Ciao Alessandro, è la mia calligrafia, tutti i video sono fatti a mano fatta eccezione per alcune parti di testo che ultimamente sto scrivendo in LaTeX 😊
Ciao, ti spiego 😊 Una volta trovate le ascisse dei punti stazionari (qui pari a - 1, 0 e 1), per trovare anche l'ordinata, ovvero la y di tali punti (ricordiamo che un punto nel piano cartesiano per essere definito ha sempre bisogno di una coppia ordinata di coordinate (x, y)) dobbiamo sostituire, una alla volta, le ascisse trovate nell'equazione della funzione (quella iniziale y= f(x) non in y' = f'(x)). Consideriamo x = - 1. Avremo: y = f(- 1) = = 6(- 1)⁵ - 10(- 1)³ = = 6(- 1) - 10(- 1) = = - 6 + 10 = = 4 Abbiamo così trovato il punto di coordinate (- 1, 4). Consideriamo ora x = 1. Avremo: y = f(1) = = 6(1)⁵ - 10(1)³ = = 6(1) - 10(1) = = 6 - 10 = = - 4 Abbiamo così trovato il punto di coordinate (1, - 4). Consideriamo infine, per completezza anche x = 0. Avremo: y = f(0) = = 6(0)⁵ - 10(0)³ = = 6(0) - 10(0) = = 0 - 0 = = 0 Abbiamo così trovato il punto di coordinate (0, 0). Spero di aver risposto alla tua domanda e aver chiarito i tuoi dubbi, in caso contrario non aver timore a scrivermi nuovamente qui nei commenti 😉 Buon proseguimento 😇 Ciao ciao 🤗 Prof Paolo 🤓
Davvero molto utile, spiegazione ottima 👏🏻👏🏻👏🏻
Grazie ☺️
Grazie professore
Wow, stupenda lezione!
Grazie mille! 🥰
Genio puro!
😉🤗 grazie mille, troppo gentile
Grazie di esistere, spiegazione perfetta
🤗 grazie mille
Che bravo, chiarissimo!
Grazie Enrico! 🤗
Fenomenale ❤
🤗
Visto prof, grazie
👍🏻
🤗
Grazie prof
Ok grazie.
Tutto chiaro
Ciao questa è la tua calligrafia o un font?
Ciao Alessandro,
è la mia calligrafia, tutti i video sono fatti a mano fatta eccezione per alcune parti di testo che ultimamente sto scrivendo in LaTeX 😊
scusi, perchè viene 4 e -4?
Ciao, ti spiego 😊
Una volta trovate le ascisse dei punti stazionari (qui pari a - 1, 0 e 1), per trovare anche l'ordinata, ovvero la y di tali punti (ricordiamo che un punto nel piano cartesiano per essere definito ha sempre bisogno di una coppia ordinata di coordinate (x, y)) dobbiamo sostituire, una alla volta, le ascisse trovate nell'equazione della funzione (quella iniziale y= f(x) non in y' = f'(x)).
Consideriamo x = - 1.
Avremo:
y = f(- 1) =
= 6(- 1)⁵ - 10(- 1)³ =
= 6(- 1) - 10(- 1) =
= - 6 + 10 =
= 4
Abbiamo così trovato il punto di coordinate (- 1, 4).
Consideriamo ora x = 1.
Avremo:
y = f(1) =
= 6(1)⁵ - 10(1)³ =
= 6(1) - 10(1) =
= 6 - 10 =
= - 4
Abbiamo così trovato il punto di coordinate (1, - 4).
Consideriamo infine, per completezza anche x = 0.
Avremo:
y = f(0) =
= 6(0)⁵ - 10(0)³ =
= 6(0) - 10(0) =
= 0 - 0 =
= 0
Abbiamo così trovato il punto di coordinate (0, 0).
Spero di aver risposto alla tua domanda e aver chiarito i tuoi dubbi, in caso contrario non aver timore a scrivermi nuovamente qui nei commenti 😉
Buon proseguimento 😇
Ciao ciao 🤗
Prof Paolo 🤓
Visto
Ok,visto
Visto prof
Ok prof
Visto prof
Ok prof
Visto prof