è la Bardugo, sa quello che fa, no? No. Sono morta ahahahah Bellissima recensione Mirko, grazie, hai espresso tutto quello che penso anche io. Adesso aspetto quella su RoW Ps. La tua recensione sulla serie tv 'Tenebre e Ossa' è ciò di cui tutti abbiamo bisogno :')
ciaoo grazie di questa recensione! volevo chiederti se potevi recensire il 2 libro della saga di crave di trasy wolf, la prima recensione mi ha fatto morire dal ridere ed è da poco uscito il secondo: Crush
Ciao! Concordo su diversi aspetti che hai elencato, specie su Zoya (che nella trilogia originale mi piaceva anche, mentre in questa duologia mi è diventata antipatica ed indigesta) e sul finale poraccio, ridicolo (come dimenticare Sankta Lizaveta che mette il corpo del Darkling sotto sale, manco fosse il branzino quando lo fai al forno) e shock solo per scioccare, scritto solo perché il Darkling è il personaggio più amato dai fan (amore che io non ho mai capito, dato che per me è un personaggio assolutamente piatto e banale). È davvero un peccato che la Bardugo con questa saga l'abbia fatta fuori dal vaso, speriamo che in futuro torni quella che ci ha regalato quelle perle che sono Six of crows e Crooked kingdom. P. S. (così ti tiro su il morale): l'altro giorno ho iniziato Jade City e per ora mi sembra molto intrigante 💚💚
A cosa imputi il calo creativo della Bardugo? Non vorrei che si faccia stritolare dallo show business come Martin ed altri. E che ne pensi della serie Netflix?
Secondo me più che altro dopo un po' anche un autore che ha creato un universo o un mondo espanso tutto da scoprire dovrebbe smetterla di scrivere riguardo a quello e dedicarsi ad altro, nonostante ci siamo altre possibilità di ampliare o continuare a raccontare una determinata storia
Dagli torto: quel video è perfetto per sfogarsi quando si è stressat*. Ed oltre ad essere fatto molto bene fa pisciare dal ridere: ogni volta che arrivo al "Ma che ce ne fotte dei tigrotti?!" riferito all'amplificatore di Zoya io sputo un polmone!
Secondo te anche se ho letto l'intera duologia di sei di corvi, dovrei leggere la trilogia di Tenebre e Ossa? Ho letto alcuni spoiler della trilogia ne Il Regno Corrotto, ma sono molto tentata con la prima trilogia.
La trilogia è, secondo me, da leggere. Sicuramente molto diversa rispetto alla duologia, perche meno "matura", più young adult e con un unico POV quindi con dei limiti di narrazione, ma ti fa conoscere il grishaverse e, beh io mi sogno ancora alcune delle ambientazioni. Merita in ogni caso
Anch'io, come gli altri mi permetto, e te la consiglio. Anche se non regge il confronto coi corvi 😉 almeno secondo me. Però io mi sono sparata i 5 libri in dieci giorni. Quindi... ciao
Vorrei avere le droghe di cui si fanno gli americani & Co 👀 Non ho letto KoS ma ho guardato tutto il video proprio perché volevo capire con che priorità tenermelo in wishlist, siccome in generale di booktube America non mi fido. Ho ridimensionato le aspettative, anche se prima o poi lo leggerò.... magari aspetto che lo traducano in italiano. vista la visibilità che sta avendo il Grishaverse in questo momento forse forse ce la facciamo a non aspettare sei anni per tradurlo? 😅
La mia sensazione fin dai primi capitoli è stata quella di un libro con il freno a mano bloccato. Letteralmente. Anche guardando le parti meno lente, in cui avviene l'azione, è come se la Bardugo avesse premuto l'accellatore ma invece di partire a razzo il libro faceva solo rumore senza muoversi. E questo vale anche per il carattere dei personaggi, e per le loro interazioni. Sì, le interazioni ci sono, ma rimangono sempre rallentate, e non riesci a vedere l'esplosione che ti aspetteresti da loro. Concordo pienamente quando dici che Nikolai e Zoya probabilmente non sono nati per essere protagonisti, non per agire in maniera totalmente autonoma, e se Bardugo non è riuscita per me a rovesciare questa sensazione. Forse c'è anche un problema di motivazioni? Non lo so. Secondo me Genya avrebbe potuto essere un personaggio più in vista, più protagonista e più autonomo perchè ha tutte le risorse e le motivazioni per farlo, ma... Ma poi penso a cosa sarebbe potuto succedere se anche Genya fosse stata gestita in modo sbagliato e allora preferisco che sia andata così. La parte dei Santi mi ha lasciato così perplessa che non capisco proprio quale sia la cosa peggiore: la mancanza di caratterizzazione? Il loro arrivo così improvviso e senza senso? La mancanza di spiegazioni? Il fatto che non hanno suscitato minimanente l'epicità che ci si aspetterebbe? (Sì, perchè se tu mi metti degli esseri praticamente immortali che incarnano l'idea di divinità e tutto quello che si suppone, mi immagino quanto meno dei caratteri memorabili).
Stesse sensazioni Costanza, anche quando il libro sembra ingranare la marcia poi non decolla mai, è quasi fastidioso 😅 La parte dei Santi è messa completamente a caso, sembra quasi essere stati scritta successivamente, potevamo evitarla? Assolutamente.
Per me il libro più debole di tutta la saga, nell'ultima parte ho veramente fatto fatica a continuare la lettura, che mi è risultata molto pesante. Sono contenta che però in Rule of Wolves la storia e i personaggi si riprendano (soprattutto Nina): nonostante tutti i palesi difetti RoW mi è piaciuto molto (ho dato 4 stelline)... A King of Scars invece mi pare di aver dato 3 stelline per l'affetto che provo nei confronti della saga ma forse se ne meritava 2 a dir tanto ahah
Adoro le tue recensioni. Grazie perché mi hai illuminato un intero mondo ( e non parlo solo del Grishaverse)
è la Bardugo, sa quello che fa, no? No. Sono morta ahahahah
Bellissima recensione Mirko, grazie, hai espresso tutto quello che penso anche io. Adesso aspetto quella su RoW
Ps. La tua recensione sulla serie tv 'Tenebre e Ossa' è ciò di cui tutti abbiamo bisogno :')
''Lo spessore dei tre re magi nel presepe'' volo 😂
ciaoo grazie di questa recensione! volevo chiederti se potevi recensire il 2 libro della saga di crave di trasy wolf, la prima recensione mi ha fatto morire dal ridere ed è da poco uscito il secondo: Crush
Ti aspetto dopo Rule of Wolves, ci sarà da ridere!
🙃 molto da ridere
Ciao! Concordo su diversi aspetti che hai elencato, specie su Zoya (che nella trilogia originale mi piaceva anche, mentre in questa duologia mi è diventata antipatica ed indigesta) e sul finale poraccio, ridicolo (come dimenticare Sankta Lizaveta che mette il corpo del Darkling sotto sale, manco fosse il branzino quando lo fai al forno) e shock solo per scioccare, scritto solo perché il Darkling è il personaggio più amato dai fan (amore che io non ho mai capito, dato che per me è un personaggio assolutamente piatto e banale). È davvero un peccato che la Bardugo con questa saga l'abbia fatta fuori dal vaso, speriamo che in futuro torni quella che ci ha regalato quelle perle che sono Six of crows e Crooked kingdom.
P. S. (così ti tiro su il morale): l'altro giorno ho iniziato Jade City e per ora mi sembra molto intrigante 💚💚
A cosa imputi il calo creativo della Bardugo? Non vorrei che si faccia stritolare dallo show business come Martin ed altri. E che ne pensi della serie Netflix?
Secondo me più che altro dopo un po' anche un autore che ha creato un universo o un mondo espanso tutto da scoprire dovrebbe smetterla di scrivere riguardo a quello e dedicarsi ad altro, nonostante ci siamo altre possibilità di ampliare o continuare a raccontare una determinata storia
Non credo che sia da considerare un calo creativo. Le idee ci sono e sono anche piuttosto interessanti, il problema è il loro sviluppo 😅
Si vede che come me Mirko ha guardato tante volte il video su KoS di Ilenia Zodiaco 😂😄
Dagli torto: quel video è perfetto per sfogarsi quando si è stressat*. Ed oltre ad essere fatto molto bene fa pisciare dal ridere: ogni volta che arrivo al "Ma che ce ne fotte dei tigrotti?!" riferito all'amplificatore di Zoya io sputo un polmone!
@@fabianap.-fabi.goodwell concordo in pieno! È per questo che piace tanto anche a me e lo riguardo spesso. Poi è pieno di perle 😍
Secondo te anche se ho letto l'intera duologia di sei di corvi, dovrei leggere la trilogia di Tenebre e Ossa? Ho letto alcuni spoiler della trilogia ne Il Regno Corrotto, ma sono molto tentata con la prima trilogia.
Io ho letto prima la duologia di Sei di corvi e dopo la trilogia di Tenebre e ossa e ti consiglio di leggerli, fidati 😊
La trilogia è, secondo me, da leggere. Sicuramente molto diversa rispetto alla duologia, perche meno "matura", più young adult e con un unico POV quindi con dei limiti di narrazione, ma ti fa conoscere il grishaverse e, beh io mi sogno ancora alcune delle ambientazioni. Merita in ogni caso
Si devi assolutamente leggerla la trilogia.
Anch'io, come gli altri mi permetto, e te la consiglio. Anche se non regge il confronto coi corvi 😉 almeno secondo me. Però io mi sono sparata i 5 libri in dieci giorni. Quindi... ciao
Vorrei avere le droghe di cui si fanno gli americani & Co 👀
Non ho letto KoS ma ho guardato tutto il video proprio perché volevo capire con che priorità tenermelo in wishlist, siccome in generale di booktube America non mi fido. Ho ridimensionato le aspettative, anche se prima o poi lo leggerò.... magari aspetto che lo traducano in italiano. vista la visibilità che sta avendo il Grishaverse in questo momento forse forse ce la facciamo a non aspettare sei anni per tradurlo? 😅
Alla fine è una lettura divertente è!
Comunque fai bene ad abbassare le aspettative 😅
La mia sensazione fin dai primi capitoli è stata quella di un libro con il freno a mano bloccato. Letteralmente. Anche guardando le parti meno lente, in cui avviene l'azione, è come se la Bardugo avesse premuto l'accellatore ma invece di partire a razzo il libro faceva solo rumore senza muoversi. E questo vale anche per il carattere dei personaggi, e per le loro interazioni. Sì, le interazioni ci sono, ma rimangono sempre rallentate, e non riesci a vedere l'esplosione che ti aspetteresti da loro. Concordo pienamente quando dici che Nikolai e Zoya probabilmente non sono nati per essere protagonisti, non per agire in maniera totalmente autonoma, e se Bardugo non è riuscita per me a rovesciare questa sensazione. Forse c'è anche un problema di motivazioni? Non lo so. Secondo me Genya avrebbe potuto essere un personaggio più in vista, più protagonista e più autonomo perchè ha tutte le risorse e le motivazioni per farlo, ma... Ma poi penso a cosa sarebbe potuto succedere se anche Genya fosse stata gestita in modo sbagliato e allora preferisco che sia andata così. La parte dei Santi mi ha lasciato così perplessa che non capisco proprio quale sia la cosa peggiore: la mancanza di caratterizzazione? Il loro arrivo così improvviso e senza senso? La mancanza di spiegazioni? Il fatto che non hanno suscitato minimanente l'epicità che ci si aspetterebbe? (Sì, perchè se tu mi metti degli esseri praticamente immortali che incarnano l'idea di divinità e tutto quello che si suppone, mi immagino quanto meno dei caratteri memorabili).
Stesse sensazioni Costanza, anche quando il libro sembra ingranare la marcia poi non decolla mai, è quasi fastidioso 😅
La parte dei Santi è messa completamente a caso, sembra quasi essere stati scritta successivamente, potevamo evitarla? Assolutamente.
King of scars è disponibile anche in italiano? Perché non riesco a trovarlo su internet
No, non è ancora disponibile in italiano! Sicuramente uscirà prima o poi 😉✨
Quando farai il bookshelftour?
Arriverà 😉
@@MirkoSmith quando?
Per me il libro più debole di tutta la saga, nell'ultima parte ho veramente fatto fatica a continuare la lettura, che mi è risultata molto pesante. Sono contenta che però in Rule of Wolves la storia e i personaggi si riprendano (soprattutto Nina): nonostante tutti i palesi difetti RoW mi è piaciuto molto (ho dato 4 stelline)... A King of Scars invece mi pare di aver dato 3 stelline per l'affetto che provo nei confronti della saga ma forse se ne meritava 2 a dir tanto ahah
Io ti dirò la verità, tra KoS e RoW salvo il primo 😅
@@MirkoSmith noooo! De gustibus ! 😂
@@MirkoSmith siamo in due
Mi sono spoilerata il finale di crooked kingdom, porca pu**ana😂