Buongiorno, se acquistata la rc sulla conduzione si assicura l'eventuale danno a terzi, se acquistata la sezione incendio assicurerebbe i danni diretti a immobile e contenuto. Sono entrambe opzioni che definirei basilari per una buona copertura assicurativa
Buonasera, ho un dubbio. Sono in comunione ereditaria di un immobile composto da due appartamenti, un ufficio e tre negozi. La polizza deve essere a nome di tutti gli eredi? Attualmente è solo a nome mio, che ho una percentuale di possesso del 60%. Non vorrei che in caso di apertura del sinistro mi rimborsassero solo il 60%, non essendo proprietaria al 100%. Grazie
Buongiorno Francesca, bisogna leggere la polizza per capire i rischi assicurati e le condizioni applicate. In linea di principio i danni diretti (incendio, furto, ecc...) sono assicurati per conto di chi spetta, quindi il problema non sussiste. Per quanto riguarda, invece, la responsabilità civile, la questione è un po' più complicata e l'unico modo per fare un'analisi attendibile è quello di analizzare la vostra specifica situazione, questione che non possiamo affrontare qui. Il primo passa sarebbe, comunque, quello di fare sì che il contraente della polizza sia almeno uno dei proprietari. Per una consulenza mirata, invece, puoi contattarci qui: donatovinci.it/contattaci/ Buon proseguimento di giornata.
Buongiorno, sto valutando di assicurare la mia abitazione, seguendo il suo video non ho capito una cosa, nei mq da dichiarare devo includere anche cantine solai e balconi? Parlo di un appartamento in condominio. Grazie
Buongiorno a te. Solitamente il dato afferente i metri quadri è un puro dato statistico, quindi puoi anche dichiarare la superficie complessiva. Quello a cui bisogna prestare attenzione, però, è il corretto calcolo del valore di ricostruzione del fabbricato da assicurare. In questo puoi farti aiutare dal tuo assicuratore o, in alternativa calcolare circa 1.500 euro a mq per la superficie calpestabile destinata ad abitazione e la metà per le altre superfici (balconi, cantine, garage, ecc...). Se per solaio intendi il lastrico solare, di solito non viene conteggiato. I dati che ti ho comunicato sono, però, molto indicativi e possono variare in base alla qualità costruttiva, ai materiali utilizzati e ad altri fattori. In ultima istanza, se proprio non riesci a venirne fuori, consulta un tecnico (geometra, ingegnere, ecc...) e chiedigli una perizia del valore di ricostruzione.
Buongiorno, l'onere della prova (del disagio) è a suo carico, quindi dovrà fare una richiesta di risarcimento danni dimostrando di averne subito uno. Le suggerisco di rivolgersi a dei professionisti, se ritiene ci siano i presupposti per procedere. Saluti.
grazie per le informazioni
Salve una domanda, in assicurazione del genere proteggerebbe anche da un eventualmente disattenzione del conduttore tipo Fornello rimasto acceso?
Buongiorno, se acquistata la rc sulla conduzione si assicura l'eventuale danno a terzi, se acquistata la sezione incendio assicurerebbe i danni diretti a immobile e contenuto. Sono entrambe opzioni che definirei basilari per una buona copertura assicurativa
@@DonatoVinci pk quindi nonostante l’atto di negligenza ci sarebbero assicurazioni che coprirebbero ciò? Grazie mille per i chiarimenti
Buonasera, ho un dubbio. Sono in comunione ereditaria di un immobile composto da due appartamenti, un ufficio e tre negozi. La polizza deve essere a nome di tutti gli eredi? Attualmente è solo a nome mio, che ho una percentuale di possesso del 60%. Non vorrei che in caso di apertura del sinistro mi rimborsassero solo il 60%, non essendo proprietaria al 100%. Grazie
Buongiorno Francesca, bisogna leggere la polizza per capire i rischi assicurati e le condizioni applicate. In linea di principio i danni diretti (incendio, furto, ecc...) sono assicurati per conto di chi spetta, quindi il problema non sussiste.
Per quanto riguarda, invece, la responsabilità civile, la questione è un po' più complicata e l'unico modo per fare un'analisi attendibile è quello di analizzare la vostra specifica situazione, questione che non possiamo affrontare qui.
Il primo passa sarebbe, comunque, quello di fare sì che il contraente della polizza sia almeno uno dei proprietari.
Per una consulenza mirata, invece, puoi contattarci qui: donatovinci.it/contattaci/
Buon proseguimento di giornata.
Buongiorno, sto valutando di assicurare la mia abitazione, seguendo il suo video non ho capito una cosa, nei mq da dichiarare devo includere anche cantine solai e balconi? Parlo di un appartamento in condominio. Grazie
Buongiorno a te. Solitamente il dato afferente i metri quadri è un puro dato statistico, quindi puoi anche dichiarare la superficie complessiva. Quello a cui bisogna prestare attenzione, però, è il corretto calcolo del valore di ricostruzione del fabbricato da assicurare. In questo puoi farti aiutare dal tuo assicuratore o, in alternativa calcolare circa 1.500 euro a mq per la superficie calpestabile destinata ad abitazione e la metà per le altre superfici (balconi, cantine, garage, ecc...). Se per solaio intendi il lastrico solare, di solito non viene conteggiato. I dati che ti ho comunicato sono, però, molto indicativi e possono variare in base alla qualità costruttiva, ai materiali utilizzati e ad altri fattori. In ultima istanza, se proprio non riesci a venirne fuori, consulta un tecnico (geometra, ingegnere, ecc...) e chiedigli una perizia del valore di ricostruzione.
Buongiorno, a una assicurazione che interviene dopo mesi dalla denuncia del sinistro, si può chiedere un indennizzo per il disagio! Grazie
Buongiorno, l'onere della prova (del disagio) è a suo carico, quindi dovrà fare una richiesta di risarcimento danni dimostrando di averne subito uno. Le suggerisco di rivolgersi a dei professionisti, se ritiene ci siano i presupposti per procedere. Saluti.