Ciao, innanzitutto complimenti per la chiarezza dell’ esposizione. Sei molto bravo! Sono intenzionato a comprare i prodotti dal tuo stoma che hai consigliato ma ho un unico dubbio: in giardino abbiamo una tartaruga che gira liberamente. In considerazione del fatto che abbiamo una parte del tappeto erboso devastata dalle larve, E che gli adulti stanno iniziando a mangiarsi le piante, volevo sapere se a tuo parere posso usare i prodotti consigliati senza rischi per l’assoluto della mia tartaruga. Ti sarei molto grato se mi dessi il tuo parere. Per ora grazie e complimenti ancora
Bravo e simpatico. Aggiungo che qui in Lomellina durante l'estate siamo invasi poi a Settembre spariscono. Le foglie della mia vite vengono sbriciolate.
Ciao Silvia, ancora no ma dobbiamo provvedere. Ero rimasto in standby su questi temi in attesa del quadro normativo sui fItosanitari (giusto per non consigliare prodotti che poi, come è accaduto, sarebbero stati revocati)
Buongiorno a tutti, anche io abito in provincia di Pavia e il mio paese è totalmente invaso dalle popillie. Io ho un giardino grande, oltre 2000mq e praticamente sono dappertutto. Tutte le sere spruzzo tutte le piante con una miscela di acqua e sapone di Marsiglia e devo dire che il giorno dopo, ne trovo parecchio e stecchire. Inoltre ho letto che le upupe sono ghiotte di questi insetti, la fortuna sarebbe averne in giardino. Ho visto anche dei video dove un signore alla sera scrolla i rami e sotto le galline le divorano in un batter d'occhio. Io sono contraria alle trappole perché ne attira molte di più nel giardino.
Mamma mia, io sono nella prima periferia di Pavia e siamo invasi! Ogni giorno, nel periodo di attività, tocca sostituire il sacchetto perchè pieno e devo dire che quelli in retina non sono molto pratici quando si devono vuotare: le zampette degli insetti si attaccano se vivi e si incastrano se morti, per cui uso dei banalissimi sacchetti di plastica che poi vuoto in un secchio d'acqua e sapone. Grazie del video!
Ciao Cristina la tua osservazione è corretta infatti la rete è differente dalle altre in commercio con maglie più larghe per evitare l'inconveniente che hai citato inoltre la dimensione del sacchetto è 3 volte più grande così si svuota con meno frequenza
@@DorimantHeathen si ma stanno già arrivando anche oltre. Qualche settimana dopo aver fatto il video ho ricevuto segnalazioni a Brescia e in Veneto, segno che ha sfondato le zone cuscinetto ... è invasione totale
Non mi sembra di averne notati in giardino... ma devo andare a controllare se il mio comune rientra tra quelli interessati 😬🤞🏻🙏 Grazie infinite per tutte queste informazioni Seba!!!
In provincia di Brescia nella zona sud dove vivo io, ne ho rilevate moltissime in campagna, vicine ai campi di granoturco, hanno mangiato le foglie del mio amareno e del mio ciliegio, colpendo anche altri alberi. Per un breve periodo nelle zone che controllavo, cioè vicino alle mie piante, erano sparite per circa 10/15 giorni e mi sono accorto del loro ritorno solo quando ci sono stati picchi di temperature.
@@simonegirelli1993 ottimo, l'anno prossimo le ho in vivaio allora. Mi sa che la fascia cuscinetto con sto caldo non ha fatto abbastanza, è incontenibile. Buona l'ipotesi delle temperature 👍
Grazie mille...molto interessante l'argomento... qui nel Lazio ancora non si sono viste( almeno nel mio giardino) al contrario ho un insetto a strisce gialle e nere che rende scheletriche le mie foglie di olmo. I stessi prodotti, da Lei citati, vanno bene anche per loro? Ho sempre trattato la pianta con una soluzione di sapone potassico e olio di Neem...ma per me ci si fanno la doccia perché il mattino dopo, io molto fiduciosa nella mia miscela, purtroppo li ritrovo la a pappare il mio olmo😢. Grazie mille...buona giornata 😊
@@legeorgichevivai Ho visto ora il video da lei inviatomi ma non c'è il mio rosicchiatore. Allora è molto simile alla Dorifora perché la livrea è uguale ma il mio è snello, veloce a nascondersi sotto la foglia inferiore o si lascia cadere sul terreno... difficilmente vola via. Io intanto ho preparato la mia miscela già pronta di neem e sapone potassico per i miei gerani... perché oggi ho visto già qualche svolazzamento.
no purtroppo le trappole hanno solo un effetto di contenimento, il problema è che si spostano rapidamente quindi anche ammesso di riuscire in qualche modo a ripulire totalmente il tuo giardino ecco che dalle aree confinanti sicuramente arrivano
Possibile utilizzare prodotti come Deadyna o comunque prodotti a base di cipermetrina? Ucciderebbe eventualmente anche le larve ma non so se possa recare problemi al raccolto
Credo che cipermetrina e tetrametina non facciano più di tanto (o avremmo risolto il problema della Popilia). Tempi di carenza ci sono ache per queste molecole ma dovresti controllare sulle schede di sicurezza o sulle confezioni dei prodotti (saranno 15-20 gg immagino)
Ciao! Come sempre un video interessante anche se per fortuna vivendo a Roma non ho questo problema! Però visto che negli ultimi video hai parlato della lotta contro animali diversi approfitto di questi spazio per chiederti se esiste un sistema ovviamente biologico per far sì che le lumache non mi mangino tutto il basilico che provo a coltivare nel mio giardino!!!! Grazie !!! Ciao!!!!!
Provincia di Pavia: infestazione massiva. con le trappole a feromone si risolve ma attra anche altri esemplari molto lontani. olio di neem funziona ma come preventivo, non le ammazza.
Anch'io abito in provincia di Pavia. Stanno sbranando tutto. Da quando hanno cominciato ad importare tutte ste verdure e cereali dall' estero..... abbiamo ricavato solo dei danni, per la nostra agricoltura. Anni fa' qualsiasi vegetale, seminavi o piantavi, cresceva meravigliosamente, senza ricorrere, a nessun trattamento.
Buongiorno, Io vivo in bassa Brianza ed ho l'orto, sono una principiante. L' scorso anno mi è capitato di vederne una paio, essondo strane ho fatto una ricerca ed ho scoperto la Popollia. Tengo costantemente sotto monitoraggio l'orto ed i fiori in quanto coltivo il più biologico possibile. Nell'iltimo mese ne ho già catturate ed uccise una decina. So che le regioni fanno minitoraggio per tenerle sotto controllo.
Ciao, fai molto bene. Fortunatamente sei in una zona poco infetta, purtroppo in alcuni comuni si catturano a 'secchi' ogni giorno ed è piuttosto devastante. Grazie e make the jungle!
Uso dallo scorso anno la trappola a ferormoni e funziona benissimo . Per eliminare le papilla catturate le schiaccio ma se mi assicuri che funziona l’ acqua saponata è da lì non scappano cambio metodo
Io le faccio cadere in un pentolino molto liscio con un poca acqua. Lascio questa "piscina" (dove loro nuotano ma non escono) appoggiata sulla compostiera. Dopo qualche ora le bestioline sono state mangiate da qualche animale (ucertole? Gazze? Merli?) che lascia nell'acqua solo qualche residuo tipo zampette, pezzettini.di corazza....
Nel trattamento contro la popillia coi prodotti suggeriti, ci sono controindicazioni per gli ortaggi o un tempo di "smaltimento" dei prodotti prima dell'utilizzo in cucina? Oppure meglio non usare sugli ortaggi ma solo sulle ornamentali?
Molto interessa, sto debellando la chrysolina del rosmarino ( spero di averla scritta bene) la sto togliendo con le mani. È lo stesso insetto? Ma comunque il mio problema è l’oziorinco Una vera piaga
Ciao Maria Teresa, è un insetto 'cugino' di questi e puoi effettuare gli stessi trattamenti con i prodotti naturali che ho indicato, validi anche per gli adulti dell'oziorinco.
Vivo sulla sponda piemontese del lago Maggiore e la Popillia Japonica quest'anno si è moltiplicata a dismisura e mi aggredisce una meravigliosa pianta di rose profumate. Ogni giorno li raccolgo manualmente e le infilo in un vasetto con acqua e sapone e li finiscono la loro storia. In effetti quando o rivoltato, questa primavera, la terra nell'orto ho trovato una considerevole quantità di larve che ritenevo fossero dei maggiolini, in effetti potevano essere quelle della Popillia Japonica. Se usassi nelle vangatura il calciocianamide potrebbe avere effetto?
Direi che è un'ottima prova da fare, sicuramente erano le sue larve. Penso di potervidare a breve una soluzione in libera vendita efficace per il controllo delle larve.
Consiglio di evitare il congelamento delle popilie catturate, gli insetti riescono a sopportare l'ibernazione e poi riprendersi come se nulla fosse. Consiglio un breve congelamento per tramortirle e poi eliminarle con un comune sgrassatore (probabilmente è l'ammoniaca contenuta ad essere letale) che l'estate scorsa ho utilizzato per eliminare le popilie che infestavano le mie rose. Assicuro che farle cadere in acqua e sgrassatore le uccide all'istante.
io le ho congelate per 3 giorni e poi monitorate per altri 3 dopo averle tenute fuori e non le ho viste riprendersi. tu per quanto le tenevi congelate?
@@mancida80 Io non le ho mai congelate, ma fatte cadere in acqua e sgrassatore, muoiono all'instante. Probabilmente le popilie non sopportano un congelamento prolungato, ma spesso gli insetti supportano bene l'ibernazione. Inoltre preferisco non metterle nel mio congelatore anche se rinchiuse in un contenitore!
Provincia di pavia anche quest'anno è arrivata gia colpito albicocche e ora è sulle foglie di uva e piante di pesca oggi comperato la trappola vediamo se funzione visto che il mio terreno è vasto da riuscire a coprire almeno dove ci sono le piante da frutta
@@legeorgichevivai Brutta bestia ho provato di tutto ma li allontana per qualche giorno anche con deltametrina insetticida quello che dura di piu 10 giorni poi arrivano ancora sulle foglie alla fine la migliore trappola a ferormoni
@@robertogualla2774 purtroppo è così: la deltametrina (ammesso che riesca a fare qualcosa) è una molecola di contatto e quindi agisce solo nel momento in cui incontra il target. Se dopo due giorni dal trattamento arrivano nuovi esemplari si riparte da capo 😤 peraltro sono molecole tolte dalla libera vendita il 1 gennaio 2023 ... per lo meno con la trappola si catturano ma è comunque un 'giocare in difesa'.
Io non sono così sicuro, che sia una storia di successo. Da me è arrivata l'anno scorso con i primi esemplari. Quest anno la situazione è decisamente peggiore. Dopo che lo scorso anno mi hanno devastato il giardino, ho installato due trappole. Ogni 2 - 3 giorni devo sostituire i sacchetti, che si riempiono totalmente di decine di migliaia di questi insetti. Allucinante. Il problema è conosciuto e sul sito sono ben illustrate le zone infestate, ma a parte questo cosa si sta facendo? Come fai a garantire che l'invasione non si estenda? E soprattutto cosa si sta facendo per eliminare il problema nelle zone infestate? A parte nel mio giardino, io di queste trappole non vedo nemmeno l'ombra.
Ciao Berto, condivido le tue preoccupazioni e immagino che tu viva in una zona di focolaio. Dico solo che è una storia di successo (fino ad ora) quella che ha permesso con una zona cuscinetto di limitare l'espansione dell'invasione (qualche esemplare sicuramente è passato anche oltre, fino in Veneto). Quello che si può fare contro un insetto che non è battibile con mezzi di lotta tradizionale (se non temporaneamente) è studiarlo e capire come poterlo fermare in modo definitivo. Con la Xylella la ricerca ha portato alla pratica di innesto con cultivar immuni solo dopo diversi anni di analisi. La realtà è che è un nemico che all'oggi si può solo contenere ma non battere, perché non ci doveva nemmeno stare qui, dove non ha nemici naturali. Non ci sono garanzie circa l'evitare un'estensione dell'infezione ma questo non ci deve indurre a mollare la partita. ERSAF in particolare sta operando nel 2023 come ha fatto lo scorso anno www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/comunicati-e-notizie/comunicati/red-comunicato-popillia-2022 Non saprei cosa si può fare di più al momento. Capisco che sia frustrante.
In oltrepo pavese la Regione ha installato le trappole nelle campagne ma siamo talmente infestati che non si vede nessuna differenza. Ho appena acquistato una trappola, almeno cercherò di fare la mia parte nel combattere questo insetto.
Ciao Vicky, puoi vedere la trappola col relativo prezzo a questo link ;) --> www.venditapianteonline.it/shop/trappola-per-il-monitoraggio-popillia-japonica/
Io nei miei 6000 metri di vigna passo manualmente a catturarle, passo al mattino perché sono già attive ma meno sveglie. Utilizzo un attrezzo di mia invenzione, praticamente è una bottiglia di Coca-Cola da un litro con la parte alta della bottiglia tagliata e infilata a imbuto (come le trappole contro i calabroni) e per aumentare l’imboccatura ho fatto un imbuto ancora più grande con un cartone, sembra un megafono. L’apertura del imbuto a circa 35 cm di diametro, e sfrutto il naturale raggruppamento del insetto, ovvero gli insetti si trovano a gruppi e raramente singolarmente, per ciò vado a scrollarli nel imbuto e si raccolgono nel recipiente. Una volta pieno il recipiente verso acqua bollita quindi a 100 gradi, pare che non sopportino il caldo le infami
Purtroppo le conosco benissimo, dato che vivo in provincia di Pavia. Anch'io ho usato la trappola a feromoni e ne ho raccolte a chili. Ma sembrano non cessare mai. Il sapone molle con l'olio di neem gli da' fastidio, ma non basta. Proverò ad aggiungere la polvere, speriamo bene.
io oltre alle trappole, uso un insetticida, perchè non è abbastanza. ho fatto in casa un veleno di oleandro + fico (molto tossico) edevo dire che funziona, irrorato sulle bestie.
lo mangiano le volpi con grande piacere, ma invece mi chiedo, in primavera che riempiono i fiori di Calle, si ripulisce tutto il polline del pistillo, distrugge io fiore e passa ad altro, ad esempio i fiori di limone o agrumi in generale.
Le ho viste anche nei prati in SüdTirol...! Da me in Brianza ce ne sono eccome e mangiano mangiano rose, edera...le prendo con le mani e le schiaccio con i piedi
Mi associo a cippirimerlo: cosa fare nel terreno per rimuovere o uccidere le larve ? Rastrellare ? Ribaltare le zolle^ Cosa spruzzare? Il mio piccolo Preto, in Valsassina, è distrutto. Chiedo aiuto, consiglio, suggerimenti: concreti! .
Hai ragione ma al momento sto ancora testando un paio di prodotti che sembrano poter risultare efficaci sul controllo delle larve. se ci fosse qualcosa di noto e definitivo non staremmo qui a parlarne giusto? Spero di poterti dare ulteriori info per trattare le larve del prossimo ciclo
L'anno scorso in estate purtroppo hanno attaccato l'acero sul terrazzo a Milano nord...li facevo cadere in acqua e sapone e morivano subito..una decina al giorno..il mio acero però e morto..forse larve nelle radici?😢
@@monicafavaro2900 eh guarda, sono insetti che allo stato di larva prediligono le radici della graminacee, in mancanza di altro si fanno andare bene quel che trovano e nn è detto che non possano essere 'selettivi'. Però secondo me una controllata male non fa (anche solo svasando la pianta)
mi ha un po' deluso questo video, di questo tipo di soluzione si trovano parecchie info e vari tipi di trappola con i feromoni, perché non parlate mai di cosa fare nel terreno per uccidere le larve? ho il giardino pieno basta che scavo un po' e ne trovo ma vorrei un prodotto da poter spargere nel terreno, non le solite robe inutili di nim molte grazie
Non lo trovi perchè semplicemente non c'è, o per lo meno non esiste un prodotto biologico. Con le trappole a feromone, in ogni caso riduci il numero di esemplari nel raggio di 30 - 40 m e automaticamente ci saranno molti meno esemplari che riusciranno a deporre le uova nel terreno. Se le usi, il prossimo anno il problema sarà sicuramente più piccolo.
@@berto87 ho già comprato trappola e feromoni dallo scorso anno però ad aprile di quest'anno ho comunque trovato un sacco di larve nel terreno... ho una villetta non un campo di coltivazioni, non mi interessa qualcosa di biologico mi va bene anche qualcosa di chimico che uccida ste larve.. le popille mi miangiano foglie su foglie del caco e le rose e mi riempiono la piscina di escrementi e di loro cadaveri... grazie per i consigli,😁
Hai ragione ma al momento sto ancora testando un paio di prodotti che sembrano poter risultare efficaci sul controllo delle larve. se ci fosse qualcosa di noto e definitivo non staremmo qui a parlarne giusto? Spero di poterti dare ulteriori info per trattare le larve del prossimo ciclo
escludendo i prodotti riservati al patentino fitosanitario direi che il piretro è il primo che proverei, altrimenti un po' più strong c'è questo www.venditapianteonline.it/shop/insetticida-sistemico-sanium/
qua è pieno, ogni giorno svuoto la trappola in un secchio d'acqua e ci mettono tre giorni per morire, durante la siccità in Piemonte ci hanno abituati a bagnare le piante con l'acqua di recupero, per cui poi con quest'acqua putrida e puzzolente bagno le piante ma bestie malefiche anche da morte fanno danni, dopo giorni puzzano ancora in modo nauseabondo nonostante dovrebbero ormai essere disidratate, ora sto preparando al mattino presto in un bidone senz'acqua con coperchio che subito chiudo, poi le butto nel mucchio del compost ma pure puzzano anche senz'acqua, ha piovuto due volte c'è l'erbaccia alta un metro le radici dell'erbaccia le lasciano lì attaccano le piante belle tra loro e tra la processionaria non c'è più pace, almeno la processionaria non puzza e io non ho il naso fine ma un odore così mi sembra strano solitamente gli insetti morti si disidratano e non puzzano una volta tolti dall'acqua, speriamo che non siano tossici, all'inizio del video si faceva riferimento a dei predatori naturali, non ho capito quali siano, le galline mangiano le uova/larve? O cos'altro preda questi maledetti? La trappola funziona benissimo ad inizio stagione ora che sono uscite anche le femmine alcuni non entrano
Se posso darle un suggerimento, invece di svuotare il sacchetto in un secchio d'acqua provi a lasciarlo al sole. Nel giro di un paio di giorni si disidratano e muoiono, poi li mette in una buca sotto terra e non puzzano più.
Provincia di Varese dove abito io e' una battaglia persa .....io uso sapone x piatti acqua e sapone x i piatti .. funziona abbastanza ma e' una battaglia persa ...
Che schifo che fanno questi insetti! Sono una che odia tutti i tipi d'insetti perché mi fanno schifo. Spero che non invadino le mie rose, in sicilia. Grazie per queste informazioni. Io però sono però l'insetticida 🤷♀️,
Complaians?? Ma non conosci la parola italiana "Conformità"? E già che ci siamo si dice FeroRmone, non feromone! e poi non "step" ma passo, fase, ecc. vedi tu. Non sembriamo più colti o intelligenti se usiamo le parole straniere! Anzi, mascheriamo l'ignoranza simulando una cultura che non ci appartiene.
Io credo di averlo visto ...era sulle piante di rosmarino me lo hanno ciucciato tutte le piante erano invase ...erano dorate e non le avevo mai viste prima....
Ciao, innanzitutto complimenti per la chiarezza dell’ esposizione. Sei molto bravo! Sono intenzionato a comprare i prodotti dal tuo stoma che hai consigliato ma ho un unico dubbio: in giardino abbiamo una tartaruga che gira liberamente. In considerazione del fatto che abbiamo una parte del tappeto erboso devastata dalle larve, E che gli adulti stanno iniziando a mangiarsi le piante, volevo sapere se a tuo parere posso usare i prodotti consigliati senza rischi per l’assoluto della mia tartaruga. Ti sarei molto grato se mi dessi il tuo parere. Per ora grazie e complimenti ancora
Bravo e simpatico. Aggiungo che qui in Lomellina durante l'estate siamo invasi poi a Settembre spariscono. Le foglie della mia vite vengono sbriciolate.
Mamma mia immagino ... si si poi il loro ciclo si conclude con la deposizione delle uova e ... ciao ci vediamo la prossima estate 😀
Ciao Seba molto interessante il video … ma spero di non vederne mai uno 😢 grazie mille 🙏 ti saluto 👋👋🤗
Spero per te 😂
Interessantissimo video..ma ne avete mai fatto uno anche relativo all'oziorrinco? Non trovo nulla sul vostro canale..
Ciao Silvia, ancora no ma dobbiamo provvedere. Ero rimasto in standby su questi temi in attesa del quadro normativo sui fItosanitari (giusto per non consigliare prodotti che poi, come è accaduto, sarebbero stati revocati)
Buongiorno a tutti, anche io abito in provincia di Pavia e il mio paese è totalmente invaso dalle popillie.
Io ho un giardino grande, oltre 2000mq e praticamente sono dappertutto. Tutte le sere spruzzo tutte le piante con una miscela di acqua e sapone di Marsiglia e devo dire che il giorno dopo, ne trovo parecchio e stecchire. Inoltre ho letto che le upupe sono ghiotte di questi insetti, la fortuna sarebbe averne in giardino. Ho visto anche dei video dove un signore alla sera scrolla i rami e sotto le galline le divorano in un batter d'occhio. Io sono contraria alle trappole perché ne attira molte di più nel giardino.
Grazie pe ril tuo contributo, ottima la soluzione con il sapone di marsiglia e ottima l'idea delle galline 😁
Mamma mia, io sono nella prima periferia di Pavia e siamo invasi! Ogni giorno, nel periodo di attività, tocca sostituire il sacchetto perchè pieno e devo dire che quelli in retina non sono molto pratici quando si devono vuotare: le zampette degli insetti si attaccano se vivi e si incastrano se morti, per cui uso dei banalissimi sacchetti di plastica che poi vuoto in un secchio d'acqua e sapone. Grazie del video!
in bocca al lupo!!! immagino l'invasione. Grazie per il suggerimento circa la retina ;)
Ciao Cristina la tua osservazione è corretta infatti la rete è differente dalle altre in commercio con maglie più larghe per evitare l'inconveniente che hai citato inoltre la dimensione del sacchetto è 3 volte più grande così si svuota con meno frequenza
@@LucaGalimberti-b3x interessante! Grazie!
Purtroppo sottoscrivo: qui nella valle del Ticino, a nord di Pavia, c’è una vera infestazione!
@@DorimantHeathen si ma stanno già arrivando anche oltre. Qualche settimana dopo aver fatto il video ho ricevuto segnalazioni a Brescia e in Veneto, segno che ha sfondato le zone cuscinetto ... è invasione totale
Non mi sembra di averne notati in giardino... ma devo andare a controllare se il mio comune rientra tra quelli interessati 😬🤞🏻🙏
Grazie infinite per tutte queste informazioni Seba!!!
No ma tranquilla Chiara che se da te ci sono te ne accorgeresti 😀
Se ci sono trovi le foglie con solo le nervature e i fiori mangiati. In quel caso intervieni immediatamente
Bravissimo!! Bellissimo video
Grazie mille Daniel 💚
In provincia di Brescia nella zona sud dove vivo io, ne ho rilevate moltissime in campagna, vicine ai campi di granoturco, hanno mangiato le foglie del mio amareno e del mio ciliegio, colpendo anche altri alberi. Per un breve periodo nelle zone che controllavo, cioè vicino alle mie piante, erano sparite per circa 10/15 giorni e mi sono accorto del loro ritorno solo quando ci sono stati picchi di temperature.
Grazie Simone, noi a Calvisano avvistamenti sporadici. In che comune di Brescia sei?
@@legeorgichevivai zona Verolavecchia, nemmeno a 10 km dal confine con Cremona
@@simonegirelli1993 ottimo, l'anno prossimo le ho in vivaio allora. Mi sa che la fascia cuscinetto con sto caldo non ha fatto abbastanza, è incontenibile. Buona l'ipotesi delle temperature 👍
Mooolto interessante 😮
Interessanti spiegazioni! Purtroppo è già presente anche qui, provincia di Asti, ce n'è un'invasione
un flagello vero e proprio, piemonte martoriato
Grazie mille...molto interessante l'argomento... qui nel Lazio ancora non si sono viste( almeno nel mio giardino) al contrario ho un insetto a strisce gialle e nere che rende scheletriche le mie foglie di olmo. I stessi prodotti, da Lei citati, vanno bene anche per loro? Ho sempre trattato la pianta con una soluzione di sapone potassico e olio di Neem...ma per me ci si fanno la doccia perché il mattino dopo, io molto fiduciosa nella mia miscela, purtroppo li ritrovo la a pappare il mio olmo😢. Grazie mille...buona giornata 😊
Fortunatamente per ora è ferma qui al nord! da come me la descrivi sembrerebbe la dorifora -> th-cam.com/video/fgg3NGlewjY/w-d-xo.html
@@legeorgichevivai Ho visto ora il video da lei inviatomi ma non c'è il mio rosicchiatore. Allora è molto simile alla Dorifora perché la livrea è uguale ma il mio è snello, veloce a nascondersi sotto la foglia inferiore o si lascia cadere sul terreno... difficilmente vola via. Io intanto ho preparato la mia miscela già pronta di neem e sapone potassico per i miei gerani... perché oggi ho visto già qualche svolazzamento.
@@legeorgichevivai Mi scuso per non aver ringraziato per il consiglio che gentilmente mi ha dato.
@@sveva87 forse Ruptela maculata allora ... stesso trattamento comqunque per tutti i coleotteri. In bocca al lupo per i gerani 🤞💚
@@sveva87 ci mancherebbe 💚
Bellissimo video, grazie.
Quindi, di anno in anno usando le trappole dovrebbero diminuire? Grazie mille!!
no purtroppo le trappole hanno solo un effetto di contenimento, il problema è che si spostano rapidamente quindi anche ammesso di riuscire in qualche modo a ripulire totalmente il tuo giardino ecco che dalle aree confinanti sicuramente arrivano
@@legeorgichevivai capisco, grazie mille!!
Buona giornata
Grazie🤗👍👋👋
Possibile utilizzare prodotti come Deadyna o comunque prodotti a base di cipermetrina? Ucciderebbe eventualmente anche le larve ma non so se possa recare problemi al raccolto
Credo che cipermetrina e tetrametina non facciano più di tanto (o avremmo risolto il problema della Popilia). Tempi di carenza ci sono ache per queste molecole ma dovresti controllare sulle schede di sicurezza o sulle confezioni dei prodotti (saranno 15-20 gg immagino)
Mel mio giardino è presente. Solo che non lo conoscevo. Grazie. Mi sta mangiando le pesche in una maniera assurda.
È davvero un bel problema 😱😱
Ciao! Come sempre un video interessante anche se per fortuna vivendo a Roma non ho questo problema! Però visto che negli ultimi video hai parlato della lotta contro animali diversi approfitto di questi spazio per chiederti se esiste un sistema ovviamente biologico per far sì che le lumache non mi mangino tutto il basilico che provo a coltivare nel mio giardino!!!! Grazie !!! Ciao!!!!!
Ciao, puoi provare con la cenere.
Lumache e chiocciole sono fatte d'acqua, evitano tutto quello che disidrata.
@@Dobby-Style grazie!!!
Provincia di Pavia: infestazione massiva. con le trappole a feromone si risolve ma attra anche altri esemplari molto lontani.
olio di neem funziona ma come preventivo, non le ammazza.
bravissimo
Anch'io abito in provincia di Pavia. Stanno sbranando tutto. Da quando hanno cominciato ad importare tutte ste verdure e cereali dall' estero..... abbiamo ricavato solo dei danni, per la nostra agricoltura. Anni fa' qualsiasi vegetale, seminavi o piantavi, cresceva meravigliosamente, senza ricorrere, a nessun trattamento.
Stesso problema in provincia di Pavia..ho melograno e piante da orto devastate
Idem, io di Varese
Maledette mi hanno distrutto tutta l uva
@@alessandromancuso4413 capisco perfettamente. Sono veramente insetti schifosi. Ho l' orto e devo comprare frutta e verdura
Nel mio piccolo mi devastano da tre anni le rose e la mia vit proverò con i consigli delle georgiche,!
Buongiorno, Io vivo in bassa Brianza ed ho l'orto, sono una principiante. L' scorso anno mi è capitato di vederne una paio, essondo strane ho fatto una ricerca ed ho scoperto la Popollia. Tengo costantemente sotto monitoraggio l'orto ed i fiori in quanto coltivo il più biologico possibile. Nell'iltimo mese ne ho già catturate ed uccise una decina. So che le regioni fanno minitoraggio per tenerle sotto controllo.
Ciao, fai molto bene. Fortunatamente sei in una zona poco infetta, purtroppo in alcuni comuni si catturano a 'secchi' ogni giorno ed è piuttosto devastante. Grazie e make the jungle!
Attenzione alle trappole, attirerete tutte le popilie del circondario nel vostro orto giardino
Vero in parte, come sottolineo nel video.
Uso dallo scorso anno la trappola a ferormoni e funziona benissimo . Per eliminare le papilla catturate le schiaccio ma se mi assicuri che funziona l’ acqua saponata è da lì non scappano cambio metodo
Io le faccio cadere in un pentolino molto liscio con un poca acqua.
Lascio questa "piscina" (dove loro nuotano ma non escono) appoggiata sulla compostiera.
Dopo qualche ora le bestioline sono state mangiate da qualche animale (ucertole? Gazze? Merli?) che lascia nell'acqua solo qualche residuo tipo zampette, pezzettini.di corazza....
Nel trattamento contro la popillia coi prodotti suggeriti, ci sono controindicazioni per gli ortaggi o un tempo di "smaltimento" dei prodotti prima dell'utilizzo in cucina? Oppure meglio non usare sugli ortaggi ma solo sulle ornamentali?
nessun problema con questi prodotti (eccezion fatta per i trattamenti con insetticidi abbattenti)
Molto interessa, sto debellando la chrysolina del rosmarino ( spero di averla scritta bene) la sto togliendo con le mani. È lo stesso insetto? Ma comunque il mio problema è l’oziorinco
Una vera piaga
Ciao Maria Teresa, è un insetto 'cugino' di questi e puoi effettuare gli stessi trattamenti con i prodotti naturali che ho indicato, validi anche per gli adulti dell'oziorinco.
posso usare il piretro verde al posto dell'olio di neem
Ciao Bianca è un ottimo principio attivo come insetticida!
Vivo sulla sponda piemontese del lago Maggiore e la Popillia Japonica quest'anno si è moltiplicata a dismisura e mi aggredisce una meravigliosa pianta di rose profumate. Ogni giorno li raccolgo manualmente e le infilo in un vasetto con acqua e sapone e li finiscono la loro storia. In effetti quando o rivoltato, questa primavera, la terra nell'orto ho trovato una considerevole quantità di larve che ritenevo fossero dei maggiolini, in effetti potevano essere quelle della Popillia Japonica. Se usassi nelle vangatura il calciocianamide potrebbe avere effetto?
Direi che è un'ottima prova da fare, sicuramente erano le sue larve. Penso di potervidare a breve una soluzione in libera vendita efficace per il controllo delle larve.
@@legeorgichevivai Grazie per la risposta. La prossima primavera farò una vangatura più accurata.
Consiglio di evitare il congelamento delle popilie catturate, gli insetti riescono a sopportare l'ibernazione e poi riprendersi come se nulla fosse. Consiglio un breve congelamento per tramortirle e poi eliminarle con un comune sgrassatore (probabilmente è l'ammoniaca contenuta ad essere letale) che l'estate scorsa ho utilizzato per eliminare le popilie che infestavano le mie rose. Assicuro che farle cadere in acqua e sgrassatore le uccide all'istante.
Grazie Annalisa ottimo suggerimento! 💚
io le ho congelate per 3 giorni e poi monitorate per altri 3 dopo averle tenute fuori e non le ho viste riprendersi. tu per quanto le tenevi congelate?
@@mancida80 Io non le ho mai congelate, ma fatte cadere in acqua e sgrassatore, muoiono all'instante. Probabilmente le popilie non sopportano un congelamento prolungato, ma spesso gli insetti supportano bene l'ibernazione. Inoltre preferisco non metterle nel mio congelatore anche se rinchiuse in un contenitore!
Si è vero ottimo rimedio per eliminarle acqua e sgrassatore lo uso anche io
@@robertogualla2774 e poi? umido? fossa comune? inceneritore? ho un po di dubbi. ;)
Provincia di pavia anche quest'anno è arrivata gia colpito albicocche e ora è sulle foglie di uva e piante di pesca oggi comperato la trappola vediamo se funzione visto che il mio terreno è vasto da riuscire a coprire almeno dove ci sono le piante da frutta
io mi sto preoccupando ... in queste settimane avvistata anche qui a BS e in veneto 😱
@@legeorgichevivai Brutta bestia ho provato di tutto ma li allontana per qualche giorno anche con deltametrina insetticida quello che dura di piu 10 giorni poi arrivano ancora sulle foglie alla fine la migliore trappola a ferormoni
@@robertogualla2774 purtroppo è così: la deltametrina (ammesso che riesca a fare qualcosa) è una molecola di contatto e quindi agisce solo nel momento in cui incontra il target. Se dopo due giorni dal trattamento arrivano nuovi esemplari si riparte da capo 😤 peraltro sono molecole tolte dalla libera vendita il 1 gennaio 2023 ... per lo meno con la trappola si catturano ma è comunque un 'giocare in difesa'.
Sul sito di Regione Lombardia ci sono le indicazioni. Non utilizzate trappole ai feromoni farete peggio
@@doroteabasani5788 dipende dal terreno che uno ha se è piccolo sono d'accordo ma se è grosso non ci sono altre alternative
Io non sono così sicuro, che sia una storia di successo. Da me è arrivata l'anno scorso con i primi esemplari. Quest anno la situazione è decisamente peggiore. Dopo che lo scorso anno mi hanno devastato il giardino, ho installato due trappole. Ogni 2 - 3 giorni devo sostituire i sacchetti, che si riempiono totalmente di decine di migliaia di questi insetti. Allucinante. Il problema è conosciuto e sul sito sono ben illustrate le zone infestate, ma a parte questo cosa si sta facendo? Come fai a garantire che l'invasione non si estenda? E soprattutto cosa si sta facendo per eliminare il problema nelle zone infestate? A parte nel mio giardino, io di queste trappole non vedo nemmeno l'ombra.
Ciao Berto, condivido le tue preoccupazioni e immagino che tu viva in una zona di focolaio. Dico solo che è una storia di successo (fino ad ora) quella che ha permesso con una zona cuscinetto di limitare l'espansione dell'invasione (qualche esemplare sicuramente è passato anche oltre, fino in Veneto). Quello che si può fare contro un insetto che non è battibile con mezzi di lotta tradizionale (se non temporaneamente) è studiarlo e capire come poterlo fermare in modo definitivo. Con la Xylella la ricerca ha portato alla pratica di innesto con cultivar immuni solo dopo diversi anni di analisi.
La realtà è che è un nemico che all'oggi si può solo contenere ma non battere, perché non ci doveva nemmeno stare qui, dove non ha nemici naturali. Non ci sono garanzie circa l'evitare un'estensione dell'infezione ma questo non ci deve indurre a mollare la partita. ERSAF in particolare sta operando nel 2023 come ha fatto lo scorso anno www.fitosanitario.regione.lombardia.it/wps/portal/site/sfr/DettaglioRedazionale/comunicati-e-notizie/comunicati/red-comunicato-popillia-2022
Non saprei cosa si può fare di più al momento. Capisco che sia frustrante.
In oltrepo pavese la Regione ha installato le trappole nelle campagne ma siamo talmente infestati che non si vede nessuna differenza. Ho appena acquistato una trappola, almeno cercherò di fare la mia parte nel combattere questo insetto.
Purtroppo è arrivata anche qui nell'entroterra genovese. Grazie per le tue informazioni
speriamo si riesca a contenere 😭
Quanto costa una trappola completa? Grazie
Ciao Vicky, puoi vedere la trappola col relativo prezzo a questo link ;) --> www.venditapianteonline.it/shop/trappola-per-il-monitoraggio-popillia-japonica/
Buongiorno comperata completa EURO 60
@@robertogualla2774 fammi sapere come ti trovi ;) grazie mille!
Io nei miei 6000 metri di vigna passo manualmente a catturarle, passo al mattino perché sono già attive ma meno sveglie.
Utilizzo un attrezzo di mia invenzione, praticamente è una bottiglia di Coca-Cola da un litro con la parte alta della bottiglia tagliata e infilata a imbuto (come le trappole contro i calabroni) e per aumentare l’imboccatura ho fatto un imbuto ancora più grande con un cartone, sembra un megafono.
L’apertura del imbuto a circa 35 cm di diametro, e sfrutto il naturale raggruppamento del insetto, ovvero gli insetti si trovano a gruppi e raramente singolarmente, per ciò vado a scrollarli nel imbuto e si raccolgono nel recipiente.
Una volta pieno il recipiente verso acqua bollita quindi a 100 gradi, pare che non sopportino il caldo le infami
beh grande idea 🤩 un altro utente ha suggerito anche la 'raccolta delle olive': stende le reti e scrolla e le fa cadere giù 😎
Si soprattutto la vite da uva... Siete fortunati che la stiamo contento... Se no Francia corta sarebbe distrutta
Purtroppo le conosco benissimo, dato che vivo in provincia di Pavia. Anch'io ho usato la trappola a feromoni e ne ho raccolte a chili. Ma sembrano non cessare mai. Il sapone molle con l'olio di neem gli da' fastidio, ma non basta. Proverò ad aggiungere la polvere, speriamo bene.
Grazie del riscontro Marina, purtroppo si può solo arginare la sua presenza, pensare di sconfiggerla del tutto è difficile al momento.
io oltre alle trappole, uso un insetticida, perchè non è abbastanza. ho fatto in casa un veleno di oleandro + fico (molto tossico) edevo dire che funziona, irrorato sulle bestie.
Buongiorno, sono di Verbania e ho un vite di moscato che da due anni è divorata
Ci credo, la vite poi è un target preferito dal colettero 😭
lo mangiano le volpi con grande piacere, ma invece mi chiedo, in primavera che riempiono i fiori di Calle, si ripulisce tutto il polline del pistillo, distrugge io fiore e passa ad altro, ad esempio i fiori di limone o agrumi in generale.
non lo sapevo 😂 volpi insettivore è una novità! Quelle di cui parli sono queste o la Cetonia? In che zona abiti?
Le ho viste anche nei prati in SüdTirol...! Da me in Brianza ce ne sono eccome e mangiano mangiano rose, edera...le prendo con le mani e le schiaccio con i piedi
👏
anche in Trentino alta Val di Noon hanno questo insetto
😥😥😥😥
Mi associo a cippirimerlo: cosa fare nel terreno per rimuovere o uccidere le larve ? Rastrellare ? Ribaltare le zolle^ Cosa spruzzare? Il mio piccolo Preto, in Valsassina, è distrutto. Chiedo aiuto, consiglio, suggerimenti: concreti!
.
Hai ragione ma al momento sto ancora testando un paio di prodotti che sembrano poter risultare efficaci sul controllo delle larve. se ci fosse qualcosa di noto e definitivo non staremmo qui a parlarne giusto? Spero di poterti dare ulteriori info per trattare le larve del prossimo ciclo
io ho messo della calce a pietre e fuziona si per erba che per le larve
L'anno scorso in estate purtroppo hanno attaccato l'acero sul terrazzo a Milano nord...li facevo cadere in acqua e sapone e morivano subito..una decina al giorno..il mio acero però e morto..forse larve nelle radici?😢
ah caspita ... se non ha rivegetato è possibile che le larve abbiano divorato le radici. io farei un'ispezione della terra per vedere se le trovi ...
@@legeorgichevivai brrrr...lo farò..il terreno nel vaso però ha un tappeto fi fiorellini..non dovrebbero essere morti anche loro?
@@monicafavaro2900 eh guarda, sono insetti che allo stato di larva prediligono le radici della graminacee, in mancanza di altro si fanno andare bene quel che trovano e nn è detto che non possano essere 'selettivi'. Però secondo me una controllata male non fa (anche solo svasando la pianta)
@@legeorgichevivai grazie,sei gentilissimo..seguirò il tuo consiglio non vorrei trovarmi un allevamento di scarabei giappo!!!☺️
@@monicafavaro2900 scarabei samurai 🇯🇵
Anche nel mio comune Orsara Bormida in Piemonte è arrivata e distrugge tutti i frutti. È un disastro
mi ha un po' deluso questo video, di questo tipo di soluzione si trovano parecchie info e vari tipi di trappola con i feromoni, perché non parlate mai di cosa fare nel terreno per uccidere le larve? ho il giardino pieno basta che scavo un po' e ne trovo ma vorrei un prodotto da poter spargere nel terreno, non le solite robe inutili di nim
molte grazie
io ho usato questo, primi di Marzo per uccidere le larve attraverso disidratazione. th-cam.com/video/kg3INBI4pV4/w-d-xo.html
grazie 1000
Non lo trovi perchè semplicemente non c'è, o per lo meno non esiste un prodotto biologico. Con le trappole a feromone, in ogni caso riduci il numero di esemplari nel raggio di 30 - 40 m e automaticamente ci saranno molti meno esemplari che riusciranno a deporre le uova nel terreno. Se le usi, il prossimo anno il problema sarà sicuramente più piccolo.
@@berto87 ho già comprato trappola e feromoni dallo scorso anno però ad aprile di quest'anno ho comunque trovato un sacco di larve nel terreno...
ho una villetta non un campo di coltivazioni, non mi interessa qualcosa di biologico mi va bene anche qualcosa di chimico che uccida ste larve.. le popille mi miangiano foglie su foglie del caco e le rose e mi riempiono la piscina di escrementi e di loro cadaveri...
grazie per i consigli,😁
Hai ragione ma al momento sto ancora testando un paio di prodotti che sembrano poter risultare efficaci sul controllo delle larve. se ci fosse qualcosa di noto e definitivo non staremmo qui a parlarne giusto? Spero di poterti dare ulteriori info per trattare le larve del prossimo ciclo
Nelle piante di Milano ci sono eccome
immagino 😭
Salve, per i maggiolini sulla lavanda come posso procedere, con il piretro?
escludendo i prodotti riservati al patentino fitosanitario direi che il piretro è il primo che proverei, altrimenti un po' più strong c'è questo www.venditapianteonline.it/shop/insetticida-sistemico-sanium/
noi nel sud ovest del piemonte abbiamo avuto per la prima volta l'invasione di popillia lo scorso anno
grazie della info, spero che possano bloccarne l'avanzata anche su quel fronte (qui sul fronte orientale al momento sembra che si stia riuscendo) 😀
sono simili alla cetonia dorata, non pensavo fossero cosi pericolosi
A Bologna ci sono gia’. Attaccano i boccioli di rosa 😢
i lamponi per fortuna a me non li hanno quasi mai toccati, preferiscono il glicine, sia foglie che fiori, le rose, soprattutto i fiori, e le viti
uh le viti poi .... una delle più martoriate
qua è pieno, ogni giorno svuoto la trappola in un secchio d'acqua e ci mettono tre giorni per morire, durante la siccità in Piemonte ci hanno abituati a bagnare le piante con l'acqua di recupero, per cui poi con quest'acqua putrida e puzzolente bagno le piante ma bestie malefiche anche da morte fanno danni, dopo giorni puzzano ancora in modo nauseabondo nonostante dovrebbero ormai essere disidratate, ora sto preparando al mattino presto in un bidone senz'acqua con coperchio che subito chiudo, poi le butto nel mucchio del compost ma pure puzzano anche senz'acqua, ha piovuto due volte c'è l'erbaccia alta un metro le radici dell'erbaccia le lasciano lì attaccano le piante belle tra loro e tra la processionaria non c'è più pace, almeno la processionaria non puzza e io non ho il naso fine ma un odore così mi sembra strano solitamente gli insetti morti si disidratano e non puzzano una volta tolti dall'acqua, speriamo che non siano tossici, all'inizio del video si faceva riferimento a dei predatori naturali, non ho capito quali siano, le galline mangiano le uova/larve? O cos'altro preda questi maledetti? La trappola funziona benissimo ad inizio stagione ora che sono uscite anche le femmine alcuni non entrano
Se posso darle un suggerimento, invece di svuotare il sacchetto in un secchio d'acqua provi a lasciarlo al sole. Nel giro di un paio di giorni si disidratano e muoiono, poi li mette in una buca sotto terra e non puzzano più.
Grazie provo con questo sistema speriamo di liberarcene prima o poi
C'è pure in Calabria... ecco che larve erano ,ho zappato circa due metri quadri sotto un ulivo ed ho trovato tantissime larve🤷🤷
Ciao Io abito in provincia di Lodi e mi sono ritrovata le piante del giardino piene di questa Malefica specie😭
Provincia di Varese dove abito io e' una battaglia persa .....io uso sapone x piatti acqua e sapone x i piatti .. funziona abbastanza ma e' una battaglia persa ...
i predatori iniziano a capire ora che se le possono mangiare e quindi secondo me nel giro di qualche anno andranno sotto controllo 🤞
La mia lavanda era ricoperta gli anni passati, sud Milano
Ottima cosa che se ne siano andate!
@@legeorgichevivai lo spero 😅 la lavanda è morta
Scoperto di chi sono le larve ne ho trovate 23 in un vaso di acero. Le ho messe in una ciotola grande e le ho lasciate agli uccelli.
il grande cerchio della vita 😂
Io abito a Cesenatico e non riesco a salvare nulla! Dalle rose, alla lavanda, al rosmarino, prato e così via...una vera piaga!
ah cavoli ma è arrivata anche li???
@@legeorgichevivai purtroppo sì!
Gli insetti parassiti esotici sono terribili 😅🌿
verissimo!!!
Che schifo che fanno questi insetti! Sono una che odia tutti i tipi d'insetti perché mi fanno schifo. Spero che non invadino le mie rose, in sicilia. Grazie per queste informazioni. Io però sono però l'insetticida 🤷♀️,
Te lo auguro perché sono una sciagura 😌🤞
Il mio giardino è pieno, mi ha devastato la menta
canaglie!
DA me DIVORANO LE ROSE GIALLE !
avranno l'armocromista pure loro eh
Non sono le foglie ma i frutti che non puoi più raccogliere
vero, anche sul frutto grave danno 👍
Prediligono anche il ciliegio
verissimo
none se li mangiano le volpi, provare per credere
Capisco che siano una piaga ma non sarei mai capace di ucciderle
Eh, ma uccidono le piante!!! Se lei vedesse gli ettari di piantagione di ulivi massacrati dalla xilella, ci ripenserebbe🙁
Le puoi lanciare nel giardino di qualcuno che ti sta sulle scatole 😂 (scherzo)
@@legeorgichevivai 🤣
A me hanno devastato ciliegio e pesco 😭😭😭😭
😭
Se se ne occupa la politica..........siamo a posto...........
😄
in canada montreal pieno il cigliegio e il fico se lo mangiano tutto🤬🤬🤬
ma li c'è sempre stata o è arrivata di recente?
@@legeorgichevivai è arrivata da una 10 di anni
ma sti giapponesi... no? e che azz
A inzago è pieno e ce gente ignorante che non fa nulla
oggi ne ho visto uno nel mio giardino credo era cosi, verifico domani
😨😨
Complaians?? Ma non conosci la parola italiana "Conformità"? E già che ci siamo si dice FeroRmone, non feromone! e poi non "step" ma passo, fase, ecc. vedi tu. Non sembriamo più colti o intelligenti se usiamo le parole straniere! Anzi, mascheriamo l'ignoranza simulando una cultura che non ci appartiene.
Allora anche tu cambia nome in lessiniafiori
@@valeriodiluzio203 game set match 👏
fenomeno, è più corretto feromone che ferormone 😉it.wikipedia.org/wiki/Feromone
Io credo di averlo visto ...era sulle piante di rosmarino me lo hanno ciucciato tutte le piante erano invase ...erano dorate e non le avevo mai viste prima....
in che zona sei?
@@legeorgichevivai Ferrara
@@giulianabaratella6137 scommetterei invece sulla crisolina g.co/kgs/QEmGndM (più che altro perché sono un calssicone sul rosmarino)
@@legeorgichevivai grazie per la info,io le ho uccise tutte,però se conosci un altro metodo
@@giulianabaratella6137 se riesci con l'eliminazione manuale è ottimo 😀 costa poco ed è efficace
Per la precisione crosomela americano.
Confermo quanto ho dichiarato ....... è la seconda volta che trovo l'insetto, devo avvertire qualcuno ?
solo se la presenza nella tua zona non è nota, diversamente puoi contattare il servizio fitosanitario della tua regione se vuoi 👍