La Bugia dei Colori Primari

แชร์
ฝัง
  • เผยแพร่เมื่อ 10 ก.พ. 2025

ความคิดเห็น • 206

  • @ScimmiaDigitale
    @ScimmiaDigitale ปีที่แล้ว +8

    219 iscritti, scherziamo!?
    Questo canale sta una spanna sopra tanti altri di successo!

  • @Bruce_Ketta23
    @Bruce_Ketta23 ปีที่แล้ว +1

    Complimenti, video più che esaustivo, con la frase finale mi sono venuti i brividi, sei il numero 1

  • @oldtechician8356
    @oldtechician8356 ปีที่แล้ว +63

    Questo è al momento il miglior video che affronta l'argomento. Lavoro da tutta la vita in un settore professionale che si basa totalmente sui principi fisici descritti in questo video oltre che su altre materie, e se avessi avuto un supporto video come questo avrei fatto nel corso degli anni tanta fatica in meno per spiegare ad allievi ed assistenti il perché e il percome di come funzionano determinate cose nel mio mestiere. Quindi complimenti vivissimi. Che dire poi dei commenti negativi di chi dal basso delle sue convinzioni culturali ha criticato inesistenti errori e confusioni, o di chi addirittura si è scandalizzato dal tono goliardico usato nel confezionare il video vedendoci toni aggressivi e turpiloquio? Niente bisogna solo ridere davanti a simili esempi di Analfabetismo Funzionale e caratteriale. Ottimo lavoro, continua così.

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +4

      Grazie mille, ovviamente se pensi ti sia utile sei liberissimo di mostrare il video a chi vuoi!

    • @t.me_s_petizioni_2220
      @t.me_s_petizioni_2220 ปีที่แล้ว

      @@GalilErme 1:55: formula scritta non spiegata (colla lettera ν che assomiglia alla v).

    • @t.me_s_petizioni_2220
      @t.me_s_petizioni_2220 ปีที่แล้ว +1

      Spiega pure l'esperimento di Land?

    • @t.me_s_petizioni_2220
      @t.me_s_petizioni_2220 ปีที่แล้ว +1

      @@GalilErme 4:11 : milioni di colori o una gamma continua?

    • @t.me_s_petizioni_2220
      @t.me_s_petizioni_2220 ปีที่แล้ว +1

      Sulla sintesi additiva non hai mostrato cosa succede se si usano fasci GIALLO rosso e azzurro. ~12:00 il MAGENTA o VIOLA c'è pure nell'arcobaleno. Come mai?
      Sulla sintesi SOTTRATTIVA: 15:00 io non ho mai ottenuto il nero mischiando tinte, bensì il MARRONE, che
      manca nell'arcobaleno. 17:40 ~ : a proposito, stranamente nero e giallo danno un verde. 19:00 : 💚 da qui io trovo la lezione ancora più utile.
      24:34 : no: se lo CHIAMATE, vi accordate, bensì i sentimenti potrebbero essere diversi. ■ La conclusione è bieca: tu non vedi atomi o molecole. Al massimo vedi strumenti e deduci, oppure ti fidi, hai fede nei divulgatori come questo youtuber o docenti scolastici o autori di articoli e di libri. Neppure libri e strumenti vedi, allora. Che ci sia solo buio e materia è arbitrario e disutile. Almeno dire che ci sono onde cioè luce è ottimistico.

  • @jiobi
    @jiobi ปีที่แล้ว +8

    Praticamente il video definitivo sulla questione. Bellissimo anche il montaggio. Complimenti davvero!

  • @massimox8256
    @massimox8256 ปีที่แล้ว +3

    Porca miseria... finalmente un video di qualità ECCELLENTE. E qui dirti "bravo" è poco perchè seppure dici cose che ognuno potrebbe scoprire da se con un poco di fatica, tu hai organizzato il tutto in un video gradevolissimo e confezionato in un modo che non riesco ad immaginare come potrebbe essere migliore. Mi inscrivo al tuo canale e spero di godere di altre cose siffatte. (589 iscritti? cavolo... pochissimi per la qualità che produci)

  • @erosbattaglia9148
    @erosbattaglia9148 ปีที่แล้ว +1

    Video strepitosamente fantantistico, spiegato davvero molto bene.

  • @ma-cat-ta
    @ma-cat-ta ปีที่แล้ว +5

    davvero molto efficace: comunicativa accattivante che veicola spiegazioni scientifiche complesse. e si capisce tutto. complimenti, notevole!

  • @ellebi2362
    @ellebi2362 ปีที่แล้ว +21

    Complimenti per questo video. Mi sono occupato per professione per circa 20 anni alla misurazione del colore nel settore industriale e, sebbene avessi frequentato inizialmente corsi specifici sulla teoria del colore e sugli spazi di colore utilizzati per misurarlo, non avevo compreso in modo chiaro alcuni aspetti che tu, invece, hai descritto e chiarito perfettamente. Tra l'altro con una tecnica narrativa simpaticissima che ha reso ancora più gradevole la tua spiegazione.
    Complimenti complimenti complimenti. Davvero bravissimo.
    Leonardo

  • @debartoloa
    @debartoloa ปีที่แล้ว +1

    Ma quanto spacca questo canale?!? Iscrizione senza pensarci e Super Like 👍🏻👍🏻

  • @albertomariotti666
    @albertomariotti666 ปีที่แล้ว +2

    questo video è cosi bello e chiaro che lo riguardo continuamente. ti prego fai altri 1000 video cosi interessanti.

  • @LucioGrisafi
    @LucioGrisafi ปีที่แล้ว +9

    Complimenti, hai reso comprensibile [ almeno per quel che riguarda gli aspetti basilari del tema ] un argomento che risulta essere un tantino complicato. Grazie!

  • @didok80
    @didok80 ปีที่แล้ว +2

    Mi è piaciuto tantissimo, trattato con accuratezza e chiarezza. Grazie mille

  • @andreaastegiano3386
    @andreaastegiano3386 ปีที่แล้ว +5

    Non è facile trovare il giusto equilibrio tra accuratezza nell'esposizione e leggerezza nel linguaggio ma tu ci sei riuscito perfettamente! Ho guardato con attenzione questo video che ho trovato interessante e simpatico allo stesso tempo.
    Lavoro nel campo della grafica e sono argomenti che bene o male conosco, ma devo dire che con questo video li ho capiti decisamente meglio. Sei riuscito, con simpatia e semplicità, a rendere gradevoli concetti non sempre facili da spiegare.
    Complimenti per il tuo lavoro! 😊

  • @nztminer
    @nztminer ปีที่แล้ว +8

    Guarda, io (sulla carta) sono fisico e ingegnere, e non avrei saputo fare di meglio! (soprattutto la citazione a Capatonda del GIALLO, appreciated). Belle anche le animazioni. Soprattutto mi è piaciuta la parte dei colori "non reali" (magenta, bianco e nero).
    Bravo, bel video. 😄

  • @silvia_leone_creazioni
    @silvia_leone_creazioni ปีที่แล้ว

    Grazie per questo video interessantissimo e curato nel dettaglio❤la passione si riconosce! Buon lavoro

  • @maxthetax
    @maxthetax ปีที่แล้ว +3

    Un Documentario semplicemente MEGAVIGLIOSO! Oggi, con me, hai un iscritto in più. Complimenti di vero cuore.

  • @alexanedda3960
    @alexanedda3960 ปีที่แล้ว +5

    Complimenti, hai fatto un lavoro sublime. Un video su un argomento vasto e complesso, spiegato però in modo molto semplice e chiaro. A tratti molto simpatico, ma sempre geniale.
    Mica robetta da poco...
    In rete ci sono alcuni video di Marco Olivotto (fotografo, docente, fisico credo, esperto conoscitore di tecniche di fotoritocco, ....), che trattano questo argomento, credo fosse "il colore inesistente", dove spiega alcuni di questi concetti in modo molto tecnico.
    Un salutone dalla Sardegna.

  • @piervittoriorubatto9226
    @piervittoriorubatto9226 ปีที่แล้ว +5

    Bellissima lezione, veramente interessante.
    Grazie

  • @radiosonos
    @radiosonos ปีที่แล้ว +2

    Fantastico , complimenti , uno dei migliori video divulgativi 👏👏👏+ 1 iscritto

  • @MarcoVanettiLighting
    @MarcoVanettiLighting ปีที่แล้ว

    Sono solito guardare e apprezzare silenziosamente i video su YT senza spolliciare, ma in questo specifico caso faccio un'eccezione (è la mia prima iscrizione e primo commento).
    Da lighting designer, docente di illuminotecnica e appassionato di video editing ti devo fare i miei sinceri complimenti per la chiarezza dei contenuti, le doti retoriche ed il montaggio fuori di testa (la transizione a 18:56 tra gli spettri mi fa impazzire).
    Mi permetto di consigliare come materiale didattico agli studenti del Master in Interior Design questo video, e personalmente attendo con ansia il prossimo!

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว

      Puoi consigliarlo a chi vuoi ovviamente, grazie mille!

  • @SianSC
    @SianSC ปีที่แล้ว +7

    Video informativo e anche intrattenente; se continui così hai grandi possibilità di fare successo :)

  • @petergreg2069
    @petergreg2069 ปีที่แล้ว

    Minchia che spiegazione...fichiissima!...chiara .veloce..esaustiva..Complimenti!!!

  • @bigio8457
    @bigio8457 ปีที่แล้ว +1

    Sei un grande

  • @AlessioLuffarelli
    @AlessioLuffarelli ปีที่แล้ว

    Congratulazioni per questo spettacolare lavoro che hai fatto. Migliora solamente l'audio del parlato e sei al TOP!

  • @torotoro86
    @torotoro86 ปีที่แล้ว +1

    Questo video è fantastico: lo stile è simpatico e a tratti richiama la divulgazione giocosa di Barbascura, il contenuto è alla portata di tutti e approfondisce gli aspetti sia biologici, sia fisici dei colori. Dulcis in fundo la digressione filosofica su come percepiamo la realtà. Sono rimasto colpito!

  • @alessandroiurato6062
    @alessandroiurato6062 ปีที่แล้ว

    hai saputo spiegare un argomento abbastanza difficile dove non è semplice capirlo, ma con te sono riuscito :)

  • @ziobit5177
    @ziobit5177 ปีที่แล้ว

    tutto si sintetizza negli ultimi 10 sec. finali!!!!.....Complimenti per la chiarezza..like

  • @e.p...
    @e.p... ปีที่แล้ว

    Spiegazione straordinaria! Grazie!

  • @illuminazionecosmica999
    @illuminazionecosmica999 ปีที่แล้ว

    Complimenti per come spieghi.. Attiri l'attenzione :)

  • @BrakeTheGame
    @BrakeTheGame ปีที่แล้ว

    Wow! Video stupendo, continua così!

  • @crocemarco
    @crocemarco ปีที่แล้ว

    Complimenti! Finalmente la chiarezza e la precisione che ho sempre cercato. Il video è mi ha talmente colpito che mi ha spinto a fare il mio primo commento su youtube. Bravissimo!

  • @Salvaxs412
    @Salvaxs412 ปีที่แล้ว

    Complimenti, sono anni che studio colorimetria e devo dire che non ho mai visto un video così accurato. Ti consiglio di fare dei piccoli video approfondimento in stile TikTok per raggiungere sempre più persone, e poi fare un po’ di picciamento non guasta. Ad maiora!

  • @Tinovantatre
    @Tinovantatre ปีที่แล้ว +1

    Grandissimo! Video davvero chiaro e ben fatto!!

  • @giusepperacca4551
    @giusepperacca4551 9 หลายเดือนก่อน

    Video bellissimo! Complimenti a chi l'ha fatto!

  • @danielagresta9572
    @danielagresta9572 ปีที่แล้ว

    Amico, questo e un video eccezionale non posso credere tutto il lavoro che hai fatto, di investigazioni ed edizione... Accipicchia. Saluti da la Argentina, scuzami per il mio italiano!

  • @MichelePardini
    @MichelePardini ปีที่แล้ว

    video che ogni essere bambino dovrebbe vedere, tipo a 12 anni. E poi rivedere ogni anno, per farlo entrare bene nella testa. Grazie!

  • @AlfaEditingVideo
    @AlfaEditingVideo ปีที่แล้ว +4

    Ho studiato la colometria anche a scuola e un po' all'università, ma devo dire che sei stato bravissimi ad esporre questo tema, rinfrescandomi un po di nozioni e probabilmente dandomi qualche informazione in più.
    Il taglio ironico che hai scelto è stato sicuramente vincente, rendendo il video meno rigoroso, ma assolutamente più gradevole da vedere.
    Ottimo.

  • @paolocernuschi8137
    @paolocernuschi8137 ปีที่แล้ว

    Un video letteralmente DEVASTANTE !!!
    Demolisce inaspettatamente qualsiasi convinzione si avesse sul mondo dei colori, ma soprattutto chiarisce che i COLORI SONO SOLO SENZAZIONI PURAMENTE SOGGETTIVE !!!
    "Al di fuori della nostra mente non esiste alcuna luce soltanto materia e onde (elettromagnetiche)"
    Molto bello e istruttivo ma necessita una visione di almeno 2 o 3 volte per meglio mettere a fuoco alcuni concetti che al primo ascolto non si riescono ad afferrare.

  • @rolandagosta4140
    @rolandagosta4140 ปีที่แล้ว

    Video spettacolare. Davvero complimenti 😁

  • @dystopia2813
    @dystopia2813 10 หลายเดือนก่อน

    Bravissimo, bel bel video. Ho dato poco tempo fa un esame sulla spettroscopia e questo argomento mi ha sempre affascinato. Mi viene da consigliarti il nuovo video di Mercadini - parla dei colori e delle annotazioni arbitrarie che gli diamo, molto affascinante

  • @davidsasso9291
    @davidsasso9291 ปีที่แล้ว +1

    Mi unisco al coro dei complimenti. Con il tuo permesso, farò vedere questo video ai miei studenti di quinto. Grazie per aver creato questa perla.

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +1

      Certo che hai il permesso. Grazie mille!

  • @Positrone76
    @Positrone76 ปีที่แล้ว

    Video davvero interessante, documento e approfondito. Complimenti per l'ottimo lavoro.

  • @abarththebest3205
    @abarththebest3205 ปีที่แล้ว

    Bellissimo video. Esaustivo e ben raccontato

  • @gimopirozzi2469
    @gimopirozzi2469 ปีที่แล้ว

    Molto molto molto interessante. Bravo, sei stato piuttosto esaustivo.

  • @davidlaco1650
    @davidlaco1650 ปีที่แล้ว

    Video ed esposizione superba! Complimenti!

  • @RenzoColameoIrlanda
    @RenzoColameoIrlanda ปีที่แล้ว

    Bravissimo. Dovresti avere migliaia di iscritti per riconoscenza (come ho fatto io). Mi e' piaciuto molto. Ottimo anche lo stile e l'editing video. Ho fatto la Tesi d'Arte sulle frequenze dei Colori e la relazione con le Note Musicali. Ancora molto da fare. Non ho trovato un Ingegnere che mi metta a punto un "Accordatore dei Colori" (come con la Musica). Largo ai posteri... Grazie !!!
    Renzo *

  • @stefanogiorgetti417
    @stefanogiorgetti417 ปีที่แล้ว

    Qualità altissima - devi aver aperto il canale da pochissimo, penso il count degli iscritti aumenterà in verticale! Complimenti!!

  • @UDG2000
    @UDG2000 ปีที่แล้ว +2

    Bellissimo video, grazie!

  • @giuseppeganci1972
    @giuseppeganci1972 ปีที่แล้ว

    Bravo e un bel spiegoone ma fatto molto bene . E per questo mi sono iscritto e messo like 👍

  • @giorgiomarinoni4991
    @giorgiomarinoni4991 ปีที่แล้ว +2

    Il taglio ironico che hai dato al video rappresenta quel tocco di genio in grado di fare la differenza.

  • @kappa229
    @kappa229 ปีที่แล้ว

    Quanto è fatto bene questo video! Complimenti, + 1 iscritto

  • @oscarforte6235
    @oscarforte6235 ปีที่แล้ว +3

    prossimo video sui suoni? anche loro sono un mondo fantastico, in generale sarebbe figo fare un video per ogni senso, giusto per farci capire quanto alla fine tutto è buio, silenzioso e noi percepiamo solo le fluttuazioni di energia e il passaggio di molecole

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +3

      In realtà non ci avevo pensato, ma potrebbe essere un'idea. Grazie comunque!

    • @oscarforte6235
      @oscarforte6235 ปีที่แล้ว

      @@GalilErme grande, in caso allora non vedo l'ora 😊

  • @giacomospinelli4556
    @giacomospinelli4556 ปีที่แล้ว

    Bravissimo!!!!!!!!!!!!!! Non mi viene altra parola....

  • @thebestia1982
    @thebestia1982 ปีที่แล้ว

    aaaaah che meraviglia questo video. adesso si che posso spiegare a mia moglie che il colore salmone non esiste e che lo vede solo lei nel suo cervello! GRAZIE!!!

  • @AlbertoSaracco
    @AlbertoSaracco ปีที่แล้ว

    Bellissimo! Complimenti!

  • @0_-Coss-_0
    @0_-Coss-_0 ปีที่แล้ว

    Questo video è bellissimo! 🤯

  • @maramasini5820
    @maramasini5820 ปีที่แล้ว

    Piu che bravo, illuminante. Sei un divulgatore di grandissimo talento. Iscritta e condiviso il tuo video. Una curiosità ,sei un fisico? Dicci qualcosa di te,se possibile

  • @oscarforte6235
    @oscarforte6235 ปีที่แล้ว +2

    la qualità di questo video è incredibile, ho visto che in 3 anni hai fatto solo 4 video ma spero che tu capisca il potenziale che puoi avere come divulgatore

  • @francescogelio4451
    @francescogelio4451 ปีที่แล้ว

    Davvero gran bel video!

  • @gotamcity85
    @gotamcity85 ปีที่แล้ว

    Un video semplicemente mondiale! 🧠🌈🌍

  • @enricolantero4760
    @enricolantero4760 ปีที่แล้ว +1

    Molto bravo, video fatto benissimo! Sarebbe interessante un video sulla psicologia della visione, in particolare sul reale posizionamento spaziale di ciò che vediamo, che è nel nostro cervello, ma sovrapposto psicologicamente sugli oggetti "visti", così da darci l'impressione di vedere come da una finestra, mentre invece le immagini che vediamo sono prodotte nel cervello ...

  • @john900
    @john900 ปีที่แล้ว

    complimenti! davvero gran bel video! Avrei voluto ci fosse un paio di mesi fa quando un mio amico doveva dipingere una statuina e voleva sapere da me come ottenere uno specifico colore e ho dovuto spiegargli la sintesi sottrattiva XD

  • @tonnonostromo2497
    @tonnonostromo2497 ปีที่แล้ว

    stanotte non avevo abbastanza mal di testa, allora ho riguardato questo video :)

  • @videobiginiletteraturaital7167
    @videobiginiletteraturaital7167 ปีที่แล้ว

    Ciao, grazie per il video. Mi consiglieresti un libro divulgativo a riguardo? Grazie

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว

      Non ne conosco purtroppo. Grazie comunque

  • @francescajester4055
    @francescajester4055 ปีที่แล้ว

    Fantastico! 😊

  • @saularmanini4538
    @saularmanini4538 ปีที่แล้ว +2

    finale da film horror 🙂
    lasciate ogni speranza voi che credete di vedere!
    un campo fiorito dopo questo video non sarà più bello come prima....soltanto materia
    PS bravo bravo bravo un canale che promette molto bene

  • @gianluca712
    @gianluca712 ปีที่แล้ว

    Lode all'algoritmo che mi ha consigliato questo canale!

  • @SergioBracali
    @SergioBracali ปีที่แล้ว

    Madonna che ansia il finale 😂
    Bel video però!

  • @francored4166
    @francored4166 ปีที่แล้ว

    Veramente complimenti per la spiegazione chiarissima, mamma mia che bravo, meglio di Piero Angela, pace all'anima sua....

  • @micheleamico9380
    @micheleamico9380 ปีที่แล้ว +4

    minchia che lezione, da rivedere

  • @serenavecchia1786
    @serenavecchia1786 ปีที่แล้ว

    1:11... già m'hai convinta!🙂😎🤟🏻☢🔴🔵
    16:55... e niente, mi son persa!🌈🤯🌊
    24:55...👏🏻💯💯💯🎩

  • @stefanogiorgetti5143
    @stefanogiorgetti5143 ปีที่แล้ว

    Spero farai divulgzione.. anzi... cazzeggerai con stile :P sempre più spesso. Chapeau

  • @HattoriHanzo62
    @HattoriHanzo62 ปีที่แล้ว

    Finalmente mi è chiara la parte "percettiva"...

  • @pietro3157
    @pietro3157 ปีที่แล้ว +1

    E questa immagine nella "mente" non abbiamo ancora provato che sia nel cervello 🫠

  • @sergiopalazzi3860
    @sergiopalazzi3860 5 หลายเดือนก่อน

    Diciamo che dopo trent'anni che scrivo e cerco di spiegare queste cose a menti bruciate dalle famose "maestre che dicono le bugie" o da prof che insegnano le frescate di quel tedesco che era persino riuscito a farsi cacciare dal Bauhaus, vedo che c'è anche un modo simpatico per introdurre le cose. Siamo alla fine delle vacanze e c'è tempo per frugare in giro a caccia di idee nuove. Poi, gli approfondimenti e le rifiniture li faremo in altra sede!

  • @francescovalentini3324
    @francescovalentini3324 ปีที่แล้ว

    Bellissimo, finale epico

  • @shandaferrari7501
    @shandaferrari7501 ปีที่แล้ว

    Interessante, se non ricordo male è alla base delle leggi guestalt, mi è sempre interessato tanto, a scuola da me l'hanno spiegato giusto 😁♥️
    ... hai scoperchiato il vaso di pandora 🤣🤣

  • @marcovalentini6807
    @marcovalentini6807 ปีที่แล้ว

    Bello questo video!

  • @sergiovicari865
    @sergiovicari865 ปีที่แล้ว

    Video molto ben fatto! bravo.

  • @marinogle
    @marinogle ปีที่แล้ว

    Grande bel video

  • @robertoincani
    @robertoincani ปีที่แล้ว

    Qui per caso (o meglio, per algoritmo): ISCRITTO!

  • @jofel131
    @jofel131 ปีที่แล้ว

    La figura periodica a forma di onda - all'inizio del video - rappresenta la variazione di energia (asse y) nel tempo (asse x) in un fissato punto dello spazio?

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +1

      No, quella onda puoi pensarla, in prima approssimazione, come l'onda del campo elettrico o del campo magnetico e ciò che oscilla nel tempo è il valore di questi campi. In realtà questi due campi sono due parti di uno stesso campo, quello elettromagnetico, e quindi le loro oscillazioni formano un'unica onda: è tutto il campo elettromagnetico a oscillare nel tempo. L'energia è un valore fisso trasportato da tutta l'onda elettromagnetica e non oscilla.
      L'energia è legata alla frequenza in maniera direttamente proporzionale, per cui alta frequenza significa che il campo oscilla molto rapidamente (ecco perché l'onda diventa "stretta") e quindi l'onda trasporta più energia. Il fatto che oscilli più velocemente non significa che l'onda si propaghi più velocemente, la velocità della luce è fissa.

    • @jofel131
      @jofel131 ปีที่แล้ว

      @@GalilErme Ti ringrazio, davvero una spiegazione esauriente e precisa. E' un'immagine che spesso mostrano senza spiegare e senza riportare il valore degli assi, perciò l'ho sempre trovata enigmatica.

    • @jofel131
      @jofel131 ปีที่แล้ว

      Comunque, se non ho capito male, si tratta di una rappresentazione ''puntuale'': rappresenta la variazione del campo elettro-magnetico in un fissato punto dello spazio (mentre l'energia, come mi hai detto, è un valore fisso associato all'onda elettro-magnetica).

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +1

      @@jofel131 In un certo senso sì, nella teoria dei campi puoi pensare al campo elettromagnetico come qualcosa che permea tutto lo spazio e quando in un determinato punto il valore di questo campo oscilla allora si ha l'onda, ma in realtà rappresentare bene un'onda elettromagnetica è parecchio complicato. Anche la sinusoide che ho mostrato nel video, che rimane sempre della stessa ampiezza in tutti i punti (si hanno tutti i picchi alla stessa altezza) e che quindi fa pensare che quest'onda si estenda con questa forma all'infinito, è in realtà una rappresentazione non realistica dell'onda reale. L'ho usata perché dovevo presentare soltanto i concetti di frequenza e lunghezza d'onda (che sono concetti relativi a qualunque tipo di onda, non solo quella elettromagnetica), e ovviamente spiegare esattamente com'è fatta un'onda elettromagnetica non è lo scopo del video, quindi questa rappresentazione semplicistica mi è bastata per quello che dovevo spiegare. Di nulla comunque!

    • @jofel131
      @jofel131 ปีที่แล้ว

      @@GalilErme Grazie mille! E in bocca al lupo con il canale!

  • @galloritto8260
    @galloritto8260 ปีที่แล้ว

    Questa è la battaglia la battaglia di Magenta
    Tutti prodi i prodi cavalier...😂
    Complimenti bel video!

  • @Joe-pq7zc
    @Joe-pq7zc ปีที่แล้ว +1

    Mi sono sempre domandato: se nel disco di Newton il risultato è il bianco, PERCHÉ se unisco gli stessi colori usando le vernici ottengo il nero?

  • @angelomarino3479
    @angelomarino3479 ปีที่แล้ว

    Professore emerito. Subito. 🔝

  • @fpier
    @fpier ปีที่แล้ว

    Video molto molto bello

  • @SGNAP77
    @SGNAP77 ปีที่แล้ว

    Molto bello grazie

  • @siciliagarage16
    @siciliagarage16 ปีที่แล้ว

    Sei bravo, dovresti fare più video

  • @Kurremkarmerruk1
    @Kurremkarmerruk1 ปีที่แล้ว

    Bravo, bei monologhi; sia questo sia i precedenti.
    Peraltro sostener l’inesistenza della luce e dei colori fuor dei nostri cervelli è sofistico e, per giunta, erroneo: dacché, in termini fisici, la luce è definita come perturbazione del campo elettromagnetico, almen nella parte visibile dello spettro, e il colore - lo dici tu stesso - come una proprietà di tal perturbazione; le quali cose esistono eccome fuor di noi. Insomma, trattasi d’una mera e sterile question di definizioni.
    Inoltre, un paio di correzioni ortotoniche: «ciano» (il fiore ed il colore), derivando dal latino «cyănus» con a breve, non è piano, ma sdrucciolo (cioè: «cíano»; mentre «ciàno» vale «sciatto, grossolano e pettegolo»); viceversa, «retina» (la parte dell’occhio), vegnendo dal latino «rētīna» con i lungo, non è sdrucciolo, ma piano (cioè: «retína», omonimo del diminutivo di «rete»).

  • @tonnonostromo2497
    @tonnonostromo2497 ปีที่แล้ว +2

    mi hai fatto venire mal di testa, cmq video molto interessante

  • @ultracorpo
    @ultracorpo ปีที่แล้ว

    Una domanda che può sembrare sciocca:
    Il magenta non è che non lo vediamo direttamente perchè viene da un'altra dimensione?

  • @arturodefanti2098
    @arturodefanti2098 ปีที่แล้ว

    in sintesi sottrattiva, che si usi o il CMY, o il GRB (YRB), avere un nero decente è molto difficile (non ho provato tutti i tipi di inchiostri possibili, quindi non lo escludo), sicuramente a causa dei materiali usati per avere quei colori e le relative curve di riflettanza, se non ho capito male.
    Per quello, oltre giustamente al motivo economico (da capire se per l'utente o il produttore) si usa un nero già disponibile, che comunque nero non è, ma è meglio dei colori primari sottrattivi mescolati; unico neo, a mio avviso, in una spiegazione eccellente e scorrevole da seguire nonostante il tema più ostico di quello che sembri, non evidenziare questo detaglio.. Se c'è una nota a riguardo me la sono persa.
    Comunque se il livello resta cosi alto, penso che crescera molto in fretta questo canale (faccia pure tutti gli scongiuri del caso), io nel mio piccolo mi sono iscritto.

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว

      Avrei potuto aggiungere questa informazione in effetti e forse sarebbe stato meglio, ma non l'ho fatto perché già mostro un video reale (al minuto 16:55) dove vengono mescolati giallo magenta e (quasi) ciano con un grigio scuro come risultato. Speravo che questo potesse far capire che, anche se il nero che ne esce fuori non è scuro al massimo, esso è comunque nella scala dei grigi, ovvero perde la tinta. Mischiando giallo, rosso e blu invece si ottiene un colore che, seppur molto scuro, possiede comunque una tinta riconoscibile, spesso tendente al marrone o qualcosa di simile. È questo il punto della questione che dovrebbe far capire che la triade CMY è la migliore per la sintesi sottrattiva: quando uniti perdono ogni tinta.
      La questione riguardava il dover far capire che questi tre colori sono in grado di ricreare il nero. Può darsi che anche con gli inchiostri della stampante si potrebbe ottenere un nero molto scuro, anche se non perfetto: basterebbe usare più volte tutti e tre i primari (purché in quantità uguali) dato che ogni volta che si aggiunge inchiostro sulla carta bianca questa viene sempre più coperta (cioè il fondo bianco si vede sempre meno attraverso l'inchiostro). Ovviamente se una stampante facesse una cosa del genere farebbe sprechi enormi, per non parlare del fatto che forse la carta non potrebbe assorbire così tanto inchiostro.
      Bisogna poi tenere in conto che in tutto il discorso che ho fatto c'è sempre qualche semplificazione rispetto alla realtà, dal momento che si tratta di argomenti più complicati di quanto sembri.
      In ogni caso grazie per i complimenti e per l'iscrizione (sperando che riesca a fare video più velocemente)!

  • @walterbonanno6448
    @walterbonanno6448 ปีที่แล้ว +1

    MERAVIGLIOSO!!!
    Ho frequentato anni fa il master di lighting design al poli di Milano, ma la differenza tra sintesi additiva e sottrattiva per me era sempre rimasta un nodo irrisolto.... Adesso non lo è più!
    BRAVO!!!

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +1

      Felice di averti aiutato!

  • @danixkl3237
    @danixkl3237 ปีที่แล้ว

    Davvero forte frate

  • @francescozennaro6855
    @francescozennaro6855 ปีที่แล้ว

    Una volta, su un attaccapanni, avevo dei pantaloni BLU, una camicia BLU e un maglione BLU.
    Presi singolarmente avreste detto che erano: BLU, BLU e BLU.
    Ma, visti vicini, apparivano di 3 BLU lontani anni luce.
    "Giocando" col tintometro per ottenere una vernice, ci si accorge come ogni colore contenga gli altri in proporzioni inaspettate.

  • @dave_m31370
    @dave_m31370 ปีที่แล้ว

    ahah.. bello sto video: finalmente un video in italiano accurato come quelli USA

  • @alessandrofarris7714
    @alessandrofarris7714 ปีที่แล้ว

    Un video da far vedere in quinta primaria per il fatto che viene trattato, in scienze, il corpo umano. In questo modo si può fare un bel lavoro interdisciplinare. Arte e scienze, in questo caso biologia umana.

  • @kojikab08
    @kojikab08 ปีที่แล้ว

    Peccato che fai pochi video, sono davvero ben fatti e stimolano la voglia di approfondire gli argomenti. Complimenti.

    • @GalilErme
      @GalilErme  ปีที่แล้ว +1

      Ho poco tempo e richiedono tanto tempo per realizzarli, spero che in futuro riesca a velocizzarmi un po'. Grazie comunque!

    • @elletSetteSellaDomoU
      @elletSetteSellaDomoU ปีที่แล้ว

      Leccaculo marrone

  • @belfagorblu
    @belfagorblu ปีที่แล้ว

    Sono capitato qui a caso per apprendere che il magenta non esiste... Che bello

  • @LasPalmasHawaii
    @LasPalmasHawaii ปีที่แล้ว

    ma i colori che vediamo nei sogni come funzionano ?