Meteo. GELO IN EUROPA, ARRIVERÀ IN ITALIA DAL 15 FEBBRAIO?ANALIZZIAMO I MODELLI
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025
- L’incertezza è una componente essenziale delle previsioni meteorologiche, spesso fraintesa dal pubblico. La meteorologia è una scienza probabilistica, e i modelli non danno certezze assolute, ma elaborano diversi scenari, affinando le previsioni con l’arrivo di nuovi dati. Nei prossimi giorni questa incertezza si riflette nella possibile discesa di aria gelida di origine artica. Ne parlo in questo video. Video di Francesco Nucera
#vorticepolare #stratwarming #freddo #febbraio #weather #snow #neve
Video eccellenti spiegazioni semplici sia per chi è più esperto ed anche per chi non lo è.. Un vero piacere ascoltarla 😊sono un grande fans del sig Francesco Nucera
Chiaro e semplice, è sempre affascinante seguire queste nozioni della meteorologia. Grazie!
Grazie sempre, Dottor Nucera,
per la sua professionalità.
Grazie mille Frans
Penso uno tra i tuoi migliori video Frans, che riprende le basi della meteorologia e del termine della previsione stessa.
grazie
Grazie della chiarezza...
grazie a lei e buona giornata
Insomma il succo di tutto quanto il saggio, prudente, ancorché prolungato e dettagliato ragionamento è: *CHI VIVRÀ VEDRÀ* 👌☺️❄️💥
Ben detto Francesco. Sono sbalordito di quanto ha pronosticato l'altra settimana un tuo collega meteorologo, Gussoni (faccio il nome), che aveva previsto split del VPS e freddo intensissimo sulla nostra penisola e, per l'ennesima volta, è stato smentito. È disarmante trovare tra i tuoi colleghi situazioni del genere. Grazie e alla prossima.
Spiegazione molto accurata e dettagliata. Però la conclusione è sempre la stessa :può accadere tutto e il contrario
si , la meteorologia non è una scienza esatta e in situazioni di forte incertezza, l’unico approccio corretto è valutare gli scenari con il giusto peso probabilistico
Buongiorno Francesco!!Grazie….🎩🎩🎩 molto meglio un hp sul Islanda e Scandinavia,farebbe molto comodo per un grosso ruggito dell’inverno su di noi!!🍻🍻
Grazie mister😉
Belli i modelli stamattina, non ci resta che pazientare ancora un po'
Belli per gli Adriatici, come sempre. Per il nord inverno finito, anzi mai iniziato.
certamente
@@archfz In Piemonte basso alessandrino ha nevicato 2 volte. Se si vuole vedere la neve in Lombardia, Veneto e Friuli in pianura non è una roba semplice ma non lo è mai stato. In Piemonte invece in pianura ogni tanto nevica ancora magari non ovunque ma nevica ancora.
@@simonederegibus7723 quindi secondo te Gallarate, Lecco e Bergamo hanno la stessa nevosità media di Verona e Padova? Ma stai scherzando? Sulle alte pianure lombarde ha sempre nevicato come sulle pianure piemontesi, in certe annate anche molto di più perchè fino a Bergamo il cuscino freddo resiste molto bene. Ricordo che nel 2006 a Malpensa sono caduti 70 cm di neve in 36 ore (45 cm a Linate e Orio). Tra l'altro qusta volta in Piemonte ha nevicato in pianura solo in alcune aree dell'Alessandrino, a Torino per esempio non è caduto un fiocco di neve.
@@archfz c'è il cambiamento climatico. Anche qui nevica molto meno. E visto che il Piemonte è più freddo delle restanti regioni qui ancora può nevicare dalle altre parti no. Per me con l'innalzamento delle temperature sarà sempre più difficile vedere la neve in pianura.
😊🎧☕🍰
In a short time, Europe, and especially all of Italy, will be uninhabitable due to both temperatures and extreme events. Can you tell us how many years you think we have left to decide where to move? Thank you very much!
Buon pomeriggio, il modello di sta mattina portava una lambita parziale dell'Italia da parte del gelo, ma che poi veniva subito spazzato via da una grande ripresa dell'Anticiclone delle Azzorre. Il Modello di oggi pomeriggio non prevede la ripresa dell'Anticiclone delle Azzorre, ma prevede che una buona parte del vortice polare canadese andrebbe troppo sull'Atlantico, finendo per rompere il blocco che permetteva lo scivolo gelido sull'Italia. Spero davvero che un minimo lo avremo, perchè un inverno così mediocre non lo ricordo da anni e anni.
si è quello che si evince dal video
Per me inverno finito torna la zonalita
Io lo dico come sensitivo x me marzo potrebbe succedere qualcosa di gelido speriamo di no ero ho questa sensazione 😊😊
E basta con questo arrivo del gelo ma chi lo vuole io di certo no da me tutto in fiore sarebbe una catastrofe😅
Per una previsione di aria o intensa ondata di freddo bella fino a 72 ore non si vede secondo me
Buongiorno ho la sensazione che a partire da domenica 16 febbraio vivremo il periodo più freddo di tutto l'inverno....
Credo anche che con i giusti incastri ovvero una depressione in arrivo da ovest possa nevicare anche in pianura...vedremo...
non ci resta che attendere gli sviluppi
La terra ha una superficie di 510 milioni di km quadrati, e l'aria mite per raggiungere il polo nord deve passare proprio sopra l'Italia... Inutile come inverni non siamo preferiti.
Non succederà nulla le correnti occodentali saranno prevalenti ormai sono anni che il clima si comporta cosi, non ci sono speranze inutile fare previsioni su ondate di freddo perché non ci saranno.
Quindi che lo segui a fare se non viene il freddo
appunto...è anche utile soffermarsi sulle problematiche di questi trend
Goditi il tempo mite...arriverà il freddo eccome!
Ho un paio di domande:
La prima è: non dovrebbe la MJO in fase 7-8 favorire un asse di saccatura più a ridosso dell'Italia? A livello statistico mi pare che sia così.
La seconda: la dinamica vista per i giorni successivi all'affondo freddo l'abbiamo rivista tante volte negli ultimi anni, ed è la classica retrogressione alta che sfocia in Atlantico e fa ripartire un flusso zonale basso. Solitamente è innescata da una NAO negativa, fenomeno che al momento non è previsto, dovrebbe rimanere neutra (fonte NOAA)
no, la mjo favorisce in quella fase una NAO- ma poi come si comportano le onde è dovuto ad altri fattori. La MJO non crea pattern stabiliti
si sulla seconda non sembrerebbe una nao molto occidentale e il bloco sembrerebbe permanere
Ricordo che l’evento gelido del 2012 venne visto correttamente dalla maggioranza dei più quotati modelli con grande anticipo…a distanza di 13 anni non sembrano essere stati fatti molti passi avanti con il determinismo….ANZI
Finalmente abbiamo qualche possibilità in piu di vedere il freddo da noi?
come dice il video abbiamo due scenari con % diverse
E da novembre che deve arrivare il freddo adesso basta prima o poi arrivera
questo fatto che il freddo viene rimandato deve far riflettere su un comportamento della circolazione che è cambiata
In Istria c'è un detto: "...se il gallo canta a mezzodì, o cambia il meteo o resta così!"
Sei istriano?😂
Battute a parte grazie, apprezzo le previsioni spiegate in termini scientifici di causa ed effetto
Io dico che non arriva nessuno freddo inverno 2024/25 è stato più stampo autunnale tardivo come già anni precedenti solo estate e l'unica stagione vera
Invece qualcosa sta cambiando. Sta mattina a Lecce eravamo a -1 e ci siamo svegliati con una bella gelata. In più anche le previsioni di Google meteo si stanno evolvendo al ribasso termico
In parole povere.... Gfs ci dà dentro, Reading è più contenuto... Non lo sa nemmeno il padre eterno cosa puo succesedere fino a 120h
CALDO CALDO
CI VUOLE IL CALDO!
Vai alle Canarie!
VADO ABITARE IN CANADA O IN SIBERIA, SE VOGLIO 2 METRI DI NEVE FACCIO PRIMA AD ANDARE LI, SE DEVO ASPETTARE LO SPLIT DEL VORTICE POLARE CAMPA CAVALLO, VADO IN SIBERIA FACCIO PRIMA!😂😂😂😂
in Giappone vedi 2,5 m sulla spiaggia.
@archfz SIAMO L' UNICO CONTINENTE AL MONDO IN CUI NON NOVICA D' INVERNO!🤡🤡🤡🤡😂😂😂😂
Svalbard are much better!