🎸 Sostieni il mio progetto didattico e accedi al materiale didattico esclusivo di approfondimento! Hai due possibilità di abbonamento: -il mio canale TH-cam ➡ bit.ly/3YgaFv2 -La mia pagina Patreon ➡ www.patreon.com/leonardovitacolonna
Grazie a te per le parole di stima! Si è vero, sono generoso ma qualche abbonamento in più nella mia pagina Patreon non mi dispiacerebbe e renderebbe il mio lavoro un po' più sostenibile ❤️❤️ ⬇️ www.patreon.com/leonardovitacolonna
La capacità di un intellettuale è quella di rendere semplici le cose difficili e devo ammettere che tu sei un vero maestro. Dissacratore,pratico ma ugualmente perfettamente teorico. Hai smontato il detto che chi sa fa e chi non sa insegna. Stavo riprovando a rispolverare i miei vecchi metodi ma con i tuoi video sono subito ripartito in quinta. Grazie di esistere 👏👏👏
Leonardo Vitacolonna hai trovato un metodo comunicativo "vincente" nel trasmettere contenuti didattici così complicati. Per quanto mi riguarda, il primo video sui modi, a parte il dorico e l'eolio, tutto il resto non sono riuscito ad assimilarlo. Ma questo secondo video è molto meglio fruibile e piacevole, sia grazie al tuo stile comunicativo, sia grazie alla praticità delle tue scorciatoie esemplificative. Ritengo che questa tua maniera di fare didattica sia la migliore, per chi, come il sottoscritto, ha basi teoriche molto approssimative. Sei riuscito a dare una impronta divertente a contenuti di non agevole comprensione e di non facile assimilazione. Bravo Leonardo! Si percepisce che dietro le esemplificazioni c'è una buona conoscenza della teoria, ma il tuo obiettivo, ovvero dare a chi ti segue anche semplici ma efficaci accorgimenti tradurre in pratica i concetti teorici, è ciò che fa la differenza rispetto agli altri didatti. Video divertenti e che, per quanto mi riguarda mi hanno permesso di allargare un pochino il mio modesto orizzonte esecutivo (pentatonica, scala maggiore e minore). Grazie Leonardo. !!
Grazie Maurizio per l'attenta e generosa analisi della mia didattica! Benvenuto nel mio canale, spero di darti sempre contenuti che aiutino la tua crescita sullo strumento
È lo stesso! In sesta corda hai le due toniche, qualla maggiore è quella che sta più a destra (cioè verso il ponte della chitarra) quella minore è quella che sta un tono e mezzo indietro. Gli accordi rimangono gli stessi
Che dire,sei un ottimo insegnante,complimenti. Ti seguirò, mi piaci come rendi facile argomenti complicati come il Modale,in questa lezione mi hai insegnato e tolto diversi incognite.Grazie Dimenticavo,vado a vedermi la prima parte.
@@michelecilfone5817 Chi non capisce bene quest'argomento ha bisogno di studiarlo con un insegnante. Con i miei allievi impiego alcune lezioni (da 60 min) per chiarire ogni dubbio. Servono mille esempi, tante spiegazioni, ognuna con un approccio diverso, e servono conoscenze teoriche di base ben assimiliate in partenza. Quasi quasi organizzo una diretta sui modi, che dici potrebbe essere interessante? 😀
Finalmente uno che chiarisce il VERO approccio con lo strumento e la musica "che si suona" , Geometria ed Orecchio ...poi si studia il perché che è SOLO MATEMATICA ! Questo "ragazzo" vi fa' capire che il fraseggio si sviluppa immaginando un motivo melodico sulle sequenze di accordi , con la geometria si individuano gli spazi ove muoversi ...che sono lungo tutto il manico , e si affinano sempre di più le "invenzioni immediate" ... Sviluppate l'invenzione di fraseggi con cervello ed orecchio ....il perché lasciatelo pure ai "matematici" e valutatelo quando e se ne avete voglia , inventate frasi nella testa ascoltando gli accordi in sequenza ed eseguitele ...col tempo diventerete sempre più veloci ...e allenate continuamente l'orecchio sia a tirar giù roba di altri che inventare vostre frasi ... Fermo restando che la Matematica e la lettura musicale immediata (ad impronta) È INDISPENSABILE SE SI VUOLE FARE IL PROFESSIONISTA E CAMPARE DI MUSICA .. NA' VOLTA.....B.M.Sempre Sinceri complimenti a questo maestro Musicista che ha una didattica Impareggiabile . Suggerisco inoltre , riguardo agli accordi che genera la scala maggiore , di verificare semplicemente su una tastiera che mettendo il do maggiore (domisol) e avanzando con la stessa posizione ogni tono avanti ( un tasto ) si trovano i sette accordi della scala ☮️🤘☯️❤️🌈🤔🙏👍👍👍
@@leonardovitacolonna Ciao Leonardo Buongiorno, stavo ripensando al tuo video in cui tu esponi il concetto modale riguardo all´accordo Boss come lo chiami tu e proponevi un giro di Tonica, Subdominante e Dominante e iniziando e finendo il giro con il dominante (nel tuo caso era Sol) identificavi l´accordo risolutore con lo stesso. La mia domanda é: É possibile risolvere un giro armonico con un accordo la cui settima maggiore non é nella scala usata? Ovvero il Fa# non c´é nella scala di Do. Nei tre accordi usati vengono compresi tutte le note della scala maggiore di Do. Non avremmo bisogno di una settima maggiore invece che minore per risolvere in Sol? Quindi di un Fa# ? Non é comunque questo il fatto principale a determinare su quale accordo risolvere la tensione musicale? Piuttosto con quale accordo cominciamo e finiamo un giro? Scusami se mi sono dilungato e forse sono stato poco chiaro.
@@paologeminiani Ciao Paolo, nel giro in questione avevo evitato le settime negli accordi proprio per il motivo che dici tu. Ragionando solo a triadi, nel momento in cui ho C, F e G sto in C. L'accordo sul quale suonare, il "boss", emerge da come è organizzato il giro armonico. Se il boss è il G la risoluzione D7 G non c'è perché in tonalità di C non c'è il D7 ma non è necessaria la cadenza V7 I. Questa porta inevitabilmente alla musica tonale, nel modale dobbiamo per forza farne a meno
@@leonardovitacolonna grazie per la dettagliata spiegazione...anche se a me sembrava più risolutrice il Do nonostante il giro iniziava e finiva in Sol. Sto imparando comunque un sacco da te. Grazie di nuovo. Vorrei poter riuscire a comporre dei brani con scale modali e farli davvero sembrare modali....non ci sono ancora arrivato. Tipo Scarborough fair dorico per interderci.
Ciao @leonardovitacolonna complimenti! Una domanda a bruciapelo (in attesa che risponda il nerd): nella canzone Diamante di Zucchero il boss è...? Mim? D? Grazie! 😊
Per un principiante come me e tutto un po' ostico però pur avendo a casa libri su tutti i "modi" è stato un approfondimento più facile e scorrevole. Comunque grazie per quello che ci "dispensi" e quando raggiungerai i 7.000 iscritti magari ti racconterò la mia vita di chitarrista, per la serie "non è mai troppo tardi"🤦😂
Ciao Luca! Non potrò essere troppo breve ma ci provo! Ragioniamo in un blues in DO7 Si può fare come dici tu, cioè usare la dorica senza enfatizzare (o addirittura evitando) la terza (cioè il MIb). Occhio però: Questa nota (il MIb) la puoi (e devi, perché è figo!) enfatizzare quando arriva il FA7 (rispetto al quale non è più una terza ma diventa un settima minore e quindi ci sta). Un altra cosa ancora più figa e "giusta" è questa: Anziché non enfatizzare la terza facci un piccolo bending di un semitono quando stai sul DO7 (cercando quindi il MI, la terza maggiore) e suonala normalmente sul FA7. In sostanza passi dalla misolidia di DO7 (perché una dorica con la terza maggiore diventa appunto una misolidia) alla misolidia di FA7 (perché la dorica di DO è appunto una misolidia di FA7). Attenzione però! Quando arriva il MI7 tutto questo non funziona più (il FA, presente in entrambe le misolidie) farebbe a cazzotti con il MI7. Dovresti quindi usare la misolidia di MI. Il punto è questo: in un blues ogni accordo "avrebbe" bisogno della sua misolidia. Uso il condizionale perché, anche se è teoricamente corretto quello che ho appena detto, il blues NON si suona così! Suonare con tre misolidie nel blues non è sbagliato da un punto di teorico ma dal punto di vista del linguaggio (sarebbe un po' come dire "I don't see the hour"-"non vedo l'ora" in inglese ) Si suona quindi principalmente con le pentatonica. I più esperti usano il mix della pentatonica maggiore e minore, facendo le dovute correzioni (con bending e slide) a seconda dei vari accordi. Le frasi veloci tamarre poi non subiscono neanche alcuna correzione, vengono fatte generalmente n pentatonica minore senza alcun accorgimento! Scusa il mega pippone... spero di essere stato chiaro!
ciao il video è fatto molto bene .....purtroppo pero' la cosa che non si capisce molto bene è la diteggiatura che usi del modo misolidio partendo dal sol .....mi spiego meglio... le scale sono tutte concatenate ionico dorico frigio misolidio ......e potrei comunque partire dal sol in ogni singola diteggiatura ....le note sono le stesse in ogni MODO....quindi da dove devo partire?
Ciao! Ho cambiato piattaforma da poco e sto riorganizzando tutti i contenuti. Tra domani e dopo domani comincio a rimettere i nuovi link sotto le descrizioni dei video, magari inizio proprio da questo, ritorna nei prossimi giorni!
A chitarra terapè!! Ti seguo sempre, complimenti! la tua didattica è ottima, comprensibile e divertente! poi coi modi farsi intendere non è facile, è sempre un argomento rognoso e ostico da capire. Perdonami forse sul finale c'è un errorino, una distrazione nella spiegazione: quando dici "nel primo esempio ho fatto gravitare tutto intorno al sol minore..." (min. 16.28) , mi sa che invece volessi dire lam ovvero il secondo grado di sol.
Grazie!!! Cazzarola si, volevo dire LA- 😭😭 È difficilissimo non perdersi tutti gli errori, a vlte me ne accorgo in fase di montaggio e aggiungo la scritta che corregge, a volte invece proprio non me ne accorgo :( Tu hai interpretato bene ma qualcun altro magari ci si è confuso... Ora scrivo la correzione in un commento., grazie mille per la segnalazione!
@@leonardovitacolonna Vai tranquillo!! 😃👍💪 E ci credo! Parlare e spiegare per tutti quei minuti senza farsi scappare niente non deve essere mica facile! Continua così, sei bravissimo! 👍
Lunica cosa che sono riuscito a memorizzare è gli accordi appartenenza della scala maggiore. Tutto il resto un po' troppo veloce per poter assimilare. Io ho suonato sempre ad orecchio e mi scuso se non conosco tutti i termini musicali delle diverse scale. Comunque sei bravissimo. 👏👏👏
per la questione del “centro di gravità”… potrebbe essere il fatto che possiamo analizzare il giro vedendolo in tonalità di sol maggiore anziché Do? Ovvero: Sol maggiore (1º grado) , Do maggiore (4º grado) e poi c’è il Fa… che dovrebbe essere un Fa semidiminuito per appartenere alla scala di Sol maggiore ma essendo un Fa maggiore la sua triade sarà : Fa - La - Do .. tutte note della scala maggiore di Do e dunque di Sol misolidio! Scusa il pippone.. vorrei solo capire se ha senso. Ciaoo 👋🏼 ps: sei un grande sto imparando grazie a te i modi
in questo canale i pipponi sono sempre graditi! Comunque no, il F e il G sono quarto e quinto grado di C. Se ragioni in G quel fa# è proprio un pugno sugli occhi perché il F rimane "nell'aria" anche quando stiamo sugli altri accordi
A leona', rustico e gajardo come piace a me.finalmente uno che dice come stanno e cose su sti modi,era ora.......daje cosi,e non te incazza se suonano er clakson😂
Sto aspettando che esca la nuova app per fare un "cross-over" L'uso dei led sarà interamente customizzabile e si apriranno quindi frontiere didattiche assolutamente nuove!
@@leonardovitacolonna fantastico, hai detto bene sarà una nuova frontiera didattica, molto più diretta ed intuitiva, che non toglie nulla all'apprendimento classico, anzi aggiunge..💪🏻
@@leonardovitacolonna ottima qualità: tienilo come seconda camera (magari per inquadratura dettagliata sul manico... ma è solo un suggerimento ovviamente). P.S.: sei fortissimo!!! P.P.S.: per dare ancora qualche spunto interessante a chi segue questi utilissimi video butterei ogni tanto (con parsimonia come il peperoncino) anche le 2 paroline magggiche "centro tonale" (sempre che non complichino più del voluto) Ancora complimenti.
Molto interessante il video, mi spiace, personalmente, che gli TH-camrs debbano fare gli scemi emozionali per avere più like. Io seguirei più volentieri un video sereno e sincero, che stia a casa sua e che nn voglia per forza uscire dallo schermo di casa mia.
Ottima spiegazione, alla fine non è tanto la tonalità che "comanda" ma il "modo". Nell'esempio del giro di accordi Sol,Fa eDo siamo,come dici, nel misolidio: quel Sol (quinto grado della scala di do) è quello che comanda.Non a caso dobbiamo usare il fa nel fraseggio...che è tipicamente blues, essendo la settima dell'accordo di Sol: il Fa#, al suo posto, sarebbe davvero fuori posto, basta sentirlo!!!
Diciamo che queste cose hanno sempre un margine di soggettività visto che si parla appunto di sensazioni e non di regole scritte. Io ho portato l'esempio più scontato (che non è detto sia quello più interessante!), mi viene in mente il finale di Paradise City, che è un giro molto simile... Comunque sono d'accordo, non avrei dovuto aspettare tutta la battuta nel finale in C!
@@leonardovitacolonna grazie per la risposta! magari un giro mixo "puro" è quello dove manco c'è il primo grado, che ne so tipo "you really got me" dei kinks...
Ti ringrazio per avermi insegnato una parola nuova che non conoscevo "cinoffalico", dopo averla cercata in rete ho capito che io sono "a cazzo di cane" 😂 Comunque no. Le scale modali non servono ad individuare il centro tonale (anche se te lo dicono) ma sono piuttosto il risultato obbligato del rapporto tra il centro tonale e l'accordo usato (nel giro armonico in questione) come centro di gravità. E comunque anche detto così risulta una supercazzola incomprensibile per chi sta alle prime armi con concetti di armonia
@@leonardovitacolonna ahahahah dai l'ho detto per scherzare, spero che non ti offendi. Ma allora qual è l'esigenza di avere le scale modali, la domanda è a cosa servono e quando si usano. Non risponde nessuno mai a questa domanda ahahahah perché non rispondi tu con un nuovo video. Però senza parlare in cinofallico per favore chiaro e circonciso
@@salvatorefederico7235 In un unico video è impossibile! Infatti ne ho fatti ben 3 sull'argomento! Le scale modali non sono altro che la scala maggiore usata su accordi diversi dal primo grado. Cioè, se stai sul C non è detto che tu debba/possa usare la scala maggiore di C, ma potresti aver bisogno di usare la scala di F o di G. Non è il solista che decide ma è l'insieme degli accordi che obbliga il solista a scegliere la giusta scala maggiore da usare. Questo è il principio base dei modi
@@leonardovitacolonna in altre parole nell'armonizzazione nella scala maggiore cadono sette accordi a sette voci, alcuni maggiori alcuni e alcuni monori, il settimo grado dim, per ogni accordo nella progressione armonica, si suona una delle scale modali in funzione all'accordo. Quindi nella tonalità di Do non posso suonare tutte le scale modali a cavolo, ma in funzione all'accordo. Sono stato cinofallico? Oppure chiaro ed ho capito finalmente 🤣🤣 Se sto sul Domajor7 dovrei suonare la scala ionica e non posso suonare la Dorica?
A Leonà però devi sonà deppìùsu sui video !!! mannaggia ,me fai salì na vojia de armonia... gira gira me toccà a pià lezione ( da te ) , Daje continua così, canalone da paura ;)
@@mellomellini Ma lo sai che sono mezzo umbro? Mia madre è di Spoleto, conosco bene l'Umbria ed è una regione meravigliosa 😍A Terni però non ci sono mai stato. Benvenuto nel mio canale!
Non mi sembra che dica questo (dovrei rivedermi tutto il video, dimmi per cortesia il min così vedo se c'è stato un refuso). Quello che dico (min 12.51) che siamo in presenza di una scala maggiore di DO enfatizzata sul SOL, cioè stiamo in SOL misolidio. Comunque è possibile che mi sia scappato un refuso...
@@leonardovitacolonna minuto 17 47, in realtà così come lo affermi mi confondeva , usare " il misolidio di sol " lo interpretavo come appunto il 5° grado di sol ovvero re, è diverso da usare " sol misolidio " magari così definendolo fa riferimento al modo della scala
Comunque, sempre a parer mio , credo che volendo, quella sequenza di accordi può essere contestualizzata diversamente e se proprio dovessi caratterizzare il modo misolidio di do ovvero sol , dovrei aggiungere il 7 grado di dominante all accordo perché così suonati potrei contestualizzare il do come 4 gradi di sol e quindi lidio , non nel momento di quando suono il fa ovviamente , sarebbe diverso se di quei tre accordi suonassi la tensione necessaria , appunto la settima di dominante di sol , per definirne la tonalità esatta del giro armonico
@@presepiando9548 È vero, c'è quell'ambiguità. Anche se "misoldio di sol", per indicare il Re misolidio, non si dice, comunque l'ambiguità rimane e dicendo "SOL misolidio" in effetti è più chiaro.
🎸 Sostieni il mio progetto didattico e accedi al materiale didattico esclusivo di approfondimento!
Hai due possibilità di abbonamento:
-il mio canale TH-cam ➡ bit.ly/3YgaFv2
-La mia pagina Patreon ➡ www.patreon.com/leonardovitacolonna
ERRATA CORRIGE: NEL MIN 16.28 VOLEVO DIRE "HO FATTO GRAVITARE TUTTO INTORNO AL LA MINORE" (E NON "SOL MINORE")
Sei molto generoso nel trasferire le tue conoscenze musicali! Grande davvero!!
Grazie a te per le parole di stima! Si è vero, sono generoso ma qualche abbonamento in più nella mia pagina Patreon non mi dispiacerebbe e renderebbe il mio lavoro un po' più sostenibile ❤️❤️
⬇️ www.patreon.com/leonardovitacolonna
@@leonardovitacolonna ...sto pensando di abbonarmi!!
Finalmente un grande insegnante di musica che fa capire come suonare buona musica.. numero 1 😊 😊
Dario grazie mille per il supporto ❤
La capacità di un intellettuale è quella di rendere semplici le cose difficili e devo ammettere che tu sei un vero maestro. Dissacratore,pratico ma ugualmente perfettamente teorico. Hai smontato il detto che chi sa fa e chi non sa insegna. Stavo riprovando a rispolverare i miei vecchi metodi ma con i tuoi video sono subito ripartito in quinta. Grazie di esistere 👏👏👏
Grazie a te per il supporto! 🙏🙏
Aspettavo troppo la parte due! Pazzesco come sempre! Daje!
Grazie fotografa indie!!
Concordo. Favoloso 😍
@@battistamattoni502 Grazie!!!
Sei forte e la simpatia è fuori discussione. Un piacere seguirti. Paolo
Grazie Paolo! Grazie per il supporto!
Magico Leonardo. La più importante videolezione di musica mai vista in giro.
Grazie Pasquale! ❤
Veramente figo e utile! Effettivamente c'è modo e modo per spiegare un modo....
Il mio poeta preferito è Salvatore QuasiMODO
Leonardo Vitacolonna hai trovato un metodo comunicativo "vincente" nel trasmettere contenuti didattici così complicati. Per quanto mi riguarda, il primo video sui modi, a parte il dorico e l'eolio, tutto il resto non sono riuscito ad assimilarlo. Ma questo secondo video è molto meglio fruibile e piacevole, sia grazie al tuo stile comunicativo, sia grazie alla praticità delle tue scorciatoie esemplificative. Ritengo che questa tua maniera di fare didattica sia la migliore, per chi, come il sottoscritto, ha basi teoriche molto approssimative. Sei riuscito a dare una impronta divertente a contenuti di non agevole comprensione e di non facile assimilazione. Bravo Leonardo! Si percepisce che dietro le esemplificazioni c'è una buona conoscenza della teoria, ma il tuo obiettivo, ovvero dare a chi ti segue anche semplici ma efficaci accorgimenti tradurre in pratica i concetti teorici, è ciò che fa la differenza rispetto agli altri didatti. Video divertenti e che, per quanto mi riguarda mi hanno permesso di allargare un pochino il mio modesto orizzonte esecutivo (pentatonica, scala maggiore e minore). Grazie Leonardo. !!
Grazie Maurizio per l'attenta e generosa analisi della mia didattica! Benvenuto nel mio canale, spero di darti sempre contenuti che aiutino la tua crescita sullo strumento
Ammazza che lucida sta
Strato! Sei grande Leonà! In nessuna scuola i modi così semplici!
Grazie mille Andrea!
Fantastico il trucchetto per avere subito gli accordi del giro armonico. Sarebbe stratosferico avere una cosa simile anche per la scala minore.
È lo stesso! In sesta corda hai le due toniche, qualla maggiore è quella che sta più a destra (cioè verso il ponte della chitarra) quella minore è quella che sta un tono e mezzo indietro. Gli accordi rimangono gli stessi
Bravissimo e chiaro nell’insegnare 👍🏻👍🏻👍🏻 TOP !
Video estremamente pratico e funzionale, grande leo continua cosi
Grazie 🙏🙏
La terapia sta funzionando ...😀 non ho più la nausea quando sento quei nomi tipo antica grecia .. continua così
👍💪🔥🔝💯🎸🎉 (Ho finito le emoticon gasate)
Che dire,sei un ottimo insegnante,complimenti.
Ti seguirò, mi piaci come rendi facile argomenti complicati come il Modale,in questa lezione mi hai insegnato e tolto diversi incognite.Grazie
Dimenticavo,vado a vedermi la prima parte.
Sono contento di averti chiarito le idee, mi è costato non poca fatica questo video :)
@@leonardovitacolonna cmq bisogna studiare,molti non lo capiscono,ancora grazie
@@michelecilfone5817 Chi non capisce bene quest'argomento ha bisogno di studiarlo con un insegnante. Con i miei allievi impiego alcune lezioni (da 60 min) per chiarire ogni dubbio. Servono mille esempi, tante spiegazioni, ognuna con un approccio diverso, e servono conoscenze teoriche di base ben assimiliate in partenza.
Quasi quasi organizzo una diretta sui modi, che dici potrebbe essere interessante? 😀
Sei un GRANDE!
Grazie 🙏🙏
Stai progressivamente diradando la nebbia che mi avvolge quando affronto questo tema. Grazie! Aspetto il prossimo video
Bene! Condividi il video allora!!
Sei molto in gamba sto migliorando parecchio grazie
Grazie Marino!
Finalmente uno che chiarisce il VERO approccio con lo strumento e la musica "che si suona" , Geometria ed Orecchio ...poi si studia il perché che è SOLO MATEMATICA !
Questo "ragazzo" vi fa' capire che il fraseggio si sviluppa immaginando un motivo melodico sulle sequenze di accordi , con la geometria si individuano gli spazi ove muoversi ...che sono lungo tutto il manico , e si affinano sempre di più le "invenzioni immediate" ...
Sviluppate l'invenzione di fraseggi con cervello ed orecchio ....il perché lasciatelo pure ai "matematici" e valutatelo quando e se ne avete voglia , inventate frasi nella testa ascoltando gli accordi in sequenza ed eseguitele ...col tempo diventerete sempre più veloci ...e allenate continuamente l'orecchio sia a tirar giù roba di altri che inventare vostre frasi ...
Fermo restando che la Matematica e la lettura musicale immediata (ad impronta) È INDISPENSABILE SE SI VUOLE FARE IL PROFESSIONISTA E CAMPARE DI MUSICA .. NA' VOLTA.....B.M.Sempre
Sinceri complimenti a questo maestro Musicista che ha una didattica Impareggiabile .
Suggerisco inoltre , riguardo agli accordi che genera la scala maggiore , di verificare semplicemente su una tastiera che mettendo il do maggiore (domisol) e avanzando con la stessa posizione ogni tono avanti ( un tasto ) si trovano i sette accordi della scala ☮️🤘☯️❤️🌈🤔🙏👍👍👍
Dopo un anno ho letto il tuo commento. Grazie mille per le parole di apprezzamento nei confronti della mia didattica ❤ e per il "ragazzo" 🤣
@@leonardovitacolonna ... ovviamente dopo un anno non sei più "un ragazzo" ... occhio che il tempo viaggia a 400 Bpm...🎶🎶🎵🎵🎶🎶🎸✨✨✨🌟
@@gianniclementejotarantella9779 😭😭😭
Uno tra i miei preferiti tra i canali didattici. Grande Leonardo
Grazie Luca! Grazie infinite per il supporto!
Con questo video mi hai tirato fuori dalla nebbia musicale.
Grazie in ritardo di un anno!
Complimenti, Maestro.
Grazie Diego ❤️
Bravo....mi piace come insegni, umile e simpatico. Grazie.
Grazie Paolo!
@@leonardovitacolonna Ciao Leonardo Buongiorno, stavo ripensando al tuo video in cui tu esponi il concetto modale riguardo all´accordo Boss come lo chiami tu e proponevi un giro di Tonica, Subdominante e Dominante e iniziando e finendo il giro con il dominante (nel tuo caso era Sol) identificavi l´accordo risolutore con lo stesso. La mia domanda é: É possibile risolvere un giro armonico con un accordo la cui settima maggiore non é nella scala usata? Ovvero il Fa# non c´é nella scala di Do. Nei tre accordi usati vengono compresi tutte le note della scala maggiore di Do. Non avremmo bisogno di una settima maggiore invece che minore per risolvere in Sol? Quindi di un Fa# ? Non é comunque questo il fatto principale a determinare su quale accordo risolvere la tensione musicale? Piuttosto con quale accordo cominciamo e finiamo un giro? Scusami se mi sono dilungato e forse sono stato poco chiaro.
@@paologeminiani Ciao Paolo, nel giro in questione avevo evitato le settime negli accordi proprio per il motivo che dici tu. Ragionando solo a triadi, nel momento in cui ho C, F e G sto in C. L'accordo sul quale suonare, il "boss", emerge da come è organizzato il giro armonico. Se il boss è il G la risoluzione D7 G non c'è perché in tonalità di C non c'è il D7 ma non è necessaria la cadenza V7 I. Questa porta inevitabilmente alla musica tonale, nel modale dobbiamo per forza farne a meno
@@leonardovitacolonna grazie per la dettagliata spiegazione...anche se a me sembrava più risolutrice il Do nonostante il giro iniziava e finiva in Sol. Sto imparando comunque un sacco da te. Grazie di nuovo. Vorrei poter riuscire a comporre dei brani con scale modali e farli davvero sembrare modali....non ci sono ancora arrivato. Tipo Scarborough fair dorico per interderci.
Simpatico e piacevole da ascoltare
Grazie 🙏
😂😂😂😂😂😂😂😂 Genio assoluto
Bravo e simpatico!! Da Milano... daje, continua così!
Grazie Luca! Saluta Milano!
Evvai....non vedevo l'ora... adesso mi godo questo video, grazie Leo
Grazie a te!
Spettacolare!
grazie!
Ciao @leonardovitacolonna complimenti! Una domanda a bruciapelo (in attesa che risponda il nerd): nella canzone Diamante di Zucchero il boss è...? Mim? D? Grazie! 😊
La version su youtube è in F!
@@leonardovitacolonna si ok allora il dubbio era tra F e G min. Nell'introduzione e nel solo quando ripete questi due accordi
Te sei un genio!!!
Ohhh.. finalemte ho capito quando se devono usà sti benedetti modi!! Grazie per la chiarificazione! Mitico!!!
Grazie a te per il supporto Emanuel! Mi raccomando, condividi il video sui tuoi social 💪
ciao Leonardo bravissimo e concreto
Grazie Giuseppe!
Complimenti!
Grazie Stefano!
Bravo con gli esempi di accordi mi hai fatto capire ❤
Didattica geniale
Sono contento!! Grazie!
Grande Leo sempre troppo forte!!! Ciao!!!
Ciao Fabrizio, grazie!!
Grande ❤❤❤❤
Ottima lezione,grazie
Grazie a te Franco!
Grazie mille molti spunti 👍👏👏
Spero fosse tutto chiaro, l'argomento, pur essendo in realtà facile, è complesso per chi non lo ha mai affrontato
Per un principiante come me e tutto un po' ostico però pur avendo a casa libri su tutti i "modi" è stato un approfondimento più facile e scorrevole. Comunque grazie per quello che ci "dispensi" e quando raggiungerai i 7.000 iscritti magari ti racconterò la mia vita di chitarrista, per la serie "non è mai troppo tardi"🤦😂
@@antoniomascolo4510 Capirai, ci arrivo a Natale del 2023 a 7000 iscritti... vado lentissimoooo!!!
Grazie Leonardo! 👍
👍🎸🙏
Grazie per le interessanti lezioni
È corretto utilizzare il modo dorico su un blues maggiore facendo attenzione a non enfatizzare 3 minore ? Grazie
Ciao Luca! Non potrò essere troppo breve ma ci provo!
Ragioniamo in un blues in DO7
Si può fare come dici tu, cioè usare la dorica senza enfatizzare (o addirittura evitando) la terza (cioè il MIb).
Occhio però:
Questa nota (il MIb) la puoi (e devi, perché è figo!) enfatizzare quando arriva il FA7 (rispetto al quale non è più una terza ma diventa un settima minore e quindi ci sta).
Un altra cosa ancora più figa e "giusta" è questa:
Anziché non enfatizzare la terza facci un piccolo bending di un semitono quando stai sul DO7 (cercando quindi il MI, la terza maggiore) e suonala normalmente sul FA7. In sostanza passi dalla misolidia di DO7 (perché una dorica con la terza maggiore diventa appunto una misolidia) alla misolidia di FA7 (perché la dorica di DO è appunto una misolidia di FA7).
Attenzione però! Quando arriva il MI7 tutto questo non funziona più (il FA, presente in entrambe le misolidie) farebbe a cazzotti con il MI7.
Dovresti quindi usare la misolidia di MI.
Il punto è questo: in un blues ogni accordo "avrebbe" bisogno della sua misolidia.
Uso il condizionale perché, anche se è teoricamente corretto quello che ho appena detto, il blues NON si suona così!
Suonare con tre misolidie nel blues non è sbagliato da un punto di teorico ma dal punto di vista del linguaggio (sarebbe un po' come dire "I don't see the hour"-"non vedo l'ora" in inglese )
Si suona quindi principalmente con le pentatonica.
I più esperti usano il mix della pentatonica maggiore e minore, facendo le dovute correzioni (con bending e slide) a seconda dei vari accordi.
Le frasi veloci tamarre poi non subiscono neanche alcuna correzione, vengono fatte generalmente n pentatonica minore senza alcun accorgimento!
Scusa il mega pippone... spero di essere stato chiaro!
@@leonardovitacolonna grazie mille. Gentilissimo e chiarissimo. Hai la capacità di rendere tutto molto semplice
@@lucachiaravalle7767 Bellissimo complimento, grazie Luca!!
ciao il video è fatto molto bene .....purtroppo pero' la cosa che non si capisce molto bene è la diteggiatura che usi del modo misolidio partendo dal sol .....mi spiego meglio...
le scale sono tutte concatenate ionico dorico frigio misolidio ......e potrei comunque partire dal sol in ogni singola diteggiatura ....le note sono le stesse in ogni MODO....quindi da dove devo partire?
Ciao Fabio! Mi diresti per cortesia il minuto esatto? Appena posso controllo e cercherò di aiutarti
😂 fronte del palco. Lezione utilissima.
Grazie!!
Bellissimo modo di esposizione.Bravo .Vorrei sapere se fai anche lezioni singole in una locazione a Roma
Ciao Leo, grazie! Si, contattami per email o su Facebook, trovi i link in descrizione a questo video
Bravo😊👍🎸❤👋
Grazie Ivan!
Grazie Leonardo
Grazie a te per il supporto!
Noo niente...sei troppo forte 🔝🎸
Grazie! Spero che il video sia chiaro e utile!
Chiarissimo come sempre e utilissimo. Grazie 😘
Scusami ma non trovo dove scaricare le dispense
Ciao! Ho cambiato piattaforma da poco e sto riorganizzando tutti i contenuti. Tra domani e dopo domani comincio a rimettere i nuovi link sotto le descrizioni dei video, magari inizio proprio da questo, ritorna nei prossimi giorni!
A chitarra terapè!! Ti seguo sempre, complimenti! la tua didattica è ottima, comprensibile e divertente! poi coi modi farsi intendere non è facile, è sempre un argomento rognoso e ostico da capire. Perdonami forse sul finale c'è un errorino, una distrazione nella spiegazione: quando dici "nel primo esempio ho fatto gravitare tutto intorno al sol minore..." (min. 16.28) , mi sa che invece volessi dire lam ovvero il secondo grado di sol.
Grazie!!! Cazzarola si, volevo dire LA- 😭😭 È difficilissimo non perdersi tutti gli errori, a vlte me ne accorgo in fase di montaggio e aggiungo la scritta che corregge, a volte invece proprio non me ne accorgo :( Tu hai interpretato bene ma qualcun altro magari ci si è confuso... Ora scrivo la correzione in un commento., grazie mille per la segnalazione!
@@leonardovitacolonna Vai tranquillo!! 😃👍💪 E ci credo! Parlare e spiegare per tutti quei minuti senza farsi scappare niente non deve essere mica facile! Continua così, sei bravissimo! 👍
Lunica cosa che sono riuscito a memorizzare è gli accordi appartenenza della scala maggiore. Tutto il resto un po' troppo veloce per poter assimilare. Io ho suonato sempre ad orecchio e mi scuso se non conosco tutti i termini musicali delle diverse scale. Comunque sei bravissimo. 👏👏👏
Grande!
Videone!!!!!!!🎉🎉🎉🎉
Grazie Marcadabò!!
per la questione del “centro di gravità”… potrebbe essere il fatto che possiamo analizzare il giro vedendolo in tonalità di sol maggiore anziché Do?
Ovvero: Sol maggiore (1º grado) , Do maggiore (4º grado) e poi c’è il Fa… che dovrebbe essere un Fa semidiminuito per appartenere alla scala di Sol maggiore ma essendo un Fa maggiore la sua triade sarà : Fa - La - Do .. tutte note della scala maggiore di Do e dunque di Sol misolidio!
Scusa il pippone.. vorrei solo capire se ha senso. Ciaoo 👋🏼
ps: sei un grande sto imparando grazie a te i modi
in questo canale i pipponi sono sempre graditi! Comunque no, il F e il G sono quarto e quinto grado di C. Se ragioni in G quel fa# è proprio un pugno sugli occhi perché il F rimane "nell'aria" anche quando stiamo sugli altri accordi
ah già! Ci sarebbe il Fa# e non il Fa..
Grazie mille! ❤
Bravo Leo. Spieghi tutto in "modo" divertente.👍💪
Grazie! Bel "modo" di fare un complimento!
Ciao Leonardo, complimenti per le lezioni.
Ho una curiosità nei video che fai usi i pedalini o il digitale?
Tutto in linea su Logic Pro (software per il Mac). Uso un suono dalla libreria "Arena Ready"
Capito, Grazie per la risposta bel suono
@@Luigi6x Grazie Luigi!
Grande
Il primo che vedo unire le scale modali agli accordi. Per gli altri sembra quasi che non siano importanti dato che non ne parlano neanche! Grazie
🙏🙏
Bravissimo, perché non fai un video dove spieghi il pitch axis?
Grazie! Argomento interessante, devo capire quanto stuzzichi l'algoritmo di youtube e nel caso ci lavoro sopra!
Magnifico Maestro... chi ha suonato il clacson era Locrio!!!🤣🤣🤣
😂😂😂
👍
A leona', rustico e gajardo come piace a me.finalmente uno che dice come stanno e cose su sti modi,era ora.......daje cosi,e non te incazza se suonano er clakson😂
So' verace! Quando suonano il clacson sbrocco all'istante!
@@leonardovitacolonna sei grande!😂
Ce voleva...
good job Leonardo dovresti trasportare questo tipo di lavoro in Visual Note. 😁😅
Sto aspettando che esca la nuova app per fare un "cross-over" L'uso dei led sarà interamente customizzabile e si apriranno quindi frontiere didattiche assolutamente nuove!
@@leonardovitacolonna fantastico, hai detto bene sarà una nuova frontiera didattica, molto più diretta ed intuitiva, che non toglie nulla all'apprendimento classico, anzi aggiunge..💪🏻
Bravo! Ma veramente registri con un telefono?
Sii!! È decente? 😂
Si. Sorprendentemente.
@@giancarlosavalli80 tra poco arriverà anche una telecamera 🎸👍💪🔥
@@giancarlosavalli80 Xiomi redmi note 10 pro
@@leonardovitacolonna ottima qualità: tienilo come seconda camera (magari per inquadratura dettagliata sul manico... ma è solo un suggerimento ovviamente).
P.S.: sei fortissimo!!!
P.P.S.: per dare ancora qualche spunto interessante a chi segue questi utilissimi video butterei ogni tanto (con parsimonia come il peperoncino) anche le 2 paroline magggiche "centro tonale" (sempre che non complichino più del voluto) Ancora complimenti.
👌👌👌
👍🎸
Molto interessante il video, mi spiace, personalmente, che gli TH-camrs debbano fare gli scemi emozionali per avere più like. Io seguirei più volentieri un video sereno e sincero, che stia a casa sua e che nn voglia per forza uscire dallo schermo di casa mia.
Sono contento che il video ti sia tornato utile ed è veramente gratificante in cambio sentirsi dare dello scemo emozionale!
Ottima spiegazione, alla fine non è tanto la tonalità che "comanda" ma il "modo". Nell'esempio del giro di accordi Sol,Fa eDo siamo,come dici, nel misolidio: quel Sol (quinto grado della scala di do) è quello che comanda.Non a caso dobbiamo usare il fa nel fraseggio...che è tipicamente blues, essendo la settima dell'accordo di Sol: il Fa#, al suo posto, sarebbe davvero fuori posto, basta sentirlo!!!
Yesss!
onestamente il giro misolidio lo sento molto più naturale finire sul do piuttosto che sul sol (senza aspettare tutta la battuta però).
Diciamo che queste cose hanno sempre un margine di soggettività visto che si parla appunto di sensazioni e non di regole scritte. Io ho portato l'esempio più scontato (che non è detto sia quello più interessante!), mi viene in mente il finale di Paradise City, che è un giro molto simile...
Comunque sono d'accordo, non avrei dovuto aspettare tutta la battuta nel finale in C!
@@leonardovitacolonna grazie per la risposta! magari un giro mixo "puro" è quello dove manco c'è il primo grado, che ne so tipo "you really got me" dei kinks...
@@PaoloC. Si, quello è inequivocabile! Mi piaceva però proprio cambiare modalità semplicemente spostando due accordi!
@@leonardovitacolonna infatti è stato molto interessante l'effetto, bella intuizione 👍
Temo che abbiamo un bel po' di lavoro da fare ora che ricominciamo con le lezioni 😅
Ti aspetto!
Io direi che proprio nella vita i modi fanno la differenza
Si bisogna sempre avere modi educati!
Sei bravissimo e su questo non ho dubbi, ma sei un po' cinofallico. Non basterebbe dire che le scale modali servono per individuare il centro tonale?
Ti ringrazio per avermi insegnato una parola nuova che non conoscevo "cinoffalico", dopo averla cercata in rete ho capito che io sono "a cazzo di cane" 😂
Comunque no. Le scale modali non servono ad individuare il centro tonale (anche se te lo dicono) ma sono piuttosto il risultato obbligato del rapporto tra il centro tonale e l'accordo usato (nel giro armonico in questione) come centro di gravità.
E comunque anche detto così risulta una supercazzola incomprensibile per chi sta alle prime armi con concetti di armonia
@@leonardovitacolonna ahahahah dai l'ho detto per scherzare, spero che non ti offendi. Ma allora qual è l'esigenza di avere le scale modali, la domanda è a cosa servono e quando si usano. Non risponde nessuno mai a questa domanda ahahahah perché non rispondi tu con un nuovo video. Però senza parlare in cinofallico per favore chiaro e circonciso
@@salvatorefederico7235 In un unico video è impossibile! Infatti ne ho fatti ben 3 sull'argomento! Le scale modali non sono altro che la scala maggiore usata su accordi diversi dal primo grado. Cioè, se stai sul C non è detto che tu debba/possa usare la scala maggiore di C, ma potresti aver bisogno di usare la scala di F o di G. Non è il solista che decide ma è l'insieme degli accordi che obbliga il solista a scegliere la giusta scala maggiore da usare. Questo è il principio base dei modi
@@leonardovitacolonna in altre parole nell'armonizzazione nella scala maggiore cadono sette accordi a sette voci, alcuni maggiori alcuni e alcuni monori, il settimo grado dim, per ogni accordo nella progressione armonica, si suona una delle scale modali in funzione all'accordo. Quindi nella tonalità di Do non posso suonare tutte le scale modali a cavolo, ma in funzione all'accordo. Sono stato cinofallico? Oppure chiaro ed ho capito finalmente 🤣🤣 Se sto sul Domajor7 dovrei suonare la scala ionica e non posso suonare la Dorica?
@@salvatorefederico7235 Dorica di DO? Esatto, non puoi suonare la dorica ma devi suonare la ionica di DO
A Leonà però devi sonà deppìùsu sui video !!! mannaggia ,me fai salì na vojia de armonia... gira gira me toccà a pià lezione ( da te ) , Daje continua così, canalone da paura ;)
Grazie Caiogiù!! T'aspetto allora!
er settimoooooooooooooooooooooo nnaggia ... mo me tocca andà a cercà chissà ndove ahahahhaha
ma che modi sono, dai su...
Sei proprio una persona a modo!
Satriani?
Chiaro? Quello che viene dopo... Grazieee
Non ho capito!
È un modo per dire "più che chiaro"!! Ma forse a Roma non si dice...😂
@@mellomellini non lo conoscevo! Di dove sei?
@@leonardovitacolonna Terni! Sono contento di aver scoperto il tuo canale!
@@mellomellini Ma lo sai che sono mezzo umbro? Mia madre è di Spoleto, conosco bene l'Umbria ed è una regione meravigliosa 😍A Terni però non ci sono mai stato. Benvenuto nel mio canale!
e' sol misolidio perche scendi subito di un tono......sol fa do l altro e' do ionico perche fai un 4 , 5 , 1
Do è il lidio di sol , non il misolidio , re è il misolidio , se non erro
Non mi sembra che dica questo (dovrei rivedermi tutto il video, dimmi per cortesia il min così vedo se c'è stato un refuso). Quello che dico (min 12.51) che siamo in presenza di una scala maggiore di DO enfatizzata sul SOL, cioè stiamo in SOL misolidio. Comunque è possibile che mi sia scappato un refuso...
@@leonardovitacolonna minuto 17 47, in realtà così come lo affermi mi confondeva , usare " il misolidio di sol " lo interpretavo come appunto il 5° grado di sol ovvero re, è diverso da usare " sol misolidio " magari così definendolo fa riferimento al modo della scala
Comunque, sempre a parer mio , credo che volendo, quella sequenza di accordi può essere contestualizzata diversamente e se proprio dovessi caratterizzare il modo misolidio di do ovvero sol , dovrei aggiungere il 7 grado di dominante all accordo perché così suonati potrei contestualizzare il do come 4 gradi di sol e quindi lidio , non nel momento di quando suono il fa ovviamente , sarebbe diverso se di quei tre accordi suonassi la tensione necessaria , appunto la settima di dominante di sol , per definirne la tonalità esatta del giro armonico
@@presepiando9548 È vero, c'è quell'ambiguità. Anche se "misoldio di sol", per indicare il Re misolidio, non si dice, comunque l'ambiguità rimane e dicendo "SOL misolidio" in effetti è più chiaro.