"Calcolo della costante di equilibrio con la tabella ICE Kc - Esercizio"

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 22 พ.ย. 2024

ความคิดเห็น • 62

  • @angogh01
    @angogh01 3 ปีที่แล้ว +22

    io ho provato a seguire le lezioni dei miei prof universitari, sono molto validi senza dubbio, ma lei è sopra tutti quanti. Va dritto al punto, fa comprendere perfettamente gli argomenti anche a chi, come me, non ha mai fatto chimica.
    Il suo lavoro ha un valore inestimabile

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว +1

      Grazie gentilissima!!!

  • @giuliabrahimaj7296
    @giuliabrahimaj7296 ปีที่แล้ว +3

    Complimenti per tutto quello che fa! Magari fossero tutti i professori come lei!! La bravura e la dedizione che impiega ogni giorno le fanno onore. Dio la benedica, è la salvezza di molti studenti

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  ปีที่แล้ว

      Grazie gentilissima!!!

  • @andreafederer
    @andreafederer 4 ปีที่แล้ว +7

    Professore, grazie alle sue spiegazioni pur non avendo frequentato il corso in università e pur non avendo mai studiato nulla di chimica in vita mia mi son conquistato un bel 30 in chimica inorganica. Ora tocca ad organica, ma sono sicuro che grazie a lei lo passerò con ottimi risultati.

  • @davidebracaglia7790
    @davidebracaglia7790 4 ปีที่แล้ว +6

    Grazie mille prof. ha aiutato moltissimo l’intero esercito💞🐎🤝😤

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      Grazie 😊 ❤️

  • @lorenzodonati2729
    @lorenzodonati2729 4 ปีที่แล้ว +7

    prof la ringrazio veramente di cuore perché le sue spiegazioni sono ITALIANE e mi aiutano a capire la chimica non come quelle della mia prof che è una vera incompetente.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      😂😂😂 grazie 😊

  • @ricmaiello241
    @ricmaiello241 4 ปีที่แล้ว +9

    grazie prof, come al solito quando viene spiegato un nuovo argomento di chimica possiamo fare affidamento su di lei per capirlo appieno

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Gentilissimo!!! ❤️😊

  • @natalianazarova7618
    @natalianazarova7618 3 ปีที่แล้ว +1

    Grazie di cuore!❤️

  • @tommasoberetta9248
    @tommasoberetta9248 4 ปีที่แล้ว +3

    Sempre il migliore il prof

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Grazie gentilissimo!!! ❤️

  • @nicograndinetto21
    @nicograndinetto21 4 ปีที่แล้ว +5

    Buona sera, non mi trovo con il rislutato Kc = 171,40. Grazie

  • @angelinagaglia3150
    @angelinagaglia3150 3 ปีที่แล้ว +1

    Salve prof, a me il risultato viene diversamente.. Ossia 6.46 * 10-11

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว

      No sbagli tu, sicuramente utilizzando la calcolatrice!!

  • @dux2395
    @dux2395 4 ปีที่แล้ว

    complimenti ! Bella spiegazione

  • @valeriamoccia475
    @valeriamoccia475 ปีที่แล้ว +1

    !!! ATTENZIONE !!!
    Commento rivolto a tutti coloro che non si ritrovano con il risultato finale del professore (171,40)
    Per ottenere questo risultato è importante svolgere separatamente il numeratore (N) dal denominatore (D)
    (N) = 0,001^² = 1×10^-⁶ (uno per dieci alla meno sei)
    (D) = 0,0095 × (0,0085)^3 = 0,0095 × 6,14×10^-7 (sei virgola quattordici per dieci alla meno sette)
    Risultato = 171,4

    • @arbiahmetaj2518
      @arbiahmetaj2518 9 หลายเดือนก่อน

      Non funziona ugualmente anche provando in questo modo e usando anche le parentesi viene fuori 646 alla 10-11. Serve impostare la calcolatrice in una modalita' specifica? Grazie.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  9 หลายเดือนก่อน

      Anche matematicamente se prendi la parte esponenziale, 10 alla meno 11 te lo può dare solo utilizzando male la calcolatrice perchè 10-6/10-7 non può dare 10-11!!! Il calcolo nel commento infatti dà corretto utilizzando la calcolatrice come dice

  • @veronicafontana1035
    @veronicafontana1035 3 ปีที่แล้ว +1

    Buongiorno prof, non ho capito perchè nel trovare la Kc al posto di uscirmi 171,4 mi esce 1,714
    La ringrazio in anticipo

  • @aligicalvetti1248
    @aligicalvetti1248 4 ปีที่แล้ว +4

    salve, provando a fare l'esercizio da solo, non ho ottengo come risultato 171,40.
    Non riesco a capire come impostare sulla calcolatrice, mi spiego , lei prima fa l'operazione 0,001^2 e successivamente, con calcolo separato risolve la parte del denominatore, quindi 0,0095x 0,0085^3? oppure tutto insieme cioè 0,001^2/0,0095x 0,0085^3?
    Grazie.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Se lo fai tutto assieme devi stare attento a metterti le parentesi per il denominatore, ora se metterai le parentesi vedrai che ti darà!!! 😊

    • @aligicalvetti1248
      @aligicalvetti1248 4 ปีที่แล้ว +6

      @@ProfAtzeni Dev'esserci qualcosa che non va nella mia calcolatrice, perché se risolvo l'operazione con quella del telefono mettendo le parentesi e alla fine premendo 2 volte uguale esce corretto il risultato, con la calcolatrice scientifica esce 6,464 x 10^-11

    • @arbiahmetaj2518
      @arbiahmetaj2518 9 หลายเดือนก่อน +1

      @@aligicalvetti1248 Anche a me stessa cosa provando ora inserendo anche le parentesi con la calcolatrice scientifica

  • @chiara0131
    @chiara0131 ปีที่แล้ว

    Ma se un reagente in eccesso.. bisogna comunque usare le X?

  • @federicascorrano8978
    @federicascorrano8978 3 ปีที่แล้ว +1

    Salve, io purtroppo non riesco ad ottenere il risultato finale. Potrebbe spiegarmi come fa a fare i quadrati e i cubi, escono numeri lunghissimi e con lo zero prima della virgola

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว +1

      I passaggi li vedi nel video, i numeri vengono arrotondati o di solito vengono usati per intero attraverso la funzione answer

  • @martapacitto4875
    @martapacitto4875 4 ปีที่แล้ว +2

    Salve, spiegazione molto utile, ma ho un problema!! Non ho capito come fai a stabilire in quale direzione va la reazione! Se ho ben capito mettiamo + o - X in base alla direzione della reazione, se verso destra o sinistra. C’è un metodo per capirlo? Grazie.

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      marta pacitto + sempre per i prodotti perché si formano, - sempre per i reagenti perché si consumano!!!

    • @martapacitto4875
      @martapacitto4875 4 ปีที่แล้ว

      Ah grazie mille!!

    • @mariodevita6851
      @mariodevita6851 4 ปีที่แล้ว +1

      @@ProfAtzeni ti amo grazie mille avevo questo grandissimo problema

  • @obscuresam67
    @obscuresam67 4 ปีที่แล้ว

    Buongiorno dottore
    Le pongo questo problema il cui procedimento a me sfugge.
    Un ricercatore introduce 0,200 mol HI gassoso in un recipiente da 2,0L in cui è stato fatto il vuoto e in cui la reazione viene fatta procedere alla T di 453° C
    la reazione è la seguente: 2HIH2+I2
    All'equilibrio [HI]= 0.078 M. Si calcoli Kc
    Grazie in anticipo

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      Mi dispiace, non svolgo problemi!!!

  • @sandrorabat7457
    @sandrorabat7457 4 ปีที่แล้ว +1

    Mi perdoni prof ma ho una domanda, forse banale. I coefficienti stechiometrici davanti ai reagenti e ai prodotti indicano il numero di molecole oppure il numero di moli? Ho sempre ragionato in termine di moli, e in questo esercizio questo mi confonde, perché quando vedo 3H2 io penso subito che ci sono 3 moli di H2 che reagiscono. Grazie :)

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Sandro Rabat in realtà significa la stessa cosa, perché i coefficienti mi indicano il rapporto tra reagenti e prodotti, quindi potresti prendere in considerazione le moli o il numero di molecole!!!

    • @sandrorabat7457
      @sandrorabat7457 4 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni come sempre gentilissimo. Grazie millr

  • @fernandoandreshernandezhol159
    @fernandoandreshernandezhol159 3 ปีที่แล้ว

    salve prof io penso di aver capito .. ma quando ho per esempio 2H2O nei prodotti devo anche mettere le due molecole di acqua nella formula ? sto provando a a fare un esercizio dove il testo non mi da la concentrazione in moli di questa molecola.
    grazie

    • @graziadonnaloia7563
      @graziadonnaloia7563 3 ปีที่แล้ว

      l'acqua non dovresti inserirla, perché compresa nella costante (la si considera liquido puro) se in forma liquida. Almeno, da quello che ho compreso io, eh. Prova e vedi se ti esce.

    • @fernandoandreshernandezhol159
      @fernandoandreshernandezhol159 3 ปีที่แล้ว

      @@graziadonnaloia7563 ok grazieee ci provo..ma ora mi sto a fa diciamo il corso da capo. ho l'esame il 22 settembre spero di farcela

  • @lorex001
    @lorex001 4 ปีที่แล้ว

    Salve prof,lezione molto utile,una domanda, quando si devono calcolare le concentrazioni all' equilibrio con la tabella ICE,a noi al corso hanno sempre detto di andare a sostituire nell' equazione i termini con la x e risolvere p equazione di secondo grado che ne esce,il suo metodo non l avevo mai sperimentato,cosa cambia tra i due?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      Non lo so, io ti posso consigliare il metodo più semplice... se il risultato che ti da è lo stesso allora vuol dire che va bene

    • @lorex001
      @lorex001 4 ปีที่แล้ว

      Grazie per la tempestiva risposta

  • @giovannimariagiannini4187
    @giovannimariagiannini4187 3 ปีที่แล้ว

    buongiorno prof, quindi per la formula della costante di equilibrio possiamo usare qualsiasi tipo di concentrazione(molalità, normalità etc) in base ai dati che ci vengono forniti dal problema, è corretto?

  • @andrebigfoot6443
    @andrebigfoot6443 4 ปีที่แล้ว

    grazie mille professore, quando ne ha voglia si può fare qualche chilometro e venire a scuola al posto del mio prof di scienze che non capisce nulla?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      😂😂😂 grazie per la fiducia!!!

  • @icyndaquilhd7953
    @icyndaquilhd7953 5 ปีที่แล้ว

    Salve,ho trovato molto semplice la spiegazione ed ho capito come calcolare la X,ma vorrei sapere se ci sono modi alternativi per calcolarla ad esempio via prodotto notevole o disequazione di secondo grado,perché in alcuni problemi mi capita di trovare robe come:
    (0,10-×) (0,10-x)
    Kc: ---------------------------
    (0,20+2x)
    E roba simile,pertanto anche se mi ostino con tutti i metodi possibili ed inimmaginabili non riesco a trovare la maledetta X.

    • @THESUPERFRANCY98
      @THESUPERFRANCY98 4 ปีที่แล้ว

      Semplicemente risolvi l'equazione di secondo grado in x (ovviamente in questo caso dovresti sapere la Kc o la Kp che tramite la formula Kp=Kc(RT)^(somma dei coefficenti stechiometrici del prodotti meno la somma dei coefficenti stechiometrici dei reagenti))

  • @fernandoandreshernandezhol159
    @fernandoandreshernandezhol159 3 ปีที่แล้ว

    come fa a venire 171,40?? io se provo a farlo con la calcolatrice mi da un numero enorme con moltissimi zeri

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  3 ปีที่แล้ว

      Sicuramente utilizzi male la calcolatrice!!!

  • @bodybildingoldschool0.286
    @bodybildingoldschool0.286 2 ปีที่แล้ว

    e come faccio a fare quasti calcoli senza calcolatrice

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  2 ปีที่แล้ว

      Perché dovesti farli senza calcolatrice?? Agli esami può essere utilizzata senza problemi!!!

    • @bodybildingoldschool0.286
      @bodybildingoldschool0.286 2 ปีที่แล้ว

      @@ProfAtzeni al test di medicina

  • @nicograndinetto21
    @nicograndinetto21 4 ปีที่แล้ว

    BUONA SERA, HO RIFATTO IL CALCOLO , AVEVO SBAGLIAT

  • @matteocozzolino2604
    @matteocozzolino2604 4 ปีที่แล้ว

    ma come mai non si vede quanto è il reagente limitante e quello in eccesso ?

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว

      Cosa vuol dire?? Questo è il metodo per calcolare la costante di equilibrio

  • @PuraFollia677
    @PuraFollia677 4 ปีที่แล้ว

    Scusami potresti alzare la voce durante le spiegazioni? Non si riesce a sentire niente

    • @ProfAtzeni
      @ProfAtzeni  4 ปีที่แล้ว +1

      Scusa potresti farmi un bonifico, grazie!!! 😂😂 scherzo... diciamo che sono un po’ scarso con la tecnologia e questo è il risultato... 😂

    • @PuraFollia677
      @PuraFollia677 4 ปีที่แล้ว +1

      @@ProfAtzeni tranquillo! Vedo di sistemare un collegamento audio che mi permetta di alzare solo la voce. Sono molti i video di TH-cam con questo problema, musica altissima ma voci molto basse