Nomine al Governo di Trump: le Nostre Pagelle | Redazione STEM
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 8 ก.พ. 2025
- Il possibile cabinet del neo-presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, sta facendo molto parlare. La redazione STEM discute dei risvolti potenziali di alcune nomine, soprattutto per quanto riguarda scienza, ricerca e innovazione.
Per Liberi Oltre Le Illusioni - STEM: Giulio Anichini , Ranieri Bizzarri , Fabrizio Illuminati e Enrico Marsili
_______
Articoli ‧ www.liberioltr...
Economia, Politica, Attualità ‧ / @liberioltre
Scienze e Tecnologie ‧ / @liberioltrestem
Scienze Sociali, Filosofia e Politiche Pubbliche ‧ / @liberioltreagora
Un luogo Aperto, Plurale, non Ideologico e non Identitario. Cerchiamo di diffondere i principi del Merito, della Competenza, della Responsabilità Individuale, della Trasparenza Decisionale e Informativa, della Sussidiarietà, della Tutela delle Libertà Individuali, dell'Economia di Mercato, della Concorrenza e della Solidarietà Individuale e Collettiva... Questa è Liberi Oltre!
_______
Contenuto distribuito con licenza CC BY-NC 4.0 da Liberi Oltre le Illusioni. creativecommon...
Includes (Thumbnail) - "President of the United States Donald J. Trump at CPAC 2017 February 24th 2017 by Michael Vadon" by Michael Vadon is licensed under CC BY 2.0.
Riflessioni molto interessanti, grazie!
Uno dei video più interessanti pubblicati sul canale. Spero continuiate con questi contenuti
Bellissima puntata grazie!
“Common Sense Skeptic”, “Thunderf00t” (Chemistry PhD) “The Art of Value” solo per dirne tre (ma ce ne sono a decine).
Vorrei solo segnalarvi che la narrativa Musk = Genio visionario presenta molteplici problemi.
Per il resto, video piuttosto interessante!
Ho provato ad avvisarli anche io ma il mio commento è sparito. 🤷♂🤷♂
Nessuno è al sicuro dalla disinformazione e dal pensiero magico che promette cose tanto affascinanti quanto irrealizzabili. Nemmeno menti illuminate come gli host del canale STEM evidentemente, se non decidono di dedicarvici qualche manciata di ore.
Purtroppo bisogna accettare il fatto che al mondo esistono persone perfide, narcisiste, senza alcuno scrupolo, che mentono a ripetizione in modo convincente. Sono sempre esistite e sempre esisteranno. Una volta accettato questo fatto, con un po’ di tempo da dedicare allo studio del caso specifico, apparirà chiarissima anche la posizione sull’Ucraina. Anche senza andare a tirare a mano versioni edulcorate dell’eroe che sposa vie “impopolari” for the greater good, in nome della “visione” and having the bigger picture in mind.
Giulio che arriva a pensare che - siccome EM è così intelligente - allora sia lui a non avere abbastanza intelletto per capirlo, mi ha lasciato con la mandibola a terra. Fallacia logica clamorosa perché è sbagliato il presupposto.
Le uniche armi che abbiamo per sviluppare un’opinione informata sono curiosità, studio dell’argomento specifico e pensiero critico.
@@Kung-Fu-Master-Final-Boss Sono assolutamente d’accordo. C’è una tale quantità di evidenze a disprova della genialità e della visione del nostro campione (e a prova di altre caratteristiche), che una volta controllate diventa molto, molto arduo continuare a sostenere la romantica posizione del genio pazzo.
In caso di languorino suggerirei di partire con i tre video su Neuralink (Debunking Nauralink Pt1 & Pt2 e The truth about Neuralink TED talk 2022) del primo dei canali che ho citato nel mio primo commento, e controllare se viene appetito, sapendo che quella è solo la punta dell’iceberg.
Musk è molto diverso da Gates, da Jobs e anche da Bezos. Tutto è alla luce del sole, anche l’abbigliamento da slippin’ Jimmy. Bisogna solo prestare attenzione. Cosa che la maggior parte delle persone non fa.
@@Luca-Moschini A proposito di JB, ho appena visto la serie di 4 puntate di Billionaire Space Race. E' incredibile come la gente abbocchi alle scenografiche pagliacciate di EM (mi viene in mente il chopstick catch) ed ignori completamente il fatto che Blue Origin abbia già fatto atterrare più di una decina di Booster (e non solo) con un tasso di successo spaventoso, nel silenzio mediatico più assoluto. La differenza tra chi lavora seriamente e chi pensa solo a fare dello show per spennare polli ad ogni fund raising. Bah!
thanks
Buongiorno!
👍👍
Ha detto bene Marsili, “personalità disturbate”
🔝
Mio commento tattico 👍
Geez. l'intro sembra una AI che scimmiotta (male) la Demoscene 😖
???
@@enricomarsili9233 The demoscene (/ˈdɛməʊˌsiːn/) is an international computer art subculture focused on producing demos: self-contained, sometimes extremely small, computer programs that produce audiovisual presentations. The purpose of a demo is to show off programming, visual art, and musical skills. Demos and other demoscene productions (graphics, music, videos, games) are shared, voted on and released online at festivals known as demoparties.
The scene started with the home computer revolution of the early 1980s, and the subsequent advent of software cracking.[1] Crackers altered the code of computer games to remove copy protection, claiming credit by adding introduction screens of their own ("cracktros"). They soon started competing for the best visual presentation of these additions.[2] Through the making of intros and stand-alone demos, a new community eventually evolved, independent of the gaming[3]: 29-30 and software sharing scenes.
Demos are informally classified into several categories, mainly of size-restricted intros. The most typical competition categories for intros are the 64k intro and the 4K intro, where the size of the executable file is restricted to 65536 and 4096 bytes, respectively. In other competitions the choice of platform is restricted; only 8-bit computers like the Atari 800 or Commodore 64, or the 16-bit Amiga or Atari ST. Such restrictions provide a challenge for coders, musicians, and graphics artists, to make a device do more than was intended in its original design. (da Wikipedia)