io ho provato a seguire le lezioni dei miei prof universitari, sono molto validi senza dubbio, ma lei è sopra tutti quanti. Va dritto al punto, fa comprendere perfettamente gli argomenti anche a chi, come me, non ha mai fatto chimica. Il suo lavoro ha un valore inestimabile
Complimenti per tutto quello che fa! Magari fossero tutti i professori come lei!! La bravura e la dedizione che impiega ogni giorno le fanno onore. Dio la benedica, è la salvezza di molti studenti
Professore, grazie alle sue spiegazioni pur non avendo frequentato il corso in università e pur non avendo mai studiato nulla di chimica in vita mia mi son conquistato un bel 30 in chimica inorganica. Ora tocca ad organica, ma sono sicuro che grazie a lei lo passerò con ottimi risultati.
prof la ringrazio veramente di cuore perché le sue spiegazioni sono ITALIANE e mi aiutano a capire la chimica non come quelle della mia prof che è una vera incompetente.
!!! ATTENZIONE !!! Commento rivolto a tutti coloro che non si ritrovano con il risultato finale del professore (171,40) Per ottenere questo risultato è importante svolgere separatamente il numeratore (N) dal denominatore (D) (N) = 0,001^² = 1×10^-⁶ (uno per dieci alla meno sei) (D) = 0,0095 × (0,0085)^3 = 0,0095 × 6,14×10^-7 (sei virgola quattordici per dieci alla meno sette) Risultato = 171,4
Non funziona ugualmente anche provando in questo modo e usando anche le parentesi viene fuori 646 alla 10-11. Serve impostare la calcolatrice in una modalita' specifica? Grazie.
Anche matematicamente se prendi la parte esponenziale, 10 alla meno 11 te lo può dare solo utilizzando male la calcolatrice perchè 10-6/10-7 non può dare 10-11!!! Il calcolo nel commento infatti dà corretto utilizzando la calcolatrice come dice
salve, provando a fare l'esercizio da solo, non ho ottengo come risultato 171,40. Non riesco a capire come impostare sulla calcolatrice, mi spiego , lei prima fa l'operazione 0,001^2 e successivamente, con calcolo separato risolve la parte del denominatore, quindi 0,0095x 0,0085^3? oppure tutto insieme cioè 0,001^2/0,0095x 0,0085^3? Grazie.
@@ProfAtzeni Dev'esserci qualcosa che non va nella mia calcolatrice, perché se risolvo l'operazione con quella del telefono mettendo le parentesi e alla fine premendo 2 volte uguale esce corretto il risultato, con la calcolatrice scientifica esce 6,464 x 10^-11
Salve, io purtroppo non riesco ad ottenere il risultato finale. Potrebbe spiegarmi come fa a fare i quadrati e i cubi, escono numeri lunghissimi e con lo zero prima della virgola
Salve, spiegazione molto utile, ma ho un problema!! Non ho capito come fai a stabilire in quale direzione va la reazione! Se ho ben capito mettiamo + o - X in base alla direzione della reazione, se verso destra o sinistra. C’è un metodo per capirlo? Grazie.
Buongiorno dottore Le pongo questo problema il cui procedimento a me sfugge. Un ricercatore introduce 0,200 mol HI gassoso in un recipiente da 2,0L in cui è stato fatto il vuoto e in cui la reazione viene fatta procedere alla T di 453° C la reazione è la seguente: 2HIH2+I2 All'equilibrio [HI]= 0.078 M. Si calcoli Kc Grazie in anticipo
Mi perdoni prof ma ho una domanda, forse banale. I coefficienti stechiometrici davanti ai reagenti e ai prodotti indicano il numero di molecole oppure il numero di moli? Ho sempre ragionato in termine di moli, e in questo esercizio questo mi confonde, perché quando vedo 3H2 io penso subito che ci sono 3 moli di H2 che reagiscono. Grazie :)
Sandro Rabat in realtà significa la stessa cosa, perché i coefficienti mi indicano il rapporto tra reagenti e prodotti, quindi potresti prendere in considerazione le moli o il numero di molecole!!!
salve prof io penso di aver capito .. ma quando ho per esempio 2H2O nei prodotti devo anche mettere le due molecole di acqua nella formula ? sto provando a a fare un esercizio dove il testo non mi da la concentrazione in moli di questa molecola. grazie
l'acqua non dovresti inserirla, perché compresa nella costante (la si considera liquido puro) se in forma liquida. Almeno, da quello che ho compreso io, eh. Prova e vedi se ti esce.
Salve prof,lezione molto utile,una domanda, quando si devono calcolare le concentrazioni all' equilibrio con la tabella ICE,a noi al corso hanno sempre detto di andare a sostituire nell' equazione i termini con la x e risolvere p equazione di secondo grado che ne esce,il suo metodo non l avevo mai sperimentato,cosa cambia tra i due?
buongiorno prof, quindi per la formula della costante di equilibrio possiamo usare qualsiasi tipo di concentrazione(molalità, normalità etc) in base ai dati che ci vengono forniti dal problema, è corretto?
Salve,ho trovato molto semplice la spiegazione ed ho capito come calcolare la X,ma vorrei sapere se ci sono modi alternativi per calcolarla ad esempio via prodotto notevole o disequazione di secondo grado,perché in alcuni problemi mi capita di trovare robe come: (0,10-×) (0,10-x) Kc: --------------------------- (0,20+2x) E roba simile,pertanto anche se mi ostino con tutti i metodi possibili ed inimmaginabili non riesco a trovare la maledetta X.
Semplicemente risolvi l'equazione di secondo grado in x (ovviamente in questo caso dovresti sapere la Kc o la Kp che tramite la formula Kp=Kc(RT)^(somma dei coefficenti stechiometrici del prodotti meno la somma dei coefficenti stechiometrici dei reagenti))
@@ProfAtzeni tranquillo! Vedo di sistemare un collegamento audio che mi permetta di alzare solo la voce. Sono molti i video di TH-cam con questo problema, musica altissima ma voci molto basse
io ho provato a seguire le lezioni dei miei prof universitari, sono molto validi senza dubbio, ma lei è sopra tutti quanti. Va dritto al punto, fa comprendere perfettamente gli argomenti anche a chi, come me, non ha mai fatto chimica.
Il suo lavoro ha un valore inestimabile
Grazie gentilissima!!!
Complimenti per tutto quello che fa! Magari fossero tutti i professori come lei!! La bravura e la dedizione che impiega ogni giorno le fanno onore. Dio la benedica, è la salvezza di molti studenti
Grazie gentilissima!!!
Professore, grazie alle sue spiegazioni pur non avendo frequentato il corso in università e pur non avendo mai studiato nulla di chimica in vita mia mi son conquistato un bel 30 in chimica inorganica. Ora tocca ad organica, ma sono sicuro che grazie a lei lo passerò con ottimi risultati.
Grazie mille prof. ha aiutato moltissimo l’intero esercito💞🐎🤝😤
Grazie 😊 ❤️
prof la ringrazio veramente di cuore perché le sue spiegazioni sono ITALIANE e mi aiutano a capire la chimica non come quelle della mia prof che è una vera incompetente.
😂😂😂 grazie 😊
grazie prof, come al solito quando viene spiegato un nuovo argomento di chimica possiamo fare affidamento su di lei per capirlo appieno
Gentilissimo!!! ❤️😊
Grazie di cuore!❤️
Sempre il migliore il prof
Grazie gentilissimo!!! ❤️
Buona sera, non mi trovo con il rislutato Kc = 171,40. Grazie
Salve prof, a me il risultato viene diversamente.. Ossia 6.46 * 10-11
No sbagli tu, sicuramente utilizzando la calcolatrice!!
complimenti ! Bella spiegazione
!!! ATTENZIONE !!!
Commento rivolto a tutti coloro che non si ritrovano con il risultato finale del professore (171,40)
Per ottenere questo risultato è importante svolgere separatamente il numeratore (N) dal denominatore (D)
(N) = 0,001^² = 1×10^-⁶ (uno per dieci alla meno sei)
(D) = 0,0095 × (0,0085)^3 = 0,0095 × 6,14×10^-7 (sei virgola quattordici per dieci alla meno sette)
Risultato = 171,4
Non funziona ugualmente anche provando in questo modo e usando anche le parentesi viene fuori 646 alla 10-11. Serve impostare la calcolatrice in una modalita' specifica? Grazie.
Anche matematicamente se prendi la parte esponenziale, 10 alla meno 11 te lo può dare solo utilizzando male la calcolatrice perchè 10-6/10-7 non può dare 10-11!!! Il calcolo nel commento infatti dà corretto utilizzando la calcolatrice come dice
Buongiorno prof, non ho capito perchè nel trovare la Kc al posto di uscirmi 171,4 mi esce 1,714
La ringrazio in anticipo
salve, provando a fare l'esercizio da solo, non ho ottengo come risultato 171,40.
Non riesco a capire come impostare sulla calcolatrice, mi spiego , lei prima fa l'operazione 0,001^2 e successivamente, con calcolo separato risolve la parte del denominatore, quindi 0,0095x 0,0085^3? oppure tutto insieme cioè 0,001^2/0,0095x 0,0085^3?
Grazie.
Se lo fai tutto assieme devi stare attento a metterti le parentesi per il denominatore, ora se metterai le parentesi vedrai che ti darà!!! 😊
@@ProfAtzeni Dev'esserci qualcosa che non va nella mia calcolatrice, perché se risolvo l'operazione con quella del telefono mettendo le parentesi e alla fine premendo 2 volte uguale esce corretto il risultato, con la calcolatrice scientifica esce 6,464 x 10^-11
@@aligicalvetti1248 Anche a me stessa cosa provando ora inserendo anche le parentesi con la calcolatrice scientifica
Ma se un reagente in eccesso.. bisogna comunque usare le X?
Salve, io purtroppo non riesco ad ottenere il risultato finale. Potrebbe spiegarmi come fa a fare i quadrati e i cubi, escono numeri lunghissimi e con lo zero prima della virgola
I passaggi li vedi nel video, i numeri vengono arrotondati o di solito vengono usati per intero attraverso la funzione answer
Salve, spiegazione molto utile, ma ho un problema!! Non ho capito come fai a stabilire in quale direzione va la reazione! Se ho ben capito mettiamo + o - X in base alla direzione della reazione, se verso destra o sinistra. C’è un metodo per capirlo? Grazie.
marta pacitto + sempre per i prodotti perché si formano, - sempre per i reagenti perché si consumano!!!
Ah grazie mille!!
@@ProfAtzeni ti amo grazie mille avevo questo grandissimo problema
Buongiorno dottore
Le pongo questo problema il cui procedimento a me sfugge.
Un ricercatore introduce 0,200 mol HI gassoso in un recipiente da 2,0L in cui è stato fatto il vuoto e in cui la reazione viene fatta procedere alla T di 453° C
la reazione è la seguente: 2HIH2+I2
All'equilibrio [HI]= 0.078 M. Si calcoli Kc
Grazie in anticipo
Mi dispiace, non svolgo problemi!!!
Mi perdoni prof ma ho una domanda, forse banale. I coefficienti stechiometrici davanti ai reagenti e ai prodotti indicano il numero di molecole oppure il numero di moli? Ho sempre ragionato in termine di moli, e in questo esercizio questo mi confonde, perché quando vedo 3H2 io penso subito che ci sono 3 moli di H2 che reagiscono. Grazie :)
Sandro Rabat in realtà significa la stessa cosa, perché i coefficienti mi indicano il rapporto tra reagenti e prodotti, quindi potresti prendere in considerazione le moli o il numero di molecole!!!
@@ProfAtzeni come sempre gentilissimo. Grazie millr
salve prof io penso di aver capito .. ma quando ho per esempio 2H2O nei prodotti devo anche mettere le due molecole di acqua nella formula ? sto provando a a fare un esercizio dove il testo non mi da la concentrazione in moli di questa molecola.
grazie
l'acqua non dovresti inserirla, perché compresa nella costante (la si considera liquido puro) se in forma liquida. Almeno, da quello che ho compreso io, eh. Prova e vedi se ti esce.
@@graziadonnaloia7563 ok grazieee ci provo..ma ora mi sto a fa diciamo il corso da capo. ho l'esame il 22 settembre spero di farcela
Salve prof,lezione molto utile,una domanda, quando si devono calcolare le concentrazioni all' equilibrio con la tabella ICE,a noi al corso hanno sempre detto di andare a sostituire nell' equazione i termini con la x e risolvere p equazione di secondo grado che ne esce,il suo metodo non l avevo mai sperimentato,cosa cambia tra i due?
Non lo so, io ti posso consigliare il metodo più semplice... se il risultato che ti da è lo stesso allora vuol dire che va bene
Grazie per la tempestiva risposta
buongiorno prof, quindi per la formula della costante di equilibrio possiamo usare qualsiasi tipo di concentrazione(molalità, normalità etc) in base ai dati che ci vengono forniti dal problema, è corretto?
Sempre molarita!!!!
Perfetto grazie😊
grazie mille professore, quando ne ha voglia si può fare qualche chilometro e venire a scuola al posto del mio prof di scienze che non capisce nulla?
😂😂😂 grazie per la fiducia!!!
Salve,ho trovato molto semplice la spiegazione ed ho capito come calcolare la X,ma vorrei sapere se ci sono modi alternativi per calcolarla ad esempio via prodotto notevole o disequazione di secondo grado,perché in alcuni problemi mi capita di trovare robe come:
(0,10-×) (0,10-x)
Kc: ---------------------------
(0,20+2x)
E roba simile,pertanto anche se mi ostino con tutti i metodi possibili ed inimmaginabili non riesco a trovare la maledetta X.
Semplicemente risolvi l'equazione di secondo grado in x (ovviamente in questo caso dovresti sapere la Kc o la Kp che tramite la formula Kp=Kc(RT)^(somma dei coefficenti stechiometrici del prodotti meno la somma dei coefficenti stechiometrici dei reagenti))
come fa a venire 171,40?? io se provo a farlo con la calcolatrice mi da un numero enorme con moltissimi zeri
Sicuramente utilizzi male la calcolatrice!!!
e come faccio a fare quasti calcoli senza calcolatrice
Perché dovesti farli senza calcolatrice?? Agli esami può essere utilizzata senza problemi!!!
@@ProfAtzeni al test di medicina
BUONA SERA, HO RIFATTO IL CALCOLO , AVEVO SBAGLIAT
ma come mai non si vede quanto è il reagente limitante e quello in eccesso ?
Cosa vuol dire?? Questo è il metodo per calcolare la costante di equilibrio
Scusami potresti alzare la voce durante le spiegazioni? Non si riesce a sentire niente
Scusa potresti farmi un bonifico, grazie!!! 😂😂 scherzo... diciamo che sono un po’ scarso con la tecnologia e questo è il risultato... 😂
@@ProfAtzeni tranquillo! Vedo di sistemare un collegamento audio che mi permetta di alzare solo la voce. Sono molti i video di TH-cam con questo problema, musica altissima ma voci molto basse