Armonia TONALE vs MODALE: la chiave per padroneggiare le SCALE MODALI
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- In questo video voglio affrontare uno degli argomenti più ostici sul quale, prima o poi, noi chitarristi sbattiamo violentemente: la differenza tra suonare tonale e suonare modale. Il che si traduce, in pratica, nella necessità di comprendere profondamente le scale modali e il loro utilizzo.
Sarà un video super pratico, nel quale la parte teorica (assolutamente irrinunciabile per poter affrontare questo complesso argomento) è messa al servizio della musica suonata. Infatti, ti accompagnerò nell’usare le orecchie per afferrare immediatamente a livello musicale i concetti armonici di cui parleremo.
====================================
🎥 La MAGIA della SCALA FRIGIA di DOMINANTE
• La MAGIA della scala F...
✔️Iscriviti al canale: / @mg_guitarmusic
📰 Iscriviti alla newsletter MG Guitar Music Insights
max-gotta.com/...
🎸 Visita il sito MG Guitar Music
max-gotta.com/
🎵 Entra nel mio mondo musicale e diventa FAN
max-gotta.com/...
🎧 Scopri la mia musica e il progetto Evening Rose
eveningrose.ba...
👉 Seguimi su Instagram
/ mg_guitarmusic
👉 Mi trovi anche su Facebook
/ max-gotta-guitar-music...
#MaxGottaGuitarMusic #LezioniChitarra #ScaleModali
avrei voluto vedere questo video 20 anni fa, non scherzo. grazie molte, complimenti!
Ciao Aniello, grazie per il tuo apprezzamento. 🙏
Mi fa davvero piacere che questa lezione ti sia stata utile e ti abbia aiutato a fare un po' di chiarezza sull'argomento dei modi. E comunque, non è mai troppo tardi: ora puoi riprendere in mano la pratica dei modi sotto una nuova luce e vedrai che i 20 anni li colmi presto. 👍
Complimenti davvero. Iscritto.... Grazie
Ciao Salvo, grazie! 🙏
Chiarezza e semplicità del linguaggio musicale. Grazie maestro .
Ciao Mario, grazie a te per i complimenti che mi rivolgi. 🙏
Grazie Max, molto chiaro e veramente utile. Quale testo consiglieresti per studiare i concetti che hai illustrato nel video?
Ciao Giulio, grazie per il tuo apprezzamento. 🙏
Districarsi tra la miriade di metodi e materiali sui modi non è facile...
Un testo che a suo tempo ho trovato molto utile anche se un po' ostico è "Modes: no more mistery" di Frank Gambale, anche se in realtà i concetti che ho illustrato sono la mia rielaborazione personale delle tante cose che ho studiato. Magari approfondirò i concetti con l'indicazione di materiale da consultare, o qui con un video oppure nella mia Newsletter. Grazie, mi hai dato una buona traccia per sviluppare l'argomento. 👍
@@MG_GuitarMusic perfetto, grazie veramente
Interessante
Grazie per il tuo apprezzamento. 🙏
Ciao intanto complimenti per l'esposizione...volevo chiederti riguardo l'esempio "modale" con gli accordi Mi e Re entrambi in primo rivolto hai usato però Mi misolidio come fraseggio e non Re... questo è dato dal fatto che pur non potendo far riferimento ad un vero centro tonale comunque il Mi in questo caso rappresenta l'accordo che attrae di più in quanto è quello di partenza ed arrivo o si spiega diversamente!?Grazie!
Ciao Pierluigi, grazie per i tuoi complimenti e per il tuo commento. 🙏
Tutto ciò che dici è corretto, ma c'è dell'altro. 😉
Cerco di farla breve, perché se no ci addentriamo in concetti di armonia complessa, difficili da gestire con un commento su TH-cam.
Un altro accordo piuttosto caratteristico del modo misolidio, dopo quello di settima di dominante classico, è l'accordo di 11ma. Questo accordo lo si può vedere come una triade sovrapposta ad un basso che si trova un tono sopra alla tonica della triade. Ora, essendo noi in un centro tonale di E, avremo una triade di D con basso di E, e così generiamo un E11.
Non da ultimo, l'accordo di 11ma creato in questo modo fa sì che la triade di D, formata da D, F# e A vada ad enfatizzare delle interessanti estensioni della dominante come la 7b (nota D), la 9 (nota F#) e propro l'11ma (nota A).
Questo modo di vedere l'armonia del modo misolidio è piuttosto diffusa in ambito Jazz-Rock e Fusion, come insegna ad esempio Frank Gambale.
@@MG_GuitarMusic Grazie anche se mi rendo conto ch'è dura 😂!
Dai, non mollare! 💪 Superato il momento di resistenza all'abbrivio è tutto più semplice ed entusiasmante. 👍
Continua a seguire il canale , io ce la metto tutta per essere d'aiuto. Buona musica!
Nella scala diatonica esistono 7 modi, anche la tua scala maggiore e la tua minore! Le regole delle triedi si possono applicare su tutti i 7 modi! Quello che cambia è la successione degli intervalli! Parlando proprio della dominante della scala naturale di Do , il Sol, quella successione di intervalli crea il Misolidio che altro non è . come intervalli, a una scala maggiore con il 7 grado bemolle.
👏👏👏
Grazie! 🙏
Sei riuscito a confondermi certe convinzioni assolute che avevo finora... Ma sbagliavo. Ok torno a studiarci di nuovo. Ero convinto che il re dorico dovesse essere suonato solo col re minore...
Ciao Maurizio, ti è successo esattamente quello che è successo a me a suo tempo. Anche io subito mi sono sentito disorientato, ma la confusione iniziale ha portato a fare tabula rasa e ripartire col piede giusto.
Il modo dorico, come tutti gli altri modi, può essere suonato su una varietà di sequenze di accordi, e naturalmente su un pedale di Dm. Svilupperò questi concetti nei prossimi video, ora che abbiamo le basi per comprendere a fondo le particolarità e le peculiarità dei modi.
Stay tuned.👍
I brani in questione dei Doors e dei Grateful dead , modali , sono The end e Love scene dal film Zabriskie point. Per fare qualche esempio
Ciao, grazie per il tuo contributo, ottima indicazione di ascolto e studio. 👍
Direi che Greatful Dead con Jerry Garcia ed il suo fluire solistico sia un monumento alla chitarra modale ... Questo video deve essere accompagnato da più esempi nei vari modi in più contesti armonici per poter davvero padroneggiare la materia e risolvere i miei dubbi purtroppo ancora presenti. Grazie per quanto finora esposto.