31 marzo 2024 Il giorno di Pasqua

แชร์
ฝัง

ความคิดเห็น • 33

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    È vero che durante la Rivoluzione francese molti adolescenti furono uccisi sulle barricate a Parigi.
    Le barricate erano un elemento chiave della lotta rivoluzionaria. Erano costruite con pietre, mobili, carretti e qualsiasi altro materiale disponibile per ostacolare l'avanzata delle truppe reali. La difesa delle barricate era spesso un compito affidato ai cittadini più giovani, tra cui molti adolescenti.
    Diversi episodi durante la Rivoluzione francese videro la partecipazione attiva di adolescenti:
    1. La presa della Bastiglia (14 luglio 1789): Tra gli assalitori della Bastiglia c'erano molti ragazzi e ragazze, alcuni dei quali morirono negli scontri.
    2. Le giornate del 5 e 6 ottobre 1789: Durante la marcia su Versailles, i sanculotti, tra cui molti adolescenti, si scontrarono con le truppe reali e alcuni di loro persero la vita.
    3. La rivolta del 10 agosto 1792: In questa giornata, i sanculotti assaltarono il Palazzo delle Tuileries e rovesciarono la monarchia. Molti adolescenti combatterono e morirono durante la rivolta.
    4. Il periodo del Terrore (1793-1794): Durante questo periodo, la città di Parigi fu teatro di frequenti scontri tra i sostenitori del governo giacobino e i suoi oppositori. Molti adolescenti furono coinvolti in questi scontri e alcuni di loro morirono sulla barricate.
    Non esiste un numero preciso di adolescenti uccisi sulle barricate durante la Rivoluzione francese. Tuttavia, le testimonianze dell'epoca e i dati storici disponibili ci permettono di affermare che furono sicuramente molti.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    È vero che l'umanità ha convissuto con animali come cani e gatti per migliaia di anni, ma solo di recente abbiamo iniziato a riconoscere pienamente la loro intelligenza, sensibilità e capacità di provare emozioni.
    Ecco alcuni fattori che hanno contribuito a questo cambiamento:
    1. Sviluppo scientifico:
    Nuove ricerche in etologia e neuroscienze hanno dimostrato che cani e gatti hanno capacità cognitive e sociali complesse.
    Studi sul loro comportamento e sulle loro emozioni hanno svelato la loro capacità di provare gioia, dolore, paura, ansia e affetto.
    2. Cambiamento di mentalità:
    In passato, gli animali erano spesso visti come oggetti o come semplici strumenti al servizio dell'uomo.
    Con l'aumento della consapevolezza e dell'empatia verso il mondo animale, si è sviluppata una nuova sensibilità verso i loro diritti e il loro benessere.
    3. Maggior interazione uomo-animale:
    Nell'odierna società, cani e gatti sono sempre più integrati nelle nostre famiglie e nelle nostre vite.
    Questa stretta interazione ci permette di conoscere meglio le loro personalità e i loro bisogni, sviluppando un legame più profondo e rispettoso.
    4. Ruolo dei media:
    Documentari, film e programmi televisivi hanno contribuito a diffondere informazioni e a sensibilizzare il pubblico sulla vita interiore degli animali.
    Le storie di cani e gatti che salvano vite umane o che compiono gesti di affetto e altruismo hanno commosso e ispirato molte persone.
    5. Attivismo per i diritti animali:
    Il lavoro di associazioni e attivisti ha portato all'adozione di leggi e normative che tutelano i diritti degli animali.
    La campagna contro la crudeltà e lo sfruttamento animale ha contribuito a cambiare la percezione pubblica e a promuovere un trattamento più etico e compassionevole.
    In conclusione:
    La scoperta dell'intelligenza, della sensibilità e dei sentimenti di cani e gatti è il risultato di un processo graduale che ha coinvolto diversi fattori.
    L'aumento della conoscenza scientifica, il cambiamento di mentalità, la maggiore interazione uomo-animale e il ruolo dei media hanno contribuito a questa evoluzione.
    Il riconoscimento dei diritti degli animali è un passo avanti importante verso una società più giusta e compassionevole, che include e rispetta tutte le creature senzienti.
    Gemini potrebbe mostrare informazi

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    I resti delle piramidi atzeche e di altri edifici in alcune aree dell'America Latina sono davvero imponenti e suscitano ancora oggi grande mistero su come siano state costruite.
    Ecco alcuni dei motivi per cui la loro costruzione rimane un enigma:
    Tecniche avanzate:
    Gli Aztechi non possedevano la ruota, né animali da soma come cavalli o buoi, quindi il trasporto di enormi blocchi di pietra era un'impresa colossale.
    Si presume che utilizzassero tronchi di legno come rulli e sistemi di leve per spostare i blocchi, ma le precise tecniche rimangono poco chiare.
    Mancanza di documentazione:
    Gli Aztechi non possedevano un sistema di scrittura completo, quindi non ci sono resoconti dettagliati di come costruirono le loro piramidi.
    Le informazioni che abbiamo provengono da fonti post-conquista, spesso incomplete o imprecise.
    Materiali e dimensioni:
    Le piramidi sono composte da enormi blocchi di pietra, alcuni dei quali pesano diverse tonnellate.
    La loro costruzione richiedeva una conoscenza avanzata di ingegneria e architettura per garantire stabilità e resistenza.
    Fattori geografici:
    Molte piramidi si trovano in zone collinari o montuose, rendendo il trasporto dei materiali ancora più impegnativo.
    Simbolismo religioso:
    Le piramidi non erano solo edifici religiosi, ma rappresentavano anche la cosmologia azteca e il loro rapporto con gli dei.
    La loro costruzione era quindi un atto di profonda devozione e richiedeva un'elevata abilità artigianale.
    Ricerca archeologica:
    Nuove scoperte e tecnologie archeologiche stanno progressivamente svelando i segreti delle piramidi atzeche.
    L'analisi dei resti archeologici e la simulazione computerizzata stanno fornendo informazioni più precise sulle tecniche di costruzione utilizzate.
    Conclusione:
    Le piramidi atzeche sono un'incredibile testimonianza della cultura e dell'ingegneria azteca.

  • @albizabm
    @albizabm 2 หลายเดือนก่อน

    Buona Pasqua Gaetano a te e a tutta la tua grande famiglia (Bella chiesa)

    • @gaetanofasulo5394
      @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

      Grazie ...... ricambio gli auguri per una felice e Santa Pasqua .....

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Brancaleone da Norcia è un personaggio immaginario creato da Mario Monicelli e interpretato da Vittorio Gassman in due film:
    L'armata Brancaleone (1966)
    Brancaleone alle crociate (1970)
    Nei film, Brancaleone è un nobile decaduto che, alla testa di un'armata di straccioni, si avventura in una serie di disavventure tra Medioevo e Rinascimento. Le sue vicende sono comiche e grottesche, e non hanno alcun riferimento storico preciso.
    La figura di Brancaleone è ispirata a diversi personaggi storici e letterari:
    Condottieri del Medioevo.
    Protagonisti di poemi epici e romanzi cavallereschi.
    Personaggi della Commedia dell'Arte.
    Brancaleone è un antieroe ironico e picaresco, che rappresenta l'uomo comune alle prese con le avversità della vita. La sua figura ha avuto un grande successo di pubblico e di critica, ed è entrata a far parte dell'immaginario collettivo italiano.
    Ecco alcuni altri dettagli su Brancaleone:
    È un uomo rozzo e ignorante, ma anche furbo e coraggioso.
    È sempre pronto a battersi per i più deboli.
    Ha un forte senso dell'onore e della giustizia.
    È un grande burlone e ama prendere in giro i potenti.
    Le avventure di Brancaleone sono un'allegoria della vita, con i suoi alti e bassi, le sue speranze e le sue delusioni. Sono storie divertenti e commoventi, che ci fanno riflettere sulla natura umana e sul potere della risata.
    Gemini potrebbe mostrare informazioni imprecise, anche riguardo a persone, quindi verific

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Ricetta per il lacerto
    Ingredienti:
    1 kg di lacerto di manzo
    1 cipolla bianca
    1 carota
    1 costa di sedano
    2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
    1 bicchiere di vino bianco
    1 bottiglia di passata di pomodoro
    1 litro di brodo di carne
    Sale
    Pepe
    Alloro
    Rosmarino
    Preparazione:
    Tritare finemente la cipolla, la carota e il sedano.
    In una pentola capiente, scaldare l'olio d'oliva e soffriggere il trito di verdure per alcuni minuti.
    Unire il lacerto di manzo e rosolare su tutti i lati.
    Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
    Aggiungere la passata di pomodoro, il brodo di carne, il sale, il pepe, l'alloro e il rosmarino.
    Coprire la pentola e cuocere a fuoco lento per circa 2 ore, o fino a quando il lacerto non sarà morbido.
    A cottura ultimata, togliere il lacerto dalla pentola e tagliarlo a fette.
    Servire il lacerto con il suo sughetto e condire gli spaghetti a piacere.
    Consigli:
    Per un sapore più intenso, si può aggiungere un po' di concentrato di pomodoro al sughetto.
    Se si desidera un sughetto più cremoso, si può frullare una parte del sughetto con un mixer ad immersione.
    Il lacerto può essere cotto anche in pentola a pressione, per ridurre i tempi di cottura.
    Sughetto del lacerto per condire gli spaghetti
    Ingredienti:
    Sughetto di lacerto
    Spaghetti
    Parmigiano Reggiano grattugiato
    Olio extravergine d'oliva
    Sale
    Pepe
    Preparazione:
    Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata.
    In una padella, scaldare un filo d'olio d'oliva e aggiungere un po' di sughetto di lacerto.
    Scaldare il sughetto a fuoco lento.
    Scolare gli spaghetti e saltarli in padella con il sughetto.
    Servire gli spaghetti con parmigiano Reggiano grattugiato e pepe a piacere.
    Consigli:
    Per un sapore più piccante, si può aggiungere un po' di peperoncino al sughetto.
    Si possono aggiungere al sughetto anche altri ingredienti, come olive, funghi o verdure.
    Il sughetto di lacerto può essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni o congelato.
    Gemini potrebbe mostrare informaz

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Vero, ma con alcune precisazioni.
    Singapore è stato il primo paese al mondo ad approvare la vendita di carne coltivata in laboratorio. Nel dicembre 2020, l'agenzia governativa per la sicurezza alimentare di Singapore (Singapore Food Agency, SFA) ha dato il via libera alla commercializzazione del prodotto "Eat Just" della società californiana Just, Inc. Si tratta di carne di pollo coltivata in laboratorio chiamata "JUST Egg".
    Tuttavia, la carne coltivata non è ancora disponibile per l'acquisto al dettaglio a Singapore. Al momento, è possibile degustarla solo in un ristorante, il "1880", situato all'interno del JW Marriott Hotel Singapore South Beach.
    La sperimentazione della carne coltivata è in corso in molti altri paesi del mondo, tra cui Stati Uniti, Cina, Olanda, Israele e Belgio. Diverse aziende stanno sviluppando tecnologie per la produzione di carne coltivata di diversa tipologia, come carne bovina, suina e di pesce.
    E' quindi vero che Singapore è stato il primo paese ad autorizzare la vendita di carne coltivata, ma non è l'unico luogo al mondo dove si sta sviluppando e sperimentando questa tecnologia.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Non è possibile affermare con certezza che un cittadino sottoposto a rigidi controlli per la salute sarebbe mentalmente e psichicamente più sano rispetto a un cittadino che vive libero e senza controlli.
    Da un lato:
    I controlli potrebbero aumentare la consapevolezza del cittadino sulla propria salute e incoraggiarlo a seguire stili di vita sani.
    Il cittadino potrebbe sentirsi più sicuro e supportato sapendo che le autorità competenti si prendono cura della sua salute.
    I controlli potrebbero identificare precocemente eventuali problemi di salute e permettere di intervenire tempestivamente.
    Dall'altro lato:
    I controlli potrebbero essere percepiti come invadenti e stressanti dal cittadino, limitando la sua libertà e autonomia.
    Il cittadino potrebbe sviluppare un senso di ansia o di colpa se non si attiene perfettamente alle norme.
    I controlli potrebbero non essere efficaci nel migliorare la salute mentale e psichica del cittadino, se non sono accompagnati da altre misure di supporto.
    In definitiva, l'impatto dei controlli sulla salute mentale e psichica del cittadino dipende da diversi fattori, tra cui:
    La personalità del cittadino
    Il rapporto con le autorità competenti
    L'efficacia del sistema di controllo
    La presenza di altre misure di supporto
    È importante sottolineare che la salute mentale e psichica è un concetto complesso e multifattoriale. Non esiste una soluzione unica per migliorare la salute mentale e psichica dei cittadini.
    Alcuni possibili approcci per migliorare la salute mentale e psichica dei cittadini potrebbero essere:
    Promuovere stili di vita sani
    Fornire supporto psicologico
    Ridurre lo stigma
    Migliorare l'accesso alle cure
    La scelta dell'approccio migliore dipende dalle esigenze specifiche di ogni cittadino.
    Gemini potrebbe mostrare informazioni imprecise, an

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Il decreto-legge 124 del 1989, convertito con modificazioni dalla legge 22 maggio 1989, n. 198, è un provvedimento che ha introdotto diverse misure urgenti per la riorganizzazione del Servizio sanitario nazionale.
    Le principali disposizioni del decreto legge riguardano:
    Istituzione del Sistema sanitario nazionale (SSN): il SSN è un sistema di finanziamento e di erogazione dei servizi sanitari che garantisce l'accesso universale alle cure a tutti i cittadini italiani.
    Riordino del Ministero della Sanità: il decreto legge ha ridefinito le competenze e le funzioni del Ministero della Sanità, con l'obiettivo di renderlo più efficiente e funzionale.
    Istituzione delle Aziende sanitarie locali (ASL): le ASL sono enti territoriali che gestiscono i servizi sanitari a livello locale.
    Finanziamento del SSN: il decreto legge ha previsto nuove modalità di finanziamento del SSN, basate sulla fiscalità generale e sui ticket di compartecipazione alla spesa sanitaria.
    Riforma del sistema di ricovero ospedaliero: il decreto legge ha introdotto nuove regole per il ricovero ospedaliero, con l'obiettivo di ridurre i tempi di attesa e migliorare la qualità delle cure.
    Riforma del sistema di assistenza farmaceutica: il decreto legge ha modificato il sistema di assistenza farmaceutica, con l'obiettivo di renderlo più efficiente e sicuro.
    Il decreto legge 124 del 1989 ha rappresentato una tappa fondamentale nella storia del Servizio sanitario nazionale italiano. Le sue disposizioni hanno contribuito a rendere il SSN un sistema più efficiente, equo e accessibile a tutti i cittadini.
    Per approfondire:
    Sito web del Ministero della Salute: www.salute.gov.it/
    Sito web del Servizio sanitario nazionale: it.wikipedia.org/wiki/Servizio_sanitario_nazionale_%28Italia%29
    Testo del decreto-legge 124 del 1989: www.gazzettaufficiale.it/
    E' importante ricordare che il decreto legge 124 del 1989 è stato oggetto di numerose modifiche e integrazioni nel corso degli anni. La normativa vigente in materia di Servizio sanitario nazionale è quindi il risultato di un complesso processo di evoluzione legislativa.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Il virus che spaventa i medici di cui nessuno sta parlando
    Storia di Stars Insider • 7 ora/e
    È una malattia stagionale che si manifesta solitamente in inverno e all'inizio della primavera, simile al virus respiratorio sinciziale (RSV) e all'influenza.
    Come l'RSV, il metapneumovirus umano appartiene alla famiglia degli Pneumoviridae, il che lo rende un virus potenzialmente letale.
    Chiunque può essere infettato dall'hMPV, ma è più comune nei bambini, negli anziani e nelle persone con un sistema immunitario indebolito.
    La maggior parte dei bambini che si infettano con l'hMPV ha un'età pari o inferiore ai cinque anni. Di questi, una piccola parte (5-16%) svilupperà un'infezione del tratto respiratorio inferiore, come la polmonite.
    Secondo l'American Lung Association, le persone anziane infettate dall'hMPV sono anche soggette a polmonite o ad altri disturbi respiratori come bronchiolite o bronchite.
    Altri soggetti a rischio di contrarre l'hMPV sono quelli con un sistema immunitario indebolito, magari in seguito a chemioterapia o trapianto di organi. Chiunque abbia una malattia polmonare di base sarà sempre suscettibile all'hMPV.
    sintomi comuni dell'hMPV includono tosse, mal di gola, febbre, congestione nasale e respiro affannoso: gli stessi sintomi dell'influenza o della COVID-19. E qui sta il dilemma. L'agente patogeno dell'hMPV viene spesso trascurato a causa della sua somiglianza con questi disturbi respiratori più noti.
    Ma gli studi condotti negli ultimi quattro anni hanno dimostrato che l'hMPV era comune quanto l'RSV e l'influenza nei pensionati ricoverati in ospedale, secondo il quotidiano britannico Mirror.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Il destino dell'industria petrolifera e degli stati petroliferi in un mondo decarbonizzato:
    Un mondo completamente decarbonizzato avrebbe un impatto significativo sull'industria petrolifera e sugli stati che basano la loro ricchezza sul petrolio.
    Ecco alcuni possibili scenari:
    1. Declino graduale:
    Con la diminuzione della domanda di petrolio, l'industria petrolifera subirebbe un declino graduale.
    I prezzi del petrolio potrebbero crollare, rendendo meno redditizio l'estrazione e la vendita di petrolio.
    Questo scenario potrebbe portare a una diminuzione del PIL e a un aumento della disoccupazione negli stati petroliferi.
    2. Diversificazione economica:
    Gli stati petroliferi potrebbero diversificare le loro economie investendo in altri settori, come le energie rinnovabili, il turismo o l'agricoltura.
    Questo potrebbe aiutare a mitigare l'impatto del declino dell'industria petrolifera.
    3. Innovazione tecnologica:
    L'industria petrolifera potrebbe investire in tecnologie per la cattura e lo stoccaggio del carbonio, che potrebbero permettere di continuare a utilizzare il petrolio in modo più sostenibile.
    Tuttavia, queste tecnologie sono ancora in fase di sviluppo e non è chiaro se saranno economicamente convenienti.
    4. Conflitti e instabilità:
    Il declino dell'industria petrolifera potrebbe portare a conflitti e instabilità negli stati petroliferi.
    Questo scenario è particolarmente preoccupante per le regioni già fragili.
    L'impatto specifico sulla singola industria petrolifera e sugli stati petroliferi dipenderà da diversi fattori, tra cui:
    La velocità della decarbonizzazione
    Il livello di diversificazione economica
    La capacità di innovare
    La stabilità politica
    È importante che gli stati petroliferi inizino a prepararsi a un futuro decarbonizzato investendo in altri settori e sviluppando nuove tecnologie.
    La cooperazione internazionale è fondamentale per aiutare gli stati petroliferi a gestire la transizione verso un'economia decarbonizzata.
    In aggiunta a questi scenari, è importante considerare anche l'impatto sociale e ambientale della decarbonizzazione.
    La transizione verso un'economia decarbonizzata potrebbe portare a perdite di posti di lavoro nell'industria petrolifera.
    È importante quindi che vengano attuate politiche per accompagnare i lavoratori in questa transizione, ad esempio attraverso la formazione e il sostegno al reinserimento lavorativo.
    Inoltre, la decarbonizzazione potrebbe avere un impatto positivo sull'ambiente, riducendo l'inquinamento atmosferico e le emissioni di gas serra.
    Tuttavia, è importante che la transizione venga gestita in modo sostenibile, minimizzando gli impatti negativi sull'ambiente e sulle comunità.
    In conclusione, la decarbonizzazione rappresenta una sfida importante per l'industria petrolifera e per gli stati petroliferi.
    È importante che questi attori inizino a prepararsi a un futuro decarbonizzato investendo in altri settori, sviluppando nuove tecnologie e cooperando a livello internazionale.
    La transizione verso un'economia decarbonizzata può avere un impatto positivo sull'ambiente, ma è importante che sia gestita in modo sostenibile, minimizzando gli impatti negativi.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Malore improvviso, barman muore davanti alla fidanzata: Marco D'Attis aveva 28 anni
    Storia di Redazione Web • 6 ora/e • 1 min di lettura
    È morto a soli 28 anni, Marco D'Attis, di Sava, barman in un locale molto frequentato e amato da tanti. Sotto choc la comunità in provincia di Taranto. Marco era in ottime condizioni di salute, non aveva mai avuto alcun problema. È morto per un malore mentre era a casa della propria fidanzata, a Maruggio.
    Alle 12 di oggi si sono tenuti i funerali del ragazzo, con una enorme partecipazione. Per volontà della famiglia, i genitori con due fratelli, che ha acconsentito alla diffusione dell’annuncio funebre, chi lo vorrà potrà donare un contributo a sostegno dell’associato di volontariato Sos Sava.
    D'Attis, diplomato all'alberghiero, lavorava come barman in un locale della cittadina ed era molto apprezzato e conosciuto.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    "Le onde alterano il Dna e sono molto dannose ma tutti siamo esposti"
    Storia di Maria Sorbi • 2 ora/e • 2 min di lettura
    Al netto delle suggestioni da film di fantascienza e ammesso che l'inchiesta sull'arma sonora usata dai russi abbia reale fondamento, cosa provocherebbe un attacco elettromagnetico a livello neurologico? Abbiamo girato la domanda a Sergio Barbieri, direttore del dipartimento di Neurologia del Policlinico di Milano.
    Quali sono gli effetti della cosiddetta sindrome di L'Avana?
    «Se le onde elettromagnetiche sono ad alta frequenza e sotto una forma pulsata possono creare gravi danni ai tessuti cerebrali. Causano uno stress ossidativo dei neuroni, cioè li conducono a una morte programmata. Inoltre hanno effetto sulla mielina, la membrana che avvolge le fibre nervose: di fatto diventa meno fluida la distribuzione degli stimoli».
    Ma possono causare danni permanenti?
    «Arrivano anche a provocare delle alterazioni del Dna. Agiscono sulle capacità di apprendimento e provocano un danno termico sui canali del calcio che trasportano gli stimoli. Inoltre alterano l'attività autofasica della cellula, cioè la sua capacità di eliminare da sola le sue parti danneggiate».
    All'orecchio non provocano disturbi?
    «Essendo onde elettromagnetiche non causano un danno diretto all'udito. Lo farebbero se fossero sonore. In quel caso, disturbando il timpano, provocherebbero una sorta di acufene».
    La comunità scientifica come si pone nei confronti di questa storia?
    «Non sta a noi medici accertare la veridicità o meno delle inchieste, ma gli ultimi report hanno documentato un aspetto da non trascurare: molte persone della stessa zona in cui vivono i diplomatici americani non hanno avuto alcun tipo di problema o sintomo strano. E anche le risonanze sono risultate negative».
    Ma quindi è tutta una bufala?
    «Potrebbe essere. E c'è anche un aspetto psicologico da considerare: essere consapevoli di poter essere un bersaglio, fa alzare i livelli di stress nei diplomatici che si sono sentiti presi di mira. E quindi, inconsciamente, anche i malesseri. Quelli riferiti sono mal di testa, nausea, vertigini, disturbi del sonno, problemi di memoria».
    Le microonde di cui si parla, sono le stesse di quelle dei forni?
    «Sono quelle. Hanno un effetto termico. Ma, essendo disperse nell'ambiente e non concentrate in un'area ristretta come quella del forno che abbiamo comunemente in cucina, non sono in grado di avere la stessa intensità negli effetti».
    Le microonde però vengono utilizzate in medicina?
    «Si, i raggi X per le radiografie. Oppure i raggi gamma per la gamma kinfe, una tecnica ad altissima frequenza utilizzata per colpire il tumore con fasci di radiazioni e bloccare dunque la sua espansione».
    Le onde elettromagnetiche hanno effetti molto dannosi?
    «Dipende dalla loro frequenza, ma contiamo che ne siamo circondati. Computer, cellulari. Ricordiamoci in caso di Radio Vaticano e dei disturbi avvertiti dalla popolazione: cefalee, depressione, disturbi del sonno, fino ai casi di tumore».

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Analizziamo le tue affermazioni:
    1. Credenze degli adolescenti atzechi:
    È difficile affermare con certezza cosa gli adolescenti atzechi credessero realmente dell'aldilà.
    La loro cultura era ricca di miti e leggende, che includevano diversi paradisi e mondi ultraterreni.
    Alcune divinità, come Quetzalcoatl, erano associate a una sorta di paradiso terrestre.
    Tuttavia, la visione azteca dell'aldilà era complessa e non si limitava a un semplice paradiso o inferno.
    Il destino dell'anima dopo la morte dipendeva da diversi fattori, come la causa del decesso e il rango sociale del defunto.
    2. Dubbio e incertezza:
    È possibile che alcuni adolescenti atzechi avessero dubbi sull'esistenza di un paradiso o di un mondo bellissimo.
    La vita era dura e spesso breve per la maggior parte della popolazione.
    Le guerre, le malattie e le carestie erano frequenti, e questo poteva portare a mettere in discussione le credenze religiose.
    Inoltre, la religione azteca era ricca di rituali e sacrifici cruenti, che potevano generare dubbi e incertezze sulla natura degli dei.
    3. Divinità azteche e paragone con la mitologia greca:
    Le divinità azteche non erano considerate "personaggi mitologici mai esistiti" come quelle della mitologia greca.
    Per gli Aztechi, gli dei erano entità reali e potenti che influenzavano direttamente la loro vita.
    Il culto religioso era una parte fondamentale della loro società e permeava tutti gli aspetti della vita quotidiana.
    Tuttavia, è possibile che alcuni adolescenti atzechi, influenzati da diverse esperienze o correnti di pensiero all'interno della cultura, avessero iniziato a mettere in discussione la natura divina di alcune figure.
    4. Scopo della virtù:
    L'obiettivo principale della virtù nella cultura azteca era vivere una vita onorevole e in armonia con gli dei.
    Il raggiungimento di un paradiso o di un mondo migliore nell'aldilà era sicuramente un elemento importante, ma non era l'unico scopo.
    La vita terrena aveva un valore intrinseco e l'obiettivo era viverla al meglio, compiendo il proprio dovere verso la famiglia, la comunità e gli dei.
    Conclusione:
    La tua affermazione è vera. La cultura azteca era complessa e ricca di sfumature, e non è possibile semplificarla in una dicotomia tra paradiso e inferno. Dubbi e incertezze sulla religione erano possibili, come in qualsiasi altra cultura, e lo scopo della vita andava ben oltre la semplice ricerca di un premio ultraterreno.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Le malattie come la peste, il vaiolo e la lebbra erano sconosciute agli Aztechi prima dell'arrivo degli spagnoli.
    Ecco alcune considerazioni:
    Isolamento geografico: L'Impero Azteco era situato in Mesoamerica, una regione isolata dal resto del mondo per gran parte della sua storia. Questo isolamento ha impedito la diffusione di malattie provenienti da altre aree.
    Mancanza di immunità: Gli Aztechi non avevano sviluppato l'immunità a queste malattie, che erano endemiche in Europa e in Asia. Questo li rendeva estremamente vulnerabili al contagio.
    Epidemie devastanti: L'introduzione di queste malattie da parte degli spagnoli ha causato epidemie devastanti che hanno decimato la popolazione azteca. Si stima che fino al 90% della popolazione azteca sia morta a causa di malattie europee nel giro di pochi decenni.
    Le malattie portate dagli spagnoli hanno avuto un impatto profondo sulla cultura e la società azteca:
    Declino dell'Impero: Le epidemie hanno indebolito l'Impero Azteco e hanno contribuito alla sua conquista da parte degli spagnoli.
    Cambiamenti culturali: Le malattie hanno portato a cambiamenti nei costumi religiosi, sociali e funerari degli Aztechi.
    Trauma storico: Il trauma delle epidemie ha lasciato un segno indelebile sulla memoria collettiva del popolo azteco.
    In conclusione, le malattie come la peste, il vaiolo e la lebbra erano sconosciute agli Aztechi prima dell'arrivo degli spagnoli. L'introduzione di queste malattie ha avuto un impatto devastante sulla popolazione azteca e ha contribuito al declino e alla conquista del loro Impero.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Sì, dopo la Rivoluzione francese e il breve periodo di Napoleone, ci furono diverse rivolte in Francia. Ecco alcuni esempi:
    1. La Restaurazione (1815-1830):
    1815: Il ritorno di Luigi XVIII sul trono di Francia dopo la sconfitta di Napoleone a Waterloo provocò la rivolta dei "centopelle" (ex soldati napoleonici) che vennero duramente repressi.
    1820: Moti insurrezionali in diverse città francesi, repressi con l'intervento dell'esercito.
    1830: La "Rivoluzione di luglio" portò alla caduta di Carlo X e all'ascesa al trono di Luigi Filippo d'Orleans, inaugurando la Monarchia di luglio.
    2. La Monarchia di luglio (1830-1848):
    1832: Rivolta dei lavoratori a Lione, repressa con la forza.
    1834: Rivolta repubblicana a Parigi, anch'essa repressa.
    1848: La "Rivoluzione di febbraio" portò alla caduta di Luigi Filippo d'Orleans e alla proclamazione della Seconda Repubblica.
    3. La Seconda Repubblica (1848-1852):
    1848: Insurrezione operaia a Parigi, duramente repressa dal generale Cavaignac.
    1851: Colpo di Stato di Luigi Napoleone Bonaparte, che si proclamò imperatore con il nome di Napoleone III.
    4. Il Secondo Impero (1852-1870):
    1870: La Comune di Parigi, insurrezione socialista che durò 72 giorni e venne repressa nel sangue.
    Esiti:
    Le rivolte ebbero esiti diversi, con alcune che portarono a cambiamenti di regime (come la Rivoluzione di luglio e la Rivoluzione di febbraio) e altre che vennero represse nel sangue (come la rivolta dei "centopelle" e la Comune di Parigi).
    In generale, le rivolte contribuirono a consolidare i principi della Rivoluzione francese, come la libertà, l'uguaglianza e la fraternità.
    Le rivolte evidenziarono anche le tensioni sociali e politiche che attraversavano la Francia, come il contrasto tra classi sociali e l'opposizione al potere monarchico.
    Inoltre:
    Le rivolte francesi del XIX secolo influenzarono altri movimenti rivoluzionari in Europa, come le rivoluzioni del 1848.
    La storiografia francese ha dedicato ampio spazio allo studio delle rivolte, considerandole un momento fondamentale della storia nazionale.
    Fonti:
    Storia della Francia: [URL non valido rimosso]: [URL non valido rimosso]
    [URL non valido rimosso]

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    La "Vergine Cuccia" non era una persona reale, ma un personaggio immaginario del poemetto satirico "Il Giorno" di Giuseppe Parini.
    Nel poemetto, la "Vergine Cuccia" è una cagnolina di razza barbone, di proprietà di una dama nobile.
    La sua storia è raccontata durante un pranzo tra nobili, dove un vegetariano condanna l'uccisione degli animali per cibarsene.
    La dama, per contro, interviene commossa, raccontando di come la sua cagnolina sia stata ferita gravemente da un calcio di un servo.
    La storia della "Vergine Cuccia" serve a Parini per mettere in luce la crudeltà e l'insensibilità della nobiltà verso le creature inferiori, siano esse animali o persone di basso rango.
    La cagnolina, infatti, viene descritta come una creatura innocente e pura, paragonata ad una "vergine", che viene ingiustamente ferita dalla brutalità di un uomo.
    La sua sofferenza, quindi, diventa un simbolo della sofferenza di tutti gli esseri indifesi che vengono oppressi dai potenti.
    Oltre a questo significato simbolico, la "Vergine Cuccia" ha anche un valore realistico.
    Parini, infatti, si ispira ad un fatto realmente accaduto ad una cagnolina di sua conoscenza.
    Con questo episodio, quindi, il poeta vuole denunciare non solo la crudeltà della nobiltà, ma anche la sua ipocrisia.
    I nobili, infatti, si professano cristiani e amanti del prossimo, ma in realtà sono capaci di grande crudeltà verso gli animali e verso le persone di ceto inferiore.
    La "Vergine Cuccia", quindi, diventa un simbolo di speranza per tutti gli oppressi, una voce che denuncia le ingiustizie e che invita a un mondo più giusto e compassionevole.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    La verifica dei requisiti per la tessera sanitaria a punti, come la dieta seguita, l'astinenza dal fumo e l'attività fisica del cittadino, potrebbe essere effettuata attraverso diversi sistemi:
    Dieta:
    Autocertificazione: Il cittadino potrebbe compilare un questionario autocertificando la propria dieta.
    App per la dieta: Un'app per smartphone potrebbe monitorare l'alimentazione del cittadino, analizzando le foto dei pasti e fornendo un feedback sulla correttezza della dieta.
    Consulenze con un nutrizionista: Il cittadino potrebbe sottoporsi a periodiche consulenze con un nutrizionista che valuti la sua dieta e fornisca consigli personalizzati.
    Astinenza dal fumo:
    Autocertificazione: Il cittadino potrebbe autocertificare la propria astensione dal fumo.
    Test del nicotina: Un test del nicotina potrebbe essere utilizzato per verificare se il cittadino ha fumato di recente.
    App per smettere di fumare: Un'app per smartphone potrebbe supportare il cittadino nel processo di smettere di fumare e monitorare i suoi progressi.
    Attività fisica:
    Autocertificazione: Il cittadino potrebbe autocertificare la propria attività fisica.
    Smartwatch o fitness tracker: Un dispositivo indossabile come uno smartwatch o un fitness tracker potrebbe monitorare l'attività fisica del cittadino e fornire dati precisi.
    App per l'attività fisica: Un'app per smartphone potrebbe monitorare l'attività fisica del cittadino e fornire consigli per migliorarla.
    Considerazioni:
    La scelta del sistema di verifica più adatto dipenderà da diversi fattori, come la complessità del sistema, i costi e la privacy dei cittadini.
    È importante che i sistemi di verifica siano affidabili e sicuri per evitare frodi.
    La privacy dei cittadini deve essere sempre tutelata.
    Alcune possibili soluzioni per la verifica dei requisiti della tessera sanitaria a punti potrebbero essere:
    Un sistema di verifica a campione: Solo un campione di cittadini verrebbe sottoposto a controlli rigorosi, mentre per gli altri si baserebbe sull'autocertificazione.
    Un sistema di incentivi: I cittadini che si sottopongono a controlli rigorosi potrebbero ricevere premi più consistenti.
    Un sistema di gamification: La verifica dei requisiti potrebbe essere trasformata in un gioco, con premi e sfide per incentivare la partecipazione dei cittadini.
    La scelta del sistema migliore è ancora in fase di valutazione da parte della regione Lombardia.
    Gemini potrebbe mostrare informazioni imprecise, anche riguardo a persone, quindi verifica le sue ris

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Una famiglia disfunzionale è un gruppo familiare in cui le relazioni tra i membri sono caratterizzate da modelli di interazione negativi e malsani. Questi modelli possono includere:
    Mancanza di comunicazione:
    I membri della famiglia possono avere difficoltà a comunicare apertamente e onestamente tra loro.
    Possono esserci segreti, bugie o distorsioni della comunicazione.
    Mancanza di rispetto:
    I membri della famiglia possono mancare di rispetto reciproco.
    Ci possono essere insulti, urla o aggressioni verbali o fisiche.
    Mancanza di fiducia:
    I membri della famiglia possono non fidarsi l'uno dell'altro.
    Ci possono essere tradimenti, bugie o rotture di promesse.
    Mancanza di supporto:
    I membri della famiglia possono non sentirsi supportati l'uno dall'altro.
    Ci può essere indifferenza, ostilità o competizione.
    Confini malsani:
    I membri della famiglia possono avere confini malsani, come essere troppo invadenti o troppo distaccati.
    Ci può essere un'eccessiva dipendenza o un eccessivo controllo.
    Esempi di modelli di comportamento disfunzionali:
    Genitori che abusano o trascurano i propri figli.
    Genitori che sono troppo controllanti o manipolativi.
    Figli che sono aggressivi o ribelli.
    Conflitti frequenti e intensi tra i membri della famiglia.
    Dipendenza da droghe o alcol.
    Problemi di salute mentale.
    Le famiglie disfunzionali possono avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica dei loro membri.
    Se sei membro di una famiglia disfunzionale, è importante cercare aiuto da un professionista della salute mentale.
    Ecco alcuni suggerimenti per le persone che provengono da famiglie disfunzionali:
    Impara a riconoscere i modelli di comportamento disfunzionali.
    Stabilisci dei confini sani con i membri della tua famiglia.
    Impara a comunicare in modo efficace.
    Cerca il supporto di un professionista della salute mentale.
    Unisciti a un gruppo di supporto per persone che provengono da famiglie disfunzionali.
    È importante ricordare che non sei solo.
    Ci sono molte persone che provengono da famiglie disfunzionali e che hanno trovato il modo di guarire e di vivere una vita felice e sana.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Cosa ha fatto Ilaria Salis in Ungheria e che cosa rischia
    Storia di di Redazione Roma • 7 ora/e • 2 min di lettura
    L’11 febbraio dell’anno scorso Ilaria Salis , 39 anni, insegnante di scuola elementare a Monza e attivista antifascista, viene arrestata mentre si trovava a bordo di un taxi insieme con due altri cittadini tedeschi. Lei e Tobias Edelhoff sono stati accusati di violenza e lesioni, la terza arrestata deve rispondere di aver pianificato gli attacchi. I magistrati contestano all’italiana sia il reato di lesioni personali che quello di appartenere all’organizzazione antifascista Hammerbande, che ha come obiettivo quello di “colpire” a martellate presunti neonazisti. Per l’accusa Salis avrebbe partecipato a due atti di violenza del 10 febbraio. Uno contro un uomo - scambiato per un estremista di destra a causa del suo abbigliamento militare - in piazza Gazdagre’ ti, e un altro contro il musicista di estrema destra La’ szlo’ Dudog, le cui foto con il volto tumefatto fecero poi il giro del web. Lo scorso 29 gennaio inizia il processo.
    Le immagini di Salis con le manette e le catene a piedi e polsi scatenano una polemica internazionale. In quell’occasione l’altro imputato tedesco si dichiara colpevole, ottenendo una condanna a 3 anni di reclusione. Al contrario, Salis continua a professare la sua innocenza rinunciando al patteggiamento. Di recente, il 28 marzo, viene respinta nuovamente la richiesta dei domiciliari questa volta in Ungheria. La prossima udienza il 24 maggio: saranno ascoltati una vittima e due testimoni.
    Il rinvio a giudizio lo scorso novembre porta con sé una richiesta di condanna avanzata dall’accusa a 11 anni di carcere. Salis rischia fino a 24 anni di detenzione. Il portavoce del governo di Orbàn, Zoltan Kovacz, ha lanciato un messaggio chiaro: «Dobbiamo chiarire che nessun gruppo di estrema sinistra dovrebbe vedere l’Ungheria come una sorta di ring di pugilato dove arrivare e pianificare di picchiare qualcuno a morte», ha sottolineato su X. Intanto Amnesty International Italia, organizzazione per i diritti umani, ha sottolineato le condizioni degradanti in cui è detenuta la donna, riferite dai suoi familiari e dai suoi legali, e ha evidenziato come la mancanza di traduzione di una parte degli atti processuali e di accesso ai video depositati come prove incriminanti violino il diritto, internazionalmente riconosciuto, a un processo equo. Amnesty International Italia ha ricordato come i legali di Salis abbiano ripetutamente presentato istanza per chiedere che le misure cautelari fossero svolte nello stato di residenza dell’imputata, in ottemperanza alla Decisione quadro 2009/829/GAI del Consiglio: tali richieste, mai sostenute dall’ambasciata italiana a Budapest, sono state respinte dalla magistratura ungherese. Intanto circola l’ipotesi di Ilaria Salis candidata del Pd nella circoscrizione Isole, Sicilia e Sardegna, in vista delle elezioni Europee di giugno. Una soluzione che non è esente da rischi: il padre della donna, Roberto, ha messo in evidenza che se la figlia fosse candidata e non eletta, o se all’ultimo cadesse la candidatura, «sarebbe un errore grave, sarebbe massacrata».

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    In Germania, il consumo libero di cannabis è destinato ai cittadini maggiorenni, ovvero dai 18 anni in su.
    Limiti per i minorenni:
    Il possesso, l'acquisto e il consumo di cannabis sono illegali per i minorenni.
    I minorenni trovati in possesso di cannabis possono essere soggetti a sanzioni, come multe o corsi di educazione sull'uso di droghe.
    Obiettivi:
    Proteggere i giovani dai danni derivati dall'uso di cannabis.
    Promuovere un consumo responsabile della cannabis.
    Considerazioni:
    L'età legale per il consumo di cannabis in Germania è in linea con quella di altri paesi che hanno legalizzato la cannabis, come il Canada e l'Uruguay.
    La legalizzazione della cannabis in Germania è un evento storico e il suo impatto sui giovani sarà oggetto di monitoraggio da parte delle autorità competenti.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Le Filippine prima degli spagnoli:
    Nome:
    Le Filippine non avevano un nome unificato prima dell'arrivo degli spagnoli.
    L'arcipelago era composto da diverse isole con i propri nomi e culture.
    Alcuni nomi conosciuti includevano:
    Luzon: "Luçon" o "Lusong"
    Visayas: "Bisayas"
    Mindanao: "Maguindanao"
    Manila:
    Manila non esisteva come città prima degli spagnoli.
    Era un piccolo insediamento di pescatori chiamato "Maynila".
    Fondazione di Manila:
    Gli spagnoli fondarono la città di Manila nel 1571.
    La città divenne la capitale delle Filippine spagnole.
    Quindi, è vero che:
    Le Filippine prendono il nome da re Filippo II di Spagna.
    Manila fu edificata dagli spagnoli come capitale delle Filippine.
    Tuttavia, è importante sottolineare che:
    Le Filippine avevano una ricca storia e cultura prima dell'arrivo degli spagnoli.
    La città di Manila è stata costruita su un insediamento preesistente.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    La "Crociata dei pezzenti", chiamata anche "Crociata popolare", precedette la Prima Crociata ufficiale ed ebbe un esito ben diverso.
    Composta da migliaia di pellegrini poveri e mal equipaggiati, guidati da Pietro l'Eremita e Gualtiero Senza Averi, la Crociata dei pezzenti partì nel 1096.
    Il loro obiettivo era liberare Gerusalemme dai Selgiuchidi.
    Tuttavia, la spedizione fu segnata da disordini e violenze. I crociati saccheggiarono città e massacrarono ebrei lungo il tragitto.
    Incontrarono una forte resistenza in Asia Minore e subirono diverse sconfitte.
    Solo una piccola parte di loro raggiunse Gerusalemme, dove morirono di fame e stenti.
    La Prima Crociata ufficiale, partita nel 1096 sotto la guida di cavalieri e nobili, ebbe invece un maggiore successo.
    I crociati conquistarono Antiochia e Gerusalemme, stabilendo il Regno di Gerusalemme.
    Tuttavia, anche la Prima Crociata non fu priva di difficoltà e sconfitte.
    Le crociate successive ebbero alterne fortune, con periodi di vittoria e periodi di sconfitta.
    In definitiva, la Crociata dei pezzenti non può essere considerata un clamoroso successo.
    Fu un'esperienza tragica per molti dei partecipanti e non raggiunse i suoi obiettivi.
    Ecco alcuni dettagli da ricordare:
    La Crociata dei pezzenti non era una spedizione ufficiale della Chiesa cattolica.
    I crociati erano motivati da una varietà di fattori, tra cui la fede religiosa, il desiderio di avventura e la speranza di migliorare le loro condizioni di vita.
    Le crociate ebbero un impatto significativo sulla storia europea e mediorientale.
    Le crociate sono state oggetto di molte controversie e dibattiti storiografici.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Le origini precise della tradizione del pesce d'aprile sono incerte e non esiste una risposta definitiva. Tuttavia, diverse teorie tentano di spiegare la sua nascita e diffusione:
    1. Antica Roma:
    Alcune ipotesi associano il pesce d'aprile a feste pagane come l'Hilaria, celebrata il 25 marzo, in cui ci si mascherava e si scherzava travestiti da pesci.
    Altri studiosi lo collegano ai Veneralia, festeggiamenti in onore di Venere che includevano giochi e burle.
    2. Medioevo:
    Un'altra teoria collega il pesce d'aprile al beato Bertrando di San Genesio, patriarca di Aquileia. Secondo la leggenda, egli liberò miracolosamente un papa da una spina di pesce, ottenendo in cambio il divieto di mangiare pesce ad Aquileia il 1° aprile.
    3. Riforma del calendario:
    Una teoria più diffusa colloca la nascita del pesce d'aprile nel XVI secolo in Francia. Prima del 1582, il Capodanno era festeggiato tra marzo e aprile, con lo scambio di regali. Con l'introduzione del calendario gregoriano, la data del Capodanno cambiò al 1° gennaio, creando confusione tra chi continuava a seguire la tradizione precedente. Questi "babbi di aprile" venivano burlati con regali vuoti o pesci finti, dando origine alla tradizione.
    4. Simbolismo del pesce:
    Il pesce, in diverse culture, rappresenta l'ingenuità e la facilità con cui abbocca all'amo, associando queste caratteristiche alle vittime degli scherzi.
    Diffusione:
    La tradizione del pesce d'aprile si diffuse in Europa e in altre parti del mondo, assumendo diverse forme e sfumature in base alle culture locali.
    In Italia:
    L'usanza del pesce d'aprile arrivò in Italia tra il 1860 e il 1880, diventando popolare soprattutto nel XX secolo.
    Oggi:
    Il pesce d'aprile è una tradizione diffusa in molti paesi, con scherzi innocui e divertenti che caratterizzano la giornata del 1° aprile.
    Indipendentemente dalle sue origini, il pesce d'aprile rappresenta un momento di divertimento e allegria, un'occasione per giocare con la fantasia e lo scherzo bonario.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Sì, è vero che in Germania è stato liberalizzato l'uso della cannabis. La legge che legalizza la cannabis per uso ricreativo è entrata in vigore il 1° aprile 2024.
    Cosa significa:
    Possesso: I cittadini maggiorenni possono possedere fino a 25 grammi di cannabis per uso personale.
    Coltivazione: È possibile coltivare fino a tre piante di cannabis in casa per uso personale.
    Acquisto: La cannabis potrà essere acquistata in negozi specializzati e in farmacia.
    Limiti:
    Fumo in pubblico: È vietato fumare cannabis in luoghi pubblici, come parchi, scuole e stadi.
    Guida sotto l'effetto di cannabis: È vietato guidare sotto l'effetto di cannabis.
    Obiettivi:
    Regolamentare il mercato: La legalizzazione mira a regolare il mercato della cannabis, sottraendolo al controllo delle organizzazioni criminali.
    Proteggere i consumatori: La legge vuole proteggere i consumatori garantendo la qualità e la sicurezza della cannabis.
    Ridurre i danni: La legalizzazione dovrebbe contribuire a ridurre i danni derivati dall'uso di cannabis, come il mercato nero e la criminalità.
    Considerazioni:
    La legalizzazione della cannabis in Germania è un evento storico.
    È ancora troppo presto per valutare l'impatto della legge.
    La Germania sta aprendo la strada ad altri paesi che stanno considerando la legalizzazione della cannabis.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Popolazione stimata: Italia e Filippine
    Italia:
    2025: 58,9 milioni
    2050: 52,2 milioni
    2100: 37,1 milioni
    Filippine:
    2025: 116,4 milioni
    2050: 155,9 milioni
    2100: 190,3 milioni
    Fonti:
    Italia: World Population Review: [URL non valido rimosso]
    Filippine: World Population Review: [URL non valido rimosso]
    Note:
    Le stime della popolazione sono basate su modelli demografici e possono variare a causa di fattori come la mortalità, la natalità, la migrazione e i cambiamenti nei tassi di fertilità.
    L'Italia è un paese con una popolazione invecchiata e un tasso di natalità basso, mentre le Filippine hanno una popolazione più giovane e un tasso di natalità più alto.
    Questi fattori influenzeranno la crescita della popolazione in modo diverso nei due paesi.
    Altri fattori che potrebbero influenzare la popolazione:
    Cambiamenti climatici
    Disastri naturali
    Epidemie
    Conflitti
    È importante ricordare che le stime della popolazione sono solo previsioni e non possono essere considerate come certezze.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Con la dengue l’America si avvia verso la peggiore epidemia della storia
    Storia di Elena Molinari, New York • 11 ora/e • 2 min di lettura
    Con già oltre 3,5 milioni di contagi e almeno mille morti alla fine di marzo, il continente americano nel 2024 è destinato a conoscere la «peggiore epidemia di febbre dengue della storia». L'Organizzazione panamericana della Sanità (Paho) ha lanciato l’allarme, segnalando cifre che parlano da sole e lasciano presagire un’espansione delle infezioni agli Stati Uniti e al Canada con l’arrivo della bella stagione. Nei primi tre mesi di quest'anno i contagi hanno raggiunto un numero tre volte superiore allo stesso periodo del 2023.
    Casi di febbre dengue sono stati segnalati in 18 Paesi del continente, ma il Brasile, l'Argentina e il Paraguay sono di gran lunga i più colpiti. In Brasile, particolarmente, al 27 marzo i casi erano 2.323.150. Almeno 830 le morti. In Paraguay il numero finora quest'anno è 23 volte superiore a quello registrato nello stesso periodo dell'anno scorso, mentre l'Argentina ha visto un balzo da 8.300 a 102.800 casi. La Paho sta lavorando insieme ai ministeri della Salute dei vari Paesi sul controllo delle zanzare e la prevenzione delle morti, mentre l’epidemia di spinge verso Nord. Il governo di Porto Rico ha dichiarato infatti l’emergenza, dopo che un picco di casi ha colpito l'isola caraibica, territorio non incorporato Usa. Dall'inizio del 2024 sono state registrate quasi 600 infezioni, con 341 ricoveri.
    I Cdc, Centers for Disease Control and Prevention statunitensi, stanno sorvegliando il virus e formando degli operatori sanitari, mentre lanciano campagne di disinfestazione, usando insetticidi dove necessario. La dengue è infatti diffusa dalla Aedes Aegypti, una specie di zanzara che si sta affermando in nuove regioni, comprese le zone più calde e umide degli Stati Uniti, dove non era mai stata vista fino agli ultimi anni. Alcuni casi sono infatti stati segnalati in Florida e le autorità sanitarie Usa ne prevedono altri in Texas, Arizona e California meridionale. Si calcola però che quest’anno i contagi negli Stati Uniti saranno relativamente pochi - centinaia o al massimo migliaia, non milioni - a causa della prevalenza di aria condizionata e zanzariere.
    In un clima già infuocato nei confronti degli immigrati negli Stati Uniti, c’è il rischio che l’epidemia diventi un’arma politica per chiudere ulteriormente i confini americani. Tre quarti delle persone infette dalla dengue non presentano sintomi e, tra coloro che ne manifestano, la maggior parte corrispondono a un’influenza lieve.
    Ma alcune infezioni provocano mal di testa, vomito, febbre alta e dolori articolari acuti. In circa il 5% delle persone che si ammalano la dengue causa la fuoriuscita di plasma dai vasi sanguigni e può provocare lo shock settico.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Gli spagnoli occuparono le città atzeche nel 1521, sotto la guida di Hernán Cortés. Proibirono i sacrifici umani e bloccarono la religione atzeca nel tentativo di imporre il cattolicesimo come unica religione ufficiale.
    Ecco alcuni eventi chiave:
    1519: Cortés sbarca in Messico e inizia la conquista dell'Impero Azteco.
    1520: Cortés entra a Tenochtitlan, la capitale azteca.
    1521: Tenochtitlan viene conquistata dagli spagnoli e l'Impero Azteco cade.
    1523-1524: Viene avviata la campagna di evangelizzazione forzata degli Aztechi.
    1525: Viene fondata la città di Città del Messico sulle rovine di Tenochtitlan.
    La proibizione dei sacrifici umani e della religione atzeca fu un processo graduale e violento. Gli spagnoli distrussero templi, idoli e libri sacri, e costrinsero gli Aztechi a convertirsi al cattolicesimo. Molti Aztechi furono uccisi o torturati per aver resistito alla conversione.
    L'imposizione del cattolicesimo ebbe un profondo impatto sulla cultura e la società atzeca. Molte tradizioni e usanze atzeche furono abolite o modificate per conformarsi ai principi cristiani.
    Tuttavia, la cultura atzeca non fu completamente cancellata. Molti elementi della religione e della cultura atzeca sopravvissero clandestinamente e si mescolarono con il cattolicesimo per creare una nuova cultura sincretica.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Gli eredi della famiglia Mondaini Vianello:
    Figli adottivi:
    Gianmarco Magsino: Vive a Segrate, nella villa di Sandra e Raimondo, con la moglie Rosalie e i figli. Gestisce l'archivio storico della coppia e si occupa di alcune attività benefiche.
    Raimond Magsino: Lavora come ingegnere informatico in una società di telecomunicazioni.
    Altri eredi:
    I parenti di Sandra Mondaini: Non hanno avuto un ruolo significativo nella gestione dell'eredità.
    I parenti di Raimondo Vianello: Hanno contestato il testamento, ma la loro causa è stata respinta.
    Situazione attuale:
    Gianmarco e Raimond Magsino sono gli unici eredi dell'intero patrimonio di Sandra e Raimondo.
    Vivono a Segrate, nella villa di famiglia.
    Gestiscono l'archivio storico della coppia e si occupano di alcune attività benefiche.
    Polemiche:
    La scelta di Sandra e Raimondo di adottare due bambini filippini come eredi ha suscitato alcune polemiche.
    Alcune persone hanno contestato la validità del testamento.
    Altri hanno criticato la scelta di non lasciare nulla ai parenti di sangue.
    Nonostante le polemiche, Gianmarco e Raimond Magsino continuano a vivere la loro vita serenamente e a portare avanti la memoria di Sandra e Raimondo.
    Ecco alcune informazioni aggiuntive:
    Gianmarco e Raimond Magsino sono stati adottati da Sandra e Raimondo quando erano bambini.
    La coppia li ha cresciuti come figli loro.
    Sandra e Raimondo non hanno avuto figli biologici.
    Il testamento di Sandra e Raimondo è stato redatto nel 2007.
    Il patrimonio di Sandra e Raimondo comprende la villa di Segrate, altri immobili, gioielli e opere d'arte.
    Tutte le informazioni fornite si basano su articoli di giornale e interviste rilasciate dai figli adottivi.
    E' importante sottolineare che la situazione potrebbe essere cambiata nel tempo.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Possibilità del motore a elio di sostituire i motori a benzina e a trazione elettrica in futuro:
    Esistono diverse possibilità che il motore a elio possa sostituire i motori a benzina e a trazione elettrica in futuro:
    Vantaggi del motore a elio:
    Efficienza: I motori a elio possono essere molto efficienti, con un'alta conversione dell'energia immagazzinata nell'elio in energia meccanica.
    Emissioni zero: I motori a elio non producono emissioni di gas serra o altri inquinanti atmosferici.
    Risorse abbondanti: L'elio è il secondo elemento più abbondante nell'universo e il quarto più abbondante sulla Terra.
    Sicurezza: I motori a elio sono intrinsecamente sicuri e non presentano il rischio di esplosioni o incendi.
    Sfide da superare:
    Stoccaggio dell'elio: L'elio è un gas gassoso e richiede un'alta pressione per essere immagazzinato, il che può essere un problema per le applicazioni automobilistiche.
    Costo: I motori a elio sono attualmente costosi da produrre e la loro diffusione su larga scala richiederebbe una riduzione dei costi.
    Infrastruttura: La diffusione dei motori a elio richiederebbe lo sviluppo di un'infrastruttura di distribuzione e rifornimento di elio.
    Ricerca e sviluppo:
    Sono in corso ricerche per sviluppare motori a elio più efficienti, convenienti e leggeri.
    Alcune aziende stanno già sviluppando prototipi di veicoli alimentati a elio.
    Futuro del motore a elio:
    Il futuro del motore a elio dipenderà da progressi tecnologici e dalla capacità di superare le sfide sopra menzionate.
    Se queste sfide possono essere superate, il motore a elio ha il potenziale per rivoluzionare il settore dei trasporti e contribuire a un futuro più sostenibile.
    In aggiunta ai motori a elio, altre tecnologie emergenti come l'idrogeno e i biocarburanti potrebbero giocare un ruolo importante nel futuro del trasporto.
    La scelta della tecnologia più promettente dipenderà da diversi fattori, tra cui l'efficienza, il costo, l'infrastruttura e l'impatto ambientale.
    È importante continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di diverse tecnologie per avere un futuro di trasporto sostenibile e diversificato.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Auto elettriche: anche Elon Musk ammette un grosso problema per il futuro
    Storia di Andrea Senatore • 2 ora/e • 2 min di lettura
    Il CEO di Tesla Elon Musk, nonostante sia uno dei principali responsabili della diffusione delle auto elettriche nel mondo, ha ammesso che con questa tecnologia c’è un problema che in futuro potrebbe avere delle ripercussioni non indifferenti.
    Elon Musk ha ammesso un grosso problema con le auto elettriche
    Elon Musk ha infatti di recente dichiarato che il prossimo grande problema del mondo sarà la mancanza di energia elettrica. Questo problema sarà causato principalmente dal fatto che le auto elettriche in futuro sono destinate a diventare la maggioranza. Di conseguenza l’eccesso di domanda provocherà dei problemi di energia elettrica che potrebbero addirittura portare la nostra società al collasso.
    Il primo a lanciare questo allarme era stato uno scienziato argentino, il fisico Juan Carlos Bolcich. Elon Musk si è detto d’accordo, il problema è reale secondo il numero uno della casa automobilistica americana.
    Il fisico aveva spiegato che la quota di auto elettriche rispetto al totale delle vetture non può eccedere il 50%, altrimenti non ci sarà abbastanza energia elettrica per far funzionare non solo le auto stesse, ma anche tutti gli altri dispositivi che richiedono lo stesso tipo di alimentazione.
    In effetti, l’elettricità disponibile non sarebbe sufficiente a soddisfare la domanda di energia. Di conseguenza, saranno i proprietari di auto elettriche i primi a essere influenzati da questa situazione. L’unica soluzione, come suggerito dallo stesso Elon Musk sembra essere la costruzione di altre centrali elettriche. Tuttavia, queste non potranno funzionare in modo ecologico poiché non produrrebbero la quantità di energia necessaria. Di conseguenza, si potrebbe tornare a considerare l’energia nucleare. Quindi, la sostenibilità dell’energia verde sembra essere una soluzione temporanea.

  • @gaetanofasulo5394
    @gaetanofasulo5394  2 หลายเดือนก่อน

    Vero e falso.
    Ecco alcuni motivi per cui è vero:
    Non ci sono prove storiche: Non ci sono documenti storici affidabili che confermano la diffusione volontaria di coperte e oggetti infetti con vaiolo da parte degli spagnoli.
    Mancanza di motivazione: Non è chiaro quale sarebbe stato il motivo per cui gli spagnoli avrebbero dovuto diffondere il vaiolo agli Aztechi. Il vaiolo era una malattia devastante che poteva uccidere persone di tutte le età e razze.
    Testimonianze contrastanti: Le prime testimonianze della diffusione del vaiolo tra gli Aztechi accusano gli spagnoli, ma queste testimonianze provengono da fonti non neutrali e potrebbero essere state esagerate o inventate per propaganda.
    Ecco alcuni motivi per cui è falso:
    Diffusione accidentale: È più probabile che il vaiolo sia stato diffuso accidentalmente dagli spagnoli agli Aztechi. Il vaiolo era una malattia endemica in Europa e gli spagnoli non erano immuni.
    Mancanza di precauzioni: Gli spagnoli non avevano le conoscenze o gli strumenti per prevenire la diffusione del vaiolo.
    Effetti devastanti: Il vaiolo ebbe un effetto devastante sulla popolazione Azteca, che non era immune alla malattia. Si stima che il vaiolo abbia ucciso fino all'80% della popolazione Azteca.
    Conclusione:
    La diffusione volontaria di coperte e oggetti infetti con vaiolo da parte degli spagnoli è una leggenda metropolitana. È più probabile che il vaiolo sia stato diffuso accidentalmente dagli spagnoli agli Aztechi. La diffusione del vaiolo ebbe un effetto devastante sulla popolazione Azteca, che non era immune alla malattia.
    Tuttavia, è importante sottolineare che:
    La questione è ancora oggetto di dibattito tra gli storici.
    Nuove ricerche potrebbero portare alla luce nuove prove.
    Disclaimer:
    Le informazioni fornite in questa risposta non sono un sostituto per il consiglio medico professionale. Se si verificano sintomi di vaiolo o di altre malattie contagiose, è importante consultare un medico il prima possibile.