Guerra Regia & Guerra di Popolo - Alessandro Barbero

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 17 ก.พ. 2021
  • Alessandro Barbero racconta la guerra regia e la guerra di popolo che portarono alla prima delle Guerre d'Indipendenza italiane nel 1848.
    Versione Podcast: www.spreaker.com/user/1374717...
    🔔 Iscriviti al Canale per non perderti nessun video: bit.ly/2WqTVkg
    💻 Ora online il primo sito e Blog su Alessandro Barbero: www.vassallidibarbero.it/
    ✅ 1 Mese di Podcast e Musica HD GRATIS (disdici quando vuoi): amzn.to/31mrDdL
    💬 Telegram Tutto Barbero: t.me/tuttobarbero
    💬 Pagina Facebook: / alessandrobarberoblog
    💬 Gruppo Facebook: / alessandrobarbero
    Sostieni il professore leggendo i suoi libri (Sconto Blog 5%):
    📚 La battaglia. Storia di Waterloo: amzn.to/3iMnx4i
    📚 Lepanto. La battaglia dei tre imperi: amzn.to/3av5DQy
    📚 Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali: amzn.to/3fEqORU
    📚 Carlo Magno. Un padre dell'Europa: amzn.to/2PXasc7
    📚 Caporetto: amzn.to/3fZejzS
    📚 Bella vita e guerre altrui di mr. Pyle, gentiluomo: amzn.to/3h5kfsx
    📚 Medioevo. Storia di voci, racconto di immagini: amzn.to/313zHQf
    📚 La voglia dei cazzi e altri fabliaux medievali: amzn.to/2FAOutD
    📚 Costantino il vincitore: amzn.to/2Y6LSK4
    📚 Federico il Grande: amzn.to/3aWTjc7
    📚 Benedette guerre. Crociate e jihad: amzn.to/3g6n0IP
    📚 Il divano di Istanbul: amzn.to/314J02A
    📚 Gli occhi di Venezia: amzn.to/35zhFI7
    📚 Le Ateniesi: amzn.to/33t3dyX
    📚 I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle: amzn.to/3hq8qwj
    🌿 DANTE: amzn.to/3j2DDrf
    🌿 Dante (Sconto 40%): amzn.to/2J3G3Zh
    #AlessandroBarbero #Storia #GuerraRegia
    Consulta le nostre Playlist con tutti i video:
    🅿️ Lezioni di Storia: • Lezioni di Storia - Al...
    🅿️ Tutto Dante: • Tutto Dante - Alessand...
    🅿️ I Vichinghi: • I Vichinghi - Alessand...
    Per questioni di copyright o suggerimenti: ➡️ Email nelle Info
    ----------------------------------------------
    Disclaimer speciale per vari gruppi Facebook/Telegram:
    Il canale NON è monetizzato (se ci sono pubblicità è per via delle musiche, i compensi vanno ai rispettivi autori)
    Il canale NON chiede donazioni, diffidate dalle imitazioni e dai canali fake.
    Tutto il resto è ben specificato nella sezione Informazioni.

ความคิดเห็น • 118

  • @genievalley5082
    @genievalley5082 10 หลายเดือนก่อน +1

    Dopo aver visto e capito perfettamente tutti i video del Professor Barbero, mi sono deciso a scrivere 2 righe. Chiaro e splendente lo spessore e l'importanza di questo individuo. Niente aggettivi, non ce ne sono appropriati. Spero che in futuro LUI sarà eletto. Italiani! Diamo a questo meraviglioso uomo un voto! Alla prossima votazione.... Datemi retta, per favore e, soprattutto, per NOI TUTTI. Eugenio Colavalle

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi 2 ปีที่แล้ว +20

    Questa vivacità mi incanta sempre, mi ricordo tutto quello che ho studiato da giovane e quando i miei alunni mi fanno una domanda... Ho le risposte. Imparo, ricordo, soprattutto mi diverto. Grazie professore. Lei si stanca moltissimo, lo so perché sono maestra elementare e lo so come è difficile spiegare con vita... Ma condividiamo gli stessi occhi che brillano... Che ci guardano e ci bevono... La Vita la benedica con la sua famiglia e tutti i suoi cari

  • @angelosecchi4053
    @angelosecchi4053 9 หลายเดือนก่อน +1

    Non solo a fare la Guerra bisogna ascoltare consiglieri ma poi decidere da soli. Anche in altri ambiti come quello aziendale per esempio ma anche in quello politico, almeno in contesti locali come quello di Sindaco.

  • @fernandosasso9487
    @fernandosasso9487 9 หลายเดือนก่อน +2

    La storia è anche verità, per quanto possibile. Quale differenza con quella che studiavamo a scuola : tronfia di retorica e di bugie. Grazie professore.

  • @creattiva55
    @creattiva55 8 หลายเดือนก่อน

    Dopo aver ascoltata e riascoltata questa lezione appassionantissima, non riesco più ad ascolatre con entusiasmo la marcia di Radetzky

  • @MrNave7
    @MrNave7 2 ปีที่แล้ว +16

    Barbero è sempre eccezionale. Poteva forse aggiungere che nel 1849 Venezia fu l'ultima a cadere dopo 17 mesi di lotta; Garibaldi stava andando lì da Roma, dopo che la Repubblca romana capitolò, e nel tragitto Anita si ammalò di malaria e morì nelle valli di Comacchio

  • @pattybosco7759
    @pattybosco7759 3 ปีที่แล้ว +10

    Ascoltare il prof. Barbero è vivere dentro la storia. Non come si legge sui libri ( spesso noiosi)!

    • @aleale380
      @aleale380 3 ปีที่แล้ว +2

      Dalla foto sei molto affascinante........ovviamente complimento senza un doppio fine......un saluto

    • @pinovannelli9691
      @pinovannelli9691 ปีที่แล้ว

      ​@@aleale380
      .

  • @giancarloxxl4600
    @giancarloxxl4600 3 ปีที่แล้ว +7

    Mi fa amare la storia

  • @CeciliaP.3
    @CeciliaP.3 8 หลายเดือนก่อน

    Mi appassiona la Storia nel udire il Professore raccontarla...complimenti

  • @dererumlumina
    @dererumlumina 7 หลายเดือนก่อน

    Fantastica ed appassionante descrizione dei fatti. Complimenti Prof. Barbero.

  • @giubob1862
    @giubob1862 3 ปีที่แล้ว +33

    Per citare eu4 un famoso gioco di strategia; l'Austria ha scelto le Quality Ideas, mentre Prussia e Sardegna hanno le Quantity per il manpower, ma la Prussia aveva generali 3 stelle e invece la Sardegna solo 1 stella.
    Spero che qualche nerd mi capisca.

    • @riccardobosi5956
      @riccardobosi5956 3 ปีที่แล้ว

      Ovviamente!

    • @aurelioesposito6661
      @aurelioesposito6661 3 ปีที่แล้ว

      Se nel 1800 stai ancora cercando di formare l'Italia stai giocando troppo alto. XD

    • @giubob1862
      @giubob1862 3 ปีที่แล้ว +1

      @@aurelioesposito6661 lol

    • @giubob1862
      @giubob1862 3 ปีที่แล้ว +2

      @@aurelioesposito6661 i Savoia giocavano altissimo

    • @smartboi5354
      @smartboi5354 2 ปีที่แล้ว

      Ah.....yes............un altro P A R A D O X
      G A M E R

  • @ximenadossetto8483
    @ximenadossetto8483 2 ปีที่แล้ว +5

    Grazie mille Professore, sei bravissimo, io amavo la storia, dopo conoscere i tuoi video, la amo di più

  • @claudiocarpentieri2714
    @claudiocarpentieri2714 2 ปีที่แล้ว +1

    Grazie prof. Barbero, Lei sa avvicinare gli Italiani alla nostra storia (bella e brutta). 🇮🇹

  • @agostinorebecchi9028
    @agostinorebecchi9028 3 หลายเดือนก่อน

    E' un grande!

  • @aldomolinari1441
    @aldomolinari1441 ปีที่แล้ว

    CHE PREPARAZIONE. COMPLIMENTI. GRANDISSIMO. MA CHE MONDO DI PAZZI. GUERRE SEMPRE GUERRE.

  • @RobertoZerbini
    @RobertoZerbini 3 ปีที่แล้ว +6

    Spettacolare storytelling, grazie Professore!!!

  • @chiaramanilagalli4952
    @chiaramanilagalli4952 2 ปีที่แล้ว +16

    Riproporre con titolo nuovo cose già pubblicate fa perdere tempo e indispettire

  • @alessiog8458
    @alessiog8458 3 ปีที่แล้ว +5

    Un'ottima lezione del professore.

  • @AlessioFois
    @AlessioFois 3 ปีที่แล้ว +18

    Ho perso il conto delle volte che ho sentito questa lezione, non mi stanca mai!

    • @Francez80
      @Francez80 3 ปีที่แล้ว +1

      Non hai di meglio da fare?!

    • @creattiva55
      @creattiva55 8 หลายเดือนก่อน

      ​@@Francez80 lui impiega il suo tempo nel sentire e risentire la nostra storia raccontata con passione e abbondanza di particolari.
      Tu lo sprechi in questi commenti.

    • @Francez80
      @Francez80 8 หลายเดือนก่อน

      @@creattiva55 nei hai di tempo da cazzeggiare...

    • @creattiva55
      @creattiva55 8 หลายเดือนก่อน

      @@Francez80 vero. Sono forzatamente a letto da due mesi. Spero tu invece sia impegnato anche se non lo mostri affatto

    • @Francez80
      @Francez80 8 หลายเดือนก่อน

      @@creattiva55 pottebbe dedicarsi a qualcosa di più proficuo!

  • @fabriziogarbarino5601
    @fabriziogarbarino5601 2 ปีที่แล้ว +11

    Quando il prof unisce le ricostruzioni politiche a quelle militari è insuperabile

  • @AlessandroilTemplare
    @AlessandroilTemplare 8 หลายเดือนก่อน

    Anche in questo assurdo periodo telecomandato il popolo dovrebbe ribellarsi..

  • @lucathenerd6657
    @lucathenerd6657 3 ปีที่แล้ว +6

    Professor Barbero,
    le faccio i complimenti, è sempre molto interessante ascoltare i suoi documentari!😄

    • @ResilietMino
      @ResilietMino 3 ปีที่แล้ว +2

      Non è una lezione più che un documentario?

  • @cosimoorsano8326
    @cosimoorsano8326 3 ปีที่แล้ว +40

    Prof ascoltarla è un piacere. La storia si ripete aquanto pare. Ho 60 anni sono meridionale e sono cresciutas TORINO. MI hanno insegnato tanto gli uomini della mia famiglia. Sono Patriota. Dal Piemonte a Lampedusa siamo ITALIANI. E 'così difficile capirlo,? Giovanna

    • @DavideTor
      @DavideTor 3 ปีที่แล้ว +9

      Ma mi faccia il piacere, signora. La parola "patriota" ha stancato da un pezzo, esattamente come i confini e le identità nazionali. Fortunatamente la storia si dimenticherà in fretta di posizioni come quella che ha espresso, le vedremo spazzate via da dinamiche globali che non potrete in alcun modo contrastare

    • @DavideTor
      @DavideTor 3 ปีที่แล้ว +1

      @Costantino Poli penso onestamente che vivrei meglio, in un mondo senza concetti del genere massimamente diffusi. Quindi un traguardo ch'è senza dubbio tale

    • @DavideTor
      @DavideTor 3 ปีที่แล้ว

      @Costantino Poli Puro idealismo. Il mondo lo fai col pragmatismo ed i piccoli passi concreti. Se pensi che l'umanità possa spezzare le sue catene mentali dall'oggi al domani sei un pazzo o un illuso. È col lavorio lento ma costante che si costruisce un mondo meno abbietto.
      Poi oh, se vuoi parlare di massimi sistemi sono sempre disponibile, ma evitiamo di relativizzare proprio tutto tutto per favore

    • @DavideTor
      @DavideTor 3 ปีที่แล้ว +1

      @Costantino Poli Il tuo discorso ricorda molto quello sugli spooks di stirneriana memoria, che condivido ma solo in parte. Ci sono istanze di cambiamento che posso appoggiarsi su posizioni relative, ma ciò che generano è quantificabile, ed il meglio è soggettivo solo fino a quando non si tratta di dolore fisico, sofferenza, morte. Quando si parla di questi stati dell'essere, chiunque vuole evitarli. A prescindere da posizioni concettuali.
      I confini, nella storia e culturalmente, hanno generato realtà mostruose che si sono trasformate in dinamiche che - del tutto realmente - hanno danneggiato moltissimi individui nei termini cui si accennava. Dai migranti alle guerre, all'esclusione, all'oblio. E considerando che più teste = più idee, più stimoli, più "cultura" in senso ampio (e spero che su questo nessuno abbia da ridire), quei costrutti sociali - quegli "spooks" da cui ha preso piede questa conversazione, hanno indirettamente arrecato danno a tutti. Correggimi se sbaglio

    • @DavideTor
      @DavideTor 3 ปีที่แล้ว

      @Costantino Poli @Costantino Poli il tuo discorso è perfettamente condivisibile, ma parte da un assunto solo parzialmente corretto secondo me. Non è detto che il globalismo implichi automaticamente un'omogeneità culturale diffusa. Già molti antropologi e sociologi hanno sottolineato e dimostrato come le culture non siano entità divisibili fra di loro, come compartimenti stagni, bensì come, al contrario, si influenzino reciprocamente, creando un'amalgama valoriale dal quale possono prendere vita più e più strutture differenti fra loro, anche se non radicalmente. Alla luce di questo assunto, fra gli altri, mi sento anche di farti notare come gli esempi (sacrosanti) da te portati, vadano contestualizzati! I rapporti internazionali odierni non sono certo quelli del passato, in cui l'occidente semplicemente dominava tutto il resto. Oramai la realtà è ben più complessa, per quanto permanga senza dubbio la pessima quanto etnocentrica abitudine di considerare la civiltà ove viviamo come la migliore, in virtù di obiettivi generati dalla stessa cultura che li pone come centro delle nostre esistenze. Sì, anch'io, come te, devo dirmi preoccupato da questa tendenza. Ma non credo sia ascrivibile a noi europei, o agli statunitensi! Mi pare più una tendenza umana sui generis!

  • @imagopoeta
    @imagopoeta ปีที่แล้ว

    Fantastico. Peccato per il video orrendamente girato

  • @ettore3126
    @ettore3126 8 หลายเดือนก่อน

    Barbero orgoglio nazionale 🇮🇹

  • @dino2562
    @dino2562 10 หลายเดือนก่อน

    Non solo tirolesi ma anche i FeldJager circa 20 btg da diverse zone e L 8 era Veneto e L 11 Lombardo i tirolesi TKJ erano all inizio pochi btg a Milano qui c era il 2 btg

  • @mirkonavarra1517
    @mirkonavarra1517 3 ปีที่แล้ว +1

    min. 1: 16 "in mezzo al paese piu' ricco del mondo ???"

  • @ivanaaglietti7070
    @ivanaaglietti7070 ปีที่แล้ว +1

    I Savoia nn si smentiscono mai

  • @dino2562
    @dino2562 10 หลายเดือนก่อน

    A Mantova nel 1848 c erano almeno tre btg del 38 ftr di Brescia che rimase fedele poi arrivò Radetzky e anche le truppe di D Aspre da Padova

  • @ale_s45
    @ale_s45 หลายเดือนก่อน

    Cos'è la foto nella copertina?

  • @lorenzoreboa5378
    @lorenzoreboa5378 3 ปีที่แล้ว +4

    E' partito tutto dal posto fisso

  • @RejectedInch
    @RejectedInch 8 หลายเดือนก่อน

    Ogni volta che Barbero nomina gli Austriaci mi viene in mente nonna che li chiamava " i striaci" in tono poco lusinghiero. 😅

  • @dino2562
    @dino2562 10 หลายเดือนก่อน

    La battaglia di Cornuda dove i dragoni pontifici caricarono ?

  • @barbaramolinar-min55
    @barbaramolinar-min55 2 ปีที่แล้ว +1

    👏👏👏

  • @giorgiomich1312
    @giorgiomich1312 9 หลายเดือนก่อน

    Mitco 💯💯💯💯💯💯🧐👍👍🧐😀👍💯💯🧐👍👍🧐💯

  • @savinovezzosi9504
    @savinovezzosi9504 2 ปีที่แล้ว +2

    Professore i Bersaglieri c'erano sono nati nel1836

  • @antoniogerardi2593
    @antoniogerardi2593 ปีที่แล้ว

    28:38 Johann Josef Wenzel Graf Radetzky von Radetz!

  • @dino2562
    @dino2562 10 หลายเดือนก่อน

    Le rivolte del1848 furono preparate dai rivoluzionari da tempo

  • @joseluisaltamirano1531
    @joseluisaltamirano1531 3 ปีที่แล้ว +6

    mi spiegate quella roba " "giapponese" " che c'è all'inizio?

    • @-fralupo-88
      @-fralupo-88 3 ปีที่แล้ว +1

      Significa circa: "sono il professor Barbero"

    • @ZaiburoLoL
      @ZaiburoLoL 3 ปีที่แล้ว +6

      nell'introduzione di un documentario sui samurai il professor barbero si era presentato in giapponese, poi è diventato un meme.

    • @aleale380
      @aleale380 3 ปีที่แล้ว

      È una scemenza, dove il professore che ammiro profondamente dovrebbe cambiare. In ginocchio vestito all' occidentale a parlare giapponese. Reset

    • @mrred276
      @mrred276 2 ปีที่แล้ว

      @@aleale380 😭

    • @sieyes9356
      @sieyes9356 ปีที่แล้ว

      Una cafonata che sfrutta una battuta di Barbero in un programma sul Giappone

  • @claudioaprile2680
    @claudioaprile2680 ปีที่แล้ว +1

    Ascoltare il prof. Barbero significa entrare “dentro” la storia e conoscerne meccanismi, dinamiche, ideologie, conflitti. I testi scolastici sono, a confronto, dei bignamimi insipidi e inutili.

  • @ResilietMino
    @ResilietMino 3 ปีที่แล้ว

    Esiste qualche lezione di Barbero in cui parla di Governi a stampo Liberista?

  • @dariacordella
    @dariacordella ปีที่แล้ว

    E comincia tutto in Italia...
    comincia tutto in SICILIA💁‍♀️ 👹🤘

  • @Dadark28
    @Dadark28 3 ปีที่แล้ว +7

    Ma da dove viene quel video in cui Barbero parla in giapponese?

    • @Marco-mw9ky
      @Marco-mw9ky 3 ปีที่แล้ว +3

      Me lo sono chiesto anche io

    • @TheQuarantaquattro
      @TheQuarantaquattro 3 ปีที่แล้ว +4

      Cercate barbero - shogun

    • @renatoricci4376
      @renatoricci4376 7 หลายเดือนก่อน

      È la frase "on s'éngage, et puis on voit" pronunciata in giapponese dal prof. Barbero😂❤

  • @user-hv6wq9ui3c
    @user-hv6wq9ui3c 8 หลายเดือนก่อน

    Più

  • @aleksejvolkov1917
    @aleksejvolkov1917 3 ปีที่แล้ว +6

    15:15 errore grosso in termini di numeri. I milanesi hanno oltre 400 morti, gli austriaci la metà, circa 200, non 4.000.
    48:20 altra imprecisione, i bersaglieri c'erano già, La Marmora li creò nel 1836, nel 1848 c'erano e combattevano. In quell'anno c'erano 4 compagnie inquadrate in un battaglione, pari a 1.000 uomini. Nell'aprile di quell'anno, 20 giorni prima della battaglia di Santa Lucia, si aggiunse un altro battaglione.

    • @robertoferrigato1998
      @robertoferrigato1998 3 ปีที่แล้ว +4

      Sulla prima affermazione ho anch'io qualche dubbio nel caso sarebbero perdite paragonabili a quelle di solferino, che viene considerata una delle battaglie più sanguinose dell'800, il che mi pare poco probabile.
      Sulla seconda in effetti è un errore strano perché i bersaglieri esordirono a goito proprio nel 1848, tra l'altro lo dice lo stesso Barbero in un altro video, mi viene da pensare che sia un lapsus.

    • @aleksejvolkov1917
      @aleksejvolkov1917 3 ปีที่แล้ว +3

      @@robertoferrigato1998 ha sbagliato, succede, dice talmente tante cose in talmente tante lezioni che alcuni errori possono capitare. Li ho segnalati per evitare che alcuni, non sapendo quegli specifici fatti, si convincano di elementi errati.

    • @robertoferrigato1998
      @robertoferrigato1998 3 ปีที่แล้ว +4

      @@aleksejvolkov1917 Ha fatto bene è sempre meglio che le persone controllino le fonti se ne ha la possibilità.

    • @francescosforza
      @francescosforza 3 ปีที่แล้ว +2

      Infatti i bersaglieri c'erano, eccome! Tra l'altro all'epoca anche diversi reparti di volontari non piemontesi presero lo stile dei fanti piumati e si fecero confezionare 'uniformi alla bersagliera', per esempio i volontari lombardi di Manara.

  • @pietrolauria9001
    @pietrolauria9001 ปีที่แล้ว

    Milano quindi andava dal castello Sforzesco a porta Romana

  • @dreams9667
    @dreams9667 3 ปีที่แล้ว +3

    Profe insieme a Parmitano sei il migliore italiano del futuro.

  • @antonioledda8386
    @antonioledda8386 ปีที่แล้ว

    Fortunatamente ci stavano i Sardi

  • @dino2562
    @dino2562 10 หลายเดือนก่อน

    Ma quale odio il btl FeldJager n11 costituto da Lombardi rimase fedele come il 38 di Brescia i granatieri del 13 ftr di Padova difesero le scuderie dell Hofburg a Vienna dai rivoltosi

  • @MrLUCARAMELLO
    @MrLUCARAMELLO 3 ปีที่แล้ว +1

    Intorno alla metà dell'ottocento nasce la fotografia, la mongolfiera, i treni a vapore, i battelli a vapore. La tecnologia dell'epoca ha sicuramente influenzato il "sistema statale" di allora. Di fronte alle grandi scoperte l'uomo si semplifica: ridiventa un "antropos" e socializza, svestendo i vecchi capi dei privilegi anacronistici. Le "costituzioni ottocentesche" sono la base di quelle programmatiche successive. I "motti" sono periodici nella storia: sono risposte alla staticità di millenari arroccamenti del potere, che il popolo esprime... Ma le scale per il potere sono sempre sorrette dalla FORTUNA. Il dominio distopico degli austriaci é base del "Kulturkampf" che ha una storia millenaria dai tempi di Teutoburgo... cambiano solo i personaggi e le circostanze.

  • @francoblasetti3472
    @francoblasetti3472 3 ปีที่แล้ว +2

    La Costituzione è cruciale anche oggi...

  • @valeriabrandi797
    @valeriabrandi797 2 ปีที่แล้ว

    Io

  • @studiocavalloperin6017
    @studiocavalloperin6017 ปีที่แล้ว

    1912 non 1914

  • @hic_tus
    @hic_tus 8 หลายเดือนก่อน

    oh bè in sardegna un imprecazione comune tutt'oggi è "sa baga**a e' Pio IX" cosa vorrà dire?😆

  • @ruyo01
    @ruyo01 11 หลายเดือนก่อน

    Dimenticate sue elementi fondamentali nella narrazione , lo scambio commerciale con il America repubblicana e il papato ormai ai margini del potere

  • @mariasilviatesi
    @mariasilviatesi 2 ปีที่แล้ว

    😂😂😂Mi è piaciuta la frase CARLO ALBERTO... ASPETTA DI DECIDERE.... AH AH AH È PROPRIO LUI...Meno male che ha dato libertà di culto ai protestanti.. Ai luterani, ai calvinisti... Almeno questo.

  • @musiche100
    @musiche100 ปีที่แล้ว +3

    EVIDENTEMENTE IL PROF. IGNORA LA DIFFERENZA TRA "STATUTO" E "COSTITUZIONE": LO STATUTO È UNA LEGGE CONCESSA AL POPOLO, MENTRE LA COSTITUZIONE È UNA LEGGE FATTA E/O VOTATA DAL POPOLO... 🤣🤣🤣🤣🤣

  • @oskareriksson2202
    @oskareriksson2202 ปีที่แล้ว +1

    Grande prof! E sempre viva l' Italia! ❤️

  • @marcocoscia4389
    @marcocoscia4389 3 ปีที่แล้ว +3

    Il Professore, sedicente esperto di storia militare, insiste a dire che nel 1848 l'esercito sabaudo non aveva i bersaglieri, che furono fondati nel 1836. Il 1°Btg. ebbe il suo battesimo del fuoco nella battaglia di Goito.