MALAZAN SAGA: I giardini della luna

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 3 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 98

  • @lorenzofarfarelli1127
    @lorenzofarfarelli1127 ปีที่แล้ว +3

    In quella saga ci sono libri più o meno riusciti, alcuni lenti, altri che ti trascinano pagina dopo pagina. Quando lessi il finale e chiusi il decimo libro l'unica parola che mi venne in mente fu: capolavoro. Globalmente lo è

  • @fremdaobservanto1205
    @fremdaobservanto1205 ปีที่แล้ว +4

    Da fan di Malazan non di lunga data ma comunque in "stadio avanzato", considero questo il video che più mi è piaciuto fra quelli fatti da chi è appena all'inizio del percorso, soprattutto per il ridimensionamento della "difficoltà di lettura" che troppo spesso viene usata come vanto da chi ha finito ma finisce per diventare un deterrente per chi vuole iniziare.
    Apprezzato anche il "mini paragone" con il Libro del Nuovo Sole, ciclo che ho scoperto anche grazie a Malazan.
    Suggerimento per Monteleone: giacché leggi in inglese, pondera anche gli altri libri di Malazan, inclusi quelli di Ian C. Esslemont (che finalmente stanno avendo una traduzione italiana). Non per spaventare i novizi, ma dire che la saga sia di dieci romanzi non è totalmente corretto e sono ben più che spin-off (anche perché buona parte dell'universo narrativo, se non la maggior parte, almeno al tavolo da gioco deriva da Esslemont, mi pare di aver capito). E sì, suggerisco, se va, di intersecare Malazan Book of the Fallen ai sei Novels of the Malazan Empire. Lo fanno in pochi e può andare bene anche evitare ma farlo, seguendo l'ordine degli autori, offre un'altra esperienza, volendo più completa e con una cronologia più sensata.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Molto bene, allora mi cerco una guoda per alternare anche i lavori di Esslemont!

    • @trysteroelesuecaverne
      @trysteroelesuecaverne 7 หลายเดือนก่อน +1

      @@michele.monteleone Ci sono alcuni pareri discordanti. Io ti consiglierei addirittura di leggere le tre novelle di Bauchelain & Korbal Broach prima del terzo volume (Blood Follows, The Lees of Laughter's End, The Healthy Dead). Ti danno un'idea della maturazione dello stile, anche se sono in parte scritte con un tono ironico e satirico. Night of Knives di Esslemont lo puoi mettere tranquillamente dopo il quarto volume, anche se di solito viene messo dopo il quinto. Per tutto il resto devi aspettare la fine del settimo volume. Leggi Return of the Crimson Guard. Tutto il resto lo puoi anche mettere dopo la fine...
      In qualsiasi momento puoi leggere Forge of Darkness, se vuoi un'idea diretta dello stile di Erikson al suo massimo. Si puo' leggere a se stante.

  • @pPelle3
    @pPelle3 ปีที่แล้ว +6

    La complessità della trama non risiede nell'enormità di personaggi e della stratificazione del worldbuilding ma che Erikson ci butta nella mischia senza troppi complimenti e senza nessuna introduzione. E' una specie di Dark soul dei libri fantasy. Andando avanti, e quindi avendo appreso un minimo di contesto, diventa piu' semplice e poi come dici tu è inutile cercare di capire tutto subito nel momento in cui ci viene detto, ci sono molte cose lasciate volutamente in sospeso, poi torna tutto ma sta al lettore accorgersene o meno.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว +1

      Molto d'accordo, anche se l'unico vero Dark Souls letterario rimarrà per sempre Il libro del nuovo sole.

    • @fabiocarcasci2675
      @fabiocarcasci2675 3 หลายเดือนก่อน

      Quello come malazan da il 100% con la rilertura​@@michele.monteleone

  • @davidedelnero4351
    @davidedelnero4351 ปีที่แล้ว +3

    Assedio di Pale, Arsori di ponti, Anomander Rake... mi sono bastati questi tre nomi per farmi avere i brividi! La saga è stupenda, bisogna però, come già detto da altri, leggerla alternando generi diversi; non aspettarsi ci sia continuità tra un volume ed un altro; soffermarsi sui personaggi fighissimi che Erikson ha inventato. Concordo con te nel dire che Malazan è sicuramente molto originale rispetto a tanta altra letteratura fantasy, in più ricordiamoci anche che il primo volume è del 1999 e l'ultimo del 2010 , questo rende ancora più grande l'opera di Erikson. Ben arrivato

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Felicissimo di aver iniziato questo lungo viaggio 😁

  • @davidelupo7512
    @davidelupo7512 ปีที่แล้ว +1

    Finalmente un video "serio" su questa saga che da tempo sto valutando di iniziare, adesso sono convinto al 100%. Nei video o recensioni precedenti tutti si impuntavano sulla questione "complicato" il che mi demoralizzata un po'. Meriti un nuovo iscritto 😊

  • @davetarantula5851
    @davetarantula5851 ปีที่แล้ว +1

    Grande! Sono contento che ti sia piaciuto! Io sono a metà del sesto! Ad ogni libro si aggiungono personaggi, si approfondisce il sistema magico, i canali, il mazzo dei Draghi, il pantheon delle divinità, lo sto letteralmente adorando!

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Sono davvero curiosissimo di proseguire!

    • @davetarantula5851
      @davetarantula5851 ปีที่แล้ว +1

      @@michele.monteleone e diventa anche più scorrevole! Il primo in effetti è un po' acerbo. Inoltre mi è piaciuto che tu abbia parlato della difficoltà a capire cosa fosse la progenie della luna! Ho letto 3 volte il pezzo e alle prime due non ero sicuro se si trattasse di una creatura o di un edificio 😅😅😅

  • @mattiacampa03
    @mattiacampa03 ปีที่แล้ว +2

    Per me è diventata la mia serie preferita di sempre e non ho molto da aggiungere, alla fine quasi tutti concordano che il primo libro è il più debole ma comunque buono. Volevo solo consigliarti il forum italiano di malazan che potrebbe essere molto utile visto che ci sono decine di domande e riflessioni sui punti più complessi della saga, inoltre i riassunti potrebbero aiutare se tra un libro e l'altro passano mesi o anni

  • @lucazeppegno8256
    @lucazeppegno8256 ปีที่แล้ว +2

    Dopo decenni di lettura Fantasy di ogni tipo, ho deciso da anni che la saga dei Malazan è il mio ciclo fantasy preferito. Se posso, il finale del primo libro è ben lontano dall'essere il finale. Per questo credo che ti abbia lasciato un po' perplesso. Si tratta più di un semplice antefatto. Non concordo sul fatto che sia uno dei libri più deboli del ciclo, ma considerato in singolo non può che essere un po' sottovalutato. Per le razze (come immagino avrai già scoperto), molto si capirà con il dispiegarsi dei concetti magici e della "forma dell'universo" di Malazan ;)
    P.S: Resisti durante la lettura del libro dedicato ai Tiste Edur, quello sì, secondo me, di gran lunga il più debole della saga. Varrà comunque la pena di andare avanti, giurin giuretta.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Sì, ma infatti non vedo l'ora di proseguire, qui ho raccontato la mia esperienza con il primo, ma sono molto speranzoso per il seguito!

  • @stefanopalmacci21
    @stefanopalmacci21 ปีที่แล้ว +2

    Effettivamente la saga è complessa e articolata. Non sono libri da leggere tutti d'un fiato, va dato loro del tempo e la lettura dei vari volumi va, a mio avviso, alternata ad altri romanzi. Io sto leggendo il settimo e ho iniziato la saga circa tre anni fa, più si va avanti nella lettura, più al piacere di scoprire un mondo perfettamente strutturato ed una storia affascinante si aggiunge una soddisfazione simile a quella di terminare un puzzle complesso o di riportare alla luce un fossile, piano piano, pezzo per pezzo. Un consiglio che posso dare e di non fidarsi di tutto ciò che si legge, perché spesso ciò che viene detto al lettore equivale alle conoscenze in quel momento in possesso dei personaggi di cui si tratta.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว +1

      Sì, l'idea di raccontare un mondo complesso attraverso gli occhi di personaggi che non sanno tutto credo l'abbia presa da Tad Williams che una decina di anni prima aveva cambiato il fantasy con Il Trono del Drago, un libro di cui si parla davvero troppo poco.

  • @gabrielebitossi4808
    @gabrielebitossi4808 ปีที่แล้ว

    Ciao Michele e complimenti per l'idea di portare questi video "monografici", sono molto interessanti!
    Un caro saluto 😊

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Grazie tantissime! Mi sono accorto che a volte la materia è complessa e ho bisogno di più spazio per raccontare quel che ne penso!

  • @pupattolino75
    @pupattolino75 ปีที่แล้ว

    bravo queste analisi le aspettavo da tempo! Grazie mille! A me incuriosiscce la saga di Deverry. Questa è tosta (Malasan)! Belli anche i rimandi ad altri libri ed analogie di scrittura,di pensiero e struttura del testo/narrazione.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว +1

      Sono curioso anche io della saga di Katharine Kerr, prima o poi la inizio sicuramente!

  • @sonialinari4725
    @sonialinari4725 ปีที่แล้ว

    L'ho cominciata a maggio e finita a novembre, non sempre si capisce tutto ma ne vale veramente la pena, il mio preferito in assoluto è il sesto seguito dal decimo. Il violinista❤

  • @bobg3484
    @bobg3484 ปีที่แล้ว +1

    quando leggerai il terzo libro ti si aprirà il cuore

  • @aldozerbato
    @aldozerbato ปีที่แล้ว +1

    E' senza dubbio una delle saghe top. Non la ritengo tra quelle che ho letto la mia preferita, ma l'ho apprezzata comunque, alcuni personaggi e alcune vicende narrate lasciano il segno. Il primo libro rispetto agli altri è come dire... "disorganizzato". A quanto sembra era stato ideato come ambientazione per un GdR, rifiutato, trasformato successivamente in romanzo. I libri che seguono danno decisamente maggior soddisfazione e si percepisce una miglior linearità della trama. La colloco al quinto posto nella mia personale top 10.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      So che dopo il gdr lo hanno cercato di piazzare come serie tv e solo dopo è diventato un romanzo, un bel giro insomma!

    • @aldozerbato
      @aldozerbato ปีที่แล้ว +1

      @@michele.monteleone Si infatti, e penso sia per questo che non è il migliore come romanzo. Purtroppo essendo il primo può rappresentare uno scoglio per molti che si approcciano alla saga. Ma... poco ci si può fare. Va data fiducia ai successivi.

    • @simonegaio2122
      @simonegaio2122 ปีที่แล้ว

      Beh, a sto punto vogliamo sapere la top ten. 😮

    • @aldozerbato
      @aldozerbato ปีที่แล้ว +2

      @@simonegaio2122 ah aha... mi sembra giusto : 1) Le cronache del ghiaccio e del fuoco 2) La saga di Mistborn 3) La ruota del tempo 4) Le cronache della folgoluce 5) Il ciclo Malazan dei caduti 6) Le cronache dell'assassino del Re 7) The Broken Empire 8) La prima legge 9) Wild Cards 10) Il ciclo dei Drenai

    • @fabiocarcasci2675
      @fabiocarcasci2675 3 หลายเดือนก่อน

      ​@@aldozerbatono Elric 😢 io forse in top 5 porri metterci i guardiani della notte

  • @michelepetretto4411
    @michelepetretto4411 ปีที่แล้ว +1

    Io l’ho iniziato a Natale e finito a luglio. Io personalmente non ho avuto problemi nel numero di personaggi e nel cambio di luoghi. Anzi l’ho trovato eccezionale quando si tratta di faccende “mortali”. Effettivamente però l’ho trovato un po’ pasticciato quando l’autore affrontava situazioni “molto magiche, la mitologia del mondo e storia e genealogis della razza Tiste. Avesse semplificato certi argomenti, sarebbe al 1posto nelle mie letture. L’ho trovata molto godibile comunque, nonostante gli alti e bassi

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Alla fine i pregi superano i difetti e pensa che io ero tanto preso dalla storia che l'ho finito in una settimana!

    • @michelepetretto4411
      @michelepetretto4411 ปีที่แล้ว

      @@michele.monteleone non fosse così non l’avrei terminata. Ero troppo preso da certi personaggi per mollare

  • @Viky138
    @Viky138 ปีที่แล้ว +1

    Ciao michele :) spero che sia per il libro del nuovo sole che per malazan continuerai a portare video man mano che li leggi, i tuoi commenti sono sempre interessanti! E soprattutto aiutano molto

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Assolutamente sì! Mi sono rotto il braccio destro quindi dovrò fare una pausa, ma appena mi levano il gesso continuo!

  • @leonardobassi5021
    @leonardobassi5021 4 หลายเดือนก่อน

    Quando il video sul secondo libro? 😄

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  4 หลายเดือนก่อน +1

      @@leonardobassi5021 non l'ho ancora letto!! Spero presto!

  • @fabiocarcasci2675
    @fabiocarcasci2675 3 หลายเดือนก่อน

    Con il secondo secondo me ci perdi il cuore

  • @cristiantaglia3348
    @cristiantaglia3348 ปีที่แล้ว +1

    Ciao ho letto i primi 3 libri del "Caduto" e confermo il primo è il più debole mentre il secondo è il mio preferito per adesso. Tra i pro secondo me c è la stratificazione nel senso che i nostri eroi sembrano camminare sulla superficie di un mondo che nasconde antiche civiltà e dei che tramano nell' ombra una sorta di iliade fantasy, non a caso Eriksson è archeologo. Tra i contro la scrittura veramente povera, il finale scialbo e la curva iniziale. Io l ho abbandonato 2 volte al primo capitolo prima di ingranare. Cmq ne vale la pena.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Sì, la scrittura di Erikson non fa impazzire neanche me (in parte il primo l'ho letto in inglese, prima di decidere che dovevo concentrarmi su troppe cose insieme), ma diciamo che ripaga in worldbuilding.

  • @LoScrittoreDivergente
    @LoScrittoreDivergente 11 หลายเดือนก่อน

    Bella recensione, ottima considerando che hai letto soltanto il primo: è evidente che tu sia un lettore forte, dalla mente flessibile.
    Secondo me, il primo romanzo di Steven Erikson è una bomba nelle prime 100 pagine (quelle di cui tanti si sono lamentanti…) e debole nel finale. Lo scrisse, però, otto anni prima - se non ricordo male - del secondo… e otto anni di maturazione per uno scrittore sono un abisso!
    Nel secondo romanzo il livello si alza in modo evidente e si mantiene alto dall'inizio alla fine - in finale, poi, è una delle cose più devastanti che abbia mai letto nel fantasy (e ne ho letto davvero tanto). Vero, più avanti ci sono volumi più deboli, ma continuo a pensare che non siano deboli allo stesso modo de “I Giardini della Luna”, bensì in modo più funzionale, in un certo senso “dovuto” - poteva davvero far meglio con ciò che doveva raccontare? Non lo so. Va da sé che certi eventi in una saga così lunga e complessa spicchino rispetto ad altri. Questo credo.
    Steven Erikson sceglie, è molto meticoloso e le sue scelte sono sempre motivate (a parte, forse, in questo primo volume: ancora un po' acerbo). Ritengo possa fare qualsiasi cosa. Anche i personaggi, ad esempio, sono caratterizzati così perché sceglie di caratterizzarli così. Quando vuole caratterizzarne uno in modo importante (un esempio per chiunque abbia già letto la saga: Karsa Orlong!), lo sa fare eccome.
    Curioso di seguire la tua avanzata in questa valle di lacrime…

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  11 หลายเดือนก่อน +1

      Ahahaha sono pronto a farmi strada, credo che il mese prossimo inizierò il secondo!

  • @trysteroelesuecaverne
    @trysteroelesuecaverne 7 หลายเดือนก่อน

    So che sono passati mesi, ma questo e' un punto che torna spesso e che risulta poco chiaro in genere... L'aspetto anticlimatico del finale (il cattivone che si rivela un po' loffio) e' in parte, se non totalmente, un effetto voluto. Che pero' e' legato a un aspetto tematico della serie che si sviluppa su tutti e 10 i volumi. Quello che vedi e' un mondo che si sta trasformando verso un certo tipo di "modernita'". Il cattivone che viene dal passato e' una figura fuori dal tempo, che trova un mondo totalmente diverso. Il fatto che il suo potere si ritrovi ad essere inefficace e' proprio un senso di decostruzione di quel tipo di trope. Il mondo e' andato avanti, nel bene e nel male.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  7 หลายเดือนก่อน

      Tutto bello, ma narrativamente fa schifo. Il "poi vedrai", "poi capirai" funziona fino a un certo punto. Se il libro ha inizio centro e fine e la fine sembra scritta di fretta, è una debolezza e poco conta quel che sarà. Poi possiamo raccontarci quello che vogliamo, ma per il libro in se è davvero terribile 😁

    • @trysteroelesuecaverne
      @trysteroelesuecaverne 7 หลายเดือนก่อน

      @@michele.monteleone Sono aspetti diversi. L'inefficacia del tizio preso dal passato e' voluta. La frettolosita' invece e' una cosa che oltretutto ritorna, ed e' una scelta opinabile per quelle che sono le "convergenze" finali dove succede molta roba tutta insieme. Un conto e' quello che la storia vuole fare, e poi l'effettiva esecuzione. Malazan e' un'opera molto ambiziosa e anche molto imperfetta. Il "poi vedrai" qui non c'entra nulla. Ci sono aspetti tematici che sono presenti in tutti i libri, semplicemente li impari a riconoscere, e li ritrovi poi in eventuali riletture.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  7 หลายเดือนก่อน

      @@trysteroelesuecaverne ma infatti come dico nel video sono molto curioso, il mio commento era riguardo a questo libro preso in sé stesso.

  • @marcovalentini3196
    @marcovalentini3196 ปีที่แล้ว

    ho letto la saga del nuovo sole di gene wolf dopo una tua recensione, tutto molto bello e in cuor mio ti ho ringraziato, però concluso il quinto libro , mi sono rimangiato i ringraziamenti, complicatissimo e tutt'ora non ho capito il finale.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Ahahaha cercherò di spiegare tutto quello che ho capito di ogni libro nei prossimi video, ma considera che credo che in parte sia previsto che non tutto sia chiaro e non tutto abbia un'unica chiave di lettura!

  • @ronnymarrocco9343
    @ronnymarrocco9343 ปีที่แล้ว

    Non saprei, la mole di libri mi ferma. Io non sono molto per le saghe e per i fantasy

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      È davvero impegnativa, diciamo che se il fantasy non è il tuo genere preferito, forse mi orienterei su altro!

  • @CammyBoy
    @CammyBoy ปีที่แล้ว +1

    Riguardo il suo indugiare nella descrizione del segnavento ti dico solo che SE lavora molto di sottotesto e che quel segnavento ha una funzione simbolica importante che riverbera per tutta la serie. Ricordo che lui stesso ne aveva parlato. Questo per dire che questa serie è piena di sottotesto, se uno vuole sbatterci la testa. 😆

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Però siamo tutti d'accordo che puoi mettere tutto il sottotesto che vuoi, ma se mi descrivi una gigantesca fortezza volante in mezzo rigo di testo, lo possiamo considerare un po' uno scivolone 😁

    • @CammyBoy
      @CammyBoy ปีที่แล้ว

      @@michele.monteleone Vedi che magari è colpa della traduzione! 😁

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      @@CammyBoy no, no, questa volta è tutta farina del sacco di Erikson, ho letto la versione originale 😁

    • @CammyBoy
      @CammyBoy ปีที่แล้ว

      @@michele.monteleone Meglio così. 🧐 Cmq sì, SK ha la tendenza a dare descrizioni scarne all'inizio, ma poi te le arricchisce pian piano nel corso dei romanzi. Questo suppongo per aggiungere un alone di mistero iniziale.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      @@CammyBoy in questo caso però la descrizione è problematica: se stai descrivendo una cosa strana come una fortezza che fluttua su una città, devi farlo per bene. Non servono descrizioni lunghe, ma efficaci. Ho letto quel passo tre volte perché non si capiva una ceppa. Non è stile in questo caso. Poi è bravissimo in tantissime cose, ma su queste toppa alla grande.

  • @stanleykubrick3927
    @stanleykubrick3927 ปีที่แล้ว +5

    Sono l'unico che prendeva appunti mentre leggeva?

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว +1

      Devo dire che per ora no, ma ho letto solo il primo 🤣

    • @andersongsr8222
      @andersongsr8222 ปีที่แล้ว +1

      Io ho preso appunti fino a memorie di ghiaccio...

  • @p.r.inpersona
    @p.r.inpersona ปีที่แล้ว

    E niente, l'universo mi sta dicendo in tutti i modi che devo leggerlo

  • @IlPaladinoDeiSaggi
    @IlPaladinoDeiSaggi 11 หลายเดือนก่อน

    Ho letto le prime 80 pagine di questo libro, e questo mio commento è una richiesta d'aiuto. Cominciamo:
    Premetto che da anni cerco saghe lunghe da leggere, ma mi fanno quasi tutte pietà :) Ho deciso di cominciare Malazan perché sembravo rientrare nel target, però ragazzi, questa cosa è l'anti-narrativa.
    Allora, ho già letto i commenti dove si dice che il primo libro è il più debole e disorganizzato, ma cavoli...
    1- Qua si parte con mille mila nomi di personaggi, cose, fazioni, luoghi ecc. che al lettore che comincia la storia non frega nulla, perché non conosce nulla.
    2- Tremila personaggi per nulla caratterizzati di cui non frega nulla perché non si empatizza con nessuno.
    3- Quindi non c'è un personaggio, un luogo, una motivazione, l'ostacolo alla motivazione, difetto fatale e via dicendo con tutti gli altri principi base di qualsiasi buona storia.
    4- Senza contare che lo stile di scrittura non è per niente visivo: leggevo e leggevo di concetti astratti, ecc. ma credetemi, non mi è rimasta in mente nemmeno un'immagine dopo 80 pagine. Nulla, il volto di un personaggio, nulla di nulla. Mai successo con nessun libro.
    Ora, chiedo a chiunque leggerà, devo continuare a fustigarmi con questa lettura, magari tra 30 o 40 pagine si comincerà a delinerare una storia un pochino più strutturata? O devo cominciare un altro libro? Ad esempio qualcuno consiglia di partire col quinto o col secondo. Per poi tornare magari tra qualche anno sul primo.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  11 หลายเดือนก่อน

      Come spiego nel video non è una narrazione fondata sui personaggi, è tutta basata sul sense of wonder. Quello che per te è stato respingente (mille nomi, una storia pregressa mai spiegata e via così dicendo) sono state le cose che mi hanno affascinato. Quindi in linea di massima ti direi che se neanche quella parte ti interessa, forse semplicemente non è un tipo di narrazione che può piacerti.

    • @IlPaladinoDeiSaggi
      @IlPaladinoDeiSaggi 11 หลายเดือนก่อน

      @@michele.monteleoneGrazie della risposta. Capisco il discorso. Non dico che il fatto che non ci sia un vero protagonista sia sbagliato in sè, anche se un po' atipico, anzi. Io stesso vorrei scrivere una saga dove il vero protagonista è il mondo, le funzionalità del sistema magico, o addirittura lo stesso lettore, un po' come ha fatto Erickson. Però la presentazione, l'immersione dovrebbe essere graduale, altrimenti è tutto infodump e cose che per il lettore sono vuote. Altrimenti non stai scrivendo per gli altri ma solo per sollazzare te stesso.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  11 หลายเดือนก่อน

      @@IlPaladinoDeiSaggi per quanto riguarda la mia esperienza, per quanto nella recensione evidenzi tutte le mie perplessità, non ho avuto problemi a immergermi nella lettura e nel mondo, ma alla fine tutti mi avevano decantato Jordan sulla Ruota del tempo e ho fatto una fatica immane a finirlo!

    • @IlPaladinoDeiSaggi
      @IlPaladinoDeiSaggi 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@michele.monteleonegusti so gusti, certo. Ora però non so cosa fare. Probabilmente comincerò un altro libro della saga e vedrò.

  • @angelo9341
    @angelo9341 ปีที่แล้ว +1

    Bel video! Io volevo portare avanti una saga bella lunga ed ero indeciso tra La Ruota del Tempo e Malazan. Alla fine ho optato per la Ruota. Non escludo però di leggere Malazan in futuro o addirittura di iniziarlo alternandolo con l'opera di Jordan.
    Una domanda: lo leggerai subito il secondo volume? Oppure aspetterai un po' di tempo?

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว +2

      Grazie! Ho letto il primo qualche mese fa, nel frattempo ho letto anche il primo della Ruota del tempo, quindi penso li alternerò!

    • @angelo9341
      @angelo9341 ปีที่แล้ว +1

      @@michele.monteleone vabbè così mi incoraggi a fare lo stesso. 😂 Io sto al secondo volume della Ruota, dovrei iniziare il terzo!

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว +1

      @@angelo9341 inizia Malazan invece, così vari un po' 😁

    • @angelo9341
      @angelo9341 11 หลายเดือนก่อน +1

      @@michele.monteleone Con colpevole ritardo, ho iniziato una settimana fa I Giardini della Luna e stamattina l'ho finito. Mi è piaciuto davvero tanto. Alcune parti non sono state di facile lettura, lo ammetto. Bisogna stare attenti ai dettagli, ai tempi verbali ecc.. Però mi è piaciuto e ho ordinato anche La Dimora fantasma. C'è tantissima carne al fuoco!

  • @TijGa
    @TijGa ปีที่แล้ว

    Come dici? Devo trovare tempo, soldi e spazio per un'altra saga infinita da mettere in lista? *sigh*

  • @CammyBoy
    @CammyBoy ปีที่แล้ว

    Bella serie, ma la traduzione lascia a desiderare. Ci sono poi troppi traduttori (che non si consultano tra loro con conseguente traduzione discordante di nomi, luoghi, ecc.), ma il vero problema di questa serie sono le parti tradotte (o in molti casi saltate del tutto) da Lucia Panelli. Pessima.

    • @lucadimeola5070
      @lucadimeola5070 ปีที่แล้ว +1

      si,la peggiore delle due traduttrici,veramente da denuncia ! Sottoscrivo pienamente la tua asserzione.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      L'ho trovato ostico il primo in inglese, ma proverò con il secondo!

    • @CammyBoy
      @CammyBoy ปีที่แล้ว +1

      @@michele.monteleone Sì, il suo inglese è un po' più ostico ad es. di quello di Martin. Leggerlo senza usare un kindle per me sarebbe impensabile.😄

  • @nunsepodi3676
    @nunsepodi3676 5 หลายเดือนก่อน

    continuerai la serie? purtroppo questo primo libro è il più debole, gli altri (anche perché scritti un decennio dopo) hanno una scrittura di qualità oggettivamente migliore

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  5 หลายเดือนก่อน

      @@nunsepodi3676 assolutamente sì! Sono molto curioso!

  • @mondadorilegnano1807
    @mondadorilegnano1807 9 หลายเดือนก่อน

    ecco i primi 4 ancora ancora, poi diventa davvero pessima

  • @lucadimeola5070
    @lucadimeola5070 ปีที่แล้ว

    Purtroppo Michele ti renderai conto che il grande problema sono le traduzioni : nomi di persone e luoghi che mutano da un libro all'altro od addirittura all'interno dello stesso volume ! Parti completamente tagliate e fini giochi di parole che vanno a farsi benedire. Se puoi leggi Malazan in Inglese. Io comunque ho abbandonato dopo il quarto : per me leggere è svago, non preparare una tesi di laurea tramite appunti !

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Per ora non ho ancora problemi con la complessità, vedremo come va più avanti 🤣

  • @fabioiaia414
    @fabioiaia414 ปีที่แล้ว

    Un libro scritto male che si evolve peggio, ho fatto veramente fatica a finirlo perche non si capisce assolutamente nulla ma perche è spiegato male. I fan diranno che è colpa mia che mi so perso qualcosa perché è complesso. Assolutamente no ho letto cose complesse molto piu di sta merda. Non ho continuato perché la scrittura è pessima ( e peggio è la troduzione) la struttura è pessima e la storia lo è di conseguenza.

    • @michele.monteleone
      @michele.monteleone  ปีที่แล้ว

      Mi pare un tantino eccessivo. Cosa non hai capito? Mi sembra tutto abbastanza semplice, ma se hai difficoltà in qualche punto magari puoi chiedere, qui c'è un sacco di gente che lo ha apprezzato! 😊