Il Professore é un grande e le sue lezioni sono meravigliose, ma in napoletano il futuro esiste eccome, anche se non lo si usa quasi più, sostituito dal presente. Questa é peró una evoluzione contemporanea della lingua, che si é andata man mano semplificando e impoverendo.
Molto interessante Professore...io sono anche Greco ed anche da noi si usano le stesse espressioni come a Napoli: " ανέβα πάνω " (sale ' ncoppa) ..πεθαίνει από την πείνα ( muore di fame)... un caloroso saluto !!
Grazie per tutte le cose che mi insegna , anche se i termini che ha usato aggettivi avverbi ecc da napoletano conosco i contenuti di quello che ha spiegato. Anch'io ho notato che usiamo solo il passato prossimo
Bungoiorno! Seguo sempre le Sue lezioni e avrei una domanda... Chiattillo sarebbe "figlio di papà"...come nella fiction Mare Fuori, ma, allora non deriva da Chiatto...grassottello?!! Ho bisogno delle Sue delucidazioni! Buona giornata e graziee!!!
Un modo di dire napoletano che mi piace molto e':m'eggiarrecriat..."mi sono mangiato una pizza,m'aggiarrecriat,mi sono fatto in bagno(a mare) m'aggarrecriat...non so come si potrebbe tradurre in italiano...me lo sono goduto,ma non e' la stessa cosa...😁😀😆
Il napoletano è una lingua internazionale come l'inglese o francese. Ricordiamo che in un'università a New York viene studiata anche se a livello teatrale
@@peterfoxts ma in effetti l italiano - napoletano è un idioma adattato da noi partenopei ed interpretato a seconda delle esigenze.A me piacciono le iperbole e le variazioni delle espressioni del Napoletano.
Lei è molto simpatico
ed ha una bella voce!
Da' gioia di vivere!
Professore lei e' proprio nu puzze e scienza.Bravo e simpaticissimo
Meragliosa lingua e meraviglioso divulgatore di questa "LINGUA NAPOLETANA"!!!! 👍💓
Complimenti per il modo di esprimersi, è di una empatia molto accattivante
Ti adoro.....grazie a te ho ritrovato la gioia di riscoprire la mia città 💙
Grazie Professore.... sei semplicemente meraviglioso nelle spiegazioni.
Grazie prof le sue lezioni sono fantastiche 😊
Il Professore é un grande e le sue lezioni sono meravigliose, ma in napoletano il futuro esiste eccome, anche se non lo si usa quasi più, sostituito dal presente. Questa é peró una evoluzione contemporanea della lingua, che si é andata man mano semplificando e impoverendo.
Che bella Lezione!
E rende tutto
leggero-leggero!❤
Fantastico! Complimenti!!!
Grazie professore. Non.mi stancherei mai di ascoltarla.
Due persone comm a te potrebbero salvare il mondo
Ci proviamo?
Dammi il 5🖐🏽🎼🎶🎵🎯
S.Pio.
Molto interessante Professore...io sono anche Greco ed anche da noi si usano le stesse espressioni come a Napoli: " ανέβα πάνω " (sale ' ncoppa) ..πεθαίνει από την πείνα ( muore di fame)... un caloroso saluto !!
Da qualche mese studio il greco moderno e lo trovo una lingua eccezionale!
Grazie professore. È una gioia ascoltarla
Grandioso come sempre
Caro prof. COLELLA, starei ore ed ore ad ascoltarLa. Scrivo dalle Puglie ma le mie origini sono li'.
Quando la sento, mi viene sempre da piangere dal ridere.😂
Grazie per tutte le cose che mi insegna , anche se i termini che ha usato aggettivi avverbi ecc da napoletano conosco i contenuti di quello che ha spiegato. Anch'io ho notato che usiamo solo il passato prossimo
Bravissimo,e sempre garbato 😊
Grazie,troppo forte
Bellissimo!!!
Che bravo!!!!
Fantastico!
Troppo bello
✌✌🌈🏊♀️🌊
Bungoiorno! Seguo sempre le Sue lezioni e avrei una domanda...
Chiattillo sarebbe "figlio di papà"...come nella fiction Mare Fuori, ma, allora non deriva da Chiatto...grassottello?!! Ho bisogno delle Sue delucidazioni! Buona giornata e graziee!!!
Errato!
Il Chiattillo initaliano è la piattola e quindi un chiattillo è un tirchio pidocchioso non solo coi soldi ma anche nella vita!
🔝🔝🔝🤝🤝🤝👏👏👏
Mi puoi dire come si pronuncia in napoletano calzascarpe
Cauzascarp😂😂😂
Mio zio diceva che in napoletano esiste il futuro del congiuntivo. Un esempio sarebbe " turnarraggi" contenuto nella canzone " Era de maggio".
😮❤❤❤
Qualcuno sa se o' prefessor fa lezioni on line?
grande
Il prof Colella x me è una pillola di cultura quotidiana
Professor c è l abbiamo lo scudetto
Io sono Irpino, mi nonna mi diceva jesci rint, e io .... nonna devo uscire o e entrare ?? 😅😅😅
Un modo di dire napoletano che mi piace molto e':m'eggiarrecriat..."mi sono mangiato una pizza,m'aggiarrecriat,mi sono fatto in bagno(a mare) m'aggarrecriat...non so come si potrebbe tradurre in italiano...me lo sono goduto,ma non e' la stessa cosa...😁😀😆
Il napoletano è una lingua internazionale come l'inglese o francese. Ricordiamo che in un'università a New York viene studiata anche se a livello teatrale
Dubito che il medico milanese utilizzi il verbo "teniamo" (una brutta bronchite) 🤣
Perché? Le rammento che Eduardo de Filippo,nella commedia de pretore Vincenzo fa parlare nostro Signore in un italiano simile, la coglie l'ironia ?
@@enricotortora3358 direbbe abbiamo, tenere usato in questo modo è napoletano oppure spagnolo
@@peterfoxts ma in effetti l italiano - napoletano è un idioma adattato da noi partenopei ed interpretato a seconda delle esigenze.A me piacciono le iperbole e le variazioni delle espressioni del Napoletano.
Che paura
E' lingua,la piu' bella del mondo!
La grammatica napoletana mi fa divertire troppo
Il futuro non esiste,ahahhhahhhh non ci avevo fatto caso
neppure inglese e, in molte lingue, non esistono del tutto i tempi verbali, cinese, malese eccc