SCALA QUARANTA!
ฝัง
- เผยแพร่เมื่อ 7 ก.พ. 2025
- Myauro e Annyan giocano una partita a Scala 40 (1).
Per giocare a Scala 40 si usano due mazzi di carte francesi da 54, per un totale quindi di 108 carte: ogni mazzo comprende quattro semi (cuori, quadri, fiori, picche) da 13 carte (numeriche da Asso a 10 + tre figure) ciascuno + due jolly.
A Scala 40 si può giocare in due modi: con o senza punti. Nel primo caso, scopo del gioco è liberarsi delle carte di maggior valore e rimanere con meno punti possibile in mano. Nel secondo caso, scopo del gioco è liberarsi di tutte le carte prima degli altri giocatori.
VALORE DELLE CARTE:
da Due a Dieci: quello numerico
Figure: 10
Asso: se in combinazione con altri assi o in sequenza con le figure 11, altrimenti vale 1.
Jolly: venticinque, ma solo nella scala 40 a punti.
COME SI GIOCA
La scala 40 prevede due fasi di gioco.
Nella prima fase si distribuiscono 13 carte per ciascun giocatore e si posiziona il tallone coperto al centro del tavolo: di questo tallone si scopre la prima carta, che darà inizio al pozzo degli scarti.
Ciascun giocatore pesca dal tallone una carta e la mette a confronto con quelle che ha in mano: se non gli serve la scarta nel pozzo, altrimenti la conserva e ne scarta un’altra. L’importante è che arrivi ad avere in mano sempre e solo 13 carte.
Non è possibile prendere una carta dal pozzo degli scarti a meno che non si è in grado di “aprire”.
Si dice “apertura” la fase in cui il giocatore si ritrova in mano delle carte che abbiano un valore minimo di 40 punti: in questo caso, “calerà” queste carte sul tavolo in base a determinati raggruppamenti detti “giochi”.
Ogni “gioco” deve essere composto da un minimo di tre carte e può essere di due tipi:
combinazioni: sono tutti quei gruppi di carte che hanno lo stesso valore ma seme diverso (es. Re di cuori-Re di quadri-Re di Picche); è possibile calare anche una combinazione da quattro, composta cioè da carte di tutti e quattro i semi, in questo caso la combinazione si considera completa. Il valore delle combinazioni è dato dal valore delle carte moltiplicato per il loro numero. Es. tre carte da 7: 21; quattro carte da 5: 20. Le Figure valgono 10; l’Asso 11. Poiché si utilizzano due mazzi uguali, capiterà di poter avere dei doppioni: in questo non è possibile completare una combinazione con due carte uguali
sequenze: qualsiasi scala (sempre composta da un minimo di tre carte) di un unico seme (es. cuori). A differenza delle combinazioni, che possono essere composte da un massimo di quattro carte, le sequenze non hanno limiti e possono arrivare anche ad avere tutte e tredici le carte di una scala. La scala può iniziare e finire con una carta di qualsiasi valore, ma dev’essere continua (es. 3-4-5, ma non 3-5-6). Il valore delle sequenze è dato dalla somma dei valori delle carte che la compongono (es. 3+4+5=12). Le Figure valgono sempre 10; l’Asso vale 11 solo se segue il Re, altrimenti se precede il Due vale 1.
Se un giocatore non ha carte sufficienti per comporre un “gioco” ma ha un Jolly in mano, può utilizzarlo per “tappare” momentaneamente il buco dato dalla carta mancante.
Nel momento in cui un giocatore “apre”, può pescare liberamente sia dal tallone sia dal pozzo degli scarti. Può inoltre “attaccare” carte ai “giochi” degli altri giocatori, anche recuperando eventuali Jolly corrispondenti al valore della carta ceduta per comporre altri giochi. A tal proposito, i giocatori che non abbiano eventualmente ancora “aperto” non possono scartare carte che possono potenzialmente “attaccarsi” ai giochi di chi ha già calato.
Il giocatore che si libera di tutte le carte in mano “chiude”. Nella versione senza punti, chi chiude vince la partita. Nella versione con punti determina solo la conclusione della mano: colui che si è liberato di tutte le carte conterà 0 punti o, se concordato prima della partita, un bonus di -10 punti. Gli altri giocatori invece conteranno i punti in base al valore delle carte che non sono riusciti a calare. Chi nelle varie mani supera la soglia dei 150 punti viene squalificato. Vince chi totalizza meno punti.
In questo video è mostrata una partita a Scala 40 senza punti.
scusa ma tipo all’inizio, non poteva subito aprire pescando la carta dal mazzo degli scarti?perché aveva 10,10,jolly e poi aveva 7 di picche jolly e 9 di picche, superava 40 quindi poteva aprire il gioco
È vero, ma trattandosi di un video dimostrativo se avessimo aperto subito la partita si sarebbe conclusa più in fretta, quindi abbiamo temporeggiato per mostrare meglio come funziona la prima fase del gioco. Comunque brava che te ne sei accorta! ;)
@@TivittiGiochi ah capisco ma tipo si possono mettere più combinazioni sul tavolo?tipo varie scale etc o c’è un limite?penso sia sempre tutta una questione di tempo, la partita finirebbe subito
@@emanueladandrea3984 In realtà non ci sono limiti di combinazioni e non importa anche se la partita dura poco. Se se ne ha la possibilità è anche possibile chiudere con un'unica calata di carte ("chiudere in mano"). A titolo informativo, esiste una regola extra, concordabile fra i giocatori, secondo cui non si può aprire prima che non sia concluso un giro.
@@TivittiGiochi grazie mille 🥰🥰
di nulla, figurati 🥰