Quella che ho portato, specificando bene che si tratta di una delle molte teorie (alcune davvero strampalate) nate intorno al dipinto, è la teoria più accreditata tra gli studiosi dell’artista, basata sulla conoscenza del periodo storico e del clima culturale dell’epoca.
In primis, non si puo intitolare "la primavera" un dipinto pieno di FRUTTI ! Bisognerebbe essere orbi per non vedere I FRUTTI D, ORATI sugli alberi...e che Mercurio INDICA questi FRUTTI.... se poi vogliamo vedere anche la nuvoletta(😂) .... Secondo : cosa dovrebbe c,entrare Hermes-Mercurio in questa composizione ?! ... perche abbiamo capito che Lo Zefiro(che poi Zefiro non e, perche e scuro, nero.., invece lo Zefiro e il dolce venticello primaverile!!!), feconda la nimfa e avienne la metamorfosi in primavera.
"la Primavera" è, molto piu' semplicemente "la Corte di Venere". L'intellettualissima spiegazione da lei data si fonda su un inutilmente complicato presupposto sbagliato. L'interpretazione corretta viene insegnata in università sin dagli anni '70. "Nascita di Venere" e "Corte di Venere". Due quadri di Botticelli. Lasci perdere Marsilio Ficino.
Quella che ho portato, specificando bene che si tratta di una delle molte teorie (alcune davvero strampalate) nate intorno al dipinto, è la teoria più accreditata tra gli studiosi dell’artista, basata sulla conoscenza del periodo storico e del clima culturale dell’epoca.
In primis, non si puo intitolare "la primavera" un dipinto pieno di FRUTTI ! Bisognerebbe essere orbi per non vedere I FRUTTI D, ORATI sugli alberi...e che Mercurio INDICA questi FRUTTI.... se poi vogliamo vedere anche la nuvoletta(😂) ....
Secondo : cosa dovrebbe c,entrare Hermes-Mercurio in questa composizione ?! ... perche abbiamo capito che Lo Zefiro(che poi Zefiro non e, perche e scuro, nero.., invece lo Zefiro e il dolce venticello primaverile!!!), feconda la nimfa e avienne la metamorfosi in primavera.
"la Primavera" è, molto piu' semplicemente "la Corte di Venere". L'intellettualissima spiegazione da lei data si fonda su un inutilmente complicato presupposto sbagliato. L'interpretazione corretta viene insegnata in università sin dagli anni '70. "Nascita di Venere" e "Corte di Venere". Due quadri di Botticelli. Lasci perdere Marsilio Ficino.
😂🤣🤣🤣🤣 a l, universita ?! 🤣🤣🤣... la corte di Venere ?!?!🤔 🤣🤣🤣🤣🤣🤣