Lez 1 - parte 1 - reticolo geografico

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 9 ก.พ. 2025
  • In questo video parliamo di coordinate geografiche!
    La prima cosa da considerare è che la terra non è rotonda bensì è un sasso deforme che prende il nome di Geoide: è soltanto associata al concetto di sfera perfetto perché altrimenti sarebbe stato impossibile trovare su di essa un dei sistemi di riferimento efficaci.
    Cosa intendiamo per sfera perfetta? Vuol dire che praticamente se la tagliamo passando per il centro otteniamo un cerchio massimo di 40.000 km, questo in qualsiasi direzione effettuiamo il taglio. Quindi 40.000 km è la sezione massima ottenibile sulla sfera terrestre.
    Partendo da questo presupposto cerchiamo di comprendere in che modo è stato realizzato il reticolo geografico.
    La prima cosa che dobbiamo fare è andare ad identificare sulla sfera terrestre dei riferimenti perché essendo una sfera perfetta in realtà non ha nessun tipo di riferimento.
    La Terra ruota su se stessa ed ha una velocità periferica massima di 1668 chilometri orari, questa velocità decresce allontanandoci da quest'area di massima velocità, fino ad arrivare a due punti che sono gli unici due Punti Fermi della sfera terrestre i nostri Poli.
    Si immagina poi che i due poli siano attraversati da un asse denominata asse di rotazione terrestre: allora i due poli con l'asse di rotazione terrestre rappresentano il punto di partenza per
    la realizzazione del reticolo geografico.
    Il primo taglio il primo taglio passerà per il centro e sarà perpendicolare all'asse di rotazione terrestre. Il circolo massimo ottenuto prende il nome di Equatore.
    Dall'Equatore andiamo poi a tagliare parallelamente andando a trovare tanti cerchi minori quindi sempre più piccoli mano mano che ci allontaniamo dall'Equatore.
    Per creare un reticolo geografico dovremmo anche tagliarla verticalmente.
    Quindi che cosa facciamo? Prendiamo altri piani e facciamo intersecare la sfera passando per i poli in questo caso otteniamo quindi delle sezioni verticali.
    Le sezioni ottenuto saranno tutti i circoli massimi. In questo caso però non li consideriamo circoli massimi bensì semicircoli massima. Una metà è viene denominata Meridiano l'altra metà viene considerata antimeridiana.
    Quand'è che chiamiamo un semicerchio Meridiano E quando lo chiamiamo antimeridiano in realtà
    dipende esclusivamente da dove si trova l'osservatore.

ความคิดเห็น •