Massimo Cacciari, Elio Franzini, Roberto Mordacci: "SONO ANCORA TEMPI MODERNI?"
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 5 ก.พ. 2025
- SONO ANCORA TEMPI MODERNI?
L'attuale situazione culturale e politica, in particolare nel nostro Paese e in Europa, mostra i segni di un sostanziale rinnegamento delle idee e dei valori su cui si è fondata la modernità. Molti hanno da tempo indicato in questa crisi un "superamento" del moderno in direzione di una "postmodernità" liquida e priva di punti fermi. Siamo sicuri che non si tratti di qualcosa di essenzialmente diverso e forse più inquietante?
Ne discutono:
Massimo Cacciari, Elio Franzini, Roberto Mordacci
coordina
Ferruccio Capelli
perfetta l'analisi del Prof. Cacciari!
❤️grande prof Cacciari ❤️molto illuminante ciò che dice 🥰👏👏👏
se la cultura porta alla pateticità, che tutti vogliono essere conferenzieri, forse poco ascoltano sapendo già, che intervento vogliono fare e attendono solo quel momento, le domande che siano domande
Ame mi piace il modernita por a capire se cosa e moderno modernita e una progjet di artitectura creato come il creato acreato la naturen convivete a dare pensero moderno cultural
as soon as possible (il più presto possibile) le letture (si) sedimentano nella memoria , per l'uso di parole nuove bisogna galopparre...
Che la storia sia sempre andata in direzioni inaspettate non è certo una novità. E anche la parola 'crisi' la userei con molta discrezione, a me sembra che ci siano cambiamenti, come è sempre stato in qualsiasi periodo di mutamenti epocali. Quel che invece mi sembra ben più interessante è che si stanno facendo passi avanti incredibili e impensati fino anche a pochi anni fa: astrofisica, meccanica quantistica e anche la genetica stanno spostando avanti la nostra conoscenza a livelli notevoli. Io personalmente sono molto più coinvolto da questo, anche se abbiamo sempre nuove domande a cui cercare di rispondere. Trovare l'essenza dell'uomo, come la si intende con la filosofia, mi sembra una concezione abbastanza superata.
postmoderna è solo la nostra illusione