ma scusate... rifare il suono di un grande chitarrista con 4euro e 50 mi sembra too much. Fatevi il vostro suono e basta. Rock n roll
Non capisco cosa tu intenda esprimere nel commento, ma ti ringrazio comunque di avere guardato il video, buona musica!
Secondo me non si avvicina. Credo che sia dovuto alla chitarra. Stef vurbs suona sempre con tono leggermente abbassato.... non ho seguito tutto il video e non so come ha costruito ol suono. Ma credo da quello che sento che abbassare il tono in sto caso.... senor3 se l ha fatto ha portato al risultato che è come se è chiuso. Sarà l elettronica della chitarra che non é di alta fascia .... penso che manchi solo il potenziometro del tono buono
Grazie del commento Vincenzo, sto ritastando una Made in usa 60’ anniversario, tra l’altro color crema come la preferita di Stef, a lavoro finito proverò a sentire se con questa il preset suonerà meglio, nella mia come su molte altre strato, i toni non tagliano le frequenze del pick up al ponte
@@fabiod.z.chitarra complimenti,io a distanza di anni la mia 500 HD la uso come eventuale sostituta in caso di problemi,davvero una bella macchina,per quanto riguarda il tone al ponte e' semplice(sulla mia strato ho eseguito la modifica)basta spostare un filo dal selettore e spostarlo saldandolo,io ho un selettore a 5 posizioni,
@giuseppenasta1212 ciao Giuseppe, ho rifatto un altro video dove utilizzo una strato 60’ anniversario con la stessa configurazione di pick ups di Stef Burns, e devo dire che la differenza di suono dell’ humbucker c’è tutta, ed il tono ovviamente taglia anche il pick up al ponte; buona giornata e buona musica!
@@fabiod.z.chitarra nella mia si ... eeissue 62 fiesta red