275. Particelle CI e NE

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 26 ก.พ. 2021
  • Cerchiamo di capire meglio come si usano le particelle CI e NE nella lingua italiana.
    #grammaticaitaliana #pronomi #partitivo #particelle #grammatica #italianoperstranieri #itapertutti
    ______________________________________________
    Italiano per tutti - Corso di Italiano madrelingua
    Podcast: itapertutti.sounder.fm/show/i...
    Facebook: / corso.italianopertutti
    Instagram: / itapertutti
    Blog: itapertutti.blogspot.com
    Website: www.itapertutti.it

ความคิดเห็น • 47

  • @pilarboschsantamaria2739
    @pilarboschsantamaria2739 3 ปีที่แล้ว

    Una bravissima spiegazione.Grazie mille

  • @D4nielOlivier
    @D4nielOlivier 3 ปีที่แล้ว +1

    Caro Marco. Hai veramente ragione quando dici che le particelle Ci e Ne sono molto importanti e ampiamente usate dagli italiani. Per questo motivo non è mai troppo parlarne. Grazie mille per la lezione.Un abbraccio.

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie D4niel! Hai proprio ragione, è giusto imparare ad usarle bene. Un abbraccio anche a te e a presto!

  • @trupe10
    @trupe10 3 ปีที่แล้ว

    Mi piace tantissimo tua spiegazione

  • @marthao5799
    @marthao5799 3 ปีที่แล้ว

    Eccellente, Marco, bravo!

  • @victordelegrego3748
    @victordelegrego3748 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille!

  • @Julia-ej4jz
    @Julia-ej4jz 3 ปีที่แล้ว

    Grazie mille! Un tema molto importante e difficile! Saluti da Russia!

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว

      Grazie a te! Vero, sono concetti molto complicati ma anche molto utili. Ciao, un caro saluto a te e a tutta la Russia!

  • @italiaparlandoparlo3364
    @italiaparlandoparlo3364 9 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille, per I tuoi video ❤

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  9 หลายเดือนก่อน

      Prego! Grazie a te, e un caro saluto!

  • @BettyRingel-xg1xr
    @BettyRingel-xg1xr 2 หลายเดือนก่อน

    😊great explanation about the difference between the use of ci and ne.🎉

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  2 หลายเดือนก่อน

      Thank you, Betty, I'm very glad you liked it!

  • @josepietrobom
    @josepietrobom ปีที่แล้ว

    Oddio, una delle lezioni più difficili per me. La rivedrò molte volte.

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  ปีที่แล้ว

      Vero, è un argomento un po' difficile. Riverdere il video più volte può essere d'aiuto, anche se poi serve molta pratica. A presto!

  • @MelOkunbor
    @MelOkunbor 3 ปีที่แล้ว

    Grazie Mille

  • @lucianojanducci9907
    @lucianojanducci9907 3 ปีที่แล้ว

    Ciao professore.
    Un'altra bella lezione.
    La gramatica è molto importante per imparare una nuova lengua.
    Grazie tante!!! 🇮🇹💕

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว

      Ciao Luciano, grazie a te! Si, la grammatica ci insegna le regole della lingua, quindi bisogna cercare di studiarla e capirla. A presto!

  • @mariacrivell79
    @mariacrivell79 4 หลายเดือนก่อน

    Grazie mille❤!!

  •  3 ปีที่แล้ว

    Un video molto chiaro e preciso. Grazie! Saluti da Cordoba (Argentina).

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie mille, Cecilia. Un saluto a Cordoba e a tutta l'Argentina!

  • @aliciapenavillegias7531
    @aliciapenavillegias7531 3 ปีที่แล้ว

    È stata una lezione ben chiara ,ma ancora non riesco ad usare bene queste particelle.!! Grazie pure.

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว

      Grazie Alicia! SI, è normale: la teoria è importante, ma poi serve sempre molta pratica, quindi ci vuole tempo per imparare a usarle. Non ti preoccupare. Ciao, a presto!

  • @carlosbrinez6324
    @carlosbrinez6324 3 ปีที่แล้ว

    Ti ringrazio per questa lezione.
    Il uso di queste due particelle è molto difficile per noi gli stranieri

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว

      Grazie a te, Carlos. Si, vero, l'uso di CI e NE è un po' complicato da capire e applicare, ma facendo molta pratica piano piano si impara. A presto!

  • @mariacrivell79
    @mariacrivell79 4 หลายเดือนก่อน

    ❤❤❤

  • @mamijara.
    @mamijara. 3 ปีที่แล้ว

    Molto chiaro ma molto difficile

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว +1

      Si Merche, hai ragione: questi concetti sono molto complicati. L'uso corretto di queste particelle si impara soprattutto facendo molta pratica. Non preoccuparti, ci saranno lezioni più semplici! A presto.

  • @ruggeroriefolo1600
    @ruggeroriefolo1600 2 ปีที่แล้ว

    Ciao Marco stavo cercando di fare l'analisi logica di questa frase è sono andato in palla"Le erbe velenose dei prati sono causa dì malattia alle mucche e agli agnelli"( le erbe sog). (velenose attr.sogg.)(dei prati compl.spec) ( sono qui nascono i dubbi pred. verbal. o nominale? non so perchè penso sia verbale) (causa di malattia compl.causa) (alle mucche e gli agnelli complimenti di termine) se fosse corretta la mia anali puoi dirmi per favore perchè in questo caso il verbo essere non è predicato nominale? grazie tante e buon lavoro

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  2 ปีที่แล้ว

      Ciao Ruggero, a mio parere qui siamo di fronte a un predicato nominale. Il verbo "essere" non ha senso compiuto, ma è seguito dal sostantivo "causa" che, unito al verbo essere, forma il predicato nominale e dà senso alla frase.
      "Di malattia" è una specificazione, non può essere un complemento di causa, perché questo dovrebbe individuare il motivo per cui si verifica l'azione espressa dal predicato. Tutti gli altri elementi della tua analisi sono corretti.
      A presto!

  • @joseluisaguilar72
    @joseluisaguilar72 2 ปีที่แล้ว

    5:10 "Chi pensa a pagare il conto?"
    Resposta:
    1) io
    2) io penso
    Cosa succede se io respondo alcune di queste resposte...? La mia madrelingua è la spagnola.

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Jose, alla frase "Chi pensa a pagare il conto?" puoi rispondere:
      1) "io" (come suggerisci tu nella tua prima risposta)
      2) "ci penso io" (come dico nel video)
      3) "penso io a pagare il conto" (ripetendo tutta la frase)
      La tua risposta n.2 "Io penso" invece in questo caso non è corretta, perchè vuol dire semplicemente che tu "pensi" e non che ti occuperai di pagare il conto.
      A presto!

  • @woodhoney3957
    @woodhoney3957 3 ปีที่แล้ว

    "Che ci fate qui ragazzini? Non siete un po' troppo lontani da casa?" E' una phrase da un libro sto leggendo. In questo caso ci e' un ripetizione della parola qui? Grazie mille.

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว

      Esatto Wood, ottima osservazione! In questo caso "ci" è usato come rafforzativo, perché ripete il concetto di "qui": si potrebbe semplicemente dire (e grammaticalmente sarebbe forse più corretto) "Che fate qui, ragazzini?". Però "che ci fai qui?" è di uso molto comune nella lingua parlata, e giustamente l'autore vuole rendere il discorso diretto più realistico. A presto!

  • @diegoo.3403
    @diegoo.3403 2 ปีที่แล้ว

    9:50 per chè dici ho visti invece di ho visto? Pensavo non era modificato al plurale

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  2 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Diego, è vero, il plurale del participio passato retto dal verbo ausiliare avere non si modifica... A MENO CHE il verbo non sia preceduto da un pronome complemento oggetto.
      Quindi si dice: "Ho VISTO i tuoi fratelli" ma si dice anche: "Li ho VISTI"
      Se vuoi ne parlo in questo video th-cam.com/video/VAM7hVQHd-I/w-d-xo.html (dal minuto 12.14 in avanti)
      Ciao, a presto!

    • @diegoo.3403
      @diegoo.3403 2 ปีที่แล้ว

      @@Italianopertutti aah… per una volta il mio spagnolo non mi ha salvato… capito! Grazie mille, da sicuro do un’occhiata al tuo video, sono utilissimi

  • @MarceloDelgado71
    @MarceloDelgado71 3 ปีที่แล้ว

    Sei andato al supermercato, sì, CI vengo adesso. Non è meglio usare CI? CI = da lì

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว +1

      Ciao Marcelo, grazie per la domanda.
      No, "CI" non vuol dire "da lì" ma vuol dire "lì, = verso quel posto" (moto verso un luogo) oppure "li, in quel posto" (stato in luogo). Invece, è la particella "NE" che vuol dire "da lì, da quel luogo" (provenienza, allontanamento da un luogo).
      Quindi tutto dipende da cosa vuoi dire nella frase:
      se dici "Ci vengo adesso" vuol dire che stai andando al supermercato adesso (insieme a qualcun altro, visto che usi il verbo "venire", altrimenti sarebbe "ci vado adesso").
      Se invece dici "NE vengo adesso" vuol dire che al supermercato ci sei già andato e adesso sei appena tornato da lì.
      Come abbiamo detto nella lezione, però, la frase "ne vengo" per indicare che si è appena tornati da un luogo non è molto usata, soprattutto nel parlato. Si può trovare nei testi scritti. Nella lingua parlata è molto più comune dire: "Dal supermercato sono tornato adesso".
      So che l'argomento è molto complicato, spero di avere chiarito almeno un po...
      Ciao, a presto!

    • @MarceloDelgado71
      @MarceloDelgado71 3 ปีที่แล้ว

      @@Italianopertutti Sì, è chiaro. Sono le particelle che a volte mi fanno casino ahah Grazie della risposta

    • @Italianopertutti
      @Italianopertutti  3 ปีที่แล้ว

      😆Grazie a te! Lo capisco, l'uso di queste particelle non è facile da spiegare e da capire . Ciao, a presto!